MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 27 novembre al 3 dicembre 2017

Vincenzo Romaniello (1858-1932)

Questi gli appuntamenti previsti dal 27 novembre al 3 dicembre 2017:

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Renzo Schina (contrabbasso), vincitore del Premio San Teodoro e Maria Luisa Abbattista (pianoforte)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XIX edizione del Concorso letterario con la partecipazione di Corrado Oddi (voce narrante) e Gabriele Pezone (pianoforte)

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (prima serata)

In programma musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 5 Euro

Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Giovedì 30 novembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della Stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, incontro con il regista partenopeo Lamberto Lambertini

Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: eventi@oacn.inaf.it
________________________________________________________

Giovedì 30 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Leonardo Colafelice

Programma

L. van Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a “Les adieux”

P. I. Ciaikovskij / M. Pletnëv: Lo Schiaccianoci, Suite

C. Debussy: Suite bergamasque

I. Stravinskij: Trois mouvements de Pétruska

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), concerto in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, organizzato dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Vincenzo Leurini (tromba), Roberta Schmid e Mauro Castaldo (organi).

Programma

I parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo

P. Ayres: Toccata per organo (dalla Suite for Eric)

J. S. Bach:
Agnus Dei per voce e organo (dalla Messa in si minore BWV 232)
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Komm in mein Herzenshaus, corale per voce e organo dalla Cantata BWV 80 Ein feste Burg ist unser Gott (“Una fortezza sicura è il nostro Dio”)

P. Ayres: Fantasia on Mission Impossible (organo solo)

Letture da Baudelaire, Leopardi, Malloch, Tagore

II parte
Rosa Montano, mezzosoprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo

L. Boëllmann: Toccata per organo (dalla Suite Gothique op. 25)
(organo solo)

J. Alain: “Ave Maria sur une vocalise dorienne” per voce e organo

A. Marcello: Adagio dal Concerto in re minore per tromba e organo

Ch. Gounod: “O Salutaris” per voce ed organo

J. Stanley: Voluntary X per organo

F.P. Tosti: “Ave Maria” per voce e organo

Ingresso con contributo a piacere
________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo), componenti dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”

In programma musiche di Matteis, Pergolesi, Mascitti, Barbella, Paisiello

Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 20.00, al Club 55 (via Toledo, 55), nell’ambito della stagione IAAM, concerto della violoncellista Eliana Razzino Yang e del pianista Mario Buonafede

Programma

J. S. Bach: Suite per violoncello solo in do minore n. 5 BWV 1011

L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5, n. 2

A. Dvořák: Allegro dal Concerto per violoncello in si minore, op. 104

Ingresso libero previa prenotazione al 345 4317836
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico di Pescara, formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano), Pierluigi Mencattini (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco), Maurizio Maffezzoli (cembalo)

In programma musiche di Fornaci, Storace, Strozzi, Cotumacci, Mascitti

Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia (via S. Caterina, 76), nell’ambito di Classical Naples, concerto del Coro Polifonico Santa Caterina a Chiaia, diretto da Marco Scialò e accompagnato all’organo da Livio De Luca, con la partecipazione del soprano Romina Casucci

In programma musiche di Arcadelt, Desprez e Palestrina ed una selezione di brani sacri di Verdi, Mascagni, Gomez e Piazzolla.

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), cena-concerto con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)

In programma NapoliAlterEgo, racconto recitato e musicato di una piccola storia d’amore inventata inserita nella grande storia della città partenopea

Per info e prenotazioni (i posti sono limitati): 328 1019922
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), ultimo appuntamento con la rassegna “Dissonanzen 2017”, dal titolo “Let’s rock”, con la partecipazione di Daniele Colombo (violino e viola)

Programma

A. Piazzolla: Tango – Études

I. Fine: Rock etudes for viola

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, nel Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e con la Fondazione Ezio De Felice, il concerto del Quartetto Guadagnini

Programma

F. J. Haydn: Quartetto in do maggiore op.76 n.3 “Imperatore”

H. Wolf: Serenata italiana in sol maggiore

A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore op. 96 “Americano”

Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti

Dato il limitato numero di posti è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento degli stessi.

La prenotazione si può effettuare via mail all’indirizzo info@associazionescarlatti.it o telefonicamente al numero 081 406011
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la stagione “La Classica Domenica” “Un sorso di… Elisir D’amore”, melodramma giocoso di Gaetano Donizetti (estratto in forma semiscenica)

Personaggi e interpreti

Adina: Clementina Regina
Nemorino: Stefano Sorrentino
Belcore: Francesco Auriemma
Dulcamara: Luca De Lorenzo
Giannetta: Francesca Di Sauro
Narratore: Emma Innacoli

Orchestra Corallium
Direttore: Luigi Grima
Regia: Maria Luisa Bigai

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 19.15, presso la Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, organizzata dall’Associazione Culturale La Rotonda Onlus, concerto del duo formato da Antonello Molteni (violino barocco) e Luigi Ricco (organo)

Programma

J. S. Bach
In dir ist Freude BWV 615
In dulci jubilo BWV 608

J. Zwart: Toccata Psalm 146 “Lodate il Signore con canti di gioia”

H.I.F. von Biber: Sonata I, dalle Sonate del Rosario “L’annunciazione”

P. A. Yon: Toccatina per flauto da “L’organo primitivo”

W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397

H. I. F. von Biber: Sonata XVI, dalle Sonate del Rosario “L’angelo custode”, passacaglia per violino solo

L. J. A. Lefébure-Wély: “Pifferari”, Sortie in si bemolle maggiore

A. Ragazzi: Sonata XII “Pastorale” in sol maggiore, dalle 12 Sonate a quattro, op.1 (trascrizione per violino e organo di L. Ricco)

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (seconda serata)

Musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 5 Euro

Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Pubblicità

26 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Il Clubino, Associazione Trabaci, Associazioni culturali, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bellini | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 27 marzo al 2 aprile 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Mascitti (1664 ca. - 1760)

Michele Mascitti (1664 ca. – 1760)

Questi gli appuntamenti previsti dal 27 marzo al 2 aprile 2017:

Lunedì 27 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Silvana Nardiello (contralto), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Julia Rota (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba e chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo)

Letture a cura di Simone Avagliano

Programma

R. Da Capua: Sinfonia in re maggiore per archi e basso continuo

G. F. Haendel:
Verdi prati da “Alcina”
Va tacito e nascosto da “Giulio Cesare”

M. Jerace: Sinfonia n. IX in mi minore per 2 violini e basso continuo

F. Provenzale: Io pur vi miro

N. Jommelli: Aria del sonno da “La schiava liberata”

G. B. Pergolesi: Sinfonia da “Lo frate ’nnamorato”

G. F. Haendel:
Sinfonia da “Rinaldo”
Cara sposa amante cara da “Rinaldo”
Lascia ch’io pianga da “Rinaldo”

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 28 marzo, alle ore 18.00, presso la Farmacia Storica degli Incurabili (v. Maria Longo, 50), per la stagione del Conservatorio, concerto del Trio San Pietro a Majella, formato da Giovanni De Vivo (contraltista), Giuseppe Colace (violoncello) e Luigi Trivisano (clavicembalo)

In programma musiche di Caccini, Frescobaldi, Haendel, Vivaldi, Greco, Alessandro e Domenico Scarlatti

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Martedì 28 marzo, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe San Giovanni Maggiore), concerto a favore della Fondazione Massimo Leone onlus con la partecipazione di Bruno Canino (pianoforte) e Riccardo Zamuner (violino)

In programma musiche di Beethoven, Saint-Saëns, Massenet, Ravel

per prenotazione e acquisto biglietti: 339 1658770.
________________________________________________________

Martedì 28 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 29 marzo, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e giovedì 30 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017 allestimento dell’opera “Lucia di Lammermoor”, dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvatore Cammarano

Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Gianni Amelio, ripresa da Michele Sorrentino Mangini
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Pasquale Mari riprese da Fiammetta Baldiserri
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti

Personaggi ed interpreti

Lucia: Maria Grazia Schiavo (28 e 30 marzo) / Gilda Fiume (29 marzo)
Lord Enrico Ashton: Claudio Sgura (28 e 30 marzo) / Fabian Veloz (29 marzo)
Sir Edgardo di Ravenswood: Alessandro Scotto di Luzio (28 e 30 marzo) / Saimir Pirgu (29 marzo)
Lord Arturo Bucklaw: Giuseppe Tommaso
Raimondo Bidenbend: Riccardo Zanellato (28 e 29 marzo) / Dario Russo (30 marzo)
Alisa: Tonia Langella
Normanno: Francesco Pittari (28 e 29 marzo) / Lorenzo Izzo (30 marzo)

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 29 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera”, concerto della Bass Gang, formata dai contrabbassisti Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi, Antonio Sciancalepore

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 29 marzo, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini, dal titolo “Notte. Storie di guerrieri e d’amanti” nei 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi

Programma

Claudio Monteverdi

Sinfonia da “Orfeo”, atto terzo

“Hor che’l ciel e la terra”
“Così sol d’una chiara fonte viva” a sei voci con doi violini
da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi” (Francesco Petrarca, Canzoniere, sonetto 164)

Sinfonia da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi”

“Combattimento di Tancredi e Clorinda” rappresentativo con quattro viole
da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi” (Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata, canto XII 52-62, 64-68)

Lamento di Tancredi: “Vivrò fra i miei tormenti e le mie cure” (prima parte)
“Ma dove, oh lasso me!, dove restaro” (seconda parte)
“Io pur verrò là dove sète, e voi” (terza parte) a cinque voci
da “Madrigali libro terzo” (Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata, canto XII 77-79)

Sinfonia da “Il ritorno di Ulisse, atto secondo”, scena quinta

“Non havea Febo ancora recato al mondo il dì” a tre, doi tenori e basso
Lamento della Ninfa :“Amor – dicea” a quattro, soprano, doi tenori e basso
“Sì tra sdegnosi pianti” a tre, doi tenori e basso
da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi” (Ottavio Rinuccini)

“Al lume delle stelle” a quattro, doi soprani, tenor e basso
da “Concerto. Settimo libro de’ madrigali” (Torquato Tasso, Rime, 151 “Occhi celebrati”)

Sinfonia da “Il ritorno di Ulisse”, atto primo, scena seconda

“A dio, Florida bella, il cor piagato” a cinque voci
da “Madrigali libro sesto” (Giovanni Battista Marino, La Lira, sonetto “Un pastore che si diparte dalla sua ninfa”)

Sinfonia da “Concerto. Settimo libro de’ madrigali”

“Ecco mormorar l’onde” a cinque voci
da “Madrigali libro secondo” (Torquato Tasso, Rime amorose, 154 “Descrive l’apparir dell’aurora e della sua donna”)

“Quando l’alba in oriente”
da “Scherzi musicali” (Gabriello Chiabrera, Le maniere de’ versi toscani)

Costo del biglietto

Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

________________________________________________________

Giovedì 30 marzo, alle ore 17.30, nella Chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), concerto del Coro Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso
________________________________________________________

Giovedì 30 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto finale della master di canto del tenore Adam Ekkers

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Giovedì 30 marzo, alle ore 21.00, presso l’Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4) nell’ambito della rassegna “Disseminazioni”, “Scarlatti talks due”, incontro con il fotografo Guido Harari a cura di Stefano Valanzuolo

Ingresso libero

È gradito un contributo a piacere per le numerose attività artistiche portate avanti nella struttura
________________________________________________________

Venerdì 31 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “La Musica e il Cinema” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia

In programma musiche di Morricone, Rota, Bacalov, Piovani

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 31 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonico-cameristica 2016-2017, concerto del tenore Ian Bostridge, del baritono Duncan Rock, del controtenore Justin Kim, accompagnati da Julius Drake (pianoforte), Ricardo Serrano (corno) e Susanna Bertuccioli (arpa)

Programma

Benjamin Britten
Winter Words – Lyrics and Ballads of Thomas Hardy op.52, per tenore e pianoforte

Canticle I “My beloved is mine” op. 40, su testo di F. Quarles, per tenore e pianoforte

Canticle II “Abraham and Isaac” op.51 su testo tratto dai Chester Miracle Plays, per controtenore , tenore e pianoforte

Canticle III “Still Falls the Rain – the Raids”, 1940, Night and Dawn op.55, su testo di E. Sitwell per tenore, corno e pianoforte

Canticle IV “The Journey of the Magi” op.86, su testo di T.S. Eliot per controtenore, tenore, baritono e pianoforte

Canticle V “The Death of Saint Narcissus” op.89, su testo di T.S. Eliot per tenore e arpa

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 1 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il secondo appuntamento della rassegna “Carmina Vocalia” con la partecipazione della Corale Giubileo, del Coro Polifonico Levis Cantus, del Coro della Pietrasanta e del Coro Santarosa di Roma

Ingresso libero

per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it

________________________________________________________

Sabato 1 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del pianista Antonio Di Palma

In programma musiche di Schubert, Chopin, Gershwin

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Sabato 1 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del Duo Ibleo formato da Silvia Di Falco (soprano) e Diana Nocchiero (pianoforte)

In programma musiche di Puccini, Rossini, Gounod, Debussy

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 1 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (Piazza del Carmine 2 ), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, accompagnato all’organo da Maurizio Rea

In programma musiche di Sala, Cafaro, Nola

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 1 aprile, alle ore 21.00, a Villa di Donato (cupa Macedonia, 11), in collaborazione con il Conservatorio di Avellino, concerto dal titolo “Oh Freedom!”, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione,(voce), Luca Guida (percussioni) e con la partecipazione del Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Special guest: Brunello Canessa

In programma canti di libertà da Bob Dylan a Lucio Battisti

Posto unico: 15 Euro
Ridotto ospiti degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa”: 10 Euro

Numero di posti limitato

Prenotazione obbligatoria a:
prenotazioni@key-lab.net
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/

________________________________________________________

Sabato 1 aprile, alle ore 21.00, presso Il Clubino (v. Luca Giordano, 73), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra), Antonella De Chiara (violino)

In programma musiche di Bizet, Piazzolla, Ibert, Boutros

Prenotazione obbligatoria: 3281019922

Il concerto sarà preceduto da una Cena Buffet.
________________________________________________________

26 marzo, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Opera, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 18 febbraio a “Il Clubino” le DUETS_CONTAMINAZIONI di Susanna Canessa, Monica Doglione e Luca Guida

duets-logo-2017
Sabato 18 febbraio 2017, alle ore 21, presso Il Clubino (via Luca Giordano, 73 – Napoli), Susanna Canessa e Monica Doglione presentano DUETS_CONTAMINAZIONI con Luca Guida, voce e percussioni.
Special guest: ZACCO

Prenotazione obbligatoria
08119534230/3281019922

segue cena

Contributo
Soci: 15 Euro
Ospiti: 17 Euro

prenota anche tramite questo link:
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/

Che cosa sono le contaminazioni? Che cosa ascolterete? Sicuramente mai singole canzoni. Perché?
Perché nel nostro vasto repertorio DUETS che va dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani ed italiani, abbiamo trovato delle similitudini tali, principalmente nella melodia ed armonia, da fonderli tra loro creando così degli arrangiamenti unici.
Ma non solo: Brani classici eseguiti ed arrangiati in stile pop oppure famosissime cover italiane intrecciate alle versioni originali meno conosciute.
Sarà divertente per il pubblico anche cercare di capire in anticipo quali saranno gli accostamenti.
Un’altra novità sarà l’inserimento dello stile rap interpretato dal giovane ZACCO nostro special guest.
Nella musica è molto importante sperimentare e osare: noi lo abbiamo fatto!

Vi aspettiamo!
Susanna Canessa e Monica Doglione

Vai all’Evento facebook: clicca qui

Duets: la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/duetscanessadoglione/

Saranno disponibili alcune copie a metà prezzo del Cd Nefeli acquistabili dopo il Concerto.
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

13 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Concerti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 febbraio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola De Giosa (1819-1885)

Nicola De Giosa (1819-1885)

Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 febbraio 2017:

Lunedì 13 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il quarto appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto del duo formato da Enrico Parizzi (violino barocco) e Rebeca Ferri (violoncello barocco)

Programma

C. B. Rozzi: Sonata a violino e violoncello obbligato

G. B. Degl’Antonij: Ricercare Decimo per violoncello e violino op. I

G. Colombi: Tromba, Ruggero

D. Gabrielli: Ricercare VII per violoncello solo

C. Caresana: Ricercare “Planella lucchese”

Nicola Matteis: Preludio, Aria, Adagio, Aria

G. Torelli: Sinfonia per camera à violino e violoncello

B. Laurenti: Sonata XII opera I

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 14 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dal titolo “Mendelssohn tra Napoli e Lipsia: sogni, amici e amori” con la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo, del violinista Gabriele Pieranunzi e dei pianisti Enrico Pieranunzi e Roberto Prosseda (pianoforti)

In programma musiche di Mendelssohn, Schumann, Paganini, Rossini, Liszt

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Martedì 14 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Modigliani, formato da Amaury Coeytaux e Loïc Rio (violini), Laurent Marfaing (viola) e François Kieffer (violoncello), con la partecipazione della pianista Beatrice Rana

Programma

R. Schumann
Quartetto per archi in la maggiore op. 41 n. 3
Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 44

Costo del biglietto

Speciale San Valentino: due biglietti al prezzo di uno
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

________________________________________________________

Martedì 14 febbraio, alle ore 21.00, presso il Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), CBM Italia Onlus, organizzazione non governativa impegnata nella cura e prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo, propone “Concerto al buio – Blind Date” del pianista Cesare Picco

In programma musiche di Cesare Picco

L’ingresso al concerto è gratuito, con donazione consigliata a favore dei progetti di lotta alla cecità di CBM.

Per prenotazioni: www.cbmitalia.org o direttamente presso il botteghino del Teatro Bellini.
________________________________________________________

Giovedì 16 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “In viaggio … da Buenos Aires a Paris”, con la partecipazione del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Samuele Luti (fisarmonica)

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Giovedì 16 febbraio, alle ore 21.00, presso l’Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4) nell’ambito della rassegna “Disseminazioni”, “Scarlatti talks uno”, incontro con Rinaldo Alessandrini a cura di Stefano Valanzuolo

In programma musiche di Frescobaldi e Händel eseguite da Tommaso Rossi (flauto) e Ugo Di Giovanni (arciliuto)

Ingresso libero

È gradito un contributo a piacere per le numerose attività artistiche portate avanti nella struttura
________________________________________________________

Venerdì 17 febbraio, alle ore 20.00, (Turno A), con repliche sabato 18 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C / D) e domenica 19 febbraio, alle ore 17.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento dell’opera in quattro atti “L’incantatrice (Čarodejka)” di P. I. Ciaikovskij, su libretto di Ippolit Vasil’yevich Shpazhinsky

Direttore: Zaurbek Gugkaev
Regia: David Pountney
Scene: Robert Innes Hopkins
Costumi: Tatiana Noginova
Coreografia: Renato Zanella
Luci: Giuseppe Di Iorio

Personaggi ed interpreti

Principe Nikita Kurljatev: Jaroslav Petrjanik (17 febbraio) / Ivan Novoselov (18 e 19 febbraio)
Principessa Evpraksija Romanovna, sua moglie: Ljubov’ Sokolova
Il Principe Jurij, loro figlio: Nikolaj Emcov
Mamyrov, un anziano diacono / Kud’ma, uno stregone: Aleksej Tanovickij
Nenila, sua sorella e dama di compagnia della principessa: Ljudmila Gradova
Ivan Žuran, valletto del Principe: Grigor Werner
Nastas’ja, detta “Kuma”, padrona di una locanda presso il fiume Oka, una giovane: Marija Bajankina (17 febbraio) / Ekaterina Latyševa (18 e 19 febbraio)
Foka, suo zio: Denis Beganskij
Polja, amica di Kuma: Anna Barhatova
Balakin, un ospite da Nižnij-Novgorod: Artëm Melihov
Potap, un mercante ospite: Lev El’gardt
Lukaš, un mercante ospite: Vitalij Dudkin
Kičiga, un pugile: Jurij Evčuk
Paísij, un vagabondo vestito da monaco: Savva Hastaev

Produzione del Teatro Marinsky di San Pietroburgo e del São Carlos di Lisbona
Prima rappresentazione in Italia
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A

Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Turno C / D e Turno F

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 18 febbraio, dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e domenica 19 febbraio, dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00, presso l’Oratorio dei Nobili del Liceo Genovesi (piazza del Gesù Nuovo, 1), “Musica per Aleppo”, iniziativa a sostegno delle azioni umanitarie per i bambini siriani ad opera del Comitato NOUR
________________________________________________________

Sabato 18 febbraio, alle ore 17.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19) l’Accademia Musicale Europea in collaborazione con l’Associazione PA.VE propone il concerto “Beethoven&Cello” con la partecipazione del duo formato dal violoncellista Luca Signorini e dalla pianista Raffaella Rossi

Programma

L. v. Beethoven
Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore, op. 69
Sonata per violoncello e pianoforte n. 4 in do maggiore, op. 102 n. 1

Contributo organizzativo (comprensivo di concerto, aperitivo e visita guidata): 10 Euro
Prenotazione obbligatoria allo 081 5528739

________________________________________________________

Sabato 18 febbraio, alle ore 18.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il concerto del “Quartetto d’archi Hypsos”, formato da Stella Ioannou e Paola Sasso (violini), Myriam Traverso (viola) e Nora Cavalcanti (violoncello)

Programma

F.J. Haydn:
Quartetto op. 1 n. 1, in si bemolle maggiore
Andante dal concerto per oboe

P. Anfossi: Allegro dalla “Sinfonia Venezia”

W. A. Mozart
Quartetto in re maggiore KV 155
Divertimento in fa maggiore per archi KV 138

Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________

Sabato 18 febbraio, alle ore 21.00, presso Il Clubino (via Luca Giordano, 73), Susanna Canessa e Monica Doglione propongono “Duets-Contaminazioni” con con la partecipazione di Luca Guida (voce e percussioni) e del rapper Zacco

In programma brani del folk americano, classici napoletani ed italiani, canzoni del Trio Lescano

Prenotazione obbligatoria a:
08119534230/3281019922

E’ possibile prenotare anche tramite il link:
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/

________________________________________________________

Domenica 19 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 19 febbraio, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 24), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Luca Bagagli, con la partecipazione del violoncellista Giovanni Gnocchi

Programma

R. Strauss: Romanza per violoncello ed orchestra

P. I. Ciaikovskij: Variazioni su un tema rococo per violoncello ed orchestra, op. 33

R. Wagner: Idillio di Sigfrido

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 8 Euro

Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

11 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Concerti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Bellini, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 9 maggio al Clubino “Music in the movies”, le più belle folk songs nel Cinema Internazionale, con Susanna Canessa e Monica Doglione

Locandina Music in the movies
Sabato 9 maggio 2015, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (Via Luca Giordano, 73 – Napoli), Susanna Canessa e Monica Doglione presentano “Music in the movies” (Duets production), le più belle folk songs nel Cinema Internazionale, con la partecipazione di Luca Guida alle percussioni.

Susanna Canessa e Monica Doglione 3“Music in the movies” è una nuova ricerca musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione (nella foto), dove le Storie, che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, qui sono raccontate attraverso brani intensi ed appartenenti al cinema internazionale.
In pellicole ricercate come: La vita è bella, Jesus Christ Superstar, Il mago di Oz, Evita, Renaldo and Clara, Forrest Gump, Cold Mountain, Frantic, Il fiume della paura, Le fate ignoranti, sono presenti canzoni come Barcarolle, Libertango, I don’t know how to love him, Somewhere over the rainbow, Diamond and rust, Don’t cry for me Argentina, Blowing in the wind, per citarne solo alcuni.
Faranno da cornice la proiezione delle immagini e scene più significative e suggestive dei film.
“Music in the movies” nacque come un concerto spettacolo di brani di musica classica utilizzati dal cinema internazionale e fu eseguito in prima assoluta dal Trio violino, violoncello e pianoforte “Jacqueline du Prè” (di cui la Canessa è la violoncellista) nel 2007 al Castello di Baia.

Vai all’evento facebook: clicca qui

Il concerto sarà preceduto da una cena buffet (contributo soci 15 Euro, ospiti 18 Euro)
Prenotazione obbligatoria: 08119534230/3281019922

______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

3 Maggio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Concerti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Percussionisti, Regioni, Susanna Canessa | , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 maggio 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Esposito

Michele Esposito

Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 maggio 2015:

Lunedì 4 maggio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Giulio De Padova

Programma

F. Liszt: dai 12 studi trascendentali
n. 7 in mi bemolle maggiore “Eroica”
n. 8 in do minore “Wilde Jagd” (Caccia selvaggia)
n. 9 in la bemolle maggiore “Ricordanza”
n. 10 in fa minore
n. 11 in re bemolle maggiore “Harmonies du soir” (Armonie della sera)
n. 12 in si bemolle minore “Chasse-neige” (tormenta di neve)

S. Rachmaninov: Sei Momenti Musicali op.16

Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543

_________________________________________________________

Martedì 5 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche mercoledì 6 maggio, alle ore 20.30 (Fuori Abbonamento); giovedì 7 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 8 maggio, alle ore 19.00 (Turno D), sabato 9 maggio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 10 maggio, ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, allestimento dell’opera in tre atti “Luisa Miller” di Giuseppe Verdi, su libretto di Salvatore Cammarano

Direttore: Daniele Rustioni
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Andrea De Rosa
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Assistente alle scene: Sandra Müller
Assistente ai costumi:Concetta Nappi

Personaggi ed interpreti

Il Conte di Walter: István Kovács (5, 7, 9 e 10 maggio) / Dario Russo (6 e 8 maggio)
Rodolfo: Giorgio Berrugi (5, 7 e 9 maggio) / Luciano Ganci (6, 8 e 10 maggio)
Federica: Nino Surguladze (5, 7 e 9 maggio) / Martina Belli (6, 8 e 10 maggio)
Wurm: Marco Spotti (5, 7, 9 e 10 maggio) / Felipe Bou (6 e 8 maggio)
Miller: Vitaliy Bilyy (5, 7 e 9 maggio) / Claudio Sgura (6, 8 e 10 maggio)
Luisa: Elena Mosuc (5, 7 e 9 maggio) / Julianna Di Giacomo (6, 8 e 10 maggio)
Laura: Michela Antenucci
Un contadino: Nino Mennella

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

Altri Turni

Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 6 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Guido Picariello e Francesco Rosato

Programma

R. Schumann: Bilder aus osten, op. 66

S. Rachmaninov: Six morceaux, op. 11

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 6 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), per l’inaugurazione della rassegna “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, organizzata in collaborazione fra Istituto Cervantes e Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Stefano Cardi

Programma

F. M. Torroba
Los Mayos
Oliveras
Albada

H. Villa-Lobos
Prélude n. 5
Chôros n. 1
Étude n. 10

H. W. Henze: Romeo and Juliet

C. Guastavino: Presto (dalla Sonata n. 2)

V.Young: My Foolish Heart

F. Jerry Roll Morton: Spanish Swat

L. Bacalov: Aspectos

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Giovedì 7 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del pianista Maurizio Zanini

In programma musiche di F. Schubert, L. v. Beethoven

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 8 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto degli studenti delle diverse  Masterclass della “Palestra della Musica”

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 8 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, incontro con la scrittrice e giornalista Leonetta Bentivoglio e la musicologa Lidia Bramani, che presenteranno “E Susanna non vien…”, libro edito da Feltrinelli.
Conduce Laura Valente

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 8 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del Trio Max Reger, formato da Rocco Roggia (violino), Andrea De Martino (viola) e Raffaele Rigliari (violoncello)

In programma musiche di Haydn, Mozart, Beethoven

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 8 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49 (Porta Capuana), l’Associazione Miradois, in collaborazione con l’Associazione Napoli InVita, propone il concerto “Ascoltando Pergolesi”, con la partecipazione dei Solisti della Graziella, diretti dal maestro Ferdinando de Martino, del soprano Silvia Tarantino e del contralto Daniela My.

Programma

G. B. Pergolesi
Stabat Mater
Concerto in sol maggiore

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19, I Piano), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto del pianista Andrea Riccio e del sassofonista Angelo Fariello, preceduti dal coro dell’Istituto Mater Dei che proporrà brani tratti da “Il flauto magico” di Mozart

Programma

Andrea Riccio, pianoforte

R. Schumann: Papillon op. 2
G. Martucci: Scherzo op. 33

Angelo Fariello, sassofono

J. Demersseman: Fantaisie
C.Debussy: Golliwogg’s Cakewalk (“Il Piccolo Negro”), dalla suite Children’s corner
P. Iturralde: Pequeña Czarda

Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 7 maggio al seguente recapito: 0815528739

Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del tenore Li Chen, accompagnato al pianoforte da Livia Guarino

Programma

F. Paolo Tosti: Malia

F. Alfano: Piangi, si piangi da “Resurrezione”

G. Verdi: Ah! Si ben mio dal “Trovatore”

G. Puccini: Ch’ella mi creda da “La fanciulla del West”

U. Giordano: Amor ti vieta da “Fedora”

G. Verdi: La mia letizia da “I Lombardi alla prima crociata”

Cardillo: Core ‘ngrato

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno). Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo

In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino) Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)

In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo

Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro

_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per l’inaugurazione del XIX Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Ji Yeong Mun

In programma musiche di Chopin

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 19.15, nella chiesa di San Ferdinando (Piazza Trieste e Trento), concerto-performance “Bianco Nero Nero Bianco – I mille volti di Napoli”, testo di Maria Gabriella Mariani

In programma musiche di Liszt e Maria Gabriella Mariani

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 9 maggio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (Via Luca Giordano, 73), Susanna Canessa e Monica Doglione presentano Music in the Movies, le più belle folk songs nel Cinema Internazionale, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni)

Il concerto sarà preceduto da una cena buffet
Prenotazione obbligatoria: 081 19534230/328 1019922

_________________________________________________________

Domenica 10 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Ludovica Rambelli Teatro, in collaborazione con Altra Definizione, presenta “21 Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi”, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.

A partire dalle 11.30, degustazione, nel chiostro della chiesa di Donnaregina Vecchia di un nuovo pregiato vino della casa Mastroberardino “Nero a metà” in quanto il museo è anche fra le sedi di “Wine&Thecity”.

Costo del biglietto
Intero con degustazione: 10 Euro
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

_________________________________________________________

Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Family concerts in Floridiana” – genitori e figli alla scoperta degli strumenti fra musica e arte, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, mattinata dedicata alla tromba con Giuseppe Cascone, prima tromba dell’Orchestra del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto
Intero: 6 Euro
Due adulti + due bambini: 20 Euro

Info e prenotazioni
Progetto Museo
081-440438 dalle 10 alle 14
www.progettomuseo.com

_________________________________________________________

Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per l’inaugurazione della rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto itinerante nei luoghi più suggestivi della storia e dell’arte della Basilica dello Spirito Santo proposto dal Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, accompagnato dall’ensemble di sax del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino (docente: M° Nicola Cassese)
Testi e drammaturgia a cura di Fiorella Orazzo e Marcello Della Gatta

Programma

A. Jorio: Spirito Sancto

A. Scarlatti: Exaltabo te Domine

G. P. da Palestrina: Regina coeli

J. Nin: Le Chant du Veilleur
Angela Luglio – voce
Nicola Cassese – sax alto

D. D. Melgás: Salve Regina

L. Halmos: Jubilate Deo

G. Rossini: O salutaris ostia

J. S. Bach: Trio Sonata n. 2 in do minore BWV 526 (trascrizione di J. M. Londeix)
Nicola Cassese – sax soprano
Maria Manna – sax alto
Paolo Cavaliere – sax baritono

G. Panariello: Pater noster

A. Scarlatti: Exsurge Domine

J. Jimenez: Ave Maria

R. Dubra: Alleluja (da Veni Sancte Spiritus)

Costo del biglietto: 5 Euro (prevendite abituali o su www.etes.it: 6,50 Euro)
Abbonamento a tutta la rassegna: 20 Euro (sia al concerto, sia in prevendita)

_________________________________________________________

Domenica 10 maggio, alle ore 19.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (v. Tribunali 316) per l’inaugurazione della XIII edizione del Festival Barocco e… della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Echi di Napoli”

In programma musiche di D. Gallo, G. B. Pergolesi, D. Cimarosa, G. Donizetti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

3 Maggio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Maggio dei monumenti, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 10 gennaio al Clubino “Duets” concerto folk di Susanna Canessa e Monica Doglione

Duets Locandina Clubino 2015
Sabato 10 gennaio, alle ore 21.00, presso Il Clubino (v. Luca Giordano, 73) concerto folk dal titolo “DuetsJoan Baez, altre donne e altre storie…” di e con Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione  (voce), con la partecipazione  di Nicola Rando (sassofono)

Prenotazione obbligatoria: 081 19534230/328 1019922

Susanna Canessa e Monica DoglioneNel novembre del 2014 Susanna Canessa e Monica Doglione, insieme a Luca Guida, per la prima volta al Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino, un’Istituzione di Alta Cultura, hanno proposto il repertorio folk internazionale con il coinvolgimento degli allievi strumentisti e compositori.
Con “Duets”, l’ormai seguitissimo concerto, la Tournée ha proseguito a Caserta presso “L’alt(r)o Teatro ed a Formia presso l’accogliente Caffè letterario “Leggendarie” della poetessa Rossella Tempesta per ritornare al Clubino, l’elegante salotto di Piera Salerno.
Un repertorio sempre rinnovato con racconti che nell’immaginario vengono attribuiti all’amore, in tutte le sue forme.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
Non mancano poi, accanto ai pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez, le canzoni dell’emancipazione femminile, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di ogni parte del mondo soprattutto della nostra tradizione napoletana.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.

Vai all’evento facebook:clicca qui

Guarda il Promo di Duets

______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

4 gennaio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , | Lascia un commento

Al Clubino il Voxy Trio dà lustro alla “Festa della Donna” con una panoramica sull’universo musicale femminile

di Marco del Vaglio

Voxy Trio 8 marzo
Formatosi in occasione dello spettacolo “Altri tempi…omaggio al Trio Lescano”, il Voxy Trio, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione e Clelia Liguori (voci), è stato protagonista del concerto dedicato alla Festa della Donna, che si è tenuto presso “Il Clubino” del Vomero.
La serata, incentrata su figure femminili distintesi nell’ambito della musica leggera, rock e country, ha avuto però inizio sotto il segno dell’attrice Titina De Filippo (il cui cinquantenario dalla morte è caduto nel 2013), con Tu ca nun crire, una sua bellissima poesia musicata da Brunello Canessa, omaggio ad una immensa artista, vissuta praticamente all’ombra dei più celebri fratelli Eduardo e Peppino.
Si è quindi passati al repertorio di Joan Baez, prima con Sweet sir Galahad, ispirata dalla curiosa abitudine del produttore Milan Melvin (secondo marito della sorella Mimì), di entrare in camera da letto dalla finestra, poi con Dona dona, melodia tradizionale yiddish, ripresa da Zeitlin e Secunda per la commedia musicale Esterke.
Successivamente toccava a The Rose di Amanda McBroom, tratta dall’omonimo film di Mark Ridell, che ripercorreva la vita di Janis Joplin, cantante rock stroncata da un’overdose nel 1970, quando aveva appena 27 anni.
Nuova incursione nel repertorio di Joan Baez con You’re aging well di Dar (Dorothy Snowden) Williams, quasi assurto a inno delle femministe, corredato da suggestive immagini che rimandavano ad un’epoca in cui le donne lottavano per avere diritto al voto.
Era poi la volta di una piccola finestra su Loredana Berté, personaggio che da sempre fa discutere, con Dedicato, celebre canzone scritta da Ivano Fossati, seguita da The Circle Game della poliedrica artista canadese Joni Mitchell e You’re so vain della cantautrice americana Carly Simon.
A seguire un trittico rivolto alla canzone napoletana d’autore, rappresentata da particolari arrangiamenti di tre capolavori quali Voce ‘e notte (di Edoardo Nicolardi e Ernesto De Curtis), Uocchie c’arraggiunate (di Falcone Fieni e Rodolfo Falvo) e Maruzzella (di Enzo Bonagura e Renato Carosone), eseguiti dal trio ed impreziositi, sullo sfondo, dalle immagini dei quadri di Patrizia Balzerano (presente in sala anche con una delle sue ultime creazioni).
Toccava quindi a due celebri motivi portati al successo dal Trio Lescano, Camminando sotto la pioggia (1941) di Frustaci-Macario-Rizzo e Il pinguino innamorato (1939) di Casiroli-Consigli-Rastelli.
Va detto che, mai come in questi tempi, l’8 marzo, oltre ad essere legato alle rivendicazioni femminili, è utile per ribadire lo sdegno e la protesta contro le violenze subite dalle donne.
Per tale motivo Susanna Canessa ha lasciato un piccolo ma significativo spazio all’argomento, consistente nella proiezione del video girato insieme al suo gruppo, relativo alla ballata Caleb Meyer (opera del duo statunitense formato da Gillian Welch e David Rawlings), storia dalle tinte forti, dove a seguito di una tentata violenza, un uomo viene ucciso dalla donna durante la colluttazione, ma continua a perseguitarla da morto, apparendole sotto forma di spettro.
Chiusura al maschile con due canzoni dello statunitense James Taylor, Sweet Baby James e The water is wide, quest’ultima che affondava le sue radici nella tradizione popolare britannica del XVII secolo.
Uno sguardo ora sulle tre interpreti, che si sono ottimamente confrontate con un programma corposo e vario, evidenziando estrema versatilità e grande bravura.
E, se Susanna Canessa e Monica Doglione costituiscono un duo estremamente affiatato, ascoltato e apprezzato moltissimo già in altre occasioni, va segnalato come Clelia Liguori abbia saputo ben inserirsi nel contesto, sia nell’interpretare con la giusta grinta la canzone della Berté, sia nel dare l’esatta cifra alle canzoni napoletane.
Pubblico entusiasta e fortemente partecipe, dove anche gli uomini avevano una loro piccola rappresentanza, che ha chiesto ed ottenuto due bis, Ob-La-Di, Ob-La-Da dei Beatles e Duetto buffo di due gatti per due soprani di Rossini, il cui testo è costituito unicamente da miagolii felini.
In complesso un concerto che ha ben rappresentato il mondo femminile, restituendo alla Festa della donna quei significati che, con il trascorrere degli anni, rischiano progressivamente di perdersi, vittime della consuetudine.

Marco del Vaglio

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

12 marzo, 2014 Posted by | Campania, Country music, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Patrizia Balzerano, Pittura, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Sabato 18 gennaio 2014 “Duets…in the movies” di Susanna Canessa e Monica Doglione al “Clubino”

Duets in the movies
Sabato 18 gennaio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (Via Luca Giordano, 73 – Napoli), DUETS…in the movies! di Susanna Canessa e Monica Doglione con Luca Guida alle percussioni
“Duets…in the movies” è una nuova ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), dove le Storie, che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, qui sono raccontate attraverso brani intensi ed appartenenti al cinema internazionale.
In pellicole ricercate come: Frida, Habemus Papam, Il mago di Oz, Evita, Le Fate ignoranti, Renaldo and Clara, Sacco e Vanzetti (film del 1971) sono presenti brani come La Llorona, Todo cambia, Somewhere over the rainbow, Diamond and rust, Don’t cry for me Argentina e la splendida ballata di Joan Baez Here’s to you.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo breve spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.
Video proiezione a cura di Susanna Canessa

Seguirà cena buffet!
Contributo 15 Euro
Prenotazione obbligatoria: 08119534230/3281019922

Vai all’Evento Facebook

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

13 gennaio, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , | Lascia un commento

Sabato 11 maggio Susanna Canessa al “Clubino” con il concerto “Gracias a la vida”

Locandina gracias a la vida - 11 maggio
Sabato 11 maggio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (Via Luca Giordano, 73 – Napoli), concerto di Susanna Canessa dal titolo “GRACIAS A LA VIDA”, dedicato alla canzone folk in lingua spagnola con la partecipazione di Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (basso), Francesco De Laurentiis (violino e percussioni), Luca Guida (percussioni)

“Gracias a la vida” questa volta è un concerto tutto dedicato alla canzone folk in lingua spagnola, un percorso che inizia con l’antico canto sefardita “La rosa enflorece” altrimenti conosciuta come “The swallow song” per poi proseguire con tanti brani spagnoli, argentini, cileni, messicani.
I più famosi: Guantanamera, Todo Cambia e naturalmente Gracias a la vida.

Allo spettacolo seguirà Cena-Buffet
Prenotazione obbligatoria: 08119534230/3281019922
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

5 Maggio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Concerti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Susanna Canessa | , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: