Concerti a Napoli dal 2 all’8 luglio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 luglio 2018:
Giovedì 5 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, concerto del Brass Eventum Ensemble, diretto da Gianluca Camilli e formato dalle classi di Tromba, Trombone, Corno e Strumenti a Percussione del Conservatorio di Musica “N. Sala” di Benevento
In programma musiche di Musiche di Chris Hazell, Peter Meechan, Steven Verhelst, Zequinha de Abreu, John Lennon / Paul McCartney, David Short, Gianluca Camilli, Phillip Sparke
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, offerto sempre sulla terrazza
______________________________________________________________
Giovedì 5 luglio, alle ore 20.15, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, l’ultimo appuntamento del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti propone, in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, il concerto “Il Mito di Roma – Cantate per i Cardinali al tempo di Bernardo Pasquini”, nell’ambito dello ScarlattiLab/barocco, con la partecipazione di Federica Altomare, Olga Cafiero, Ester Facchini, Giuseppina Perna (soprani), Leopoldo Punziano (tenore), Roberto Gaudino (basso), Angelo Trancone (cembalo), Ugo di Giovanni (tiorba), Marco Piantoni, Giuseppe Guida e Giuseppe Grieco (violini), Chiara Mallozzi (violoncello) e Guido Mandaglio (fagotto)
Direzione musicale di Antonio Florio
Direzione artistica di Antonio Florio e Dinko Fabris
Programma
B. Pasquini
“Su l’arene del Nilo” cantata per voce e basso continuo
“Su le sponde tirrene” cantata per voce e basso continuo
“Lidia e Clori, Non trovo ristoro” cantata a due voci e basso continuo
“Agrippina, amici” cantata per voce e basso continuo
“Fuggi pur aria” per soprano con violini dalla cantata “Sovra un’accesa pira”
A. Corelli: Sonata op. 1 n.10 per 2 violini e basso continuo
Bernardo Pasquini: “S’apriro i cieli” cantata per soprano, 3 violini e basso continuo
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
______________________________________________________________
Sabato 7 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), concerto inaugurale della rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, con la partecipazione dell’Appius Ensemble, formato da Luca Natale e Sergio Prozzo (mandolini), Francesco Natale (mandola), Giuseppe Copia (chitarra classica e chitarra barocca)
Programma non pervenuto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 7 luglio, alle ore 19.30, preso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10), per la chiusura dei “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione dell’oboista Domenico Orlando
In programma musiche di Bach, Händel, Haydn, Hindemith.
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 8 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto dal titolo “Il Mito della Notte” con la partecipazione del Coro Polifonico di Napoli, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Maurizio Iaccarino
In programma musiche di Brahms, Saint-Saëns, Fauré, Ešenvalds, Lauridsen, Panariello, Rossini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 luglio, alle ore 19.45, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), conclusione del ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con il concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
M. Weckmann: Fantasia Ex D
D. Buxtehude: Praeludium in sol minore BuxWV 149
N. Bruhns: Praeludium in mi minore
G. Böhm: “Vater unser im Himmelreich”
J. S. Bach: Passacaglia BWV 580
J. L. Krebs: Preludio e fuga in do minore Krebs-WV 402
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 3 luglio nella Chiesa dell’Annunziata a Salerno la rassegna “Organi Storici della Campania” chiude con il concerto del maestro Alessandro Rizzotto
Domenica 3 luglio 2016, alle ore 20, nella storica Chiesa dell’Annunziata a Salerno il M° Alessandro Rizzotto terrà il concerto conclusivo della prestigiosa rassegna Organi Storici della Campania, della Associazione Alessandro Scarlatti, giunta alla XVII edizione.
Nato nel 2001 e dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, il ciclo “Organi Storici della Campania “ ha spaziato negli anni nelle più importanti Basiliche e Chiese della città di Napoli e in varie sedi della Campania come il Santuario di San Rocco a Lioni, la Chiesa di Santa Maria della Speranza a Battipaglia, la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio di Aversa, il Santuario di Sant’Antonio di Afragola, la cinquecentesca Collegiata di San Michele a Solofra.
Ad oggi nell’ambito della rassegna sono stati eseguiti circa 100 concerti.
La Chiesa dell’Annunziata di Salerno fu costruita nel 1627 sulle rovine della vecchia chiesa di fine quattrocento, distrutta da un’alluvione.
Di rilevante importanza l’organo in legno del 1880 in stile neogotico, opera dell’organaro Giovanni Battista De Lorenzi caratterizzato da tre tastiere in avorio ed una pedaliera di ventisette pedali, originariamente previsto per il Duomo di Schio ma giunto nel 1888 a Salerno.
L’organo è stato recentemente restaurato e riportato all’antico splendore.
Il M° Rizzotto così presenta il programma del concerto: “Ciò che apparentemente risulta un incoerente miscuglio di forme, compositori e epoche, risponde invece alla volontà di mostrare il “multiforme ingegno” che attraverso i secoli ha contagiato questi geniali (appunto) compositori. Il corpus centrale vede l’esecuzione di otto corali composti sulla medesima melodia ma alla distanza di ben due secoli e proposti all’ascolto come riflessi in uno specchio. Non manca nemmeno il riverbero italiano illuminato dalla rilettura tedesca in apertura e la chiusura con un Messico influenzato dalla scuola italiana”
Il concerto è gratuito
Infoline
Associazione Alessandro scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it
_________________________________________________________
Domenica 3 luglio, ore 20.00 – Chiesa dell’Annunziata (Salerno)
Alessandro Rizzotto, organo
Programma
Johann Gottfried Walther (1684 – 1748): Concerto del Sig. Tomaso Albinoni in fa maggiore LV 126
Marcel Dupré (1886 – 1971)/Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Jésus, ma confiance op. 28, n. 45
Jesus, meine Zuversicht BWV 728
Le fils de Dieu est venu op. 28, n. 28
Gottes sohn ist kommen BWV 703
Loué soit le Dieu Tout-Puissant op. 28, n. 53
Lob sei dem allmächtigen Gott BWV 704
Aie pitié de moi, o Seigneur Dieu op. 28, n. 23
Erbarm dich mein, o Herre Gott BWV 721
Ah, Dieu et Seigneur op. 28, n. 2
Ach Gott und Herr BWV 714
Bien-aimé Jésus, nous sommes ici op. 28, n. 52
Liebster Jesu, wir sind hier BWV 730 e 731
Jésus-Christ, Fils unique de Dieu op. 28, n. 30
Herr Christ, der einig Gottes Sohn BWV 698
Mon âme exalte le Seigneur op. 28, n. 55
Meine Seele erhebt den Herrn BWV 733
Jesús Estrada (1898 – 1980)
Procesión y Saeta (1951)
Noël en estilo francés del siglo XVIII (1963)
Alessandro Rizzotto
È nato a Asola (Mantova).
Dal 1980 è organista titolare dello storico organo costruito nel 1823 dai fratelli Serassi per l’antica Cattedrale di S. Andrea in Asola restaurato dalla ditta Mascioni.
Il compianto maestro Renzo Buja lo ha guidato al diploma conseguito presso il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova.
In seguito ha preso parte a numerosi corsi di interpretazione e perfezionamento tenuti da illustri docenti, frequentando con particolare interesse le lezioni di Maximilian Zweimüller, Michel Chapuis, e all’Accademia di Musica Italiana per Organo a Pistoia.
Seguendo consigli e suggestioni del musicista inglese Christopher Stembridge si dedica anche allo studio del clavicordo e con questo strumento ha tenuto numerosi concerti anche all’estero.
Suoi articoli sono stati commissionati da riviste specializzate e per conto delle Editions Alphonse Leduc di Parigi, ha curato l’edizione italiana del “Corso completo di Fuga” del francese Marcel Dupré.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 26 giugno nella Basilica di Santa Chiara concerto del maestro Angelo Castaldo per il ciclo “Organi Storici della Campania” della Associazione Alessandro Scarlatti
Domenica 26 giugno, alle ore 19.45, per il quarto appuntamento della XVII edizione di Organi Storici della Campania, la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti dedicata alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, concerto del M° Angelo Castaldo nella Basilica di Santa Chiara.
Tutti gli strumenti della Basilica di Santa Chiara furono distrutti durante i bombardamenti anglo-americani nel 1942.
Lo strumento attuale risale al 1962, ed è tra i più prestigiosi dei tanti operanti nella nostra città.
Il programma, intitolato “Max Reger e il suo tempo” è dedicato a celebrare gli anniversari di tre autori a cavallo tra Ottocento e Novecento: Ottorino Respighi, Ferruccio Busoni e appunto Max Reger.
Il concerto conclusivo della rassegna si terrà sabato 2 luglio a Salerno nella storica Chiesa dell’Annunziata, costruita nel 1627 sulle rovine di una vecchia chiesa di fine quattrocento.
Dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, il ciclo “Organi Storici della Campania “ ha spaziato negli anni in varie sedi della Campania come il Santuario di San Rocco a Lioni, la Chiesa di Santa Maria della Speranza a Battipaglia, la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio di Aversa, il Santuario di Sant’Antonio di Afragola , la cinquecentesca Collegiata di San Michele a Solofra.
Il concerto è gratuito
Infoline
Associazione Alessandro scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, ore 19.45 – Basilica di Santa Chiara
Angelo Castaldo, organo
Programma
“Max Reger e il suo tempo”
Ottorino Respighi (1879 – 1936): Preludio in re minore (1910)
Ferruccio Busoni (1866 – 1924): Praeludium und Doppelfuge zum Choral, op.7 e op. 76 (1880)
Max Reger (1873 – 1916): Introduktion und Passacaglia (1889)
Marco Enrico Bossi (1861 – 1925)
Thème et Variations op. 115 (1898)
Ave Maria op. 104, n.2
Hendrik Andriessen (1892 – 1981): Toccata (1917)
Angelo Castaldo
Nato a Napoli nel 1973.
Si è diplomato brillantemente in Pianoforte, Organo e Composizione organistica, Clavicembalo, Musica Corale e Direzione di Coro.
Parallelamente agli studi musicali ha portato avanti anche gli studi universitari: ha infatti conseguito, con il massimo dei voti e la lode, la Laurea in Lettere Moderne presso l’Ateneo Federico II di Napoli, il Master in Musicologia e la Specializzazione Biennale in Filologia Musicale presso l’Università “Tor Vergata” di Roma.
Ha vinto una Borsa di Studio della Regione Basilicata per i Seminari “Musica e Filosofia” di Potenza.
In qualità di organista solista ha suonato nei maggiori Festival Organistici italiani ed all’estero nelle più importanti cattedrali europee: Varsavia, Fulda, Monaco, Kiev, Tallinn, Tampere, Londra, Edimburgo, Copengahen, Praga, Budapest, Malaga.
Ha tenuto diverse tournée negli Stati Uniti ed in Sudamerica suonando a Boston, Chicago, Philadelphia, S. Francisco, New York, Montevideo, San Paolo del Brasile. Ha suonato infine in Australia, nelle Cattedrali di St. Patrick e St. Andrew’s a Sydney.
Il 1° gennaio 2006 ha tenuto il “Concerto di Capodanno” nella Cattedrale di Washington (USA), trasmesso in diretta radiofonica nazionale, ed a cui RAI International ha anche dedicato uno “speciale”.
E’ stato invitato in giurie di Concorsi Organistici Internazionali ed ha tenuto Masterclasses in Polonia (Filarmonica di Danzica), Lituania (Vilnius Music Academy), Russia (Università di San Pietroburgo), Svezia (Piteå Music University), Lettonia (Riga Music Academy), U.S.A. (Boston University).
Giornalista – pubblicista dal 1993, è stato critico musicale del quotidiano “Napoli Sera” e collabora con il bimestrale “Arte Organaria e Organistica” delle “Edizioni Carrara” di Bergamo per la quale ha anche curato le prime edizioni a stampa e le revisioni critiche della “Fantasia a due organi” di M. E. Bossi, della “Sonata per organo” di G. B. Pergolesi e sta ultimando la revisione critica dell’integrale per organo (4 voll.) di G. Cotrufo.
Per le edizioni “Eurarte” ha curato le prime edizioni di brani di Capocci, Napolitano, Marchetti, Gubitosi.
Per le edizioni “Esarmonia” sta curando la pubblicazione della collana “Splendori del ‘700 napoletano” con oltre 50 brani per organo e cembalo di Pergolesi, Scarlatti, Fenaroli, Durante, Leo e Sigismondo.
E’ autore, infine, di un trattato teorico-pratico sullo studio del Solfeggio e compositore di musiche per organo.
Ha registrato CD solistici in Germania, USA, Australia.
Ha inciso per “La Bottega Discantica” un cd al grande organo della Cattedrale di Napoli, dedicato a compositori napoletani del ‘900.
E’ organista e maestro di cappella della Basilica di S. Chiara in Napoli.
Insegna Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Palestrina” di Cagliari, dove è tra l’altro coordinatore del “Laboratorio Organi Storici” (LabOs) per la studio e la tutela del patrimonio organario cagliaritano.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 18 giugno nella chiesa di Santa Caterina a Formiello concerto del maestro Leonardo Antonio Di Chiara per il ciclo “Organi Storici della Campania” della Associazione Alessandro Scarlatti
Il terzo appuntamento della XVII edizione del ciclo Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti si terrà sabato 18 giugno 2016, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello, a pochi passi da Porta Capuana.
L’organista Leonardo Antonio Di Chiara terrà il suo concerto su uno strumento del 1718 dell’organaro di scuola napoletana Giuseppe Di Martino, autore anche dell’organo presente nella Cappella del Pio Monte della Misericordia.
Il complesso cinquecentesco di Santa Caterina a Formiello è stato recentemente oggetto dell’ importante progetto di restauro “Made in cloister”, che ha ripristinato il particolarissimo chiostro, trasformato in opificio dai Borbone, raro esempio di coesistenza tra strutture rinascimentali ed edifici di archeologia industriale
I concerti proseguiranno domenica 26 giugno nella Basilica di Santa Chiara e sabato 2 luglio a Salerno nella Chiesa dell’Annunziata.
Nato nel 2001 e dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, il ciclo ha spaziato negli anni in varie sedi in tutta la Campania come il Santuario di San Rocco a Lioni, la Chiesa di Santa Maria della Speranza a Battipaglia, la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio di Aversa, il Santuario di Sant’Antonio di Afragola , la cinquecentesca Collegiata di San Michele a Solofra.
Il concerto è gratuito
Infoline
Associazione Alessandro scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it
_________________________________________________________
Programma
Athanasius Kircher (1602-1680)
Antidotum Tarantulae
Modo Hypodorico
Anonimo spagnolo (Sec.XVII): Chacona
Anonimo (Sec.XVII): Las Folías
Anonimo gallipolino (Sec. XVIII): Pastorale
Bernardo Storace (1637 c.- 1707 c.): Ballo della battaglia
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K. 87
Sonata K. 208
Nicola Antonio Zingarelli (1752-1837): Andante
Giuseppe Giordani (1751-1798): Caro mio ben
Francesco Durante (1684-1755): Ouvertura
Leonardo Antonio Di Chiara
È nato a Foggia e vive a Santa Maria di Leuca (LE).
Ha svolto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia diplomandosi in Organo e Composizione Organistica.
Nel 2007 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode (corso di Organo) presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce discutendo una tesi sul corale organistico e la sua evoluzione.
Ha arricchito la sua formazione musicale frequentando corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale come Celeghin, Sacchetti, Radulescu, Leighton, Montserrat Torrent, Tagliavini Di Lernia ed Imbruno.
Al Torneo Internazionale di Musica, nella sezione “Organo”, ha ricevuto per due volte il Diploma di Merito: nel 1996 e nel 2000.
Al Premio Internazionale di Interpretazione organistica C.A.M.T. Monferrato V edizione, ha ottenuto il Diploma di Merito.
L’attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in numerose città italiane come solista, in duo e con orchestra da camera.
Dedica la sua attenzione alla composizione, cercando di produrre un linguaggio libero ed immediato, non partendo mai da una forma predefinita, ma da ciò che la sua ispirazione gli detta basandosi sul solido principio che devono essere la musica ed il suo messaggio a primeggiare su tutto.
I suoi lavori, eseguiti in diversi concerti, hanno ricevuto numerosi consensi tra il pubblico.
Al III concorso nazionale di composizione classica “Città di Savona” ha ricevuto la segnalazione di merito artistico con la composizione per organo “Ciaccona in mi minore”.
All’ XI e XIII Concorso Europeo di esecuzione e composizione musicale “Città di Barletta”, ha ricevuto rispettivamente: il 3° premio con la composizione per organo “Giga in sol minore” ed il Diploma di Merito con il brano per organo “Schizzo in mi minore”.
Con passione e grande amore per la sue origini arbëreshë approfondisce ed indaga aspetti della parlata ma soprattutto della musica arbëreshë e recentemente è stato pubblicato un suo lavoro di ricerca dal titolo “La musica arbëreshë di Greci” con il Patrocinio della Regione Campania.
Per Photocity-edizioni ha pubblicato “Tre Composizioni Organistiche” ed “Il Corale Organistico nella sua evoluzione”.
E’ docente di pianoforte presso l’Ente “Santa Cecilia” di Casarano (LE).
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 12 giugno nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte concerto del maestro Mauro Castaldo per il ciclo “Organi Storici della Campania” della Associazione Alessandro Scarlatti
Domenica 12 giugno 2016, alle ore 19.15, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, secondo appuntamento della XVII edizione del ciclo Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti.
L’organista Mauro Castaldo nel suo concerto valorizzerà una peculiarità della storica basilica, che è l’unica a Napoli ad avere 2 organi funzionanti, uno antico del 1769 e un più moderno organo Tamburini del 1965.
Il programma sarà quindi in parte secentesco con musiche di Trabaci e Giovanni Salvatore, in parte novecentesco, con la revisione di una Sonata di Martucci ed un brano dello stesso Mauro Castaldo.
L’antico strumento “Domenico Antonio Rossi” 1769, di grande valore storico ed artistico, è stato restaurato nel 1994 da Riccardo Lorenzini secondo criteri strettamente filologici, grazie ad un lascito di tre sorelle dell’alta borghesia napoletana.
Nei sotterranei della Basilica esiste un museo dove sono custoditi alcuni organi gemelli di quello restaurato.
I concerti proseguiranno sabato 18 giugno nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello, domenica 26 giugno nella Basilica di Santa Chiara, ed infine sabato 2 luglio a Salerno nella Chiesa dell’Annunziata.
Nato nel 2001 e dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, il ciclo ha spaziato negli anni in varie sedi in tutta la Campania come il Santuario di San Rocco a Lioni, la Chiesa di Santa Maria della Speranza a Battipaglia, la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio di Aversa, il Santuario di Sant’Antonio di Afragola , la cinquecentesca Collegiata di San Michele a Solofra.
Il concerto è gratuito
Infoline
Associazione Alessandro scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it
_________________________________________________________
Programma
Giovanni Maria Trabaci (1575-1647)
Gagliarda Prima “Galluccio”
Gagliarda Seconda “Morosetta”
Gagliarda Quinta “Cromatica”
Giovanni Salvatore (1610-1688)
Capriccio
Toccata
Durezze et Ligature
Corrente
Giuseppe Martucci (1856-1909): Sonata in re minore op. 45
(Revisione del M° Mauro Castaldo, dal manoscritto originale della Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli)
Mauro Castaldo (1964): Corale e Finale
Mauro Castaldo
Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
È fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci” di Napoli con la quale ha stabilito un gemellaggio permanente con l’Internationales Stuttgarter Orgelfestival in Germania.
È autore del libro “Il giardino dei silenziosi – Iuppiter Edizioni” dedicato agli organi delle chiese di Napoli.
Ha compiuto gli studi musicali nei Conservatori di Benevento e Napoli conseguendo i Diplomi in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, Clavicembalo, Composizione e Direzione d’Orchestra (questi ultimi due diplomi sotto la guida di Francesco d’Avalos).
Ha frequentato, altresì, i corsi di perfezionamento all’Accademia Musicale Chigiana di Siena di Clavicembalo con Kenneth Gilbert e Musica per Film con Ennio Morricone.
Nel 1991 ha vinto, presso il Conservatorio “San Pietro a Majella di Napoli”, il Premio di Composizione “Terenzio Gargiulo” con: Interludio per Orchestra, Quartetto per Archi, Suite per Fiati.
Nel 1997 ha inciso un CD, interamente dedicato alle sue composizioni per organo, recensito dal prestigioso “The American Organist Magazine” di New York.
Le composizioni per organo pubblicate dalle Edizioni dell’Associazione Trabaci sono eseguite in Italia e all’estero.
Nel corso di una attività musicale trentennale ha preso parte in qualità di organista a rassegne e festival nazionali ed internazionali in Italia e all’estero, tra questi: il X Festival Internazionale di Musica Classica di Napoli nel 1991, i Concerti dell’Associazione Musicale Meranese nel 1995, i Concerti dell’Associazione Organistica del Lazio nel 1997, la XVIII Rassegna Internazionale sullo storico organo “Luigi Riccardi” di Casalpusterlengo nel 2009 ed il St. Nikolaus Orgelfestival di Stoccarda nel 2013.
Ha collaborato con l’Associazione Amici del San Carlo per il “Maggio dei Monumenti 2013” tenendo un concerto sullo storico organo settecentesco del Pio Monte della Misericordia di Napoli.
Mentre per il FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Napoli ha preso parte, nel marzo 2015, alle iniziative musicali con un concerto organistico nella Cappella del Real Monte Manso di Scala di Napoli.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 28 giugno il ciclo dell’Associazione Alessandro Scarlatti “Organi Storici della Campania” chiude con il concerto di Angelo Castaldo
Domenica 28 giugno, alle ore 19.45, con il concerto del M° Angelo Castaldo nella Basilica di Santa Chiara si conclude la XVII edizione di Organi Storici della Campania, la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti dedicata alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione.
Tutti gli strumenti della Basilica di Santa Chiara furono distrutti durante i bombardamenti anglo-americani nel 1942.
Lo strumento attuale risale al 1962, ed è tra i più prestigiosi dei tanti operanti nella nostra città.
Il programma , intitolato “Le siècle d’or”, compie una ricognizione della evoluzione del linguaggio organistico in Francia tra fine ’800 e fine ’900.
Dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, il ciclo “Organi Storici della Campania “ ha spaziato negli anni in varie sedi della Campania come il Santuario di San Rocco a Lioni, la Chiesa di Santa Maria della Speranza a Battipaglia, la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio di Aversa, il Santuario di Sant’Antonio di Afragola , la cinquecentesca Collegiata di San Michele a Solofra.
Il concerto è gratuito
Infoline
Associazione Alessandro Scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it
______________________________________________________
Programma
Domenica 28 giugno, ore 19.45 – Basilica di Santa Chiara
Angelo Castaldo, organo
“Le siècle d’or” (La musica organistica francese tra ‘800 e ‘900)
César August Franck (1822 – 1890)
Choral in mi maggiore
Andantino in sol minore
Félix Alexandre Guilmant (1837-1911)
Grand choeur “alla Händel” op.18, n.1
Deuxième meditation op. 20, n.2
Gabriel Pierné (1863 – 1937): Prelude, op.29 n.1
Charles Tournemire (1870–1939): Choral-improvisation sur le “Victimae Paschali Laudes”
Gaston Litaize (1909 – 1991): Passacaille sur le nom de Flor Peeters
Angelo Castaldo
Nato a Napoli nel 1973, si è diplomato brillantemente in Pianoforte, Organo e Composizione organistica, Clavicembalo, Musica Corale e Direzione di Coro.
Parallelamente agli studi musicali ha portato avanti anche gli studi universitari: ha infatti conseguito, con il massimo dei voti e la lode, la Laurea in Lettere Moderne presso l’Ateneo Federico II di Napoli, il Master in Musicologia e la Specializzazione Biennale in Filologia Musicale presso l’Università “Tor Vergata” di Roma.
Ha vinto una Borsa di Studio della Regione Basilicata per i Seminari “Musica e Filosofia” di Potenza.
In qualità di organista solista ha suonato nei maggiori Festivals Organistici italiani ed all’estero nelle più importanti cattedrali europee: Varsavia, Fulda, Monaco, Kiev, Tallinn, Tampere, Londra, Edimburgo, Copengahen, Praga, Budapest, Malaga. Ha tenuto diverse tournèe negli Stati Uniti ed in Sudamerica suonando a Boston, Chicago, Philadelphia, S. Francisco, New York, Montevideo, San Paolo del Brasile.
Ha suonato infine in Australia, nelle Cattedrali di St. Patrick e St. Andrew’s a Sydney.
Il 1° gennaio 2006 ha tenuto il “Concerto di Capodanno” nella Cattedrale di Washington (USA), trasmesso in diretta radiofonica nazionale, ed a cui RAI International ha anche dedicato uno “speciale”.
E’ stato invitato in giurie di Concorsi Organistici Internazionali ed ha tenuto Masterclasses in Polonia (Filarmonica di Danzica), Lituania (Vilnius Music Academy), Russia (Università di San Pietroburgo), Svezia (Piteå Music University).
Giornalista – pubblicista dal 1993, è stato critico musicale del quotidiano “Napoli Sera” e collabora con il bimestrale “Arte Organaria e Organistica” delle “Edizioni Carrara” di Bergamo per la quale ha anche curato le prime edizioni a stampa e le revisioni critiche della “Fantasia a due organi” di M. E. Bossi, della “Sonata per organo” di G. B. Pergolesi e sta ultimando la revisione critica dell’integrale per organo (4 voll.) di G. Cotrufo.
Per le edizioni “Eurarte” ha curato le prime edizioni di brani di Capocci, Napolitano, Marchetti, Gubitosi.
Per le edizioni “Esarmonia” sta curando la pubblicazione della collana “Splendori del ‘700 napoletano” con oltre 50 brani per organo e cembalo di Pergolesi, Scarlatti, Fenaroli, Durante, Leo e Sigismondo.
E’ autore, infine, di un trattato teorico-pratico sullo studio del Solfeggio e compositore di musiche per organo.
Ha registrato CD solistici in Germania, USA, Australia.
Ha inciso per “La Bottega Discantica” un cd al grande organo della Cattedrale di Napoli, dedicato a compositori napoletani del ‘900.
E’ organista e maestro di cappella della Basilica di S. Chiara in Napoli.
Insegna Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Palestrina” di Cagliari, dove è tra l’altro coordinatore del “Laboratorio Organi Storici” (LabOs) per la studio e la tutela del patrimonio organario cagliaritano.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 19 giugno il terzo appuntamento del ciclo “Organi Storici della Campania” ospita il duo Rea-Biancardi
Venerdì 19 giugno 2015, alle ore 18.30, terzo appuntamento con la XVII edizione del ciclo Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti con un particolare concerto per organo e pianoforte.
Protagonisti il M° Maurizio Rea all’organo e il M° Salvatore Biancardi al pianoforte, ma soprattutto l’imponente strumento della Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella, che con le sue 4.500 canne è secondo a Napoli solo a quello (attualmente in restauro) dell’Auditorium RAI.
Nato dalle ceneri del precedente organo Balbiani, distrutto nell’incendio della sala Scarlatti nel 1973, lo strumento è un Tamburini-Zanin ed è stato progettato da Jean Guillou ed inaugurato nel 1983.
Il ciclo di concerti si concluderà domenica 28 giugno nella Basilica di Santa Chiara con il concerto del M° Angelo Castaldo, responsabile artistico della rassegna.
Nato nel 2001 e dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, il ciclo Organi Storici della Campania ha spaziato negli anni in varie sedi in tutta la Campania come il Santuario di San Rocco a Lioni, la Chiesa di Santa Maria della Speranza a Battipaglia, la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio di Aversa, il Santuario di Sant’Antonio di Afragola , la cinquecentesca Collegiata di San Michele a Solofra.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Infoline
Associazione Alessandro Scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it
Info Conservatorio:
www.sanpietroamajella.it
081 5644411
______________________________________________________
Programma
Venerdì 19 giugno, ore 18.30, Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella,
Maurizio Rea, organo
Salvatore Biancardi, pianoforte
Camille Saint-Saëns (1835 – 1921): Duos op.8
Ruth Watson Henderson (1932): Duet suite for piano and organ
Denis Bédard (1950): Duet suite for piano and organ
Flor Peeters (1903 – 1986): Concerto for organ and piano op.74
Maurizio Rea
Fin da giovanissimo ha iniziato lo studio dell’organo presso il conservatorio di musica “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Sotto la guida del M° Roberto Canali ha conseguito la Laurea di I livello in Organo e Composizione Organistica, con il massimo dei voti e la lode, presentando una tesi sulla vita e le opere di Maurice Duruflé.
Ha conseguito inoltre il “Diplôme Soliste, Mention Très Bien” presso la «Haute Ecole de Musique» di Ginevra (Svizzera) col M° A. Corti.
Ha seguito corsi organistici sotto la guida di Roberto Antonello, Marie-Claire Alain, Jan Raas, Ludger Lohmann, Guy Bovet, Francesco Finotti, ottenendo una borsa di studio dall’ “Associazione Amici dell’Organo” di Vicenza.
Premiato al primo concorso di composizione organizzato dalla Comunità Luterana di Napoli, è risultato vincitore del concorso organistico nazionale “città di Viterbo” nelle sezioni A e B (2004-2005), è stato inoltre l’unico Italiano a partecipare al concorso internazionale “Ville de Paris” nel 2007.
Ha partecipato a numerose rassegne organistiche in Italia e all’estero.
Collabora, inoltre, con diverse formazioni strumentali, orchestrali e corali.
Nel Gennaio 2010, l’Organista Compositore Graziano Fronzuto, gli dedica una Sonata per Organo, eseguita in prima assoluta nella Basilica del Carmine Maggiore in occasione dell’evento “Omaggio a Franco Michele Napolitano” per il 50° anniversario della morte.
Nel 2013 ha ideato, insieme con il M° Angelo Castaldo e grazie alla sensibilità culturale dei Padri Carmelitani, un percorso didattico – concerto alla scoperta dell’Organo del Carmine Maggiore di Napoli.
L’iniziativa chiamata “Nel cuore dell’Organo”, ha visto susseguirsi un folto numero di appassionati e ha permesso che la stessa iniziativa, pur con nome diverso, fosse riproposta in più parti d’Italia permettendo così la diffusione della Musica d’Organo.
Ha riscosso numerosi consensi di pubblico e di critica per la sua attività concertistica in Italia e all’Estero.
Affianca agli studi musicali, la ricerca musicologica, in corso di pubblicazione un intervento scritto in collaborazione con il M° Antonio Dell’Olio nel Volume: « Dramma scolastico e oratorio nell’Età barocca. Atti del Convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 5-6 ottobre 2014), a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di Musica “F. Cilea”, 2014» Prosegue l’affascinante lavoro di ricerca e riscoperta delle attività musicali intercorse tra il Conservatorio di S. Maria di Loreto e il Carmine Maggiore dal 1500 ad oggi.
Attualmente è Organista Titolare presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore in Napoli.
Salvatore Biancardi
Pianista napoletano, ha studiato sotto la guida di Tita Parisi diplomandosi brillantemente presso il conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli per poi perfezionarsi presso l’Accademia di Portogruaro con K. Bogino e Mariam Mika.
L’attività concertistica lo ha visto sia nelle vesti di solista che in formazioni cameristiche (strumentali e vocali) collaborando e suonando per Associazioni, Enti lirici, Assessorati e per il Ministero della Pubblica Istruzione.
Ha suonato in diverse registrazioni concertistiche in diretta con l’Orchestra Alessandro Scarlatti della RAI di Napoli.
Ha ampliato i suoi interessi anche ad altri campi inerenti la musica facendo l’assistente musicale alla regia e per la registrazione video di opere mentre per il teatro di Fermo è stato il maestro di sala, di palcoscenico e sostituto per molte stagioni.
Ha suonato nell’allestimento di vari spettacoli teatrali, tra cui citiamo a Napoli per il Teatro Mercadante, a Benevento per Città spettacolo, a Ravello per il Festival, a Milano per il Museo d’arte contemporanea, a Fermo per il Teatro dell’Aquila.
All’estero è stato ospite di diverse rassegne in Germania, Svezia, Albania, Svizzera e nell’occasione della visita dei reali di Svezia in Italia è stato invitato a tenere un concerto durante la loro visita a Capri.
Dal 2011 per l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli con Rosario Totaro prepara il coro di voci bianche “ Gli Angiulilli di Napoli”.
E’ docente di Musica da Camera presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 27 febbraio il maestro Nicola Florio ospite dei “Vespri d’organo”
Venerdì 27 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), si terrà il secondo appuntamento della IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è Mauro Castaldo, gemellata con l’ Internationales Stuttgarter Orgelfestival in Germania.
Protagonista del concerto sarà Nicola Florio, organista titolare della cattedrale di Cerreto Sannita (Bn), che proporrà un programma di notevole interesse storico-musicale, incentrato sugli autori attivi in Germania prima dell’avvento di Johann Sebastian Bach.
La prima parte della serata sarà rivolta ai rappresentanti della cosiddetta “Scuola organistica del Nord”.
In apertura ascolteremo il Preludio in mi minore, detto “Il piccolo” di Nicolaus Bruhns (1665-1697), talento molto apprezzato dal suo docente Dietrich Buxtehude, la cui carriera venne stroncata da una morte prematura.
I successivi Ach wie nichtig e Vater unser im Himmelreich corrispondono rispettivamente ad una partita e a un preludio corale, tratti dalla produzione di Georg Böhm (1661-1733).
Compositore, organista e docente, è ricordato per alcuni suoi brani legati allo stile improvvisativo dell’epoca (il cosiddetto stylus phantasticus) e per aver avuto allievi prestigiosi fra i quali, molto probabilmente, vi fu anche Bach, negli anni in cui quest’ultimo soggiornò a Lüneburg.
Meno noto dei precedenti, Christian Geist (1650-1711), autore del preludio corale Allein Gott in der Höh sei Ehr, attivo soprattutto in Scandinavia, che morì a Copenhagen durante un’epidemia di peste.
Toccherà poi alla Ciaccona in mi minore, del già citato Dietrich Buxtehude (1637-1707), danese di nascita, che si stabilì in Germania a trentun anni, ed è considerato il maggior compositore e organista della sua epoca.
La sua produzione ebbe grande influenza sul giovane Bach che, secondo la tradizione, percorse a piedi i 400 chilometri che separavano Arnstadt (dove ricopriva il ruolo di organista della chiesa di San Bonifacio), da Lubecca, città nella quale Buxtehude lavorava in qualità di organista titolare della Marienkirche.
La seconda parte, dedicata ai compositori della “Scuola organistica del Centro”, inizierà con il Preludio e fuga in si bemolle maggiore di Johann Kuhnau (1660-1722), noto per essere stato il predecessore di Bach nel ruolo di Kantor della chiesa di San Tommaso a Lipsia.
Con i Preludi corali Allein Gott in der Höh sei Ehr e Warum sollt ich mich denn grämen si passerà a Johann Gottfried Walther (1684 – 1748), cugino di Bach, figura eclettica di compositore, organista e lessicografo, che fu il primo a scrivere un dizionario in tedesco, contenente le biografie di molti autori allora conosciuti e la spiegazione di circa tremila vocaboli legati al campo musicale.
A completamento di questa panoramica, verranno eseguiti il Preludio e fuga in mi minore e la Ciaccona in re di Johann Pachelbel (1653-1706), oggi noto soprattutto per il Canone in re maggiore.
L’interessantissimo programma si concluderà con Ataccot (Toccata in re minore per moto retrogrado), un omaggio particolare al sommo Bach da parte del connazionale Enjott Schneider, nato nel 1950.
Prossimo appuntamento:
Venerdì 27 marzo 2015, ore 19,30, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Napoli
Antonio Varriano, organo
L’ingresso è libero
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
_________________________________________________________
Programma
“Scuole a confronto nella Germania pre-bachiana”
La Scuola organistica del Nord
Nicolaus Bruhns (1665-1697): Preludio in mi (detto “Il piccolo”)
Georg Böhm (1661-1733):
Ach wie nichtig
Vater unser im Himmelreich
Christian Geist (1650-1711): Allein Gott in der Höh sei Ehr
Dietrich Buxtehude (1637-1707): Ciaccona in mi minore
La Scuola organistica del Centro
Johann Kuhnau (1660-1722): Preludio e fuga in si bemolle maggiore
Johann Gottfried Walther (1648-1748):
Allein Gott in der Höh sei Ehr
Warum sollt ich mich denn grämen
Johann Pachelbel (1653-1706):
Preludio e fuga in mi
Ciaccona in re
Omaggio stravagante al Maestro di Eisenach:
J. S. Bach (1865-1750) – E. Schneider (1950): Ataccot (Toccata in re minore per moto retrogrado)
Nicola Florio
Ha conseguito il Diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
Attualmente, presso il medesimo Conservatorio, sta seguendo un corso di prassi e letteratura organistica con la guida del M° Mauro Castaldo.
E’ inoltre laureato in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli.
Dal 1989 è organista della Cattedrale di Cerreto Sannita (BN).
Con il coro della Cattedrale pratica un ampio repertorio che spazia dal gregoriano alle musiche moderne e contemporanee, animando le più importanti celebrazioni presiedute dal Vescovo sia in Diocesi che altrove (Basilica di S. Pietro in Roma, Basilica di Pompei, Chiesa Abbaziale di Casamari, Cattedrale di Altamura).
Ha preso parte, come uditore, al convengo sulla storia, restauro e conservazione degli organi delle chiese di Napoli e sulla storia degli antichi organi della Cattedrale di Napoli.
Ha partecipato alle rassegne organistiche: “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli” ed al “Festival Organistico del Sannio Giovanni Salvatore”.
Ha frequentato vari corsi di perfezionamento: tra altri, sui “Fiori Musicali di Girolamo Frescobaldi”, in S. Giovanni in Laterano in Roma e “Sulla interpretazione della letteratura organistica italiana a uno e due organi” (VII corso di perfezionamento), in San Petronio in Bologna, con il maestro L. F. Tagliavini; su “J. S. Bach – I corali dell’autografo di Lipsia e i corali Schubler”, nel Santuario di Castelpetroso (IS) con il maestro Antonio Varriano; su “J. P. Sweelinck e la Scuola Organistica del Nord”, presso il Conservatorio di Benevento, con il maestro Matteo Imbruno; sulla “Vocalità barocca e basso continuo”, nella chiesa di S. Bartolomeo in Civitella Licinio, con i maestri Mauro Castaldo e Rosa Montano.
Collabora con l’Ufficio Liturgico – Sezione canto sacro della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata dei Goti.
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 31 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti programmati dal 31 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013:
Martedì 1 gennaio, alle ore 18.30, al Teatro Mediterraneo (Viale Kennedy 54), concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti.
Direttore e violino solista: Luigi De Filippi
Programma
J. Sibelius: Valse triste
A. Dvořák: Danza slava, op. 46 n. 1
G. Gershwin: Rhapsody in Blue
L. De Filippi: Los amores de Gardel, suite su tanghi di Carlos Gardel
J. Strauss figlio:
Einzugsmarsch
Trastullo
Furioso Polka
Unter Donner und Blitz
Costo del biglietto
Intero: 25 Euro
Ridotto giovani under 25: 18 Euro (non acquistabile on line, ma solo presso le prevendite e, il giorno del concerto, presso il botteghino del teatro)
_________________________________________________________
Mercoledì 2 gennaio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Giovanni Battista (Corso S. Giovanni a Teduccio 594), concerto dell’Orchestra e del coro del Conservatorio di S. Pietro a Majella, diretti dal maestro Giuseppe Mallozzi
In programma musiche di Corelli, Mozart, Giordano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 3 gennaio, alle ore 20.00, nella Basilica Santuario della Madonna del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro della Società Polifonica della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso e accompagnato al basso continuo da Francesco Aliberti
In programma musiche di G. P. da Palestrina, Duruflé, Di Marino, Panariello, Durante, Bach
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 4 Gennaio, alle ore 18.30, nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, concerto del coro e quartetto d’Archi Suaviternova, diretti da Pietro Biancardi
Prevendita presso la biglietteria della Sala del Tesoro
Prenotazione obbligatoria
Info:
Associazione Culturale Suaviternova
Tel.: 081 19317709
Soc. Coop. ParteNeapolis
Tel.: 081 4420039
_________________________________________________________
Venerdì 4 gennaio, alle ore 19.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), proiezioni di film muti francesi girati a Napoli con accompagnamento al pianoforte del M° Luciano Ruotolo e atmosfere d’epoca
Programma
Barques sur la mer di Etienne-Jules Marey (1891) 20”
Via Marina dei Fratelli Lumière (1896), 46”
Via Roma dei Fratelli Lumière (1896), 46”
Naples: Santa Lucia dei Fratelli Lumière (1896), 46”
Porte et Vésuve dei Fratelli Lumière (1896), 46”
Le Prince et la Princesse de Naples dei Fratelli Lumière (1897), 46”
Levée des filets de pêche dei Fratelli Lumière (1898), 46”
Naples di Jean-Claude Bernard, Francia, 1928, 21’, muto, copia restaurata
Contributo organizzativo: 10 Euro
L’evento comprende: visita guidata del palazzo, aperitivo, cine-concerto con introduzione ai film in programmazione
Info e prenotazioni:
Campania Movietour
info@campaniamovietour.com
tel. 3206151107
Palazzo Venezia Napoli
081-5528739 (orari segreteria 9:30/13:30 – 15:30/19:00)
_________________________________________________________
Venerdì 4 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore, 29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Coro della Società Polifonica della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso e accompagnato al basso continuo da Francesco Aliberti
In programma musiche di G. P. da Palestrina, Duruflé, Di Marino, Panariello, Durante, Bach
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Ragazzi under 18: ingresso gratuito
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Sabato 5 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Eligio Maggiore (via S. Eligio), concerto per l’Epifania del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e accompagnato all’organo da Pierfrancesco Borrelli
Programma
F. Durante:
Kyrie, dalla Messa in Pastorale
Gloria, dalla Messa in re minore
D. Scarlatti: Te Deum Laudamus
G. P. Tagliavia: Magis videntes stellam
C. Caresana: Ave Maria
N. Fago: Laetatus sum
P. A. Gallo:
Cum Sancto Spiritu (dalla Messa Pastorale)
Dixit –Gloria
Sicut erat
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 5 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore, 29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dell’Epifania della Young Chamber Orchestra, diretta da Luigi Grima, con la partecipazione di Emanuela Mosa (violoncello) e Marco Traverso (viola)
In programma musiche di Haydn, J. C. Bach, Mozart, Rossini, Bizet e altri
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Ragazzi under 18: ingresso gratuito
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Domenica 6 gennaio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina in Villa Floridiana (via A. Falcone 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, concerto dell’Ensemble Vocale e strumentale Axia, diretto da Andrea Guerrini, con la partecipazione del soprano Ilaria Iaquinta
In programma musiche di Cimarosa, Buxtehude, Arcadelt, Mozart, Jommelli
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25 e over 65): 8 Euro
Bambini e ragazzi sotto i 15 anni ingresso gratuito
_________________________________________________________
Domenica 6 gennaio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (via P. Castellino, 67 – adiacenze fermata Montedonzelli Linea 1 della Metro), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Vincenzo Riccio (tromba) e Angelo Castaldo (organo)
In programma musiche di Bach, Haendel, Puccini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!