MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

A grande richiesta il 14 dicembre al Tunnel Borbonico si replica “Stop the War!”, il concerto contro la guerra

EVENTO RIMANDATO!
A CAUSA DI UN PROBLEMA DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA IN UNA PORZIONE DEL TUNNEL IL NOSTRO CONCERTO DI QUESTA SERA È PURTROPPO RIMANDATO. A BREVE VI COMUNICHEREMO LA NUOVA DATA. CI SCUSIAMO CON IL NOSTRO PUBBLICO E GRAZIE SEMPRE PER LA PARTECIPAZIONE

stop-the-war-14-12-13
Sabato 14 dicembre, alle ore 19.30 (con replica alle ore 21.00), al Tunnel Borbonico (via Domenico Morelli, 40), ritorna, a grande richiesta lo spettacolo dal titolo “Stop the War!” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Fabiana Sera (voce recitante), con la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino).

La ricerca musicale per il programma “Stop the War!” (di Susanna Canessa e Monica Doglione) prevede un repertorio dedicato a canzoni contro la guerra e contro ogni forma di violenza, appartenenti alla produzione musicale di varie parti del mondo.
Fra esse spiccano brani tratti dal repertorio di figure carismatiche della musica (Joan Baez, Bob Dylan, Steve Earle, Violeta Parra), che rievocavano spesso ingiustizie patite dai più deboli, come Dona dona, nata come melodia tradizionale yiddish o il celeberrimo Here’s to you di Baez-Morricone, incentrato sulla tragica vicenda dei due anarchici italo-americani Sacco e Vanzetti.
Inframmezzata a questo intenso percorso, trova posto la voce recitante di Fabiana Sera che “guida” in apertura i brani in lingua straniera e ne chiarisce brevemente il contenuto, in modo da rendere più “attiva” la partecipazione del pubblico.

Il concerto è preceduto da una breve visita guidata ai luoghi suggestivi del Tunnel Borbonico, utilizzato come rifugio antiaereo durante la guerra e poi come deposito giudiziario nel periodo post-bellico.

Breve percorso guidato e concerto: 15 Euro

La degustazione vini al termine del concerto, con la collaborazione di AIS Napoli, è offerta da: “Cantine Del Mare produttori di Campi Flegrei DOC Falanghina e Piedirosso”.

Info e prenotazioni:
081.7645808/366.2484151

Ufficio stampa e pubbliche relazioni: Raffaella Tramontano
mail@tunnelborbonico.info
http://www.tunnelborbonico.infohttp://www.susannacanessa.com
http://www.cantinedelmare.ithttp://www.aisnapoli.it/

Vai all’evento facebook: https://www.facebook.com/events/606529976061555/?context=create#

Pubblicità

12 dicembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Annie Pempinello, Attori e attrici | , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 1 settembre “Stop the War” di Susanna Canessa e Monica Doglione al Caserta Festival

Locandina Stop the War a CasertaDomenica 1 settembre 2013, alle ore 21.00, sul Sagrato della Chiesa del Buon Pastore a Caserta (Piazza Pitesti), nell’ambito del Caserta Festival, prima rassegna di Teatro, Musica, Cultura e Arte, curata dalla Chiesa del Buon Pastore e da L’alt(r)o Teatro, si terrà il concerto dal titolo “Stop the War” con la partecipazione di Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Gianni Gallo (voce recitante)

Stop the War – Un concerto attraverso le canzoni più popolari del panorama internazionale contro la guerra
La ricerca musicale per il programma “Stop the War” (di Susanna Canessa e Monica Doglione) prevede un repertorio dedicato a canzoni contro la guerra e contro ogni forma di violenza, appartenenti alla produzione musicale di varie parti del mondo.
Fra esse spiccano brani tratti dal repertorio di figure carismatiche della musica (Joan Baez, Bob Dylan, Steve Earle, Violeta Parra), che rievocavano spesso ingiustizie patite dai più deboli, come Dona dona, nata come melodia tradizionale yiddish o il celeberrimo Here’s to you di Baez-Morricone, incentrato sulla tragica vicenda dei due anarchici italo-americani Sacco e Vanzetti.
Inframmezzata a questo intenso percorso, trova posto la voce recitante di Gianni Gallo che “guida” in apertura i brani in lingua straniera e ne chiarisce brevemente il contenuto, in modo da rendere più “attiva” la partecipazione del pubblico.

Ingresso Libero

Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri telefonici:
333 3556525, 0823 424108
Oppure a LA CHIESA DEL BUON PASTORE
Piazza Pitesti CASERTA
E-mail: mesmer9@virgilio.it

Lo spettacolo ha debuttato il 1° giugno 2013 presso il suggestivo Tunnel Borbonico di Napoli

Leggi le recensioni di Marco del Vaglio:
Recensione di Marco del Vaglio su musicarteatro.com
Recensione di Marco del Vaglio su criticaclassica

Guarda le FOTO DELLO SPETTACOLO al Tunnel Borbonico di Alessandro Catocci
Le foto di Alessandro Catocci

Guarda la SINTESI VIDEO DELLO SPETTACOLO al Tunnel Borbonico

Altri video su Youtube:

Here’s to you (da STOP THE WAR al Tunnel borbonico)

I saw the vision of armies (da STOP THE WAR al Tunnel borbonico)

Finlandia (da STOP THE WAR al Tunnel borbonico)

Jericho road (da STOP THE WAR al Tunnel borbonico)

Day after tomorrow (da STOP THE WAR al Tunnel borbonico)

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

19 agosto, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Associazioni culturali, Attori e attrici, Campania, Cantanti, Caserta, Concerti, Diotima -L'alt(r)o Teatro, Folk music, Gianni Gallo, Italia, Monica Doglione, Musica, Regioni, Susanna Canessa, Teatro | , , , | Lascia un commento

Grandi emozioni al Tunnel Borbonico con “Stop the War!” di Susanna Canessa e Monica Doglione

Da sinistra a destra Monica Doglione, Susanna Canessa, Annie Pempinello, Francesco De Laurentiis e Luca Guida - Foto Alessandro Catocci

Da sinistra a destra Monica Doglione, Susanna Canessa, Annie Pempinello, Francesco De Laurentiis e Luca Guida – Foto Alessandro Catocci

Memore di quanto era accaduto durante i moti del 1848, re Ferdinando II volle far costruire un percorso sotterraneo che, dalla zona delle caserme, adiacente all’attuale piazza dei Martiri, giungesse fino alle vicinanze di Palazzo Reale, in modo tale da poter prendere alle spalle i rivoltosi, in caso di attacco alla sua residenza.
Il progetto, affidato nel 1853 all’architetto Enrico Alvino, venne portato a termine, superando brillantemente numerose difficoltà di ordine tecnico e logistico, nel maggio del 1855.
Nacque così il Tunnel Borbonico di Napoli, che perse quasi subito la sua funzione originaria, considerando che, soltanto 5 anni dopo, ebbe fine il Regno delle due Sicilie.
Negli anni seguenti, perciò, il tunnel subì varie utilizzazioni, fino a divenire un sicuro rifugio dai bombardamenti, durante il secondo conflitto mondiale, e successivamente, fu anche adibito a deposito di auto e moto sequestrate dalla polizia.
Solo da pochissimi anni, questa cavità sotterranea è stata riportata agli antichi splendori, diventando non solo una delle maggiori attrazioni turistiche della città, ma anche sede di eventi artistici.
In tale ambito, la chitarrista e folksinger Susanna Canessa ha recentemente proposto, insieme a Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Annie Pempinello (voce recitante), un concerto dal titolo “Stop the War!”, incentrato su canzoni contro la guerra e contro tutte le forme di violenza.
In apertura abbiamo ascoltato Be still, my soul, inno protestante il cui testo fu abbinato alla principale melodia del poema sinfonico Finlandia di Jean Sibelius.
Il tutto è legato alla storia di Eric Liddell, atleta scozzese immortalato nel film “Momenti di Gloria” che, missionario in Cina, fu catturato dai Giapponesi nel 1941, ed internato in un campo di prigionia, dove portò avanti una serie di iniziative per rendere meno difficile la vita dei suoi compagni e, fra le altre cose, insegnò a tutti questo brano.
Il successivo Dona Dona, melodia tradizionale yiddish, ripresa da Zeitlin e Secunda per la commedia musicale Esterke (1940-41), e trasformata da Joan Baez in Donna Donna, descriveva, nella prima strofa, il dramma di un capretto che andava verso il macello paragonato, nella seconda, ad un ragazzino che veniva deportato in un campo di concentramento.
Era poi la volta di Esquinazo del guerrillero, serenata composta dai cileni Fernando Alegría e Rolando Alarcón e di Llegó con tres heridas, tratto dalla tradizione iberica, su testi di Miguel Hernández, musicati dal connazionale Joan Manuel Serrat.
L’ampia pagina statunitense iniziava con Day after Tomorrow di Tom Waits, proseguendo con Jerusalem e Jericho Road, entrambe di Steve Earle.
Toccava quindi ad un momento esclusivamente recitato, rivolto alla struggente I Saw the Vision of Armies, frammento da “When Lilacs Last in the Dooryard Bloom’d” (1865-66), elegia scritta dal poeta americano ‎‎Walt Whitman in ricordo del presidente Abraham Lincoln, assassinato nel 1865.
Infine, si entrava nell’universo del cantautore Bob Dylan, con un medley comprendente Blowin’ in the Wind, manifesto del movimento pacifista, la cui melodia originava da un canto afro-americano, mentre Here’s to You di Ennio Morricone rievocava le figure dei due anarchici italiani Sacco e Vanzetti, emigrati negli USA e lì ingiustamente condannati a morte per un delitto mai commesso.
Ultimi due brani in programma, entrambi di autori cileni, Todo Cambia di Julio Numhauser e Gracias a la vida della poetessa e cantante Violeta Parra, testamento spirituale, in quanto scritto pochi mesi prima del suo suicidio, e anche brano con il quale si chiude, per tradizione, ogni recital di Susanna Canessa.
Veniamo ora agli interpreti, con il trio formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Luca Guida che ha evidenziato il consueto affiatamento e, complice l’unicità del luogo dove si è svolto il concerto, ha saputo trasmettere emozioni particolari al numeroso pubblico convenuto.
Non è stata da meno l’attrice Annie Pempinello, che ha letto, con grande intensità e trasporto, i testi delle canzoni maggiormente significative, così come notevole è risultato l’apporto del violinista Francesco de Laurentiis nel ruolo di “special guest”.
Pubblico entusiasta e partecipativo, che è stato salutato con C’era un ragazzo che come me di Migliacci-Lusini, celeberrima canzone di protesta contro la guerra del Vietnam, portata al successo da Gianni Morandi.
In conclusione un concerto ricco di suggestioni, scaturite da un repertorio di vasto respiro internazionale, indicativo della valenza universale delle canzoni contro la guerra.

________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

11 giugno, 2013 Posted by | Annie Pempinello, Folk music, Monica Doglione, Musica, Susanna Canessa | , , , | 4 commenti

Sabato 1 giugno al Tunnel Borbonico Susanna Canessa e Monica Doglione propongono un doppio appuntamento con “Stop the War!”

Locandina Stop the WarSabato 1 giugno, ore 19.30 (con replica alle ore 21.00), al Tunnel Borbonico (via Domenico Morelli, 40), “Stop the War!”, concerto attraverso le canzoni più popolari del panorama internazionale contro la guerra con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Annie Pempinello (voce recitante)

La ricerca musicale per il programma “Stop the War!” (di Susanna Canessa e Monica Doglione) prevede un repertorio dedicato a canzoni contro la guerra e contro ogni forma di violenza, appartenenti alla produzione musicale di varie parti del mondo.
Fra esse spiccano brani tratti dal repertorio di figure carismatiche della musica (Joan Baez, Bob Dylan, Steve Earle, Violeta Parra), che rievocavano spesso ingiustizie patite dai più deboli, come Dona dona, nata come melodia tradizionale yiddish o il celeberrimo Here’s to you di Baez-Morricone, incentrato sulla tragica vicenda dei due anarchici italo-americani Sacco e Vanzetti.
Inframmezzata a questo intenso percorso, trova posto la voce recitante di Annie Pempinello che “guida” in apertura i brani in lingua straniera e ne chiarisce brevemente il contenuto, in modo da rendere più “attiva” la partecipazione del pubblico.
Il concerto è preceduto da una breve visita guidata ai luoghi suggestivi del Tunnel Borbonico, utilizzato come rifugio antiaereo durante la guerra e poi come deposito giudiziario nel periodo post-bellico.

Costo del biglietto, comprensivo di breve visita guidata: 15 Euro
Degustazione vini offerta da: “Cantine Della Valle- Jappellj s.r.l.”

Info e prenotazioni:
081.7645808/366.2484151
e-mail: mail@tunnelborbonico.info
Sito web: http://www.tunnelborbonico.info

Vai all’evento su facebook: https://www.facebook.com/events/151467271702686/

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

28 Maggio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Annie Pempinello, Campania, Concerti, Country music, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Susanna Canessa | , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: