Sabato 10 luglio Ri-Torno di Susanna Canessa alla musica live presso l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”
Sabato 10 luglio 2021, alle ore 19.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli RI-TORNO alla musica live! di Susanna Canessa con Monica Doglione, voce e Luca Guida, voce e percussioni
Sono felice di ritornare alla musica live dopo un lunghissimo periodo di stop.
In questo anno e mezzo ho imparato alcune canzoni napoletane che non conoscevo, una dolcissima ballata di fine ‘800: Luna nova testo, ancora attuale e significativo per la città di Napoli, di Salvatore Di Giacomo e musica di Costa e un’altra simpatica e divertente melodia di Armando Gill dedicata alla tradizionale giornata dei traslochi e degli sfratti: ‘E quatt ‘e maggio, dunque due canzoni che in qualche modo invitano a una rinascita.
Susanna Canessa
In programma un repertorio molto vario: la canzone napoletana, il folk americano di Joan Baez e Bob Dylan, The Beatles, la canzone italiana, un omaggio al Trio Lescano e al Quartetto Cetra e infine una piccola anticipazione del prossimo spettacolo…ma questa è una sorpresa!
Seguirà la consueta e deliziosa cena preparata dalla Presidente dell’Associazione Rosaria Vaccaro.
Evento all’aperto e in totale sicurezza.
Posti limitati nel rispetto delle misure anti covid.
Info e prenotazione obbligatoria al numero 34780750020 oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/
Vai all’ Evento Facebook
Guarda il video di LUNA NOVA
Sabato 15 giugno l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” propone “The Times They Are A-Changing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna e Brunello Canessa
Sabato 15 giugno, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto – Napoli), spettacolo dal titolo The Times They Are A-Changing – Joan Baez & Bob Dylan, con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce) e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni).
Retrospettiva sui due artisti che più di tutti hanno rappresentato il simbolo della protesta intellettuale e pacifista dell’America degli anni ’60: Joan Baez e Bob Dylan.
Centinaia di messaggi e denunce attraverso dischi, raduni, concerti fino ad uno snobbato Premio Nobel dell’uno ed il ritiro dalle scene dell’altra.
I due fratelli Canessa ritornano insieme per farci rivivere queste emozioni pescando dal loro repertorio storico, quello del folk statunitense con il quale entrambi gli artisti hanno iniziato negli anni ’70.
E dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri curata dalla insuperabile Cheffa Rosaria.
Su richiesta si preparano piatti vegani, vegetariani e per celiaci.
E’ obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati.
oppure tramite il sito: clicca qui
Vai all’evento Facebook: clicca qui
Visita la Pagina Facebook de I Cavalieri della Tavola Balorda
Sabato 23 marzo l’Associazione de “I Cavalieri della Tavola Balorda” propone il concerto “The Times They Are A-Changing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna e Brunello Canessa
Sabato 23 marzo, alle ore 20.30, presso la sede dei “Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto, Napoli), si terrà il concerto The Times They Are A-Changing – Joan Baez & Bob Dylan, con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce) e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni).
Retrospettiva sui due artisti che più di tutti hanno rappresentato il simbolo della protesta intellettuale e pacifista dell’America degli anni ’60: Joan Baez e Bob Dylan.
Centinaia di messaggi e denunce attraverso dischi, raduni, concerti fino ad uno snobbato Premio Nobel dell’uno ed il ritiro dalle scene dell’altra.
I due fratelli Canessa ritornano insieme per farci rivivere queste emozioni pescando dal loro repertorio storico, quello del folk statunitense con il quale entrambi gli artisti hanno iniziato negli anni ’70.
E dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri curata dalla insuperabile Cheffa Rosaria.
Su richiesta si preparano piatti vegani, vegetariani e per celiaci.
E’ obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati.
oppure tramite il sito: clicca qui
Vai all’evento Facebook: clicca qui
Pagina facebook de I Cavalieri della Tavola balorda
Sabato 19 gennaio “Live in Villa di Donato” propone “The Times They Are A-Changing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna e Brunello Canessa
Sabato 19 gennaio, alle ore 21, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), la rassegna “Live in Villa di Donato” propone The Times They Are A-Changing – Joan Baez & Bob Dylan, con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce) e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni).
Retrospettiva sui due artisti che più di tutti hanno rappresentato il simbolo della protesta intellettuale e pacifista dell’America degli anni ’60: Joan Baez e Bob Dylan.
Centinaia di messaggi e denunce attraverso dischi, raduni, concerti fino ad uno snobbato Premio Nobel dell’uno ed il ritiro dalle scene dell’altra.
I due fratelli Canessa ritornano insieme sul palco di Villa di Donato per farci rivivere queste emozioni pescando dal loro repertorio storico, quello del folk statunitense con il quale entrambi gli artisti hanno iniziato negli anni ’70.
Come consuetudine della casa, allo spettacolo seguirà una cena.
Pizzette e paste cresciute, zuppa di ceci e Provolone del Monaco, Orecchiette coi broccoli e le immancabili graffette calde daranno degna conclusione alla serata.
Live in Villa di Donato – Stagione 2018/19
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
Posto unico + cena: 25 Euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Domenica 5 giugno DUETS – Happy Hour & Happy Birthday! Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto al “PepeNero” di Formia
Domenica 5 giugno, alle ore 18.30, al PepeNero, piazza della Vittoria 4, Formia (LT) “Duets, Happy Hour & Happy Birthday” con Susanna Canessa (chitarra e voce), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni e voce)
Una chitarra e tre voci, due femminili, quelle di Susanna Canessa e Monica Doglione, ed una maschile, quella di Luca Guida, con il suo sapiente accompagnamento alle percussioni, per un itinerario musicale tutto basato su un attento intreccio corale che attraversa un ricco repertorio internazionale.
Oltre a brani famosi del filone folk americano, si arriva fino al Trio Lescano, al Quartetto Cetra e perfino ai classici della canzone napoletana, passando per Joan Baez, Bob Dylan e la tradizione country statunitense, in un “viaggio” musicale che alterna classici, moderni e “contaminazioni” creative, in una gradevolissima successione.
L’occasione è quella di festeggiare insieme a me il mio…ennesimo compleanno e di devolvere parte dell’incasso a favore della bellissima Casa dei Libri, la biblioteca-laboratorio comunale per bambini e ragazzini che si trova a Formia in via Cassio.
Dopo il concerto “Happy Hour & Happy Birthday” tutto per noi un ricco buffet di stuzzicherie, prosecco e torta finale, grazie all’abile mano del giovane chef del PepeNero (nuova gestione) Cesare Sparagna.
Naturalmente l’unico regalo che dovrete farmi è…ESSERCI!
Verseremo per l’intera serata una quota di 15 euro: più siamo, più ci divertiamo e più libri e materiali per laboratori creativi potremo acquistare per i bambini di Formia!
Vi aspetto!
Rossella Tempesta
Contributo: euro 15 a persona (musica, buffet e torta)
Contatti e gradite prenotazioni sulla nostra pagina PepeNero Nuova Gestione o Caffè Letterario Leggendarie o al numero di tel 3393402662.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 21 maggio 2016 Spazioinvenzione Designers ospita Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto con Duets!

Sabato 21 maggio 2016, alle ore 21.00, presso Spazioinvenzione Designers (via Vannella Gaetani, 8 – Napoli) Susanna Canessa (chitarra e voce) e Monica Doglione (voce) in concerto con Duets!, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni e voce)
Una chitarra e tre voci, due femminili, quelle di Susanna Canessa e Monica Doglione, ed una maschile, quella di Luca Guida, con il suo sapiente accompagnamento alle percussioni, per un itinerario musicale tutto basato su un attento intreccio corale che attraversa un ricco repertorio internazionale.
Oltre a brani famosi del filone folk americano, si arriva fino al Trio Lescano, al Quartetto Cetra e perfino ai classici della canzone napoletana, passando per Joan Baez, Bob Dylan e la tradizione country statunitense, in un “viaggio” musicale che alterna classici, moderni e “contaminazioni” creative, in una gradevolissima successione.
Per info contattateci sulla nostra pagina facebook: Spazioinvenzione Designers
Prenotazione obbligatoria ai numeri 081 19572710 – 3337391373.
Evento Facebook: clicca qui
Guarda il nostro Promo
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 19 settembre 2015, Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto per l’ VIII Festival della letteratura di Narni
Sabato 19 settembre 2015, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Maria Impensole a Narni, concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione dal titolo “Duets”, nell’ambito dell’VIII Festival Internazionale della letteratura-saggistica-filosofia-arte al femminile “Alchimie e linguaggi di donne”, ideato da Esther Basile, che si terrà dal 17 al 20 settembre 2015.
Letture introduttive di Annamaria Ackermann e Lucia Stefanelli Cervelli con l’accompagnamento musicale di Lino Blandizzi e Marcello Appignani.
Ingresso libero
Le “altre storie” di questa ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
Non manca poi, accanto ai pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez, un piccolo tributo al Trio Lescano, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di qualsiasi parte del mondo.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia.
Di Vita.
Per contatti e prenotazioni: dott.ssa Esther Basile
Mobile: 3407286605
E-Mail: ester.basile@libero.it
Festival Internazionale della letteratura-saggistica-filosofia- arte al femminile
Alchimie e Linguaggi di Donne
Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica
Ideato da Esther Basile
Promosso da:
Istituto Italiano per Gli Studi Filosofici di Napoli
Associazione Eleonora Pimentel di Napoli
Comune di Narni
Comune di San Gemini
Egida Parlamento Europeo
Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Patrocinio Presidenza Camera dei Deputati
Patrocinio Pari Opportunità Regione Umbria
Patrocinio Morale Consolato Canada e Portogallo
In Rete con:
Biblioteca Nazionale di Napoli
Biblioteca di Terni
Archivio di Stato di Napoli
Soprintendenza Archivistica per la Campania
FAI
Rivista Noi Donne
Museo Eroli
Guarda il video Promo di Duets
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Al Clubino il grande ritorno di “Duets” con Susanna Canessa, Monica Doglione e Nicola Rando
L’associazione culturale “Il Clubino”, situata nel quartiere napoletano del Vomero, ha ospitato il nuovo appuntamento di “Duets”, progetto portato avanti da Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce).
Accompagnate per l’occasione dal sassofonista Nicola Rando, chiamato a sostituire il percussionista Luca Guida (assente giustificatissimo in quanto fermo a causa di un incidente stradale, che avrebbe potuto avere conseguenze molto più serie), le due artiste hanno proposto una serie di motivi legati a generi che spaziavano dalla musica folk, nazionale ed internazionale, a quella leggera di qualità.
L’apertura era dedicata a “I Dreamed I Saw Joe Hill Last Night”, incentrata sulla figura dello svedese Joel Emmanuel Hägglund, giunto negli USA (dove si faceva chiamare Joseph Hillström) per cercare fortuna.
Fu ben presto costretto a confrontarsi con una realtà completamente diversa da quella che immaginava, dove gli immigrati lavoravano senza alcuna tutela e vivevano ammassati in quartieri periferici e malsani.
Cercò quindi di lottare per i loro diritti, in particolare con le sue canzoni, che erano molto note perché accompagnavano i cortei di protesta, attirandosi così le ire degli imprenditori.
Per tale motivo, una volta accusato di un delitto mai commesso, venne condannato a morte e fucilato, nonostante le pressioni della comunità internazionale e del presidente americano Wilson, che per due volte chiese invano la grazia.
La sua fama era talmente elevata che, nel decennale della morte (1925), lo scrittore e poeta britannico Alfred Hayes volle ricordarlo con alcuni versi, che nel 1936 furono musicati da Earl Robinson per dare vita a I Dreamed I Saw Joe Hill Last Night, interpretata prima da Pete Seeger, poi da Joan Baez al leggendario raduno di Woodstock del 1969.
Il successivo Don’t Think Twice, It’s All Right (1962), che originava dal tradizionale Who’s Gonna Buy Your Chickens When I’m Gone, utilizzato in precedenza dal folksinger Paul Clayton, nacque invece dalla tormentata storia d’amore di Bob Dylan con l’artista e attivista Susan Elizabeth (Suze) Rotolo.
Era poi la volta di un terzetto di brani degli anni ’50, che riuniva Where Have all the flowers gone, canzone contro la guerra di Pete Seeger, la spiritosa Santa Baby (di Joan Javits e Philip Springer), cantata da Eartha Kitt e poi interpretata anche da Marylin Monroe, Madonna, Britney Spears, Kylie Minogue e Shakira, e Wonderful World (di Lou Adler e Herb Alpert), uno dei motivi di successo di Sam Cooke.
Non poteva mancare un riferimento alla tradizione classica napoletana, rappresentata nell’occasione da ‘A vucchella (1907), nata dalla collaborazione fra gli abruzzesi Gabriele D’Annunzio e Francesco Paolo Tosti, seguita dall’accostamento fra Libertango di Piazzolla e Canzone appassiunata di E. A. Mario, che ha visto entrare sulla scena il sassofono di Nicola Rando.
Dopo l’accostamento fra le prime battute del leitmotiv creato da Nicola Piovani per il film “La vita è bella”, con la celeberrima Barcarola di Jacques Offenbach (dall’opera “I racconti di Hoffmann), toccava alla sarda Frore in su nie (Fiore sulla neve) portata alla ribalta da Andrea Parodi, anima dei Tazenda.
Dalla Sardegna al Portogallo del poeta Fernando Pessoa, con O infante, basata su una lirica, musicata da Dulce Pontes, appartenente alla raccolta Mensagem, seguito da La forma de querer, suggestivo tributo di Susanna Canessa e Vincenzo Albi al poeta Pedro Salinas.
Si continuava con un vivace trittico, costituito da “Pajarillo Barranqueño” del messicano Alfonso Esparza Oteo (1894-1950), proposto da Joan Baez nell’album Ring Them Bells (1995), “La gelosia non è più di moda” (di Schisa-Panzeri-Rastelli, 1939), tratto dal repertorio del Trio Lescano e “Però mi vuole bene” (di Savona-Cichellero-Giacobetti, 1964), nota canzone del “Quartetto Cetra”.
Il gran finale era dedicato ad un doveroso omaggio a Pino Daniele, con lo struggente “Terra mia”, pezzo che nel 1977 diede il titolo all’album di esordio del grande cantautore recentemente scomparso.
Fin qui il programma ufficiale ma, come sempre, non sono mancati i bis, iniziando da “Un mondo d’amore” (di Migliacci-Zambrini-Romitelli), famosa canzone di Gianni Morandi, passando per “Gracias a la vida”, testamento spirituale della poetessa e cantante cilena Violeta Parra, brano particolarmente caro a Susanna Canessa e chiudendo con Here’s to you di Ennio Morricone, dal film di Giuliano Montaldo “Sacco e Vanzetti”, motivo che, accompagnato dai testi di Joan Baez, è divenuto uno dei suoi cavalli di battaglia con il nome di “Ballata di Sacco e Vanzetti”.
Dal breve resoconto si comprende come il programma fosse quanto mai corposo e caratterizzato da canzoni, non sempre famose, ma tutte bellissime, merito della scelta operata da Susanna Canessa e Monica Doglione, che hanno confermato di essere una coppia artisticamente dotata e molto affiatata, in grado di trasmettere al pubblico una vasta gamma di emozioni.
Molto bravo anche il sassofonista Nicola Rando, che non ha mai tentato di far prevalere le sonorità del suo strumento, ma si è perfettamente amalgamato con le due soliste, rappresentando un valore aggiunto.
Ricordiamo, infine, alcuni interventi preregistrati di Luca Guida, che in questo modo ha duettato virtualmente con le protagoniste della serata, e ora attendiamo il prossimo appuntamento con “Duets” che, da indiscrezioni di prima mano, sembra sarà rivolto alle “contaminazioni”, delle quali abbiamo avuto già due piccoli esempi negli abbinamenti fra Libertango e Canzione appassiunata, e tra La vita è bella e la Barcarola di Offenbach.
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui