Venerdì 10 novembre Riccardo Canessa in The Opera Talk Show – “Cavalleria Rusticana & Pagliacci. Ovvero il non verismo della lirica” Live in Villa di Donato

presenta
Riccardo Canessa
in
The Opera Talk Show – “Cavalleria Rusticana & Pagliacci.
Ovvero il non verismo della lirica”
Venerdì 10 novembre 2017, ore 21
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
Tornano gli appuntamenti con il bel Canto, o più precisamente, con i suoi “dietro le quinte”. Riccardo Canessa presenta anche in questa nuova Stagione di live in Villa di Donato il suo The opera Talk Show con “Cavalleria Rusticana & Pagliacci.
Ovvero il non verismo della lirica”.
Cavalleria Rusticana e Pagliacci sono considerati i due capolavori del Verismo musicale italiano, ma, in base a numerose analisi di autorevoli musicologi, tale movimento musicale in realtà non esiste. La fine dell’800, infatti, è ricca di composizioni operistiche molto differenti tra loro, basti pensare al magnifico Falstaff di Giuseppe Verdi, opera ironica e sorridente o alle prime produzioni Pucciniane dove la drammaturgia spesso cruenta (Tosca) tende all’ambientazione neoclassica. Essi sono due capolavori musicali e basta, opere di sconcertante bellezza specie se paragonate paradossalmente al resto della produzione sia di Mascagni sia di Leonvavallo, che non lascerà mai un segno significativo nella storia del Melodramma italiano del 900. Scopriremo assieme il perchè, prima nella Sicilia già descritta da Verga in Cavalleria e poi nel mondo della verità teatrale in Pagliacci.
Con Maurizio Iaccarino al pianoforte e Ilaria Tucci soprano.
Non poteva mancare un menù rigorosamente siciliano ad allietare il dopo-spettacolo dei nostri graditi ospiti: pasta incasciata alla Norma, Sfinciuni, Cannoli e insalata di arance caramellate.
Stagione 2017/18 di Live in Villa di Donato
Riccardo Canessa in The Opera Talk Show – “Cavalleria Rusticana & Pagliacci. Ovvero il non verismo della lirica”
Venerdì 10 novembre 2017, ore 21
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
Evento Facebook: clicca qui
NB Nella Piazza sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale | per Villa di Donato
Teatro di San Carlo, prove e visite guidate a Ferragosto
Anche quest’anno il Teatro di San Carlo sarà aperto il giorno di Ferragosto per le visite guidate.
Martedì 15 agosto, turisti e cittadini napoletani potranno visitare il Lirico più antico d’Europa e il suo museo e archivio storico “Memus”, secondo il calendario in vigore per tutto il mese, con turni (in totale nove) alle ore 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17 e 18 (solo per domenica 13 agosto, sei turni di visita dalle 16.30 alle 20).
Ingresso: da 7 euro.
Info
081 7972331 – 412
www.teatrosancarlo.it
Riprendono intanto in teatro le attività artistiche, ed è la prima volta nella storia (almeno recente) del Massimo napoletano che il rientro avviene a ridosso del Ferragosto (l’ultimo precedente nello stesso mese risale a circa trent’anni fa).
Da giovedì 17 agosto, masse artistiche, maestranze e tecnici saranno al lavoro per la trilogia mozartiana che sarà presentata in tournée dal 7 settembre all’Opera di Dubai (regia di Mariano Bauduin, scene di Nicola Rubertelli e costumi di Giusi Giustino), mentre tra pochi giorni avranno inizio le prove per altri e imminenti appuntamenti: la performance del Corpo di Ballo a Taipei per le Universiadi 2017, il balletto Zorba il Greco (12 settembre), e l’atteso ritorno del Lirico napoletano dopo otto anni all’Arena Flegrea (dal 15 settembre) con Il Barbiere di Siviglia nello storico allestimento di Crivelli, Luzzati e Calì ripreso da Riccardo Canessa, e con Cenerentola di Prokof’ev nell’elegante e fiabesca messinscena con coreografia di Giuseppe Picone.
L’ufficio stampa
Paolo Popoli
p.popoli@teatrosancarlo.it
paolopopoli@gmail.com
_______________________________________________________
Concerti a Napoli dal 6 al 12 febbraio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 febbraio 2017:
Mercoledì 8 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Iolanda Lucci (clarinetto) e Raffaele Nardella (pianoforte)
In programma musiche di Mozart e Brahms
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 8 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio
Programma
Alessandro Scarlatti: Concerto grosso in re minore n. 5
Pietro Marchitelli: Sonata n. 6 in sol minore
Domenico Scarlatti: Sinfonia per archi in do maggiore
Michele Mascitti: Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 71 n.1
Pietro Marchitelli: Sonata n. 10 in re maggiore
Domenico Scarlatti: Sinfonia in sol maggiore
Pietro Marchitelli
Sonata n. 11 in fa maggiore
Concerto grosso in la minore
Michele Mascitti: Passacaglia variata in la maggiore
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Venerdì 10 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), la stagione “Diciassette & Trenta Classica”, organizzata dall’ANCEM, propone “L’amore ai tempi della Musica – Robert, Clara, Johannes: una storia romantica”, con la partecipazione di Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (viola), Lorenzo Ceriani (violoncello), Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale (pianoforti)
Progetto a cura di Stefano Valanzuolo
In programma musiche di Schumann, Clara Wieck, Brahms
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 11 febbraio, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone, 24), per la rassegna “Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del “Trio Kubrick”, formato da Salvatore Lombardo (violino), Lorenzo Ceriani (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)
Programma
F. Schubert:
Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99 D. 898
Trio in mi bemolle maggiore per pianoforte “Notturno”, op. 148 D. 897
Ingresso: 10 euro
________________________________________________________
Sabato 11 febbraio, alle ore 18.30, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), concerto del pianista Francesco Leineri dal titolo “Solo”
In programma brani di Francesco Leineri
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Sabato 11 febbraio, alle ore 20.30, presso Spazioinvenzione Designers (via Vannella Gaetani, 8 – adiacenze Piazza Vittoria), concerto-spettacolo dal titolo “Tre in Uno”, con Riccardo Canessa (voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), Susanna Canessa (chitarra, voce e violoncello)
Prenotazione obbligatoria ai numeri
08119572710 / 3337391373
________________________________________________________
Domenica 12 febbraio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “E’ tutta una vertigine”, organizzata dall’Associazione “Scusi, le piace Brahms?”, concerto del pianista Fulvio Giarrusso
In programma musiche di Bach, Brahms, Rachmaninov, Chopin
Info: 333 3972215
________________________________________________________
Domenica 12 febbraio, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), nell’ambito della rassegna “Musica da Camera”, concerto del pianista William Taurasi
In programma musiche di Beethoven, Brahms, Liszt, Chopin
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui