MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Venerdì 27 febbraio il maestro Nicola Florio ospite dei “Vespri d’organo”

Vespri d'organo - Giornata Mondiale lotta AIDS
Venerdì 27 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), si terrà il secondo appuntamento della IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è Mauro Castaldo, gemellata con l’ Internationales Stuttgarter Orgelfestival in Germania.
Protagonista del concerto sarà Nicola Florio, organista titolare della cattedrale di Cerreto Sannita (Bn), che proporrà un programma di notevole interesse storico-musicale, incentrato sugli autori attivi in Germania prima dell’avvento di Johann Sebastian Bach.
La prima parte della serata sarà rivolta ai rappresentanti della cosiddetta “Scuola organistica del Nord”.
In apertura ascolteremo il Preludio in mi minore, detto “Il piccolo” di Nicolaus Bruhns (1665-1697), talento molto apprezzato dal suo docente Dietrich Buxtehude, la cui carriera venne stroncata da una morte prematura.
I successivi Ach wie nichtig e Vater unser im Himmelreich corrispondono rispettivamente ad una partita e a un preludio corale, tratti dalla produzione di Georg Böhm (1661-1733).
Compositore, organista e docente, è ricordato per alcuni suoi brani legati allo stile improvvisativo dell’epoca (il cosiddetto stylus phantasticus) e per aver avuto allievi prestigiosi fra i quali, molto probabilmente, vi fu anche Bach, negli anni in cui quest’ultimo soggiornò a Lüneburg.
Meno noto dei precedenti, Christian Geist (1650-1711), autore del preludio corale Allein Gott in der Höh sei Ehr, attivo soprattutto in Scandinavia, che morì a Copenhagen durante un’epidemia di peste.
Toccherà poi alla Ciaccona in mi minore, del già citato Dietrich Buxtehude (1637-1707), danese di nascita, che si stabilì in Germania a trentun anni, ed è considerato il maggior compositore e organista della sua epoca.
La sua produzione ebbe grande influenza sul giovane Bach che, secondo la tradizione, percorse a piedi i 400 chilometri che separavano Arnstadt (dove ricopriva il ruolo di organista della chiesa di San Bonifacio), da Lubecca, città nella quale Buxtehude lavorava in qualità di organista titolare della Marienkirche.
La seconda parte, dedicata ai compositori della “Scuola organistica del Centro”, inizierà con il Preludio e fuga in si bemolle maggiore di Johann Kuhnau (1660-1722), noto per essere stato il predecessore di Bach nel ruolo di Kantor della chiesa di San Tommaso a Lipsia.
Con i Preludi corali Allein Gott in der Höh sei Ehr e Warum sollt ich mich denn grämen si passerà a Johann Gottfried Walther (1684 – 1748), cugino di Bach, figura eclettica di compositore, organista e lessicografo, che fu il primo a scrivere un dizionario in tedesco, contenente le biografie di molti autori allora conosciuti e la spiegazione di circa tremila vocaboli legati al campo musicale.
A completamento di questa panoramica, verranno eseguiti il Preludio e fuga in mi minore e la Ciaccona in re di Johann Pachelbel (1653-1706), oggi noto soprattutto per il Canone in re maggiore.
L’interessantissimo programma si concluderà con Ataccot (Toccata in re minore per moto retrogrado), un omaggio particolare al sommo Bach da parte del connazionale Enjott Schneider, nato nel 1950.

Prossimo appuntamento:

Venerdì 27 marzo 2015, ore 19,30, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Napoli
Antonio Varriano, organo

L’ingresso è libero

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

_________________________________________________________

Programma

“Scuole a confronto nella Germania pre-bachiana”

La Scuola organistica del Nord

Nicolaus Bruhns (1665-1697): Preludio in mi (detto “Il piccolo”)

Georg Böhm (1661-1733):
Ach wie nichtig
Vater unser im Himmelreich

Christian Geist (1650-1711): Allein Gott in der Höh sei Ehr

Dietrich Buxtehude (1637-1707): Ciaccona in mi minore

La Scuola organistica del Centro

Johann Kuhnau (1660-1722): Preludio e fuga in si bemolle maggiore

Johann Gottfried Walther (1648-1748):
Allein Gott in der Höh sei Ehr
Warum sollt ich mich denn grämen

Johann Pachelbel (1653-1706):
Preludio e fuga in mi
Ciaccona in re

Omaggio stravagante al Maestro di Eisenach:
J. S. Bach (1865-1750) – E. Schneider (1950): Ataccot (Toccata in re minore per moto retrogrado)

Nicola Florio
Nicola FlorioHa conseguito il Diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
Attualmente, presso il medesimo Conservatorio, sta seguendo un corso di prassi e letteratura organistica con la guida del M° Mauro Castaldo.
E’ inoltre laureato in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli.
Dal 1989 è organista della Cattedrale di Cerreto Sannita (BN).
Con il coro della Cattedrale pratica un ampio repertorio che spazia dal gregoriano alle musiche moderne e contemporanee, animando le più importanti celebrazioni presiedute dal Vescovo sia in Diocesi che altrove (Basilica di S. Pietro in Roma, Basilica di Pompei, Chiesa Abbaziale di Casamari, Cattedrale di Altamura).
Ha preso parte, come uditore, al convengo sulla storia, restauro e conservazione degli organi delle chiese di Napoli e sulla storia degli antichi organi della Cattedrale di Napoli.
Ha partecipato alle rassegne organistiche: “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli” ed al “Festival Organistico del Sannio Giovanni Salvatore”.
Ha frequentato vari corsi di perfezionamento: tra altri, sui “Fiori Musicali di Girolamo Frescobaldi”, in S. Giovanni in Laterano in Roma e “Sulla interpretazione della letteratura organistica italiana a uno e due organi” (VII corso di perfezionamento), in San Petronio in Bologna, con il maestro L. F. Tagliavini; su “J. S. Bach – I corali dell’autografo di Lipsia e i corali Schubler”, nel Santuario di Castelpetroso (IS) con il maestro Antonio Varriano; su “J. P. Sweelinck e la Scuola Organistica del Nord”, presso il Conservatorio di Benevento, con il maestro Matteo Imbruno; sulla “Vocalità barocca e basso continuo”, nella chiesa di S. Bartolomeo in Civitella Licinio, con i maestri Mauro Castaldo e Rosa Montano.
Collabora con l’Ufficio Liturgico – Sezione canto sacro della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata dei Goti.
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

22 febbraio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Organisti, Regioni | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 18 giugno concerto di apertura della IV edizione del “Festival Organistico del Sannio Giovanni Salvatore”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Sabato 18 giugno, alle ore 19.30, nella Cattedrale di Cerreto Sannita (BN), si inaugura la quarta edizione del “Festival Organistico del Sannio Giovanni Salvatore” organizzato dall’Associazione “Giovanni Maria Trabaci”, di cui è direttore artistico Mauro Castaldo (Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento).
Il Festival si avvale del Patrocinio della Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata de’Goti.
Gli obiettivi della rassegna organistica sono la valorizzazione del ricco patrimonio organario e degli organisti del Sannio e la riscoperta della grande letteratura organistica meridionale del rinascimento.
Protagonisti del concerto inaugurale saranno il mezzosoprano Rosa Montano, il tenore Abele Leonardo, il violinista Egidio Mastrominico, gli organisti Nicola Florio e Michele Antonuccio, il Coro “Agape Fraterna”, con la direzione affidata a Mauro Castaldo.
Il programma, che prevede una serie di brani per differenti organici (coro, violino coro e organo, tenore e organo, mezzosoprano e organo, mezzosoprano tenore ed organo) si aprirà con un pezzo di Giovanni Salvatore a cui è dedicato il Festival, e proseguirà con varie composizioni fra le quali “Omni die dic Mariae” del polacco Grzegorz Gorczycki (1667-1734), la “Salve Regina” di Paolo Serrao (1820-1907) calabrese attivo a Napoli e la “Passacaglia per violino solo” (dalle Sonate del Rosario), di H. I. F. von Biber (1644-1704)
Nell’ultima parte del concerto troveranno posto pezzi famosi come l’“Ave Verum Corpus” di Mozart (1756-1791) e l’ “Ave Maria” di Schubert, e meno noti quali “Ecce Panis” di Lorenzo Perosi mentre, a chiusura dell’intera serata, verrà eseguito “Cantate Domino”, dall’oratorio “Judas Maccabeus” di Händel.

L’ingresso è libero

Prossimo appuntamento:

Sabato 25 giugno – ore 19,30
Chiesa di S. Bartolomeo – Civitella Licinio (BN)
Organisti: Mauro Castaldo, Nicola Florio e Michele Antonuccio

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.associazionetrabaci.it

______________________________________________________________________________________

Giovanni Salvatore

Giovanni Salvatore (1610 – 1688) nasce a Castelvenere. Fu sacerdote, compositore ed organista. Ricevette la sua formazione musicale al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe come insegnanti Erasmo Bartoli e probabilmente anche Giovanni Maria Sabino, e successivamente fu ordinato sacerdote. Nel 1641 venne nominato organista della Chiesa dei SS. Severino e Sossio, in seguito organista e maestro di cappella della Basilica di San Lorenzo Maggiore e verso il 1675 organista presso la Chiesa del Carmine. Dal 1662 al 1673 fu primo maestro ai Turchini e tra il 1675 e il 1688 del Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo. Tra i suoi allievi ebbe probabilmente anche Alessandro Scarlatti.
Salvatore fu molto stimato nel suo tempo, soprattutto per l’attività compositiva di musica vocale e per organo. Antimo Liberati, suo contemporaneo, lo considerava valorosissimo nella musica per tastiera. I lavori vocali di Salvatore, gran parte dei quali sono ancora da riscoprire, vennere composti nello stile concertato tipicamente in uso verso la metà del XVII secolo con progressioni e dissonanze espressive. Invece nelle sue composizioni per organo si denota una maggiore abilità tecnica, nelle quali segue la maniera di Girolamo Frescobaldi, Giovanni Maria Trabaci e Ascanio Mayone, anche se non vi rimane strettamente vincolato ad essa. In questo ambito musicale egli rappresenta sicuramente il punto di transizione tra la prima metà del XVII secolo, rappresentata da Trabaci e Frescobaldi, e la seconda metà, dominata da Alessandro Scarlatti e Bernardo Pasquini.

Sabato 18 giugno – ore 19.30 – Cattedrale di Cerreto Sannita (BN)

Coro: “AGAPE FRATERNA”
Mezzosoprano: Rosa Montano
Tenore: Abele Leonardo
Violino: Egidio Mastrominico
Organisti: Michele Antonuccio e Nicola Florio
Direttore: Mauro Castaldo

Programma

G. Salvatore (1610-1688) “Corrente Seconda” organo

G. Gorczycki (1667-1734) “Omni die dic Mariae” coro

CH. Gounod (1818-1893) “Adoro Te Devote” mezzosoprano

F. Schubert (1797-1828) “Ave Verum” tenore

L. Perosi (1872-1956) “Ecce Panis” mezzosoprano e tenore

W.A. Mozart (1756-1791) “Ave Verum Corpus” coro

H. I. F. von Biber (1644-1704) “Passacaglia per violino solo” (dalle sonate del rosario)

G. F. Handel (1685-1759) “Ave Maria” mezzosoprano

P. Serrao (1830-1907) “Salve Regina” tenore

G. Faurè (1845-1924) “Messe Basse” mezzosoprano e coro

F. Schubert (1797-1828) “Ave Maria” tenore

F. Durante (1684-1755) “Vergin tutt’amor” mezzosoprano

G. Caccini (1550-1618) “Ave Maria” tenore e coro

G.F. Handel (1685-1759) “Cantate Dominum” coro

Sabato 25 giugno – ore 19,30 – Chiesa di S. Bartolomeo – Civitella Licinio (BN)

Organisti: Mauro Castaldo, Nicola Florio e Michele Antonuccio

Programma

S. Carvalho (1745-1799)
Toccata in sol minore (allegro/andante)

G. Frescobaldi (1583-1643)
(Fiori Musicali – Messa della Domenica)
Toccata avanti la Messa
Canzon dopo la Pistola
Recercar dopo il Credo

J.S. Bach (1685-1750)
“Wer nur den lieben Gott lasst walten” BWV 691
“Denn du wirst meine Seele nicht in der Holle lassen”
(dalla Cantata n. 30)

D. Zipoli (1688-1726)
Preludio in fa maggiore
Elevazione in sol minore
Giga in sol minore

C. Seixas (1704-1742)
Toccata in fa minore
Toccata in do maggiore

G. Salvatore (1610-1688)
Durezze et Ligature
Toccata

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

15 giugno, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Concerti, Musica classica, Organisti | , , , , | Lascia un commento