Concerti a Napoli dal 9 al 15 novembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 novembre:
Martedì 10 novembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), con repliche mercoledì 11 novembre, alle ore 18.00 (Turno D), giovedì 12 novembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), venerdì 13 novembre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2014-2015, allestimento de “La Traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Maurizio Agostini
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Ferzan Ozpetek
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scene: Dante Ferretti
Assistente alle Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Personaggi e interpreti:
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (10 novembre) / Cinzia Forte (11 e 13 novembre) / Jessica Nuccio (12 novembre)
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli (10 e 12 novembre) / Anastasia Pirogova (11 e 13 Novembre)
Annina: Marta Calcaterra (10 e 12 novembre) / Michela Antenucci (11 e 13 novembre)
Alfredo Germont: Stefan Pop (10 e 12 novembre) / Merunas Vitulskis (11 e 13 novembre)
Giorgio Germont: Giovanni Meoni (10 e 12 novembre) / Marco Caria (11 e 13 novembre)
Gastone: Massimiliano Chiarolla (10 e 11 novembre) / Enrico Cossutta (12 e 13 novembre)
Il Barone Douphol: Fernando Piqueras
Il Marchese d’Obigny: Italo Proferisce
Il Dottor Grenvil: Francesco Musinu
Giuseppe: Giuseppe Valentino (10 e 12 novembre) / Mario Todisco (11 e 13 novembre)
Domestico di Flora: Sergio Valentino (10 e 12 novembre / Antonio De Lisio (11 e 13 novembre)
Un commissionario: Bruno Iacullo (10 e 12 novembre) / Giuseppe Scarico (11 e 13 novembre)
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Martedì 10 novembre, alle ore 21.00, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab/Barocco, concerto dal titolo “Gennaro Manna e Alessandro Scarlatti – due generazioni a confronto” con la partecipazione di Olga Cafiero, Federica Pagliuca e Graziana Palazzo (soprani), Daniela Salvo (mezzosoprano), Leopoldo Punziano (tenore) e dell’Orchestra ScarlattiLab, diretta da Antonio Florio
Programma
A. Scarlatti: “Mortales non auditis?” mottetto a 2 voci con violini
rev. Luca Della Libera
G. Manna
“Animae vulneratae” mottetto a voce sola con violini
“Tantum ergo” mottetto a voce sola con violini
rev. Antonio Florio
attr. A. Scarlatti: “Ave Regina per divozione della Vergine di Loreto fatta dal Cav. A. Scarlatti nel passaggio ch’egli fe’ per Loreto nel 1722” a 2 voci
rev. Antonio Florio
G. Manna
Litanie a 2 voci per la Beata Vergine, con violini
“Sponse care” mottetto a voce sola con violini
rev. Antonio Florio
A. Scarlatti: “Quae est ista” mottetto a 3 voci con violini
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 11 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto “Mitja”, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Alessandro Mazzacane (violoncello)
Programma
J. Brahms: Quartetto per archi n. 1 in do minore op. 51 n. 1
F. Schubert: Quartettsatz
D. Shostakovich: Polka
A. Piazzolla: Oblivion
A. Esposito: Fantasia napoletana
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 11 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Trio Cardoso, formato dai chitarristi Alessandro Giancola, Massimiliano De Foglio e Guido Ottombrino dal titolo “Lamè Rom Venti (anni) di musica per il mondo”.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 12 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Mucha
Programma
J Haydn: Quartetto in re maggiore op.76 n.5
W. A. Mozart: Quartetto in sol maggiore KV.387
L. van Beethoven: Quartetto in fa minore op. 95 “Serioso”
I. Zeljenka: Quartetto n. 7 “Hommage a Beethoven”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33 e fedelissimi): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 13 novembre, alle ore 16.30, al Duomo (Cappella del Tesoro di San Gennaro), per la rassegna “Autunno in Cappella”, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma I Canti di Montserrat
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 13 novembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Beatrice Venezi
Programma
W. A. Mozart: Cassazione in si bemolle maggiore K. 99
J. Brahms: Serenata n. 1 per orchestra in re maggiore op. 11
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 novembre, alle ore 11.30, presso la Sala Filangieri dell’Archivio di Stato di Napoli (piazzetta Grande Archivio, 5), per i “Concerti dell’Archivio”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital dal titolo “Incontri d’archetti: violino e violoncello” con la partecipazione del duo formato da Giovanni Panascia (violino) e Virginia Fiorini (violoncello)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prima del concerto, alle ore 10.00, è prevista una visita guidata gratuita alla mostra “Le rotte del cibo: commercio alimentare tra Napoli e il Mondo” a cura del Servizio Visite dell’Archivio di Stato.
Per la visita è obbligatoria la prenotazione allo 081 5638256 ore 9-13
o via e-mail: as-na@beniculturali.it
_________________________________________________________
Domenica 15 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), per l’Autunno Musicale, organizzato dall’Associazione Musica Libera, concerto del Virtuoso Flute Quartet, formato da Immacolata Ferrigno, Martina Nappi, Serena Costabile e Arianna Onorato dal titolo “Interpretando le stagioni: immagini e atmosfere”.
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 15 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital della pianista Marta Espinós
Programma
Johann Sebastian Bach: Variazioni Goldberg BWV 988
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 2 all’8 novembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 novembre:
Martedì 3 novembre, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche mercoledì 4 novembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), giovedì 5 novembre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 6 novembre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), sabato 7 novembre, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 8 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2014-2015, allestimento de “La Traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Nello Santi (3, 4, 5, 6 e 7 Novembre) / Maurizio Agostini (8 novembre)
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Ferzan Ozpetek
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scene: Dante Ferretti
Assistente alle Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Personaggi e interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (3 e 6 novembre) / Cinzia Forte (4 e 7 novembre) / Jessica Nuccio (5 e 8 novembre)
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli (3, 5 e 7 novembre) / Anastasia Pirogova (4, 6 e 8 novembre)
Annina: Marta Calcaterra (3, 5 e 7 novembre)/ Michela Antenucci (4, 6 e 8 novembre)
Alfredo Germont: Ismael Jordi (3 e 6 novembre) / Stefan Pop (4 e 7 Novembre)/ Merunas Vitulskis (5 e 8 novembre)
Giorgio Germont: Giovanni Meoni (3, 5 e 7 novembre) / Marco Caria (4, 6 e 8 novembre)
Gastone: Massimiliano Chiarolla (3, 5 e 7 novembre) / Enrico Cossutta (4, 6 e 8 novembre)
Il Barone Douphol: Fernando Piqueras
Il Marchese d’Obigny: Italo Proferisce
Il Dottor Grenvil: Francesco Musinu
Giuseppe: Giuseppe Valentino (3, 5 e 7 novembre) / Mario Todisco (4, 6 e 8 novembre)
Domestico di Flora: Sergio Valentino (3, 5 e 7 novembre / Antonio De Lisio (4, 6 e 8 novembre)
Un commissionario: Bruno Iacullo (3, 5 e 7 novembre) / Giuseppe Scarico (4, 6 e 8 novembre)
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 4 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Giancarlo Del Vecchio (pianoforte) e Giovanni Sanarico (violoncello)
Programma
C. Saint-Saëns: Sonata per violoncello e pianoforte n.1, op. 32 in do minore
Giuseppe Martucci: Romanza n.1 op.72 per violoncello e pianoforte
L .v. Beethoven: Sonata op. 101 in la maggiore
F. Liszt: Studio n. 11 “Armonie della sera” dai Dodici studi di esecuzione trascendentale
R. Schumann: Toccata op.7
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Claude Quintet, formato da Raffaele La Ragione (mandolino), Duilio Meucci (chitarra), Roberto Porzio (pianoforte), Paolo Petrella (contrabbasso) e Andrea De Fazio (batteria).
Programma
C. Bolling
Concerto for Classic Guitar and Jazz Piano Trio
Picnic Suite for Mandolin (Flute), Guitar and Jazz Piano Trio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Šostakovič, un artista per il popolo nei 40 anni dalla morte” con la partecipazione del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta (violino I), Rossella Bertucci (violino II), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello), del pianista
Marco Scolastra e di Sandro Cappelletto (voce recitante)
Programma
Dmitrij Šostakovič
Trio n. 2 in mi minore op. 67
Quintetto in sol minore op. 57
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33 e fedelissimi): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 novembre, alle ore 20.30, con replica sabato 7 novembre, alle ore 12.00, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Chiaroscuri Musicali”, con la partecipazione di Silvia Frigato (soprano), Iskrena Yordanova (primo violino) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici diretti all’organo da Emanuele Cardi
Ideazione del progetto: Paologiovanni Maione, introduce Giacomo Sances
Programma
Manna (Gennaro?): Lamentazione terza del Giovedì Santo con violini
Francesco Feo: Verme crudel che del mio cor ti pasci (La Sinderesi)
Gaetano Manna: Lamentazione seconda del Giovedì Santo a voce sola di soprano
Francesco Feo: Pensier dove t’ingolfi, ove ne vai? (L’eternità)
Gennaro Manna: Gloria Patri a voce sola di soprano con violini
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (Over 60 e Under 30): 7 Euro
Artecard e Feltrinelli Card: 7 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 Novembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’inaugurazione dell’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto) e Andrea Bacchetti (pianoforte)
Programma
E. Grieg: Due melodie elegiache op. 34 per archi
F. Liszt: Consolazione n. 3 in re bemolle per pianoforte
F. Chopin
Notturno op. 9 n. 1 per pianoforte
Studio op. 25 n. 2 per pianoforte
C. Debussy
Bruyères (dal Libro II dei Preludi per pianoforte)
Première rhapsodie per clarinetto e pianoforte
T. Albinoni: Concerto a 5 per archi in fa maggiore op. 5 n. 2
J. S. Bach
Concerto per pianoforte e orchestra in fa minore BWV 1056
Concerto per pianoforte e orchestra in sol minore BWV 1058
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. B. Croce, 19), nell’ambito della rassegna “Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli, organizzata dall’Accademia Musicale Europea, per “Il Sabato degli aperitivi musicali”, concerto del duo formato da Sara Amoresano (pianoforte) e Erik Buchberger (violino).
Programma
W. A. Mozart
Sonata K. 301 in sol maggiore
6 Variazioni su “Hélas j’ai perdu mon amant” K. 360
F. Kreisler: Preludio ed Allegro in stile di Pugnani
Contributo organizzativo: euro 5 (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 11.30, presso il Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto in occasione della commemorazione dell’Indipendenza della Polonia, con la partecipazione dell’ICAS duo, formato da Anna Katarzyna Ir (mezzosoprano) e Valerio Celentano (chitarra), che eseguirà i Canti di Fryderyk Chopin eseguiti nella versione per voce e chitarra.
Cenni musicologici e storici del M° Antonio Grande, inframmezzati da interventi dell’attore Maurizio Igor Meta che leggerà estratti dalle lettere di Chopin, dalla biografia scritta da Liszt e dai testi dei canti eseguiti nel programma
Ingresso libero
Per info:
info@istitututopolonia.it
cell. 377 97 31 608
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento de “L’uccellatrice” di Niccolò Jommelli su libretto di Carlo Goldoni, con la partecipazione del tenore Enzo Tremante (Don Narciso), del soprano Marianna Capasso (Mergellina) e di Raffaele Schiavone (Lesbino, mimo), accompagnati al pianoforte dal maestro Tina Soldi
Regia e adattamento: Maria Luisa Bigai
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10 C), concerto del Neofonia Ensemble, formato da Luca Urciuolo (accordeón), Arturo Sica (violino), Gianni Mola (pianoforte), Aldo Farias (chitarra) e Camillo Chianese (contrabbasso) dal titolo “Pasiones”
In programma musiche di Piazzolla
Info
+39 081 3425603
+39 3388615640
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 11.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3 bis), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani dal titolo “Omaggio ad Hannah Szenes”
In programma musiche di Chopin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 11.30, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del duo formato da Patrizio Rocchino (violino) e Lidia Ciocchetti (pianoforte)
Programma
A. Corelli: Sonata n. 3 in do maggiore op. 5 per violino e pianoforte
L. v. Beethoven: Sonata n. 6 in la minore, op. 30 per violino e pianoforte
C. Debussy: Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte
Precederà il concerto, alle ore 11.00, la visita guidata della Chiesa a cura di Angela Bosco
Costo del biglietto, comprensivo di visita guidata
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Maroussia Gentet.
Programma
S. Prokof’ev: Terza Sonata in la minore, op. 28
W. Lutosławski: Due Studi
I. Stravinskij: Quattro Studi op. 7
H. Dutilleux: Sonata
R. Schumann: Davidsbündlertänze op. 6
F. Chopin: Sonata n. 2 in si bemolle minore, op. 35
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 22 al 28 giugno 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 giugno:
Lunedì 22 giugno, alle ore 17.30, presso la Facoltà di Architettura (Palazzo Gravina – via Monteoliveto, 3), nell’ambito dell’inaugurazione del ReS 4.0, concerto dell’Orchestra Scarlatti Young
In programma musiche di Bach, Haydn, Bartók
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 22 giugno, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso (piazzetta Arenella), concerto dello Youkali String Quartet e dell’Orchestra d’archi San Giovanni, diretta da Keith Goodman
Programma
I Parte:
Youkali String Quartet
musiche di Piazzolla, Weill, Tradizionale Klemzer, ecc.
II Parte:
Orchestra d’archi San Giovanni, direttore Keith Goodman
musiche di Morricone, Rota, Goodman, Shostakovich
Contributo d’ingresso: 5 euro.
_________________________________________________________
Lunedì 22 giugno, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (Via Santa Chiara, 10 c), concerto del trio formato da Ida Varricchio (pianoforte), Manuel Meo (violino) e Andrea Noferini (violoncello)
Programma
J. Brahms: Trio n. 3 in do minore, op. 101
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio n. 2 in do minore, op. 66
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 23 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, “Concerto d’estate” dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta dal maestro Francesco Vizioli, con la partecipazione della violinista Federica Severini
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 23 giugno, alle ore 20.30 (Turno C), con repliche giovedì 25 giugno, alle ore 19.00 (Turno D) e domenica 28 giugno, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2014-2015, allestimento de “La Cenerentola”, dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Paul Curran
Ripresa da: Oscar Cecchi
Scene: Pasquale Grossi
Costumi: Zaira de Vincentiis
Personaggi ed interpreti
Don Ramiro: Maxim Mironov
Dandini: Simone Alberghini
Don Magnifico: Carlo Lepore
Angelina, sotto il nome di Cenerentola: Serena Malfi
Clorinda: Caterina Di Tonno
Tisbe: Candida Guida
Alidoro: Luca Tittoto
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 24 giugno, alle ore 19.00, presso la terrazza del Teatro di San Carlo (v. San Carlo, 99), apertura della rassegna EXTRA Concerti in Terrazza/Foyer, realizzata dal Teatro di San Carlo in collaborazione con il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, con il Quintetto Jazz formato da Pasquale Bardaro (vibrafono), Alessandro Modesti (tromba e flicorno), Aldo Farias (chitarra), Angelo Farias (basso) e Peppe La Pusata (batteria).
In programma arrangiamenti di Pasquale Bardaro su musiche di Verdi, Puccini, Rossini, Morricone, Rota e Pupo De Luca
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 12 Euro (giovani under 30)
_________________________________________________________
Giovedì 25 giugno, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. Verdi, 6), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, concerto della pianista Irina Kravchenko
Programma
L. van Beethoven
Sonata n. 16 in sol maggiore, op. 31, n. 1
Sonata n. 17 in re minore, op. 31, n. 2
Sonata n. 18 in mi bemolle maggiore op. 31, n. 3
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 26 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dal titolo “Compositori delle Isole Ionie nei Conservatori di Napoli” con la partecipazione dell’Orchestra San Pietro a Majella, del tenore Jannis Kavuras e del mezzosoprano Stamatina Karydi, diretti dal M° Kimon Chytiris.
In programma musiche di N. Lampelet (1864 -1932), A. Greck (1876 – 1959), L. Kamilieris (1878 – 1956), D. Lavrangas (1860 – 1940), G. Lampiris (1833 – 1889), S. Xyndas (1810 – 1896), F. Fenaroli (1730 – 1818), e N. Halikiopulos – Mantzaros (1795 – 1872).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 26 giugno, alle ore 19.00, a Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 6), il Centro Italiano di Musica da Camera propone il concerto del pianista Luigi Gagliardi, vincitore del Primo Premio Assoluto per la cat. F della VI edizione del Concorso Pianistico Europeo premio speciale “Don Enrico Smaldone”
Programma
I. Stravinsky: Tango
N. Kapustin: Impromptu op. 66, n. 2
S. Rachmaninov: Momento musicale op. 16, n. 3
G. Gershwin: 3 Preludes for piano
F. Chopin: Bolero op. 19
F. Liszt:
Ballata n. 2
Rapsodia Ungherese n. 11
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 27 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Gabriele Ferro con la partecipazione di Carmela Remigio (soprano), Chiara Amarù (contralto), Dmitry Korchak (tenore), Michele Pertusi (basso)
Programma
G. Rossini: Petite Messe Solennelle
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 28 giugno, alle ore 19.45, presso la Basilica di S. Chiara (v. S. Chiara, 49), per la chiusura del ciclo “Organi Storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
C. Franck:
Corale in mi maggiore
Andantino in sol minore
F. A. Guilmant:
Grand chœur “à la Händel” op. 18 n. 1
Deuxième méditation op. 20 n. 2
G. Pierné: Prélude op. 29 n. 1
C. Tournemire: Choral-improvisation sur les “Victimae Paschali Laudes”
G. Litaize: Passacaille sur le nom de Flor Peeters
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 15 al 21 giugno 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 giugno:
Lunedì 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito dei “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del duo pianistico formato da Dora Torti e Fausto Trucillo (pianoforti) con la partecipazione della prof. Ginevra de Majo
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re Maggiore KV 448
D. Shostakovich: Concertino in la minore per due pianoforti, op. 94
E. Chabrier: España
C. Saint-Saëns: Il Carnevale degli animali
(Testi e lettura del Carnevale degli animali: Prof.ssa Ginevra de Majo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il “Maggio della Musica e dei Monumenti”, concerto del San Pietro a Majella Brass Ensemble
In programma musiche di Purcell, Lehár, Rota, Williams
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 15 giugno, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto della pianista Lia Porcelli
Programma
F. Chopin
Notturno op 27, n. 2
Ballata n. 1
F. Liszt
Sogno d’amore
Un sospiro
I. Albéniz
Asturias
Castilla
(dalla Suite española, Op. 47)
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 16 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Posillipo (v. Posillipo, 5), l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione de “La Cenerentola” di Gioachino Rossini curata dai critici Massimo Lo Iacono e Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 16 giugno, alle ore 19.00, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), l’associazione Frame Ars Artes e il Museo del Mare di Napoli, a conclusione della mostra Artegiovane, propongono il concerto del Quartetto Aeolus, formato da Annalisa Freda (flauto), Francesco Mennella (clarinetto), Guido Mandaglio (fagotto), Manon Chevalier (corno).
Programma
W. A. Mozart
Allegro da Eine Kleine Nachtmusik K. 525
Aria della Regina della Notte, da “Die Zauberflöte”
G. Rossini: Sonata n. 1 (da “Sei Sonate a quattro”)
C. Gounod: Marcia funebre per una marionetta
F. Schubert
Allegro moderato, dai “Moments musicaux” (arr. G. Corroyez)
Serenade (arr. G. Corroyez)
J. Strauss: Tritsch-Tratsch Polka op. 214
Costo del biglietto: 10 Euro
(da ritirare presso “Pronto Service” in via Caravita n. 32, Napoli, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30)
_________________________________________________________
Martedì 16 giugno, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della rassegna “A Capodimonte tra luna e musica”, organizzata dall’Associazione ex allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella, libera lettura del testo teatrale di Bertolt Brecht, “Vita di Galileo”, e proiezione del film muto “Le voyage dans la lune” di Georges Méliès, entrambi accompagnati dalla colonna sonora concepita dal Gruppo La.Vi.Co. (Laboratorio Vivo della Composizone) del maestro Gaetano Panariello.
Voce recitante: Martina Giordano
Ingresso libero
Info: 0815575429
email info@oacn.inaf.it
_________________________________________________________
Giovedì 18 giugno, alle ore 18.30, nel Teatro di Palazzo Donn’Anna (via Posillipo), nell’ambito delle iniziative dell’Accademia Musicale Napoletana, Massimo Fargnoli incontra il violinista Uto Ughi, per la presentazione del libro “Quel diavolo di un trillo” (Einaudi).
La serata comprende anche la proiezione del documentario di Natascia Chiarlo dal titolo “Uto Ughi – una vita in musica”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 18 giugno, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 21 giugno, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2014-2015, allestimento de “La Cenerentola”, dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Paul Curran
Ripresa da: Oscar Cecchi
Scene: Pasquale Grossi
Costumi: Zaira de Vincentiis
Personaggi ed interpreti
Don Ramiro: Maxim Mironov
Dandini: Simone Alberghini
Don Magnifico: Carlo Lepore
Angelina, sotto il nome di Cenerentola: Serena Malfi
Clorinda: Caterina Di Tonno
Tisbe: Candida Guida
Alidoro: Luca Tittoto
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri Turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 18 giugno, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. Verdi, 6), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Prometeo, formato da Giulio Rovighi e Aldo Campagnari (violini), Massimo Piva (viola) e Francesco Dillon (violoncello)
Programma
R. Schumann: Quartetto per archi in la maggiore, op. 41 n. 3
F. Schubert: Quartetto per archi n. 15 in sol maggiore D. 887, op. postuma 161
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, in collaborazione con l’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito della rassegna “Organi Storici della Campania”, concerto di Maurizio Rea (organo) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
Programma
C. Saint-Saëns: Duos op. 8
Ruth Watson Henderson: Duet suite for piano and organ
D. Bédard: Duet suite for piano and organ
F. Peeters: Concerto for organ and piano op. 74
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 19 giugno, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Accademia” recital del duo pianistico formato da Gabriella Stea e Stefano Schirosi
In programma musiche di Gounod, Chabrier, Alkan, Glinka, Milhaud, Gavrilin
Nel corso del concerto ci sarà anche la presentazione del brano “Omaggio a Napoli” di Lorenzo Fiscella per pianoforte a quattro mani, eseguito dal duo formato da Lorenzo Fiscella e Marilena Perrogino.
Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata ed aperitivo)
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
info: accademiareale@gmail.com
_________________________________________________________
Venerdì 19 giugno, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10 c), concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Trio op.1 n. 2 in sol maggiore
R. Schumann: Phantasiestücke op.88
B. Smetana: Trio op.15 in sol minore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 65 e minori fino a 13 anni): 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 20 giugno, alle ore 12.30, nel Foyer del Teatro di San Carlo, presentazione della stagione 2015-2016 del Teatro di San Carlo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 20 giugno, alle ore 21.00, nel cortile del Conservatorio di San Pietro a Majella, allestimento dell’intermezzo in due atti “L’uccellatrice”di Niccolò Jommelli su testo di Carlo Goldoni
Orchestra e solisti del Conservatorio San Pietro a Majella diretti da Carlo Gargiulo
Regia: Maria Luisa Bigai
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 21 giugno, alle ore 10.30, presso la Certosa di San Martino (Vomero), nell’ambito della rassegna “Concertosa”, concerto dell’orchestra giovanile Sanitansamble
Costo del biglietto (ingresso al Museo di San Martino)
Intero: 6 Euro
Ridotto: 3 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 giugno, a partire dalle ore 11, per la Festa Europea della Musica, il Teatro di San Carlo organizza i seguenti appuntamenti:
ore 11.00: Teatrino di Corte di Palazzo Reale
Concerto del Quintetto di fiati del Teatro di San Carlo formato da Bernard Labiausse (flauto), Domenico Sarcina (oboe), Luca Sartori (clarinetto), Mauro Russo (fagotto), Marco Peciarolo (corno)
Programma
W. A. Mozart: Le nozze di Figaro, Ouverture (trascrizione)
G. Bizet: Fantasie sulla Carmen (trascrizione)
G. Rossini: Il barbiere di Siviglia, Ouverture (trascrizione)
G. Verdi: Nabucco, Ouverture (trascrizione)
J. Ibert: Trois pièces brèves
ore 11.30: MeMUS Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo
l’Istituto Dell’Orefice in collaborazione con Fondazione Teatro di San Carlo presenta: Giuseppe Dell’Orefice, opere – La figura e la storia di un protagonista del secolo d’oro dell’opera italiana con la partecipazione di Rosanna Purchia, Sovrintendente San Carlo, Maurizio Colasanti e Maurizio di Mattia
Interventi musicali dal vivo
ore 12.00: Teatrino di Corte di Palazzo Reale
Concerto del Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola), Luca Signorini (violoncello), con la partecipazione del pianista Marco Scolastra
Programma
W. A. Mozart: Concerto n. 12 in la maggiore, K 414 nella versione originale per pianoforte e quartetto d’archi
A. Ginastera: Quartetto d’archi n. 1, op. 20
ore 13.00: Foyer del Teatro di San Carlo
Concerto del Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo, diretti da Stefania Rinaldi e accompagnati al pianoforte da Luigi Del Prete
Programma
W. A. Mozart: “Il flauto magico”, Ouverture (trascrizione di Luigi Del Prete)
G. Verdi: da “Nabucco”, Va pensiero
B. Chilcott: A little jazz Mass
ore 16.00: Foyer del Teatro di San Carlo
Concerto de “I Sancarlini”, diretti da Carlo Morelli, dal titolo “Aspettando Cenerentola” con la partecipazione di Alfredo Giordano Orsini (pianoforte), Enrico Mormile (chitarra), Gianni Striano (batteria)
Solisti: Rosanna Coppola, Alberto Bonura, Natalino Di Maio, Enzo Danilo Esposito, Ivan Esposito, Francesca Marotta, Salvo Musso, Martina Striano, Giuseppe Toscano
Programma
Joyful Joyful, versione per coro gospel dell’Inno alla gioia di L.v. Beethoven
Queen: Somebody to love
Abba: Mamma mia
Michael Jackson: Man in the mirror
Carlo Morelli: Playing Basie
Queen: Bohemian rhapsody
Enrico Cannio: ‘O Surdato nnammurato
(Arrangiamenti: Carlo Morelli)
Costo del biglietto
Singolo concerto: 5 Euro
Tutti i concerti: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 giugno, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Accademia”, concerto di Ivano Leva (pianoforte) e del Quartetto Klangfarben formato da Sergio Carnevale e Isabella Parmiciano (violini), Tsvetanka Asatryan (viola) e Silvia Fasciano (violoncello)
In programma musiche di Ivano Leva
Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata ed aperitivo)
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
info: accademiareale@gmail.com
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dall’1 al 7 giugno 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 giugno:
Lunedì 1 giugno, alle ore 19.15, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe San Giovanni – angolo via Mezzocannone), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2015, concerto-performance della pianista Maria Gabriella Mariani dal titolo Verde – “Oggi” è un altro giorno, accompagnato dai dipinti di Annalisa Cerio
Programma
Maria Gabriella Mariani: ADEDDY, dalla raccolta Riflessi (2014)
(brano abbinato alla novella Eddy, dal libro Riflessi. Storia di storie senza storia – Mariani)
F. Liszt
Mormorii della foresta (Vivace), da Sei Studi da Concerto
Ronda degli gnomi (Presto scherzando), da Sei Studi da Concerto
Sonata in si minore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro
Info: 3343193706
E’ possibile acquistare il biglietto, oltre che in sede di concerto, anche presso il Box Office, Galleria Umberto, n. 17 (tel. 081 5519188) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 20
_________________________________________________________
Lunedì 1 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Angelo a Nilo (piazzetta Nilo, 23), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Giusto D’Auria (baritono), Renata Cataldi (flauto traversiere), Egidio Mastrominico (Maestro di Concerto e Violino primo), Roberto Roggia (violino I di ripieno), Federico Valerio (violino II concertino), Fernando Ciaramella (viola), Leonardo Massa (violoncello), Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Giuseppe Petrella (tiorba e chitarra barocca), Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
M. Mascitti: Concerto a sei op. 7 n. IX in si bemolle maggiore*
D. Perez: “Salve Regina” a voce sola con istromenti*
F. Durante: “Salve Regina” a voce sola di basso con istromenti*
N. Porpora: Concerto per flauto con violini in re maggiore §
Nicola Porpora: “Salve Regina” in re maggiore a canto solo con archi e b.c.*
§ Trascrizione moderna a cura di Renata Cataldi
* Trascrizioni moderne a cura di Egidio Mastrominico
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 1 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto di Dimitri Ashkenazy (clarinetto), Ada Meinich (viola) e Vladimir Ashkenazy (pianoforte)
Programma
R. Schumann: Tre Romanze per clarinetto e pianoforte, op. 94
Rebecca Clarke: Preludio, Allegro e Pastorale per clarinetto e viola
N. W. Gade: Fantasistykker per clarinetto e pianoforte, op. 43
D. Šostakovič: Sonata per viola e pianoforte, op. 147
Costo del biglietto
Intero: da 100 a 30 Euro
Ridotto: da 90 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 3 giugno, alle ore 18.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, “Giovani pianisti in concerto”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 3 giugno, alle ore 18.00, alla Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd del maestro Carlo Mormile dal titolo “La Nascita”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 3 giugno, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), con replica giovedì 4 giugno, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2014-2015, allestimento dell’opera in tre atti “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de’ Calzabigi
Direttore: Francesco Ommassini
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia e Coreografia: Karole Armitage
Maitre de Ballet: Lienz Chang
Direttore della Scuola di Ballo: Anna Razzi
Scene: Brice Marden
Drammaturgia: Stefano Paba
Costumi: Peter Speliopoulos
Personaggi e interpreti
Orfeo: Marina De Liso (3 giugno) / Daniela Barcellona (4 giugno)
Euridice: Alessandra Marianelli (3 giugno) / Cinzia Forte (4 giugno)
Amore: Aurora Faggioli (3 giugno) / Giuseppina Bridelli (4 giugno)
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 3 giugno, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. Verdi, 6), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, primo appuntamento con il “Festival Brahmsiano” con la partecipazione di David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola), Diego Romano (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Trio n. 1 in si maggiore per archi e pianoforte, op. 8
Quartetto n. 1 in sol minore per pianoforte e archi, op. 25
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 5 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione con la partecipazione di Ermanno Calzolari (contrabbasso) e Luca Signorini (violoncello).
In programma musiche di Bottesini e Boccherini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 5 giugno, alle ore 19.30, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto degli allievi di Maria Ercolano, accompagnati al pianoforte da Salvatore Biancardi
Programma
R. Benatzky / R. Stolz: Valzer d’amore da “Al Cavallino Bianco”
solista: Stella Di Lorenzi
V. Ranzato: O Cincillà, da “Cincillà”
solista: Tina Gagliotta
V. Ranzato: Fox della Luna, da “Il Paese dei Campanelli”
solista: M. Cristina Zarpellon
F. Lehár: Romanza della Vilja, da “La Vedova Allegra”
solista: Tina Gagliotta
G. Donizetti: Quel guardo il cavaliere…so anch’io la virtù magica, da “Don Pasquale”
solista: Viola De Vivo
C. Gonoud: Air des bijoux da “Faust”
solista: Ilaria de Martino
A. Thomas: Stiriana, da “Mignon”
solista: Viola De Vivo
J. Strauss: Czardas, da “ll Pipistrello”
solista: Valentina Varriale
C. Gonoud: Je veux vivre, da “Romeo et Juliette”
solista: Ilaria De Martino
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 6 giugno, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
Ad accogliere gli ospiti un aperitivo di benvenuto all’interno dello splendido Giardino Pensile, seguirà il concerto all’interno della suggestiva Casina Pompeiana.
La giornata si concluderà con la visita guidata agli altri ambienti del Palazzo.
Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 5 giugno al seguente recapito: 0815528739
_________________________________________________________
Sabato 6 giugno, alle ore 11.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per la rassegna “Palco SPaM”, concerto del MelisMandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia, Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandoloncello e mandola) e Riccardo Del Prete (chitarra).
In programma musiche di Leonardo, Severino, Piazzolla, Gallucci, Della Vecchia
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 6 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), nell’ambito della rassegna AMI Scarlatti, concerto della Scarlatti per Tutti Orchestra Amatoriale
In programma musiche di musiche di A. Scarlatti, Albinoni, Fauré, Brasiello, Shostakovich
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 6 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 7 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Alejo Pérez con la partecipazione del violoncellista Mischa Maisky
Programma
D. Šostakovič: Concerto per violoncello n.2, op. 126
O. Respighi: Antiche arie e danze per liuto, Terza Suite
I. Stravinskij: Sinfonia di Salmi
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 7 giugno, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
_________________________________________________________
Domenica 7 giugno, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la chiusura della IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Gianluca Giganti (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven
Sonata
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
_________________________________________________________
Domenica 7 giugno, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto dal titolo “L’oiseau rebelle ovvero Il salotto d’Opera (da un’idea di Tommaso Rega) con la partecipazione di Olga Cafiero, Marina Esposito, Flavia Francioso, Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti (mezzosoprano), Stefano Di Fraia (baritono), del Coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro e del Quartetto Aeolus formato da Annalisa Freda (flauto), Francesco Mennella (clarinetto), Manon Chevalier (corno), Guido Mandaglio (fagotto)
Voce recitante: Fiorella Orazzo
Testi e drammaturgia di Tommaso Rega e Marina Esposito
Scenografia di Gianluca Vitale
Regia: Flavia Francioso
Programma
R. Genée: Insalata italiana
F. Liszt: Parafrasi sul “Rigoletto”
V. Bellini: Oh quante volte! oh quante, da “I Capuleti e i Montecchi”
solista: Sabrina Santoro
G. Verdi: Tacea la notte placida, da “Il Trovatore”
solista: Marina Esposito
G. B. Pergolesi: Stizzoso mio stizzoso, da “La Serva Padrona”
solista: Olga Cafiero
W. A. Mozart: Là ci darem la mano, da “Don Giovanni”
Solisti: Stefano Di Fraia e Flavia Francioso
C. Saint-Saëns: Mon coeur s’ouvre a ta voix, da “Samson et Dalila”
solista Tiziana Fabbricatti
G. Rossini: Sonata a quattro n. 6 in Re maggiore (trascrizione per quartetto di fiati)
W. A. Mozart: Deh, vieni alla finestra, da “Don Giovanni”:
solista: Stefano Di Fraia)
G. Verdi: Caro nome, da “Rigoletto”
solista: Sabrina Santoro
G. Verdi: La Vergine degli Angeli, da “La Forza del Destino”
solista Marina Esposito
G. Bizet: Habanera – L’amour est un oiseau rebelle, da “Carmen”
Soliste: Tiziana Fabbricatti, Marina Esposito
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 4 al 10 maggio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 maggio 2015:
Lunedì 4 maggio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Giulio De Padova
Programma
F. Liszt: dai 12 studi trascendentali
n. 7 in mi bemolle maggiore “Eroica”
n. 8 in do minore “Wilde Jagd” (Caccia selvaggia)
n. 9 in la bemolle maggiore “Ricordanza”
n. 10 in fa minore
n. 11 in re bemolle maggiore “Harmonies du soir” (Armonie della sera)
n. 12 in si bemolle minore “Chasse-neige” (tormenta di neve)
S. Rachmaninov: Sei Momenti Musicali op.16
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 5 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche mercoledì 6 maggio, alle ore 20.30 (Fuori Abbonamento); giovedì 7 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 8 maggio, alle ore 19.00 (Turno D), sabato 9 maggio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 10 maggio, ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, allestimento dell’opera in tre atti “Luisa Miller” di Giuseppe Verdi, su libretto di Salvatore Cammarano
Direttore: Daniele Rustioni
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Andrea De Rosa
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Assistente alle scene: Sandra Müller
Assistente ai costumi:Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Il Conte di Walter: István Kovács (5, 7, 9 e 10 maggio) / Dario Russo (6 e 8 maggio)
Rodolfo: Giorgio Berrugi (5, 7 e 9 maggio) / Luciano Ganci (6, 8 e 10 maggio)
Federica: Nino Surguladze (5, 7 e 9 maggio) / Martina Belli (6, 8 e 10 maggio)
Wurm: Marco Spotti (5, 7, 9 e 10 maggio) / Felipe Bou (6 e 8 maggio)
Miller: Vitaliy Bilyy (5, 7 e 9 maggio) / Claudio Sgura (6, 8 e 10 maggio)
Luisa: Elena Mosuc (5, 7 e 9 maggio) / Julianna Di Giacomo (6, 8 e 10 maggio)
Laura: Michela Antenucci
Un contadino: Nino Mennella
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri Turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 6 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Guido Picariello e Francesco Rosato
Programma
R. Schumann: Bilder aus osten, op. 66
S. Rachmaninov: Six morceaux, op. 11
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 6 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), per l’inaugurazione della rassegna “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, organizzata in collaborazione fra Istituto Cervantes e Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Stefano Cardi
Programma
F. M. Torroba
Los Mayos
Oliveras
Albada
H. Villa-Lobos
Prélude n. 5
Chôros n. 1
Étude n. 10
H. W. Henze: Romeo and Juliet
C. Guastavino: Presto (dalla Sonata n. 2)
V.Young: My Foolish Heart
F. Jerry Roll Morton: Spanish Swat
L. Bacalov: Aspectos
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 7 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del pianista Maurizio Zanini
In programma musiche di F. Schubert, L. v. Beethoven
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto degli studenti delle diverse Masterclass della “Palestra della Musica”
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, incontro con la scrittrice e giornalista Leonetta Bentivoglio e la musicologa Lidia Bramani, che presenteranno “E Susanna non vien…”, libro edito da Feltrinelli.
Conduce Laura Valente
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del Trio Max Reger, formato da Rocco Roggia (violino), Andrea De Martino (viola) e Raffaele Rigliari (violoncello)
In programma musiche di Haydn, Mozart, Beethoven
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49 (Porta Capuana), l’Associazione Miradois, in collaborazione con l’Associazione Napoli InVita, propone il concerto “Ascoltando Pergolesi”, con la partecipazione dei Solisti della Graziella, diretti dal maestro Ferdinando de Martino, del soprano Silvia Tarantino e del contralto Daniela My.
Programma
G. B. Pergolesi
Stabat Mater
Concerto in sol maggiore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19, I Piano), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto del pianista Andrea Riccio e del sassofonista Angelo Fariello, preceduti dal coro dell’Istituto Mater Dei che proporrà brani tratti da “Il flauto magico” di Mozart
Programma
Andrea Riccio, pianoforte
R. Schumann: Papillon op. 2
G. Martucci: Scherzo op. 33
Angelo Fariello, sassofono
J. Demersseman: Fantaisie
C.Debussy: Golliwogg’s Cakewalk (“Il Piccolo Negro”), dalla suite Children’s corner
P. Iturralde: Pequeña Czarda
Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 7 maggio al seguente recapito: 0815528739
Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del tenore Li Chen, accompagnato al pianoforte da Livia Guarino
Programma
F. Paolo Tosti: Malia
F. Alfano: Piangi, si piangi da “Resurrezione”
G. Verdi: Ah! Si ben mio dal “Trovatore”
G. Puccini: Ch’ella mi creda da “La fanciulla del West”
U. Giordano: Amor ti vieta da “Fedora”
G. Verdi: La mia letizia da “I Lombardi alla prima crociata”
Cardillo: Core ‘ngrato
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno). Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo
In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino) Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)
In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo
Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per l’inaugurazione del XIX Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Ji Yeong Mun
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 19.15, nella chiesa di San Ferdinando (Piazza Trieste e Trento), concerto-performance “Bianco Nero Nero Bianco – I mille volti di Napoli”, testo di Maria Gabriella Mariani
In programma musiche di Liszt e Maria Gabriella Mariani
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (Via Luca Giordano, 73), Susanna Canessa e Monica Doglione presentano Music in the Movies, le più belle folk songs nel Cinema Internazionale, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni)
Il concerto sarà preceduto da una cena buffet
Prenotazione obbligatoria: 081 19534230/328 1019922
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Ludovica Rambelli Teatro, in collaborazione con Altra Definizione, presenta “21 Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi”, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.
A partire dalle 11.30, degustazione, nel chiostro della chiesa di Donnaregina Vecchia di un nuovo pregiato vino della casa Mastroberardino “Nero a metà” in quanto il museo è anche fra le sedi di “Wine&Thecity”.
Costo del biglietto
Intero con degustazione: 10 Euro
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Family concerts in Floridiana” – genitori e figli alla scoperta degli strumenti fra musica e arte, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, mattinata dedicata alla tromba con Giuseppe Cascone, prima tromba dell’Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 6 Euro
Due adulti + due bambini: 20 Euro
Info e prenotazioni
Progetto Museo
081-440438 dalle 10 alle 14
www.progettomuseo.com
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per l’inaugurazione della rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto itinerante nei luoghi più suggestivi della storia e dell’arte della Basilica dello Spirito Santo proposto dal Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, accompagnato dall’ensemble di sax del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino (docente: M° Nicola Cassese)
Testi e drammaturgia a cura di Fiorella Orazzo e Marcello Della Gatta
Programma
A. Jorio: Spirito Sancto
A. Scarlatti: Exaltabo te Domine
G. P. da Palestrina: Regina coeli
J. Nin: Le Chant du Veilleur
Angela Luglio – voce
Nicola Cassese – sax alto
D. D. Melgás: Salve Regina
L. Halmos: Jubilate Deo
G. Rossini: O salutaris ostia
J. S. Bach: Trio Sonata n. 2 in do minore BWV 526 (trascrizione di J. M. Londeix)
Nicola Cassese – sax soprano
Maria Manna – sax alto
Paolo Cavaliere – sax baritono
G. Panariello: Pater noster
A. Scarlatti: Exsurge Domine
J. Jimenez: Ave Maria
R. Dubra: Alleluja (da Veni Sancte Spiritus)
Costo del biglietto: 5 Euro (prevendite abituali o su www.etes.it: 6,50 Euro)
Abbonamento a tutta la rassegna: 20 Euro (sia al concerto, sia in prevendita)
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 19.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (v. Tribunali 316) per l’inaugurazione della XIII edizione del Festival Barocco e… della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Echi di Napoli”
In programma musiche di D. Gallo, G. B. Pergolesi, D. Cimarosa, G. Donizetti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui