MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Venerdì 27 febbraio il maestro Nicola Florio ospite dei “Vespri d’organo”

Vespri d'organo - Giornata Mondiale lotta AIDS
Venerdì 27 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), si terrà il secondo appuntamento della IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è Mauro Castaldo, gemellata con l’ Internationales Stuttgarter Orgelfestival in Germania.
Protagonista del concerto sarà Nicola Florio, organista titolare della cattedrale di Cerreto Sannita (Bn), che proporrà un programma di notevole interesse storico-musicale, incentrato sugli autori attivi in Germania prima dell’avvento di Johann Sebastian Bach.
La prima parte della serata sarà rivolta ai rappresentanti della cosiddetta “Scuola organistica del Nord”.
In apertura ascolteremo il Preludio in mi minore, detto “Il piccolo” di Nicolaus Bruhns (1665-1697), talento molto apprezzato dal suo docente Dietrich Buxtehude, la cui carriera venne stroncata da una morte prematura.
I successivi Ach wie nichtig e Vater unser im Himmelreich corrispondono rispettivamente ad una partita e a un preludio corale, tratti dalla produzione di Georg Böhm (1661-1733).
Compositore, organista e docente, è ricordato per alcuni suoi brani legati allo stile improvvisativo dell’epoca (il cosiddetto stylus phantasticus) e per aver avuto allievi prestigiosi fra i quali, molto probabilmente, vi fu anche Bach, negli anni in cui quest’ultimo soggiornò a Lüneburg.
Meno noto dei precedenti, Christian Geist (1650-1711), autore del preludio corale Allein Gott in der Höh sei Ehr, attivo soprattutto in Scandinavia, che morì a Copenhagen durante un’epidemia di peste.
Toccherà poi alla Ciaccona in mi minore, del già citato Dietrich Buxtehude (1637-1707), danese di nascita, che si stabilì in Germania a trentun anni, ed è considerato il maggior compositore e organista della sua epoca.
La sua produzione ebbe grande influenza sul giovane Bach che, secondo la tradizione, percorse a piedi i 400 chilometri che separavano Arnstadt (dove ricopriva il ruolo di organista della chiesa di San Bonifacio), da Lubecca, città nella quale Buxtehude lavorava in qualità di organista titolare della Marienkirche.
La seconda parte, dedicata ai compositori della “Scuola organistica del Centro”, inizierà con il Preludio e fuga in si bemolle maggiore di Johann Kuhnau (1660-1722), noto per essere stato il predecessore di Bach nel ruolo di Kantor della chiesa di San Tommaso a Lipsia.
Con i Preludi corali Allein Gott in der Höh sei Ehr e Warum sollt ich mich denn grämen si passerà a Johann Gottfried Walther (1684 – 1748), cugino di Bach, figura eclettica di compositore, organista e lessicografo, che fu il primo a scrivere un dizionario in tedesco, contenente le biografie di molti autori allora conosciuti e la spiegazione di circa tremila vocaboli legati al campo musicale.
A completamento di questa panoramica, verranno eseguiti il Preludio e fuga in mi minore e la Ciaccona in re di Johann Pachelbel (1653-1706), oggi noto soprattutto per il Canone in re maggiore.
L’interessantissimo programma si concluderà con Ataccot (Toccata in re minore per moto retrogrado), un omaggio particolare al sommo Bach da parte del connazionale Enjott Schneider, nato nel 1950.

Prossimo appuntamento:

Venerdì 27 marzo 2015, ore 19,30, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Napoli
Antonio Varriano, organo

L’ingresso è libero

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

_________________________________________________________

Programma

“Scuole a confronto nella Germania pre-bachiana”

La Scuola organistica del Nord

Nicolaus Bruhns (1665-1697): Preludio in mi (detto “Il piccolo”)

Georg Böhm (1661-1733):
Ach wie nichtig
Vater unser im Himmelreich

Christian Geist (1650-1711): Allein Gott in der Höh sei Ehr

Dietrich Buxtehude (1637-1707): Ciaccona in mi minore

La Scuola organistica del Centro

Johann Kuhnau (1660-1722): Preludio e fuga in si bemolle maggiore

Johann Gottfried Walther (1648-1748):
Allein Gott in der Höh sei Ehr
Warum sollt ich mich denn grämen

Johann Pachelbel (1653-1706):
Preludio e fuga in mi
Ciaccona in re

Omaggio stravagante al Maestro di Eisenach:
J. S. Bach (1865-1750) – E. Schneider (1950): Ataccot (Toccata in re minore per moto retrogrado)

Nicola Florio
Nicola FlorioHa conseguito il Diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
Attualmente, presso il medesimo Conservatorio, sta seguendo un corso di prassi e letteratura organistica con la guida del M° Mauro Castaldo.
E’ inoltre laureato in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli.
Dal 1989 è organista della Cattedrale di Cerreto Sannita (BN).
Con il coro della Cattedrale pratica un ampio repertorio che spazia dal gregoriano alle musiche moderne e contemporanee, animando le più importanti celebrazioni presiedute dal Vescovo sia in Diocesi che altrove (Basilica di S. Pietro in Roma, Basilica di Pompei, Chiesa Abbaziale di Casamari, Cattedrale di Altamura).
Ha preso parte, come uditore, al convengo sulla storia, restauro e conservazione degli organi delle chiese di Napoli e sulla storia degli antichi organi della Cattedrale di Napoli.
Ha partecipato alle rassegne organistiche: “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli” ed al “Festival Organistico del Sannio Giovanni Salvatore”.
Ha frequentato vari corsi di perfezionamento: tra altri, sui “Fiori Musicali di Girolamo Frescobaldi”, in S. Giovanni in Laterano in Roma e “Sulla interpretazione della letteratura organistica italiana a uno e due organi” (VII corso di perfezionamento), in San Petronio in Bologna, con il maestro L. F. Tagliavini; su “J. S. Bach – I corali dell’autografo di Lipsia e i corali Schubler”, nel Santuario di Castelpetroso (IS) con il maestro Antonio Varriano; su “J. P. Sweelinck e la Scuola Organistica del Nord”, presso il Conservatorio di Benevento, con il maestro Matteo Imbruno; sulla “Vocalità barocca e basso continuo”, nella chiesa di S. Bartolomeo in Civitella Licinio, con i maestri Mauro Castaldo e Rosa Montano.
Collabora con l’Ufficio Liturgico – Sezione canto sacro della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata dei Goti.
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

22 febbraio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Organisti, Regioni | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 11 giugno il ciclo “Organi Storici della Campania” ospita Roberta Schmid

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Il secondo appuntamento con la dodicesima edizione di “Organi Storici della Campania”, ciclo organizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti, si terrà sabato 11 giugno, alle ore 19.45, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia con il concerto dell’organista Roberta Schmid.

In programma musiche di Bach, Pachelbel, Brahms, Franck, Yon, Gigout, Bonnet

Prossimi concerti il 18 giugno alle ore 19.30 nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù al Vomero ed infine il 26 giugno alle ore 19.30 in Duomo.

Il concerto è gratuito

_____________________________________________________________________________________________

Programma

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750): Preludio e fuga in mi maggiore BWV 566

Johann Pachelbel (1653 – 1706): Ciaccona in fa minore

Johannes Brahms (1833 – 1897): Preludio e fuga in sol minore

César Franck (1822–1890): III corale in la minore

Paolo Alessandro Yon (1886 – 1943): Toccatina for flute

Eugène Gigout (1844 – 1925): Toccata

Joseph Bonnet (1884 – 1944): Variations de concert op.1

Roberta Schmid

Nata a Napoli nel 1964, Roberta Schmid – successivamente al Diploma in Organo e Composizione organistica conseguito presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida della prof. A.M. Robilotta – si è perfezionata con maestri di fama internazionale: L. Ghielmi, E. Kooiman, M. Radulescu, D. Roth, K. Schnorr, L.F. Tagliavini, M. Torrent, P. Westerbrinck, W. Zerer, approfondendo le prassi esecutive dei diversi repertori organistici.
Ha conseguito il Diploma di Interprete di Musica Italiana e Tedesca per Organo a sèguito del Corso triennale di Formazione Professionale per Organisti organizzato dalla Regione Toscana, previa selezione nazionale, presso l’Accademia di Pistoia.
Ha seguito il Corso triennale di Canto Gregoriano presso l’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano di Cremona.
Già diplomata in Pianoforte e in Didattica della Musica, ha inoltre conseguito presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli la Laurea di II Livello – di recente istituzione – in Organo ad indirizzo interpretativo – compositivo.
Svolge un’intensa attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche. Come solista è stata invitata a partecipare a numerose manifestazioni musicali di rilievo e a Rassegne organistiche nazionali ed internazionali, riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica. Si è esibita – tra l’altro – per l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, l’Associazione Studi Mezzogiorno, l’Associazione Ricercare, l’Accademia Organistica Campana, la Rassegna organistica internazionale di Avezzano, la Rassegna organistica di Pescara, il Settembre Organistico Fabrianese, la Rassegna organistica veneta “Musica nell’Agordino”, la Rassegna “Musicalia” di Pavia, le Rassegne Internazionali presso il Duomo di Amalfi e la Basilica S.Ambrogio di Milano.
Ha inciso un CD dedicato ai capolavori del repertorio tedesco bachiano e prebachiano con il patrocinio del Goethe-Institut Italien e dell’Associazione culturale “La Rotonda” all’interno delle iniziative per la celebrazione del decimo anniversario della costruzione dell’organo meccanico Mascioni opus 1147, prestigioso strumento a composizione fonica barocca. Con Daniela del Monaco da più di dieci anni è Direttore artistico della Rassegna “Musica intorno all’Organo” presso la Chiesa di S. Maria della Rotonda a Napoli.
E’ inoltre Direttore artistico del Primo Concorso Organistico Nazionale “Città di Napoli – I Fiori del Melarancio”.
Ha insegnato Organo e Composizione organistica presso il Civico Istituto “F.Vittadini” di Pavia.
Attualmente è organista titolare dell’organo meccanico Mascioni della Chiesa di S.Maria della Rotonda e presso la Basilica di S.Chiara di Napoli.

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

9 giugno, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Concerti, Musica | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 27 marzo 2011 Luigi Zanni ospite dei “Vespri d’organo”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Domenica 27 marzo 2011, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero, nuovo appuntamento con la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è Mauro Castaldo.
Protagonista del concerto sarà Luigi Zanni che aprirà il programma con la Toccata in re minore di Johann Pachelbel (1653-1706), religioso ed organista tedesco oggi noto soprattutto per il Canone in re maggiore, fonte di ispirazione anche di molti brani di musica leggera.
A seguire verrà proposta la Ciaccona BuxWV 160 di Dietrich Buxtehude (1637-1707), danese di nascita e tedesco di adozione, fu il principale punto di riferimento del giovane Bach, ed uno dei maggiori compositori ed organisti attivi in Germania nel periodo barocco.
Sarà quindi la volta della scuola francese, con la Pastorale in mi maggiore, op. 19, uno dei brani più famosi di César Franck (1822-1890), appartenente ai Six Pièces e dedicato al celebre costruttore di organi Aristide Cavaillé-Coll.
Con la successiva Sonata II del tedesco Paul Hindemith (1895-1963) avremo una breve incursione nel repertorio del Novecento, mentre la serata si chiuderà con tre composizioni bachiane, il Preludio al Corale Wir glauben all’an einen Gott, Schöpfer BWV 680, il Preludio al Corale Christ, unser Herr, zum Jordan Kam BWV 684, entrambi tratti dalla terza parte del Clavier-Übung e la Toccata e Fuga in fa maggiore BWV 540, i cui due movimenti vennero scritti presumibilmente a molta distanza l’uno dall’altro e poi riuniti dall’autore sotto un’unica composizione.

L’ingresso è libero

Prossimi appuntamenti della rassegna, domenica 3 aprile, alle ore 19.30, nella Cattedrale di Nola, con il concerto di Giovanni Picciafoco e domenica 10 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Caterina a Chiaia, con il recital di Tobias Gonzáles Jiménez.

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.associazionetrabaci.it

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

23 marzo, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Concerti, Musica, Musica classica, Napoli, Organisti | , , , , , , , | 1 commento