Dal 10 giugno ‘E feste ammare di Antonella Monetti al Napoli Teatro Festival Italia
Dopo il successo dello scorso anno con lo spettacolo in barca a vela Otello e Iago, Antonella Monetti presenta al Napoli Teatro Festival Italia dal 10 giugno (con repliche 11,12,13,14,15,16,17, alle ore 21) al Molo Cappellini di Nisida, ‘E feste ammare ispirato a un classico di Raffaele Viviani “Napoli in frac”.
La struggente attualità dell’opera di Viviani si offre allo spettatore con quadri teatrali che rispecchiano le immutate condizioni dell’oggi e sembrano quasi rinfacciare le occasioni di svolta che la nostra città ha disatteso.
Attraverso questa lente sembra proprio che Napoli abbia da sempre mancato alle sue vocazioni “naturali” di città, essendo ancor oggi carente in certe cose basilari: innanzitutto nelle condizioni igienico sanitarie, nelle opportunità di lavoro, nella cittadinanza responsabile, nell’accoglienza del visitatore, nella tutela del suo patrimonio umano ed artistico.
Di tanto in tanto però, la svolta si tenta, il filo si spezza, ci si ritrova in piazza a reclamare, gli amministratori cambiano, si spera questa volta di riuscire… ma nessun potere finora è riuscito ad imprimere il famigerato nuovo corso.
La sua necessità ciclicamente infervora, il suo sogno inorgoglisce e attraverso la sua evocazione si riesce a veicolare qualsiasi speculazione, qualsiasi inganno.
Nel 1926 l’ingegnere igienista Gustavo Giovannoni viene nominato “alto commissario alla rinascita della grande Napoli”; siamo nel pieno del ventennio fascista e in tutte le città d’Italia fervono grandi lavori per la realizzazione di opere che testimonino la grandezza del regime.
Il “risanamento” a Napoli era iniziato una cinquantina d’anni prima, dopo l’epidemia di colera del 1884, ma, nonostante le migliori intenzioni iniziali, aveva legittimato la parcellizzazione del territorio favorendo l’avallo di progetti non omogenei tra loro e creando una sorta di “zonizzazione delle classi sociali”. Infatti, i costi per la realizzazione degli impianti fognari e le ingenti quote di investimenti privati, portarono alla realizzazione di quartieri signorili che i proletari dei quartieri popolari non poterono permettersi.
“… un’opera che doveva essere destinata a profitto degli abitanti delle più fetide abitazioni della città (i bassi), si risolse in un macroscopico inganno proprio a danno di queste popolazioni…” (E. Manzo)
Bagnoli, isolotto di Nisida, litorali elitari, ancora vietati all’usufrutto cittadino, appalto di fallimentari istituzioni post industriali, caserme, carceri, spiagge negate: un mare che non bagna né Napoli né i napoletani.
Incantevole lo specchio di mare che divide Nisida dalla terraferma, da una parte la rupe di Posillipo, dall’altra il costone di tufo dell’isola, base nautica della polizia penitenziaria. Molo Cappellini (l’avevamo mai sentito nominare?): è qui che porteremo in scena l’antologia teatral musicale tratta da Napoli in Frack di Raffaele Viviani: una visita guidata alle bellezze della città con accompagnamento teatrale di ritratti urbani (solisti e corali) vivianeschi tratti da Santa Lucia Nova, Festa di Piedigrotta, Porta Capuana, Piazza Ferrovia.
Protagonisti di questo spettacolo sono dunque in primis la città di Napoli come territorio conteso tra le classi sociali, la sua vocazione (mancata da sempre) all’ospitalità verso il visitatore e il suo rapporto scellerato con i propri artisti, da sempre figliastri, a volte accattoni.
REPLICHE
11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 giugno
ore 21.00
‘E FESTE A MMARE
Spettacolo antologico di versi prosa e musica
tratti dalle opere di Raffaele Viviani
Progetto e regia Antonella Monetti
Direzione musicale e arrangiamenti Riccardo Veno
Coreografie Anna Redi
Allestimenti Marco Mazzocchi
Costumi Daniela Salernitano
Disegno luci Paco Summonte
Fonica Cesare Gardini
Organizzazione Linda Martinelli
Produzione Fondazione Campa nia dei Festiva l – Napoli Teatro Festival Italia
in coproduzione con Chiaradanza
in collaborazione con Istituto Penale per Minori di Nisida
con
Salvatore Cantalupo Il prestigiatore, il guappo Aitano, il cantante di pianino
Antonello Cossia L’avvocato Torre, Don Ciro il cravattaio, Domenico
Dario Eduardo De Falco L’avvocato Sabatello, Totore
Daniele Mango Il cantante dalla bella voce, Riccetiello
Ambra Marcozzi La bella ballerina, Concettina
Antonella Monetti La posteggiatrice Dolores Melodia, Nannina
Anna Redi Il mendicante, donna Rosa
Gianni Simioli Il presentatore, Mimì di Montemurro
Riccardo Veno Bebè il Cocainomane, sax soprano
Riccardo Frulio Flauto
Bruno Sepe Clarinetto
Raffaele Carotenuto Trombone
Mario Romano Chitarra
Martina Mollo Fisarmonica
Ciro Imperato Contrabbasso
Leonardo De Lorenzo Batteria e percussioni
con la partecipazione dei ragazzi del laboratorio di teatro a cura di Veria
Ponticiello dell’Istituto Penale per minori di Nisida: Antonio, Dragana,
Luca, Mario, Raffaele, Roberto
Assistente alla regia Antimo Campanile
Tattoo Mary Samele
Si ringrazia il Provveditorato Regionale della Campania, il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, il Dipartimento Giustizia Minorile, i Sovrintendenti Luigi Grillo e Procolo Chiocca, Gino Sorbillo della
storica pizzeria di via Tribunali, Stefano Ferrara Forni S.r.l., Forni a legna artigianali – Neapolitan hand made brick ovens
Ringraziamenti speciali a: Giulia Saciko Gomez, Giuliano Longone, Valeria Parrella, Davide Iodice, Marzia Dalesio, Cyop & Kaf, Mauro Mascolo, Gaetano Cozzuto, Gianluca Fusco, Nicola Laieta, Mary Samele, Mattia Doto, Sandro Amatucci, Ilaria Ceci, Amleto Casolari, Fortuna Mosca
Ufficio stampa
Napoli Teatro Festival Italia
t. +39 081 19560383
Raffaella Tramontano: +39 392 8860966
Viola Tizzano: +39 339 8146592
Ivan Morvillo: +39 393 9687733
Valeria Prestisimone: +39 339 2082696
Melina Chiapparino: +39 389 4353167
Valentina Orellana: +39 366 6210582
__________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi