MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Domenica 2 ottobre a Palazzo Zevallos il ciclo dell’Associazione Alessandro Scarlatti “I suoni della storia” ospita il duo minimoEnsemble e l’attore Enzo Salomone nel concerto-spettacolo “Mauthausen 1915-1918”

locandina-i-suoni-della-storia-2016
Domenica 2 ottobre, alle ore 11.30, nella splendida sede di Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185 – Napoli) appuntamento di grande impatto nell’ambito del ciclo “I suoni della storia” intitolato “1916: Musiche dal naufragio”, dedicato idealmente al centesimo anniversario della scomparsa di Enrique Granados, perito nell’affondamento del piroscafo Sussex durante la Prima Guerra Mondiale.

Il duo minimoEnsemble – formato da Daniela del Monaco e Antonio Grande – e l’attore Enzo Salomone daranno vita al concerto/spettacolo intitolato “Mauthausen 1915-1918”, basato sulle ricerche di Beniamino Cuomo sul diario di Paolo Modugno, elettricista del sommergibile Medusa, affondato nel 1915, redatto nei tre anni in cui fu prigioniero a Mauthausen.
Questo campo di prigionia ospitò tra il 1914 e il 1918 quasi quarantamila prigionieri di diverse nazionalità; quasi 2000 italiani vi persero la vita a causa delle atroci condizioni di vita.
Il musicista Gilardi, compagno di prigionia di Modugno, riportò in patria gli spartiti utilizzati dalla banda musicale di questo campo di prigionia, come il “Valzer di Mauthausen” o la “Ninna nanna delle 12 mamme”, che verranno eseguiti accanto a canzoni in voga negli anni di guerra.

Biglietto unico: 5 Euro

Infoline
081 406011
www.associazionescarlatti.it

_________________________________________________________

Domenica 2 ottobre 2016
Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano – ore 11.30
“I Suoni della Storia” – “1916: Musiche dal naufragio”, nell’anniversario della scomparsa di Enrique Granados

Programma

minimoEnsemble
Daniela del Monaco, contralto
Antonio Grande, chitarra
Enzo Salomone, voce recitante

Mauthausen 1915 –‘18
Ricerche storiche e progetto a cura di Beniamino Cuomo

Aniello Califano – Enrico Cannio: ‘O surdato ‘nnammurato

Odoardo Spadaro: Ninna nanna delle dodici mamme

Salvatore Gambardella – Gennaro Ottaviano: ‘O marenariello

Gennaro Capurro – Eduardo Di Capua: ‘O sole mio

P. Brumana: Valzer Mauthausen (chit. sola)

Teodoro Cottrau: Santa Lucia

E. A. Mario: La serenata del cuoco

Vincenzo Bellini (attr.): Fenesta ca lucive

E. A. Mario: Presentimento

Anonimo: E anche al mi marito tocca andare (filastrocca)

Ernesto De Curtis – Giambattista De Curtis: Torna a Surriento
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

28 settembre, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chitarristi, Concerti, Italia, Letteratura, Musica, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Grande attesa ad Avellino per la Bohème di sabato 16 novembre

Locandina Bohème Avellino
Un successo annunciato quello della Bohème al Teatro Gesualdo di Avellino, mentre le scuole stanno già facendo registrare il tutto esaurito per l’iniziativa nata dalla collaborazione tra i Conservatori di Benevento ed Avellino, nell’appuntamento mattutino tutto dedicato agli studenti.
C’è da aspettarsi il sold-out anche per la serata, che proporrà al pubblico avellinese un evento di grande richiamo, mentre la vendita dei biglietti resterà aperta anche prima dello spettacolo ai botteghini.
Un evento, insomma, costruito su misura per la città e il suo Teatro, un luogo che gli avellinesi sentono proprio da sempre.

Per Carmine Santaniello, direttore del Cimarosa “L’esperienza offerta ai giovani studenti dei conservatori che parteciperanno all’evento costituisce per loro un bagaglio professionale da spendere nella carriera che andranno a percorrere, ma rappresenta anche un momento importante per le istituzioni formative, che vedono crescere intorno alle attività di produzione il loro peso all’interno della programmazione culturale della città”.

Così una produzione musicalmente doc, che già ha riscosso il successo del Teatro Romano di Benevento, si ripropone ad Avellino per presentare un percorso di produzione che potrebbe vedere ancora insieme i due istituti musicali.

La mattina di sabato 16 novembre, alle 9.00 saranno le scuole ad assistere per prime alla rappresentazione dell’opera pucciniana, mentre la serata, a partire dalle 20.00, sarà dedicata al pubblico.
Le scenografie saranno arricchite dalle proiezioni studiate da Gennaro Vallifuoco, attingendo al bagaglio tecnologico del nostro Teatro, ma non mancheranno gli interventi dell’Istituto De Luca di Avellino.
E in questi giorni è corsa anche ai biglietti che, al costo di 10 euro, sono disponibili presso lo sportello informativo del Cimarosa o anche in Teatro.

Personaggi ed Interpreti

Mimì: Daniela del Monaco
Musetta: Gelsomina Troiano
Rodolfo, poeta: Guglielmo De Maria
Marcello, pittore: Raffaele Raffio
Schaunard, musicista: Luciano Matarazzo
Colline, filosofo: Davide Giangregorio
Benoit, padrone di casa: Rosario Grauso
Alcindoro, consigliere di stato: Fabrizio Crisci
Parpignol: Mariano Della Morte
Sergente dei doganieri: Rosario Grauso
Doganiere: Anton Gryvniak

Orchestra e Coro del Conservatorio Nicola Sala di Benevento e Cimarosa di Avellino
Maestro concertatore e direttore d’orchestra: Francesco Ivan Ciampa
Maestro del Coro: Adriana Accardo
Maestro del Coro di voci bianche: Alessio Salvati
Maestro Collaboratore: Rossella Vendemia
Regia: Emanuele Di Muro

Per info
Ufficio Stampa: 3337179479

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

13 novembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 22 maggio Francesco Bongiorno a “Musica intorno all’organo”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Domenica 22 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino 67 – Napoli), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2011, per il secondo ed ultimo appuntamento con la rassegna “Musica intorno all’organo”, la cui direzione artistica è affidata a Roberta Schmid e Daniela del Monaco, si terrà un concerto dell’organista Francesco Bongiorno.

In programma musiche di Bach, Vivaldi-Bach, Böhm, Mendelssohn-Bartholdy

Ingresso libero
________________________________________________________________________________________________________

Programma

A. Vivaldi – J. S. Bach: Concerto in la minore BWV 593

G. Böhm: Corale “Vater unser” (a 2 clav et ped)

J. S. Bach
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Corale « Vater unser » BWV 682

A.Vivaldi – J. S. Bach: Concerto in re minore BWV 596

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata op. 65 n.1 in fa minore

Francesco Bongiorno

Nato a Fasano (Br), si è diplomato con il massimo dei voti e la lode in Organo e Composizione Organistica e in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Bari.
Si è perfezionato presso l’ Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia con il maestro K. Schnorr conseguendo l’attestato di qualifica di Interprete di musica barocca tedesca.
Ha frequentato la Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna nella classe del maestro M. Radulescu. Ha vinto il I premio (categoria A) del concorso nazionale di Noale (Venezia) nel 1991; il II premio del concorso nazionale di Viterbo nel 1997; il II premio del concorso internazionale di Pasian di Prato (Ud). Si esibisce regolarmente in Italia, Austria, Danimarca, Francia, Germania, Polonia, Svezia e Svizzera, riscuotendo ovunque ampi consensi di critica e pubblico. Ha tenuto concerti come solista con l’Orchestra della Provincia di Bari diretta dal M° Quaremba (Concerti di Händel), con il “Collegium Musicum” diretto dal M° R. Marrone (Concerto n.2 di J.G. Rheinberger) e come solista e direttore con l’ Apulia Concert Ensemble (Concerti di J.S. Bach). Notevoli sono i riconoscimenti che critici come E. Girardi, M. Matyscak, J. Temsch gli riservano commentando le sue esecuzioni di pagine bachiane (di cui ha eseguito l’intera opera organistica in un ciclo di 13 concerti), di gran parte delle composizioni di Reger e del repertorio romantico in genere.
Ha registrato CD per le etichette Euromeeting, Polifemo e per la “Bottega Discantica” la III parte della Clavier-Übung di J.S. Bach dal vivo. Già presidente dell’Associazione Organistica Pugliese, è ideatore e direttore artistico del Festival Organistico Internazionale di Selva di Fasano.
È docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Matera e docente in corsi e master di perfezionamento presso conservatori (Pesaro) e accademie (Accademia Musicale Mediterranea).

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

20 Maggio, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Concerti, Musica, Napoli, Organisti | , , , , , , , , | Lascia un commento