MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino

“Ricordi sospesi” è il titolo della mostra multidisciplinare, che sarà allestita dal 14 al 20 Maggio, presso il Circolo della Stampa di Avellino, in Corso Vittorio Emanuele n. 6 e visitabile dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 20,00.

Il vernissage è previsto per sabato 14, alle 18,30. 

L’evento artistico  si  articola in tre diversi segmenti creativi: fotografia, moda e musica. L’obiettivo è condurre il visitatore in un viaggio emozionale ed esperienziale attraverso la contaminazione di territori espressivi, legati tra di essi da un filo rosso, quello del tempo e della memoria. 

Autori della mostra – organizzata dall’Associazione Teatrale “AISTHESIS”, presieduta da Luca Gatta, e FS EVENT srls, in collaborazione con  l’Ordine dei Giornalisti della Campania e Cloe by Serena Fierro – sono la fotografa e artista visuale Giorgia Bisanti, la stilista Rossella Coppola, i compositori, Umberto Ciccone, Francesco D’Acunzi, Raffaele Gagliardi, Giovanni Parrocchia ed il tecnico del suono, Manuel Lomazzo, con la direzione artistica di Raffaella Bellezza.

La nostalgia verso un tempo passato o non vissuto, la riflessione sulla condizione di fragilità a cui l’ uomo è inevitabilmente destinato, sono i temi visibili nelle opere di Giorgia Bisanti, che presenterà per la prima volta in Campania il progetto “Meno Umani”, dopo averlo esposto a Mia Fair (Milano), Biennale dei Giovani Fotografi Italiani (Bibbiena) e Phest (Monopoli).

“Madeleine” è invece la capsule collection di 6 outfit, firmata da Rossella Coppola, giovane stilista originaria dell’avellinese e formatasi a Roma e Milano, in cui si evincono chiari riferimenti a uno stile sportivo anni 90, e dove prendono ispirazioni non solo riferimenti modellistici, sartoriali e tessili ma anche e soprattutto il sapore e il ricordo indelebile di un’infanzia impressa da un legame indissolubile con la nonna materna, Maddalena, da qui il titolo e l’elogio della collezione.

Ad accompagnare il percorso espositivo, l’ esecuzione musicale in filodiffusione si articolerà in tre tableaux vivants: sonorità cantabili, riscontrabili nelle composizioni pianistiche – “Baba’s hands”,  “Lanter”,  “Seashell secret”, “Goodnight for a gentle soul” – di Umberto Ciccone e quartettistiche – “Crescendo”, “Sospesi” – di Giovanni Parrocchia.

La narrativa musicale prosegue con la Trilogia di Francesco D’Acunzi, perfetta unione tra melodia ed effettistica elettronica. In conclusione, Sea di Raffaele Gagliardi: pura musica elettronica.

Pubblicità

4 Maggio, 2022 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Fotografia, Moda, Music, Musica | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 21 novembre “Oh Freedom!” (Il nostro canto libero) live al Circolo della Stampa di Avellino


Martedì 21 novembre 2017, alle ore 18.00, presso il Circolo della Stampa di Avellino (Corso Vittorio Emanuele, 6), in collaborazione con l’Associazione Culturale e musicale “La mela di Odessa”, concerto dal titolo “Oh Freedom!” (Il nostro canto libero), canti di libertà da Bob Dylan a Lucio Battisti di Susanna Canessa, con Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e il Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino formato da Marilina Laganà, Federica Lombardi, Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Raffaella Bellezza, Eleonora Brescia, Helena Santoro, Francesco D’Acunzi, Francesco Di Lauro e Francesco Iorio.
Special guest: Brunello Canessa

Il concerto “Oh Freedom!” del M° Susanna Canessa ha come tema la Libertà: la libertà di pensiero, la libertà di espressione, la libertà dei popoli, l’eguaglianza tra le razze.
Ecco perché si è scelto come titolo del concerto “Oh Freedom!”, una canzone di libertà degli afroamericani, scritta dopo la Guerra di secessione del 1861, forse una delle più significative, insieme alla più celebre Amazing Grace, che simboleggia la lotta per i diritti civili.
Canzoni contro la guerra, contro le discriminazioni, per la Libertà, da Bob Dylan a Lucio Battisti, un repertorio ricco di brani interpretati e arrangiati da Susanna Canessa accompagnata da Monica Doglione, voce e Luca Guida alle percussioni.
La vera forza di questo spettacolo è la partecipazione del “Coro degli allievi Cimarosa”, fondato in occasione della “prima” di questo Concerto presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino nell’aprile 2016, con repliche nell’ottobre dello stesso anno al Castello di Prata Sannita e nell’aprile 2017 a Napoli in Villa di Donato.
La partecipazione degli allievi ha permesso di attingere dal vasto repertorio “corale” dedicato a questo tema, creando ogni volta un’atmosfera sempre emozionante e coinvolgente e sottolineando sempre di più il suo profondo significato.

In collaborazione con l’Associazione “La mela di Odessa”

Ingresso: 10 euro

Info e prevendita presso la Sede dell’Associazione “La mela di Odessa”
Via S. Soldi n. 9 – 83100 Avellino.
Posti limitati
Tel. 0825666928 Cell. 3351011582

Evento Facebook: clicca qui

20 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Monica Doglione, Musica, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 29 aprile concerto del Coro Musikè al Circolo della Stampa di Avellino


Sabato 29 aprile, alle ore 17.00 presso il Circolo della Stampa (Corso Vittorio Emanuele, 6 Avellino), Concerto del Coro Musikè  dal titolo C’ERA UNA VOLTA…L’AMORE (tra Rinascimento e Classicismo)

In programma antiche Villanelle, arie d’opera e brani di Chopin

MusikèLogoTrasparente

Filomena De Rosa – Filomena Gragnaniello – Federica Lombardi Marilina Laganà – Chiara Saccardo – Hera Guglielmo – Francesco Iorio – Francesco Montuori – Francesco D’Acunzi – Gianni Iaccarino
Dirige: Raffaella Bellezza.

Voci soliste:
Federica Lombardi Marilina Laganà
Hera Guglielmo –
Filomena Gragnaniello – Gianni Iaccarino

Pianisti:
Raffaella Bellezza e Remo Mazzei

Percussioni:
Luca Guida e Manuel Capolupo

Special guest:
M° Susanna Canessa

Coordinatore Artistico e del Coro: Filomena De Rosa

Ingresso libero

Questo concerto è dedicato all’amore in tutte le sue sfaccettature, quello sognato, quello perduto, quello che fa impazzire, attraverso la musica rinascimentale, con una serie di villanelle di tradizione contadina, a quella romantica di Chopin e quella passionale di Bizet.

 Il “Coro Musikè” nasce dalla passione per questo genere di musica vocale da parte di alcuni studenti del Conservatorio “D. Cimarosa” diretto da Raffaella Bellezza e coordinato da Filomena De Rosa. È un ensemble giovane ma già molto affiatato. Molti di loro partecipano, sempre come coro, allo spettacolo “Oh Freedom”, concerto contro la guerra e per la libertà, replicato numerose volte. Affiancando egregiamente il M° Susanna Canessa docente del loro Conservatorio, ideatrice ed esecutrice del progetto.

26 aprile, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: