Concerti a Napoli dal 22 al 28 ottobre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 ottobre 2018:
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle pianista Bianca Corrente (I parte) e Giada Pellegrino (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata n. 16 in sol maggiore op. 31 n. 1
II parte
C. Debussy: Pour le piano
F. Mendelssohn: Rondò capriccioso op. 14
F. Chopin: Fantasia-Improvviso op. 66
Franz Liszt: Le Rossignol
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), nell’ambito dell’incontro inaugurale del ciclo “Scarlatti presenta”, presentazione del libro di Paul Steinbeck “Grande Musica Nera- Storia dell’Art Ensemble of Chicago” (editore Quodlibet).
Interverranno il sassofonista e compositore americano Roscoe Mitchell, il flautista Gianni Trovalusci, il produttore Alberto Lofoco, e Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del chitarrista Francesco Scelzo
Programma
J. S. Bach: “Fugue” from Violin sonata BWV 1001
A. Barrios Mangoré: “La Ultima Cancion”
M. Llobet: “Variaciones” op.15
C. Domeniconi: Homage à Jimi Hendrix
B. Strayhorn (1915-1967): “Take the A Train”
T. Thielemans: “Bluesette”
O. Hammerstein II: “All the Things you are”
H. Arlen: “Somewhere Over the Rainbow”
D. Reinhardt: “Nuages”
D. Gillespie: “A Night in Tunisia”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di malaffare”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta dal maestro Maxim Vengerov, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Concertone in do maggiore per due violini e orchestra, K¹ 190
Concerto n. 5 in la maggiore per violino K 219 “Türkish”
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore, K 543
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione di Roscoe Mitchell (sassofoni), Gianni Trovalusci (flauti) e Michele Rabbia (percussioni ed elettronica)
In programma “Incontro con suoni straordinari – dal free jazz all’instant composition”
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezia, con la partecipazione delle violiniste Daniela Cammarano e Chiara Rollini
Programma
P. Hindemith: Cinque pezzi per orchestra d’archi op. 44
A. Piazzolla: Invierno porteño per violino e archi
D. Šostakovič: Cinque pezzi per due violini e archi
secondo violino: Chiara Rollini
F. Schubert: Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200
Costo del biglietto: 14 Euro
Prevendita: presso i punti vendita ticketOnLine e su www.azzurroservice.net
Vendita: da un’ora prima del concerto al botteghino adiacente al Conservatorio
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, “Le otto Stagioni” con la partecipazione de “I Professori del San Carlo” e Daniele Colombo (violino)
In programma musiche di Vivaldi e Piazzolla
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), terzo ed ultimo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone
In programma musica sacra della tradizione francescana
Ingresso libero
CONCERTO ANNULLATO
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 20.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono “Omaggio a Rossini” con la partecipazione del Coro e dell’Orchestra del Conservatorio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della sesta edizione della rassegna Retronuevo. Percorsi di musiche sghembe, a cura di Wakeupandream, concerto del pianista Lubomyr Melnyk
Costo del biglietto: 14 Euro
I biglietti sono disponibili sul circuito online https://www.azzurroservice.net/biglietti/lubomyr-melnyk-ukr-sony-classical-erased-tapes-piano-solo/#.W8oB7Xszbcs o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il Belcanto italiano” con la partecipazione di Paola Pelella e Marilena Ruta (soprani) Antonia Salzano (mezzosoprano), Alessandro Caro (tenore), Marino Orta (basso), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
In programma musiche di Bellini, Donizetti, Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 17.30, nella chiesa di San Domenico Maggiore (Piazza S. Domenico Maggiore, 8a), per la prima rassegna corale “Armonie Polifoniche” si esibiranno il Coro Kastalia di Arezzo, diretto da Eugenio Dalla Noce, il coro Laeti Cantores di Roma, diretto da Angelo Gubbini e il Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, con la partecipazione del Quartetto d’archi “San Giovanni”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Maria della Carità (piazza Carità), in occasione del 178° anniversario della Alberto Napolitano Pianoforti, concerto di Orazio Maione che inaugura il gran coda Steinway & Sons da lui selezionato ad Amburgo
Programma
D. Scarlatti: Sonata L369 in re maggiore
F. Chopin: 10 preludi dall’op. 28
C. Debussy: “Soirée dans Grenade”, da Estampes
M. Ravel: “Ondine”, da Gaspard de la Nuit
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 18.30, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), nell’ambito della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto del pianista Fabio Espasiano
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 20.00, nella Casina Pompeiana di Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione Mousiké propone “Candlelight Concert” (concerto a Lume di Candela), con la partecipazione del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianista)
Gli ospiti saranno accolti da un aperitivo di benvenuto e dopo il concerto sarà possibile visitare gli ambienti del Palazzo guidati dalle tenui luci delle candele
Ingresso: 15 Euro (Comprensivo di aperitivo di benvenuto, concerto e visita guidata)
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria allo 0815528739
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Vitale (piazza San Vitale), recital inaugurale dell’organo Ruffatti con la partecipazione di Angelo Trancone (organo) e Olga Cafiero (soprano)
Programma
F. Couperin: dalla “Messe à l’usage ordinaire des paroisses”, Offertoire sur les Grands Jeux
C. Saint-Saëns: Ave Maria in la per voce ed organo
J. S. Bach: Preludio e Fuga in re maggiore BWV 532
J. Steiner: God so loved the world per voce e organo, dall’oratorio “Crucifixion”
J. Reubke: Fuga, dalla “Sonata sul Salmo 94”
G. Fauré: Pie Jesu per voce ed organo, dal Requiem, op. 48, n.4
M. Duruflé: Toccata, dalla Suite, op. 5
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), in ricordo di Corradino di Svevia, concerto del Coro Polifonico Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa e accompagnato all’organo da Maurizio Rea
Programma
G. Fauré: Requiem in re minore, op. 48
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 28 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quarto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Lorenzo Bovitutti
Programma
F. Liszt: Bénédiction de Dieu dans la solitude
S. Prokof’ev: Vision Fugitives op. 22
J. S. Bach: Ouverture nello Stile Francese BWV 831
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 5 all’11 febbraio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 febbraio 2018:
Martedì 6 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 7 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C/D), giovedì 8 febbraio, alle ore 18.00 (Fuori Abbonamento), venerdì 9 febbraio, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Balletto), sabato 10 febbraio, alle ore 17.00 ed alle ore 21.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 11 febbraio, alle ore 17 (Turno F), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2007-2008, allestimento del musical “My Fair Lady”, di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe
Direttore: Donato Renzetti (Maurizio Agostini 9 febbraio, ore 17.00 e 10 febbraio, ore 17.00)
Regia: Paul Curran
Scene: Gary Mc Cann
Costumi: Giusi Giustino
Coreografie: Kyle Lang
Personaggi ed Interpreti
Henry Higgins: Robert Hands
Eliza Doolittle: Nancy Sullivan
Colonnello Pickering: John Conroy
Alfred P. Doolittle: Martyn Ellis
Freddy Eynsford-Hill: Dominic Tighe
Mrs. Higgins: Julie Legrand
Mrs. Eynsford-Hill: Gillian Bevan
Mrs. Pearce: Rachel Izen
Jamie: Harry Morrison
Harry: Lee Ormsby
Ensemble: Jenna Boyd, Helen Colby, Lauren Ingram, Olivia Holland-Rose, Matt Harrop, Liam Wrate, Nicholas Duncan, Michael Cotton
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero
da 150 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 135 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 128 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Altri Turni
Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Martedì 6 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Gabriella Colecchia (mezzosoprano) e Dario Candela (pianoforte) dal titolo “Promenade Napolitaine”
Programma
G. Fauré:
Le papillon et la fleur
Automne
Mai
Chanson du pecheur
Au bord de l’eau
Après un rêve
C. Debussy: Première Arabesque (pianoforte)
F. Alfano: Sonnet
F. Poulenc
Air Romantic
Violon
Voyage à Paris
Toréador
Hôtel
Les chemins de l’amour
M. Pilati
Tre Bagatelle per pianoforte
’O vico
Divuzzione
Tammurriata
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 7 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Valeria Lonardo
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore K 282
L. van Beethoven: Sonata n. 8, op. 13 “Patetica”
F. Schubert: Improvviso op 90, n. 4 D 899
F. Chopin: Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
F. Liszt: Liebestraum n. 3
F. Mompou: Canción y danza n. 6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Giovedì 8 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), conferenza-concerto su La donna conquista la scena: arte, musica, spettacolo a cura di Fausto Minervini (Dottore di ricerca Université de Paris-Sorbonne e Università degli Studi di Napoli Federico II), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli Federico II), e Paologiovanni Maione, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli.
Alla conferenza seguirà un momento musicale in collaborazione con il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
Programma
C. Gounod: Venise, da “6 Mélodies”,
Eleanor Sourbutts, soprano
H. Duparc: La vie antérieure
Chiara Polese, soprano
C. Debussy: Pantomime, da “Quatre chansons de jeunesse”
Sabrina Sanza, soprano
G. Fauré: Clair de lune
Chiara Polese, soprano
E. Satie
Les fleurs, da “Trois autres mélodies”
Eleanor Sourbutts, soprano
La diva de l’Empire
Roberta Paola Diaspro, soprano
F. Poulenc
Fleurs, da “Fiançailles pour rire”
Eleonora Brescia, mezzosoprano
Air vif, da “Airs chantés”
Cristina Somma, soprano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
________________________________________________________
Giovedì 8 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del violoncellista Giovanni Gnocchi
In programma musiche di Kurtág, Gabrielli, Kodály
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Giovedì 8 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Sitkovetsky, formato da Alexander Sitkovetsky (violino), Isang Enders (violoncello) e Wu Qian (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Trio in mi bemolle maggiore op. 70, n. 2
F. J. Haydn: Trio in sol maggiore Hob.XV:25 “Gipsy”
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio in re minore, op. 49
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 9 febbraio, alle ore 18.00, nel Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), per l’inaugurazione della rassegna “I venerdì musicali”, concerto dei Solisti del Teatro di San Carlo, diretti da Pasquale Menchise, con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano), Fabrizio Falasca (violino) e Sivano Maria Fusco (violoncello)
In programma musiche di Paisiello, Pergolesi, Cimarosa, Porpora
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Abbonamento all’intera stagione (7 concerti): 35 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital “Musica intorno al mondo” del duo formato da Alessandro Crosta (flauto) e Nadia Testa (pianoforte)
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dal titolo “Omaggio a Pino Daniele” con la partecipazione dell’Emilia Zamuner Quartet, formato da Emilia Zamuner (voce ), Paolo Zamuner (pianoforte), Lorenzo Scipioni (contrabbasso) e Michele Sperandio (batteria),
Costo del biglietto: 12 Euro
Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
Programma
W. A. Mozart:
Adagio e fuga per archi K 546
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K 467
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito della mostra “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”, concerto dal titolo “Allée – Retour”, con la partecipazione del duo formato da Isa Ercolano (soprano) e Antonio Maione (pianoforte)
In programma musiche di Tosti, Denza, Satie, Saint-Saëns
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 11 febbraio, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del Duo Synthesis formato da Andrea Caputo (clarinetto) e Lorenzo Pascucci (pianoforte)
In programma musiche di Saint-Saëns, Debussy, Brahms, Arnold
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Domenica 11 febbraio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, l’Associazione Napolinova propone “Omaggio al Violoncello” con Giovanni Gnocchi e i partecipanti al suo master, accompagnati al pianoforte dal maestro Gaetano Santucci
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 11 febbraio, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), la rassegna di musica da camera curata dal maestro Antonello Cannavale propone il pianista Angelo Gala
In programma musiche di Schumann, Brahms, Liszt
Ingresso libero
________________________________________________________
Concerti a Napoli dall’11 al 17 aprile 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 aprile 2016:
Lunedì 11 aprile, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo pianistico formato da Orazio Maione e Marco Scolastra dal titolo “Il salotto e l’orchestra dell’Ottocento di Johannes Brahms”
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 12 aprile, alle ore 19.00, presso l’Institut Français (v. Francesco Crispi, 86), concerto – intermezzo musicale dal titolo “Viva le Femmine!” con la partecipazione dell’ Ensemble Lusinghieri Accenti formato da Françoise Vidonne (soprano), Fabio Menditto (mandolino barocco), Fabio Giudice (mandolone)
In programma musiche di compositrici del Settecento
Ingresso Libero
_________________________________________________________
Mercoledì 13 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto dei tenori Salvatore Minopoli e Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Francesco Saggiomo
Programma
Furno-De Curtis: “Non ti scordar di me”
G. Verdi: “Lungi da lei…De’ miei bollenti spiriti” (da “Traviata”)
G. Puccini: “Recondita armonia” (da “Tosca”
U. Giordano
“Dolce notte misteriosa” (da “Marcella”)
“Come un bel dì di maggio” (da “Andrea Chenier”)
F. P. Tosti
“Malia”
“L’ultima canzone”
Capurro-Di Capua-Mazzucchi:“ ‘O sole mio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 13 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della violinista Roberta Lioy e della pianista Mariagrazia Lioy
In programma musiche di Beethoven, Paganini, Ravel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 13 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del pianista Stefano Greco
Programma
J. S. Bach: Variazioni Goldberg BWV 988
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 14 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Parliamo di musica: i libri”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, Renato Bossa incontra Ernesto Napolitano, autore del volume “Debussy, la bellezza e il Novecento”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto del pianista Giovanni Auletta
In programma musiche di Scriabin, Rachmaninov, Prokofiev
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 19.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, replica di “Passianno Passianno…”, spettacolo di canzoni classiche sulla tradizione teatrale e musicale napoletana con la partecipazione di Bruna Carignani (voce), Bruno Minotti e Maria Gabriella Tiné (voci recitanti), Mariano Civile (chitarra), Maria Grazia Ritrovato (pianoforte)
Costo del biglietto: 8 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Da Napoli a Londra e Dublino sulle note di Paisiello e Giordani” con la partecipazione dell’Ensemble Symposium formato da Igor Cantarelli (violino I), Gian Andrea Guerra (violino II), Gregorio Buti (violoncello), Simone Laghi (viola)
Programma
T. Giordani: Quartetto op.8 n.5 in si bemolle maggiore
G. Paisiello: Quartetto n.6 in do maggiore
T. Giordani: Quartetto op.2, n.3 in si bemolle maggiore
G. Paisiello: Quartetto n.4 in re maggiore
Costo del biglietto: 10 euro (acquistabile mezz’ora prima del concerto o sul sito azzurroservice.net)
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 20.30 (Turno S – Turno M Sinfonica), con replica sabato 16 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra e del Coro maschile del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha, con la partecipazione di Toni Servillo (voce recitante), Brenden Gunnell (Œdipus), Julia Gertseva (Jocasta), Marco Mimica (Créon), Alfred Muff (Tirésias), Matteo Mezzaro (Il pastore)
Programma
S. Prokof’ev: Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, op. 100
I. Stravinskij: “Œdipus Rex”, opera–oratorio in due atti su testo di Jean Cocteau
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto di Ripalta Bufo (soprano) e Clarissa Piazzolla (mezzosoprano), accompagnate al pianoforte da Roberto Dima
Programma
L. Delibes
Duetto dei fiori
Où va la jeune Hindoue
(da “Lakmé”)
C. Saint-Saëns: Amour! viens aider ma faiblesse (da “Samson et Dalila”)
G. Rossini: Una voce poco fa (da “Il barbiere di Siviglia”)
G. Verdi: Oh, dischiuso è il firmamento (da “Nabucco”)
L. Bernstein: Glitter and be gay (da “Candide”)
G. Verdi: Condotta ell’era in ceppi (da “Il Trovatore”)
G. Gershwin: Summertime (da “Porgy and Bess”)
E. Morricone: C’era una volta il West
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del pianista Edoardo Bruni.
In programma musiche di Bach, Chopin, Debussy, Skrjabin
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 18.30, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30 – adiacenza stazione Materdei Linea 1), “Mozart e Paisiello”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman (solista al pianoforte), con la partecipazione di Donato Inglese (corno)
Programma
G. Paisiello
Inno al re
Andantino per archi
W. A. Mozart: Concerto n. 4 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra KV 495
G. Paisiello: Concerto per pianoforte n. 1 in do maggiore (revisione e cadenza Keith Goodman)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 21.00, al Riot Studio (Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39), per la III edizione di Dissonanzen al Riot Studio, concerto dal titolo “Psichedelia” con la partecipazione del pianista Fabrizio Ottaviucci
Programma
J. Cage
Mysterious Adventure (1945)
In a Landscape (1948)
G. Scelsi: Quattro illustrazioni delle Metamorfosi di Vishnu (1953)
F. Ottaviucci: Ragapiano
A. Curran: For Cornelius (1982)
Ingresso riservato ai soci
Contributo concerto: 10 euro con tesseramento
_________________________________________________________
Domenica 17 aprile, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 17 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile dell’Associazione Musica Libera, spettacolo dal titolo “L’artista” di e con Giulia Capolino, accompagnata dal Quartetto d’Archi dell’Orchestra “San Giovanni” e dal pianista Keith Goodman
In programma musiche di Giulia Capolino arrangiate da Keith Goodman
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 23 al 29 marzo 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 marzo 2015:
Lunedì 23 marzo, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale (Palazzo Reale), presentazione del libro di Maria Gabriella Mariani dal titolo “Riflessi. Storia di storie senza storia” (Tullio Pironti editore).
Al libro si accompagna l’omonimo cd musicale edito per l’etichetta discografica Bongiovanni.
Con l’autrice interverranno il neo Direttore Vera Valitutto, Ermanno Corsi, Nino Daniele, Mauro Giancaspro, Tullio Pironti, Laura Valente, Ornella Zerlenga.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Lunedì 23 marzo, alle ore 20.00, nella Basilica del Gesù Nuovo (Piazza del Gesù), concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del mezzosoprano Agostina Smimmero, Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneón e Maria Teresa Fico al pianoforte.
Programma
M. Palmeri: Misa Tango
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 25 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto dal titolo “Risveglio” con la partecipazione del duo formato da Aldo de Vero e Giuseppe Campisi (pianoforti) e Giorgia Palombi (voce recitante).
In programma musiche per pianoforte a 4 mani, alternati a letture di testi di Grimm, Stein, Jimenez, Petrolini
Programma
M. Ravel: Ma Mère l’Oye
F. Poulenc: Sonata
P. I. Ciaikovskij: Marcia slava, op. 31
G. Gioia: “The Colours”
G. Rossini: Ouverture da “L’italiana in Algeri”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 25 marzo, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del pianista Yefim Bronfman
Programma
J. Brahms: Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 83
P. I. Čajkovskij: Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 26 marzo, alle ore 18.00 (Turno B) con repliche venerdì 27 marzo, alle ore 19.00 (Turno D), sabato 28 marzo, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 29 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2104-2015, allestimento dell’opera “Turandot” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Marco Faelli
Maestro del coro di voci bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Roberto De Simone ripresa da Mariano Bauduin
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Odette Nicoletti
Personaggi ed interpreti
Turandot: Elena Pankratova (26 e 28 marzo) /Jennifer Wilson (27 e 29 marzo)
Timur: Riccardo Zanellato (26, 28 e 29 marzo) / Michail Rissov (27 marzo)
Calaf: Carlo Ventre (26 e 28 marzo) / Marcello Giordani (27 e 29 marzo)
Liú: Carmen Giannattasio (26 e 28 marzo) / Eleonora Buratto (27 e 29 marzo)
Ping: Enrico Marrucci
Pang: Cristiano Olivieri
Pong: Massimiliano Chiarolla
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro Petruzzelli di Bari
Costo del biglietto
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 26 marzo, dalle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), serata dedicata alla Milonga con un concerto, alle ore 21.00, del Koiné Tango Trio, formato da Marlettango (voce), Pasquale Lancuba (bandoneón) e Alessandro Petrosino (chitarra ed arrangiamenti)
Costo del biglietto: 10 Euro
Info
tangobolivar@gmail.com
3349956943
_________________________________________________________
Giovedì 26 marzo, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo 185), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’Turchini, concerto del duo formato da Elisa Citterio (violino) e Stefano Demicheli (clavicembalo)
Programma
J. S. Bach
Sonata in sol maggiore BWV 1021 per violino e basso continuo
Sonata quarta in do minore BWV 1017
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 (trascrizione per clavicembalo di Stefano Demicheli)
Sonata seconda in la maggiore BWV 1015
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 27 marzo, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Antonio Varriano
Programma
N. Bruhns: Preludio e fuga in mi minore (Il Grande)
J. S. Bach
“O Mensch, bewein’ dein’ Sünde gross” BWV 622
Trio super “Herr Jesu Christ, dich zu uns wend” BWV 655
“Jesus Christus, unser Heiland, der von uns” BWV 666
Preludio e fuga in si minore BWV 544
C. Franck: Grande Pièce Symphonique in fa diesis minore, op. 17
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 marzo 2015, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella, concerto dell’ Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli (clavicembalo), Pierpaolo De Martino (organo), Leonardo Massa (violoncello), Luigi Salerno (contrabbasso).
Programma
T. Luis da Victoria: O vos omnes
P. Nenna: In monte Oliveti
B. Britten: Ye that pasen by
Z. Kodály: Stabat Mater
P. Nenna: Caligaverunt
G. F. Ghedini: O vos omnes
M. Gutteridge: Watch thou dear Lord
K. Jenkins: And the Mother did weep
Domenico Scarlatti: Stabat Mater a 10 voci per soli, coro e continuo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 marzo, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della stagione “Metti una sera a Palazzo Venezia con…”, serata dedicata alle musiche di Giuseppe Verdi con la partecipazione di Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte).
Programma
Ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
Ore 19.00: Concerto Illustrato:
Introduzione Storica
Le Romanze da Camera da Verdi a Tosti:
“Perduta ho la pace”’
“Lo Spazzacamino”
“Sogno”
Il Preludio nell’Opera: Preludio da “La Traviata”
La Voce del Popolo nel coro
L’Aria d’Opera
Rigoletto: “Caro Nome”
Traviata: “E’ Strano! è strano!…Sempre libera”
Ore 19.45: Percorso Guidato
Quota partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Al di sotto dei 6 anni: gratis
Le prenotazioni saranno prese fino ad esaurimento posti.
E’ obbligatorio prenotare entro venerdì 27 marzo
info e prenotazioni:
0815528739 – 3922863436
_________________________________________________________
Sabato 28 marzo, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Ferdinando (piazza Trieste e Trento), concerto dell’ Orchestra Collegium Philarmonicum con la partecipazione di Clarissa Costanzo Denise (soprano), Elsa Tescione (mezzosoprano), Giuseppe Armando Valentino (tenore), Carlo Feola (basso) e Gianni Lamagna
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater (arrangiamento di Paisiello per orchestra e quattro voci soliste)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 marzo, alle ore 21.00, presso l’ex-asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4), proiezione del film Das Kabinett des Dr. Caligari (1919), di Robert Wiene, con il commento sonoro dal vivo dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Enzo Salomone (voce recitante), Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (sintetizzatori), Ciro Longobardi (pianoforte digitale e campioni)
Ingresso libero con contributo a piacere
_________________________________________________________
Domenica 29 marzo, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnate dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
_________________________________________________________
Domenica 29 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto del duo formato da Francesco Maggio (violino) e Marisa Tinto (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte in re maggiore n.1 Op.12
E. Grieg: Sonata per violino e pianoforte in fa maggiore n.1 Op.8
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 29 marzo, alle ore 18.00, presso “Il Salottino” – Associazione Le ali del silenzio (Via IV novembre, 54), nell’ambito della rassegna “Marzo è DONNA”, concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione dal titolo “DUETS – Storie di donne nella musica e nell’arte)
In programma musica della tradizione folk americana e canzoni del repertorio classico napoletano
Prenotazione obbligatoria al seguente numero: 3406654282
_________________________________________________________
Domenica 29 marzo, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza del Plebiscito), per la rassegna Convivio Armonico di Area Arte, concerto de “I Cantori del Plebiscito” e del Musica Minima Ensemble, diretti da Rosa Montano, con la partecipazione di Donatella Manco e Maura Salierno (organi)
In programma musiche di Carmine Giordano e Vivaldi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 marzo, alle ore 20.00, a Palazzo Liguoro (v. Arena alla Sanità, 12), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione di Rosalba di Girolamo (voce recitante) e Sergio Naddei (elettronica)
Programma
F. de Martino: Visioni di San Giacomo, leggenda drammatica
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 12 al 18 marzo 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 12 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito dei “Concerti Key Largo”, recital del duo formato dai pianisti Aldo de Vero e Giuseppe Campisi
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K. 381
M. Ravel: Ma mère l’oye
F. Schubert: Fantasia in fa minore D 940
G. Gioia: The Colours
Ingresso libero
__________________________________________________________
Lunedì 12 marzo, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria dei Sette Dolori (via F. Girardi, 59 – c/o ex ospedale militare), nell’ambito del ciclo di conferenze “Ncopp ‘e Sette Dolori – Alla scoperta della Chiesa di S. Maria dei Sette Dolori”, conferenza dell’organologo Francesco Nocerino, Presidente del Centro Iniziative Didattiche NaturalMenteMusica dal titolo “Organi e botteghe: l’artigianato musicale nella storia del quartiere”
Ingresso libero
__________________________________________________________
Martedì 13 marzo, alle ore 18.00, nell’Auditorium di Villa San Luigi (via Petrarca, 115), concerto gospel del Fairfield University Glee Club, diretto da Carole Ann Maxwell
Musiche di Beth Palmer
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 15 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della cantante Cristina Zavalloni e dei Fiati Associati
Programma
K. Weill
Suite per fiati dall’ “Opera da tre soldi”
Speak low
Barbara–song
Surabaya-Johnny
H. Eisler
An den Kleinen Radioapparat
Über den Selbstmord
C. Porter
Suite per fiati da “Night and Day”
You’d be so nice to come home to
Ev’ry time we say goodbye
So in love
I get a kick out of you
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
__________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato da Mario Ancillotti (flauto) e Simone Soldati (pianoforte)
In programma musiche di Mozart, Debussy, Prokofiev
Costo biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 20.45, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Winter 2012, concerto dal titolo “Violini Virtuosi”, con la partecipazione di Domenico Nordio e Francesca Dego
In programma musiche di Prokof’ev, Ysaÿe, Berio
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 11.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto inaugurale della seconda parte della stagione dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Serena Stabile, del baritono Luigi Narducci e di Angelo Citriniti
In programma La Serva Padrona di G. B. Pergolesi
Costo abbonamento a tre concerti: 30 Euro
Costo singolo biglietto: 12 Euro
__________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare Italiana (Via Cesario Console, 3 bis), nell’ambito di Marzo Donna 2012, concerto dal titolo “Una, nessuna e centomila: Donne allo specchio”, con la partecipazione del duo formato da Maria Sole Gallevi (soprano) e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte)
Programma
G. Puccini: “Vissi d’arte” da Tosca
P. Mascagni: “Voi lo sapete o mamma” da Cavalleria Rusticana
G. B. Pergolesi: Aria di Ascanio da Lo frate ‘nnamorato
F. Chopin: Valzer op.69, n.1 (Valzer dell’addio)
A. Piazzolla: Ave Maria
M. G. Ritrovato: La canzone di Filomena (su testo di M. G. Tinè)
G.Gershwin:
The Man I love
Summertime (da Porgy and Bess)
Ingresso libero
__________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 19.00, al Museo Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa, 6 – S. Giorgio a Cremano), chiusura del MozArt Box Winter 2012 con “Chelsea Hotel” di e con Massimo Cotto (voce narrante), con la partecipazione di Mauro Ermanno Giovanardi (voce) e Matteo Curallo (chitarre)
Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 30 gennaio al 5 febbraio 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Mercoledì 1 febbraio, alle ore 21.00, all’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Belcea, formato da Corina Belcea e Axel Schacher (violini), Krzysztof Chorzelski (viola), Antoine Lederlin (violoncello).
Programma
Ludwig van Beethoven
Quartetto in sol maggiore op. 18, n. 2
Quartetto in mi minore op. 59, n. 2
Quartetto in do diesis minore, op. 131
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
__________________________________________________________
Giovedì 2 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità 6), concerto del duo formato da Bryan Uecker e Aldo de Vero (pianoforte a quattro mani).
Programma
L. van Beethoven: Sonata in re maggiore, op. 6
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore K. 358
F. Schubert: Fantasia in fa minore Op. 103 (D 940)
A. Dvoràk:
Danza Slava, op. 72 n. 7
Danza Slava, op. 72 n. 8
Ingresso libero
__________________________________________________________
Venerdì 3 febbraio, alle ore 20.45, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Winter 2012, concerto del duo formato da Fabrizio Bosso (tromba e flicorno) e Luciano Biondini (fisarmonica)
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Sabato 4 febbraio, alle ore 20.00, nel Salone di rappresentanza della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza del Plebiscito), per l’inaugurazione della stagione 2012 di Convivio Armonico si Area Arte, concerto dal titolo “Trittico alla Luna” con l’Ensemble di percussioni Ahirang, diretto da Gennaro Damiano e l’organista Rosa Montano.
In programma musiche di Buonomo, De Luca, Panariello
Ingresso libero
__________________________________________________________
Sabato 4 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo – Materdei), concerto del pianista Francesco Libetta
Programma
Bach/Togni: Preludi Corali
Das Alte Jahr vergangen ist
Alle Menschen müssen sterben
Christ lag in todesbanden
Fughetta super: Gelobet seist du, Jesu Christ
Der Tag, der is so freudenreich
F. D’Avalos
Albumblatt
Preludi n. 5 e 12
Nocturne
A. Webern: Variationen für Klavier, op.27
F. Battiato: La Cura (trasc. di F. Libetta)
L. van Beethoven: Bagatella (Per Elisa)
L. Garau: Bagatella
I. Pizzetti
Canti di ricordanza
“Quattro variazioni su un tema del “Fra Gherardo”
G. Cardini
Mi sono innamorato di te
Senza fine
G. F. Händel: Suite n. 7 in si bemolle maggiore HWV 440
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
__________________________________________________________
Sabato 4 febbraio, alle ore 21.00, al Penguin Café (via S. Lucia 88), concerto di canzoni popolari e tradizionali spagnole e sudamericane dal titolo “Gracias a la vida!” con la partecipazione di Susanna Canessa (chitarra e voce), Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (basso elettrico), Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)
Prenotazione obbligatoria
Informazioni
Tel.: 081 7646815
e-mail: info@penguincafe.it
__________________________________________________________
Domenica 5 febbraio, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la rassegna “Extra” organizzata dal Teatro di San Carlo, spettacolo dal titolo “Il tempo di Mahler” con Massimiliano Finazzer Flory
Costo del biglietto: 15 Euro
__________________________________________________________
Domenica 5 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Winter 2012, concerto del pianista Roberto Cominati
In programma musiche di Scarlatti, Beethoven, Sgambati-Gluck, Liszt-Händel, Godowski-Bach, Moszkowski-Bizet
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui