Sabato 9 dicembre il Teatro di San Carlo inaugura la Stagione d’Opera 2017-18 con il ritorno della “Fanciulla del West” di Giacomo Puccini
Sabato 9 dicembre, alle ore 19, il Teatro di San Carlo inaugurerà la Stagione d’Opera e di Balletto 2017-18 con “La fanciulla del West” di Giacomo Puccini.
Il titolo, che torna dopo quarantadue anni sul palcoscenico del Massimo napoletano, sarà diretto da Juraj Valčuha, direttore musicale del Massimo napoletano e andrà in sena in un nuovo allestimento interamente firmato da Hugo De Ana, tra i maggiori registi internazionali.
Nel cast ci saranno Emily Magee al suo debutto italiano nel titolo, Claudio Sgura, Roberto Aronica e Marco Berti, già interpreti di tale repertorio nei maggiori teatri europei.
Alla “prima” sono attesi, tra gli altri, i ministri Dario Franceschini, Claudio De Vincenti e Roberta Pinotti, il segretario generale della Presidenza del Consiglio Paolo Aquilanti, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi, il giudice costituzionale Giuliano Amato, il Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho, il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Napoli e presidente del Cdi della Fondazione Luigi de Magistris con i consiglieri Mariano Bruno, Michele Lignola, Sebastiano Maffettone e Giuseppe Tesauro, il prefetto di Napoli Carmela Pagano, il presidente della Metropolitana di Napoli Ennio Cascetta e altre personalità istituzionali, dell’imprenditoria e della cultura tra cui la gallerista d’arte Lia Rumma e lo scrittore Maurizio De Giovanni.
“L’inaugurazione della Stagione 2017-18”, sottolinea il sovrintendente Rosanna Purchia, “sarà accompagnata come di consueto dal fascino della ‘prima’ e da importanti presenze istituzionali, e vedrà sul podio il nostro direttore musicale Juraj Valčuha alla sua prima inaugurazione, con il ritorno dopo oltre quarant’anni a Napoli di un grande titolo di Puccini. L’allestimento di Hugo de Ana, pregiato e impegnativo sul piano realizzativo, e frutto di una coproduzione internazionale, è un ulteriore segno del virtuoso percorso che ha conosciuto negli ultimi anni il Teatro di San Carlo”.
“Fanciulla è un’opera moderna”, sottolinea Juraj Valčuha, “ricca di echi del grande sinfonismo europeo: una partitura affascinante e studiata al millimetro”.
Il maestro slovacco salirà sul podio di Orchestra e Coro stabili, quest’ultimo preparato da Marco Faelli.
Tradizionale e intimista sarà la messinscena con regia, scene e costumi di Hugo De Ana, luci di Vinicio Cheli.
Il regista argentino affronta per la prima volta l’opera, un soggetto decisamente contemporaneo, ambientato in una cittadina mineraria della California di metà Ottocento, in piena febbre dell’oro.
Minnie, protagonista in un mondo duro e praticamente al maschile, sarà interpretata dal soprano statunitense Emily Magee e da Rebeka Lokar.
Lo sceriffo Jack Rance avrà la voce di Claudio Sgura; il bandito Ramerrez Dick Johnson quella di Roberto Aronica e di Marco Berti.
Il cast si completa con Bruno Lazzaretti (Nick), John Paul Huckle (Ashby), Gianfranco Montresor (Sonora), Paolo Orecchia (Sid), Antonello Ceron (Trin), Tommaso Barea (Bello), Orlando Polidoro (Harry), Enrico Cossutta (Joe), Ivan Marino (Happy), Donato Di Gioia (Larkens), Enrico Marchesini (Billy Jackrabbit), Alessandra Visentin (Wowkle), Carlo Checchi (Jake Wallace), Francesco Musinu (José Castro), Armando Valentino (Un postiglione).
Opera in tre atti su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini, “La Fanciulla del West” ha debuttato al Teatro Metropolitan di New York il 10 dicembre 1910 diretta da Arturo Toscanini, di cui ricorre il 150° anniversario dalla nascita, con Enrico Caruso, Emmy Destinn e Pasquale Amato.
Al San Carlo è stata rappresentata dodici volte: la prima il 5 dicembre 1911, l’ultima nel marzo 1975.
L’inaugurazione sarà accompagnata da una cena esclusiva per 200 persone organizzata da Anna Normale nel Foyer degli specchi tra gemme preziose e addobbi particolari, e ancora dalla mostra fotografica sulle stazioni dell’arte a cura di Metropolitana di Napoli e da una esposizione di rifacimenti di diamanti storici con la nuova e preziosa creazione “Velario”, un gioiello ispirato al velario del Cammarano del San Carlo, della Compagnia dei Diamanti.
Il nuovo allestimento è in coproduzione con Abao Olbe e sarà in replica martedì 12 dicembre alle ore 20, mercoledì 13 alle ore 18, venerdì 15 alle ore 20, sabato 16 alle ore 20 e domenica 17 alle ore 17.
Info e biglietteria:
0817972331 – 412
www.teatrosancarlo.it
Ufficio Stampa Fondazione Teatro di San Carlo
Tel. + 39 081 7972 301 – 202
ufficiostampa@teatrosancarlo.it
________________________________________________________
Sabato 9 dicembre alle ore 19 – Teatro di San Carlo (via San Carlo 98 f – Napoli)
Inaugurazione della Stagione d’Opera e di Balletto 2017-18
La Fanciulla del West
Opera in tre atti
Musica di Giacomo Puccini
Libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini
Dal dramma di David Belasco, “The Girl of the Golden West”
Prima rappresentazione
New York, Metropolitan Opera, 10 dicembre 1910
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia, scene e costumi: Hugo De Ana
Light designer: Vinicio Cheli
Interpreti e Personaggi
Emily Magee (9 – 13 – 16 ) / Rebeka Lokar (12 – 15 -17) – Minnie
Claudio Sgura – Jack Rance
Roberto Aronica (9 – 13 -16) / Marco Berti (12 – 15 -17) – Dick Johnson
Bruno Lazzaretti – Nick
John Paul Huckle – Ashby
Gianfranco Montresor – Sonora
Paolo Orecchia – Sid
Antonello Ceron – Trin
Tommaso Barea – Bello
Orlando Polidoro – Harry
Enrico Cossutta – Joe
Ivan Marino – Happy
Donato Di Gioia – Larkens
Enrico Marchesini – Billy Jackrabbit
Alessandra Visentin – Wowkle
Carlo Checchi – Jake Wallace
Francesco Musinu – José Castro
Armando Valentino – Un postiglione
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuova produzione del Teatro di San Carlo
in coproduzione con Abao Olbe
Repliche
Martedì 12 dicembre, alle ore 20
Mercoledì 13 dicembre, alle ore 18
Venerdì 15 dicembre, alle ore 20
Sabato 16 dicembre, alle ore 20
Domenica 17 dicembre, alle ore 17
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
8 dicembre, 2017 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Canto, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Alessandra Visentin, Antonello Ceron, Armando Valentino, Bruno Lazzaretti, Carlo Checchi, Claudio Sgura, Donato Di Gioia, Emily Magee, Enrico Cossutta, Enrico Marchesini, Francesco Musinu, Giacomo Puccini, Gianfranco Montresor, Hugo De Ana, Ivan Marino, John Paul Huckle, Juraj Valcuha, Marco Berti, Marco Faelli, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, Orlando Polidoro, Paolo Orecchia, Rebeka Lokar, Roberto Aronica, Teatro di San Carlo – Stagione d’Opera e di Balletto 2017-18, Tommaso Barea, Vinicio Cheli | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Articoli, annunci e recensioni
- Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019
- Concerti a Napoli dal 25 novembre all’1 dicembre 2019
- Mercoledì 20 novembre al Conservatorio di Avellino il percussionista Gianluca Saveri protagonista del primo appuntamento con la rassegna “Scarlatti Contemporanea”
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2019
- Sabato 16 novembre a Villa di Donato “The (female) Beatles!” con i Crazy_Four e, in apertura, Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’11 al 17 novembre 2019
- Sabato 9 novembre a Palazzo Zevallos “Terra mia”, viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa, nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”
- Concerti a Napoli dal 4 al 10 novembre 2019
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Mag 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Mag 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Mag 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- The (female) Beatles! 16 novembre a Villa di Donato con i Crazy_Four, apre il concerto Brunello Canessa
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Sabato 9 novembre al Palazzo Zevallos
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Lunedì 21 ottobre al Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Contaminazioni + Mille lire al mese, Sabato 29 giugno 2019 per l’Associazione “Cavalieri della Tavola Balorda”
- Woodstock! Stasera al Green Paradise, Susanna Canessa ospite per rappresentare Joan Baez
- Sabato 15 giugno 2019, Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
- Sabato 13 aprile 2019, TERRA MIA, per l’Associazione “PeoniArt Eventi”
- Sabato 30 marzo, DUETS_CONTAMINAZIONI, il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione a Villa di Donato
- Sabato 23 marzo 2019 Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
- Se potessi avere mille lire al mese |Sabato 23 febbraio 2019|Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa|Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio”
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Domenica 8 dicembre l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti chiude con una finestra sui compositori napoletani contemporanei
- Giovedì 5 dicembre al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, concerto del duo De Sylva-Scibilia nell’ambito della XXVI edizione della rassegna “Musica e Letteratura”
- Lunedì 9 dicembre l’Orchestra Scarlatti Junior di Napoli protagonista del tradizionale Concerto di Natale della Camera dei Deputati
- Domenica 8 dicembre la stagione del CERSIM propone una panoramica sul Laudario di Cortona
- Domenica 8 dicembre a Villa Pignatelli terzo appuntamento con il ciclo “Due anni con Beethoven” curato dal Quartetto Gagliano
- Venerdì 6 e sabato 7 dicembre due nuovi appuntamenti con l’Amiata Piano Festival
- Domenica 8 dicembre al Museum Shop “Napulitanata” di e con Francesca Curti Giardina
- Venerdì 6 dicembre, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia, “Gran concerto di Natale” dell’associazione Maggio della Musica
- Venerdì 6 dicembre la stagione concertistica della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” di Pescara ospita il Quartetto Adorno
- Venerdì 6 dicembre nella Sala Dante di Palazzo Poli a Roma primo appuntamento con “Nel segno di Bach”, integrale delle suite per violoncello solo eseguite da Emilio Mottola
Post più letti
- Sonia Mosca vince la seconda edizione del Play Music Festival “Una Voce per la Vita”, concorso musicale per giovani talenti
- Il contrabbassista Nicola Memoli rappresentante del Conservatorio Cimarosa di Avellino nell’Orchestra Nazionale dei Conservatori da
- Concerti a Napoli dal 10 al 16 ottobre 2016
- Mercoledì 3 luglio al Mondadori Bookstore del Vomero presentazione del libro di Ciro Pinto “La casa di Posillipo”
- Da sabato 7 ottobre la stagione lirica del Teatro di San Carlo propone "Simon Boccanegra" di Verdi nello storico allestimento di Sylvano Bussotti
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Canto Chiesa Luterana Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo