MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Il trio Canessa-Doglione-Guida sorprende ed entusiasma il pubblico del “Clubino”

Trio Canessa-Doglione-Guida al Clubino 2L’Associazione Culturale vomerese “Il Clubino” ha recentemente ospitato il concerto spettacolo “Duets – Joan Baez, altre donne e altre storie…”, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida alle percussioni.
La serata ha avuto inizio con “Dona dona”, melodia tradizionale yiddish, ripresa da Zeitlin e Secunda per la commedia musicale Esterke (1940-41) che, a partire dagli anni ’60, è diventata uno dei cavalli di battaglia di Joan Baez.
E’ stata poi la volta di “O infante”, basato su una lirica del poeta portoghese Fernando Pessoa (dalla raccolta Mensagem), portato al successo da Dulce Pontes.
Con il successivo “The Rose” si passava al repertorio di Janis Joplin, cantante rock morta per overdose nel 1970, a soli 27 anni, seguita dalla ballata “Caleb Meyer”, del celebre duo statunitense formato da Gillian Welch e David Rawlings, recentemente immortalata dalla Canessa in un bel video, che descriveva una storia dalle tinte forti.
Nuova incursione nell’ampia produzione di Joan Baez con “Sweet Sir Galahad”, ispirata dalla stramba abitudine che aveva il produttore Milan Melvin, secondo marito di sua sorella Mimì, di entrare in camera da letto dalla finestra.
Non poteva mancare, in questa panoramica incentrata sulla grande cantautrice statunitense, un riferimento a Bob Dylan, a lei legata sentimentalmente dal 1962 al 1965, con un medley di sue canzoni, a cominciare da Blowin’ in the Wind, considerata il manifesto del movimento pacifista, la cui melodia proveniva da un canto di origine afro-americana intonato dagli schiavi.
Le sucessive “La Llorona”, basata su una leggenda messicana, diffusasi un po’ in tutto il continente americano, e “Jericho Road”, entrambe interpretate anche da Joan Baez, appartenevano rispettivamente al repertorio di Mercedes Sosa (e ancor prima risultava fra i brani più noti della cantante Chavela Vargas, scomparsa lo scorso agosto all’età di 93 anni), e a Steve Earle (dall’album Washington Square Serenade).
Un salto a casa nostra, con una suggestiva versione di “Voce ‘e notte”, uscita dalla penna di Edoardo Nicolardi e musicata da Ernesto De Curtis, che ha preceduto una sorpresa, consistente nel divertente “Duetto buffo di due gatti” per due soprani, in gran parte su musica di Rossini, il cui testo è costituito unicamente dal verso del gatto.
Il programma ufficiale si è chiuso con un trittico formato dall’antico canto tradizionale spagnolo “De colores”, divenuto l’inno dei Cursillos di Cristianità, dal tunisino Jari Ya Hammouda e da “Todo Cambia”, quest’ultimo scritto originariamente dal musicista cileno Julio Numhauser e portato al successo da Mercedes Sosa e recentemente ripreso da Nanni Moretti per il film “Habemus Papam”.
Da questo punto in avanti, il trio ha dato vita ad una serie di bis, fra i quali ricordiamo “Gracias a la Vida”, commovente testamento spirituale della cantante e poetessa cilena Violeta Parra, che la incise pochi mesi prima di suicidarsi, “Un mondo d’amore” e “C’era un ragazzo che come me” di Gianni Morandi, interpretati anche da Joan Baez e un omaggio al Trio Lescano con “Camminando sotto la pioggia” (1941) di Frustaci-Macario-Rizzo.
In complesso un programma ampio ed articolato, che l’affiatatissimo duo canoro ha eseguito ottimamente, evidenziando la consueta abilità di Susanna Canessa nel triplice ruolo di leader, vocalist e chitarrista e la bravura di Monica Doglione (bellissima la sua interpretazione del suggestivo “La Llorona”).
Notevole anche l’apporto del percussionista Luca Guida, che ha sovente accompagnato le due artiste, sottolineando i differenti ritmi legati al vasto repertorio popolare proposto.
Tirando le somme, va osservato come il concerto spettacolo “Duets”, nato principalmente per omaggiare Joan Baez ed un periodo travagliato e ricco di fermenti, come quello a cavallo fra gli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, si stia progressivamente allargando, riuscendo così ad andare incontro al gusto di pubblici molto diversi fra loro.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

1 dicembre, 2012 Posted by | Campania, Cantanti, Concerti, Folk music, Monica Doglione, Musica, Napoli, Susanna Canessa | , , , , , , | Lascia un commento