Sabato 24 novembre 2018, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “PeoniArt eventi” (Zona Colli Aminei – Napoli) si terrà lo spettacolo “Se potessi avere mille lire al mese” con la partecipazione di Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni).
Un salto nel tempo e nella musica di ieri, quando una canzone poteva rispecchiare davvero i sogni di un’epoca e le aspirazioni erano tutte puntate alla ricerca della tranquillità senza sfarzi e del lavoro sicuro.
Con questo spettacolo, attraverseremo insieme un ampio periodo musicale iniziando dai classici del Trio Lescano, da Maramao a Tulipan, passando per Come pioveva di Armando Gill, Ba ba baciami piccina di Alberto Rabagliati e la simpatica melodia di Ho un sassolino nella scarpa, fino al Quartetto Cetra, per dare voce ai “sogni nel cassetto” e ai desideri degli italiani di quei tempi che non sempre si potevano esprimere liberamente, neppure con il canto.
Sabato 13 ottobre 2018, ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della tavola balorda” a Via S. Maria 202c Quarto (Napoli) “SE POTESSI AVERE MILLE LIRE AL MESE” con Susanna Canessa, voce e chitarra, Monica Doglione, voce, Filomena De Rosa, voce, Luca Guida, percussioni
Un salto nel tempo e nella musica di ieri, quando una canzone poteva rispecchiare davvero i sogni di un’epoca e le aspirazioni erano tutte puntate alla ricerca della tranquillità senza sfarzi e del lavoro sicuro.
Con questo spettacolo, attraverseremo insieme un ampio periodo musicale iniziando dai classici del Trio Lescano, da Maramao a Tulipan, passando per Come pioveva di Armando Gill, Ba ba baciami piccina di Alberto Rabagliati e la simpatica melodia di Ho un sassolino nella scarpa, fino al Quartetto Cetra, per dare voce ai “sogni nel cassetto” e ai desideri degli italiani di quei tempi che non sempre si potevano esprimere liberamente, neppure con il canto.
Sogni di ieri, sogni di oggi. Veri più che mai…
A seguire la gustosa cena dei Cavalieri
Contributo associativo spettacolo + cena completa € 22,00 a persona Info e prenotazioni al n. 34780755002
Venerdì 10 marzo 2017, alle ore 21.00, Live in Villa di Donato (Cupa Macedonia 11, presso Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), “C’era una volta…il Trio Lescano” con le tre voci femminili del Voxy Trio(Susanna Canessa – Monica Doglione – Clelia Liguori), una maschile di Francesco Canessae l’accompagnamento di Emiliano Barrella alla batteria e Brunello Canessa al basso per ricordare le tre sorelle olandesi Alexandrina, Judik e Catharina Leschan, note poi come Trio Lescano, attraverso le loro canzoni diffuse dalla radio durante la guerra: Tulipan, Maramao perché sei morto, Il pinguino innamorato, Ma le gambe, Tornerai, Non dimenticar le mie parole ed altre. Un viaggio in musica tra canzoni e racconti di un’Italia già molto creativa ma ancora stretta nella morsa del regime. Alle canzoni più famose e amate del Trio Lescano, le stesse componenti del Voxy Trio si alterneranno in brevi momenti recitati tratti dal Diario di Alexandrina che fanno da guida ad alcuni brani svelando piccoli segreti sulla travagliata vita del trio vocale.
… e non solo! Un piccolo siparietto è dedicato al Quartetto Cetra, gruppo storico della Televisione italiana. A seguire, per chi lo vorrà, la degustazione “a tema” preparata dalla Padrona di casa, come al solito accogliente ed ospitale.
Posto unico spettacolo: 15 euro
Posto unico spettacolo + degustazione: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
(si prega di lasciare un recapito telefonico. Riceverete una mail di avvenuta prenotazione)
Evento Facebook: clicca qui Villa di Donato
Cupa Macedonia 11 (Piazza S. Eframo Vecchio)
Napoli
sito web: villadidonato.it
Per raggiungere la Villa: (più facile a farsi che a dirsi!): Da Via Foria: svolta su via Michele Tenore (angolo Orto Botanico) ed in fondo alla strada svolta a destra per Via Veterinaria, prosegui “comme te porta ‘a strada” fino alla Piazza S. Eframo Vecchio Da Piazza Carlo III: svolta su Via Bernardo Tanucci, supera piazza Vico quindi all’inizio di Via Carlo de Marco svolta a sinistra per via Giacomo Profumo poi sali per via Michele Guadagno fino alla piazza.
________________________________________________________
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 10 dicembre 2016, ore 20,30, a Villa Folìas (Via Cesina delle Brecce, 22 Melizzano), Musica in Villa presenta DUETS – dal folk fmericano… al Trio Lescano! di e con Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione(voce), con la partecipazione di Luca Guida (percussioni).
Un viaggio musicale dal folk americano al Trio Lescano, passando per il Quartetto Cetra e perfino per i classici della canzone napoletana, in un intreccio di generi e stili diversi che si mescolano e si “contaminano” a vicenda… Tutto questo è Duets!
Seguirà una gustosa cena con la Cucina di Folìas
Per Info costi e prenotazione obbligatoria:
Villa Folìas:
Cell.: +39 347 0870781
Mail: info@villafolias.com
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 5 giugno, alle ore 18.30, al PepeNero, piazza della Vittoria 4, Formia (LT) “Duets, Happy Hour & Happy Birthday” con Susanna Canessa (chitarra e voce), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni e voce)
Una chitarra e tre voci, due femminili, quelle di Susanna Canessa e Monica Doglione, ed una maschile, quella di Luca Guida, con il suo sapiente accompagnamento alle percussioni, per un itinerario musicale tutto basato su un attento intreccio corale che attraversa un ricco repertorio internazionale.
Oltre a brani famosi del filone folk americano, si arriva fino al Trio Lescano, al Quartetto Cetra e perfino ai classici della canzone napoletana, passando per Joan Baez, Bob Dylan e la tradizione country statunitense, in un “viaggio” musicale che alterna classici, moderni e “contaminazioni” creative, in una gradevolissima successione.
L’occasione è quella di festeggiare insieme a me il mio…ennesimo compleanno e di devolvere parte dell’incasso a favore della bellissima Casa dei Libri, la biblioteca-laboratorio comunale per bambini e ragazzini che si trova a Formia in via Cassio.
Dopo il concerto “Happy Hour & Happy Birthday” tutto per noi un ricco buffet di stuzzicherie, prosecco e torta finale, grazie all’abile mano del giovane chef del PepeNero (nuova gestione) Cesare Sparagna. Naturalmente l’unico regalo che dovrete farmi è…ESSERCI! Verseremo per l’intera serata una quota di 15 euro: più siamo, più ci divertiamo e più libri e materiali per laboratori creativi potremo acquistare per i bambini di Formia! Vi aspetto! Rossella Tempesta
Contributo: euro 15 a persona (musica, buffet e torta)
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Una chitarra e tre voci, due femminili, quelle di Susanna Canessa e Monica Doglione, ed una maschile, quella di Luca Guida, con il suo sapiente accompagnamento alle percussioni, per un itinerario musicale tutto basato su un attento intreccio corale che attraversa un ricco repertorio internazionale.
Oltre a brani famosi del filone folk americano, si arriva fino al Trio Lescano, al Quartetto Cetra e perfino ai classici della canzone napoletana, passando per Joan Baez, Bob Dylan e la tradizione country statunitense, in un “viaggio” musicale che alterna classici, moderni e “contaminazioni” creative, in una gradevolissima successione.
Per info contattateci sulla nostra pagina facebook: Spazioinvenzione Designers
Prenotazione obbligatoria ai numeri 081 19572710 – 3337391373.
Evento Facebook: clicca qui
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 3 gennaio 2016, alle ore 21.00, al Teatro Remigio Paone (via Sarinola- Formia), l’Associazione Leggendarie con il Patrocinio del Comune di Formia presenta “C’era una volta il… Trio Lescano”.
Tre voci femminili, quelle del Voxy Trio, Susanna Canessa(anche alla chitarra),Monica Doglione e Clelia Liguori, una maschile di Francesco Canessa e l’accompagnamento di Emiliano Barrella, alla batteria e Brunello Canessa al basso per ricordare le tre sorelle olandesi Alexandrina, Judik e Catharina Leschan, note poi come Trio Lescano, attraverso le loro canzoni diffuse dalla radio durante la guerra: Tulipan, Maramao perché sei morto, Il pinguino innamorato, Ma le gambe, Tornerai, Non dimenticar le mie parole ed altre.
Oltre alle canzoni più famose e amate del Trio Lescano, è prevista anche una “voce recitante” che fa da guida ad alcuni brani e ne illustra brevemente il contenuto, svelando piccoli segreti sui testi e tante curiosità su questo “misterioso” trio vocale.
Lo spettacolo risulta molto gradevole e riesce ad appassionare diverse tipologie di pubblico, sia perché il repertorio è famosissimo e tutto in italiano, sia perché rievoca un periodo storico piuttosto recente.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Gradita la prenotazione al 3393402662
mail: leggendarieformia@gmail.com
Teatro Remigio Paone Via Sarinola – Formia
Literature & Art Factory Associazione Culturale Antiche Terrazze, una factory, un caffè letterario, un teatro, un knit-cafè, un luogo dove ballare il tango o fare pratiche yoga e discipline orientali e olistiche, dove ammirare l’opera di un’artista e le splendide creazioni di art-artigiane, dove leggere un libro a mente o a alta voce o partecipare ad un seminario sul bien-vivre e la perfetta salute, assaporare i confetti di Sulmona o rifornirsi di semi biologici, dove costituire un G.A.S. e una Banca del Baratto, dove suonare il pianoforte o ascoltare un concerto jazz, dove parlare di un viaggio nel mondo proiettando per tutti le immagini, dove incontrare gli appassionati di ogni cosa e scambiarsi esperienze ed amicizia, dove partecipare ad un incontro con l’autore o ad un workshop sullo Start-Up d’impresa, dove portare i bambini a fare un laboratorio di pittura, musica, scrittura, teatro, o i ragazzi ad un torneo di Playstation o ad un corso di Rap.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 25 settembre 2015, alle ore 20.00, l’Associazione Culturale MilleLune presso la Sede de “I Cavalieri della tavola balorda” – Quarto (Marano di Napoli)
presenta C’era una volta il…Trio Lescano (e non solo…) con il Voxy Trio, formato da Susanna Canessa,Monica Doglione e Clelia Liguori, e con la partecipazione di Francesco Canessa (voce solista).
Accompagnamento strumentale di Susanna Canessa, chitarra ed Emiliano Barrella, batteria.
Arrangiamenti di Susanna Canessa
A seguire la cena dei Cavalieri con un sapore d’Olanda.
Info e prenotazione obbligatoria al 3478075002 – 3298489445
Le informazioni su come raggiungere la Sede saranno fornite all’atto della prenotazione.
Tre voci femminili, quelle del Voxy Trio, una maschile di Francesco Canessa e l’accompagnamento di Emiliano Barrella alla batteria per ricordare le tre sorelle olandesi Alexandrina, Judik e Catharina Leschan, note poi come Trio Lescano, attraverso le loro canzoni diffuse dalla radio durante la guerra: Tulipan, Maramao perché sei morto, Il pinguino innamorato, Ma le gambe, Tornerai, Non dimenticar le mie parole ed altre.
Oltre alle canzoni più famose e amate del Trio Lescano, è prevista anche una “voce recitante” che fa da guida ad alcuni brani e ne illustra brevemente il contenuto, svelando piccoli segreti sui testi e tante curiosità su questo “misterioso” trio vocale.
Lo spettacolo risulta molto gradevole e riesce ad appassionare diverse tipologie di pubblico, sia perché il repertorio è famosissimo e tutto in italiano, sia perché rievoca un periodo storico piuttosto recente.
L’Associazione Culturale MilleLune si prefigge di promuovere, valorizzare e salvaguardare il patrimonio storico, artistico, archeologico, monumentale, naturalistico, paesaggistico, enogastronomico e agroalimentare della regione Campania e di tutto il territorio nazionale.
MilleLune ha come scopo la promozione e la realizzazione di eventi culturali, visite guidate, visite teatralizzate, percorsi tematici, presentazioni di libri e saggi, manifestazioni enogastronomiche, teatrali, ricreative, cinematografiche, di animazione e artistiche. Promuove e organizza corsi di scrittura, recitazione, pittura, fotografia, cucina e animazione.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Nuovo appuntamento, al Teatro Immacolata, con il Voxy Trio, formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori che, supportato da Brunello Canessa (voce, chitarra e basso) ed Emiliano Barrella (batteria e percussioni), si è confrontato con un repertorio molto ampio, compreso fra il folk americano e le canzoni del Quartetto Cetra, passando per i Beatles, la tradizione napoletana classica e i successi del Trio Lescano.
Apertura con un trittico rivolto al cantautore e chitarrista statunitense James Taylor, formato da “Is That the Way You Look?”, contenuta nella raccolta Flag (1979), “Carolina in my mind” (1968), tratta dall’album di esordio, intitolato James Taylor e diventata una sorta di inno non ufficiale dello stato nel quale l’artista è cresciuto (North Carolina), e “Sweet Baby James”, dall’omonimo disco del 1970.
Il successivo “Don’t Think Twice, It’s All Right” (1962), si deve ad un’altra leggenda della musica americana, Bob Dylan, ed è un pezzo autobiografico in quanto originato dalla sua tormentata storia d’amore con l’artista e attivista Suze Rotolo.
Toccava poi ai Beatles, con “Ob-La-Di, Ob-La-Da”, scritta da Paul McCartney nel 1968 e pubblicata nell’ambito della raccolta nota come “The White Album”.
Un salto nel Portogallo con “O infante”, portato al successo da Dulce Pontes, che è anche autrice della musica, utilizzando una lirica contenuta in Mensagem, poema di Fernando Pessoa.
Prima dell’intervallo, breve ritorno nel repertorio americano, con “The water is wide”, che affonda le sue radici nella tradizione popolare britannica del XVII secolo ed è stata cantata da una serie di artisti fra i quali Joan Baez, Bob Dylan, James Taylor e Pete Seeger, e “Shower the people” di James Taylor (dall’album “In the Pocket”, 1976).
La seconda parte è iniziata nel segno della canzone napoletana classica, con le intense versioni di tre celebri motivi di inizio Novecento, ‘A Vucchella (1907), nata dalla collaborazione fra Gabriele D’Annunzio e Francesco Paolo Tosti, Voce ‘e notte (1903), di Edoardo Nicolardi ed Ernesto De Curtis e “Uocchie c’arraggiunate” (1904) di Alfredo Falcone Fieni e Rodolfo Falvo, il primo affidato a Susanna Canessa e gli altri due a Clelia Liguori.
E’ stata quindi la volta di “Maruzzella” (1955), nota canzone di Renato Carosone e Enzo Bonagura, seguita da “Terra mia”, che nel 1977 diede il titolo all’album di esordio di Pino Daniele, entrambe interpretate da Susanna Canessa, mentre questo secondo trittico si chiudeva con Brunello Canessa che eseguiva “Lo guarracino”, tarantella in dialetto di autore ignoto, risalente alla fine del Settecento, incentrata su una storia d’amore fra la castagnola nera (lo guarracino) e la sardina, che generava una gigantesca zuffa marina, alla quale prendevano parte circa un’ottantina fra pesci, molluschi e crostacei differenti.
Una curiosa incursione nella musica classica, con il Duetto buffo di due gatti per due soprani, il cui testo era costituito unicamente da miagolii felini su motivi di Rossini, precedeva il finale rivolto a “La gelosia non è più di moda” (di Mario Schisa, Mario Panzeri e Nino Rastelli, 1939), e “Camminando sotto la pioggia”, di Pasquale Frustaci, Erminio Macario e Carlo Rizzo (1941), due celebri canzoni del Trio Lescano, gruppo formato dalle sorelle olandesi, di origini ebree, Alexandrina Eveline (“Alessandra”), Judik (“Giuditta”) e Catharina (“Caterinetta”) Leschan.
Da sin.: Clelia Liguori, Brunello Canessa, Susanna Canessa, Emiliano Barrella e Monica Doglione
Uno sguardo, ora agli interpreti, iniziando dalle tre componenti del Voxy Trio, Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, caratterizzate da un perfetto affiatamento, grande intensità esecutiva ed estrema versatilità nell’affrontare un repertorio così ampio e complesso.
Non è stato da meno Brunello Canessa che, nonostante fosse febbricitante, ha ben accompagnato il trio con il suo basso, fornendo anche un prezioso apporto vocale, raggiungendo l’apice nel “guarracino”, pezzo molto difficile dal punto di vista mnemonico.
Bravissimo anche il percussionista Emiliano Barrella, caratterizzato da uno straordinario senso del ritmo, che gli permette di interagire, al meglio e senza problemi, anche con artisti di provata esperienza.
Pubblico entusiasta, falcidiato dall’influenza e ostacolato dalle piogge abbattutesi copiose sulla città in questi giorni, che ha chiesto a gran voce il bis ed è stato accontentato con la proposizione di “Luna Rossa”, di Vincenzo De Crescenzo e Vian (pseudonimo di Antonio Viscione), che esordì nel 1950 alla Festa di Piedigrotta e con “Però mi vuole bene” (di Savona-Cichellero-Giacobetti, 1964), nota canzone del “Quartetto Cetra”.
Ricordiamo, infine, le belle e variopinte immagini dei quadri di Patrizia Balzerano (presente in sala), di argomento partenopeo, che hanno fatto da sfondo alla panoramica legata alla canzone napoletana, contribuendo anch’esse alla riuscita di uno spettacolo di alto livello, ricco di atmosfere e suggestioni, che solo la buona musica, purché affidata a grandi interpreti, può dare.
______________________________________
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Dopo il successo dell’anno scorso dello spettacolo “C’era una volta…il Trio Lescano” a grande richiesta ritorna al Teatro Immacolata il Voxy Trio (Susanna Canessa – Monica Doglione – Clelia Liguori) insieme a Brunello Canessa ed Emiliano Barrella, con un programma che nella prima parte comprende brani famosi del filone folk americano, passando per Joan Baez, James Taylor, Bob Dylan, i Beatles e la tradizione country statunitense.
La seconda parte , oltre a qualche brano del Trio Lescano, è tutta dedicata alla canzone napoletana di tutti i tempi.
Tre voci femminili, che questa volta accompagneranno anche la voce di Brunello Canessa per un itinerario musicale tutto basato su un attento intreccio corale che attraversa un ricco repertorio internazionale.
Da non perdere!
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.