MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Venerdì 11 maggio allo Spazio Kromìa inaugurazione della mostra “In your hands” di Giampiero Assumma

Courtesy Kromia e l’Artista

Kromìa è lieta di presentare venerdì 11 maggio, alle ore 19.00, negli spazi siti in via Diodato Lioy, 11 (adiacenze piazza Monteoliveto – Napoli) “In your hands”, personale del fotografo Giampiero Assumma.

In mostra, opere di medio e grande formato dalla recente produzione dell’autore.
Rinvenendo un percorso visivo unificante tra alcuni suoi scatti catturanti dei gesti, si delinea un itinerario enigmatico alla scoperta di atmosfere e protagonisti senza volto, ma ritratti ancor più intensamente dalle loro sole mani.

Direzione Artistica: Donatella Saccani
A cura di: Diana Gianquitto

In your hands
di Diana Gianquitto

Tentacolare, una forma composita emerge dal buio.
Affiora, come da abissi.
Dea Kālī dalle molte braccia, il display di In your hands di Giampiero Assumma si compone di molte vite e tanti esseri, ciascuno ritratto nelle sue mani.
Pure, sofferte, enigmatiche, accoglienti, respingenti, suadenti.
Quasi memorie da altre esistenze, mille episodi si compongono in un’unica entità, in una samsara circolare di rinascita e morte.
E talora, come nel corpo centrale da cui si dipartono, che poi sono due corpi fusi in uno, in un labirintico gioco di relazione, potere ed energie, davvero non è facile intuire i confini dell’uno e dell’altro, e di cosa sia purificazione, e cosa distruzione.
E così, la sciarada danzata di gesti fusi e trasmutanti l’uno nell’altro finisce per divenire espressione perfetta di ciò che per Giampiero Assumma è la fotografia: parafrasando Alejandro Jodorowsky, “una danza con la realtà”.
Lì dove la “realtà” è intesa in senso ampio, come costante interpretazione di ciò che vediamo.
In un incontro tra onirico e vero capace di fondere continuamente i due livelli, e in cui il rischiaramento dell’oggettivo deriva dalla trasmutazione e trasposizione che inconscio e immaginazione operano su di esso.
Proprio come in una danza in cui, perdendo i confini della propria identità e tra il sé e l’esterno, a un certo punto ci si fonde con l’altro: “non vi è separazione col reale, ma si cerca di entrarvi dentro, ed entrandovi si rinviene anche ciò che è dentro di noi, nel silenzio di un inconscio barthesiano”.
Ma per far ciò, secondo l’autore, “è necessario astrarre anche se stessi, in una continua destrutturazione, possibile solo se ci si libera della camicia di forza della realtà”.
Del resto, già per Adorno “l’arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità”.
Non è assenza, tuttavia, l’astrazione da sé di Assumma, ma al contrario presenza ancor più piena, che allinea percezione del vero e di sé in un ascolto empatico che sa essere non passivo, ma trasformativo: si crea una “relazione visiva, tra fotografo e fotografato”, che come in un passo a due produce continui, impercettibili adattamenti dell’uno sull’altro, connette soggetto e oggetto del fotografare in quell’unica massa energetica junghiana cui tutti apparteniamo, consentendo dunque il disvelamento della verità.
Conoscere l’altro, infatti, è semplicemente conoscere un’altra parte di sé, visto che nella sensibilità animistica dell’artista “non facciamo che cercare di cogliere altri aspetti di un’unica grande anima, l’anima del mondo di cui facciamo parte anche noi, e di cui anche grazie alla fotografia cerchiamo di scoprire il mistero. Attraverso le forme che esso prende, che si fondono le une con le altre.”
Ecco quindi come, in un tronco su cui si adagia una mano, si può forse, per via della consapevolezza dischiusa da inconscio e immaginazione, intravedere un corpo femminile, novella Dafne o compagna delle donne-albero dell’Aurora di Paul Delvaux, non a caso assimilabili anche per la sarabanda di gesti in cerchio, tutti diversi.
Con una sineddoche karmica che evidenzia la parte per il tutto, in un’esistenza individuale è possibile leggere tutte le forme di vita, così come tra le sue sole mani si può racchiuderne tutto il ritratto.
Mani di persone che hanno vissuto, e fatto esperienza, le cui rughe contengono gli anni come gli anelli degli alberi, o mani eburnee, levigate come marmi, non ancora segnati dal tracciato del vento sulle rocce.
Depurati dagli addentellati con la realtà e dal contesto situazionale, abiti, cieli, stanze vissuti da queste mani divengono sfondi vuoti su cui, come su una tela, si staglia il pieno dei gesti, ritmando i chiari e gli scuri in abbinamento con riempimento e svuotamento, non in rigida associazione, ma in continuo slittamento e alternanza di corrispondenza.
Accordandoli però sull’unica modulazione tonale di una luce trascorrente e mobile, rivelatrice più che simbolica, plasmata dai tempi di esposizione in molteplici esplorazioni ma sempre elemento strutturante delle atmosfere visive e, soprattutto, emotive e di senso: “la metafisica è tutta nella luce, è essa che parla delle forme, che delinea e sottrae. Siamo noi che dialoghiamo con la luce e le diamo dei significati, che non subiamo ma riceviamo, in comunicazione interna con la nostra individualità, sviluppando gradazioni che creano un linguaggio autonomo”.
Così come una è la scintilla luminosa che accende, passa e trascorre, di mano in mano, tra le esistenze dalla mille gradazioni dei personaggi dell’artista.

Spazio Kromìa 
via Diodato Lioy, 11
(adiacenze piazza Monteoliveto – Napoli)

Info:
08119569381
3315746966
info@kromia.net
www.kromia.net

Orari di apertura (verificare via telefono):
lun/merc/ven 10.30-13.30 e 16.30-19.30
mar/giov/sab 10.30-13.30

6 Maggio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Fotografia, Italia, Napoli, Regioni | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 7 al 13 maggio 2018

Gaetano Donizetti (1797-1848)

Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 maggio:

Lunedì 7 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2018, concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino, con la partecipazione del soprano Roberta Andalò

In programma musiche di Bach, Pergolesi, Vivaldi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 7 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, concerto del duo formato da Angelo Greco (clarinetto) e Maurizio Tessitore (pianoforte) con la partecipazione starordinaria di Armando Puggioni (clarinetto)

In programma musiche di Mendelssohn, Debussy, Poulenc, Mangani

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Lunedì 7 maggio, alle ore 18.30, presso il Real Albergo dei Poveri (ingresso Via Tanucci, 9), “Madonna fate luce”, oratorio breve per la città di Napoli con la partecipazione di Antonino Anastasia (percussioni a cornice), Mariella La Rosa (voce e chitarra), Enzo Minuto (percussioni), Caterina Molfino (voce), Massimo Petti (flauti), Corrado Velonà (voce e chitarra), Andrea de Goyzueta (voce narrante)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 8 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, “Aria d’America”, viaggio musicale tra Napoli e Nuovo Mondo di e con Filippo Sica e con un intervento iniziale del pianista Andrea Riccio

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 9 maggio, alle ore 13.30, presso il Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sapor…di Paradiso”, con la partecipazione delle cantanti Genoveffa Volpicelli, Anna Napoli, Giada Campione, Diletta Maria Novella Di Rauso, accompagnate al pianoforte da Gianluca Buonocore

In programma musiche di Tosti, Donizetti, Alabiev, Bizet, Verdi, Puccini, Bernstein, Rossini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 9 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Anna Rizzo

In programma musiche di Haydn, Liszt, Debussy

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 9 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, concerto di chitarristi e pianisti emergenti, proposti da Enzo Amato e Paola Troncone, con un intervento di Maria Porta e Armando Aragione

In programma musiche di Amato, Gilardino, Carlo Mormile, Enrico Mormile e Girolamo De Simone

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto della Camerata della Royal Concertgebow Orchestra, formata da Annebeth Webb e Joanna Westers (violini) e Nicolas van Poucke (pianoforte)

In programma musiche di Schumann, Franck, de Sarasate

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 10 maggio, alle ore 18.00, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi”, a cura di Girolamo De Simone, “La chitarra nel cuore, con la partecipazione di Carlo Vignaturo e Piero Viti

In programma musiche di Abbene, Paliotti, Petrosino, Marrone

Il concerto sarà preceduto dall’ascolto dei “Nastri ritrovati” di Luciano Cilio (bobina originale di Eugenio Fels)

In contemporanea verrà allestita la mostra di Fabio Donato “Omaggio a Luciano Cilio”, per i 35 anni della scomparsa

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 10 maggio, alle ore 19.00, presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli (via Tribunali, 214), per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto dal titolo “Impressionismo e Nazionalismo nella Musica Spagnola” con la partecipazione di Francesca De Filippis (chitarra) e del duo chitarristico formato da Andrea Farias e Vincenzo Baratta

Contributo d’ingresso: 10 Euro

Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________

Giovedì 10 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Roberto Plano

Programma

L. v. Beethoven
Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore, op. 7
Sonata n. 5 in do minore, op. 10 n. 1
Sonata n. 6 in fa maggiore, op. 10 n. 2
Sonata n. 7 in re maggiore, op. 10 n. 3

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 10 maggio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 11 maggio, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Fuori abbonamento) e domenica 13 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera “Il cappello di paglia di Firenze”, farsa musicale in quattro atti e sei quadri di Nino Rota, su libretto di Nino Rota e Ernesta Rinaldi, dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel “Un chapeau de paille d’Italie”

Direttore: Valerio Galli
Regia: Elena Barbalich
Scene e Costumi: Tommaso Lagattolla
Luci: Marco Giusti

Personaggi ed interpreti

Fadinard: Pietro Adaini /Filippo Adami (11, 12 maggio ore 21)
Nonancourt: Gianluca Buratto/Domenico Colaianni (12 maggio ore 21)
La baronessa di Champigny: Anna Malavasi/Eufemia Tufano (11, 12 maggio ore 21)
Elena: Zuzana Marková/Mina Yamazaki (11, 12 maggio ore 21)
Beaupertuis: Bruno De Simone/Matteo D’Apolito (11, 12 maggio ore 21)
Anaide: Anna Maria Sarra/Fulvia Mastrobuono (12 maggio ore 21)
Emilio: Dario Giorgelè
Lo zio Vézinet: Marco Miglietta
Una modista: Daniela Mazzucato
Felice: Roberto Covatta
Achille di Rosalba: Massimiliano Chiarolla

Allestimento della Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A: giovedì 10 maggio

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Turno C/D: venerdì 11 maggio

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Turno B – Turno F – Fuori abbonamento: sabato 12 e domenica 13 maggio

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital di Maria Luisa Bigai (voce recitante) e Salvatore Biancardi

In programma due melologhi di Richard Strauss e Liszt, rispettivamente su testi di Tennyson e Lenau

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” 2018, “Rendez-vous des Artes In-Visible”, performance di musica e pittura estemporanea con la partecipazione della pianista Valentina Ambrosanio e della pittrice Claudia Fuina.

In programma brani di Chopin, Ravel, Rota, Nyman, Tiersen, Sakamoto, Piazzolla

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 12 maggio, alle ore 13.00, presso il Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Se amor t’invita”, con la partecipazione delle cantanti Priscilla Sammartino, Irene Anania, Marta De Marino, Giulia Moscato, Giuseppina Bruno, accompagnate al pianoforte da Francesco Saggiomo

In programma musiche di Donizetti, Rossini, Verdi, Rubinstein

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 12 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angionio, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” 2018, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Antonio Amato (violoncello) e Gaetano Santucci (pianoforte)

Programma

A. Vivaldi: Sonata in la minore RV 43

A. Schnittke: Pastorale e minuetto dalla Suite in Old Style per violino e pianoforte

E. Elgar: Salut d’amour

G. Braga: Serenata dell’Angelo

F. Mendelssohn: Romanza senza parole

A. Dvořák: Song my mother thought me

P. I. Ciaikovskij: Valse sentimentale

J. Sibelius: Was it a dream? op. 37 n. 4

J. Gade: Tango della gelosia

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 12 maggio, alle ore 17.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la rassegna “Non solo duo”, concerto illustrato dal maestro Valeria Ferrara con la partecipazione dei pianisti M. Dumontet, R. Iavicoli, L. Stanziola, Eleonora Solima, Francesca Elettra Bobbio, Vincenzo Marra, Florinda Prota e del sassofonista Antonio Barzaghi

Programma

I parte: brani per pianoforte a sei o a quattro mani

E. Grieg: Nell’antro del Re della montagna

P. I Ciaikovskij: Danza della fata confetto

L. Streabbog: Little Fairy Dance

A. Dvořák: Danza Slava op. 46, n. 8

M. Moszkowski: Danze spagnole op. 12, n. 1 e n. 2

J. Brahms: Danze Ungheresi, n. 1 e n. 5

F. Chopin: Valzer op. 54 n. 1

II parte: brani per sassofono e pianoforte

E. Bozza: Aria

A. Piazzolla
Ave Maria
Libertango

J. Naulais: Petite Suite Latine

L. Bernstein: “Maria”, da “West Side Story”

J. Matitia: Devil’s rag

E. Nazareth: Apanhei-te cavaquinho

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (bambini 13-16 anni): 5 Euro
Gratuito (bambini fino a 12 anni)

Prenotazione obbligatoria al 3317698474

______________________________________________________________

Sabato 12 maggio, alle ore 19.00, nel refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del pianista Angelo Gala

Programma

L. v. Beethoven: Variazioni su un tema originale WoO 77

R. Schumann
Variazioni Abegg n. 1
Sonata n. 2, op. 22

F. Liszt: Rapsodia spagnola

Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________

Sabato 12 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Nicola Ormando

Programma

J. S. Bach: 15 invenzioni a 3 voci (Sinfonie) BWV 787-801

F. Chopin
Scherzo n. 2 in si bemolle minore, op. 31
Improvviso in la bemolle maggiore, op. 29
Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore, op. 61

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 13 maggio, alle ore 11.00, nella Chiesa di S. Gennaro all’Olmo (Via S. Biagio dei Librai), concerto organizzato dall’Associazione Corale Giubileo, con la partecipazione di Filomena Scala (soprano), Massimiliano Sebastiano (tenore), Lea Vigilante (violino), Lisa Gambacciani (flauto), Keith Goodman (pianoforte).

Programma non ancora pervenuto

Contributo: 7 Euro

per info:
scalafilomena71@gmail.com
+39 392 627 8988

______________________________________________________________

Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Valeria Attianese (soprano) e Vincenzo Caruso (pianoforte)

In programma musiche di Schumann, Piazzolla, Verdi, Puccini

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Leone Monaco

Programma

L. van Beethoven: Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”

C. Debussy
Prelude X Première Livre
La cathédrale engloutie

M. Musorgskij: Quadri da un’esposizione

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, al Teatro Bellini, per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium

Programma

A. Vivaldi: Le quattro stagioni

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 13 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – “Musica a pranzo”, concerto del pianista Mario Spina

Programma

F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore

Richard Wagner – Franz Liszt: Isoldes Liebestod aus Tristan und Isolde S. 447

Claude Debussy – Leonard Borwick: Prélude à l’après-midi d’un faune

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 13 maggio, alle ore 12.00, nella Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1-7), concerto del soprano Marilena Ruta e del contralto Elena Traversi, accompagnate dal Concentus Sigismondo, formato da Giuseppe Grieco, Alberto Costagliola, Marco Nocera, Julia Rota (violini), Emma Amarilli Ascoli (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), Valerio Piscopo (contrabbasso) e Angela Picco (organo).

Programma

G. B. Pergolesi: Stabat Mater

Contributo: 10 Euro per i lavori di restauro della chiesa
______________________________________________________________

Domenica 13 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Squilli celesti” con la partecipazione dell’Ensemble “Musica Minima”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Vincenzo Leurini (tromba), Carmela Cardone (arpa) e Mauro Castaldo (organo)

In programma musiche di Caccini, Monteverdi, Purcell, Vivaldi, Mancini, Viviani, Marcello, Haendel, Corrette.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 13 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), nell’ambito dei “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, azione/concerto “Caravaggio e i Caravaggeschi”, con la partecipazione di Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis, Antonella Parrella di Teatri 35, del soprano Naomi Rivieccio e dei solisti della Nuova Orchestra Scarlatti

In programma Tableaux vivants, da Caravaggio, Preti, Gentileschi, Reni, Rubens, Ribera, su musiche “live” di Durante, Pergolesi, Corelli, Purcell, Molter, Händel

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

6 Maggio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Biblioteca Nazionale, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento