MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Napoli le forme di un paesaggio

Spazio Arte di Claudia Campagnano


 

Comunicato stampa

Napoli le forme di un paesaggio

a cura di Stefania Martirano

Mercoledì 19 dicembre ore 17:00 – Castel dell’ Ovo, Sala delle Carceri

Il confine inteso come marginalità, come esistenza periferica, costituisce il campo d’interesse della ricerca artistica di Salvatore Esposito (1956; vive e lavora a Napoli), in mostra da mercoledì 19 Dicembre 2012 presso gli spazi espositivi di Castel dell’Ovo con un nuovo progetto intitolato Napoli le forme di un paesaggio.

Nel 2009 il fotografo napoletano aveva presentato un lavoro sul travestitismo, documentando quella femminilità liberata come questione sociale e senza scadere in risvolti psicologici o intimistici – proprio come, agli albori degli anni Settanta, aveva insegnato la genovese Lisetta Carmi. Bagnoli,Italsider

Per la mostra nelle Sale delle Carceri di Castel dell’Ovo, da sociale il margine diventa geografico: protagonisti, negli scatti del napoletano, sono pudichi paesaggi che si concedono solo allo sguardo di frequentatori abituali e occasionali delle strade ferrate, quelli che sopravvivono a un passo dai porti maleodoranti della periferia affacciata sul golfo, coricati dietro impianti industriali in rovina.

L’idea è quella di cercare, nella mestizia del loro essere dimenticati, le relazioni che intrattengono con le abitudini di un’umanità meno chiacchierata, più periferica eppure ricca di potenza e coscienza.

Si tratta anche di un aggiornamento del repertorio visivo delle rappresentazioni mitizzanti o eccessivamente fustiganti che la storia dell’immagine italiana ha conosciuto nei secoli, in continuità con  le ricerche che furono di Walker Evans e le sperimentazioni sul paesaggio raccolte in Viaggio in Italia di Luigi Ghirri.

 

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

  Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

17 dicembre, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Campania, Claudia Campagnano, Fotografia, Giornalisti, Napoli, Spazio arte, Uncategorized | , , , , , | Lascia un commento

Limen. Al Salotto Antichità Scippa fino al 31 ottobre

Spazio Arte di Claudia Campagnano

Limen

Fotografie di Luca Canzanella

3 ottobre ore 18 – Salotto Antichità Scippa

 

Terzo appuntamento della rassegna fotografica Cum Finis presso il Salotto Antichità Scippa, il 3 ottobre alle 18 inaugura la personale di Luca Canzanella, dal titolo Limen.

In latino LIMEN è soglia, ingresso ma anche confine. Un punto di passaggio tra due luoghi fisici, ma anche tra due fasi di un percorso.

In una Napoli territorio di confine tra scempio e bellezza, gli scatti di Luca Canzanella sembrano alimentarsi dei simboli portanti della città, che attraverso il suo occhio attento, lasciano in mostra quanto di bello e di poetico resta da osservare.

Tre i lavori esposti, che rappresentano una Napoli vista per frammenti, luoghi comuni del passaggio quotidiano, ripetitivi come ripetitivo è lo schema mentale di ognuno di noi, e ripetitivo è quel fastidioso luogo comune che infesta la città.

Una nota di speranza è data dallo sconvolgimento dello schema formale dell’ultima immagine, che sta li a suggerirci la possibilità di un cambiamento.

Il superamento di un confine mentale che, se riconosciuto, può essere abbattuto in qualunque momento.

 

Serata inaugurale in presenza del fotografo: mercoledì 3 ottobre ore 18

Interverranno Mario Scippa, curatore

Pompeo Paparo, editore

 

Antichità Scippa

via Vannella Gaetani 20,

fino al 31 ottobre, lun-sab 10-13 e 15-19.

 

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

  Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

27 settembre, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Campania, Claudia Campagnano, Fotografia, Giornalisti, Napoli, Spazio arte, Uncategorized | , , , , | Lascia un commento

Cum Finis oltre i confini del sensibile, fino al 25 aprile

Spazio Arte di Claudia Campagnano


Inaugura domani (venerdì 30) alle 18 la mostra Cum Finis, oltre i confini del sensibile. La location è quella del Salotto Antichità Scippa, piccolo spazio antiquario prestato all’arte contemporanea, dove il propietario di frequente  organizza incontri, mostre e letture. Quella di domani è una collettiva di tredici fotografi che aprono una rassegna che poi si snoderà per tutto l’anno, alternando di mese in mese ciascun artista con una mostra personale.

Il tema su cui sono stati chiamati a confrontarsi è Napoli vista da una zona di confine, un luogo sì fisico ma sopratutto mentale. La Napoli del Vesuvio e del luogo comune, ma anche quella della bellezza nascosta capace ancora di sorprendere. Antonio Coppola, Malja Brando, Massimo Buonaiuto, Luca Canzanella, Angelo Casteltrione, Francesco Saverio Fienga, Giusi Iescone, Antonio Manno, Alberto Mazzarino, Grazia Rossi, Roberto Russo, Francesca Sciarra e Simonetta Volpe,  ognuno con il suo stile ed il suo sguardo ci accompagnerà alla scoperta di una Napoli attraverso visioni personali, scorci nuovi o comuni ma mai banali, analizzando la propria idea di confine.

Durante la serata inaugurale sarà distribuito il numero zero della nuova rivista culturale “Io leggo”, con all’interno uno speciale dedicato alla mostra. Un nuovo e bel progetto editoriale della Paparo edizioni che punta sull’interdisciplinarietà, trattando di filosofia, arte, architettura, storia, letteratura e costume.

Salotto Antichità Scippa
via Vannella Gaetani 20
Lunedì – Sabato 10.00 – 13.30 e 15.00 – 19.30

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

  Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

29 marzo, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Campania, Claudia Campagnano, Fotografia, Giornalisti, Napoli, Spazio arte, Uncategorized | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Percorsi di Fotografia

Spazio Arte di Claudia Campagnano

Inizia da domenica 26 alle 11 e proseguirà fino a domenica 6 maggio il nuovo ciclo di incontri sulla fotografia a Villa Pignatelli Casa della Fotografia (riviera di Chiaia 200 – Napoli). Ideato e curato da Federica Cerami questo nuovo progetto prende il nome di “Percorsi di Fotografia” e si pone l’obiettivo di mettere in risalto un patrimonio poco noto, quello fotografico. Da sempre considerata arte minore la fotografia vede oggi a Napoli una sorta di rinnovato interesse, grazie anche all’impegno e alla costituzione della casa della fotografia. Aperta nel dicembre 2010 dalla Soprintendenza per il polo museale di Napoli e gli incontri Internazionali d’arte, come osservatorio sulla fotografia che intende favorire il confronto e il dibattito su una disciplina artistica  che riscuote un riconoscimento sempre più ampio.

Villa Pignatelli

Diviso in sei appuntamenti il programma vede avvicendarsi proiezioni di filmati sulla fotografia tratti dalla rassegna Artecinema, e artisti di fama internazionale che racconteranno a studenti ed appassionati la loro esperienza.

Il primo appuntamento è con il fotografo napoletano Oreste Pipolo, fotografo della sua città ma noto soprattutto per la fotografia di matrimonio, un genere poco apprezzato che lui è riuscito a tramutare in arte.

Si proseguirà il 4 marzo con Antonio Biasiucci, interessato alla fotografia antropologica ed al mondo contadino napoletano.

Biasiucci

L’11 marzo sarà la volta del documentario di Paolo Iannuzzi su Ferdinando Scianna, “Quelli di Bagheria”, fotografo siciliano che nei suoi scatti ha documentato la sua terra.

Il 18 marzo invece Mimmo Jodice metterà la sua esperienza al servizio dei giovani, leggendo i portfoli dei giovani aspiranti fotografi napoletani.

L’incontro con Raffaela Mariniello, la cui mostra Souvenirs d’Italie ospitata in queste stesse sale si è da poco conclusa, è previsto il 25 marzo. La chiusura è affidata il 1 aprile al documentario del 2011 su Massimo Vitali, di Giampiero D’Angeli.

Mimmo Jodice

La manifestazione si concluderà nei giorni di 15 – 22 – 29 aprile e 6 maggio con i laboratori fotografici per ragazzi dagli 8 ai 14 anni. I laboratori curati da Federica Cerami e Maurizio Esposito, sono gratuiti e vedranno i ragazzi impegnati nell’apprendimento della fotografia e del suo linguaggio. Gli incontri sono gratuiti, per i laboratori è obbligatoria la prenotazione.

081 7612356 – www.polomusealenapoli.beniculturali.it

 

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

  Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 febbraio, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Campania, Claudia Campagnano, Fotografia, Giornalisti, Napoli, Spazio arte, Uncategorized | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Novità in via Chiaia, apre Cellamare interno 56, fino al 29 ottobre

Spazio Arte di Claudia Campagnano

Aria di novità a via Chiaia, si è da poco aperta di fatti  una nuova galleria in una location d’eccezione, si chiama Cellammare interno 56 e trae il suo nome proprio dall’omonimo palazzo (via Chiaia 149), punto di forza dello spazio, che coniugherà così antico e contemporaneo, cosa di cui non fanno mistero i proprietari che vanno fieri della bella location; un luogo ricco di storia e di arte dove hanno soggiornato importanti personalità e che già di per se varrebbe una visita.

Peppe Cerillo - Finto Topo

L’avventura dei novelli galleristi, Fiorenzo d’Avino e Sabrina Vitiello, inizia con “Una sola moltitudine”, titolo della mostra inaugurale che prende le mosse da una frase di Pessoa “Sii  plurale come l’universo”.  Da questa base sono partiti cinque artisti lavorando ciascuno con i propri mezzi espressivi sull’ idea di molteplicità.

Si inizia dalla fotografia di Renata Cagno che in alcuni autoritratti reinterpreta le icone della società moderna, da Patti Smith a Madonna, passando per Frida Kahlo, donne forti che contrastano e sfidano l’idea della donna alla quale oggi siamo abituati. Sono invece delle xerografie i lavori di Peppe Cerillo che con ironia gioca a reinterpretare la società.
La pluralità di scatti sovrapposti su uno stesso fotogramma genera l’idea della molteplicità della vita cittadina all’interno del lavoro di Davide Bramante.

Costanza Costamagna - Senza Titolo

La pluralità dell’uomo è rappresentata in maniera più intimista da Costanza Costamagna che parte nell’esplorazione dei propri stati emotivi attraverso degli autoritratti, disegnati a carboncino su carta.
Ancora fotografia, ma in questo caso macro per aumentare a dismisura oggetti del quotidiano studiandone la ripetitività , con gli oggetti di Simon Page-Ritchie.

La mostra è aperta dal martedì al sabato dalle 16 alle 20 fino al 29 ottobre.

Claudia Campagnano

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

14 ottobre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Claudia Campagnano, Fotografia, Mostre, Napoli, Pittura | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giornate Europee del Patrimonio 26-27 settembre 2009

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO    2009

a cura di

Sovrintendenza Archeologica Napoli e Pompei

Sovrintendenza archeologica26-27 settembre

Bacoli, Castello di Baia
Apertura al pubblico delle nuove sale del Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Orari: dalle 9 alle  14  ult. ingresso ore 13  (apertura nuove sale di norma non visitabili)
dalle 14 alle 20 ult. ingresso ore 19 ( saranno aperte le sale preesistenti )
Per informazioni: tel. 081 5233797


Castellammare di Stabia, Villa di S. Marco e Villa di Arianna in CampoVarano

“Archeomusica”.
Ricollocazione nel contesto originario di riproduzioni fotografiche di affreschi asportati in epoca borbonica; laboratorio didattico; spettacolo musicale.
Visite guidate in inglese e tedesco
In collaborazione con R.A.S. (Restoring Ancient Stabiae); Nicola Longobardi Editore
Orari: Visite guidate sabato 26 e domemica 27 settembre 2009  ore 11 e ore 16
Spettacolo musicale sabato  26 settembre 2009 ore  20,30
Per prenotazioni (obbligatorie) e informazioni: tel. 081 8714541


Napoli, Museo Archeologico

“Fotografare e disegnare nel Museo”.
Le visite-laboratorio per i bambini dai 5 ai 10 anni sono organizzate dal Servizio Educativo della Soprintendenza e dall’Ufficio Museo.
Orari: sabato 26 settembre 2009  ore 16,30
domenica 27 settembre 2009 ore  11
Per prenotazioni (obbligatorie) e informazioni: tel. 081 4422149


Napoli, Museo Archeologico

“Akira Kasai al Museo Archeologico di Napoli”.
Progetto site specific “Danza e Mitologia” organizzato dal Servizio Educativo della Soprintendenza e dall’Ufficio Museo. In collaborazione Japan Foundation, Istituto per la Danza Tenshikan di Tokio, Istituto di Cultura Giapponese di Roma, Bedsinart Project
Orari: sabato 26/9/2009 ore 17
domenica 27/9/2009 ore 11,30
Per informazioni: tel. 081 4422149 e 081 4422276

Napoli, Museo Archeologico
“In visita al Museo Archeologico di Napoli”.
La visita, organizzata dalla Soprintendenza (Servizio Educativo e Ufficio Museo), è destinata ai migranti ma aperta ai residenti italiani per favorire le occasioni di integrazione. In collaborazione con la Cooperativa Sociale Dedalus
Orari: domenica  27 settembre 2009 ore 18
Per prenotazioni (obbligatorie) e informazioni: tel. 081 4422149

Napoli, Museo Archeologico
“Gli scrittori russi e l’Italia: pagine scelte” di Alexandre Urussov.
Si propone la lettura critica di testi che gli scrittori russi hanno dedicato all’Italia, l’incontro, organizzato dal Servizio Educativo dalla Soprintendenza  è destinata ai migranti ma aperto ai residenti italiani per favorire le occasioni di integrazione. In collaborazione con la Cooperativa Sociale Dedalus
Orari: domenica  27 settembre 2009 ore 17
Per prenotazioni (obbligatorie) e informazioni: tel. 081 4422273 e 081 4422270
Ingresso libero

Ercolano, Scavi
“In visita a Ercolano”.
La visita, organizzata dalla Soprintendenza (Servizio Educativo e Ufficio Scavi di Ercolano) è destinata ai migranti, ma aperta ai residenti italiani per favorire le occasioni d’integrazione. In collaborazione con Società Cooperativa Dedalus e Pierreci
Orari: domenica  27 settembre 2009 ore 11
Per prenotazioni (obbligatorie) e informazioni: tel. 081 4422273 e 081 4422270

10 settembre, 2009 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cultura, Danza, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: