MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 17 al 23 giugno 2019

Melchiorre De Filippis Dèlfico (1825-1895)

Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 giugno 2019:

Martedì 18 giugno, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il quarto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Musica a casa Fleetwood” con la partecipazione di Leonardo Di Mauro (relatore) e Tommaso Rossi (flauto dolce), Ugo Di Giovanni (arciliuto) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

Gaspar van Wittel, Taverna a Posillipo, Veduta di Napoli con il borgo di Chiaia da Pizzofalcone (inizio del XVIII secolo)

Relatore: Leonardo Di Mauro

Programma musicale

Anonimo del XVII secolo: Tarantella

A. Scarlatti: Sonata in sol maggiore per flauto e basso continuo

L. Leo: Sonata VII per flauto e basso continuo

N. Fiorenza: Sonata a Flauto solo del Sig. Fiorenza

L. Leo: Sonata in sol minore

F. Mancini: Sonata IV in la minore per flauto dolce e basso continuo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 19 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tornami a dir che m’ami”, con la partecipazione dei cantanti Giuseppe Toscano, Giada Campione, Roberta Lauzeral, Roberto Wu, Camilla Sessa, Federica Ferraioli, Sabrina Salvatore, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva

Programma

G. Donizetti, da “Don Pasquale”
“So anch’io la virtù magica”
“Cercherò lontana terra”

G. Puccini: Quando me’n vo’, da “La Bohème”

W. A. Mozart, da “Le nozze di Figaro”
Aprite un po’ quegl’occhi
Crudel! Perché finora

D. Cimarosa da “Il matrimonio segreto”: “Le faccio un inchino”

G. Donizetti, da “L’elisir d’amore”
“Una furtiva lagrima”
“Come Paride vezzoso”
“Benedette queste carte”
“In guerra ed in amore”

G. Rossini: Voi la sposa pretendete, da “L’occasione fa il ladro”

G. Donizetti: Tornami a dir che m’ami, da “Don Pasquale”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 20 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Elias Quartet

CONCERTO ANNULLATO PER INDISPONIBILITA’ DI UN COMPONENTE DEL QUARTETTO
______________________________________________________________

Giovedì 20 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini (violoncello solista), con la partecipazione di Riccardo Zamuner e Alessandro Di Giacomo (violini solisti)

Programma

G. B. Pergolesi: Ouverture da “Lo frate ‘nnammorato

A. Vivaldi:
Concerto per due violini in la minore RV 523
Concerto per violoncello in si minore RV 424

F. Durante: Concerto n. 5 in la maggiore per archi

J. S. Bach: Concerto per due violini in re minore BWV 1043

Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________

Venerdì 21 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, al Conservatorio, concerti non stop in occasione della “Festa Europea della Musica”.

Programma generale al seguente link: http://www.sanpietroamajella.it/festa-della-musica-2019-21-giugno-2019-dalle-10-00-alle-18-00/festa-della-musica/

Ingresso libero a tutti gli eventi
______________________________________________________________

Venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, sui Gradini di Santa Caterina da Siena, la Fondazione Pietà de’ Turchini, in occasione della “Festa Europea della Musica”, propone il concerto dell’Ensemble “Galanterie a Plettri”, formato da Mauro Squillante (direttore e primo mandolino), Anna Rita Addessi, Marco Giacintucci, Margriet Greydanus, Carmela Persico, Luca Petrosino, Adolfo Tronco (mandolini storici), Leonardo Massa (basso continuo), Davor Krkljus (clavicembalo)

Programma

E. Barbella: Sonata a due mandolini e basso

Anonimo: Trio per due mandolini e basso

G. B. Gervasio:
Sinfonia a due mandolini e basso
Trio a due mandolini e basso

C. Cecere: Sinfonia in sol maggiore

E. Barbella: Divertimento in la maggiore

Contributo libero
______________________________________________________________

Venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (entrata vico S. Domenico Maggiore, 8), in occasione della “Festa Europea della Musica”, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni.

In programma musica del Medioevo tratta dal Codex Buranus, dalle Cantigas de Santa Maria, dal Llibre Vermell de Montserrat e brani polifonici rinascimentali

La serata sarà introdotta da un intervento critico di Marco del Vaglio

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 21 giugno, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), nell’ambito della Stagione degli ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, in occasione della “Festa Europea della Musica”, concerto dal titolo “Swing in the City” con la partecipazione di Marco Sannini (cornetta), Oscar Montalbano (chitarra manouche), Gianfranco Coppola (contrabbasso)

In programma musiche di Ellington, Waller, Bechet, Berlin

Ingresso a inviti fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________

Venerdì 21 giugno, alle ore 21.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), concerto del trio Suonno D’Ajere, composto da Irene Scarpato (canto), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola e mandoloncello) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica).

In programma classici della canzone napoletana

Posto unico: 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Sabato 22 giugno, dalle ore 11.00, al Teatro di San Carlo (Turno S e Turno P), per la stagione concertistica 2018-2019, in occasioni delle Universiadi 2019, “Maratona Beethoven”, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretti da Juraj Valčuha

Programma

ore 11.00
L. van Beethoven
Sinfonia n.1 in do maggiore, Op. 21
Sinfonia n.7 in la maggiore, Op. 92

Orchestra del Teatro di San Carlo

ore 13.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67

Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI

ore 16.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 “Pastorale”
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60

Orchestra del Teatro di San Carlo

ore 18.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55
“Eroica”

Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI

ore 21.00
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 “Corale”

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Solisti: Vida Mikneviciute, Julia Gertseva, Saimir Pirgu e Goran Jurić

Costo del biglietto

Posto unico
Tutte le Sinfonie (5 concerti): 50 Euro
Singola sinfonia: 10 Euro

______________________________________________________________

Sabato 22 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione delle cantanti Marta De Marino, Giuseppina Bruno, Margherita Rispoli, di Diego Cantore (chitarra) e Giovanni Marcellini (mandolino)

Programma

Bovio-Tagliaferri-Valente: Passione

E. A. Mario: Santa Lucia luntana

Costa-Di Giacomo: Serenata napulitana

A. De Curtis: Malafemmena

Murolo-Tagliaferri: Mandulinata a Napule

Nicolardi-De Curtis: Voce ‘e notte

Capurro-Di Capua-Mazzucchi: ‘O sole mio

Bovio-Lama: Reginella

G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa

Di Giacomo –Tosti: Marechiare

Califano-Cannio: ‘O surdato ‘nnammurato

De Curtis-Bovio: Tu ca nun chiagne

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 22 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2 – Largo San Marcellino), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti dal Maestro Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Martina Giannini e del flautista Marco Gaudino

Programma

A. Vivaldi: Concerto per archi RV 113

G. B. Pergolesi: Concerto per flauto in sol

A. Caldara: Sebben crudele

G. F. Haendel: Lascia che io pianga

G. Paisiello: Nel cor più non mi sento

V. Starita: Speranza

G. F. Haendel: Laudate Dominum

C. Gounod: Messa breve n. 7

W. A. Mozart: Canone Dona nobis pacem

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata a cura del Touring Club Italiano

Costo del contributo: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 22 giugno, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per l’inaugurazione della rassegna UNIMUSIC della Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto sinfonico della Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Daniele Moles, Gaetano Russo e Bruno Persico

In programma musiche di Beethoven, Bizet, Sibelius, Morricone, Persico

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 22 giugno, alle ore 21.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), “Candle Light Experience”

In programma una performance musicale a lume di candela del pianista Luigi Nastri con esibizione di Danza

Costo dell’evento: 15 Euro (comprensivo di Aperitivo di benvenuto, concerto e visita delle sale interne, del Giardino Pensile e della storica Casina Pompeiana di Palazzo Venezia)

Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://www.landpage.co/candlelight_experience?utm_source=generico

______________________________________________________________

Pubblicità

16 giugno, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 3 al 9 dicembre 2018

Donato Lovreglio (1841-1907)

Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 dicembre 2018:

Martedì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Serenissima una noche”, con la partecipazione dell’Ensemble Villancico, diretto da Peter Pontvik

Programma

Autori anonimi (trascrizioni varie)
Oy nuestra Reyna del cielo
Una tonadilla nueva
Maria todo es Maria
Baile del chimo
Vamos a Belén
Sagales a prisa

J. de Araújo: Si el amor se quedare dormido

J. Hortuño (?): Vamos todos a ver

L. Ruiz de Ribayaz: Xácaras por primer tono

G. Fernández Hidalgo: Salve Regina

Tradizionale Secolo XVIII: Curi muyito

J. de Araújo: Los coflades de la estleya

G. Fernandes: Negrinho tiray vós la

Autori anonimi
Canción de una pastorita al Niño Dios
Canción de un negro al Señor Dios

L. Ruíz de Ribayaz: Gaytas y zarambeques

M. Blasco: La chacona me piden, vaya

Fray Gerónimo Gonzáles: Serenissima una noche

J. Gutiérrez de Padilla: Tambalagumbá

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14

______________________________________________________________

Mercoledì 5 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Christmas Show”, con la partecipazione di Marta Delfino (voce), Ferdinando Molteni (narrazione) Elena Buttiero (pianoforte)

In programma melodie natalizie che accompagnano uno show di immagini di Norman Rockwell

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 6 dicembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Paul Gulda

Programma

J. S. Bach: dal Clavicembalo ben temperato Vol. I° n. I – XII

W. A. Mozart:
Rondò in re maggiore K. 485
Sonata in si bemolle maggiore K. 333

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 7 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), chiusura della rassegna “Passione Musica” con il concerto dal titolo “Tre soprani” con la partecipazione di Linda Airoldi, Nunzia Ferrandino e Giulia Sensati, accompagnate dall’Ensemble Unione Musicisti

In programma arie d’opera e canzoni classiche napoletane

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 7 dicembre, alle ore 18.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 18), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani

In programma brani tratti dal cd “Pour jouer / Virtuoso Piano Works ”, prodotto in Giappone dalla Da Vinci Classics

Contributo:
Intero: 10 euro
Ragazzi fino a 20 anni: 7 Euro
Famiglie con almeno un ragazzo: 20 Euro

Per informazioni e prenotazioni:
334 3193706
napoli@mozartitalia.org

______________________________________________________________

Venerdì 7 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Autunno Barocco di Area Arte Associazione, concerto del maestro Walter D’Arcangelo

Programma

D. Buxtehude:
Praeludium g minor BuxWV 163
In Dulci Jubilo BuxWV 197

J. S. Bach
Sinfonia “Wir danken dir, Gott wir danken dir” BWV 29
Preludio al corale: Liebster Jesu,wir sind hier BWV 731
Fuga sul Magnificat BWV 733

M. Enrico Bossi
Redemption op. 104 n. 5
Ave Maria op. 104 n. 2

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in do minore op.65 n. 2

O. Deniel: Wer nur den lieben Gott op. 52

Padre Davide da Bergamo: Elevazione in re minore

J. Zwart: Fantasie “Een Vaste Burg is onze God”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 7 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Viaggio da Venezia a Napoli sulle corde di un violoncello” con la partecipazione di Catherine Jones (violoncello) e Stefano Demicheli (clavicembalo)

Programma

B. Marcello: Sonata 1, op 2. in fa maggiore

G. B. Platti: Sonata I in sol minore

A. Caldara: Sonata XVI in sol maggiore

A. Vivaldi: Sonata RV42 in sol minore

P. Supriani: Toccata VIII in sol minore

S. Lanzetti: Sonata

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Sabato 8 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Jian Chao (tenore), Valerio Ilardo (tenore), Wang Lu (soprano), Raffaele Risi (tenore), Xu Yuan (tenore), accompagnati al pianoforte da Livia Guarino

Programma

G. Rossini: Mi lagnerò tacendo

G.Verdi: Non t’accostare all’urna

S. Donaudy: O del mio amato ben

A. Boito: L’altra notte in fondo al mare, da “Mefistofele”

G. Donizetti: Una furtiva lagrima, da “L’elisir d’amore”

F. M. Torroba: Amor, vida de mi vida

G. Puccini: Che gelida manina, da “La Bohème”

G. Rossini: Ecco, ridente in cielo, da “Il barbiere di Siviglia”

E. Fusco-R. Falvo: Dicitencello vuje

G. B. De Curtis-E. De Curtis: Torna a Surriento

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 8 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Essere Corelli”, con la partecipazione dell’Ensemble Giardino di Delizie, formato da Katarzyna Solecka (violino), Ewa Augustynowicz (violino), Cristina Vidoni (violoncello) e Elisabetta Ferri, clavicembalo

Programma

C. A. Lonati: Sinfonia a 3 in do maggiore

A. Corelli: Triosonata in fa maggiore, op. 3 n. 1

C. Mannelli: Sonata prima “La Foggia”

A. Stradella: Sinfonia a 3 in fa maggiore

L. Colista: Sinfonia a 3 in do maggiore

C. A. Lonati: Sinfonia a 3 in la minore

A. Corelli: Triosonata “Ciaccona”, op. 2 n. 12

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 8 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione (via Chiaia, 152), l’Associazione Napolinova propone, per la rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, il concerto dal titolo “Aspettando il Natale tra Lirica e tradizione”, con la partecipazione di Elide Facciuto (mezzosoprano) e Carmen Pellegrini (soprano), accompagnate al pianoforte da Giuseppe Galiano

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per l’ottava edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione “Golfo Mistico”, recital del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Fabio Montomoli (chitarra)

In programma musiche di Piazzolla, Jobim, Machado, Villoldo, Gardel, Paganini, Puccini, Rossini

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 11.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 18), incontro con Gabriella Mariani che parlerà del suo ultimo lavoro discografico, del rapporto con la musica, del legame musica – letteratura, il tutto accompagnato dall’esecuzione di brani pianistici

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 12.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il canto di Roma”, con la partecipazione dell’ Ensemble Mare Nostrum, formato da Andrea De Carlo (viola da gamba, calascione e direzione), Simone Vallerotonda (arciliuto e chitarra), Daniel Zapico (tiorba), Massimo Carrano (percussioni), Lucia Adelaide Di Nicola (organo) e Furio Zanasi (baritono), Andrea De Carlo,

Programma

Anonimo (sec. XI): Oh Roma Nobilis

Anonimi (Sec. XV e XVI)
La finta Monachella
Mosca e Mora
Fatevi all’uscio

San Filippo Neri: Vanità di vanità

Anonimo (Sec. XVI): Arsi per voi

G. Cenci: Fuggi, fuggi da questo cielo

Emilio de’ Cavalieri: Il Tempo (da Rappresentatione di anima et di corpo)

S. Landi: Non vuò perdere il cervello

M. Marazzoli: Occhi belli, occhi neri

A. Stradella: E’ sì bella la luce del dì

Anonimo (Roma, XIX Sec.): Alla renella

Anonimo (Roma, XIX Sec.): Casetta de Trastevere

A. Marino: (Roma circa 1901): Nina si voi dormite

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Gala dei vincitori del concorso “Neapolitan Masters Competition”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra a dodici corde)

Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di aperibirra)
______________________________________________________________

2 dicembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Concorsi pianistici, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 17 al 23 settembre 2018

Guido Pannain (1891-1977)

Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 settembre 2018:

Mercoledì 19 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Gabriele De Feo (I parte) e Antonio Biancaniello (II parte)

Programma

I parte

S. Rachmaninov: Melodie

W. A. Mozart: Allegro dalla Sonata K 311 n. 9 in re maggiore

J. Brahms: Capriccio op. 76

II parte

L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 1

S. Rachmaninov: Études-tableaux op. 33 n. 7

F. Chopin: Valzer op. 34 n. 1
______________________________________________________________

Giovedì 20 settembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Giovedì Musicali”, concerto del duo formato da Emilia Zamuner (voce) e Paolo Zamuner (violino)

In programma musica jazz

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro
Gratis under 15

______________________________________________________________

Giovedì 20 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone (v. Egiziaca a Pizzofalcone, 30), l’Associazione Trabaci, in collaborazione con Area Arte Associazione, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, propone il concerto del trio formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino di concerto) e Fabio Espasiano (organo)

Programma

N. Matteis: Fantasia a violino solo

A Speranza: Due antifone per contralto e organo

A. Vivaldi: Qui sedes dal Gloria RV 588

J. H. Schmelzer: Ciaccona in La a violino e basso

A. Vivaldi: “Vedrò con mio diletto”, aria dal “Giustino”

G. F. Haendel:
Sonata n.3 in fa maggiore per violino e basso
“Ombra mai fu”, aria di Serse dal “Serse”

G. Paisiello: Tantum Ergo

L. Vinci: Jesu meta fons amoris, aria per voce, strumenti e basso continuo

Ingresso libero
______________________________________________________________
______________________________________________________________

Da giovedì 20 a domenica 23 settembre: “Spinacorona”

Rassegna musicale realizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli con la Direzione Artistica del maestro Michele Campanella e il supporto organizzativo della Fondazione Festival Pucciniano.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’accesso ai luoghi sarà possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto.
Non è possibile effettuare prenotazioni

Programma generale

Giovedì 20 settembre

ore 12.00, Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito 1), prologo con la partecipazione dei pianisti Davide Falsino e Riccardo Arrighini

Programma

D. Falsino: Tarantella del Vomero

Puccini in jazz

ore 21.00, Teatro Mercadante (piazza Municipio), concerto dell’Orchestra della Toscana, direttore e solista Michele Campanella

Programma

L. van Beethoven
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37

Venerdì 21 settembre

ore 16.30, chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto del trio formato da Stefania Cafaro (pianoforte), Daniele Orlando (violino) e Gabriele Geminiani (violoncello)

Programma

F. Schubert: Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99, D. 898

ore 17.45, Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto dei Solisti dell’ORT

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto op. 20 (dedicato ad Andrea Tacchi)

ore 19.00, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8A), concerto del clarinettista Anthony Pay

Programma

L. Berio: Sequenza IX

I. Stravinskij: Tre pezzi per clarinetto solo

A. Goehr: Parafrasi sul Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi

ore 20.15, chiesa di San Gregorio Armeno (via S. Gregorio Armeno, 1), concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli, formato da Raffaele Tiseo e Marco Piantoni (violini), Rosario Di Meglio (viola), Manuela Albano (violoncello), Giorgio Sanvito (violone), Patrizia Varone (clavicembalo) con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto solista)

Programma

F. Mancini: Concerto in sol minore per flauto, due violini, viola e basso continuo

A. Vivaldi: Concerto per archi in do maggiore n. 5 RV 114 “di Parigi”

D. Sarro: Concerto in la minore per flauto, due violini, viola e basso continuo

A. Vivaldi: Concerto op. X n. 3 in re maggiore RV 428 “Il Gardellino”

ore 21.30, chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), concerto dei Solisti dell’ORT con la partecipazione di Michele Campanella e Monica Leone (pianoforti) e Susanna Bertuccioli (arpa)

Programma

M. Ravel: Introduzione e Allegro

C. Saint-Saëns: Il Carnevale degli animali

Sabato 22 settembre

ore 10.00, chiesa di S. Giovanni a Mare (v. S. Giovanni a Mare, 9), concerto del pianista Massimiliano Ferrati

Programma

C. Debussy
Deux Arabesques
Rêverie
Dance
(Tarantelle styrienne)
Suite bergamasque
L’isle joyeuse

ore 11.30, “Biblioteca a porte aperte Annalisa Durante” (v. Vicaria Vecchia, 23), concerto dell’Italian Saxophone Quartet formato da Federico Mondelci (sax soprano), Davide Bartelucci(sax alto), Pasquale Cesare (sax tenore), Michele Paolino (baritono).

In programma musiche di Joplin, Rossini, Iturralde, Rota, Morricone, Piazzolla

ore 13.00, Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto del trio formato da Susanna Bertuccioli (arpa), Simonide Braconi (viola), Marco Zoni (flauto).

Programma

N. Rota: Sonata per flauto e arpa

C. Debussy: Sonata per flauto, viola e arpa

ore 15.30, chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), concerto del Quartetto Adorno, formato da Edoardo Zosi e Liù Pelliciari (violini), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello), con la partecipazione di Carmelo Giallombardo (viola)

Programma

W. A. Mozart: Quintetto per archi n. 4 in sol minore, K. 516

ore 17.00, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8A), concerto del quartetto formato da David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola), Diego Romano (violoncello), Fabrizio Soprano (pianoforte)

Programma

J. Brahms: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, op. 25

ore 18.30, chiesa di San Gregorio Armeno (via S. Gregorio Armeno, 1), concerto del trio formato da Anthony Pay (clarinetto), Francesco Dillon (violoncello) e Riccardo Risaliti (pianoforte)

Programma

L. v. Beethoven: Trio per pianoforte n. 4 in si bemolle maggiore, op. 11

J. Brahms: Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114

ore 20.00, chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto di Adriana Di Paola (mezzosoprano), Simonide Braconi (viola), Monica Leone (pianoforte)

Programma

J. Brahms
Sonata in fa minore per viola e pianoforte op. 120 n. 1
Due Lieder op. 91

ore 21.30, chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), Omaggio a Ruggero Raimondi, ospite d’onore di Spinacorona 2018
Conduce Guido Barbieri

Domenica 23 settembre

ore 11.00, Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, con la partecipazione di Adriana Di Paola (mezzosoprano) e Marco Innamorati (basso-baritono), accompagnati da Michele Campanella (pianoforte)

Programma

F. Liszt: Via Crucis

ore 13.00, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8A), concerto del pianista Jan Bartoš

Programma

L. Janáček
Sonata 1.X.1905
4 pezzi da “Sul sentiero di rovi” (primo libro)
Nella nebbia

ore 15.30, Palazzo Caracciolo (via Carbonara, 112), concerto del duo formato da Francesco Siragusa (contrabbasso) e Monaldo Braconi (pianoforte)

Programma

P. Hindemith: Sonata

G. Bottesini:
Fantasia sulla Lucia di Lammermoor
Reverie e Tarantella

ore 17.00, chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto del duo formato da Manuela Custer (mezzosoprano) e Massimo Viazzo (pianoforte)

In programma “Une soirée chez Rossini”, nell’ambito di Rossini150

ore 18.30, chiesa del Gesù Vecchio (v. Giovanni Paladino, 38), concerto del quintetto formato da Francesco Manara e Daniele Pascoletti (violini), Simonide Braconi (viola), Massimo Polidori e Silvia Chiesa (violoncelli)

Programma

F. Schubert: Quintetto per archi in do maggiore, op. 163, D. 956

ore 20.00, chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), concerto del duo formato da Zoë Black (violino) e Joe Chindamo (pianoforte)

In programma musiche di Haendel, Purcell, Gershwin, Chindamo

ore 21.30, Teatro Mercadante (piazza Municipio), evento conclusivo dal titolo “Napoli ’44”, con la partecipazione di Renato Carpentieri (voce recitante) e Michele Campanella (pianoforte).

In programma pagine scelte da “Napoli 44” di Norman Lewis e i “Quadri da un’ esposizione” di Musorgskij

______________________________________________________________
______________________________________________________________

Venerdì 21 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Sonata KV 454 in si bemolle maggiore

L. v. Beethoven
12 Variazioni WoO 40 in fa maggiore sull’aria “Se vuol ballare, Signor contino” dall’opera “Le Nozze di Figaro” di Mozart
Sonata op. 12 n. 1 in re maggiore

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 21 settembre, alle ore 19.00, presso l’Auditorium “Aldo Ciccolini” (v. Monte di Dio, 22) concerto del pianista Pawel Sopel, vincitore del Primo Premio al Concorso Pianistico Europeo – Premio Speciale “Don Enrico Smaldone”

Programma

F. Chopin
Notturno in mi bemolle maggiore op.9 no.2
Notturno in do diesis minore op. postuma

F. Liszt: Leggenda n. 2 “San Francesco di Paola cammina sulle onde”

K. Szymanowski: Mazurke op.50 n. 1-4

J. S. Bach / W. Kempff: Herzlich thut mich verlangen BWV 727

J. Brahms / F. Busoni: Herzlich thut mich verlangen op.122

A. Tansman: Sonata V

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 22 settembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Luca Licciardi (I parte) e Francesco Borriello (II parte)

Programma

I parte

C. Debussy: La fille aux cheveux de lin

F. Chopin
Notturno op. 62 n. 2
Notturno op. 48 n. 1

J. Brahms: Intermezzo op. 118 n. 2

M. Ravel: Pavane pour une infante défunte

I. Albéniz: Asturias

II parte

R. Schumann: Papillons op. 2

C. Debussy: Tarantelle Styrienne

R. Shchedrin: Humoresque

M. Castelnuovo-Tedesco: Tarantella scura, dalla Suite “Piedigrotta 1924”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 22 settembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis) concerto del chitarrista Rosario Ascione

In programma musiche di Villa-Lobos, Tárrega, Jobim, Tutina, Piazzolla, Dyens, Domenicani, Brouwer

Prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: duo.ganzerli.arciprete@gmail.com
______________________________________________________________

Domenica 23 settembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________

Domenica 23 settembre, alle ore 11.00, al Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Armonie barocche in Villa Floridiana”, concerto del chitarrista Eugenio Silva

In programma musiche di Bach, Domenico Scarlatti, Barrios Mangoré

Costo del biglietto: 4 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________

16 settembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Mercadante | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: