“Ricordi sospesi” è il titolo della mostra multidisciplinare, che sarà allestita dal 14 al 20 Maggio, presso il Circolo della Stampa di Avellino, in Corso Vittorio Emanuele n. 6 e visitabile dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 20,00.
Il vernissage è previsto per sabato 14, alle 18,30.
L’evento artistico si articola in tre diversi segmenti creativi: fotografia, moda e musica. L’obiettivo è condurre il visitatore in un viaggio emozionale ed esperienziale attraverso la contaminazione di territori espressivi, legati tra di essi da un filo rosso, quello del tempo e della memoria.
Autori della mostra – organizzata dall’Associazione Teatrale “AISTHESIS”, presieduta da Luca Gatta, e FS EVENT srls, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania e Cloe by Serena Fierro – sono la fotografa e artista visuale Giorgia Bisanti, la stilista Rossella Coppola, i compositori, Umberto Ciccone, Francesco D’Acunzi, Raffaele Gagliardi, Giovanni Parrocchia ed il tecnico del suono, Manuel Lomazzo, con la direzione artistica di Raffaella Bellezza.
La nostalgia verso un tempo passato o non vissuto, la riflessione sulla condizione di fragilità a cui l’ uomo è inevitabilmente destinato, sono i temi visibili nelle opere di Giorgia Bisanti, che presenterà per la prima volta in Campania il progetto “Meno Umani”, dopo averlo esposto a Mia Fair (Milano), Biennale dei Giovani Fotografi Italiani (Bibbiena) e Phest (Monopoli).
“Madeleine” è invece la capsule collection di 6 outfit, firmata da Rossella Coppola, giovane stilista originaria dell’avellinese e formatasi a Roma e Milano, in cui si evincono chiari riferimenti a uno stile sportivo anni 90, e dove prendono ispirazioni non solo riferimenti modellistici, sartoriali e tessili ma anche e soprattutto il sapore e il ricordo indelebile di un’infanzia impressa da un legame indissolubile con la nonna materna, Maddalena, da qui il titolo e l’elogio della collezione.
Ad accompagnare il percorso espositivo, l’ esecuzione musicale in filodiffusione si articolerà in tre tableaux vivants: sonorità cantabili, riscontrabili nelle composizioni pianistiche – “Baba’s hands”, “Lanter”, “Seashell secret”, “Goodnight for a gentle soul” – di Umberto Ciccone e quartettistiche – “Crescendo”, “Sospesi” – di Giovanni Parrocchia.
La narrativa musicale prosegue con la Trilogia di Francesco D’Acunzi, perfetta unione tra melodia ed effettistica elettronica. In conclusione, Sea di Raffaele Gagliardi: pura musica elettronica.
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 giugno al 4 luglio 2021:
Lunedì 28 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Luigi Trivisano (clavicembalo)
In programma 14 Sonate di Domenico Scarlatti
Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.
Martedì 29 giugno, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Ivos Margoni (violino) e Alessandro Stella (pianoforte)
Programma
M. Pilati: Tammurriata
L. van Beethoven: Sonata n. 8 in sol maggiore
M. Pilati: Due pezzi per violino e pianoforte
E. Grieg: Sonata n. 3 op. 45
Costo del biglietto Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita) Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Martedì 29 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Luca Tarantino (arciliuto a 14 cori)
In programma musiche tratte dal “Libro di Leuto” di Antonio Doni
Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.
Martedì 29 giugno, alle ore 19.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), concerto di beneficenza del Coro Interetnico Millecolori di Scampia, diretto da Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza e dei bambini della scuola di percussioni, diretta da Ciccio Merolla e Marco Trupiano. Special Guest star: Susanna Canessa, Carmelo Tartamella e la Scampia Soul Band.
Contributo volontario (contributo minimo di 25 euro che sarà interamente devoluto all’associazione Il Giardino dei Millecolori di Scampia).
Prenotazione obbligatoria Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”. Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico. Il pagamento è da effettuare via internet precedentemente all’evento (non è possibile effettuare il pagamento direttamente in Villa).
Mercoledì 30 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della rassegna “Costellazione Talenti”, progetto dell’Ensemble Talenti Vulcanici realizzato in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Accademia degli Umoristi, formata da Susanne Geist (flauto), Giulio De Felice (flauto), Stefano Cicerone (trombone), Alessandro Lione (trombone), Matteo Cotti (organo)
Giovedì 1° luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet, formato da Ralph Evans e Efim Boico (violini), Gil Sharon (viola), Niklas Schmidt (violoncello)
Programma
L. v. Beethoven Quartetto n. 5 in la maggiore op. 18 n. 5 Quartetto n. 15 in la minore op. 132
Costo del biglietto: 10 Euro Acquisti presso rivendite autorizzate
Giovedì 1° luglio, alle ore 20.00, sulla Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo, per “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, nell’ambito di “Estate a Napoli 2021”, concerto del duo formato da Luca Luciano (clarinetto) e Ivano Leva (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto Intero: 15 Euro Ridotto: 10 Euro
Venerdì 2 luglio, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Giuseppe Lettieri, Giada Pellegrino, William Pio Cristiano e Carmine Ricco
Programma
L. van Beethoven
Sonata op.26 in la bemolle maggiore (Giuseppe Lettieri)
Sonata op. 28 in re maggiore (Giada Pellegrino)
Sonata op. 78 in fa diesis maggiore (William Pio Cristiano)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Venerdì 2 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Abhik Matteo Zito e Laura Cozzolino
Programma
L. van Beethoven
Sonata op.49 n. 1 in sol minore Sonata op. 49 n. 2 in sol maggiore (Abhik Matteo Zito)
Sonata op. 53 in do maggiore Sonata op. 81 in mi bemolle maggiore (Laura Cozzolino)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Sabato 3 luglio, alle ore 18.30, nella chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi (via S. Agostino degli Scalzi, 4), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito e del flautista Domenico Di Gioia.
In programma musiche di Mozart, Händel, Vivaldi, Mascagni, Rachmaninov, Elgar, Starita, Arcadelt, Bottazzo, Beethoven
Contributo d’ingresso: 10 euro posti limitati; per info e prenotazioni 3334950547 / 3668949286 orchestrasangiovanni@gmail.com
Sabato 3 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto dal titolo “D’ogni grazia e d’ogni amore..” con il duo formato da Ester Facchini (soprano) e Paola Ventrella (tiorba).
In programma musiche di Castaldi, Caccini, Kapsberger, Giramo
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Sabato 3 luglio, alle ore 20.30, nel Chiostro dei Procuratori del Museo di S. Martino, in occasione della “Notte dei Musei”, organizzata dal Mibact, concerto dell’Insieme Vocale “La Vaga Aurora”, diretto dal Maestro Rosario Peluso
In programma musiche di Cimello, Aleotti, Victoria
Concerto gratuito con prenotazione obbligatoria a coropietrasanta@gmail.com oppure al n. 3383983307 solo il venerdì 2 luglio dalle 15 alle 16 (anche whatsapp).
Verranno applicate le linee guida attualmente in vigore per la normativa anti covid.
Domenica 4 luglio, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per il sesto ed ultimo appuntamento con il ciclo “Due anni con Beethoven”, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven Quartetto per archi n. 9 in do maggiore, op. 59, n. 3 “Rasumovsky” “Grande fuga” in si bemolle maggiore, op. 133
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente indirizzo: gaglianostringquartet@gmail.com
Domenica 4 luglio, alle ore 19.15, nella chiesa di Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161) la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto “A due canti- Sonate in Trio da Napoli a Venezia” con la partecipazione di Egidio Mastrominico e Vincenzo Corrado (violini barocchi) e Rosa Montano (organo)
In programma musiche di Marchitelli, Corelli, Albinoni, Barbella, Vivaldi
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Sarà una nuova normalità, un ritorno ad una vita diversa da quella di prima, ma che sicuramente non esclude l’arte e lo spettacolo in tutte le forme, quella festeggiata da Villa di Donato con “FOREVER – Villa di Donato in giardino”, la rassegna di musica, teatro, performance e arti visive che si terrà nella Villa Settecentesca nel cuore di Napoli nei mesi di giugno e luglio. Cinque incontri rigorosamente en plein air in cui tornare a godere delle sensazioni che solo lo spettacolo dal vivo sanno dare ma in condizioni di sicurezza e serenità. Gli spazi che circondano il casino di caccia borbonico di Sant’Eframo Vecchio ben si prestano all’occasione: dalla corte alla limonaia, passando per il giardino d’inverno, i lussureggianti giardini – fiore all’occhiello e vanto per tutto il quartiere e vincitrici del premio Green Care per il verde privato – si apriranno agli amici della Villa.
“Apriamo il lungo viale per godere, in questa stagione estiva, delle emozioni che i nostri artisti ci doneranno. “FOREVER – Villa di Donato in giardino” è una serie di eventi unici. Non potendo espanderci lungo un’intera stagione abbiamo preferito, così, riallacciare le fila dei nostri affetti” annuncia la Padrona di Casa e Direttrice Artistica di Live in Villa di Donato Patrizia de Mennato.
E suona proprio come un abbraccio fra amici ritrovati lo spettacolo del Brunello Canessa Trio, che apre la rassegna sabato 5 giugno, con “Clapton Forever”, concerto dedicato a slowhand Eric Clapton e che vedrà sul palco, insieme a Canessa, Roberto Perrone, Roberto Giangrande. Sabato 12 giugno è la volta del teatro-canzone di Giacomo Casaula con “Gaber Forever”, tributo all’indimenticabile Giorgio Gaber in cui ad accompagnare il giovane musicista e cantautore sono Luca Masi, Vincenzo Gigantino, Ernesto Tortorella, Stefano Torino e Davide Trezza. Villa di Donato omaggia l’arte nelle sue molteplici forme, attraverso un’azione tutta al femminile con “Le donne del mito”, mostra d’arte e spettacolo teatrale che si tiene venerdì 25 giugno e in cui, all’intensa performance teatrale dell’attrice eduardiana Annamaria Ackermann, si affiancano i lavori di Teresa Cervo, Valeria Corvino, Antonella Lucarella Masetti, Viviana Rasulo e Antonella Romano. Spazio al sociale, grazie alle sinergie create fra Villa di Donato, il Gypsy Gospel del Coro interetnico Millecolori di Scampia – con la direzione artistica di Chiara Calastri e Padre Eraldo Cacchione – e i piccoli percussionisti della scuola di Ciccio Merolla e Marco Trupiana: sabato 29 giugno c’è “A social project in Villa di Donato”, concerto per voci, percussioni e tanto cuore (gli introiti della serata saranno destinati al centro educativo Il Giardino dei Millecolori). Special guest della serata Susanna Canessa e Carmela Tartamella, direzione del coro Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza. Fra i fiori rosa, fiori di pesco e l’acqua azzurra, acqua chiara annuncia l’estate il concerto “Battisti Forever” di giovedì 1 luglio, dedicato all’indimenticabile Lucio Battisti, con Brunello Canessa, Giuseppe Satriano, Massimo Curcio, Francesco De Laurentiis, Marzio Monaco e Leopoldo Brancaccio; mentre mercoledì 7 luglio ritorna in Villa la musica da camera grazie a Max70, rassegna diretta da David Romano, e Avos Project-Roma, scuola di eccellenza, in una collaborazione che darà luogo ad uno speciale concerto nei giardini di Villa di Donato. Spetta a Roberto Azzurro il compito di chiudere la rassegna “FOREVER – Villa di Donato in giardino” con la magia del teatro di parola: mercoledì 14 luglio è la volta del suo spettacolo “L’Arte di Bonì”, con Matteo Cocca al pianoforte.
“FOREVER – Villa di Donato in giardino” – Programma generale
5 giugno 2021, ore 19.30 – Clapton Forever Brunello Canessa Trio Con Roberto Perrone e Roberto Giangrande Biglietto unico: 25 euro
12 giugno 2021, ore 19.30 – Gaber Forever Giacomo Casaula Con Luca Masi, Vincenzo Gigantino, Ernesto Tortorella, Stefano Torino e Davide Trezza Biglietto: 25 euro Prezzo speciale Under30 e teatro Totò: 20 euro
25 giugno 2021, ore 19.30 – Mostra/Teatro Donne del Mito con Annamaria Ackermann
Opere di Teresa Cervo, Valeria Corvino, Antonella Masetti, Viviana Rasulo, Antonella Romano. (finissage 15 luglio) Biglietto unico: 30 euro
29 giugno 2021, ore 19.30 – A social project in Villa di Donato Coro Interetnico Millecolori di Scampia dei bambini del centro educativo “Il Giardino dei millecolori” Direzione artistica Chiara Calastri e P. Eraldo Cacchione SJ Direzione del coro: Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza I bambini della scuola di percussioni diretta da Ciccio Merolla e Marco Trupiano Special Guest star: Susanna Canessa e Carmelo Tartamella Spettacolo di beneficenza con contributo volontario
1 luglio 2021, ore 19.30 – Battisti Forever Brunello Canessa, Giuseppe Satriano, Massimo Curcio, Francesco De Laurentiis, Marzio Monaco, Leopoldo Brancaccio Biglietto unico: 25 euro
7 luglio 2021, ore 19.30 – Max70 e Avos Project-Roma collaboreranno per creare uno speciale concerto nei giardini di Villa di Donato con docenti e allievi della scuola di eccellenza romana Biglietto unico: 25 euro
14 luglio 2021, ore 19,30 – L’arte di Bonì dalle memorie di Boniface de Castellane di e con Roberto Azzurro Biglietto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria. Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”. Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico. Il Pagamento è da effettuare via internet precedentemente all’evento (non è possibile effettuare il pagamento direttamente in Villa). Sarà inviato un messaggio di risposta. Tutti gli spettacoli si effettueranno negli spazi esterni alla Villa, con posti limitati. Sarà effettuata misurazione della temperatura e igienizzazione all’ingresso. È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.
Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.
Sabato 9 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo propone “Terra mia”, Un viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) e con il Coro Allievi Cimarosa Folk, formato da Chiara Saccardo, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Angela Giorgione, Rossella Albanese, Carmen Candela, Raffaella Bellezza, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo.
Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano da Fenesta Vascia a Malafemmena a Luna rossa passando dalle antiche villanelle cantate a cappella dal Coro Cimarosa Folk fino all’immancabile Terra mia di Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.
Lunedì 21 ottobre 2019, alle ore 20.30, presso l’Auditorium “V. Vitale” del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino (Via Circumvallazione 156), nell’ambito della Rassegna “Il Cimarosa suona bene”, “Terra Mia”, Un viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa con la partecipazione di Susanna e Brunello Canessa, voce e chitarra, Monica Doglione, voce, Luca Guida, percussioni e del Coro Allievi Cimarosa Folk, formato da Chiara Saccardo, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Angela Giorgione, Rossella Albanese, Carmen Candela, Raffaella Bellezza, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo.
Il concerto sarà accompagnato dalla proiezione delle opere di Patrizia Balzerano
Ingresso libero
Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano da Fenesta Vascia a Malafemmena a Luna rossa passando dalle antiche villanelle cantate a cappella dal Coro Allievi Cimarosa Folk, fino all’immancabile Terra mia di Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.
Considerata a torto di serie B, così come chi la compone, la musica destinata alle colonne sonore ha spesso prodotto grandi capolavori, che hanno fortemente contribuito al successo di pellicole altrimenti destinate all’oblio.
Ma, nel corso della sua storia, il cinema ha sovente utilizzato anche motivi di grandi musicisti dei secoli precedenti, per creare scene di particolare effetto (e, cosa che non guasta, risparmiare sui diritti d’autore).
In complesso un capitolo molto vasto, al quale Susanna Canessa ha voluto fornire il suo significativo apporto con “Music in the Movies”, spettacolo che proponeva le note di pezzi celebri, tratti dal repertorio classico e tradizionale, abbinate alle immagini dei film che si erano avvalsi di tali brani.
Protagonisti della serata alcuni allievi del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, e due fedeli compagni di avventure artistiche della Canessa, la cantante Monica Doglione ed il percussionista Luca Guida.
L’evento era inserito nel cartellone della seconda edizione di “Live in Villa di Donato”, nell’ambito della sezione dedicata alla musica classica, denominata “Il Cimarosa in Villa”, frutto della collaborazione fra il conservatorio avellinese, dove la Canessa insegna Teoria ritmica e percezione musicale, e Patrizia De Mennato, proprietaria della splendida dimora settecentesca, da lei aperta al pubblico in occasione dei numerosi appuntamenti che contraddistinguono l’ampio cartellone della rassegna.
Inizio sotto il segno di Claude Debussy (1862-1918), del quale si celebra il centenario della morte, con Claire de lune, terzo dei quattro movimenti della Suite bergamasque, eseguito dal pianista Aronne Letizia e parte integrante del film “Canone inverso”.
A seguire “As Time Goes By”, affidata al trio costituito da Michele Calabrese (violino), Susanna Canessa (violoncello) e Simone Maria Anziano (pianoforte).
La canzone, scritta da Herman Hupfeld nel 1931, divenne famosa nel 1942, quando fu cantata da Arthur “Dooley” Wilson, nelle vesti del pianista Sam in “Casablanca”.
Il medesimo ensemble ha eseguito Oblivion di Astor Piazzolla, nato nel 1984 per la colonna sonora del film “Enrico IV” di Marco Bellocchio, ma ben presto divenuto un brano di successo a sé stante.
Era poi la volta della Gnossienne n.1 per pianoforte, appartenente all’enigmatico mondo di Erik Satie, adatto alle suggestioni del pluripremiato “Hugo Cabret” di Martin Scorsese, così come, grazie ad un intrigante arrangiamento del nipponico Daisaku Kume, alle truculenti immagini di “Violent Cop” (risparmiate agli spettatori del concerto).
L’originale era eseguito da Simone Maria Anziano, componente anche del quartetto, completato da Michele Calabrese, Susanna Canessa e Luca Guida, che ha interpretato la versione legata ai ritmi orientali.
Fra il doppio Satie, trovavano posto la Barcarolle (dai “Racconti di Hoffmann”, unica opera seria di Jacques Offenbach) inserita in una scena del film di Benigni “La vita è bella”, affidata al duo formato da Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), ed il Notturno in do diesis minore op. postuma di Fryderyk Chopin, dal film “Il pianista”, suonato da Elisabetta Rao.
Con Finlandia di Jean Sibelius si entrava nel repertorio folk, in quanto al motivo del grande autore furono accostati i versi di Katharina Amalia Dorothea von Schlegel, per dare vita all’inno protestante “Be still, my soul”, che figura nell’horror gotico “Il mistero di Rookford”.
Ancora Piazzolla, con il celeberrimo Libertango, entrato anche nel film “Frantic”, proposto dal trio Canessa-Doglione-Guida.
A questo punto entrava in scena il Coro degli allievi del “Cimarosa”, che accompagnava il sunnominato trio in The Water is Wide, brano che affonda le radici nella tradizione scozzese del Seicento (dal film “Il fiume della paura”), Todo Cambia, del cileno Julio Numhauser, fra i cavalli di battaglia di Mercedes Sosa, utilizzato da Nanni Moretti nel suo “Habemus papam” e, a chiusura dell’intero spettacolo, Bread and Roses, su testi di James Oppenheim e musica di Martha Coleman, dalla pellicola “Pride”.
Per quanto riguarda gli esecutori, Susanna Canessa, Monica Doglione e Luca Guida sono stati artefici dell’ennesima prova di elevato livello e molto bravi sono risultati anche i giovani interpreti, dai solisti Aronne Letizia, Simone Maria Anziano, Elisabetta Rao e Michele Calabrese, ai componenti del Coro degli allievi del “Cimarosa” Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Federica Lombardi, Marilina Laganà, Raffaella Bellezza, Helena Santoro, Francesco Iorio, Francesco D’Acunzi, Francesco Cesarano, Francesco Di Lauro.
Spettatori partecipi ed entusiasti, che hanno mostrato di apprezzare molto lo spettacolo, applaudendo a lungo e chiedendo a gran voce un bis.
Sono stati accontentati con la proposizione di “Here’s to you” di Ennio Morricone, dal film “Sacco e Vanzetti”, divenuto uno dei cavalli di battaglia di Joan Baez, autrice del testo della canzone, e con il celeberrimo The Sound of Silence da “Il Laureato”, opera di Simon & Garfunkel, che ha portato alla ribalta Brunello Canessa nella veste di guest star.
Prima di chiudere, va tributato un forte plauso a Susanna Canessa, sia come ideatrice di uno spettacolo multimediale, frutto di una ricerca approfondita, mai noioso né dispersivo, capace di fondere perfettamente musica e immagini, sia per aver concepito un progetto, partito da poco tempo e destinato a interessanti sviluppi futuri, che permette ad un gruppo di talentuosi allievi del conservatorio, da lei scelti e ben indirizzati, di confrontarsi con un pubblico “vero” e, nel caso in questione, particolarmente preparato.
Non ci rimane che augurare ai giovani protagonisti una prestigiosa carriera, ringraziando Susanna Canessa per le tante energie profuse, ripagate in modo più che soddisfacente da un bellissimo ed affiatato gruppo, e Patrizia De Mennato per la sua squisita ospitalità.
Sabato 19 maggio, alle ore 21.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Il Cimarosa in Villa”, “Music in the Movies”, dalla musica classica al folk nel cinema Internazionale con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni), gli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino Aronne Letizia, Simone Maria Anziano, Elisabetta Rao, Michele Calabrese ed il Coro degli allievi del “Cimarosa”, formato da Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Federica Lombardi, Marilina Laganà, Raffaella Bellezza, Helena Santoro, Francesco Iorio, Francesco D’Acunzi, Francesco Cesarano, Francesco Di Lauro
In “Music in the movies”, progetto del M° Susanna Canessa, si propongono brani di musica classica e folk, utilizzati dal grande Cinema internazionale quali colonne sonore di film di successo, da “Casablanca” ai più attuali, diretti da grandi registi: Roberto Benigni, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Michael Curtiz, Roman Polanski, Martin Scorsese ed altri. Interpretati da attori straordinari come Humphrey Bogart, Ingrid Bergman, Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Dustin Hoffman, Ben Kingsley, Adrien Brody, Meryl Streep, George Clooney, John Turturro, Roberto Benigni.
Musiche di F. Chopin, C. Debussy, E. Satie, A. Piazzolla, J. Offenbach, H. Hupfeld, J. Sibelius, J. Numhauser, M. Coleman, J. Baez, P. Simon
Saranno gli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino ad esibirsi sia come solisti che come coro accompagnati dal Maestro Susanna Canessa, da Monica Doglione e Luca Guida.
Con la partecipazione straordinaria di Brunello Canessa.
A fare da sfondo scenografico un’emozionante proiezione delle immagini cinematografiche più suggestive.
Come di consueto a Villa di Donato, allo spettacolo seguirà una cena offerta ai gentili ospiti.
In questa occasione gli chef della casa Gianluca e Tina Maggio prepareranno piccoli rustici, casarecce al pesto siciliano, zuppetta di patate e cozze.
Chiuderanno la serata in dolcezza le immancabili graffette calde.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Clair de lune (C. Debussy) dal film “Canone inverso”
Aronne Letizia, Pianoforte
As Time Goes By (H. Hupfeld) dal film “Casablanca”
Michele Calabrese, Violino – Susanna Canessa, Violoncello – Simone Maria Anziano, Pianoforte
Oblivion (A. Piazzolla) dal film “Enrico IV”
Michele Calabrese, Violino – Susanna Canessa, Violoncello – Simone Maria Anziano, Pianoforte
Gnossienne n. 1 (E. Satie) dal film “Hugo Cabret”
Simone Maria Anziano, Pianoforte
Barcarolle (J. Offenbach) dal film “La vita è bella”
Susanna Canessa, voce e chitarra – Monica Doglione, voce
Notturno in Do diesis minore Opera Postuma (F. Chopin) dal film “Il pianista”
Elisabetta Rao, Pianoforte
Gnossienne n. 1 (E. Satie) dal film “Violent cop”
Michele Calabrese, Violino – Susanna Canessa, Violoncello – Simone Maria Anziano, Pianoforte – Luca Guida, Percussioni
Parte seconda (Folk)
Finlandia (J. Sibelius) dal film “Il mistero di Rookford”
Voce, Susanna Canessa
Libertango (A. Piazzolla) dal film “Frantic”
Voce e chitarra, Susanna Canessa
Voce, Monica Doglione
Percussioni, Luca Guida
Coro Allievi Cimarosa e Susanna Canessa, Monica Doglione e Luca Guida:
The Water is Wide (Traditional) dal film “Il fiume della paura”
Angel Band (Gospel) dal film “Fratello dove sei”
Todo Cambia (J. Numhauser) dal film “Habemus papam”
Martedì 21 novembre 2017, alle ore 18.00, presso il Circolo della Stampa di Avellino (Corso Vittorio Emanuele, 6), in collaborazione con l’Associazione Culturale e musicale “La mela di Odessa”, concerto dal titolo “Oh Freedom!” (Il nostro canto libero), canti di libertà da Bob Dylan a Lucio Battisti di Susanna Canessa, con Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e il Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino formato da Marilina Laganà, Federica Lombardi, Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Raffaella Bellezza, Eleonora Brescia, Helena Santoro, Francesco D’Acunzi, Francesco Di Lauro e Francesco Iorio.
Special guest: Brunello Canessa
Il concerto “Oh Freedom!” del M° Susanna Canessa ha come tema la Libertà: la libertà di pensiero, la libertà di espressione, la libertà dei popoli, l’eguaglianza tra le razze.
Ecco perché si è scelto come titolo del concerto “Oh Freedom!”, una canzone di libertà degli afroamericani, scritta dopo la Guerra di secessione del 1861, forse una delle più significative, insieme alla più celebre Amazing Grace, che simboleggia la lotta per i diritti civili.
Canzoni contro la guerra, contro le discriminazioni, per la Libertà, da Bob Dylan a Lucio Battisti, un repertorio ricco di brani interpretati e arrangiati da Susanna Canessa accompagnata da Monica Doglione, voce e Luca Guida alle percussioni.
La vera forza di questo spettacolo è la partecipazione del “Coro degli allievi Cimarosa”, fondato in occasione della “prima” di questo Concerto presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino nell’aprile 2016, con repliche nell’ottobre dello stesso anno al Castello di Prata Sannita e nell’aprile 2017 a Napoli in Villa di Donato.
La partecipazione degli allievi ha permesso di attingere dal vasto repertorio “corale” dedicato a questo tema, creando ogni volta un’atmosfera sempre emozionante e coinvolgente e sottolineando sempre di più il suo profondo significato.
In collaborazione con l’Associazione “La mela di Odessa”
Ingresso: 10 euro
Info e prevendita presso la Sede dell’Associazione “La mela di Odessa”
Via S. Soldi n. 9 – 83100 Avellino.
Posti limitati
Tel. 0825666928 Cell. 3351011582
Venerdì 10 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium “Vincenzo Vitale”, ultimo appuntamento della rassegna “D’Autunno – Musica d’autore al Cimarosa” organizzata dal Conservatorio di Avellino.
Il concerto conclusivo, dal titolo “Music in the Movies”, è legato ad un progetto portato avanti dal M° Susanna Canessa.
“Lo scopo del Progetto” – dichiara Susanna Canessa – “è quello di mettere in risalto il valore aggiunto di quei brani del repertorio classico nel momento in cui si offrono alla Settima Arte per arricchirne l’effetto espressivo.”
Si tratta, quindi, di pezzi di musica classica e folk, solitamente molto conosciuti, tratti dal repertorio di autori famosi, e utilizzati per sottolineare particolari scene di film di successo, da “Il Gattopardo” ai più attuali, diretti da grandi registi quali Luchino Visconti, Roberto Benigni, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Roman Polanski, Martin Scorsese ed altri, interpretati da attori straordinari come Alain Delon, Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Ben Kingsley, Adrien Brody, Meryl Streep, George Clooney, John Turturro, Roberto Benigni.
La proposizione dei diversi brani, accompagnati da immagini del film a cui si riferiscono, è curata da un nutrito gruppo di allievi del Conservatorio, “I grandi protagonisti di questo concerto” – come tiene a sottolineare Susanna Canessa – “ai quali è affidata la massima parte delle esecuzioni, che si esibiranno sia da solisti che in ensemble strumentali e vocali”.
Nella seconda parte, dedicata al Folk, affiancheranno il Maestro Susanna Canessa (voce e chitarra) il “Coro Allievi Cimarosa” e i musicisti esterni Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni).
Graditissimo ospite il M° Giuseppe Scigliano con il suo bandoneón, mentre a curare la proiezione sarà il M° Giuseppe Finizio.
Il progetto “Music in the Movies” verrà a breve riproposto nell’ambito della Rassegna 2017/18 “Il Cimarosa in Villa”, una serie di concerti di musica classica in partnership con il Conservatorio avellinese, che si svolgeranno nella splendida “Villa di Donato”, affascinante antica dimora napoletana.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
gli allievi del “Cimarosa”
Vincenzo Iannone, Antonio Gomena, Elisabetta Rao, Francesco Apostolico, Rosaria Ceraso, Michela Iannicciello, Vincenza Attanasio, Eugenio De Rose, Raffaella Bellezza, Eleonora Brescia, Marilina Laganà, Federica Lombardi
Coro: Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Federica Lombardi, Marilina Laganà Serena D’Ambrosio, Raffaella Bellezza, Eleonora Brescia, Helena Santoro, Francesco Iorio, Francesco D’Acunzi, Gianni Iaccarino, Francesco Di Lauro
con la partecipazione del M° Giuseppe Scigliano, bandoneón
Proiezione: M° Giuseppe Finizio
Lunedì 16 ottobre, alle ore 18.30, presso “Dialetti” (vico Satriano 10, Napoli – traversa di Via Carlo Poerio), grazie all’ospitalità di Anna e Andrea Rea, si terrà la presentazione della nuova Stagione di Live in Villa di Donato.
“Live in Villa di Donato” giunge alla sua seconda Stagione con un fitto e ricercato calendario di appuntamenti di musica, teatro, incontri e performance.
In occasione dell’incontro di lunedì 16 ottobre, saranno presentate al pubblico e alla stampa le rassegne che compongono questa nuova edizione e i loro protagonisti.
Saranno presenti: Patrizia de Mennato – anima e cuore della villa e dell’idea da cui nasce “Live in Villa di Donato” Brunello Canessa – direttore musicale “Live In” Annamaria Ackermann – responsabile settore teatro Peppe Fontanella – responsabile OFF – Artisti di Passaggio Susanna Canessa – responsabile partnership Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
La Stagione 2017/18 di Live in Villa di Donato vede inoltre la preziosa partecipazione di: Ciro Arancini, Riccardo Canessa, Giacomo Casaula, Fabulouskhate, Adriana Follieri, Claudia Lo Casto, Francesco Puccio, Davide Scognamiglio.
E ancora: Michelangelo Iossa, Marco Gesualdi, Leopoldo Brancaccio, Gianfranco Carere, Massimo Giovengo, Andrea Andronico, Gianni Guarracino, Enzo Caponetto, Marco Corcione, Frank Mastrangelo, Elio Positano, Giuseppe Sarno, Antonio Gomena, Monica Doglione, Raffaella Bellezza, Filomena De Rosa.
Stagione 2017/2018 “Live in Villa di Donato”
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli info@villadidonato.it
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.