MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Sabato 11 giugno il ciclo “Organi Storici della Campania” ospita Roberta Schmid

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Il secondo appuntamento con la dodicesima edizione di “Organi Storici della Campania”, ciclo organizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti, si terrà sabato 11 giugno, alle ore 19.45, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia con il concerto dell’organista Roberta Schmid.

In programma musiche di Bach, Pachelbel, Brahms, Franck, Yon, Gigout, Bonnet

Prossimi concerti il 18 giugno alle ore 19.30 nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù al Vomero ed infine il 26 giugno alle ore 19.30 in Duomo.

Il concerto è gratuito

_____________________________________________________________________________________________

Programma

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750): Preludio e fuga in mi maggiore BWV 566

Johann Pachelbel (1653 – 1706): Ciaccona in fa minore

Johannes Brahms (1833 – 1897): Preludio e fuga in sol minore

César Franck (1822–1890): III corale in la minore

Paolo Alessandro Yon (1886 – 1943): Toccatina for flute

Eugène Gigout (1844 – 1925): Toccata

Joseph Bonnet (1884 – 1944): Variations de concert op.1

Roberta Schmid

Nata a Napoli nel 1964, Roberta Schmid – successivamente al Diploma in Organo e Composizione organistica conseguito presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida della prof. A.M. Robilotta – si è perfezionata con maestri di fama internazionale: L. Ghielmi, E. Kooiman, M. Radulescu, D. Roth, K. Schnorr, L.F. Tagliavini, M. Torrent, P. Westerbrinck, W. Zerer, approfondendo le prassi esecutive dei diversi repertori organistici.
Ha conseguito il Diploma di Interprete di Musica Italiana e Tedesca per Organo a sèguito del Corso triennale di Formazione Professionale per Organisti organizzato dalla Regione Toscana, previa selezione nazionale, presso l’Accademia di Pistoia.
Ha seguito il Corso triennale di Canto Gregoriano presso l’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano di Cremona.
Già diplomata in Pianoforte e in Didattica della Musica, ha inoltre conseguito presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli la Laurea di II Livello – di recente istituzione – in Organo ad indirizzo interpretativo – compositivo.
Svolge un’intensa attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche. Come solista è stata invitata a partecipare a numerose manifestazioni musicali di rilievo e a Rassegne organistiche nazionali ed internazionali, riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica. Si è esibita – tra l’altro – per l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, l’Associazione Studi Mezzogiorno, l’Associazione Ricercare, l’Accademia Organistica Campana, la Rassegna organistica internazionale di Avezzano, la Rassegna organistica di Pescara, il Settembre Organistico Fabrianese, la Rassegna organistica veneta “Musica nell’Agordino”, la Rassegna “Musicalia” di Pavia, le Rassegne Internazionali presso il Duomo di Amalfi e la Basilica S.Ambrogio di Milano.
Ha inciso un CD dedicato ai capolavori del repertorio tedesco bachiano e prebachiano con il patrocinio del Goethe-Institut Italien e dell’Associazione culturale “La Rotonda” all’interno delle iniziative per la celebrazione del decimo anniversario della costruzione dell’organo meccanico Mascioni opus 1147, prestigioso strumento a composizione fonica barocca. Con Daniela del Monaco da più di dieci anni è Direttore artistico della Rassegna “Musica intorno all’Organo” presso la Chiesa di S. Maria della Rotonda a Napoli.
E’ inoltre Direttore artistico del Primo Concorso Organistico Nazionale “Città di Napoli – I Fiori del Melarancio”.
Ha insegnato Organo e Composizione organistica presso il Civico Istituto “F.Vittadini” di Pavia.
Attualmente è organista titolare dell’organo meccanico Mascioni della Chiesa di S.Maria della Rotonda e presso la Basilica di S.Chiara di Napoli.

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

9 giugno, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Concerti, Musica | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 22 maggio Francesco Bongiorno a “Musica intorno all’organo”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Domenica 22 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino 67 – Napoli), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2011, per il secondo ed ultimo appuntamento con la rassegna “Musica intorno all’organo”, la cui direzione artistica è affidata a Roberta Schmid e Daniela del Monaco, si terrà un concerto dell’organista Francesco Bongiorno.

In programma musiche di Bach, Vivaldi-Bach, Böhm, Mendelssohn-Bartholdy

Ingresso libero
________________________________________________________________________________________________________

Programma

A. Vivaldi – J. S. Bach: Concerto in la minore BWV 593

G. Böhm: Corale “Vater unser” (a 2 clav et ped)

J. S. Bach
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Corale « Vater unser » BWV 682

A.Vivaldi – J. S. Bach: Concerto in re minore BWV 596

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata op. 65 n.1 in fa minore

Francesco Bongiorno

Nato a Fasano (Br), si è diplomato con il massimo dei voti e la lode in Organo e Composizione Organistica e in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Bari.
Si è perfezionato presso l’ Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia con il maestro K. Schnorr conseguendo l’attestato di qualifica di Interprete di musica barocca tedesca.
Ha frequentato la Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna nella classe del maestro M. Radulescu. Ha vinto il I premio (categoria A) del concorso nazionale di Noale (Venezia) nel 1991; il II premio del concorso nazionale di Viterbo nel 1997; il II premio del concorso internazionale di Pasian di Prato (Ud). Si esibisce regolarmente in Italia, Austria, Danimarca, Francia, Germania, Polonia, Svezia e Svizzera, riscuotendo ovunque ampi consensi di critica e pubblico. Ha tenuto concerti come solista con l’Orchestra della Provincia di Bari diretta dal M° Quaremba (Concerti di Händel), con il “Collegium Musicum” diretto dal M° R. Marrone (Concerto n.2 di J.G. Rheinberger) e come solista e direttore con l’ Apulia Concert Ensemble (Concerti di J.S. Bach). Notevoli sono i riconoscimenti che critici come E. Girardi, M. Matyscak, J. Temsch gli riservano commentando le sue esecuzioni di pagine bachiane (di cui ha eseguito l’intera opera organistica in un ciclo di 13 concerti), di gran parte delle composizioni di Reger e del repertorio romantico in genere.
Ha registrato CD per le etichette Euromeeting, Polifemo e per la “Bottega Discantica” la III parte della Clavier-Übung di J.S. Bach dal vivo. Già presidente dell’Associazione Organistica Pugliese, è ideatore e direttore artistico del Festival Organistico Internazionale di Selva di Fasano.
È docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Matera e docente in corsi e master di perfezionamento presso conservatori (Pesaro) e accademie (Accademia Musicale Mediterranea).

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

20 Maggio, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Concerti, Musica, Napoli, Organisti | , , , , , , , , | Lascia un commento