MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 21 al 27 ottobre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 ottobre 2019:

Martedì 22 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per l’appuntamento conclusivo del ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Suona Traversi!” con la partecipazione di Pier Luigi Ciapparelli (relatore) e del duo formato da Tommaso Rossi (flauto traversiere) e Angelo Trancone (clavicembalo)

Programma

Gaspare Traversi, Il concerto
Relatore: Pier Luigi Ciapparelli

Programma musicale

P. D. Philidor: Cinquiéme Suite

G. F. Händel: Sonata in si minore HMW 367b op. 1 n. 9

F. Ricupero: Sonata in sol maggiore

G. P. Telemann: Sonata Metodica in re maggiore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei fisarmonicisti Vito Raosa (I – III parte) e Luigi Gordano (II – III parte)

Programma

I parte

F. Angelis: Beijing
V. Mikhailovich: Kalina Krasnaya
J. Sibelius: Valse triste
F. Schubert: Klavierstücke D 946 n. 1

II parte

E. Gismonti: Agua y vino
J. S. Bach: Contrappunto n. 9
F. Angelis: Romanza
J. Strauss / Y. Shishkin: Soirées de Vienne

III parte

M. Ravel: Le Jardin féerique da “Ma Mère l’Oye”
A. Dvořák: Danza slava n. 8

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Sonate da camera a due o più strumenti”, con la partecipazione di Enza Caiazza (clavicembalo), Giuseppe Guida e Marco Piantoni (violini), Fabio Menditto (mandolino).

In programma musiche di Telemann, Veneziano, Barbella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Trio Effimere Corde, formato da Cristina Verdecchia (liuto), Valerio Celentano (chitarra barocca), Sofia Ferri (tiorba)

Programma

A. Falconieri: La Suave Melodia
H. Kapsberger: Preludio
A. Falconieri
Corrente dicha La Mota
Corrente detta l’Avellina

G. Frescobaldi
Toccata
La Bernardina

H. Kapsberger: Passacaglia
B. Marini: Il Caotorta
L. Roncalli: Sonata del terzo tuono
B. Castaldi: Cecchina, Florìda (Correnti)
G. A. Terzi: Balletto Alemano
M. Galilei:
Volta II
Volta III

A. Falconieri: Brando dicho El Melo
H. Kapsberger: Toccata seconda Arpeggiata
Anonimo: La Mantovana
H. Kapsberger: Canario
A. Falconieri: E viver e morire

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 24 ottobre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Angelo Cicillini (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Schubert, Schumann, Brahms

Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Giovedì 24 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Kelemen

Programma

F. Schubert: Quartettsatz in do minore D. 703

B. Bartók: Quartetto n. 5

L. van Beethoven: Quartetto in fa maggiore op. 59 n.1

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Cartoons” – La forza della Fantasia, diretto dal maestro Mariano Patti e coordinato dal maestro Marco Sannini

In programma musiche tratte dai film d’animazione

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 26 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Neeme Järvi, con la partecipazione del pianista Denis Matsuev

Programma

L. van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore, op. 37

J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98

Costo del biglietto

Venerdì 25 ottobre

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 42 a 25 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Sabato 26 ottobre

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dei pianisti Nancy Crook e Aldo de Vero.

In programma brani pianistici a quattro mani di Debussy, Fauré, Ravel, Poulenc.

A seguire un buffet di tradizione napoletana.

Contributo: 18 Euro

E’ necessario prenotarsi con almeno tre giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto “Prodezze d’arco e prodigi amorosi” con la partecipazione dell’Ensemble Port de Voix, formato da Olga Cafiero (soprano), Aurelio Schiavoni (alto), Chiara Mallozzi (violoncello) e Angelo Trancone (clavicembalo e direzione)

Programma

G. Bononcini
“Quando voi amiche stelle”, cantata per soprano, alto e basso continuo
“Amor tiranno amor”, cantata per soprano e basso continuo
Sonata in La minore per violoncello e basso continuo
“O mesta tortorella”, cantata per alto e basso continuo
“Luci barbare spietate”, cantata per soprano, alto e basso continuo

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del clarinettista Gianemilio Romano (I parte), del violoncellista Gabriele Melone (I parte) e delle pianiste Elisabetta Furio (I parte) e Valeria Lonardo (II parte)

Programma

I parte

J. Brahms: Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114

II parte

L. van Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 in fa minore “Appassionata”

F. Chopin: Ballata op. 52 n. 4 in fa minore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dell’ Autunno Musicale 2019 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gianna Fratta, con la partecipazione di Giacomo Lapegna (fagotto) e Franco Ascolese (flauto)

Programma

P. Warlock: Capriol Suite per orchestra d’archi

A. Vivaldi: Concerto per fagotto e archi in mi minore RV 484

W. A. Mozart: Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313

E. Grieg: Suite “Dai tempi di Holberg” op. 40 per archi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), II Rassegna Corale “Armonie Polifoniche” con la partecipazione del Coro della filarmonica di Civitavecchia, diretto da R. Schioppa, della Schola Cantorum A. Pacini di Atri, diretta da Fabio A. D’Orazio e del Coro Polifonico Vox Artis di Napoli, diretto da K. Goodman e del Quartetto d’archi “San Giovanni”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale del ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, con la partecipazione del “Dual Duo”, formato da Mauro Caturano (clarinetto) e Maria Giovanna Siciliano Iengo (chitarra)

In programma musiche di Piazzolla, De Falla, Caturano, Chapí

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), concerto inaugurale della Stagione 2019/20 della Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione dell’Ensemble De Labyrintho, diretto da Walter Testolin

Programma

F. Dentice: Heu mihi Domine

A. Mayone: Toccata Quarta

F. Dentice: Lamentationes Hieremiae prophetae
Feria V in Coena Domini
Lectio Prima: Incipit Lamentatio Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Daleth. Viae Syon lugent
Lectio Tertia: Lamech. O vos omnes qui transitis per viam

G. M. Trabaci: Consonanze stravaganti

F. Dentice
Feria VI in Parasceve
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Phe. Aperuerunt super te os suum
Lectio Tertia: Ghimel. recordare pauperitatis

G. M. Trabaci: Toccata di durezze e ligature

F. Dentice
Pro tertia die
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Aleph. Complevit Dominus furorem suum
Lectio Tertia: Incipit oratio Hieremiae prophetae

Carlo Gesualdo: Peccantem me quotidie

L’ingresso è libero
Per partecipare è necessario accreditarsi, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con nome e cognome dei partecipanti.

______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dell’ensemble “La Sambuca Lyncea”, formato da Federica Altomare e Valeria La Grotta (soprani), Roberto Gaudino (basso) e Luigi Trivisano (cembalo e direzione)

Programma

G. C. Netti
“Nella notte più fosca”, cantata a voce sola
“Più non vanti la speranza”, cantata a voce sola

C. Amodei: “Lungi da miei pensieri”, cantata a 2, soprano e basso

G. C. Netti
“Addio cara libertà”, cantata a voce sola
“Innamorato Aminta”, cantata a voce sola
“Seguane purchè può”, cantata a 2, soprano e basso

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Ida Pelliccioli

Programma

J.-P. Rameau: Suite in la minore

C. Debussy: Hommage à Rameau (da Images I serie)

I. Albéniz: La Vega

C. Debussy
La puerta del vino (da “Préludes”, libro secondo)
Masques
La soirée dans Granade
(da “Estampes”)

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), concerto inaugurale della stagione 2019-2020 della Associazione Musica Libera, dal titolo “La voce nella musica da camera dal ‘600 al ‘900” con la partecipazione di Emanuela de Rosa (mezzosoprano) e Adrianalfonso Pappalardo (pianoforte)

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del duo formato da Alfredo De Francesco (sassofono) e Andreana Pilotti (organo)

Programma

A. Lamproye
Hommage a St Hadelin
Entrée Solennelle

G. P. Telemann: Sonata in la minore (trascrizione dall’originale per oboe)

J. S. Bach: Sonata in mi bemolle maggiore (trascrizione dall’originale per flauto)

A. Auberson: A Synagogue in the Hill per sassofono e organo

L. Vecchiotti: Sonata per organo in sol maggiore

R. Goorhuis: Rêverie per sassofono e organo

D. Bedard
Barcarolle
Invention

(dalla Sonata n.1 per sassofono e organo)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Come sweet Love” con la partecipazione di Giulia Lepore (soprano), Pierluigi Ciapparelli (liuto) e Franco Pavan (liuto e direzione)

Programma

J. Dowland: If My Complaints, da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute

Tradizionale di epoca elisabettiana: Shall I Go Walk the Woods so Wild?

J. Dowland
Can She Excuse My Wrongs
Deare If You Change

(da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Tradizionale di epoca elisabettiana: Lord Willoughby

J. Dowland:
My Lord Willoughby’ s Welcome Home (Ms., per due liuti)
Come Away , Come Sweet Lave
Come Heavy Sleepe
(The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Tradizionale di epoca elisabettiana: All in a Garden Green

J. Dowland: Rosa (John Daniel, a solo lesson for the Lute)

I Saw my Lady Weepe
Flow my Tears

(The Second Booke of Songs or Ayres, of 2. 4. and 5. parts: with Tableture far the Lute or Orpherian, with the Violi de Gamba)

J. Dowland: Come Again (The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

Pubblicità

20 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lunedì 21 ottobre al Conservatorio Cimarosa di Avellino “TERRA MIA”, un viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa


Lunedì 21 ottobre 2019, alle ore 20.30, presso l’Auditorium “V. Vitale” del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino (Via Circumvallazione 156), nell’ambito della Rassegna “Il Cimarosa suona bene”, “Terra Mia”, Un viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa con la partecipazione di Susanna e Brunello Canessa, voce e chitarra, Monica Doglione, voce, Luca Guida, percussioni e del Coro Allievi Cimarosa Folk, formato da Chiara Saccardo, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Angela Giorgione, Rossella Albanese, Carmen Candela, Raffaella Bellezza, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo.

Il concerto sarà accompagnato dalla proiezione delle opere di  Patrizia Balzerano

Ingresso libero

Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano da Fenesta Vascia a Malafemmena a Luna rossa passando dalle antiche villanelle cantate a cappella dal Coro Allievi Cimarosa Folk, fino all’immancabile Terra mia di Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.

www.conservatoriocimarosa.org

20 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Cantanti, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Patrizia Balzerano, Percussionisti, Pittori e pittrici, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: