Concerti a Napoli dal 17 al 23 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 giugno 2019:
Martedì 18 giugno, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il quarto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Musica a casa Fleetwood” con la partecipazione di Leonardo Di Mauro (relatore) e Tommaso Rossi (flauto dolce), Ugo Di Giovanni (arciliuto) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Gaspar van Wittel, Taverna a Posillipo, Veduta di Napoli con il borgo di Chiaia da Pizzofalcone (inizio del XVIII secolo)
Relatore: Leonardo Di Mauro
Programma musicale
Anonimo del XVII secolo: Tarantella
A. Scarlatti: Sonata in sol maggiore per flauto e basso continuo
L. Leo: Sonata VII per flauto e basso continuo
N. Fiorenza: Sonata a Flauto solo del Sig. Fiorenza
L. Leo: Sonata in sol minore
F. Mancini: Sonata IV in la minore per flauto dolce e basso continuo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 19 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tornami a dir che m’ami”, con la partecipazione dei cantanti Giuseppe Toscano, Giada Campione, Roberta Lauzeral, Roberto Wu, Camilla Sessa, Federica Ferraioli, Sabrina Salvatore, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Donizetti, da “Don Pasquale”
“So anch’io la virtù magica”
“Cercherò lontana terra”
G. Puccini: Quando me’n vo’, da “La Bohème”
W. A. Mozart, da “Le nozze di Figaro”
Aprite un po’ quegl’occhi
Crudel! Perché finora
D. Cimarosa da “Il matrimonio segreto”: “Le faccio un inchino”
G. Donizetti, da “L’elisir d’amore”
“Una furtiva lagrima”
“Come Paride vezzoso”
“Benedette queste carte”
“In guerra ed in amore”
G. Rossini: Voi la sposa pretendete, da “L’occasione fa il ladro”
G. Donizetti: Tornami a dir che m’ami, da “Don Pasquale”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 20 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Elias Quartet
CONCERTO ANNULLATO PER INDISPONIBILITA’ DI UN COMPONENTE DEL QUARTETTO
______________________________________________________________
Giovedì 20 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini (violoncello solista), con la partecipazione di Riccardo Zamuner e Alessandro Di Giacomo (violini solisti)
Programma
G. B. Pergolesi: Ouverture da “Lo frate ‘nnammorato
A. Vivaldi:
Concerto per due violini in la minore RV 523
Concerto per violoncello in si minore RV 424
F. Durante: Concerto n. 5 in la maggiore per archi
J. S. Bach: Concerto per due violini in re minore BWV 1043
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, al Conservatorio, concerti non stop in occasione della “Festa Europea della Musica”.
Programma generale al seguente link: http://www.sanpietroamajella.it/festa-della-musica-2019-21-giugno-2019-dalle-10-00-alle-18-00/festa-della-musica/
Ingresso libero a tutti gli eventi
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, sui Gradini di Santa Caterina da Siena, la Fondazione Pietà de’ Turchini, in occasione della “Festa Europea della Musica”, propone il concerto dell’Ensemble “Galanterie a Plettri”, formato da Mauro Squillante (direttore e primo mandolino), Anna Rita Addessi, Marco Giacintucci, Margriet Greydanus, Carmela Persico, Luca Petrosino, Adolfo Tronco (mandolini storici), Leonardo Massa (basso continuo), Davor Krkljus (clavicembalo)
Programma
E. Barbella: Sonata a due mandolini e basso
Anonimo: Trio per due mandolini e basso
G. B. Gervasio:
Sinfonia a due mandolini e basso
Trio a due mandolini e basso
C. Cecere: Sinfonia in sol maggiore
E. Barbella: Divertimento in la maggiore
Contributo libero
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (entrata vico S. Domenico Maggiore, 8), in occasione della “Festa Europea della Musica”, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni.
In programma musica del Medioevo tratta dal Codex Buranus, dalle Cantigas de Santa Maria, dal Llibre Vermell de Montserrat e brani polifonici rinascimentali
La serata sarà introdotta da un intervento critico di Marco del Vaglio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), nell’ambito della Stagione degli ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, in occasione della “Festa Europea della Musica”, concerto dal titolo “Swing in the City” con la partecipazione di Marco Sannini (cornetta), Oscar Montalbano (chitarra manouche), Gianfranco Coppola (contrabbasso)
In programma musiche di Ellington, Waller, Bechet, Berlin
Ingresso a inviti fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 21.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), concerto del trio Suonno D’Ajere, composto da Irene Scarpato (canto), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola e mandoloncello) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica).
In programma classici della canzone napoletana
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, dalle ore 11.00, al Teatro di San Carlo (Turno S e Turno P), per la stagione concertistica 2018-2019, in occasioni delle Universiadi 2019, “Maratona Beethoven”, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretti da Juraj Valčuha
Programma
ore 11.00
L. van Beethoven
Sinfonia n.1 in do maggiore, Op. 21
Sinfonia n.7 in la maggiore, Op. 92
Orchestra del Teatro di San Carlo
ore 13.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
ore 16.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 “Pastorale”
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60
Orchestra del Teatro di San Carlo
ore 18.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
ore 21.00
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 “Corale”
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Solisti: Vida Mikneviciute, Julia Gertseva, Saimir Pirgu e Goran Jurić
Costo del biglietto
Posto unico
Tutte le Sinfonie (5 concerti): 50 Euro
Singola sinfonia: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione delle cantanti Marta De Marino, Giuseppina Bruno, Margherita Rispoli, di Diego Cantore (chitarra) e Giovanni Marcellini (mandolino)
Programma
Bovio-Tagliaferri-Valente: Passione
E. A. Mario: Santa Lucia luntana
Costa-Di Giacomo: Serenata napulitana
A. De Curtis: Malafemmena
Murolo-Tagliaferri: Mandulinata a Napule
Nicolardi-De Curtis: Voce ‘e notte
Capurro-Di Capua-Mazzucchi: ‘O sole mio
Bovio-Lama: Reginella
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa
Di Giacomo –Tosti: Marechiare
Califano-Cannio: ‘O surdato ‘nnammurato
De Curtis-Bovio: Tu ca nun chiagne
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2 – Largo San Marcellino), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti dal Maestro Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Martina Giannini e del flautista Marco Gaudino
Programma
A. Vivaldi: Concerto per archi RV 113
G. B. Pergolesi: Concerto per flauto in sol
A. Caldara: Sebben crudele
G. F. Haendel: Lascia che io pianga
G. Paisiello: Nel cor più non mi sento
V. Starita: Speranza
G. F. Haendel: Laudate Dominum
C. Gounod: Messa breve n. 7
W. A. Mozart: Canone Dona nobis pacem
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata a cura del Touring Club Italiano
Costo del contributo: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per l’inaugurazione della rassegna UNIMUSIC della Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto sinfonico della Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Daniele Moles, Gaetano Russo e Bruno Persico
In programma musiche di Beethoven, Bizet, Sibelius, Morricone, Persico
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 21.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), “Candle Light Experience”
In programma una performance musicale a lume di candela del pianista Luigi Nastri con esibizione di Danza
Costo dell’evento: 15 Euro (comprensivo di Aperitivo di benvenuto, concerto e visita delle sale interne, del Giardino Pensile e della storica Casina Pompeiana di Palazzo Venezia)
Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://www.landpage.co/candlelight_experience?utm_source=generico
______________________________________________________________
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi