MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Venerdì 20 luglio Capri Jazz & Art propone una mostra di Maddalena Cilione ed il concerto di Alessandro Castiglione.

Verrà inaugurata venerdì 20 luglio, nell’ambito del ciclo di mostre del Capri Jazz bar, “I confini dell’energia”, la personale di Maddalena Cilione.
Un percorso pittorico in cui domina il lato introspettivo, rivelato attraverso l’estrinsecazione artistica di tematiche psichiche, affidata ad un tratto onirico e a un linguaggio cromatico riconoscibile.
Uno scenario indicativo di una profonda malinconia che raffigura inquietudini proprie del nostro tempo, “la problematicità e l’incertezza palpabile di una esistenza protesa verso una verità annichilita, distante”, spiega la pittrice genovese di nascita, battipagliese d’adozione.
Dopo gli studi condotti al liceo artistico di Eboli, la Cilione ha intrapreso un percorso artistico puntellato di personali ricerche, servendosi di un’ampia gamma di materiali che oscillano dalla tempera all’acrilico, dall’acquerello all’olio, e inoltrandosi nel campo della scultura in terracotta e in ceramica, sino alla realizzazione di allestimenti scenografici teatrali.
Dopo aver a lungo ha destinato il suo interesse artistico, trascinata dallo scultore senese Oscar Staccioli, alla sua passione per la pregiata carta d’Amalfi, adoperando la china e l’acquerello, Magda, questo lo pseudonimo con cui la pittrice firma le sue tele, si dedica ora al linguaggio informale.

A seguire, l’appuntamento settimanale con il jazz accoglierà il chitarrista Alessandro Castiglione, che verrà accompagnato dalla ritmica stabile del locale, il Capri Jazz Bar trio.
Il chitarrista napoletano, classe ’70, ha iniziato i propri studi come autodidatta.
Nel ’94 ha partecipato ai seminari di Ravenna jazz studiando con John Scofield; successivamente si è perfezionato attraverso stages con Joe Diorio e Jerry Bergonzi. Musicista dalla personalità versatile, Castiglione ha preso parte nel ‘95 al progetto Almamegretta, suonando nella tournée del disco “Sanacore” e nella tournée del disco “In dub”.
Attualmente si dedica allo studio e alla pratica dell’improvvisazione jazzistica, svolgendo attività sia di insegnamento che concertistica militando in formazioni spesso variabili.
Questa sera il quartetto proporrà al pubblico del locale un repertorio ispirato a standard della tradizione, non disdegnando brevi incursioni nel jazz moderno.

L’ingresso ai concerti (Lunedì, Mercoledì e Venerdì – ore 22.00) ed alle mostre (Venerdì, ore 21.00) è completamente libero e senza alcun obbligo di consumazione.

Per info e prenotazioni:
Capri Jazz Bar
via Pastore,42
Battipaglia (Sa)
tel.: 0828 300124

L’addetto stampa
Alessandra De Vita
cell.: 349 8709870

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

18 luglio, 2012 Posted by | Arte, Jazz, Musica, Pittura | , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 13 gennaio “Rifiuti Umani” di Isabella Borrelli e Antonio Imparato 4tet al Capri Jazz bar


Venerdì 13, nell’ambito della rassegna “Capri Jazz & Art” verrà inaugurata la mostra personale della fotografa Isabella Borrelli, dal titolo “Rifiuti umani”, dedicata al tema della spazzatura a Napoli e in provincia.
Un percorso espositivo di 18 fotografie che ci presentano altrettante prospettive sull’argomento, raccontando il problema napoletano dei rifiuti ma che in realtà mostrano in un quadro tridimensionale il dramma celato dall’indifferenza.
Classe ’89, l’artista ha messo la propria creatività al servizio del rifiuto inteso come risorsa, a dimostrazione che l’unico vero rifiuto è quello a un’azione e un impegno possibili.
All’interno del reportage trovano spazio anche le parole; una massima di Winston Churchill, un pensiero di Antonio Gramsci e una strofa da un brano di Lorenzo Jovanotti: tre contesti diversi ma con in comune la certezza che non esista un buon motivo per non lottare contro i gravi oltraggi, come lo è la spazzatura che invade Napoli.
Un sopruso che non ha lasciato indifferente la giovane fotografa che ha scelto di fare delle sue fotografie uno strumento di denuncia di un male che corrode e distrugge il tessuto del nostro territorio.

Annoverabile tra i fiori all’occhiello della scuola jazz campana, Antonio Imparato sarà il solista ospite della rassegna jazz.
Classe ’76, il trombettista napoletano si dedica sin da piccolo alla sua passione per il jazz, la tromba ed il canto.
Da sempre è impegnato in numerose formazioni di respiro nazionale e non solo: risale al 2001 il suo primo Tour negli Stati Uniti, al Trumpets Jazz Club del New Jersey, dove ha suonato insieme al trombettista Luo Soloff.
Nel 2006 ha inciso, insieme a Vito Ranucci e ai “Musicisti di Napoli – est”, un disco dal titolo “Il giardino delle delizie”, scelto come colonna sonora da Mario Monicelli per il suo ultimo film; ma è del 2009 il suo primo lavoro da solista, “Antonio Imparato 4tet – Sing & Palys – a Tribute to Chet Baker”, con il quale ha voluto omaggiare lo storico trombettista e cantante statunitense.
Nel 2010 si è esibito per il “Concerto dell’Epifania 2010” con il suo Drumless Trio per un omaggio a Chet Baker con cui ha sollevato grandi consensi sia dal pubblico che dalla critica, con elogi su alcune delle più importanti testate giornalistica nazionali.
Con il gruppo Antonio Imparato Hammond Trio, in cui opera anche come compositore, ha inciso un disco omonimo che comprende alcuni dei brani che hanno segnato la storia del jazz, del soul e della canzone italiana.

L’ingresso ai concerti (lunedì, mercoledì e venerdì, ore 22.00) ed alle mostre (venerdì, ore 21.00) è completamente libero e senza alcun obbligo di consumazione.

Per info e prenotazioni:
Capri Jazz Bar
via Pastore,42
Battipaglia (Sa)
tel.: 0828 300124

L’addetto stampa
Alessandra De Vita
cell.: 349 8709870

___________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

13 gennaio, 2012 Posted by | Arte, Jazz, Musica | , , , | Lascia un commento

Venerdì 11 novembre al Capri Jazz bar di Battipaglia (Sa) “Nihonjin: Storie d’urbe Nipponica” introduce il chitarrista Mino Lanzieri

“Nihojin” è il titolo del vernissage a cura del fotografo Massimo Napoli, protagonista del prossimo appuntamento con “Capri Jazz & Art” previsto domani sera (venerdì 11) alle 21.30, nella sala del Capri Jazz bar.
L’esposizione verrà inaugurata da un incontro – dibattito alla presenza dell’artista che si racconterà al pubblico nell’intento di fornire un’ulteriore chiave di lettura del progetto presentato.
Classe ’78, originario di Salerno, Napoli, in arte “Bananocrate”, si avvicina da appassionato alla fotografia nel 2007, in seguito ad un viaggio nell’arcipelago del Sol Levante, giro di boa che sovverte la sua vita incamminandolo verso un percorso fotografico teso a una fatturazione emotiva dell’attimo, nella totalità dei casi, a discapito di soggetti del tutto inconsapevoli.
Seguirà, alle 22, il consueto appuntamento con la rassegna jazz diretta dal musicista Carmine Cataldo che vedrà salire sul palco il chitarrista Mino Lanzieri accompagnato dalla ritmica stabile del locale.
Chitarrista e compositore, classe ’82, Lanzieri intraprende il proprio percorso di studi sotto l’egida del m° Umberto Fiorentino (Mina, Lingomania).
Nel ’06 registra il primo album come leader: “Things I See” pubblicato per l’etichetta tedesca YVP.
Tratto da una recente intervista del musicista: “Things I See” nasce principalmente per un’esigenza interiore, cercare di mettere in musica le mie emozioni…Questa è una cosa molto difficile da fare,ma forse anche la più importante in musica,personalmente credo che dopo aver suonato una qualsiasi cosa, dovremmo chiederci se essa ci rispecchia, se realmente noi “siamo” quello che abbiamo suonato, solo percorrendo questa strada, un giorno forse, potremmo raggiungere quello che ogni musicista o artista vorrebbe…e cioè comunicare attraverso la nostra arte, comunicare sia con gli altri, che con noi stessi”.

L’ingresso ai concerti (lunedì, mercoledì e venerdì, ore 22.00) ed alle mostre (venerdì, ore 21.00) è completamente libero e senza alcun obbligo di consumazione.

Per info e prenotazioni:
Capri Jazz Bar
via Pastore,42
Battipaglia (Sa)
tel.: 0828 300124

L’addetto stampa
Alessandra De Vita
cell.: 349 8709870

_______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

10 novembre, 2011 Posted by | Arte, Chitarristi, Concerti, Fotografia, Jazz, Musica | , , , , | Lascia un commento