Si presenta a Napoli “Lou e Nietsche un’amicizia stellare”, il libro di Luciano Arcella
Venerdì 14 gennaio 2011, ore 18,00, alla Libreria Treves (Piazza del Plebiscito, 11/12 – 80132 Napoli – Tel/Fax 081/7640858) sarà presentato il libro di
Luciano Arcella
“Lou e Nietsche un’amicizia stellare”
(Edizioni Giuseppe Laterza di Giuseppe Laterza, Bari, 2010).
All’incontro, introdotto e moderato dal sociologo Maurizio Vitiello, interverranno Stefano Arcella, saggista, Luciano Arcella, autore del libro, Giuseppe Laterza, editore.
Scheda sull’autore:
Luciano Arcella è nato a Napoli. Dopo ave operato presso gli Istituti Italiani di Cultura all’estero (Buenos Aires, Monaco di Baviera, infine Mogadiscio, in qualità di Addetto Culturale), ha assunto la docenza di Storia delle Religioni e dei Movimenti Ideologici presso l’Università dell’Aquila e tiene corsi presso l’Università Federale e l’Università dello Stato di Rio de Janeiro, oltre che presso l’Università di Valle di Santiago de Cali in Colombia.
Dedito a studi di carattere storico-religioso e filosofico, ha pubblicato: Fasti: il lavoro e la festa: note al calendario romano arcaico (Acta, Roma, 1992); Rio Macumba (Bulzoni, Roma, 1980; 1996); Rio d’Africa: Macumbe e Candomble nella città tropicale (Mediterranee, Roma, 1998); Oltre la storia, Nietsche (Mimesis, Milano, 2003); Morfologia economica di Oswald Spengler (Settimo Sigillo, Roma, 2005); L’innocenza di Zarathustra, Mimesis, Milano, 2009); Rio favela in Centralità Marginali. Cinque saggi di antropologia urbana (L. Arcella, S. Arcella, C. Gambescia, W. Gonzales, S. Santangelo), Controcorrente, Napoli, 2010.
Scheda del libro:
il testo narra e analizza l’incontro fra Lou von Salomé e Nietsche, un rapporto che fu di breve durata, ma intenso e significativo per il successivo corso della vita di entrambi. E non solo, visto l’interesse che ha destato negli storici, in quanto efficace chiave interpretativa di un’epoca dagli amplissimi confini. Di qui l’interesse e il significato del loro incontro, non come oggetto di pura curiosità biografica, ma evento dalla propensione epocale, da cui ebbe origine un pensiero che segnò la loro epoca e un lungo tempo a venire. E che se in Nietsche si espresse in un’ampia produzione, in Lou trovò corpo in scelte di vita, atteggiamenti a loro modo esemplari, in grado di esercitare difformi influssi su altre figure di grande rilievo dell’epoca, da Rilke a Freud.
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Incontro su “I Misteri del Sole e della Luna”, a cura di Maurizio Vitiello alla Fondazione Humaniter
Venerdì 22 gennaio 2010, alle ore 18.30
“Fondazione Humaniter” – Sala IV Piano
Piazza Vanvitelli, 15 – Vomero – Napoli
Incontro, a cura di Maurizio Vitiello, su
“I Misteri del Sole e della Luna”
con Stefano Arcella, Franco Lista e Pino Cotarelli
Venerdì 22 gennaio 2010, ore 18.30
incontro, moderato e curato da Maurizio Vitiello,
con Stefano Arcella, Franco Lista e Pino Cotarelli sul tema
“I Misteri del Sole e della Luna”
alla Fondazione Humaniter (Piazza Vanvitelli, 15 – Vomero – Napoli).
Nell’occasione saranno presentati i libri di Stefano Arcella I Misteri del Sole. Il culto di Mithra nell’Italia antica (Controcorrente, Napoli, 2002) e J. Evola, La Via della realizzazione di sé secondo i Misteri di Mithra – a cura di Stefano Arcella – (Fondazione J. Evola-Controcorrente, Napoli, 2007).
Schede sui libri:
S. Arcella, I Misteri del Sole. Il culto di Mithra nell’Italia antica, Controcorrente, Napoli, 2002.
I Misteri del Sole tratta del culto di Mithra – dio di origine indo-iranica – in età imperiale romana, fra il I e il IV secolo d.C. Oltre al profilo storico sui tempi, modi e canali di diffusione del culto in tutto l’Impero, il libro tratta, soprattutto, l’aspetto misterico, l’esperienza di realizzazione interiore che i seguaci del culto vivevano attraverso i 7 gradi di iniziazione. La tauromachìa, i culti del Sole e della Luna, l’aspetto astrologico, sono i temi che completano lo studio del nucleo centrale di questa religione.
J. Evola, La Via della realizzazione di sé secondo i Misteri di Mithra (a cura di Stefano Arcella), Fondazione J. Evola – Controcorrente, Napoli, 2007.
La Via della realizzazione di sé secondo i Misteri di Mithra, è un testo che raccoglie tutti gli articoli di J. Evola sul culto di Mithra, il Natale Solare e l’interessante figura di Giuliano imperatore (impropriamente detto l’Apostata). Il curatore del testo ha anche scritto un lungo saggio introduttivo sulle fonti spirituali di J. Evola e la sua lettura del mithraismo in età imperiale romana. In appendice è pubblicato il Rituale Mithriaco, preceduto da un secondo saggio introduttivo del curatore, di inquadramento storico-religioso.
Nota Bene:
Prenotazione obbligatoria per comunicare la propria presenza; telefonare allo 081.19.56.07.72.