Concerti a Napoli dall’1 al 7 maggio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 maggio 2017:
Lunedì 1 maggio, dalle ore 11.00, presso il Museo di Pietrarsa (via Pietrarsa – S. Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone “Percorsi Musicali al Museo di Pietrarsa”, Laboratori Musicali per Bambini con riciclaggio creativo / Musica d’Insieme / Performance Violinistica a cura del maestro Rocco Roggia
Contributo Organizzativo
Adulti: 10 Euro
Bambini: 8 Euro
Biglietto famiglia:
20 Euro (2 adulti+1 bambino)
25 Euro (2 adulti+2 Bambini)
Prenotazione obbligatoria:
Telefonica: +39 3402399453
Online: www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Lunedì 1 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 14), per l’inaugurazione della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, intervallato dagli interventi del filosofo Enzo Cocco, sul tema “Felicità e melanconia Musica e filosofia in dialogo”
In programma musiche di A. Scarlatti, Cherubini, Rossini, Mozart
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15 da una visita guidata alla chiesa ed al chiostro di San Marcellino riservata ai partecipanti al concerto
________________________________________________________
Martedì 2 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “Incontri con i protagonisti” 2017, curato da Dinko Fabris e Daniela Tortora, in collaborazione con l’Insituto Cervantes de Nápoles, presentazione della Historia de la Música en España e Hispanoamérica coordinata e diretta dal critico musicale Juan Ángel Vela del Campo.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 2 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “357 candeline per Alessandro Scarlatti”, concerto inaugurale della rassegna “Le stagioni del barocco” con la partecipazione di Francesca Aspromonte (soprano), Simone Ori (clavicembalo) e Manuela Albano (violoncello).
Programma
Alessandro Scarlatti
Pensieri oh Dio qual pena, cantata da camera per soprano e basso continuo
Sonata n. 1 in re minore per violoncello e basso continuo
Del Tirreno a le sponde, cantata di lontananza
29 Partite sopra la Follia per clavicembalo solo
Andate o miei sospiri, cantata alla amicizia fatta con idea umana per soprano e basso continuo
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 3 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Enrico Vigorito
Programma
Franz Liszt: Deux légendes:
St. François d’Assise – La prédication aux oiseaux
St. François de Paule marchant sur les flots
Claude Debussy: Estampes
Sergej Prokof’ev
Sarcasmi op. 17
Sonata n. 5
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 3 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 4 maggio, alle ore 20.00 e venerdì 5 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Lirica 2016-2017 fuori abbonamento, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Renato Palumbo
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (3 e 5 maggio) / Mariangela Sicilia (4 maggio)
Alfredo Germont: Giorgio Berrugi (3 e 5 maggio) / Matteo Falcier (4 maggio)
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli (3 maggio) / Annunziata Vestri (4 e 5 maggio)
Annina: Marta Calcaterra (3 e 5 maggio) / Michela Petrino (4 maggio)
Giorgio Germont: Marco Caria (3 e 5 maggio) / Fabian Veloz (4 maggio)
Gastone: Enzo Peroni (3 e 4 maggio) / Stefano Pisani (5 maggio)
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu / Laurence Meikle
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Giovedì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “The Brass Ensemble of the U.S. Naval Force Europe Band”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau
In programma musiche di Bach, Händel, Gabrieli, Haydn, Susato, Hazell, Piovani, Piazzolla
Ingresso gratuito
________________________________________________________
Venerdì 5 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “I Monumenti della Musica” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia e di Francesco Solombrino (viola solista)
Programma
J. S. Bach: Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048
G. P. Telemann: Concerto per viola e archi in sol maggiore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia per archi n. 1 in do maggiore
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 5 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Le stagioni del barocco”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dei clavicembalisti Ton Koopman e Tini Mathot
Programma
F. Couperin:
Sonata ‘L’Impériale’ in re minore
Ciaccona in re minore
J.-H. d’Anglebert: Deuxième Suite
W. A. Mozart
Fuga in do minore K426
Sonata in re maggiore K 381
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 846, da “Il Clavicembalo ben temperato”
A. Soler: Concierto in sol maggiore
J. S. Bach: 5 Contrapuncti da L’Arte della Fuga BWV 1080
L. Couperin: Ciaccona in do maggiore
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 547
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (abbonati Associazione Alessandro Scarlatti e interni Conservatorio San Pietro a Majella): 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’ Accademia Musicale Europea e l’Associazione Palazzo Venezia Napoli propongono “Ritratti”, recital pianistico di Cristina Cavalli
In programma musiche di Rodrigo, Rachmaninov, Gustavino, Devastato, Liszt, Schumann/Fiorentino, Ginastera
Contributo organizzativo: 5 Euro (comprensivo di Aperitivo/Concerto/Visita Guidata)
Prenotazione obbligatoria: 0815528739
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Omaggio a Umberto Giordano” con la partecipazione di Nicola Straniero e Ye Sibo (tenori) Concetta Clarissa Piazzolla (mezzosoprano), Margherita Rispoli, Monica Ding, Maria Rosaria Catalano, Giusi Bruno, Chen Yiming, accompagnati al pianoforte da Carmine Rosolia
Programma
Umberto Giordano
“Come un bel dì di Maggio”, da “Andrea Chénier”
Coro delle contadine svizzere, da “Fedora”
“O grand’occhi lucenti” da “Fedora”
“Amor ti vieta”, da “Fedora”
“Improvviso”, da “Andrea Chénier”
“Vedi io piango”, da “Fedora”
“Son la Vecchia Madelon”, da “Andrea Chénier”
Coro delle pastorelle, da “Andrea Chénier”
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Ton Koopman
Programma
J. P. Sweelinck
Ballo del Granduca in sol minore
Allein Gott in der Höh’ sei Ehr in fa maggiore
Anonimo: Tiento in sol minore
F. Correa de Arauxo: Todo el mundo in fa maggiore
Girolamo Frescobaldi: Toccata, Kyrie 1 & 2, Christe 1 & 2, Kyrie 1 & 2, Canzona dopo l’epistola, Toccata alla elevazione in re minore, Bergamasca in sol maggiore, da “Messa della Domenica”
J. J. Froberger: Toccata n. 2 in re minore
D. Buxtehude
Auf meinen lieben Gott in mi minore BuxWV 179,
Fuga in do maggiore BuxWV 174
Passacaglia in re minore BuxWV 161
Preludium manualiter in sol minore BuxWV 163
J. S. Bach
In dulci jubilo, in la maggiore BWV 729
Pastorale in fa maggiore BWV 590
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), “TOTÒ mania”, a cura dell’Associazione culturale Locus Iste, con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino).
In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 21.00, a Villa di Donato (cupa Macedonia, 11), in collaborazione con il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, concerto dal titolo “Quadri di un’esposizione”, con la partecipazione di Susanna Canessa, Antonio Gomena (pianoforte) ed il Trio SCP, formato da Sep Sarno (tastiere), Brunello Canessa (basso e voce), Elio Positano (batteria)
In programma “Quadri di un’esposizione” nella versione pianistica di Musorgskij ed in quella rock di Emerson, Lake and Palmer
Posto unico spettacolo: 15 euro
Posto unico spettacolo + cena “Grande Madre Russia” : 25 euro
Ingresso ridotto per gli allievi di conservatorio: 10 euro
Numero di posti limitato
Prenotazione obbligatoria a:
prenotazioni@key-lab.net
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital del Quintetto “Forelle”
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 17.30, al Museo di Capodimonte, per la rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo
In programma musiche di Mauro Ciervo
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di entrata alla mostra di Picasso)
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 18.00 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alexander Briger, con la partecipazione del pianista Piotr Anderszewski
Programma
M. Ravel
Pavane pour une infante défunte
Menuet antique
W. A. Mozart:
Concerto n. 23 in do maggiore per pianoforte e orchestra, K 488
Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201
Concerto n. 24 in do minore per pianoforte e orchestra, K 491
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Rossella Croce (violino barocco) e Stephan Kofler (organo)
Programma
J. S. Bach: Triosonata in do maggiore BWV 529 (organo solo)
D. Buxtehude: Preludium in Sol BuxWV 149 (organo solo)
A. Vivaldi: Sonata in la maggiore op. 2/2
J. S. Bach / A. Vivaldi: Concerto in sol maggiore BWV 973 (organo solo)
G. F. Haendel: Sonata in re maggiore op.1, n. 13
Ingresso libero
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 24 al 30 aprile 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 aprile 2017:
Lunedì 24 aprile, alle ore 17.30, al Museo di Capodimonte, per la rassegna “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “Musica per Picasso” con la partecipazione dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli
In programma musiche di Stravinskij e Casella
Costo del biglietto: 12 Euro, comprensivo di Mostra Picasso + ingresso Museo
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Adam Boeker
Programma
F. Schubert: Sonata in do minore D958
A. Scriabin: 24 Preludi op.11
F. Liszt: Scherzo e Marcia
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), concerto del pianista Gianluca Blasio
Programma
J. S. Bach / F. Busoni: trascrizione per pianoforte del Corale “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659
W. A. Mozart / S. Thalberg: trascrizione per pianoforte del “Lacrimosa”, dal “Requiem” KV 626 (“L’art du chant appliqué au piano” op. 70 n. 5)
F. Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”
F. Chopin: Studio op. 10 n. 1 in do maggiore
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 4 S.244 in mi bemolle maggiore
J. Brahms: Rapsodia op.79 n. 2 in sol minore
Claude Debussy: due preludi dal Libro I
“Danseuses de Delphes”
“La cathedrale engloutie”
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.00, con repliche sabato 29 aprile, alle ore 16.00, sabato 29 aprile, alle ore 20.00, e domenica 30 aprile, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, (Fuori abbonamento), per la Stagione Lirica 2016-2017, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Renato Palumbo / Maurizio Agostini (29 aprile – ore 16.00)
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (26 aprile, 29 aprile – ore 16) Mariangela Sicilia (29 aprile – ore 20), Maria Mudryak (30 aprile)
Alfredo Germont: 26 aprile non pervenuto, Giorgio Berrugi (29 aprile – ore 20) / Matteo Falcier (29 aprile – ore 16, 30 aprile)
Flora Bervoix: Annunziata Vestri (26 aprile) / Giovanna Lanza (29 aprile – ore 16, e 30 aprile), Giuseppina Bridelli (29 aprile, ore 20)
Annina: Marta Calcaterra (26 aprile, 29 aprile – ore 20), Michela Petrino (29 aprile – ore 16, e 30 aprile)
Giorgio Germont: Marco Caria (26 aprile, 29 aprile – ore 16, e 30 aprile), Fabian Veloz (29 aprile, ore 20)
Gastone: Stefano Pisani (26 aprile, 29 aprile – ore 16, e 30 aprile) Enzo Peroni (29 aprile, ore 20)
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu / Laurence Meikle
Costo del biglietto
Mercoledì 26 aprile
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Sabato 29 e domenica 30 aprile
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, concerto dal titolo “Chocochoro” del trio formato da Fabrizio Forte (chitarra a 7 corde), Filippo Gambetta (mandolino 10 corde) e Marco Moro (flauto)
In programma musiche di Jacob do Bandolim, Pixinguinha / Benedeito Lacerda, Ernesto Nazareth, Severino de Oliveira, Luís Americano, João dos Santos, Rossini Ferreira, Jonas Pereira da Silva, Nelson Alves
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Scrivere & Trascrivere” con la partecipazione di Ilaria Centorrino, Maria Greco (organo) e Emanuele Cardi (cembalo e organo).
Programma
J. Bull: Fantasia sul tema “La Guamina”
(Ilaria Centorrino)
C. Gussago: Sonata La Leona a 8
(Maria Greco, Emanuele Cardi)
F. Lambardo: Partite sopra Fidele
(Ilaria Centorrino)
G. Guami: Canzon “la lucchesina”
(Ilaria Centorrino, Emanuele Cardi)
P. J. Blanco: Secondo concerto per due organi
(Maria Greco, Emanuele Cardi)
S. Stella: Partite sopra La Romanesca
(Ilaria Centorrino)
A. Corelli: Concerto III Op. 6, appropriato all’organo da Thomas Billington
(Emanuele Cardi)
L. Cherubini: Sonata per due organi
(Ilaria Centorrino, Emanuele Cardi)
G. Bovet: Dai 12 tangos Ecclesiasticos para taner en cualquier tipo de organo con, y sin pedal: Tango de cuarto tono de falsas, per l’Elevazione
(Maria Greco)
A. Vivaldi: Concerto per 4 violini e violoncello in si minore RV 580, arrangiato e trascritto in la minore da J. S. Bach per 4 clavicembali e orchestra BWV 1065 e trascritto per due organi e clavicembalo da E. Cardi
(Ilaria Centorrino, Maria Greco, Emanuele Cardi)
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
________________________________________________________
Giovedì 27 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “The Brass Ensemble of the U.S. Naval Force Europe Band”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 27 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Eligio Maggiore (v. S. Eligio), concerto di Pasqua della Corale Giubileo, diretta dal M° Filomena Scala, con la partecipazione di Tina Pugliese (violoncello), Isabella Parmiciano (violino), Viviana Correra (flauto) e dei “Giubilarini”, diretti dal M° Filomena Scala ed accompagnati al flauto da Maddalena Paolicelli.
Programma
J. S. Bach: Jesus bleibet meine Freude (dalla Cantata BWV 147)
C. Monteverdi: Cantate Domino
G. P. da Palestrina: Jesu Rex admirabilis / O Bone Jesu
M. Duruflé: Ubi Caritas
J. Arcadelt: Ave Maria
F. Anerio: Ave Maris Stella
Missa Lux et Origo / Victimae Paschali Laudes (Canto Gregoriano)
Coro dei Giubilarini:
W. A. Mozart: Dona nobis pacem
Laudario di Cortona: Altissima Luce
T. L. de Victoria: Ave Maria
(con la partecipazione del controtenore Luca Guida)
M. Duruflé: Notre Père
F. Biebl: Ave Maria
G. B. Pergolesi: Dies Irae
(solisti: Filomena Scala e Massimiliano Sebastiano)
Contributo minimo: 5 Euro
per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Giovedì 27 aprile, alle ore 19.00, presso l’Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4) nell’ambito della rassegna “Disseminazioni”, “Scarlatti talks due”, incontro con il regista Mario Martone, a cura di Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
È gradito un contributo a piacere per le numerose attività artistiche portate avanti nella struttura
________________________________________________________
Venerdì 28 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, nell’ambito della “Giornata Mondiale del Jazz”, concerto dell’Orchestra Giovanile Jazz, diretta da Matteo Franza con la partecipazione di Pietro Condorelli
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 28 aprile, alle ore 20.30 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Elio Boncompagni, con la partecipazione del pianista Giuseppe Albanese
Programma
G. Martucci: Concerto n.2 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra, op.66
M. Ravel
Daphnis et Chloé, Suite No 2
Boléro
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 29 aprile, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amour est un oiseau rebelle”, con la partecipazione di Michela Rago (mezzosoprano), Daniele Lettieri (tenore), Carla Jaci Da Silva Santos (soprano), Giuseppe Toscano (tenore), accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko
Programma
G. Bizet: Séguedille da “Carmen”
G. Verdi: “Questa o quella” da “Rigoletto”
G. Puccini: “Sì, mi chiamano” Mimì da “La Bohème”
P. Sorazábal: “No puede ser”
F. P. Tosti: “Chanson de l’adieu”
G. Bizet: Habanera da “Carmen”
F. Lehár: “È scabroso le donne studiar” da “La Vedova Allegra”
G. Puccini: “Vissi d’arte” da “Tosca”
F. Cilea: “Il lamento di Federico” da “L’ Arlesiana”
A. De Curtis: “Malafemmena”
V. Russo \ E. Di Capua: “I’ te vurria vasà”
S. Cardillo: “Core ‘ngrato”
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 29 aprile, alle ore 19.30, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza S. Gaetano, 316), nell’ambito della stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto dei pianisti Francesca Bandiera e Antonio Roccia
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga in fa maggiore n. 11 BWV 856
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K.309
R. Schumann: dai Fantasiestücke op. 12
“A sera”
“Slancio”
(pianoforte: Francesca Bandiera)
S. Prokofiev: Sonata n. 2 in re minore op. 14
L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in la minore, op.57 “Appassionata”
A. Roccia:
Danse Mélancolique
Turoccia
(pianoforte: Antonio Roccia)
F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani
Contributo: 10 Euro
per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Ah Sudamerica”, con la partecipazione del pianista Umberto Garberini e del duo pianistico formato da Cristina Iuliano e Lorenzo Fiscella
In programma musiche di Giancarlo Sanduzzi
Costo del biglietto: 6 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Anna Lisa Bellini
Programma
J. Brahms: Quattro ballate op.10
F. Liszt: Ballata n.2 in si minore
F. Chopin
Ballata n.3 in la bemolle maggiore op.47
Ballata n.4 in fa minore op.52
Costo del biglietto: 14 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 20.00, al Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)
In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 20.00, presso la chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), nell’ambito del Progetto “Riaccendiamo il Gesù Nuovo”, concerto della Roma Youth String Orchestra
Programma non pervenuto
Ingresso libero con donazione volontaria
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 17 al 23 aprile 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 aprile 2017:
Martedì 18 aprile, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), concerto della chitarrista Mariam Renno
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
Ridotto coppie: 15 Euro
________________________________________________________
Martedì 18 aprile, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quartetto in sol maggiore K.387
Quartetto in re minore K.421
Quartetto in mi bemolle maggiore K.428
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Mercoledì 19 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, concerto del duo formato da Diego Romano (violoncello) e Massimo Spada (pianoforte)
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy
Lied ohne worte, op. 109
Sonata n. 2 in re maggiore, op. 58
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore, op.19
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 19 aprile, alle ore 20.30 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonico-cameristica, concerto del pianista Roberto Cominati
In programma musiche di Ravel
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 19 aprile, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quartetto in re maggiore K. 499 “Hoffmeister”
Quartetto in re maggiore K. 575
Quartetto in si bemolle maggiore K. 589
Quartetto in fa maggiore K. 590
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 20 aprile, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dalla IAAM, “Musica in trio” con la partecipazione di Ludovica Grisolia (violino), Luigi Cerri (flauto) e Dario Salvatore (chitarra)
In programma musiche di autori spagnoli
Contributo: 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 20 aprile, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica, concerto del pianista Ruben Micieli
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 12 in fa maggiore, K.332
L. van Beethoven: Sonata n. 2 in la maggiore, op. 2 n. 2
S. Prokof’ev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82
Costo del biglietto: 20 euro (prenotazione obbligatoria)
________________________________________________________
Giovedì 20 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito del ciclo “Bach to Naples”, concerto del chitarrista Edoardo Catemario dal titolo “Contemporaneamente Bach”
Programma
J. S. Bach:
Prelude BWV 999
Fugue BWV 1000 (Fuga del signore Bach)
D. Scarlatti: 2 sonate
E. Amato: Lo cunto di Partenope
J. S. Bach: Chaconne BWV 1004
H. W. Henze: Drei Tentos
D. Scarlatti: 2 sonate
J. S. Bach: Praeludium, Allegro und Fugue BWV 998
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (over 60, under 30 e soci Fai, Artecard e Feltrinelli): 7 euro
________________________________________________________
Venerdì 21 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “Intorno al ‘700 napoletano”, con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia, del violinista Marco Serino e del violoncellista Gianluca Giganti
Programma
N. Porpora: Concerto per violoncello ed orchestra d’archi
G. Sollima: Fecit Neap 17…
N, Fiorenza: Concerto per 4 violini, archi e cembalo
F. Durante: Concerto grosso n. 8 in la maggiore “La Pazzia”
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 21 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Angelo Trancone
Programma
A. Düben: Fantasia in la
D. Buxtehude: Praeludium in la minore BuxWV 153
M. Weckmann: Fantasia in re minore
J.S. Bach:
Dies sind die Heil’gen zehn Gebot’ BWV 678
Preludio e fuga in re maggiore BWV 532
R. Schumann
Studio n.2 (dai 6 Kanonische Etüden op. 56)
Schizzo n.3 (dai 4 Schizzen, op. 58)
A. G. Ritter: Sonata n. 3 in la minore, op. 23
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 22 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “Vi racconto …La Bohème”, con la partecipazione dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Michelangelo Galeati
In programma brani di Puccini
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 22 aprile, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital della pianista Letizia Michielon
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________
Sabato 22 aprile, alle ore 22.00, presso “Il tempo del vino e delle rose” (piazza Dante, 44), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino)
In programma brani della canzone classica napoletana
Contributo: 15 Euro (comprensivo di consumazione)
________________________________________________________
Domenica 23 aprile, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Lirica 2016-2017, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Renato Palumbo / Maurizio Agostini
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Mariangela Sicilia
Alfredo Germont: Giorgio Berrugi
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli
Annina: Michela Petrino
Giorgio Germont, da definire
Gastone: Enzo Peroni
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu
Costo del biglietto
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
________________________________________________________
Domenica 23 aprile, alle ore 20.30, presso il Tunnel Borbonico (ingresso di via del Grottone, 4 – lato Piazza Plebiscito), serata conclusiva del Napoli Art Fest
In programma performance di musicisti, scultori e pittori
Costo del biglietto:15 Euro
Prenotazione consigliata al 3403700803 o all’indirizzo email fierarte@gmail.com
________________________________________________________