MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Lunedì 1 e martedì 2 luglio ultimi due appuntamenti con la rassegna “All’ombra del Castello” organizzata dal Conservatorio di Avellino

Locandina All'ombra del Castello 2013Lunedì 1 Luglio 2013, alle ore 18.30, “All’ombra del Castello” proporrà, nel cortile interno del Cimarosa, un’altra splendida serata all’insegna del ritmo con gli “Euphonium quartet” e “Brass Band” del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Gli “Euphonium Quartet”, con Giovanni Aiezza, Giuliano Cerbarano, Mauro Verrillo, Luigi Izzo e “Brass Band” con le trombe di Emanuele Del Prete, Michelangelo Gallinella, Domenico Longo, Saverio Ferraro, Emiliano Martino, Angelo D’Alessio, Antonio Franzese, Luigi Pellegrino, Vincenzo Di Nuzzo; i tromboni di Mauro Verrillo, Gennaro Cibelli, Umberto Marro; l’eufonio di Giuliano Cerbarano, Gaetano De Caro; le tube di Giuseppe Petrillo, Luigi Izzo; la batteria di Daniele Verrillo, direttore Giovanni Aiezza, eseguiranno musiche di: Ito Yasuhide, K. Jenkins, G. Verdi, D. Ionel, J. Zituik, T. Hutchinson, J. De Haan, A.Waignein, Bob Thiele , Claude François e Paul Anka.
Anche se il tempo non sta concedendo serate clementi, finora i concerti si sono regolarmente svolti nell’Auditorium Vincenzo Vitale, ma ci si augura che per i prossimi due appuntamenti si possa godere delle serate estive all’aperto all’insegna della buona musica.
Così martedì 2 luglio sarà la volta, a partire dalle ore 20.30, di uno spettacolo articolato dedicato al bicentenario verdiano.
In “VERDI S’AMUSE!” i solisti e il Coro del Laboratorio Lirico Verdiano e l’Orchestra sinfonica del Conservatorio D. Cimarosa rappresenteranno, attraverso una fantasia musicale, una selezione di scene tratte dalle più importanti opere del repertorio verdiano tra cui: Nabucco, Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata, Un Ballo In Maschera, Macbeth, Don Carlos, Aida, Otello, Falstaff.
Maestro del Coro è Virgilio Agresti, la direzione musicale è affidata a Massimo Testa e la drammaturgia e regia sono curate da Giuseppe Sollazzo.
Hanno collaborato alla realizzazione dello spettacolo le classi di Canto dei Maestri: Anselmi, Baiano, Natale, Tizzani e Turco.
Il Laboratorio Lirico Verdiano del Conservatorio, nato quest’anno in occasione della celebrazione dell’anniversario del musicista, è finalizzato allo studio, all’approfondimento e alla realizzazione scenica del melodramma nell’ottica di un migliore approccio alla professione, quindi ha interessato tutte le figure che concorrono alla rappresentazione di un opera.
Grazie a un intenso lavoro di concertazione di scene d’opera, sotto la cura del direttore d’orchestra Massimo Testa e del regista Giuseppe Sollazzo, ha preso vita lo spettacolo “VERDI S’AMUSE!”, con scene tratte dalle più importanti opere di Verdi accompagnate dalla lettura di lettere originali, che condurrà per mano il pubblico nelle atmosfere verdiane, tra un sorriso e un trascinante momento musicale.
La settimana però si presenta ricchissima di impegni per il Cimarosa.
Dopo la due giorni dedicata alla rassegna “All’ombra del Castello”, prenderà subito il via Il Festival Contaminazioni Jazz II edizione, che dal 3 al 6 luglio porterà in scena quattro spettacoli di assoluto pregio per gli amanti del genere, con ospiti di rilievo come Rocco Zifarelli, cui saranno affiancati momenti di approfondimento pomeridiani e il cui programma è già consultabile sul sito www.conservatoriocimarosa.org.

per info
Ufficio Stampa
3935837525

________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

29 giugno, 2013 Posted by | Agenda Eventi, All'ombra del castello, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 26 giugno parte la settima edizione della rassegna “All’ombra del Castello” organizzata dal Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino

Locandina All'ombra del Castello 2013Una nuova proposta musicale giunge dal Conservatorio Cimarosa con la settima edizione della rassegna All’ombra del Castello.
Sotto le mura del maniero dei Caracciolo, nel cortile interno dell’Istituto, quattro serate ci inviteranno a godere dell’ascolto della migliore musica del Conservatorio.
Si parte mercoledì 26 giugno, alle 20.30, con l’Orchestra di Fiati del Cimarosa diretta da Paolo Ciacci.
Verranno eseguite musiche di Piazzolla, Vlak, Jenney, Lake, Delange, Reed, Ciacci e Verdi.

Già venerdì 28 giugno sarà la volta della seconda serata, dedicata a Le due Americhe con la voce di Marina Bruno, la voce narrante di Antonella Forino, Mario Dell’Angelo e Antonio Salerno (violini), Giuseppe Di Capua (pianoforte), Giuliana Soscia (fisarmonica), Simone Basso (viola), Antonio Colonna (violoncello) e Francesco Angiuli (contrabbasso).

Seguirà lunedì 1 luglio Euphonium Quartet e Brass Band, direttore Giovanni Aiezza e martedì 2 luglio Verdi s’amuse! a cura del laboratorio lirico verdiano con l’Orchestra sinfonica del Conservatorio diretta da Massimo Testa, drammaturgia e regia a cura di Giuseppe Sollazzo.
Sabato 29 giugno il Conservatorio Cimarosa sarà nuovamente protagonista della scena musicale irpina con il Concerto per il FAI presso il Palazzo Abbaziale di Loreto di Mercogliano, in cui, dopo la Visita guidata a cura del Fondo Ambiente Italiano all’archivio delle pergamene e alla Farmacia, che si svolgerà a partire dalle 18.00, e dopo la Presentazione delle Attività 2013/2014 della Delegazione FAI Avellino, rappresentata dall’architetto Raffaele Troncone, alle 19.30 sarà eseguito un ricco programma dall’Orchestra Giovanile del Cimarosa.
“Il connubio tra l’istituto di alta formazione musicale e la fondazione ambientalista –spiega l’architetto Tronconesi inserisce nel programma di promozione dell’ambiente irpino a partire dalle eccellenze che appartengono al territorio, frutto di quello che amo indicare come il genius loci”.
Partire dalla musica è certamente una scelta di gusto e l’Orchestra Giovanile, prodotto del lavoro e della passione dei maestri Patrizia Maggio, Pietro Calzolari, Simone Basso e Antonio Sinagra e della lungimiranza del direttore Carmine Santaniello, sta riscuotendo un successo inaspettato per una compagine così giovane, e per la qualità delle esecuzioni e per la rigorosa formazione didattica che tutti loro hanno alle spalle.

Per info
Ufficio Stampa
3935837525

________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 giugno, 2013 Posted by | Agenda Eventi, All'ombra del castello, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Rassegne, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento