Concerti a Napoli dal 25 al 31 maggio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 al 31 maggio 2015:
Lunedì 25 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Hansjörg Albrecht
Programma
N. Jommelli: Sinfonia in re maggiore (per orchestra) – revisione critica di Ivano Caiazza
F. J. Haydn: Sinfonia n.103 in mi bemolle maggiore “Col rullo di timpani”
W. A. Mozart: Sinfonia n. 38 in re maggiore K504 “Praga”
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Martedì 26 maggio, alle ore 17.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (Via Nazario Sauro, 23 – Napoli), l’Instituto Cervantes Napóles, in collaborazione con l’Associazione Amici del San Carlo, propone un incontro con il giornalista e musicologo Jesús Ruiz Mantilla che presenta il suo libro Yo, Farinelli, el capón (2007).
Modera Francesco Cotticelli, saranno presenti inoltre Angioletta De Goyzueta, Presidente dell’Associazione Amici del San Carlo e Luisa Castro, Direttore dell’ Instituto Cervantes Napóles
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 26 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale dell’opera “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de’ Calzabigi
Il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana
Costo del biglietto
Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali si acquistano esclusivamente in biglietteria (lunedì-sabato, dalle ore 10 alle ore 17.30, domenica, dalle ore 10 alle ore 14), dal giorno di apertura delle vendite, nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
_________________________________________________________
Martedì 26 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa di San Diego all’Ospedaletto (v. Medina, 3), concerto dal titolo “Omaggio a Francesco d’Avalos” dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione di Luca Amitrano e Fabio Espasiano (pianoforti), Antonio Grande (chitarra) e Donato Inglese (corno)
Presentazione a cura di Giovanna Moresco
Programma
L. Amitrano: Blu-Echi-Flores-Sud per pianoforte ed archi
F. d’Avalos: Idillio, per pianoforte ed archi
K. Goodman: Intermezzo op. 77 per archi
V. Paternoster: Water music per archi
A. Vivaldi: Concerto in la maggiore op. 14, n. 3 per chitarra e archi
W. A. Mozart: Concerto per corno e orchestra n. 3 K.447
Contributo d’ingresso: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), per la rassegna “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Istituto Cervantes, concerto di Edoardo Catemario
Programma
G. Sanz: Suite española
M. de Falla:
Homenaje (pour le tombeau de Claude Debussy)
Danza del Molinero (da El sombrero de tres picos)
J. Turina: Fandanguillo y Sevillana
F. Tárrega
Lagrima
Adelita
Marieta
Maria
Recuerdos de la Alhambra
I. Albéniz
Capricho catalan
Torre Bermeja
Asturias
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche giovedì 28 maggio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), venerdì 29 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 30 maggio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 31 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2014-2015, allestimento dell’opera in tre atti “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de’ Calzabigi
Direttore: Francesco Ommassini
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia e Coreografia: Karole Armitage
Maitre de Ballet: Lienz Chang
Direttore della Scuola di Ballo: Anna Razzi
Scene: Brice Marden
Drammaturgia: Stefano Paba
Costumi: Peter Speliopoulos
Personaggi e interpreti
Orfeo: Daniela Barcellona (27, 29 e 31 maggio) / Marina De Liso (28 e 30 maggio)
Euridice: Cinzia Forte (27, 29 e 31 maggio) / Alessandra Marianelli (28 e 30 maggio)
Amore: Giuseppina Bridelli (27, 29 e 31 maggio) / Aurora Faggioli (28 e 30 maggio)
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri Turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 28 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. Verdi, 6), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Roman Kim (violino) e Sergej Filioglu (pianoforte)
Programma
J. S. Bach: Sonata n. 4 per violino e pianoforte in do minore, BWV 1017
N. Paganini:
Cantabile op. 17 per violino e pianoforte
I Palpiti op. 13: Introduzione e Variazioni sull’aria “Di tanti palpiti” dal Tancredi di Gioachino Rossini (trascrizione di Roman Kim)
G. Tartini: Sonata op. 1 n. 4 in sol minore “Il Trillo del diavolo”
Roman Kim (1991)
Romance in B
Romance in Ges
I Brindisi op. 4: Introduzione e Variazioni sul tema dalla Traviata di Giuseppe Verdi dedicate a Niccolò Paganini
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 28 maggio, alle ore 21.00, nel chiostro monumentale del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il Maggio del Conservatorio, l’Orchestra barocca “I Turchini”, diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Pino de Vittorio, propone l’opera comica “Li zite ‘n galera” di Leonardo Vinci, su libretto di Bernardo Saddumene
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, concerto in ricordo del maestro Francesco d’Avalos con la partecipazione dei pianisti Francesco Libetta e Francesco Caramiello e dell’Orchestra di San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli
In programma musiche di d’Avalos, Martucci e Brahms
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Giuseppe Petrella (tiorba e chitarra barocca)
In programma musiche di De Visée, Kapsberger, Hotman, Piccinini, Sanz, De Murcia
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Giovanni Picciafoco
Programma
P. Cornet: Salve Regina
M. van den Gheyn:
Preludio
Fuga
J.-N. Lemmens:
Cantabile
Final
C. Franck
Andantino
Offertoire
Pièce Symphonique en Sol mineur
J. Callaerts:
1ère Sonate en Ut mineur
Toccata op.29
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 maggio, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Vox Animae Festival, concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Luci del Nord”
In programma musiche di Lauridsen, Debussy, Gjeilo.
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 30 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno).
Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo
In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 30 maggio, alle ore 18.00, nella sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio della Musica al Conservatorio, nell’ambito dell’apertura delle celebrazioni per il centenario della morte di Francesco Paolo Tosti, concerto del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte)
In programma una selezione di romanze per canto e pianoforte di Francesco Paolo Tosti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino), Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)
In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo
Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 30 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova diretta dal pianista Maurizio Moretti
Programma
I parte: pianoforte solo
R. Schumann: Arabesque op. 18
F, Chopin
Notturno op. postuma in do minore
Notturno op. postuma in do diesis minore
F. Liszt
Die Trauer Gondel
Vallée d’Obermann
II parte: brano per orchestra d’archi
W. A. Mozart: Divertimento per archi KV. 136
E. Grieg: Holberg Suite, op. 40
Costo del biglietto: 10 Euro
Riduzione del 20 % per soci Cral Regione Campania – soci ASSOSTATO
_________________________________________________________
Sabato 30 maggio, alle ore 19.30, nella basilica di S. Gennaro Extra Moenia (via Capodimonte, 13 – ingresso catacombe di san Gennaro) per il “Festival Barocco e…” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Nacht Musik” con la partecipazione dei violinisti Ilona Nieclag e Krzysztof Leksycki
In programma musiche di Durante, Mozart, Haydn, Wieniawski
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Prenotazione:
tel. 081 7443714
info@catacombedinapoli.it
_________________________________________________________
Sabato 30 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza s. Gaetano, 76), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2015, concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi
In programma musiche di Biber, Giejlo, Saint-Saëns, Bruckner, Rheinberger, Di Capua, Gambardella, Costa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 maggio, alle ore 20.00, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), in occasione delle celebrazioni dei 150 anni della Chiesa Luterana di Napoli, concerto del quartetto d’arpe Melarpa Ensemble
In programma musiche di Pachelbel, Händel, Vivaldi, Beethoven, Sorrentino, Borodin, Bellini (trascr. Caramiello), Salzedo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 31 maggio, alle ore 17.30, presso l’Associazione Lucana Giustino Fortunato (via R. Tarantino, 4), concerto dal titolo “Dalla musica di Bach alla Canzone Napoletana” con la partecipazione del duo formato da Angela Amato (violino) e Alessandro Parfitt (violoncello)
Programma
J. S. Bach
Aria sulla quarta corda (per violino e violoncello)
Elevazione (per violino e violoncello)
J. Pachelbel: Canone (per violino e violoncello)
J. S. Bach: Allemande in re minore per violino
L. Boccherini: Sonata in sol minore per violoncello
A. F. Servais: Studio n 4 per violoncello
Quattro Danze Folkloristiche “dalla Russia ai Balcani” (per violino e violoncello)
La Canzone Napoletana tra ‘800’ e ‘900 (arr. per violino e violoncello)
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 31 maggio, alle ore 18.00, presso il Pio Monte della Misericordia (v. Tribunali, 253), per l’inaugurazione della rassegna dell’Associazione Alessandro Scarlatti “Organi storici della Campania”, concerto del duo formato da Cristina Grifone (soprano) e Angelo Trancone (organo)
Programma
A. Valente: Ballo dell’intorcia
A. Cima: La novella canzona
G. Veneziano: “Mia Colomba intemerata”, aria dall’oratorio “La Santissima Trinità” (revisione di Antonio Florio)
G. Salvatore: Toccata
A, Scarlatti: “Vò goder senza contrasto”, aria dalla cantata “Marc’Antonio e Cleopatra”
G. Salvatore
Corrente n. 1
Corrente n. 2
Gaetano Veneziano: “Senz’ombra concetta”, aria dall’oratorio “La Santissima Trinità” (revisione di Antonio Florio)
I. Fiorillo: Fuga
F. Mancini: “Sempre è bella un bel volto c’alletta”, aria dalla cantata “Un amante ama due belle”
B. Galuppi: Sonata in re minore
F. Provenzale: “Che speri o mio core”, aria dall’opera “Schiavo di sua moglie” (revisione di Antonio Florio)
B. Pasquini (1637-1710):
Variazioni per il paggio todesco
Variazioni capricciose
A. Scarlatti: “Amare et non videre”, aria dal mottetto sacro “Rorate Coeli”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 31 maggio, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto del Coro Laeti Cantores di Salerno, diretto da Roberto Maggio
Programma
R. Di Marino: Beata viscera Mariae Virginis
T. L. de Victoria: O Magnum Mysterium
L. Halmos: Jubilate Deo
L. Jansson: To the mothers in Brazil (Salve Regina) – arr. G. Eriksson
V. Nees: Haec est praeclarum vas
O. Gjeilo: Ubi caritas
L. Molfino: O sacrum convivium
E. Whitacre: Lux Aurumque
F. Ticheli: Earth Song
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 31 maggio, alle ore 20.30, al Riot Studio (v. San Biagio dei Librai, 39), per la chiusura della II edizione della rassegna “Dialettiche del suono” di Dissonanzen, concerto del clarinettista Josè Daniel Cirigliano
In programma musiche di di Gavilàn, Renosto, Testi, De Rossi Re, Azarova, Tirincanti, Harvey
Ingresso riservato ai soci.
Il costo della tessera Riot studio 2015 è di 10 euro
Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info 08119522929
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
23 Maggio, 2015 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio dei monumenti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Mysterium vocis, Napoli, Rassegne, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | associazione Dissonanzen, Associazione Lucana Giustino Fortunato, Associazione Musica Libera, Associazione Musicale Mysterium Vocis, Associazione Napolinova, “I Venerdì Musicali” del Conservatorio di Napoli, centro culturale Domus Ars, Convivio Armonico, Dialettiche del suono, Festival Barocco e…, Festival Pianistico di Napolinova, Francesco d’Avalos, Instituto Cervantes, Maggio dei Monumenti 2015, Musica allo Spirito Santo, Musica antica nel Corpo di Napoli, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra San Giovanni, Organi storici della Campania, Quattro chitarre tra Napoli e Spagna, Stagione Lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, Stagione Sinfonica 2014-15 del Teatro di San Carlo, Vespri d'organo | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 18 al 24 maggio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 maggio 2015:
Lunedì 18 maggio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Massimo Tomei
Programma
L. v. Beethoven
Sonata in do diesis minore op. 27 n. 2 “Chiaro di luna”
Sonata in fa minore op.57 “Appassionata”
F. Liszt
Années de pèlerinage: “Vallée d’Obermann”
Années de pèlerinage: “Après une lecture du Dante – Fantasia quasi sonata, S161/7”
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Lunedì 18 maggio, alle ore 18.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, in occasione dell’inaugurazione della mostra storica su Gioacchino Murat al Palazzo Reale, l’Istituto Grenoble propone il concerto della pianista Caroline Murat
Programma
F. Chopin
Notturno n. 1 op. 48
Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore
C. Debussy: L’isle joyeuse
Franz Liszt: Venezia e Napoli (da Années de pèlerinage)
Ingresso libero – posti limitati
Prenotazione obbligatoria presso la segreteria dell’Istituto Grenoble (via Crispi, 86)
tel. 081 66 96 65
_________________________________________________________
Lunedì 18 maggio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, l’Associazione Angeli Musicanti propone il concerto di Keith Jarrett dal titolo “Solo Piano”
Costo del biglietto
V Fila e Balconata: 50 Euro
IV Fila: 90 Euro
III Fila: 110 Euro
I e II Fila: 130 Euro
Poltrona: 150 Euro
_________________________________________________________
Martedì 19 maggio, alle ore 19.00, con replica mercoledì 20 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, allestimento de “L’isola disabitata”, di Niccolò Jommelli su testi di Pietro Metastasio
Direttore, trascrittore ed editore: Rinaldo Alessandrini
Regia: Mariano Bauduin
Scene: Dario Gessati
Costumi: Marianna Carbone
Luci: Guido Levi
Personaggi e Interpreti
Costanza: Raffaella Milanesi
Enrico: Alessandro Scotto di Luzio
Gernando: Davide Luciano
Silvia: Silvia Frigato
Matilde Serao: Antonella Morea
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 20 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Carlo Martiniello
Programma
J. S. Bach: Suite Francese in re minore BWV 812
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28
F. Liszt: Ballata n. 2
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 20 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del pianista Giancarlo Del Vecchio
L. v. Beethoven: Sonata op. 10 n. 1 in do minore
F.Chopin: Polacca op. 44 in fa diesis minore
F. Liszt:
Studio n. 11 “Armonie della sera”(da “12 studi trascendentali”)
Sposalizio (da “Gli anni del pellegrinaggio”)
Funérailles (dalle “Armonie poetiche e religiose”)
R. Schumann: Toccata in do maggiore op. 7
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 21 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, presentazione del cd “Regard” di Jean Guillou alla quale seguirà, alle ore 18.30, il recital organistico di Jean Guillou e Sarah Kim
In programma musiche di Haendel, Guillou, Rachmaninov
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 21 maggio, alle ore 18.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, in occasione della mostra storica su Gioacchino Murat al Palazzo Reale, l’Istituto Grenoble propone il concerto della Fanfara e Bagad della IX Brigata della Fanteria della Marina, diretta da Fabrice Zeni
Programma
J.-F. Lesueur: Marche du Sacre de Napoléon 1er
C. S. Catel: Ouverture en ut (orch. Désiré Dondeyne)
F. J. Gossec: Symphonie pour musique militaire (arr. Jan Molenaar)
L. Cherubini: La Favorite ou Marche des pupilles de la Garde (arr. Jean Furgeot)
F. A. Boieldieu: Le Calife de Bagdad
Roger Fayeulle (arr.): Marche et refrains de l’Empire
L. v. Beethoven: Les ruines d’Athènes (trascr. Gabriel Pares)
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria presso la segreteria dell’Istituto Grenoble (via Crispi, 86)
tel. 081 66 96 65
_________________________________________________________
Giovedì 21 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del baritono Furio Zanasi e del pianista Massimo Viazzo
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 22 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, concerto del duo formato da Antonio Calosci (violino) e Anna Maria Cavalazzi (pianoforte).
In programma musiche di Mozart, Brahms, Franck
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 22 maggio, alle ore 18.00, presso il Museo Filangieri (v. Duomo, 288) incontro organizzato dell’Associazione Amici del San Carlo e dell’Associazione Salviamo il Museo Filangieri Onlus dal titolo Il punto su Niccolò Jommelli, riflessioni del musicologo Dinko Fabris su un protagonista della scuola napoletana al termine delle celebrazioni per il centenario.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 22 maggio, alle ore 19.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (v. Tribunali 316) per la XIII edizione del “Festival Barocco e…” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, con la partecipazione di Alaa Al-Amoudi (voce) e Domenico Monda (percussioni)
In programma musiche di Malipiero, Darwish, Sollima.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 22 maggio, alle ore 20.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del violoncellista Luca Signorini
In programma musiche di Gabrieli, Bach
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 22 maggio, alle ore 20.30, con replica sabato 23 maggio alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, con la partecipazione di Lia Scognamiglio (soprano), Leopoldo Punziano, dell Ahirang Ensemble e del sassofonista Fabio Cesare
In programma la prima assoluta dello Stabat Mater di Gaetano Panariello
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 23 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce n.19, I Piano), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto della clarinettista Iolanda Lucci, del violinista Rocco Roggia e dei pianisti Giovanni Rea e Maddalena Piccirillo, preceduti dal coro dell’Istituto Mater Dei che proporrà brani tratti dal “Flauto magico”
Programma
I parte – brani per clarinetto e pianoforte
J. Brahms: Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2
C. M. von Weber: Invitation to the Waltz
II parte – brani per violino e pianoforte
J. Brahms: Sonata in re minore op. 108, n. 3
F. Kreisler: Recitativo e Scherzo op. 6
Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 21 maggio al seguente recapito: 0815528739
Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
_________________________________________________________
Sabato 23 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno).
Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo
In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 23 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino), Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)
In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo
Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 23 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Fiorenzo Pascalucci
Programma
J. S. Bach – F. Busoni: Nun komm’der Heiden Heiland
F. Chopin: Sonata no. 2 op. 35 in si bemolle minore
M. Ravel: Jeux d’eau
A. Scriabin: Sonata in fa diesis maggiore op. 53, n. 5
G. Gershwin: Rapsodia in blu
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 23 maggio, alle ore 20.30, presso la chiesa di San Nicola alla Carità (v. Toledo 376), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2015, concerto del Coro Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino e accompagnato all’organo da Vincenzo Porzio
Programma
F. Durante: Magnificat
W. A.Mozart: Ave verum
A. Bruckner: Tantum Ergo
Anonimo: Jube Domine
G. A. Perti: Caligaverunt
G. B. Pergolesi: O Sacrum Covivium
Codex Buranus: Procurans Odium
A. Bruckner: Locus Iste
A. Boito: Ave Signor
J. Arcadelt: Ave Maria
dal manoscritto di Montserrat: Splendens ceptigera
Anonimo: Alle Psallite
G. F. Haendel: Halleluja (dal Messia)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 24 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della XII edizione della stagione di musica contemporanea, concerto dei pianisti selezionati dal progetto Call for Young Performers 2014
Programma
K. Stockhausen: Klavierstücke V, XVI, XII per pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 24 maggio, alle ore 18.00, nella sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il “Maggio del Conservatorio”, concerto in memoria degli studenti del Conservatorio caduti in guerra con la partecipazione dell’Ensemble di fiato del San Pietro a Majella, diretti da Paolo Addesso
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 24 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per “I suoni della Basilica”, concerto dal titolo “Dai fasti delle Corti al fango delle trincee – I Suoni della “Bella Epoque”, con la partecipazione del Clair Ensemble, diretto da Michele Pepe al clarinetto, del Coro “I Cantori del Plebiscito” e del Coro Bellarus, diretti da Rosa Montano all’organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 24 maggio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo (viale Kennedy, 54), nell’ambito della rassegna “AMI Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, dell’Orchestra Scarlatti Junior, dell’Orchestra Scarlatti Young e dalla Scarlatti per Tutti Orchestra Amatoriale, dirette da Beatrice Venezi con la partecipazione del violinista David Romano
In programma musiche di A. Scarlatti, M. A. Charpentier, Händel, J. Strauss, Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto Ami-Scarlatti: 8 Euro
_________________________________________________________
Domenica 24 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. P. Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Gianfranco Brundo (sassofono) ed Ernesto Pagliano (organo)
Programma
G. Deutschmann: Intrada
J. S. Bach: Aria sulla quarta corda (dalla Suite orchestrale n. 3 in re maggiore BWV 1068)
T. Albinoni: Adagio
A. Marcello: Concerto in do minore (dal Concerto per oboe ed archi)
J. S. Bach: Preludio e Fuga in sol maggiore
S. Rachmaninov: Vocalise
H. Villa-Lobos: Bachiana Brasileira n. 5
A. Hovhaness: Prayer of St. Gregory
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 24 maggio, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto del Fanzago Baroque Ensemble, diretto da Vincenzo Bianco e formato da Vincenzo Bianco, Sergio Carnevale (violini), Antonio Ruocco (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), Mauro Squillante (chitarra e calascione), Andrea Benucci (tiorba, liuto e chitarra barocca), Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
N. Matteis: Fantasia per violino solo
A. Falconieri: La Suave Melodia (dal Primo libro di Canzoni, Sinfonie e Fantasie)
R. Greco: Sinfonia per “Violino e Violonzello”
P. Marchitelli: Sonata Prima in sol minore
N. Matteis: Aria per violino, archi e continuo
M. Mascitti: Sonata VIII in la minore per due violini e basso
G. B. Pergolesi: Sonata in sol minore
G. Latilla: Sinfonia in si bemolle maggiore
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
17 Maggio, 2015 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio dei monumenti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Rassegne, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Musica Libera, Associazione Musicale Mysterium Vocis, Associazione Napolinova, “I Venerdì Musicali” del Conservatorio di Napoli, centro culturale Domus Ars, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Convivio Armonico, Coro Comtessa de Dia, Festival Barocco e…, Festival Pianistico di Napolinova, Galleria d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, I Lunedì Musicali, Il Sabato degli Aperitivi Musicali, Istituto Grenoble, Keith Jarrett, Maggio dei Monumenti 2015, Museo Filangieri, Musica allo Spirito Santo, Musica antica nel Corpo di Napoli, Musica intorno all'organo, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Venezia - Napoli, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Stagione Lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo | Lascia un commento
Concerti a Napoli dall’11 al 17 maggio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 maggio 2015:
Lunedì 11 maggio, alle ore 17.30, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – via Monte di Dio, 14), presentazione del volume di Sandro Cappelletto “Da straniero inizio il cammino. Schubert, l’ultimo anno” (ed. Accademia Perosi).
Oltre all’autore, interverranno Renato Bossa, direttore artistico dell’Associazione Alessandro Scarlatti, e Riccardo Scognamiglio
Musiche di Franz Schubert eseguite dal vivo dal Quartetto Savinio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 12 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del duo formato da Emilia Zamuner (voce) e Carlo Lomanto (voce e chitarra).
In programma musiche di Ira e George Gershwin, Hoagy Carmichael, Ned Washington, Irving Berlin, Benny Goodman, Chick Webb ed Edgar Sampson
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 13 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del chitarrista Domenico Mastroianni
Programma
J. K. Mertz: An Malvina
L. Brouwer: Sonata (III movimento)
A. Tansman: Variations sur un thème de Scriabine
D. Bogdanovic: Jazz sonata (IV movimento)
A. Barrios Mangoré
Romanza
Estudio da concierto
Un sueño en la floresta
N. Coste: Le départ
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 13 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), per la rassegna “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna” organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Istituto Cervantes, concerto di Marco Cappelli
Programma
A. Mudarra
Romanesca
Fantasia X
F. Tárrega: Quattro mazurche
F. M. Torroba: Cinque castillos de España
M. Llobet: Tre canzoni catalane
M. de Falla: Tre danze
E. Granados: Due valses poeticos
A. Barrios Mangoré: Waltz n. 3 op. 8
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 14 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto della pianista Monica Leone
In programma musiche di Schumann e Liszt
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 14 maggio, alle ore 20.30, con repliche venerdì 15 maggio, alle ore 20.30, sabato 16 maggio, alle ore 18.00 e domenica 17 maggio, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, allestimento de “L’isola disabitata” di Niccolò Jommelli su testi di Pietro Metastasio
Direttore, trascrittore ed editore: Rinaldo Alessandrini
Regia: Mariano Bauduin
Scene: Dario Gessati
Costumi: Marianna Carbone
Luci: Guido Levi
Personaggi e Interpreti
Costanza: Raffaella Milanesi
Enrico: Alessandro Scotto di Luzio
Gernando: Davide Luciano
Silvia: Silvia Frigato
Matilde Serao: Antonella Morea
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli, concerto intitolato “La poesia di Santa Teresa e di San Giovanni della Croce” con la partecipazione del duo formato da Azucena Lopez (soprano) e Karina Azizova (pianoforte).
In programma musiche di Berthier, Cerrato, Rodrigo e Mompou.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 15 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del trio formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Satie, Ciannella, Ostankovich
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 maggio, alle ore 20.30, al Riot Studio (v. San Biagio dei Librai, 39), per la II edizione della rassegna “Dialettiche del suono” di Dissonanzen, concerto dell’Italian Surf Academy, band formata da Marco Cappelli (chitarra), Andrea “Lapsus” Pennisi (visuals), Ron Grieco (basso) e Marco Castaldo (batteria).
In programma improvvisazioni sulle colonne sonore di Morricone, Bacalov, Umiliani, Ortolani
Ingresso riservato ai soci.
Il costo della tessera Riot studio 2015 è di 10 euro
Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info 08119522929
_____________________________________________________
Venerdì 15 maggio, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Vox Animae Festival, concerto dei CamPet Singers, dal titolo “Pop Songs”
In programma musiche di Bacharach, Lennon & Mc Cartney, Bowie, Reed
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto curato dal Dipartimento di Musica da Camera del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
In programma brani del repertorio cameristico tedesco
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 16 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno).
Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo
In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino), Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)
In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo
Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Luigi Carroccia
Programma
L. v. Beethoven: Sonata in fa minore, op. 57 “Appassionata”
F. Chopin
Due Notturni op. 62
Polacca Fantasia, op. 61
A. Scriabin: Sonata in fa diesis minore op. 23, n. 3
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 maggio, alle ore 19.15, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe San Giovanni – angolo via Mezzocannone), concerto-performance della pianista Maria Gabriella dal titolo “Blu – Le leggende del mare – I mille volti di Napoli” con la partecipazione di Stefano Valanzuolo e i dipinti di Annalisa Cerio
Programma
Maria Gabriella Mariani: Maree, dalla raccolta Riflessi
M. Ravel: Ondine, da Gaspard de la nuit
Maria Gabriella Mariani: La Canzone di Pulcinella
M. Ravel: Scarbo, da Gaspard de la nuit
F. Poulenc: Caprice Italien (Presto), da Napoli – Suite pour le piano
Franz Liszt: Tarantella (da Venezia e Napoli, supplemento al II anno degli Années de pelèrinage)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 17 maggio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Eduard Zilberkant, con la partecipazione di Evelyn Glennie (percussioni)
Programma
Nebojsa Zivkovic: Ilijas
Askell Masson: Kim
Vincent Ho: Nostalgia
Gareth Farr: Fifty Fifty (50 for 50 project)
Astor Piazzolla: Libertango (arr. Evelyn Glennie)
Askell Masson: Prim
Jacob ter Velduhis: Barracuda Solo
H. Villa-Lobos: La scoperta del Brasile, per coro e orchestra
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 17 maggio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo pianistico formato da Alessandra Taglieri e Roberto Genitoni
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Dvořák, Mendelssohn–Bartholdy, Martucci, Borodin, Ciaikovskij
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
_________________________________________________________
Domenica 17 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. P. Castellino, 67), per l’inaugurazione della rassegna “Musica intorno all’Organo” percorso poetico-musicale dal titolo “Passione di Cristo, Passione dell’Uomo” con la partecipazione del duo formato da Daniela del Monaco (voce) e Roberta Schmid (organo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 17 maggio, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto di Olga Cafiero e Federica Pagliuca (soprani), Daniela Salvo (contralto) e Luigi Trivisano (clavicembalo), allievi del maestro Antonio Florio (Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli), con la partecipazione di Tommaso Rossi e Raffaele Di Donna (flauti dolci).
Programma
V. Galilei: Contrappunto V
C. Monteverdi: Iste confessor
G. Bononcini: Luci barbare spietate, duetto da camera per soprano, alto e basso continuo
R. Valentine: Sonata VI a due flauti in la minore da “La Villeggiatura”
F. Durante: Andate o miei sospiri, duetto da camera per soprano, alto e basso continuo
L. Leo: Sonata VI per flauto e basso continuo
A. Steffani: O care catene, duetto per 2 soprani e basso continuo
G. B. Martini: Basta così, duetto per 2 soprani e basso continuo
Costo del biglietto: 5 Euro (prevendite abituali o su www.etes.it: 6,50 Euro)
_________________________________________________________
Domenica 17 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Gennaro Extra Moenia (via Capodimonte, 13 – ingresso catacombe di san Gennaro) per il “Festival Barocco e…” della Nuova Orchestra Scarlatti si terrà l’Azione/Concerto “Caravaggio e i Caravaggeschi”, tableaux vivants realizzati da Teatri 35 su musiche dal vivo della Nuova Orchestra Scarlatti
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Prenotazione:
tel. 081 7443714
info@catacombedinapoli.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
10 Maggio, 2015 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | associazione Dissonanzen, Associazione Golfo Mistico, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, centro culturale Domus Ars, Concerti in Villa Floridiana, Convivio Armonico, E’ aperto a tutti quanti, Festival Barocco e…, Festival Pianistico di Napolinova, Galleria d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, Istituto Cervantes, Maggio dei Monumenti 2015, Maggio della Musica, Maria Gabriella Mariani, Musica allo Spirito Santo, Musica antica nel Corpo di Napoli, Musica intorno all'organo, Nuova Orchestra Scarlatti, Riot Studio, Stagione Lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
Maggio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli, annunci e recensioni
- “Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Archivi
- marzo 2023
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Soirée Rossini| Presentazione del libro “Peccati di vecchiaia” di Francesco Canessa| Villa di Donato
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- "Peccati di vecchiaia||"|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo