MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 25 al 31 maggio 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Esposito

Michele Esposito

Questi gli appuntamenti previsti dal 25 al 31 maggio 2015:

Lunedì 25 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Hansjörg Albrecht

Programma

N. Jommelli: Sinfonia in re maggiore (per orchestra) – revisione critica di Ivano Caiazza

F. J. Haydn: Sinfonia n.103 in mi bemolle maggiore “Col rullo di timpani”

W. A. Mozart: Sinfonia n. 38 in re maggiore K504 “Praga”

Costo del biglietto

Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro

_________________________________________________________

Martedì 26 maggio, alle ore 17.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (Via Nazario Sauro, 23 – Napoli), l’Instituto Cervantes Napóles, in collaborazione con l’Associazione Amici del San Carlo, propone un incontro con il giornalista e musicologo Jesús Ruiz Mantilla che presenta il suo libro Yo, Farinelli, el capón (2007).
Modera Francesco Cotticelli, saranno presenti inoltre Angioletta De Goyzueta, Presidente dell’Associazione Amici del San Carlo e Luisa Castro, Direttore dell’ Instituto Cervantes Napóles

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 26 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale dell’opera “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de’ Calzabigi
Il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana

Costo del biglietto
Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro


I biglietti per le prove generali si acquistano esclusivamente in biglietteria (lunedì-sabato, dalle ore 10 alle ore 17.30, domenica, dalle ore 10 alle ore 14), dal giorno di apertura delle vendite, nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.

_________________________________________________________

Martedì 26 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa di San Diego all’Ospedaletto (v. Medina, 3), concerto dal titolo “Omaggio a Francesco d’Avalos” dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione di Luca Amitrano e Fabio Espasiano (pianoforti), Antonio Grande (chitarra) e Donato Inglese (corno)
Presentazione a cura di Giovanna Moresco

Programma

L. Amitrano: Blu-Echi-Flores-Sud per pianoforte ed archi

F. d’Avalos: Idillio, per pianoforte ed archi

K. Goodman: Intermezzo op. 77 per archi

V. Paternoster: Water music per archi

A. Vivaldi: Concerto in la maggiore op. 14, n. 3 per chitarra e archi

W. A. Mozart: Concerto per corno e orchestra n. 3 K.447

Contributo d’ingresso: 10 Euro
_________________________________________________________

Mercoledì 27 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), per la rassegna “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Istituto Cervantes, concerto di Edoardo Catemario

Programma

G. Sanz: Suite española

M. de Falla:
Homenaje (pour le tombeau de Claude Debussy)
Danza del Molinero (da El sombrero de tres picos)

J. Turina: Fandanguillo y Sevillana

F. Tárrega
Lagrima
Adelita
Marieta
Maria
Recuerdos de la Alhambra

I. Albéniz
Capricho catalan
Torre Bermeja
Asturias

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Mercoledì 27 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche giovedì 28 maggio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), venerdì 29 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 30 maggio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 31 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2014-2015, allestimento dell’opera in tre atti “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de’ Calzabigi

Direttore: Francesco Ommassini
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia e Coreografia: Karole Armitage
Maitre de Ballet: Lienz Chang
Direttore della Scuola di Ballo: Anna Razzi
Scene: Brice Marden
Drammaturgia: Stefano Paba
Costumi: Peter Speliopoulos

Personaggi e interpreti

Orfeo: Daniela Barcellona (27, 29 e 31 maggio) / Marina De Liso (28 e 30 maggio)
Euridice: Cinzia Forte (27, 29 e 31 maggio) / Alessandra Marianelli (28 e 30 maggio)
Amore: Giuseppina Bridelli (27, 29 e 31 maggio) / Aurora Faggioli (28 e 30 maggio)

Costo del biglietto

Turno A
Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

Altri Turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 28 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. Verdi, 6), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Roman Kim (violino) e Sergej Filioglu (pianoforte)

Programma

J. S. Bach: Sonata n. 4 per violino e pianoforte in do minore, BWV 1017

N. Paganini:
Cantabile op. 17 per violino e pianoforte
I Palpiti op. 13: Introduzione e Variazioni sull’aria “Di tanti palpiti” dal Tancredi di Gioachino Rossini
(trascrizione di Roman Kim)

G. Tartini: Sonata op. 1 n. 4 in sol minore “Il Trillo del diavolo”

Roman Kim (1991)
Romance in B
Romance in Ges
I Brindisi op. 4: Introduzione e Variazioni sul tema dalla Traviata di Giuseppe Verdi dedicate a Niccolò Paganini

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Giovedì 28 maggio, alle ore 21.00, nel chiostro monumentale del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il Maggio del Conservatorio, l’Orchestra barocca “I Turchini”, diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Pino de Vittorio, propone l’opera comica “Li zite ‘n galera” di Leonardo Vinci, su libretto di Bernardo Saddumene

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, concerto in ricordo del maestro Francesco d’Avalos con la partecipazione dei pianisti Francesco Libetta e Francesco Caramiello e dell’Orchestra di San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli

In programma musiche di d’Avalos, Martucci e Brahms

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 29 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Giuseppe Petrella (tiorba e chitarra barocca)

In programma musiche di De Visée, Kapsberger, Hotman, Piccinini, Sanz, De Murcia

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 29 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Giovanni Picciafoco

Programma

P. Cornet: Salve Regina

M. van den Gheyn:
Preludio
Fuga

J.-N. Lemmens:
Cantabile
Final

C. Franck
Andantino
Offertoire
Pièce Symphonique en Sol mineur

J. Callaerts:
1ère Sonate en Ut mineur
Toccata op.29

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 29 maggio, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Vox Animae Festival, concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Luci del Nord”

In programma musiche di Lauridsen, Debussy, Gjeilo.

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 30 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno).
Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo

In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 30 maggio, alle ore 18.00, nella sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio della Musica al Conservatorio, nell’ambito dell’apertura delle celebrazioni per il centenario della morte di Francesco Paolo Tosti, concerto del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte)

In programma una selezione di romanze per canto e pianoforte di Francesco Paolo Tosti

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 30 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino), Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)

In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo

Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro

_________________________________________________________

Sabato 30 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova diretta dal pianista Maurizio Moretti

Programma

I parte: pianoforte solo

R. Schumann: Arabesque op. 18

F, Chopin
Notturno op. postuma in do minore
Notturno op. postuma in do diesis minore

F. Liszt
Die Trauer Gondel
Vallée d’Obermann

II parte: brano per orchestra d’archi

W. A. Mozart: Divertimento per archi KV. 136

E. Grieg: Holberg Suite, op. 40

Costo del biglietto: 10 Euro
Riduzione del 20 % per soci Cral Regione Campania – soci ASSOSTATO

_________________________________________________________

Sabato 30 maggio, alle ore 19.30, nella basilica di S. Gennaro Extra Moenia (via Capodimonte, 13 – ingresso catacombe di san Gennaro) per il “Festival Barocco e…” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Nacht Musik” con la partecipazione dei violinisti Ilona Nieclag e Krzysztof Leksycki

In programma musiche di Durante, Mozart, Haydn, Wieniawski

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Prenotazione:
tel. 081 7443714
info@catacombedinapoli.it

_________________________________________________________

Sabato 30 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza s. Gaetano, 76), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2015, concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi

In programma musiche di Biber, Giejlo, Saint-Saëns, Bruckner, Rheinberger, Di Capua, Gambardella, Costa

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 30 maggio, alle ore 20.00, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), in occasione delle celebrazioni dei 150 anni della Chiesa Luterana di Napoli, concerto del quartetto d’arpe Melarpa Ensemble

In programma musiche di Pachelbel, Händel, Vivaldi, Beethoven, Sorrentino, Borodin, Bellini (trascr. Caramiello), Salzedo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 31 maggio, alle ore 17.30, presso l’Associazione Lucana Giustino Fortunato (via R. Tarantino, 4), concerto dal titolo “Dalla musica di Bach alla Canzone Napoletana” con la partecipazione del duo formato da Angela Amato (violino) e Alessandro Parfitt (violoncello)

Programma

J. S. Bach
Aria sulla quarta corda (per violino e violoncello)
Elevazione (per violino e violoncello)

J. Pachelbel: Canone (per violino e violoncello)

J. S. Bach: Allemande in re minore per violino

L. Boccherini: Sonata in sol minore per violoncello

A. F. Servais: Studio n 4 per violoncello

Quattro Danze Folkloristiche “dalla Russia ai Balcani” (per violino e violoncello)

La Canzone Napoletana tra ‘800’ e ‘900 (arr. per violino e violoncello)

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 31 maggio, alle ore 18.00, presso il Pio Monte della Misericordia (v. Tribunali, 253), per l’inaugurazione della rassegna dell’Associazione Alessandro Scarlatti “Organi storici della Campania”, concerto del duo formato da Cristina Grifone (soprano) e Angelo Trancone (organo)

Programma

A. Valente: Ballo dell’intorcia

A. Cima: La novella canzona

G. Veneziano: “Mia Colomba intemerata”, aria dall’oratorio “La Santissima Trinità” (revisione di Antonio Florio)

G. Salvatore: Toccata

A, Scarlatti: “Vò goder senza contrasto”, aria dalla cantata “Marc’Antonio e Cleopatra”

G. Salvatore
Corrente n. 1
Corrente n. 2

Gaetano Veneziano: “Senz’ombra concetta”, aria dall’oratorio “La Santissima Trinità” (revisione di Antonio Florio)

I. Fiorillo: Fuga

F. Mancini: “Sempre è bella un bel volto c’alletta”, aria dalla cantata “Un amante ama due belle”

B. Galuppi: Sonata in re minore

F. Provenzale: “Che speri o mio core”, aria dall’opera “Schiavo di sua moglie” (revisione di Antonio Florio)

B. Pasquini (1637-1710):
Variazioni per il paggio todesco
Variazioni capricciose

A. Scarlatti: “Amare et non videre”, aria dal mottetto sacro “Rorate Coeli”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 31 maggio, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto del Coro Laeti Cantores di Salerno, diretto da Roberto Maggio

Programma

R. Di Marino: Beata viscera Mariae Virginis

T. L. de Victoria: O Magnum Mysterium

L. Halmos: Jubilate Deo

L. Jansson: To the mothers in Brazil (Salve Regina) – arr. G. Eriksson

V. Nees: Haec est praeclarum vas

O. Gjeilo: Ubi caritas

L. Molfino: O sacrum convivium

E. Whitacre: Lux Aurumque

F. Ticheli: Earth Song

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Domenica 31 maggio, alle ore 20.30, al Riot Studio (v. San Biagio dei Librai, 39), per la chiusura della II edizione della rassegna “Dialettiche del suono” di Dissonanzen, concerto del clarinettista Josè Daniel Cirigliano

In programma musiche di di Gavilàn, Renosto, Testi, De Rossi Re, Azarova, Tirincanti, Harvey

Ingresso riservato ai soci.
Il costo della tessera Riot studio 2015 è di 10 euro

Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info 08119522929

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

23 Maggio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio dei monumenti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Mysterium vocis, Napoli, Rassegne, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento