Concerti a Napoli dal 20 al 26 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 giugno 2016:
Lunedì 20 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto dal titolo “Aria di Napoli” del duo formato da Cira Scoppa (soprano e voce recitante) e Gino Federico (chitarra e voce)
In programma musiche napoletane dal ‘500 al Novecento
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto (under 30): 5 Euro
Soci del Circolo e under 15: gratuito
_________________________________________________________
Lunedì 20 giugno, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto del chitarrista Carlo Campanile
Programma
J. Dowland: Fortune
R. Johnson: Galliard
A. Mudarra: Fantasia X
J. K. Mertz:
Gondoliera
Abendlied
Tarantella
M. Giuliani: Rossiniana V
J. Turina: Fandanguillo
E. Granados: La Maya de Goya
I. Albéniz: Sevilla
R. Dyens: Libra Sonatine
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 10.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella, Festa Europea della Musica
Programma
ore 10.30: Prova d’Orchestra – Sala Scarlatti
Orchestra San Pietro a Majella
pianista Marco Pasini
F. Liszt: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra
Dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Musica non stop nelle Sale e nei Chiostri monumentali
Brani e interpreti non pervenuti
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 11.00, presso il Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per la Festa Europea della Musica, esibizione di vari ensemble
Programma
ore 11.00: concerto per mandolino a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
ore 12.00: concerto per viola a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
ore 16.30: visita guidata alla Collezione Farnese a cura di Valentina Canone
ore 17.30: Concerto delle Dame dell’ensemble Musico Spirto formato da Sabrina Santoro e Roberta Andalò (soprani), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Brani non ancora pervenuti
ore 18.15: quintetto d’archi a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
Costo del biglietto
Intero: 7,50 Euro (6,50 Euro dopo le ore 14.00)
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 3,75 Euro
Gratuito (minori di anni 18)
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 17.00, presso Teatro, cortile e terrazzo del Palazzo Reale, per la Festa Europea della Musica, il Teatro di San Carlo propone il seguente programma:
Coro di voci bianche del Teatro San Carlo
Pianista: Luigi Del Prete
Solista: Sara Aluthdarage
Direttore: Stefania Rinaldi
G. Verdi – dal “Nabucco”, Va’ pensiero
G. Bizet – da “Carmen”, Fantasia
G. Puccini – dalla “Turandot”, Nessun Dorma
R. Sacco/F. Campanella – Te voglio bene assaje
E. De Leva/S. Di Giacomo – ‘E spingule francese
Tosti/Di Giacomo- Marechiaro
P. Turco/L. Denza – Funiculì funiculà
L. Armstrong – What a wonderful world
W. Houston – I love the lord
J. Mercer/H. Mancini – Moon River
G. Gershwin – Someone to watch over me
H. Arlen – Somewhere over the Rainbow
Allievi Conservatorio San Pietro a Majella
Programma in via di definizione
Brass Eventum Ensemble del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, diretto da Gianluca Camilli
A. Khachaturian: Danza delle spade
C. Hazell: Three More Cats
Z. de Abreu: Tico-Tico
J. Gade: Jalousie
R. Premru: Blues March
Orchestra dei Quartieri Spagnoli
Ludwig van Beethoven: Marcia Tedesca
Orchestra Academy del Teatro San Carlo
Programma in via di definizione
Costo del biglietto: non pervenuto
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto degli allievi del Corso di Perfezionamento Pianistico tenuto dal M° Orazio Maione dal titolo “Breve giro del mondo pianistico in 80 minuti: da Bach a Prokofiev”
Introduzione a cura del M° Orazio Maione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), presentazione del volume dell’Ut Orpheus “Pergolesi, Salve Regina in A minor for Soprano, two violins, viola and continuo”, edizione critica a cura di Giovanni Borrelli
Relatori: Paologiovanni Maione (Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli – Centro di Musica Antica Pietà de Turchini)
Guido Olivieri (University of Texas at Austin),
Giovanni Borrelli (violinista, musicologo).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Lisa Molinaro
Programma
M. Ravel
(dai “Miroirs”)
Oiseaux tristes
Une barque sur l’océan
Alborada del Gracioso
F. Chopin: Tre preludi op. 28
S. Prokofiev: Sonata n. 3
M. Ravel: Pavane pour une infante défunte
F. Liszt: Mephisto walzer
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 11.30, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), conferenza-dibattito dal titolo “Pasquale Anfossi e l’Ospedale dei Derelitti a Venezia (1773-1777): itinerario storico-artistico ed influenza della Scuola Musicale Napoletana”, durante la quale sarà presentata la prima edizione a stampa dei 13 minuetti del musicista ligure, curata da Roberto Allegro e Vittoria Aicardi
Intervengono: Roberto Allegro (direttore artistico Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”), Nino Daniele (Assessore alla Cultura del comune di Napoli), Stefano Valanzuolo (critico musicale) ed Enzo Amato (presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità. 6), la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti propone un concerto dal titolo “Napoli Fior da Fiore”, con la partecipazione di Luigi Ricciardi (voce), Antonio De Innocentis (chitarra) e Nicola Fiorillo (flauto).
Programma
Cassese-Capolongo: Nuttata ‘e sentimento
Di Giacomo-Costa: Era de maggio
Bovio-Cannio: ‘A serenata ‘e Pulecenella
Parente-E. A. Mario: Dduje paravise
A. de Innocentis: Maria (barcarola)
Tagliaferri-Murolo: Pescatore ‘e Pusilleco
E. A. Mario: Funtana all’ombra
Russo-Costa: Scètate
Nicolardi–Nardella: Mmiez’ô ggrano
Bovio–Lama: Silenzio cantatore
E. Caliendo: Tarantella cu Pulecenella
Cinquegrana–Gambardella: Furturella
Di Giacomo–Costa: Napulitanata
P. Daniele: Terra mia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Portanova (via Portanova, 8), concerto dell’Amati Ensemble, formato da Angela Amato, Enzo Tortora, Marco Manduca, Paola Sorrentino (violini), Giulio Piccolo (viola), Alessandro Parfitt e Marinella Petrillo (violoncelli), Emanuele Marigliano (oboe) e Giovanni Cutolo (corno), con la partecipazione di Alessandro Parfitt (violoncello solista)
In programma musiche di Bach, Mozart, Werner, Purcell, Boccherini, e brani della tradizione Ebraica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 19.00, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musiche di Gjeilo, Panariello, Di Marino, Banchieri, Azzaiolo, Bettinelli, Rheinberger
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica concerto del pianista Massimo Giuseppe Bianchi
In programma musiche di Beethoven, Stravinskij, D.Scarlatti, Bach, Franck
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 24 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’arpista Elizabeth Fontane-Binoche
Programma al momento non disponibile
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 giugno, alle ore 19.00, presso il refettorio del Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono il secondo concerto della “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”, con la partecipazione di Antonella De Chiara (soprano), Daniele Zanfardino (tenore) e l’ “Ensemble Lirico Italiano”, formato da Ilario Ruopolo e Selene Pedicini (violini), Marco Di Giacomo (viola), Francesco D’Arcangelo (violoncello), Luigi Lamberti (contrabbasso), Mirella Cozzi (arpa)
G. Rossini: “Cujus animam” (dallo Stabat Mater)
G. B. Pergolesi: “Vidit suum” (dallo Stabat Mater)
G. Verdi: da “La Traviata”
Overture
Brindisi
Oh qual pallor
Un dì felice
P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”
G. Puccini: da “La Bohème”
Non sono in vena
Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla
L’ingresso è a inviti
per info e contatti: 3358344770
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto dei SancarliniLab, diretti da Carlo Morelli
Concerto posticipato a sabato 9 luglio per motivi tecnici
Programma
Nickolas Ashford & Valerie Simpson: Ain’t no mountain high enough (tratto dal film Sister Act)
Abba: Mamma mia
Queen: Somebody to Love
Michael Jackson: Thriller
E. Di Capua: ‘O sole mio
Medley sigle televisive
L. van Beethoven: Joyful, joyful (revisione a cura di Carlo Morelli)
Queen: Bohemian Rhapsody
Michael Jackson: Man in the Mirror
Enrico Cannio / Sting: ‘O surdato ‘nnammurato / Roxanne
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra “Scarlatti per Tutti” e dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di A. Scarlatti, Albinoni, Weill, Piazzolla
Costo del biglietto: 5 Euro
I partecipanti al concerto avranno la possibilità di fare la visita guidata della Chiesa e del Chiostro alle ore 18.00 a cura delle storiche dell’arte di Cultura Felix
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dal titolo “Orizzonti Sonori” con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Satie, Ciannella
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 12.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti performance a cura di Crasc, Art Garage, Artisti Cilentani Associati, Città Mediterranee
Ingresso consentito previo acquisto del biglietto per la visita al Complesso
Costo del biglietto
Intero: 9 Euro
Ridotto (over 65): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Viaggio Mediterraneo” con la partecipazione di Alina Di Polito (voce), Artisti Cilentani Associati e I Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Ami Scarlatti): 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 19.45, nella Basilica di Santa Chiara (v. Benedetto Croce, 16), per il ciclo Organi storici della Campania, organizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo dal titolo “Max Reger e il suo tempo”
Programma
O. Respighi: Preludio in re minore
F. Busoni: Praeludium und Doppelfuge zum Choral, Op.7 e op. 76
M. Reger: Introduktion und Passacaglia
M. E. Bossi:
Thème et Variations op. 115
Ave Maria op. 104, n. 2
H. Andriessen: Toccata (1917)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 30 maggio al 5 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 maggio al 5 giugno 2016:
Lunedì 30 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso all’Arenella (piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata all’ organo da Rosa Montano
In programma brani della tradizione mariana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 30 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Augusteo (piazza Duca d’Aosta, 263), serata a sostegno del personale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con la partecipazione di Dario Candela (pianoforte), Maurizio de Giovanni (scrittore) e del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violini), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)
Programma
D. Cimarosa: Sonate per pianoforte
Maurizio de Giovanni legge in anteprima un capitolo del nuovo romanzo “Serenata senza nome – Notturno per il Commissario Ricciardi”
F. J. Haydn: Quartetto op.2 n.1 in la maggiore
W. A. Mozart: Quartetto K.156 in sol maggiore
Quota di partecipazione: 20 Euro
Informazioni e prenotazioni: 081.7642652 – 081.5585739 – 334.8200807
_________________________________________________________
Lunedì 30 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione sinfonica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, concerto dei Fiati del Teatro di San Carlo, formati da Bernard Labiausse e Gianpiero Pannone (flauti), Sisto Lino D’Onofrio e Luca Sartori (clarinetti), Ricardo Serrano e Salvatore Acierno (corni), Giuseppe Settembrino (fagotto), Paolo Di Iorio (contrabbasso) con la partecipazione dell’artista Maria Luisa D’Eboli, del continuista Francesco De Mattia, del soprano Gemma Bertagnolli e del mezzosoprano Monica Bacelli
Programma
G. Paisiello
I Zingari in Fiera: Sei quadri musicali per flauti, clarinetti, corni, fagotto e basso continuo *§
n. 1 “Sei morelli e quattro bai”
n. 2 “Pandolfetto Graziosetto”
n. 3 “Sospiro e mi vergogno”
n. 4 “Vedetela, vedetela”
L’Amore ingegnoso
“Idolo mio io m’alleta ogn’ora…”, aria per soprano, clarinetto obbligato e basso continuo
I Zingari in Fiera
“Mi hanno detto” Aria per mezzosoprano, fagotto obbligato e basso continuo *
I Zingari in Fiera: Sei quadri musicali*
n. 5 “Chi vuol la zingarella”
n. 6 “E’ vero che in casa”
Due notturni per soprani e fiati col basso continuo *§
*revisione critica a cura di Giuseppe Settembrino
§ prima esecuzione assoluta in tempi moderni
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Martedì 31 maggio, dalle ore 17.00, al Conservatorio di S. Pietro a Majella, omaggio ad Antonio de Santis, a cura di Enrico Renna e Daniela Tortora
Programma
ore 17.00: intitolazione al Maestro Antonio de Santis del Dipartimento e dell’Aula di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie Musicali
ore 18.00: (Sala Scarlatti): presentazione del volume di studi in onore di Antonio de Santis preceduta dai saluti di Elsa Evangelista (direttore del Conservatorio San Pietro a Majella) e Leonardo Merola (direttore del Dipartimento di Fisica, Università Federico II)
Interventi di Vincenzo De Gregorio, Enrico Renna, Peppino Di Giugno, Sergio Cavaliere, Louis Siciliano, Franco Matrone, Pasquale Scialò, Filippo D’Eliso, Emilia Colica, Stefano Silvestri
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 31 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 1 giugno, alle ore 18.00 (Turno B), allestimento delle opere “Goyescas” di Enrique Granados, su libretto di Fernando Periquet e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 31 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro “Armonia Cordis”, diretto dal maestro Giovanni Aprea e accompagnato all’organo da Maurizio Rea, con la partecipazione del soprano Sabrina Sanza
In programma brani della tradizione mariana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 2 giugno, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto dal titolo “La Luna dietro gli Ulivi” del duo formato da Benedetta Lusito (canto) e Giuseppe Petrella (tiorba e chitarra barocca)
In programma musiche della tradizione pugliese
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 3 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per i “Venerdì Musicali”, “Paisiello Remix”, a cura della Scuola di Musica Elettronica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 3 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Angelo a Nilo (piazzetta Nilo, 23), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – rarità ritrovate, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, diretto da Egidio Mastrominico (violino di concerto) con la partecipazione di Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto traversiere)
In programma musiche di Pergolesi, Latilla, Papa, Porpora, Marchitelli
Ingresso libero con raccolta fondi per l’acquisto delle sedie di S. Angelo a Nilo
_________________________________________________________
Sabato 4 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), l’Associazione Culturale Accademia Reale propone un concerto del Classic Movies Quartet, formato da Gaetano Bongarzone (clarinetto), Pietro Aldieri (chitarra), Francesco Scalzo (violoncello) e Paola Riccardi (pianoforte)
Programma
Medley Morricone
“C’era una volta in America”
“Nuovo cinema Paradiso”
“Il Pianista sull’oceano”
“Gabriel’s oboe”
M. Steiner: “Scandalo al sole”
L. Bacalov: “Il Postino”
N. Piovani: ”La vita è bella”
N. Rota: “Il Padrino 1, 3, 2”
Sting: “Roxanne” (da “Moulin Rouge”)
R. Sakamoto: “Merry Christmas Mr. Lawrence”
J. Williams
“Guerre stellari”
“E. T.”
“Indiana Jones”
H. Mancini: “La Pantera rosa”
Felliniana
“ La dolce vita”
“Amarcord”
Otto e mezzo”
Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da una visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
_________________________________________________________
Sabato 4 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 4 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 5 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Vladimir Fedoseyev, con la partecipazione del pianista Barry Douglas
Programma
S. Rachmaninov: Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 18
N. Rimskij-Korsakov: Shéhérazade, Suite sinfonica, op. 35
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 5 giugno, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, allestimento dell’intermezzo “La Dirindina” di Domenico Scarlatti con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Angelo Bonazzoli (contraltista), Rosario Natale (basso), accompagnati dalla Real Cappella di Napoli, diretta da Ivano Caiazza.
Regia di Filippo Zigante
Ingresso libero fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili (comprensivo di visita guidata dal titolo “Le maschere della Commedia dell’Arte nelle porcellane del Duca di Martina)
_________________________________________________________
Domenica 5 giugno, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Maria Donnalbina (v. Donnalbina, 14), messa per Paisiello con la partecipazione di numerosi musicisti napoletani
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 5 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Maria Teresa Roncone
Programma
A. Chauvet: Grand Choeur
L.-J. A. Lefébure – Wély: Boléro de concert
S. Karg-Elert: Israel’s Song of Victory op. 101 n. 5
P. Kunc: Prélude grave à la manière de Händel
J. S. Bach: Fantasia BWV 651 “Komm, Heiliger Geist”
E. Elgar: Vesper Voluntaries op.14
G. Pugnani / F. Kreisler: Preludio e Allegro (per violino, elaborazione organistica di M. T. Roncone)
C. De Siena: Lyric Pieces nn. 3, 4, 8
G. Verdi: Grand March from Aida (arr. Harry Rowe Shelley)
P. Manz: God of Grace
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 25 al 31 gennaio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 al 31 gennaio 2016:
Lunedì 25 gennaio, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), inaugurazione de “I Lunedì Musicali” con il concerto della pianista Luciana Canonico.
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga n. 8 in mi bemolle minore
J. S. Bach – E. Petri: “Sheep may safely graze”, aria dalla cantata BWV 208
J. S. Bach – W. Kempff: Siciliano dalla Sonata BWV 1031
F. Chopin: Preludi dall’op. 28 nn. 1, 3, 5, 8, 12, 14, 16, 18, 19, 22, 23, 24
J. Brahms: Sei pezzi per piano, op. 118
S. Prokofiev: Preludio op. 12, n. 7
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 26 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C-D), con repliche mercoledì 27 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), giovedì 28 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 29 gennaio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), sabato 30 gennaio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 31 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2015-2016, allestimento de “La vedova allegra” di Franz Lehár su libretto di Victor Léon e Leo Stein.
Direttore: Alfred Eschwé
Regia: Federico Tiezzi
Scene: Edoardo Sanchi
Costumi: Giovanna Buzzi
Coreografia: Lienz Chang
Personaggi e interpreti
Il barone Mirko Zeta: Bruno Praticò (26, 28, 30 e 31 gennaio) / Filippo Morace (27 e 29 gennaio)
Valencienne: Valentina Farcas (26, 28, 31 gennaio) / Annamaria Sarra (27 e 30 gennaio) / Valeria Esposito (29 gennaio)
Il conte Danilo Danilowitsch: Markus Werba (26, 28 e 31 gennaio) / Marco Di Sapia (27, 29 e 30 gennaio)
Hanna Glawari: Carmela Remigio (26, 28, 30 e 31 gennaio / Maria Pia Piscitelli (27 e 29 gennaio)
Camille de Rossillon: Bernhard Berchtold (26, 28, 30 e 31 gennaio) / Andrea Giovannini (27 e 29 gennaio)
Il visconte Cascada: Domenico Colaianni
Roul de St-Brioche: Enzo Peroni
Bogdanowitsch: Matteo Ferrara
Sylviane: Francesca Martini
Kromow: Donato Di Gioia
Olga: Miriam Artiaco
Pritschitsch: Dario Giorgelè
Praskowia: Lara Lagni
Con la partecipazione di Peppe Barra nel ruolo di Njegus
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Carlo Felice di Genova e l’Arena di Verona
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 gennaio, alle ore 11.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione sinfonica del Teatro di San Carlo (fuori abbonamento) “Concerto per la Memoria” con la partecipazione di Cecilia Laca e Gabriele Pieranunzi (violini), Alexandra Brucher (pianoforte) e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Marco Faelli.
Programma
O. Messiaen: Louange à l’Immortalité de Jésus per violino e pianoforte (Ultimo movimento dal Quartetto per la Fine del Tempo)
E. Bloch: Nigun (Improvisation) n. 2 da Baal Shem (Three Pictures of Chassidic Life)
Solisti: Gabriele Pieranunzi e Alexandra Brucher
J. Achron: Hebrew Melody per violino e pianoforte
P. I. Čajkovskij: Méditation da “Souvenir d’un lieu cher op. 42”
Solisti: Cecilia Laca e Alexandra Brucher
D. Šostakovič: Cinque Pezzi per due violini e pianoforte
Solisti: Cecilia Laca, Gabriele Pieranunzi, Alessandra Brucher
A. Dvořák: Grande Messa in re op. 86 per coro e organo
Solisti e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 gennaio, dalle ore 19.30, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto nell’ambito dello ScarlattiLab\Electronics dal titolo Risonanza 2, in collaborazione con i Conservatori di Napoli e di Salerno, con la partecipazione di Chiara Mallozzi (violoncello e regia del suono), Lucio Miele e Giuseppe Costa (percussioni), Pantaleo L. Cammarano, Lorenzo Pone e Bernardo M. Sannino (pianoforte),
Pantaleo L. Cammarano, Salvatore Carannante, Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio (regia del suono) e Giancarlo Turaccio (direzione).
Programma
Installazioni: apertura ore 19.30
Massimo Scamarcio (1977): Stati di aggregazione* (2015/2016)
tre damigiane, terriccio, acqua, aria, sistema di elettronica dal vivo
Agostino Di Scipio (1962): Studio del rumore di fondo (Ecosistemico Udibile n. 3a)
microfoni, altoparlanti, elaborazione numerica del segnale (2004/2005)
Cristian Sommaiuolo (1983) e Dario Casillo (1969): Solenoidi studio #1 / feedback e risonanze* (2015)
solenoidi, elettrocalamite, piccoli altoparlanti, elaborazione numerica del segnale
Concerto: ore 21
Franco Evangelisti (1926 – 1980): Proiezioni sonore, strutture per pianoforte (1955/56)
Pantaleo Leonfranco Cammarano (1985): Rumble*, per pianoforte, percussioni ed elettronica (2015/16)
Rosalba Quindici (1976): Corpi diramanti*, per percussioni (2015/16)
Bernardo Maria Sannino (1984): Luceat*, per pianoforte e percussioni (2015/16)
Chiara Mallozzi (1988): Dimensioni. In memoria di gesti*, per percussioni ad libitum ed elettronica (2015/16)
Lorenzo Pone (1987): Due studi sulla risonanza*, per quattro gruppi strumentali e amplificazione (2016)
1. Liebeslied;
2. Les cloches sans maître
Giancarlo Turaccio (1967): Spin, per due percussionisti e suoni elettronici (2003)
Salvatore Carannante (1985): Anelli cromatici, per elettronica dal vivo, pianoforte e percussioni (2015/16)
prima esecuzione assoluta
Mario Bertoncini (1932): Solo aus dem klavierquartett, per cavo sospeso e 5 risonatori (1993/94)
*prima esecuzione assoluta ScarlattiLab 2016
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Florian Heinisch
Programma
L. V. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 29 in si bemolle maggiore, op. 106 “Hammerklavier”
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 gennaio, dalle ore 18.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), inaugurazione della X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, con il concerto intitolato “100 cantori per il Vespro inaugurale” con la partecipazione del Coro della Cattedrale di Cerreto Sannita, diretto da Elvira Landino, del Coro della Cattedrale di Pozzuoli, diretto da don Giovanni Varriale, del Coro “I Cantori del Plebiscito” & Coro “Bellaruss”, diretti da Rosa Montano e del Coro “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala, accompagnati dagli organisti Mauro Castaldo, Nicola Florio e Giovanni Picciafoco.
Programma
Santa Messa (ore 18.30)
Introitus – H. Purcell: Trumpet Tune
Kyrie – L. Bottazzo: Missa op. 180
Alleluia – F. O’ Carroll: Alleluia Irlandese
Offertorium – M. E. Bossi: Canzoncina a Maria Vergine
Sanctus – L. Bottazzo: Missa op. 180
Agnus Dei – L. Bottazzo: Missa op. 180
Communio – J. S. Bach: Agnus Dei (BWV 232)
Trascrizione per organo di G. Picciafoco
Ite Missa est – J. Kuhnau: Preludium und fuge in B-Dur
Post Missam (ore 19.30)
Cori singoli a Cappella
Gregoriano: Ave Maris Stella
G. P. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
M. Frisina: Cantate al Signore
Gregoriano: Salve Mater Misericordiae
L. Sciurmana: Piesnia bielarusskaia maja
J. Arcadelt: Ave Maria
G. Aichinger: Regina Caeli
Interludio all’organo
M. Castaldo: Toccata
Cori uniti
W.A. Mozart: Ave Verum
Direttore: Elvira Landino
Organo: Giovanni Picciafoco
L. Perosi: Ecce Panis
Direttore: Rosa Montano
Organo: Mauro Castaldo
J.S. Bach: Jesus bleibet meine Freude
Direttore: don Giovanni Varriale
Organo: Mauro Castaldo
G. F. Handel: Laudate Dominum
Direttore: Elena Scala
Organo: Nicola Florio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 gennaio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (Via Santa Chiara, 10c), in occasione del III centenario della nascita di Carlo di Borbone, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione della pianista Olga Zdorenko.
Programma
G. Paisiello
Inno al Re
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3
Andantino per archi
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 30 gennaio, alle ore 20.30, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), con replica domenica 31 gennaio, alle ore 19.00, nella cattedrale di Pozzuoli, nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, in occasione della “Giornata della Memoria”, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa con la partecipazione di Giuseppe Lettiero (vibrafono) e Luigi Del Prete (pianoforte e tastiera).
Programma
G. Panariello: Requiem
Ingresso gratuito (con prenotazione nel caso del concerto del 30 gennaio)
Prenotare inviando una mail a coordinamento@turchini.it oppure telefonando allo 081402395 dalle 9.00 alle 15.00, dal lunedì al venerdì.
_________________________________________________________
Sabato 30 gennaio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore – angolo via Mezzocannone), concerto del trio della NapoliMandolinOrchestra, formato da Mauro Squillante (liuto cantabile), Gaio Ariani (mandolino) e Valerio Fusillo (mandola) dal titolo “The dark side of the mandolin”.
Costo del biglietto: 10 Euro
Prenotazione consigliata a casadelmandolino@gmail.com
_________________________________________________________
Sabato 30 gennaio, alle ore 21.00, presso la Galleria Borbonica (Via Domenico Morelli 61 c/o Parcheggio Morelli – Napoli), per l’inaugurazione della rassegna “Concerti della Galleria Borbonica”, spettacolo “Suoni e memorie dal ventre di Napoli” con la partecipazione di Isa Danieli (voce recitante) e Simonetta Tancredi (pianoforte)
In programma testi di Viviani, De Luca, Moscato, Vian e musiche di Schubert, Satie, Morricone, Costa, Di Capua
Il concerto sarà preceduto da una visita alla Galleria Borbonica che inizierà alle ore 20.30
Info e prenotazione: 3662484151
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 20 al 26 ottobre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 ottobre 2014:
Lunedì 20 ottobre, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (Piazza Trieste e Trento, 48), nell’ambito de “I Lunedì Musicali”, concerto dal titolo “Le sirene di Piedigrotta”, musiche e canti della tradizione napoletana dalle origini ai giorni nostri, con la partecipazione di Enrico e Silvia Siniscalchi, Sirella Renda, Giuseppe Palladino
Per accedere ai concerti munirsi di un tesserino, che dovrà essere esibito all’ingresso.
E’ possibile richiedere il tesserino presso la segreteria dell’Associazione, dal lunedi al venerdi dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
_________________________________________________________
Martedì 21 ottobre, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione sinfonica del Teatro di San Carlo (fuori abbonamento), concerto dei Fiati del Teatro di San Carlo
Programma
G. Paisiello: Dodici Divertimenti per fiati e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 30 Euro
Ridotto: 26 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
_________________________________________________________
Mercoledì 22 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo “Pizzicar Galante”, formato da Anna Schivazappa (mandolino) e Fabio A. Falcone (clavicembalo)
Programma
Domenico Scarlatti
Sonata K 91 in sol maggiore
Sonata K 81 in mi minore
Sonata K 90 in re minore
Sonata K 77 in re minore
Sonata K 88 in sol minore
Sonata K 89 in re minore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 25 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. Croce 19), l’Accademia Musicale Europea, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Venezia Napoli propone la replica del “Concerto illustrato” del 18 ottobre, condotto da Luciano Ruotolo (pianoforte) con la partecipazione di Romina Casucci (soprano)
ore 11.00: Aperitivo di benvenuto
ore 11.30: Concerto Illustrato
ore 12.15: Percorso Guidato
Programma
W. A. Mozart
Fantasia in re minore K.397
Sonata K.570
Arie tratte da “Le Nozze di Figaro”, “Don Giovanni” e “Così fan tutte”
E’ obbligatorio prenotare entro venerdi’ 24 ottobre al seguente numero telefonico:
081.552.87.39 (dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 15.30 alle 19.00)
Le prenotazioni saranno prese fino ad esaurimento posti
Quota partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Gratuita al di sotto dei 6 anni
______________________________________
Sabato 25 ottobre, alle ore 18.00, nell’Auditorium dell’Accademia di Musica Aemas (via Gradini S. Nicola da Tolentino, 12 – adiacenze fermata Corso Vittorio Emanuele della funicolare centrale), concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Trio op.1 n.3 in do minore
B. Smetana: Trio op.15 in sol minore
Ingresso libero
______________________________________
Sabato 25 ottobre, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della mostra “Tanzio da Varallo incontra Caravaggio. Pittura a Napoli nel primo Seicento”, concerto dal titolo “Naufragantis mundi portus. La voce dei quadri di gratitudine” con la partecipazione dell’Ensemble Cantar Lontano, diretto da Marco Mencoboni (clavicembalo) e formato da Andrea Arrivabene (controtenore), Marco Scavazza (baritono), Cristiano Contadin (viola da gamba), Pedro Alcacer (liuto)
In programma musiche di Orlando di Lasso, Claudio Monteverdi, Aurelio Virgiliano, Ignazio Donati
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________
Sabato 25 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Vitale (piazza San Vitale – Fuorigrotta), concerto con la partecipazione di Angelo Agostini e Jeffrey A. McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)
In programma musiche di Bach, Telemann, Corelli, Cherubini, Reger
Ingresso libero
______________________________________
Domenica 26 ottobre, alle ore 11.30, presso la “Sala Filangieri” dell’Archivio di Stato di Napoli (piazzetta Grande Archivio, 5), per i “Concerti dell’Archivio”, organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto dei violoncellisti Raffaella Cardaropoli, Giovanni Meriani e Martina Tranzillo
Programma
J. S. Bach
Suite n. 1 per violoncello solo in sol maggiore BWV 1007
Suite n. 2 per violoncello solo in re minore BWV 1008
Suite n. 3 per violoncello solo in do maggiore BWV 1009
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Dal 9 aprile con “Peter Pan”, su coreografie di Anna Razzi e musiche di Gaetano Panariello, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale si celebrano i 200 anni del corpo di ballo del San Carlo
Per celebrare i duecento anni della Scuola di Ballo (1812-2012), il Teatro di San Carlopresenta un nuovo balletto, “Peter Pan”, novità assoluta per le coreografie e l’ideazione di Anna Razzi, direttrice della Scuola sancarliana, e le musiche originali del compositore napoletano Gaetano Panariello.
Nell’allestimento figurano le scene di Pasqualino Marino e i costumi di Giusi Giustino.
In scena, gli allievi della Scuola di Ballo del San Carlo.
Le musiche registrate sono eseguite dall’orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Maurizio Agostini.
“Peter Pan” è in programma al Teatrino di Corte da martedì 9 aprile per la Stagione Scuole 2012-13, e in due date per il cartellone Extra: mercoledì 10 aprile, alle ore 19.00 e domenica 14 aprile, alle ore 11.00 (biglietti: 15 euro, posto unico).
Con questo nuovo balletto, torna a riunirsi un binomio “storico” del “massimo napoletano”, quello formato da Razzi e Panariello dalla cui collaborazione sono nate in passato creazioni di successo quali “Pinocchio”, “Il Guarracino”, “La favola di Biancaneve” e “Sogno di una notte di mezza estate”. Balletto in un atto e 5 quadri, “Peter Pan” traspone in coreografia la celebre favola del bambino “che non voleva crescere”, indimenticabile personaggio nato dalla penna dello scozzese James Matthew Barrie nel 1902.
Tra sirene, indiani, fatine e pericolosi pirati, l’eroe dell’Isola che non c’è – perennemente inseguito da Capitan Uncino e tallonato dal famelico Coccodrillo – vive mille avventure in compagnia della banda dei “bambini smarriti” e dei tre fratelli Wendy, Gianni e Michele Darling.
Infoline:
081. 79.72.331 – 412
biglietteria@teatrosancarlo.it
________________________________________
Teatrino di Corte di Palazzo Reale
Spettacolo EXTRA 2012-2013
Mercoledì 10 aprile, ore 19.00
Domenica 14 aprile, ore 11.00
Posto unico: 15 euro
Teatrino di Corte di Palazzo Reale
Spettacolo SCUOLE 2012-13
Martedì 9 aprile, 1° spettacolo ore 10.30 // 2° spettacolo ore 12.30
Giovedì 11 aprile, 1° spettacolo ore 10.30 // 2° spettacolo ore 12.30
Venerdì 12 aprile, 1° spettacolo ore 10.30 // 2° spettacolo ore 12.30
Sabato 13 aprile, ore 11.00
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 17 al 23 dicembre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti programmati dal 17 al 23 dicembre:
Martedì 18 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto-incontro dal titolo “Tutto nasce da Chopin”, con il maestro Orazio Maione e gli allievi della sua master di pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), con replica giovedì 20 dicembre, alle ore 18.30, nella Chiesa della Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini e Convalescenti (Ospedale dei Pellegrini – via Portamedina 41), concerto del Coro Polifonico Universitario della “Federico II” di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe
In programma musiche di De Victoria, Di Lasso, Da Viadana, Gutteridge, Haendel, Walton, S. Alfonso de’ Liguori, Gruber, Pierpont
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto del S. Pietro a Majella Brass Ensemble
In programma musiche natalizie arrangiate per fiati
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 20.30, con repliche mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.00, giovedì 20 dicembre, alle ore 20.30, venerdì 21 dicembre, alle ore 18.00, sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica del Teatro di San Carlo, allestimento dell’Opera buffa in un atto “Il Campanello dello Speziale” di Gaetano Donizetti
Direttore: Bruno Cinquegrani
Regia: Riccardo Canessa
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene e costumi: Patrizia Balzerano
Serafina: Rosa Feola
Mamma Rosa: Marilena Laurenza
Enrico: Domenico Colaianni
Don Annibale Pistacchio: Alfonso Antoniozzi
Spiridione: Barry Banks
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Cristina Lutsenko
In programma musiche di Chopin e Liszt
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto con la partecipazione di Paola Aurnia (voce), Rolando Costagliola (vibrafono), Raffaele Maisano (pianoforte), Ilario Ruopolo
In programma musiche di Astor Piazzolla
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (via S. Rocco a Chiaia, 15 – adiacenze piazza S. Pasquale), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, workshop dell’Ensemble Giovanile della Fondazione Pietà de’ Turchini sotto la direzione del Maestro Stefano Demicheli.
Programma
F. Mancini: Il Zelo Animato (Napoli, 1733)
Ingresso libero
Si invita il pubblico a confermare la presenza allo 081 402395 dalle 10 alle 13 entro il 19 dicembre
_________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, cerimonia di consegna del Premio S. Pietro a Majella al maestro Aldo Ciccolini seguita da un concerto dell’Orchestra del Conservatorio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di S. Restituta (interno del Duomo), in occasione dell’inaugurazione della Mostra Presepiale “Natale a Napoli”, concerto natalizio dell’ensemble “Le Corde della Costa d’Amalfi”
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni
http://www.facebook.com/associazionemandolinistica.costieraamalfitana
tel. 333 3018888
email: info@associazioneamaca.com
_________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Micrologus con la partecipazione di Pino De Vittorio, dal titolo “Stella Nova in fra la gente”, laudi della Natività tra Medioevo e musica della tradizione orale
Programma
Laude novella: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Dal ciel venne messo novello: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
La Santa allegrezza: tradizionale napoli, XVII testo bitonto– arr. Roberto De Simone
O divina virgo flore: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91) versione strumentale
Cristo è nato et humanato: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Puer natus est: inno – anonimo, XIV sec. (moe 5.24)
Pastorale: tradizionale- versione strumentale
Gloria ‘n cielo e pace ‘n terra: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Quanno nascette ninno: tradizionale – S. Alfonso Maria de’ Liguori
Stella nuova ‘n fra la gente: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Verbum caro factum est: anonimo (Panciatichi 27)
Ave, donna santissima: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Ninna nanna della rosa: tradizionale siciliano
Dolce Vergine Maria: lauda, XIV sec. (firenze, magliabechiano II)
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, al Teatro Mediterraneo (viale Kennedy, 54), concerto dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman e del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, con la partecipazione del soprano Clelia Montagnaro, del tenore Stefano Sorrentino e dei pianisti Irene Veneziano, Renata Benvegnù, Francesco Libetta
Programma
Mario Jazzetti (1915-1986): “Il profilo della vita e della fede attraverso le note”, poema sinfonico per pianoforte, soli, coro e orchestra (revisione e nuova orchestrazione di K. Goodman)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto dal titolo “Sui palchi delle stelle” a cura di Antonio Florio
In programma musiche della tradizione natalizia napoletana del XVII e XVIII secolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, con replica sabato 22 dicembre, alle ore 19.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la stagione Extra, concerto di Natale del Coro e del Coro di voci bianche, diretti rispettivamente da Salvatore Caputo e Stefania Rinaldi
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone
Programma
D. Zipoli: Pastorale in do maggiore Op.1
W. A. Mozart: Jubilate Deo
Lauda del sec. XIV: L’unico figlio
G. Aichinger: Regina Coeli
F. Couperin: In notte placida
L. Perosi: Ave Maria
F. Gruber: Astro del ciel
Canto tradizionale: Adeste fideles
J. Brahms: Ninna nanna
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle
Canto tradizionale XIII sec.: Gloria in Cielo
Canto tradizionale francese XVI sec.: Oggi a Betlemme un bimbo è nato
S. Alfonso Maria de Liguori: Quanno nascette ninno
Anonimo: Cantano gli angeli
Fra G. Becchimanzi: Gloria cantiamo insieme agli Angeli
B. Marcello: I cieli immensi narrano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Giovanni a Mare (via S. Giovanni a Mare, 9), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa
In programma brani di Busto, Da Viadana, De Victoria, Di Lasso, Miskinis, Panariello, Part, Poulenc, Tamulionis,Todd
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Attila Vadasz, vincitore del concorso organistico internazionale “Elvira Di Renna” 2012, con la partecipazione di alcuni solisti dell’Ensemble Giovanile della Pietà de’ Turchini.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Over 60, Under 30, Artecard e Feltrinelli Card)
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore, 29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Discantus Ensemble diretto da Luigi Grima con la partecipazione del pianista Bruno Canino e del violista Marco Traverso
In programma musiche di J. S. Bach, W. F. Bach, C. P. E. Bach, J. C. F. Bach
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 21.15, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia, 49), per la serie “La grande tradizione”, concerto di Pina Cipriani
In programma musiche natalizie della tradizione napoletana
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (under 30, over 65, residenti Chiaia, Cral)
_________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10), per la rassegna “Music for Christmas”, concerto del Trio Martucci, formato da Raffaele Sorrentino (violoncello), Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Piano Trio in sol maggiore “Gipsy Trio”
S. Rachmaninov: Piano trio n. 1 in sol minore, op. postuma “Trio Elegiaque”
L. v. Beethoven: Piano trio in do minore, op. 1 n. 3
Costo del biglietto: 15 Euro
Ingresso gratuito ai ragazzi al di sotto dei 16 anni
_________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto con la partecipazione di Federica Simonelli (pianoforte), Giuseppe Romito (oboe), Bruno Di Girolamo (clarinetto), Luca Martingano (corno), Mauro Rossi (fagotto)
In programma musiche di Mozart e Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto natalizio del Coro Armonia Cordis, diretto da Giovanni Aprea e accompagnato all’organo da Maurizio Rea
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 11.00, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina in Villa Floridiana (via A. Falcone 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, concerto concerto di Natale in collaborazione con la Scuola Adolphe Ferriere, che vedrà l’esibizione dei giovanissimi allievi seguita dall’esecuzione in forma semiscenica dell’intermezzo buffo Le Devin du village (L’indovino del villaggio) di Jean Jacques Rousseau, con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Pasquale Bruno (tenore), Rosario Natale (basso-baritono), accompagnati da Giacomo Serra al pianoforte.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25 e over 65): 8 Euro
Bambini e ragazzi sotto i 15 anni ingresso gratuito
_________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo (via S. Biagio dei Librai, 118), in collaborazione con l’Associazione “di Musica in Musica”, Gianni Lamagna propone “Racconti e musiche per i giorni di Natale”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), concerto di Natale in favore dell’Associazione Infanzia dell’ Orchestra Discantus Ensemble, del Coro Universitario “Joseph Grima” e del Coro Vocalia, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Schiavo (soprano), Francesca Russo Ermolli (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Daniele Zanfardino (tenore), Filippo Morace (baritono)
E’ gradita una donazione a INFANZIA di € 25
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Martedì 27 settembre l’Associazione Maggio della Musica propone “Chitarre a Palazzo”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Martedi 27 settembre, ore 18.30 al Teatrino di Corte di Palazzo Reale nell’ambito dell’iniziativa “I Martedì dell’Arte”, l’Associazione musicale Maggio della Musica presieduta da Gina Baratti, in collaborazione con la Sovrintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e Provincia organizza un concerto straordinario dal titolo “Chitarre a Palazzo” nel corso del quale si alterneranno chitarristi giovani e meno giovani.
Per finire a due star della chitarra jazz: Antonio Onorato e Aldo Farias.
Il concerto rientra in un progetto che nasce da un’idea del maestro Giovanni Dell’Aversana, chitarrista con esperienza trentennale sia in ambito concertistico che in ambito didattico.
Parteciperanno alla kermesse artisti di rilievo nazionale che spazieranno nei vari generi musicali, mostrando il poliedrico utilizzo dello strumento.
Si comincia con due giovanissimi Giuseppe Aversano-Rosario Ascione che da poco hanno inciso il cd intitolato Ingenium Fubas, con tutti brani di autori attivi a Napoli nel Settecento.
Dal duo si ascolteranno musiche di Domenico Cimarosa, Francesco Durante, Niccolò Jommelli, Pier Domenico Paradisi.
Poi toccherà al duo Paolo Lambiase-Piero Viti che presenterà musiche di Enrique Granados e Ferdinando Carulli.
Sarà poi la volta di Claudio Cecere e Paolo Mauriello che offriranno un omaggio ai Beatles e a Nan Bulan chitarrista seguace del suono della Windham Hill Records, che ha visto come protagonisti i grandissimi William Ackermann e Michael Hedges.
Subito dopo si esibiranno Bruno Pedros, chitarrista flamenco di origine napoletana e il Trio chitarristico napoletano composto da Giovanni Dell’Aversana, Mario Maddaluno ed Emilio Pollio, che suonerà musiche di Luigi Boccherini, Scott Joplin, Paulo Bellinati.
A chiudere la serata due musicisti molto noti ed amati dal pubblico: Antonio Onorato e Aldo Farias che suoneranno musiche di Jerome Kern, Bruno Martino, Miles Davis.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Ufficio Stampa
Raffaella Tramontano
Cell.: 392 8860966 / 338 8312413
e-mail: raffaella.tramontano@libero.it
Associazione Maggio della Musica
Via Domenico Fontana 39
80128 Napoli
Tel/fax: 081 6131338
e-mail: maggiodellamusica@libero.it
sito web: www.maggiodellamusica.it
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui