MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 24 al 30 marzo 2014

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola Matteis

Nicola Matteis

Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 marzo 2014:

Martedì 25 marzo, alle ore 19.00 (Turno D), con repliche mercoledì 26 marzo, alle ore 20.30 (fuori abbonamento) e giovedì 27 marzo, alle ore 18.00 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione Lirica e di Balletto, “Le Corsaire”, balletto di Adolphe Adam ispirato all’omonimo poema di Lord Byron

Coreografie Alexei Fadeyechev
Musiche di Adolphe Adam (1856), Cesare Pugni (1858), Léo Delibes
Direttore: Alexei Bogorad
Direttore del Corpo di Ballo: Alessandra Panzavolta
Scene e costumi: Francesco Zito

Personaggi ed interpreti

Conrad: Rolando Sarabia
Medora: Jurgita Dronina
Legrange: Alessandro Macario
Alì: Raffaele De Martino / Edmondo Tucci (25 marzo)

Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo con la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo diretti da Anna Razzi

Costo del biglietto

Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 26 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del pianista Antonio Gomena

In programma musiche di Beethoven, Schumann, Rachmaninov e Prokofiev

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info: 347.8430019

_________________________________________________________

Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, secondo ed ultimo appuntamento dello ScarlattiLab Barocco, dal titolo “Il mondo di Giulia De Caro, cortigiana, impresario e cantante nella Napoli Seicentesca”, con la partecipazione di Olivia Centurioni (violino) e degli allievi dello ScarlattiLab diretti dal maestro Antonio Florio

Programma

Francesco Cavalli (1602-1676): da Giasone (versione di Napoli 1672)
Sinfonia e prologo

Francesco Provenzale (1624-1704): da Difendere l’offensore ovvero La Stellidaura vendicante (Napoli 1674-75)
Aria: “Tra tanti martiri”

da Lo schiavo di sua moglie (Napoli 1672)
Aria: “Lasciatemi”

Pietro Andrea Ziani (1616 – 1684): da L’Heraclio (versione di Napoli 1673)
Sinfonia
Aria: “Breve lampo di vana speme”
Aria: “Chi ver me l’asta vibrò”
Aria: “Sinché spirto in sen havrò”
(solista Leslie Visco)

Francesco Provenzale: da Difendere l’offensore ovvero La Stellidaura vendicante (Napoli 1674-75)
Aria: “Deh rendetemi ombre care”

Giuseppe Tricarico (1623-1697): Cantata a 2 soprani “Adorate mie bellezze”

Francesco Cavalli: da Giasone (versione di Napoli 1672)
Duetto “Scendi bella, vieni”

Gian Domenico Partenio (ante 1650-1701): da Genserico (versione di Napoli 1674)
Sinfonia e aria “Vittoria, vittoria” (solista Leslie Visco)

Francesco Provenzale: da Difendere l’offensore ovvero La Stellidaura vendicante (Napoli 1674-75)
Aria: “Ferma, resta o crudo arciero”
Aria: “Cupido, se fido”
Aria: “Bench’amante offeso sia”

da Lo schiavo di sua moglie (Napoli 1672)
Aria: “Non sempre si mira”
Aria: “Che speri mio core?”
Aria: “Io pur vi miro”

Costo del biglietto

Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

_________________________________________________________

Venerdì 28 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dal titolo “Il Magico Mondo dell’Operetta” con la partecipazione del soprano Roberta Maione e del tenore Amedeo Moretti, accompagnati al pianoforte da Patrizia Imperatore

In programma una selezione di arie tratte dalle più famose operette

Costo del biglietto
I settore: 12 Euro
II settore: 10 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 28 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del duo formato da Egidio Mastrominico (violino) e Giovanni Picciafoco (organo)

Programma

J. G. Walther: Concerto del Signor Telemann appropriato all’Organo

J. G. Rheinberger: Abendlied – Pastorale – Elegie (da Six Pièces op.150)
(violino e organo)

H. I. von Biber: Passacaglia dell’Angelo Custode per violino solo (dalle “Sonate del Rosario”)

G. Pierné: Trois Pièces pour Grande Orgue à pédales

J. H. Schmelzer: Sonata Quarta dalla raccolta Sonatae unarum fidium seu (violino e organo)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 28 marzo, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos (via Toledo, 185), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del Collegium Pro Musica formato da Federico Guglielmo (violino), Leonardo Massa (violoncello), Andrea Coen (cembalo) e Stefano Bagliano (flauto e direzione).

Programma

Carl Philipp Emanuel Bach
Trio in fa maggiore H 588 per flauto, viola e basso continuo
Sonata in re maggiore Wq 71 per violino e clavicembalo
Quartetto in la minore H 537 per clavicembalo, flauto, viola e violoncello

Johann Sebastian Bach
Triosonata in re minore BWV 527, versione per flauto, violino e basso continuo
Capriccio “sopra la lontananza del fratello dilettissimo” in si bemolle maggiore BWV 992 per clavicembalo
Sonata BWV 1032, versione in do maggiore per flauto, violino e basso continuo

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 28 marzo, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione sinfonica, recital del violinista Stefan Milenkovich, accompagnato dalla pianista Srebrenka Poljak

Programma

C. Debussy: Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte L 148

M. Ravel: Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte

G. Gershwin-J. Heifetz: Tre Preludi

P. de Sarasate: Fantasia sulla Carmen di Bizet, op. 25

P. I. Čajkovskij: Sérénade Mélancolique, op. 26

M. Ravel: Tzigane, Rhapsodie de Concert per violino e pianoforte

Costo del biglietto

Intero: da 60 a 26 Euro
Ridotto: da 56 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 15 Euro

_________________________________________________________

Sabato 29 marzo, alle ore 17.00, presso l’Istituto dei Fiori (via Belvedere, 33), secondo concerto nell’ambito di “Armonia”, progetto di avvicinamento della musica ai bambini, con la partecipazione di Maria Grazia Ritrovato (pianoforte) e Cristina Messere (voce recitante)

In programma la favola musicale “I pesci del lago-mare” su musiche di Maria Grazia Ritrovato e testi di Mario Buonoconto

Costo del biglietto: 5 Euro

Info
081 5567493
338 8026354

_________________________________________________________

Domenica 30 marzo, alle ore 11.30, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), nell’ambito de “I Concerti dell’Accademia”, concerto dell’ Ensemble barocco “Accademia Reale” con Giovanni Borrelli (violino di concerto) e Carmine Matino (viola da braccio).

Programma

P. F. Caroubel: Pavane de Spaigne (Pavaniglia)

D. Castello: Sonata Prima da Sonate Concertate in stil moderno, Libro Secondo (Venezia 1629)

G. B. Fontana: Sonata III da Sonate a 1, 2, 3 per il violino (postumo, Venezia 1641)

B. Marini: Sonata per violino per sonar con due corde Op. VIII (Venezia 1626)

A. Corelli: Sonata n. 10 da Sonate a Violino e Violone o Cimbalo op. V (Roma 1700)

J-M. Hotteterre: Deuxieme Suite

A. Vivaldi: Sonata per violino e basso continuo op. II n. 1

J.-B. Lully: Marche pour la cérémonie des Turcs (da Bourgeois Gentilhomme)

Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata al complesso monumentale di San Gennaro all’Olmo e all’attigua San Biagio Maggiore)

Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

23 marzo, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 3 al 9 marzo 2014

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola Matteis

Nicola Matteis

Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 marzo 2014:

Martedì 4 marzo, alle ore 19.30, nella Sala del Refettorio del Convento di San Domenico Maggiore, nell’ambito della rassegna organizzata dall’Accademia Musicale Napoletana, allestimento del melologo Enoch Arden di Richard Strauss, su testo di lord Alfred Tennyson con la partecipazione di Paola Pitagora (voce recitante) e Alessandro Marangoni (pianoforte).

Costo del biglietto: 20 Euro, comprensivo della visita a “Una Mostra impossibile”
_________________________________________________________

Martedì 4 marzo, alle ore 20.30 (Turno C), con replica giovedì 6 marzo, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 9 marzo, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento dell’opera Evgenij Onegin di Piotr Ilic Ciaikovskij

Direttore: John Axelrod
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Direttore del Corpo di Ballo: Alessandra Panzavolta
Regia e Costumi: Michal Znaniecki
Assistente regia e costumi: Zosia Dowjat
Scene: Luigi Scoglio
Coreografia: Diana Theocharidis
Luci: Bogumil Palewicz

Personaggi ed interpreti

Onegin: Igor Golovatenko
Larina: Giovanna Lanza
Tat’jana: Carmela Remigio / Anna Krainikova
Olga: Ketevan Kemoklidze
Lenskij: Marius Brenciu / Sergej Radchenko
Gremin: Dmitrij Beloselskij
Filippevna: Elena Sommer
Zarekij: Andrea Snarsky
Triquet: Antonio Feltracco

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 6 marzo, alle ore 17.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), lo Zonta International Area Napoli, nell’ambito della rassegna “Marzo Donna”, propone un concerto della pianista e compositrice Maria Grazia Ritrovato

Programma

Olga Sirignano
Valzer romantico
Notturno per la sola mano destra

Maria Grazia Ritrovato
Evocazione n. 1 Tema con variazioni
Reciproco rondo
Barche alla marina(dedicato al M° Marian Mika)
Volo
A vela a Ventotene
Tarantella procidana

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 6 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Escher, formato da Adam Barnett-Hart e Aaron Boyd (violini), Pierre Lapointe (viola) e Dane Johansen (violoncello)

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 12

B. Britten: Quartetto in do maggiore op. 36

A. Dvořák: Quartetto in do maggiore op. 61

Costo del biglietto

Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

_________________________________________________________

Venerdì 7 marzo, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 8 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da John Axelrod con la partecipazione di Domenico Sarcina (oboe), Luca Sartori (clarinetto), Riccardo Serrano (corno), Mauro Russo (fagotto)

Programma

S. Prokofiev: Sinfonia n.1 in re maggiore, op. 25 “Classica”

W. A. Mozart: Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per oboe, clarinetto, corno, fagotto e orchestra K. 297b

J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 73

Costo del biglietto

Intero: da 60 a 26 Euro
Ridotto: da 56 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 15 Euro

_________________________________________________________

Sabato 8 marzo, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali, concerto dei giovanissimi vincitori del XVII Concorso Musicale Flegreo Vincenzo Perris (chitarra), Iolanda Lucci (clarinetto) e Raffaele Nardella (pianoforte)

Programma

ore 11.00: Aperitivo

ore 11.30-Concerto

I Tempo
Vincenzo Perris, chitarra
Musiche di Bach, Pujol, Paradiso

II Tempo
Iolanda Lucci (clarinetto), Raffaele Nardella (pianoforte)
Musiche di Mercadante, Verdi

ore 12.15: Visita Guidata

Contributo organizzativo 5 euro (Concerto, visita guidata, aperitivo)

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 7 marzo ai seguenti contatti:
Tel. 081.552.87.39 (h.9,30 – 13,30/15,30 – 19,00)
palazzovenezianapoli@gmail.com

_________________________________________________________

Sabato 8 marzo, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble La Reverdie, formato da Claudia Caffagni (voce e liuto), Livia Caffagni (voce, flauti, viella), Elisabetta de Mircovich (voce, ribeca, viella), Cristina Calzolari (voce, organo portativo, claviciterio), Sara Mancuso (arpa, claviciterio, organo portativo)

In programma musiche su testi de “I Dodici giardini”, scritti da Santa Caterina da Bologna (1413-1463)

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 8 marzo, alle ore 21.00, al Clubino (v. Luca Giordano, 73), in occasione della “Festa della Donna, concerto del Voxy Trio formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione e Clelia Liguori (voci).
Opere di Patrizia Balzerano, proiezioni a cura di Susanna Canessa
In programma musiche di Joan Baez, Janis Joplin, Joni Mitchell

Contributo (compreso buffet): 15 Euro
Prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri:
081 19534230/328 1019922

_________________________________________________________

Domenica 9 marzo, alle ore 17.30, presso il Complesso delle Scalze (Salita Pontecorvo, 68), per l’inaugurazione del ciclo “Incontri Sonori”, seminario-concerto con Gebhard von Gültlingen (Scuola Internazionale di Musicosophia) dal titolo “Haydn fra divertimento e consapevolezza, con la partecipazione dei violoncellisti Manuela Albano e Lorenzo Ceriani

Programma

F. J. Haydn
Duetto in re Hob X
Tema e Adagio dal Duetto in re Hob XII

Ingresso con sottoscrizione: 10 Euro

Info
info@scalzabanda.org
tel. 389 2316257

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

2 marzo, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Patrizia Balzerano, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatro San Carlo | , , , , , , | Lascia un commento