Concerti a Napoli dal 4 al 10 ottobre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 ottobre 2021:
Mercoledì 6 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), per la serata inaugurale della XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana, recital della pianista Ida Pelliccioli
In programma musiche di C. P. E. Bach, Beethoven, Schubert, Prokofiev
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
______________________________________________________________
Giovedì 7 ottobre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto della pianista Mariangela Vacatello
In programma musiche di Chopin
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)
Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it
______________________________________________________________
Giovedì 7 ottobre, ore 19.30, in streaming, nell’ambito de “I Giovedì del Cersim”, incontro con il musicista e compositore Sergio Naddei, intervistato dal maestro Ferdinando de Martino sul tema “La Musica Elettronica ed i suoi sviluppi nella musica del futuro”.
A seguire verranno condivisi filmati storici sull’argomento ed opere del compositore .
Link: https://www.facebook.com/events/3856244711141922?active_tab=about
______________________________________________________________
Giovedì 7 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto dell’ensemble “Port de voix”, formato da Leslie Visco e Giuseppina Perna (soprani) ed Angelo Trancone (organo e direzione).
Revisione di Antonio Florio
Programma
F. Provenzale: Angelicaementes a due voci
B. Storace: Follia (da “Selva di varie compositioni d’intavolatura per cimbalo et organo)
F. Provenzale: O Jesu, mea spes a due voci e basso continuo
B. Storace: Ciaccona
F. Provenzale: Cantemus, psallamus a due voci e basso continuo
Prenotazione obbligatoria
Prenotazioni
http://www.domusars.it/eventi/sicut-sagittae-2021/
tel. 0813425603
______________________________________________________________
Venerdì 8 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Armonia Cordis (piazza Museo Nazionale, 9), concerto intitolato “Dal solismo al duo pianistico”, con la partecipazione del pianista Walter Siano e del Duo pianistico formato da Lucia Veneziani e Davide Valluzzi
In programma musiche di Bach, Haydn, Chopin, Liszt, Mendelssohn, Mozart
Ingresso con contributo associativo
Prenotazione obbligatoria
Info: 3334950547
______________________________________________________________
Venerdì 8 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” si conclude con il concerto della Cappella Musicale Corradiana, Anna Maria Bellocchio (soprano) e Gaetano Magarelli (organo)
Programma
B. Pasquini: Sonata
Isabella Leonarda: Placare Domine, op. VI
B. Storace: Toccata
Isabella Leonarda: O flammæ, op. VI
A. Scarlatti: Sonata
Isabella Leonarda:
Spes mondane, op. VI
Alta del ciel Regina (canzonetta sagra), op. XIV
A. Scarlatti: Fuga del 3° Tono
Isabella Leonarda: Queste ch’à voi consagro (cantata morale), op. XV
Prenotazione obbligatoria
Prenotazioni
http://www.domusars.it/eventi/sicut-sagittae-2021/
tel. 0813425603
______________________________________________________________
Sabato 9 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Ecce Homo ai Banchi Nuovi (via Ecce Homo), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dal titolo “Al Tempo di Marcia” con la partecipazione di Laura Francesca Mastrominico (timpani), Giovanni Caiazza (timpani e rullante) e Fabio Espasiano (pianoforte)
In programma musiche di Philidor, Bablon, Lully, Carter, Vic Firth, Torrebruno, Marinaro, Novotney
Costo del biglietto: 3 Euro
Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
______________________________________________________________
Sabato 9 ottobre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Angelo Trancone
Programma
G. M. Trabaci: Canzona Franzesa IV
G. Frescobaldi
Capriccio sopra l’aria “Or che noi rimena”
Partite sopra l’aria di Fiorenza
M. Rossi: Partite sopra “La Romanesca”
G. Salvatore
Due Correnti
Partite su “Guardami Dio d’amici”
B. Storace
Toccata
Ricercar di Ligature
Ciaccona
B. Pasquini
Variazioni per il Paggio Todesco
Bergamasca
Variazioni Capricciose
Alessandro Scarlatti: Toccata
G. Greco: Ballo di Mantova
Ingresso libero
Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
______________________________________________________________
Sabato 9 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del duo formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Stefano Demicheli (clavicembalo) dal titolo (S)baroccando
Programma
J. S. Bach: Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004
(trascrizione per clavicembalo di Stefano Demicheli)
B. Pasquini
Sonata in si minore per due bassi continui
Sonata in re minore per due bassi continui
Sonata in fa maggiore per due bassi continui
E. Pieranunzi: The Kingdom (where nobody dies)
Arrangiamento per pianoforte e clavicembalo – prima esecuzione assoluta
El juego y la vision – Fantasia barocca
Arrangiamento per pianoforte e clavicembalo – prima esecuzione assoluta
Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/s-baroccando-un-ponte-fra-i-secoli-dove-l-impossibile-diventa-possibile/165645
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________
Domenica 10 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio del Pianoforte, nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Muraad Layousse, pianoforte
In programma musiche di Bach, Schumann, Beethoven, Bartók
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)
Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it
______________________________________________________________
Domenica 10 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Leonardo Antonio Di Chiara
In programma musiche di Pachelbel, Berthier, Gounod, Bach, Lindsten, Peeters, Binder, Giordano, Di Chiara
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
3 ottobre, 2021 - Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana | Associazione Talenti Vulcanici, “Solopiano”, Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa Anglicana - Napoli, Chiesa dell’Ecce Homo ai Banchi Nuovi, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Autunno, Convivio Armonico di Area Arte, Festival Barocco “Sicut Sagittae”, I Giovedì del Cersim, Organi storici della Campania
Al momento, non c'è nessun commento.
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
-
Articoli, annunci e recensioni
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
Archivi
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo
Rispondi