Concerti a Napoli dal 23 al 31 luglio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 31 luglio 2018:
Martedì 24 luglio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, ultima replica di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Floria Tosca: Monica Zanettin
Mario Cavaradossi: Brian Jagde
Il barone Scarpia: Samuel Youn
Cesare Angelotti: Carlo Cigni
Il Sagrestano: Roberto Abbondanza
Spoletta: Nicola Pamio
Sciarrone: Bruno Iacullo
Carceriere: Rosario Natale
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 25 luglio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, concerto dei pianisti Yoshi Nagai, James Giles, Bernadene Blaha, Kevin Fitz-Gerald
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 25 luglio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, ultima replica di “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Il Duca di Mantova: Arturo Chacon-Cruz
Rigoletto: Àngel Òdena
Gilda: Patrizia Ciofi
Maddalena: Rossana Rinaldi
Sparafucile: Gianvito Ribba
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone: Gianfranco Montresor
Il Conte di Ceprano: Enrico Di Geronimo
Borsa: Cristiano Olivieri
La Contessa di Ceprano: Angela Fagnano
Un usciere di corte: Rosario Natale
Un paggio della Duchessa: Silvana Nardiello
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 26 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “Concerti in Terrazza”, con la partecipazione del Quartetto Violoncelli formato da Lara Jorio, Giulia Silveri, Alessandro De Feo e Gabriele Melone e del pianista Francesco Maria Navelli
Programma
I parte
F. A. Kummer: Duetto
(Lara Jorio / Alessandro De Feo)
F. P. Lachner: Serenade per quattro violoncelli
(Lara Jorio, Giulia Silveri, Alessandro De Feo, Gabriele Melone)
II parte
L. van Beethoven: Sonata in do maggiore n. 3 op. 2
pianoforte: Francesco Maria Navelli
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, sempre sulla terrazza
______________________________________________________________
Sabato 28 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Andrea Pace (sassofono) e Andrea Zanchi (pianoforte)
Programma
Singing in the Rain
Ma l’amore no
Laura
Some day my prince will come
Roma nun fa la stupida
Night and Day
Day Wine Roses
Moon River
Malafemmena
Playing in Love
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 29 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto intitolato Mira Floriditas – La Danza della falena, con la partecipazione di Emilia Colica (voce), Gioacchino Morrone (violino), Angela Morrone (pianoforte) ed Emilio Vairo (basso e percussioni)
In programma canti del Mediterraneo, musica ebraica e una reinterpretazione del gregoriano dei monasteri femminili dell’Europa dell’Alto Medioevo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 31 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate”, l’Associazione Napolinova propone “Giovani pianisti in Concerto”, con i partecipanti al master internazionale di Antonio Pompa-Baldi
Ingresso libero
______________________________________________________________
La rubrica “Classica a Napoli” riprenderà a settembre
Buone vacanze a tutti
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 16 al 22 luglio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 luglio 2018:
Lunedì 16 luglio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Doppio Sogno”, primo appuntamento con il ciclo integrale delle sonate di Mozart eseguite dal pianista Dario Candela
Programma
W. A. Mozart
Sonata n. 1 in do maggiore K 279
Sonata n. 2 in fa maggiore K 280,
Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore K 282
Sonata n. 10 in do maggiore K 330
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro (under 30 e Feltrinelli Card)
Info:
081 425824 / 081 425037
segreteria.galleriatoledo@gmail.com
______________________________________________________________
Martedì 17 luglio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 19 luglio, alle ore 18.00 e sabato 21 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Il Duca di Mantova: Saimir Pirgu / Arturo Chacon-Cruz (19 luglio)
Rigoletto: George Petean
Gilda: Patrizia Ciofi / Marina Monzo (19 luglio)
Maddalena: Nino Surguladze
Sparafucile: George Andguladze
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone: Gianfranco Montresor
Il Conte di Ceprano: Enrico Di Geronimo
Borsa: Cristiano Olivieri
La Contessa di Ceprano: Angela Fagnano
Un usciere di corte: Rosario Natale
Un paggio della Duchessa: Silvana Nardiello
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 18 luglio, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche venerdì 20 luglio, alle ore 20.00 (Turno C/D) e domenica 22 luglio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Floria Tosca: Ainoha Arteta
Mario Cavaradossi: Brian Jagde
Il barone Scarpia: Roberto Frontali / Samuel Youn (22 luglio)
Cesare Angelotti: Carlo Cigni
Il Sagrestano: Roberto Abbondanza
Spoletta: Nicola Pamio
Sciarrone: Bruno Iacullo
Carceriere: Carmine Durante / Rosario Natale
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 19 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “Concerti in Terrazza”, recital del pianista Andrea Riccio e del Duo Halios, formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)
Programma
I parte
Andrea Riccio, pianoforte
Franz Liszt: Legend de St. François de Paule marchant sur les flots
Enrique Granados: 2 Danzas Españolas, op. 37
Luciano Cilio – Girolamo De Simone: I nastri ritrovati #11
Sergej Prokofiev: Sonata n. 3, op. 28
Introduce Girolamo De Simone
II parte
Helios Duo
P. Creston: Sonata op.19
S. Rachmaninov: Vocalise
P. Iturralde:
Suite Hellénique
Pequeña Czarda
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, sempre sulla terrazza
______________________________________________________________
Sabato 21 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del trio formato da Mauro Squillante (mandolino), Vincenzo Bianco (violino) e Davor Krkljus (clavicembalo)
Programma
E. Barbella
Duetto IV in re maggiore per mandolino, violino e basso continuo
Sonata lll in re maggiore per violino e basso
Sonata in re maggiore per mandolino e basso
Larghetto e con Gusto dalla Sonata VI per violino e basso
Concerto in re maggiore per mandolino, archi e basso continuo (Adattamento per mandolino, violino e basso a cura di V. Bianco)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 21 luglio, alle ore 18.30, presso Casa Tolentino (Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), in collaborazione con l’Associazione Loro di Napoli, concerto dal titolo “Emozioni al Tramonto”, con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)
In programma brani del repertorio leggero italiano ed internazionale, e canzoni classiche napoletane
Contributo: 14 Euro (comprensivo di aperitivo)
Info e prenotazioni: 331 7485815
______________________________________________________________
Domenica 22 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto della NapoliMandolinOrchestra diretta da Mauro Squillante (mandolino) intitolato “Mandolini all’Opera – Rossiniana”
In programma musiche di Rossini, Bellini, Verdi, Calace, Emma
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 22 luglio, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone il secondo appuntamento della rassegna “Sinfonie sul Mare”
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 8 Euro (comprensivo di performance musicale, tour serale del Museo e degustazione di vino)
Prenotazione obbligatoria
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 9 al 15 luglio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 luglio 2018:
Martedì 10 luglio, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli (via Cesario Console, 3 bis – I piano), la stagione dell’Associazione Mozart Italia – Napoli propone, nell’ambito di “Estate a Napoli”, il concerto della pianista Maria Gabriella Mariani
In programma musiche di Debussy, Schumann, Mariani
Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere
(si consiglia la prenotazione)
______________________________________________________________
Giovedì 12 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate” dell’Associazione Napolinova “Omaggio alla Lirica”, con i partecipanti al master di canto lirico tenuto dal M° Mara Naddei.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 12 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “Concerti in Terrazza”, ChamberCelli a cura di Aurelio Bertucci, con la partecipazione dei violoncellisti Fabrizio Ascione, Aurelio Bertucci, Massimo Bertucci, Adriano Caputo, Giancarlo Cuneo, Andrea D’Angelo, Vicenta Della Pietra, Alessandra Ercolani, Ava Johnson, Chiara Mallozzi, Monia Massa, Angelita Palladino, Maria Pucino, Maria Pia Russo, Attilio Sardo, Giovanni Sanarico, Sveva Ventre
Programma
Georg Friedrich Händel: Sarabande
Giulio Caccini: Ave Maria
Alessandro Marcello / Johann Sebastian Bach: Adagio
Giacomo Puccini: “E lucevan le stelle” da “Tosca”
Pino Daniele: Terra mia
Edoardo Bennato: Un giorno credi
Claude François / Paul Anka: My way
Bert Kaempfert / Charles Singleton / Eddie Snyder: Strangers in the night
Robbie Williams: Supreme
José María Lacalle: Amapola
Nino Rota: Il Padrino
Aurelio Bertucci: Fantasigle anni ’70
Ennio Morricone: Movie fantasy
Hans Zimmer: Pirati dei Caraibi– Jack Sparrow
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, sempre sulla terrazza
______________________________________________________________
Giovedì 12 luglio, alle ore 20.00 (Turno A), con replica domenica 15 luglio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Floria Tosca: Ainoha Arteta
Mario Cavaradossi: Brian Jagde
Il barone Scarpia: Roberto Frontali
Cesare Angelotti: Carlo Cigni
Il Sagrestano: Roberto Abbondanza
Spoletta: Nicola Pamio
Sciarrone: Bruno Iacullo
Carceriere: Carmine Durante / Rosario Natale
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 14 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Saravà” con la partecipazione di Danise (pianoforte), Antonio Di Costanzo (contrabbasso) e Gianluca Brugnano (percussioni)
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 14 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Il Duca di Mantova: Saimir Pirgu
Rigoletto: George Petean
Gilda: Patrizia Ciofi
Maddalena: Nino Surguladze
Sparafucile: George Andguladze
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone: Gianfranco Montresor
Il Conte di Ceprano: Enrico Di Geronimo
Borsa: Cristiano Olivieri
La Contessa di Ceprano: Angela Fagnano
Un usciere di corte: Rosario Natale
Un paggio della Duchessa: Silvana Nardiello
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 14 luglio, alle ore 21.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto-spettacolo di Peppe Barra dal titolo “E cammina cammina” con Paolo Del Vecchio (chitarra e mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica), Ivan Lacagnina (percussioni), Sasà Pelosi (basso), Giorgio Mellone (violoncello)
Ingresso libero
Concerti a Napoli dal 2 all’8 luglio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 luglio 2018:
Giovedì 5 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, concerto del Brass Eventum Ensemble, diretto da Gianluca Camilli e formato dalle classi di Tromba, Trombone, Corno e Strumenti a Percussione del Conservatorio di Musica “N. Sala” di Benevento
In programma musiche di Musiche di Chris Hazell, Peter Meechan, Steven Verhelst, Zequinha de Abreu, John Lennon / Paul McCartney, David Short, Gianluca Camilli, Phillip Sparke
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, offerto sempre sulla terrazza
______________________________________________________________
Giovedì 5 luglio, alle ore 20.15, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, l’ultimo appuntamento del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti propone, in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, il concerto “Il Mito di Roma – Cantate per i Cardinali al tempo di Bernardo Pasquini”, nell’ambito dello ScarlattiLab/barocco, con la partecipazione di Federica Altomare, Olga Cafiero, Ester Facchini, Giuseppina Perna (soprani), Leopoldo Punziano (tenore), Roberto Gaudino (basso), Angelo Trancone (cembalo), Ugo di Giovanni (tiorba), Marco Piantoni, Giuseppe Guida e Giuseppe Grieco (violini), Chiara Mallozzi (violoncello) e Guido Mandaglio (fagotto)
Direzione musicale di Antonio Florio
Direzione artistica di Antonio Florio e Dinko Fabris
Programma
B. Pasquini
“Su l’arene del Nilo” cantata per voce e basso continuo
“Su le sponde tirrene” cantata per voce e basso continuo
“Lidia e Clori, Non trovo ristoro” cantata a due voci e basso continuo
“Agrippina, amici” cantata per voce e basso continuo
“Fuggi pur aria” per soprano con violini dalla cantata “Sovra un’accesa pira”
A. Corelli: Sonata op. 1 n.10 per 2 violini e basso continuo
Bernardo Pasquini: “S’apriro i cieli” cantata per soprano, 3 violini e basso continuo
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
______________________________________________________________
Sabato 7 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), concerto inaugurale della rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, con la partecipazione dell’Appius Ensemble, formato da Luca Natale e Sergio Prozzo (mandolini), Francesco Natale (mandola), Giuseppe Copia (chitarra classica e chitarra barocca)
Programma non pervenuto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 7 luglio, alle ore 19.30, preso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10), per la chiusura dei “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione dell’oboista Domenico Orlando
In programma musiche di Bach, Händel, Haydn, Hindemith.
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 8 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto dal titolo “Il Mito della Notte” con la partecipazione del Coro Polifonico di Napoli, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Maurizio Iaccarino
In programma musiche di Brahms, Saint-Saëns, Fauré, Ešenvalds, Lauridsen, Panariello, Rossini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 luglio, alle ore 19.45, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), conclusione del ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con il concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
M. Weckmann: Fantasia Ex D
D. Buxtehude: Praeludium in sol minore BuxWV 149
N. Bruhns: Praeludium in mi minore
G. Böhm: “Vater unser im Himmelreich”
J. S. Bach: Passacaglia BWV 580
J. L. Krebs: Preludio e fuga in do minore Krebs-WV 402
Ingresso libero
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 3 al 9 luglio 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 luglio 2017:
Lunedì 3 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, omaggio a Melina Pignatelli della Leonessa nel centenario della nascita, con la partecipazione di Elisabetta Andreani (contralto), Maria Dragoni (soprano) e Nicola Pisaniello (tenore), accompagnati al pianoforte da Carlo Forni.
Saluti di Elsa Evangelista, intervengono Franco Fussi, Massimo Lo Iacono e Isabella Valente
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 3 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate” dell’Associazione Napolinova, “Omaggio alla Lirica”, con i partecipanti al master di canto lirico tenuto dal M° Mara Naddei.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 4 luglio, alle ore 19.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra, concerto del Bruno Troisi Quartet
Programma non pervenuto
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
________________________________________________________
Martedì 4 luglio, alle ore 21.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, la rassegna Extra propone “Sinfonia per un Brigante” con Erasmo Petringa, Angelo Cioffi e “Le Voci del Sud”, dirette da Eugenio Bennato
In programma musiche di Carlo D’Angiò
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
________________________________________________________
Giovedì 6 luglio, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 6), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, organizzato dall’Associazione Via Nova
In programma musiche di Mozart, Sibelius, Haendel, Bach, Cimarosa, Vivaldi
Contributo associativo d’ingresso: 10 euro.
________________________________________________________
Giovedì 6 luglio, alle ore 19.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra, concerto dello Zak Trio, formato da Giuseppe Carotenuto (violino), Rocco Zaccagnino (fisarmonica), Gianluigi Pennino (contrabbasso)
In programma musiche di Piazzolla e Galliano
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
________________________________________________________
Giovedì 6 luglio, alle ore 21.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra, concerto del pianista Dario Candela
Programma
D. Cimarosa: 10 sonate dal II Volume
F. Chopin:
Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore, op. 61
Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
Ballata n. 2 in fa minore, op. 38
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore, op. 47
Ballata n. 4 in fa minore per pianoforte, op. 52
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
________________________________________________________
Venerdì 7 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dedicato alla memoria di Annamaria Pennella con la partecipazione del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte).
Programma
S. Rachmaninov: Trio Élégiaque n.1 in sol minore
L. v. Beethoven: Trio n.7 op.97 in si bemolle maggiore “L’Arciduca”
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 7 luglio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 9 luglio, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento della “Carmen”, opéra-comique in quattro atti di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Daniele Finzi Pasca
Coreografia e assistente alla regia: Maria Bonzanigo
Scene: Hugo Gargiulo
Luci: Alexis Bowles
Costumi: Giovanna Buzzi
Personaggi ed interpreti
Carmen: Clementine Margaine
Don José: Stefano Secco
Escamillo: Erwin Schrott
Moralès: Roberto Accurso
Zuniga: Renzo Ran
Micaëla: Jessica Nuccio
Mercédès: Giuseppina Bridelli
Frasquita: Sandra Pastrana
Dancairo: Fabio Previati
Remendado: Carlo Bosi
Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa V)
da 75 a 30 Euro
Palco Reale: 250 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 68 a 27 Euro
Palco Reale: 225 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 64 a 26 Euro
Palco Reale: 213 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 60 a 24 Euro
Palco reale: 200 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 8 luglio, alle ore 19.00, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (v. Nilo, 34), nell’ambito della serata inaugurale della settimana di studi del “Guitar Education & Research”, concerto del chitarrista Nuccio D’Angelo
Programma
J. Dowland
A Fancy
Lachrimae Pavan
The right Honourable Robert, Earl of Essex – His Galliard
Fantasia in mi
J. S. Bach
Preludio, Fuga, Allegro BWV 998
Sarabande, Bourrée dalla Suite BWV 996 per lautenwerk
Suite in mi BWV 1006a
Contributo d’ingresso: 10 Euro con biglietti acquistabili esclusivamente su prenotazione rivolgendosi al Guitar Education & Research:
guitareducation.research@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 8 luglio, alle ore 20.30 (Turno A), al Teatro di San Carlo, il San Carlo Opera Festival propone “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, dramma in quattro atti su libretto di Salvatore Cammarano
Direttore: Josep Caballé Domenech
Regia: Michal Znaniecki
Scene: Luigi Scoglio
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Il Conte di Luna: Vitaliy Bilyy
Leonora: Saioa Hernández
Azucena: Violeta Urmana
Manrico: Murat Karahan
Ferrando: Ugo Guagliardo
Ines: Fulvia Mastrobuono
Ruiz: Gianluca Sorrentino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 8 luglio, alle ore 20.30, nella Basilica della Santissima Annunziata Maggiore (v. Annunziata, 24), visita guidata della chiesa, a cura dell’architetto Massimo Rippa, e concerto del trio formato da Pasquale Termini (violoncello), Ciro Liccardi (flauto) e Gaetano Raiola (pianoforte)
Programma musicale non pervenuto
Offerta libera per il progetto “Una luce nella Maddalena”
Per ulteriori informazioni
327 4931265
________________________________________________________
Domenica 9 luglio, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello”, il duo formato da Carmela Cardone (arpa) e Rosa Montano (mezzosoprano) propone “Antiqua Echo”
In programma arie dal Seicento all’Ottocento
Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________
Domenica 9 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, nell’ambito del Luglio Musicale, concerto del San Pietro a Majella Combojazzorchestra, formata da Emilia Zamuner (voce), Marco Sannini (tromba)l, Luciano Nini (sax alto e soprano), Enzo Nini (sax tenore e flauto), Lello Palma (sax baritono), Pietro Condorelli (chitarra), Paolo Zamuner (pianoforte), Dario Franco (contrabbasso), Antonio Romano (batteria).
In programma musiche di Duke Ellington, Art Blakey e Charles Mingus
Ingresso libero
________________________________________________________