Concerti a Napoli dal 12 al 18 dicembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 dicembre 2016:
Lunedì 12 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), inaugurazione del Festival Barocco Napoletano con la partecipazione dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Fulvio Milone (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba), Tina Soldi (clavicembalo), con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
In programma musiche di Gallo, Pergolesi, Jerace, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di visita al museo)
_________________________________________________________
Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.30, a Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), il Centro Italiano di Musica da Camera, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria Toledo e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici propone, per il terzo appuntamento con il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, il concerto del duo formato da Héloïse Geoghegan (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce il prof. Riccardo Scognamiglio
Programma
W. A. Mozart
Sonata K 296 in do maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 303 in do maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 306 in re maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 481 in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), concerto di Natale organizzato dal FAI, con la partecipazione del Coro Luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni e accompagnato al pianoforte da Salvatore Biancardi
Programma
Canto medievale: In dulci Jubilo
Trad. francese: Il est né le divin enfant
J. Brahms: Wiegenlied
K. Kennicot Davis: El tamborilero
L. Spevacek: A nativity carol
D. Kabalevsky: Gute Nacht
Trad. irlandese: Sleep my darling
F. Gruber: Stille Nacht
Trad. africano: African Noel
L. Cohen: Hallelujah
K. Jenkins: Cantilena
M. Lauridsen: Dirait-on
R. Bartlett: Always
J. W. Ward: A winter ride
J. Brahms: Da unten im Tale
I will follow Him (da “Sister Act”)
Costo del biglietto: a partire da 5 Euro
Il ricavato sarà utilizzato per il restauro dell’Oratorio della Madonna del Sole di Arquata del Tronto nelle Marche distrutto dal terremoto del 24 agosto.
_________________________________________________________
Martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, presentazione del volume di Stefano Aresi “In note velocissime. Vita e arte di Luigi Marchesi, musico soprano (1754-1829)” (Sillabe editore) con Lucio Tufano e Stefano Aresi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), ultimo appuntamento dei “Concerti di Autunno” con il recital del pianista Fiorenzo Pascalucci
In programma musiche di Debussy, Ravel, Gershwin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Noûs, formato da Tiziano Baviera e Alberto Franchin (violini), Sara Dambruoso (viola) e Tommaso Tesini (violoncello)
In programma Musiche di Webern, Shostakovich, Brahms
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 15 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dei pianisti Francesco Nastro e Giuseppe Di Capua
In programma musiche di Bach, Brahms e Liszt
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 16 dicembre, alle ore 20.00, con repliche sabato 17 dicembre, alle ore 19.00 e domenica 18 dicembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo (fuori abbonamento), allestimento dell’opera in quattro quadri La Bohéme di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Valerio Galli
Regia: Francesco Saponaro
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Scene e Costumi Lino Fiorito
Light Designer: Pasquale Mari
Personaggi ed interpreti
Mimì: Irina Lungu / Olga Busuioc
Rodolfo: Francesco Demuro / Giordano Lucà
Musetta: Ellie Dehn / Carmen Romeu
Marcello: Artur Rucinski / Bruno Taddia
Schaunard: Giulio Mastrototaro
Colline: Roberto Tagliavini / Alessandro Guerzoni
Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara
Produzione del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
“Prima” e Weekend (Tariffa III)
Intero: da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Giorni Feriali (Tariffa IV)
Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Venerdì 16 dicembre, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, proiezione del film del 1926 di Lotte Reininger “Le avventure del principe Achmed”, accompagnato dalle musiche di Marco Sannini, con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante e scelta dei testi) e dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (pianoforte) e Ciro Longobardi (tastiera).
Costo del biglietto non pervenuto
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta dal maestro Mariano Patti, con la partecipazione dei solisti Federica Tranzillo (violino) ed Enza Caiazzo (clavicembalo)
In programma musiche di Bach e Mozart
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 11.30, con replica domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto dal titolo “Fantasy Wind Quintet – Invito all’Opera…” con la partecipazione di Tiziana Brancati e Floriana Evangelista (clarinetti), Giacomo La Pegna (fagotto), Antonio Troncone (flauto) e Alerano Giovanni Di Gregorio (corno).
Costo del biglietto non pervenuto
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini
Ingresso: 10 euro
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per il secondo ed ultimo appuntamento della III edizione della rassegna organizzata da Napolinova “Natale in Musica a Chiaia” recital di Federica Tranzillo (violino) e Martina Tranzillo (violoncello)
In programma musiche di Bach e Tartini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto del Trio Lycee Marguerite, formato da Angelo Greco (clarinetto), Antonello Grima violoncello) e Rossella Palumbo (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven e Brahms
Costo del biglietto non pervenuto
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli (Rampe di San Giovanni Maggiore, 14), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Aliberti, dell’Ensemble Vocale di Napoli (direttore: Antonio Spagnolo) e dei solisti Maria Grazia Schiavo (soprano), Rosa Bove (contralto), Alessandro Caro (tenore) e Filippo Morace (basso)
Programma
W. A. Mozart: Requiem per soli, coro e orchestra K.626
Costo del biglietto:
Intero:14 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Musica nel Corpo di Napoli, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena ed altre storie”, musiche della tradizione partenopea
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 10.30, presso l’Arciconfraternita di S. Maria della Mercede e S. Alfonso de’ Liguori (via S. Sebastiano 1), Prova Aperta a cura dell’Ensemble IAAM
Ingresso libero
Per info
info@iaam.it
www.iaam.it
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 11.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo), concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito e del pianista Yohanta Sottile
In programma musiche di Pilati, Vittorio Starita, Adam, Giordani, Franck, Vivaldi, Mozart, Fauré, Bach
Costo del biglietto: 10 euro
Info e prenotazioni: 081 544 2616
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal maestro Carmine Santaniello
In programma musiche di Vivaldi, Farkas, Grieg, Holst
Ingresso libero
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.00, presso il Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono, nell’ambito della Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, il concerto “Cento Cantori per il Natale” con la partecipazione del Coro della Cattedrale di Cerreto Sannita e dei Cantori Gregoriani di Cerreto Sannita, diretti da Elvira Landino, I Cantori del Plebiscito, diretti da Rosa Montano ed Il Coro Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala.
Organisti: Giovanni Picciafoco, Nicola Florio, Mauro Castaldo
Programma
A. Speranza: “Regina Coeli”, sonata con Pastorale per organo
Primo coro
Tradizione gregoriana: Regina Coeli
Gregor G. Aichinger: Regina Coeli
Inno tradizionale: O Sanctissima
Secondo coro
Tradizione gregoriana: Ave Maria
M. Lanaro: Madre dell’alba
C. Wesley: Senti gli angeli cantare
Terzo coro
J. B. Lully: Marche des Rois Mages
D. Scarlatti: O Fides toti
A. Speranza: Regina Coeli
A. Speranza: Toccata e fuga per organo
Cori uniti
Repertorio di Spira: E’ nato il Salvatore
Canto tradizionale inglese (sec. XIX): Nella notte sbocciò
S. Alfonso Maria de’ Liguori
Fermarono i cieli
Quanno nascette ninno
Tu scendi dalle stelle
J. des Prés: Ave vera virginitas
Canto tradizionale: Adeste fideles
Canto tradizionale francese XVI sec.: Oggi a Betlemme un bimbo è nato
B. Marcello: I cieli immensi narrano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Giovanni a Carbonara (v. San Giovanni a Carbonara, 4), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo
Programma
W. A. Mozart:
Te Deum laudamus K 141
Laudate Dominum K 339
Ave verum corpus K 618
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette ninno
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus
G. F. Haendel: Cantate Domino
J. S. Bach: Jesus bleibet meine freude BWV 147
Anonimo: Adeste fideles
C. Giordano: Dormi benigne Jesu
G. F. Handel: Hallelujah
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.15, nella chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), nell’ambito della rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Michele De Luca (trombone) e Giovan Battista Vaglica (organo)
Programma
J. Clarke: Il Principe di Danimarca
J. S. Bach
Corale Wachet auf ruft uns die Stimme BWV 645
Preludio e fuga in re magg. BWV 532 (organo solo)
G. Wagenseil: Concerto in mi bemolle maggiore
G. F.Haendel -T.Dubois: Alleluja, dal “Messiah” (organo solo)
P. Yon: Advent (organo solo)
J. S. Bach: Corale dalla Cantata BWV 147
J. Stanley: Trumpet voluntary
Ingresso libero
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
11 dicembre, 2016 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Napolinova, Associazione Trabaci, Autunno Musicale Nuova Orchestra Scarlatti, “Le passioni di Carlo”, centro culturale Domus Ars, Centro Italiano di Musica da Camera, Chiesa Evangelica Luterana, Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli, Concerti di Autunno, Coro Luterano di Napoli, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Ensemble Dissonanzen, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Giorni delle Calende, IAAM, Museo Archeologico Nazionale, Museo Diocesano, Museum Shop, Musica intorno all'organo, Musica nei luoghi sacri, Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Teatro San Carlo More stats | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
febbraio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 -
Articoli, annunci e recensioni
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
Archivi
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo