MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021

Luigi Capotorti (1767-1842)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 25 al 31 ottobre 2021:

Lunedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Augusteo (Piazzetta Duca D’Aosta, 263), concerto della Orchestra Scarlatti Junior in occasione dell’elezione a sindaco del professor Gaetano Manfredi

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Green pass obbligatorio

Info:
081 2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it
______________________________________________________________

Mercoledì 27 ottobre, alle ore 18.00 (Prova generale aperta al pubblico) e alle ore 21.00 (Turno Serie Bianco), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da José Luis Basso, con la partecipazione di Selene Zanetti (soprano), Marianna Pizzolato (mezzosoprano), Antonio Poli (tenore) e Mirco Palazzi (basso).

Programma

W. A. Mozart: Messa da Requiem in re minore K 626

Costo del biglietto

Ore 18.00

Posto unico: 10 Euro

Link acquisti on line:
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8870107&tcode=vt0001012

Ore 21.00

Intero
Platea e Palco I, II fila: 30 Euro
Palco III, IV fila; 20 Euro
Balconata V e VI fila: 15 Euro

Under 30
Platea e Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 15 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8800035&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Mercoledì 27 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione dei “Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Mary Palermo (flauto) e Vincenzo Palermo (pianoforte)

In programma musiche di Zampetti, Palermo, Pessard, Debussy, Cécile Chaminade, Honegger, Ganne, Borne, Bizet

Ingresso libero

E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 28 ottobre, alle ore 20.45, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, allestimento dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni
Orchestra e Coro del Capri Opera Festival, diretta da Francesco Di Mauro
Regia di Matteo Anselmi

Personaggi ed interpreti

Santuzza: Marika Franchino
Lola: Paola Vero
Lucia: Gabriella Debattista
Turiddu: Francesco Congiu
Alfio: Fabrizio Brancaccio

info@caprioperafestival.it
www.caprioperafestival.it
3452438370

______________________________________________________________

Venerdì 29 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone il Parsifal Piano Trio, formato da Jalle Feest (violino), Emilia Slugocka (violoncello) e Anna Paola Milea (pianoforte)

In programma musiche di Piazzolla

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di Green pass

______________________________________________________________

Venerdì 29 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Carlo alle Mortelle (via San Carlo alle Mortelle), con replica sabato 30 ottobre, alle ore 18.00, nel Salone degli Specchi di Palazzo Cariati (Corso Vittorio Emanuele, 581), nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, concerto dal titolo “Anema e Core, Napoli e il grande Amore” con la partecipazione di Giuseppe Talamo e Vincenzo Tremante (tenori) e Francesco Auriemma (baritono), accompagnati dalla Rotary Youth Chamber Orchestra Distretto 2101

In programma brani della canzone classica napoletana

Costo del biglietto: 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per l’inaugurazione della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del soprano Simone Kermes e dell’Ensemble Amici Veneziani, formato da Raffaele Tiseo (violino), Giuseppe Mulé (violoncello), Gianluca Geremia (tiorba) e Luca Stevanato (contrabbasso)

Programma

Tarquinio Merula: El me tira nott’e dì / Folle è ben che si crede

Henry Purcell: Strike the viol, touch the lute / Music for a while

Anonimo: The Duke of Norfolk (tradizionale)

Claudio Monteverdi: Lamento della ninfa

Nicola Matteis: Diverse bizzarrie sopra le vecchia sarabanda o pur ciaccona

Giovanni Battista Pergolesi: Tu me da me dividi, aria di Aristea (atto II, scena 11)

Antonio Vivaldi
Dite, oimè! Ditelo, al fine, aria di Morasto (atto III, scena 10)
Agitata da due venti, aria di Costanza (atto II, scena 2)

Anonimo: Pflaumenlied (La blanche biche)

Philippe Sarde: La chanson d’Hélène

Kurt Weill – Roger Fernay: Youkali (Tango-Habanera)

Erik Satie: Gnossienne n. 1

Friedrich Hollaender – Robert Liebmann: Ich weiß nicht, zu wem ich gehöre

Jacques Brel – Max Colpet: Bitte, geh’ nicht fort (Ne me quitte pas)

Cesare Andrea Bixio: Vivere

Costo del biglietto: 7 Euro (8.40 Euro in caso di prevendita)

Biglietti disponibili in prevendita (entro e non oltre le ore 12.00 del 29 ottobre 2021)
Link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/canto-damore-da-claudio-monteverdi-a-jacques-brel/#.YXPkj1VBzct

Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 del 29 ottobre 2021

______________________________________________________________

Sabato 30 ottobre, alle ore 11.00, presso Sala degli Archivi Gentilizi dell’Archivio di Stato (via del Grande Archivio, 5), concerto di Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile, con la partecipazione di Davide Brandi

In programma un viaggio sonoro che parte dalle Villanelle del Seicento per giungere al periodo d’oro della Canzone Napoletana, abbinato ad un racconto scritto e curato da Daniela Marra

Info e prenotazioni: 347 4874828

______________________________________________________________

Sabato 30 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Maria Lorenzo Longo del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Bagliori”, organizzata da Dissonanzen, concerto del pianista Angelo Gala

In programma musiche di Cage, Prokofiev, Shostakovich, Schnittke, Shchedrin, Daria Scia

Costo del biglietto: 10 Euro

______________________________________________________________

Sabato 30 ottobre, alle ore 20.00, nella Sala Italia di Castel dell’Ovo, per l’inaugurazione del Festival Mercadantiano, concerto del pianista Giovanni Rea

In programma musiche di Mercadante

Contributo associativo: 15 Euro
Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni: rassegnacastello@gmail.com, oppure whatsapp 3332748669

______________________________________________________________

Domenica 31 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto “Musica Intima” con la partecipazione del violinista Anton Berovski e delle pianiste Pia Varri e Dora Cantella

Programma

W. A. Mozart: Sonata in mi minore KV 304 per violino e pianoforte

L. v. Beethoven: Sonata in fa maggiore op. 24, “La Primavera”, per violino e pianoforte

F. Schubert: Fantasia in fa minore per pianoforte a 4 mani op.103

Costo del biglietto: 5 Euro

Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/musica-intima/#.YXPnmlVBzct

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Pubblicità

25 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Augusteo, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 ottobre 2021

Luigi Capotorti (1767-1842)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 ottobre 2021:

Lunedì 11 ottobre, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), per la rassegna “Un palco in libreria”, Eduardo Savarese parlerà della Bohème di Puccini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

______________________________________________________________

Martedì 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche giovedì 14 ottobre , alle ore 18.00 (Turno B), sabato 16 ottobre, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 17 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, allestimento de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Emma Dante
Scene: Carmine Maringola
Costumi: Vanessa Sannino
Luci: Cristian Zucaro

Personaggi ed interpreti

Mimì: Selene Zanetti
Musetta: Benedetta Torre
Rodolfo: Stephen Costello
Marcello: Andrzej Filończyk
Schaunard: Pietro Di Bianco
Colline: Alessandro Spina
Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone
Parpignol: Daniele Lettieri
Venditore ambulante: Mario Thomas
Sergente dei doganieri: Sergio Valentino
Doganiere: Giacomo Mercaldo

Attori: Samuel Salamone, Yannick Lomboto, Davide Celona, Daniele Savarino, Roberto Galbo, Angelica Dipace

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Maestro del Coro: José Luis Basso
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi

Costo del biglietto

Martedì 12 ottobre – Turno A

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 400 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 360 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 340 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508221&tcode=vt0001012

Giovedì 14 ottobre – Turno B

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 130 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508222&tcode=vt0001012

Sabato 16 e domenica 17 ottobre – Fuori Abbonamento e Turno F

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 34 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line sabato 16 ottobre (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508224&tcode=vt0001012

Link acquisti on line sabato 17 ottobre (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508225&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Mercoledì 13 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la  XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il recital del pianista Vincenzo Danise

In programma composizioni originali di Vincenzo Danise e brani della tradizione napoletana, della tradizione messicana e della tradizione brasiliana e jazzistica

Ingresso libero

E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 14 ottobre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Massimiliano Ferrati

In programma musiche di Mozart

Il concerto si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid

Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)

Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, concerto del pianista Costantino Catena dal titolo “Après une lecture du Dante: le liriche di Dante e Petrarca nella poetica musicale di Franz Liszt”

In programma musiche di Liszt

Info prenotazioni: info@amicidicapodimonte.org

______________________________________________________________

Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” ospita il Trio Pomerio, formato da Mario dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)

In programma musiche di Cilea, Di Martino, Panariello

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Venerdì 15 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del Quintetto Bislacco, formato da Walter Zagato (violino), Duilio Galfetti (violino, chitarra), Gustavo Fioravanti (viola), Marco Radaelli (violoncello), Federico Marchesano (contrabbasso)

Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/jokes-2022/#.YWCCrdVBzct

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Sabato 16 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dal titolo “Nel mezzo del cammin di nostra vita” con Ubaldo Rosso (flauti e viola da gamba) e Alessandra Calabrese (voce recitante)

In programma musiche di Hume, van Eyck, Caccini, Ravel

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

Domenica 17 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Vincenzo Di Ianni

In programma musiche di Moretti, Corrette, Diana, Morandi, Walther, Petrali, Guilmant, Wachs

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

Domenica 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone, nell’ambito di Babelicantes, il concerto di Luca Ciammarughi (pianoforte e cembalo), dal titolo “Jean-Philippe Rameau fra scienza e delirio dei sensi”

Programma

Jean-Philippe Rameau: da Nouvelles Suites de Pièces de Clavecin

Suite in la minore
Allemande
Courante
Sarabande
Les Trois Mains
Fanfarinette
La Triomphante
Gavotte et six doubles

Suite in sol maggiore
Les Tricotets
L’indifférente
Menuet I et II
La Poule
Les Triolets
Les Sauvages
L’Enharmonique
L’Egyptienne

La Livri
L’Indiscrète (dalle Pièces de Clavecin en Concerts)
La Dauphine

Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/jeanphilippe-rameau-fra-scienza-e-delirio-dei-sensi/#.YWCDSdVBzct

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________

10 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 ottobre 2021

Luigi Capotorti (1767-1842)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 ottobre 2021:

Mercoledì 6 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), per la serata inaugurale della XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana, recital della pianista Ida Pelliccioli

In programma musiche di C. P. E. Bach, Beethoven, Schubert, Prokofiev

Ingresso libero

E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 7 ottobre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto della pianista Mariangela Vacatello

In programma musiche di Chopin

I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid

Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)

Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Giovedì 7 ottobre, ore 19.30, in streaming, nell’ambito de “I Giovedì del Cersim”, incontro con il musicista e compositore Sergio Naddei, intervistato dal maestro Ferdinando de Martino sul tema “La Musica Elettronica ed i suoi sviluppi nella musica del futuro”.
A seguire verranno condivisi filmati storici sull’argomento ed opere del compositore .

Link: https://www.facebook.com/events/3856244711141922?active_tab=about

______________________________________________________________

Giovedì 7 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto dell’ensemble “Port de voix”, formato da Leslie Visco e Giuseppina Perna (soprani) ed Angelo Trancone (organo e direzione).
Revisione di Antonio Florio

Programma

F. Provenzale: Angelicaementes a due voci

B. Storace: Follia (da “Selva di varie compositioni d’intavolatura per cimbalo et organo)

F. Provenzale: O Jesu, mea spes a due voci e basso continuo

B. Storace: Ciaccona

F. Provenzale: Cantemus, psallamus a due voci e basso continuo

Prenotazione obbligatoria

Info: infoeventi@domusars.it

Prenotazioni
http://www.domusars.it/eventi/sicut-sagittae-2021/
tel. 0813425603

______________________________________________________________

Venerdì 8 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Armonia Cordis (piazza Museo Nazionale, 9), concerto intitolato “Dal solismo al duo pianistico”, con la partecipazione del pianista Walter Siano e del Duo pianistico formato da Lucia Veneziani e Davide Valluzzi

In programma musiche di Bach, Haydn, Chopin, Liszt, Mendelssohn, Mozart

Ingresso con contributo associativo
Prenotazione obbligatoria
Info: 3334950547

______________________________________________________________

Venerdì 8 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” si conclude con il concerto della Cappella Musicale Corradiana, Anna Maria Bellocchio (soprano) e Gaetano Magarelli (organo)

Programma

B. Pasquini: Sonata

Isabella Leonarda: Placare Domine, op. VI

B. Storace: Toccata

Isabella Leonarda: O flammæ, op. VI

A. Scarlatti: Sonata

Isabella Leonarda:
Spes mondane, op. VI
Alta del ciel Regina (canzonetta sagra), op. XIV

A. Scarlatti: Fuga del 3° Tono

Isabella Leonarda: Queste ch’à voi consagro (cantata morale), op. XV

Prenotazione obbligatoria

Info: infoeventi@domusars.it

Prenotazioni
http://www.domusars.it/eventi/sicut-sagittae-2021/
tel. 0813425603

______________________________________________________________

Sabato 9 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Ecce Homo ai Banchi Nuovi (via Ecce Homo), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dal titolo “Al Tempo di Marcia” con la partecipazione di Laura Francesca Mastrominico (timpani), Giovanni Caiazza (timpani e rullante) e Fabio Espasiano (pianoforte)

In programma musiche di Philidor, Bablon, Lully, Carter, Vic Firth, Torrebruno, Marinaro, Novotney

Costo del biglietto: 3 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

Sabato 9 ottobre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Angelo Trancone

Programma

G. M. Trabaci: Canzona Franzesa IV

G. Frescobaldi
Capriccio sopra l’aria “Or che noi rimena”
Partite sopra l’aria di Fiorenza

M. Rossi: Partite sopra “La Romanesca”

G. Salvatore
Due Correnti
Partite su “Guardami Dio d’amici”

B. Storace
Toccata
Ricercar di Ligature
Ciaccona

B. Pasquini
Variazioni per il Paggio Todesco
Bergamasca
Variazioni Capricciose

Alessandro Scarlatti: Toccata

G. Greco: Ballo di Mantova

Ingresso libero
Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza

______________________________________________________________

Sabato 9 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del duo formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Stefano Demicheli (clavicembalo) dal titolo (S)baroccando

Programma

J. S. Bach: Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004
(trascrizione per clavicembalo di Stefano Demicheli)

B. Pasquini
Sonata in si minore per due bassi continui
Sonata in re minore per due bassi continui
Sonata in fa maggiore per due bassi continui

E. Pieranunzi: The Kingdom (where nobody dies)
Arrangiamento per pianoforte e clavicembalo – prima esecuzione assoluta
El juego y la vision – Fantasia barocca
Arrangiamento per pianoforte e clavicembalo – prima esecuzione assoluta

Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/s-baroccando-un-ponte-fra-i-secoli-dove-l-impossibile-diventa-possibile/165645

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Domenica 10 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio del Pianoforte, nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Muraad Layousse, pianoforte

In programma musiche di Bach, Schumann, Beethoven, Bartók

I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid

Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)

Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Domenica 10 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Leonardo Antonio Di Chiara

In programma musiche di Pachelbel, Berthier, Gounod, Bach, Lindsten, Peeters, Binder, Giordano, Di Chiara

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

3 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 settembre 2021

Vincenzo Bellini (1801-1835)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 settembre 2021:

Venerdì 17 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Progetto Babelicantes, l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del chitarrista Giacomo Palazzesi dal titolo “Mélos-Dràma”

In programma musiche di Henze e Bach

Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/melos-drama/

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

Accesso consentito solo con il Green Pass

______________________________________________________________

Sabato 18 settembre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto inaugurale della rassegna “Sabato in musica” con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito, accompagnato al pianoforte dal Maestro Keith Goodman.

Il programma della serata sarà dedicato alle “Arie e Romanze” sia da camera che operistiche, spaziando dall’epoca barocca e arrivando al primo ‘900, e si concluderà con un omaggio ad Enrico Caruso nel centenario della morte.

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro (per gruppi da 5 persone)

Per info e prenotazioni :
0815442616 (dalle 16:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì)
info@teatrobolivar.com

______________________________________________________________

Domenica 19 settembre, alle ore 11.30, Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa!”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli formato da Tommaso Rossi (flauto dolce e traverso), Patrizia Varone (clavicembalo), Ugo Di Giovanni (arciliuto), Marco Vitali (violoncello), Giovanni Battista Graziadio (fagotto).

In programma musiche di Robert Valentine

Costo del biglietto (entrata al Museo)
Intero: 6 Euro
Ridotto: 2 Euro

Prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni
info@dissonanzen.it
cell.: 350 94 56 706

______________________________________________________________

Domenica 19 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo (Turno S – tariffa III), “Gala concerto in omaggio a Enrico Caruso”, con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Marco Armiliato, ed i tenori Francesco Meli, Xabier Anduaga e Francesco Demuro

Programma

Giuseppe Verdi: Sinfonia da “La forza del destino”

G. Verdi: “Sento avvampar nell’anima…Cielo pietoso rendila, da “Simon Boccanegra”

G. Bizet: “Je crois entendre encore, caché sous les palmiers, da “Les pêcheurs de perles”

G. Verdi: “La donna è mobile, da “Rigoletto”

G. Donizetti: “Una furtiva lagrima, da “L’elisir d’amore”

F. von Flotow: “M’appari tutt’amor, da “Martha”

C. Gounod: “Salut! Demeure chaste et pure, da Faust

U. Giordano: “Amor ti Vieta, da “Fedora”

G. Puccini: “E lucevan le stelle, da “Tosca”

F. Cilea: “È la solita storia del pastore, da “L’arlesiana”

E. De Curtis: Tu ca nun chiagne

F. P. Tosti: Marechiare

R. Leoncavallo: Mattinata

R. Falvo: Dicintencello vuie

E. De Curtis: Torna a Surriento

F. P. Tosti: ‘A vucchella

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508211&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Domenica 19 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival Unimusic, la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Luigi De Filippi propone il concerto dal titolo “Tango Sensations”.

In programma musiche di Gardel e Piazzolla

Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 12,10 Euro
Link acquisto biglietto: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8711495&tcode=vt0006285

Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.

______________________________________________________________

Domenica 19 settembre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Francesca Ajossa,

Programma

J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore, BWV 542

C. Franck: Prière, op. 20

J. Alain
Le Jardin suspendu, JA 71
Litanies, JA 119

M. Duruflé: Prélude et Fugue sur le nom d’Alain, op.7

Ingresso libero
Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza

12 settembre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: