Direzioni immaginarie, serata poliedrica fuori e dentro il Mumble Rumble
La Rassegna di MusicArTeatro iniziata il 9 dicembre 2011 si conclude con lo spettacolo teatrale:
“DIREZIONI IMMAGINARIE: SERATA POLIEDRICA”
Tratto dai racconti di Rosalia Catapano, Direzioni immaginarie Ed. Boopen Led
con performance teatrali itineranti
presentato da
Imprenditori di Sogni
Venerdì 8 Giugno alle ore 20:00
L’evento “Direzioni Immaginarie – Serata Poliedrica” presentato da “Musicarteatro”, “Imprenditori di Sogni” e “MuRu”, è una nuova formula di presentazione di un libro. Il nostro intento è quello di dare vita alle parole di Rosalia Catapano attraverso performance teatrali. L’ulteriore peculiarità dell’evento è la natura itinerante dello spettacolo che evidenzierà il carattere dicotomico dello spirito realistico e romantico della Città di Napoli raccontata in alcune delle narrazioni tratte da “Direzioni Immaginarie”. L’evento, che avrà inizio da Via Scarlatti e proseguirà per le vie del Vomero, troverà conclusione presso il locale “MumbleRumble” di Via Bonito. Lo stesso locale ospiterà una mostra fotografica sui paesaggi campani del fotografo del gruppo “D77” Francesco Ciotola accompagnata da una proiezione del corto “Flaneur Napulitano” di Diego D’Ambrosio prodotto dalla “JammiToki Film”. A seguire un breve intervento musicale targato IDS (Imprenditori di Sogni) dedicato alla tradizione napoletana con lettura di un passo tratto sempre da “Direzioni Immaginarie”. A concludere omaggio musicale del M. Susanna Canessa e sorpresa gastronomica.
(1° Gruppo) e alle ore 20:30 (2° Gruppo),
partenza in Via Scarlatti (incrocio con Via Luca Giordano)
-Passeggiata con gli attori (da Via Scarlatti al Mumble Rumble)
Con Fabio Balsamo, Francesco Saverio Esposito, Raffaele Imparato,
Martina Liberti, Giovanni Merano
…per arrivare al Mumble Rumble dove all’interno:
-Mostra fotografica sui paesaggi campani di Francesco Ciotola
-Proiezione audiovisiva sul verismo napoletano
prodotto dalla JammyToki Film di Diego D’Ambrosio
-Performance musicale di M.ro Susanna Canessa,
Viviana Cangiano, Stefano Formato, Serena Pisa
-Reading di Rosalia Catapano, Serena Pisa, Viviana Cangiano
-Sorpresa gastronomica – bibite analcoliche e gelato
INFO:
Orario: ore 20:00 (1° Gruppo) e ore 20:30 (2° Gruppo);
Luogo: Via Scarlatti (Incrocio Via Luca Giordano) – Ad accogliere il pubblico ci saranno due membri dello staff riconoscibili da una casacca fluorescente che riporta il titolo “Direzioni Immaginarie”.
Costo: 10,00 €
prenotazione obbligatoria al 349 87 15 145 (Lello)
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Venerdì 20 gennaio “Indifferentemente…Sireneide” secondo appuntamento con la Rassegna di MusicArTeatro al Mumble Rumble
Venerdì 20 gennaio, alle ore 21.30, al Mumble Rumble (via Bonito 19b – Napoli Vomero), secondo concerto della rassegna organizzata da MusicArTeatro in collaborazione con Photocity Edizioni e Imprenditori di Sogni, da un’idea di Susanna Canessa e Rosalia Catapano con la direzione artistica affidata a Lello Merola.
La serata, dal titolo Indifferentemente… Sireneide, consiste in un viaggio nella canzone napoletana con le voci di Susanna Canessa, Serena Pisa, Clelia Liguori, accompagnate da Stefano Formato alla chitarra e Luca Guida alle percussioni.
Il programma si completerà con alcune letture tratte da “Diario semiserio di coppie incognite” di Licia Vetere, curate da Clelia Liguori, mentre la scenografia è affidata ai quadri di Patrizia Balzerano.
Accompagnateci in questo viaggio nella canzone napoletana classica: da quella antica di Fenesta vascia (anonimo del 500) a quella di prima e dopo la guerra. Ascolterete canzoni come Lu cardillo, Indifferentemente, Io te vurria vasa’, la celebre Tammurriata nera e molte altre. Tre voci diverse, tre interpretazioni, ma unite dall’amore di far musica nella nostra città incantata. Non mancherà il reading: tre brani dal libro di Licia Vetere, tutti su Napoli raccontati dalla voce di Clelia. La cornice scenografica questa volta è affidata ai quadri di Patrizia Balzerano, pittrice amatissima dai napoletani (e non solo) che rimarranno al Mumble almeno una settimana.
Di Lei dicono:“…E’ Napoli a svelare i suoi segreti, attraverso la specialissima lente d’ingrandimento della Balzerano, che restituisce la magia e il calore della città attraverso un’accuratissima scelta cromatica, dove luci e ombre diventano preziose nouanches.” [Rosaria Morra 2009]
Di più non saprei dirvi…vi aspettiamo!
(nota di Susanna Canessa)
Costo del biglietto: 7 euro comprensivo di stuzzicherie
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 8715145
__________________________________
I prossimi appuntamenti della Rassegna
10 febbraio 2012
Because the night… la notte non ci ricorda
Le voci di Susanna e Brunello Canessa e Monica Doglione
Con Alessandro Canessa, batteria – Marzio Monaco, basso – Francesco De Laurentiis, violino
Le letture da “La notte non ci ricorda” di Herik Mutarelli
Esposizione di opere sul tema della “notte” di artisti vari
30 marzo 2012
Altri tempi… omaggio al trio Lescano
Le voci di Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori
con Brunello Alessandro e Francesco Canessa (chitarra – batteria – voce)
Le letture da “Altri tempi” di Maria Carolina Visconti
con la partecipazione straordinaria di Annamaria Ackermann
Esposizione e performance live di Sal Vaccaro
e da aprile gli spettacoli teatrali:
Tema d’amore – Guida turistica per sognatori – Bach in progress
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui