MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 3 al 9 luglio 2017

Riccardo Broschi (1698 ca. – 1756)

Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 luglio 2017:

Lunedì 3 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, omaggio a Melina Pignatelli della Leonessa nel centenario della nascita, con la partecipazione di Elisabetta Andreani (contralto), Maria Dragoni (soprano) e Nicola Pisaniello (tenore), accompagnati al pianoforte da Carlo Forni.
Saluti di Elsa Evangelista, intervengono Franco Fussi, Massimo Lo Iacono e Isabella Valente

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 3 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate” dell’Associazione Napolinova, “Omaggio alla Lirica”, con i partecipanti al master di canto lirico tenuto dal M° Mara Naddei.

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 4 luglio, alle ore 19.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra, concerto del Bruno Troisi Quartet

Programma non pervenuto

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

________________________________________________________

Martedì 4 luglio, alle ore 21.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, la rassegna Extra propone “Sinfonia per un Brigante” con Erasmo Petringa, Angelo Cioffi e “Le Voci del Sud”, dirette da Eugenio Bennato

In programma musiche di Carlo D’Angiò

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

________________________________________________________

Giovedì 6 luglio, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 6), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, organizzato dall’Associazione Via Nova

In programma musiche di Mozart, Sibelius, Haendel, Bach, Cimarosa, Vivaldi

Contributo associativo d’ingresso: 10 euro.
________________________________________________________

Giovedì 6 luglio, alle ore 19.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra, concerto dello Zak Trio, formato da Giuseppe Carotenuto (violino), Rocco Zaccagnino (fisarmonica), Gianluigi Pennino (contrabbasso)

In programma musiche di Piazzolla e Galliano

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

________________________________________________________

Giovedì 6 luglio, alle ore 21.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra, concerto del pianista Dario Candela

Programma

D. Cimarosa: 10 sonate dal II Volume

F. Chopin:
Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore, op. 61
Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
Ballata n. 2 in fa minore, op. 38
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore, op. 47
Ballata n. 4 in fa minore per pianoforte, op. 52


Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

________________________________________________________

Venerdì 7 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dedicato alla memoria di Annamaria Pennella con la partecipazione del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte).

Programma

S. Rachmaninov: Trio Élégiaque n.1 in sol minore

L. v. Beethoven: Trio n.7 op.97 in si bemolle maggiore “L’Arciduca”

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Venerdì 7 luglio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 9 luglio, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento della “Carmen”, opéra-comique in quattro atti di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Daniele Finzi Pasca
Coreografia e assistente alla regia: Maria Bonzanigo
Scene: Hugo Gargiulo
Luci: Alexis Bowles
Costumi: Giovanna Buzzi

Personaggi ed interpreti

Carmen: Clementine Margaine
Don José: Stefano Secco
Escamillo: Erwin Schrott
Moralès: Roberto Accurso
Zuniga: Renzo Ran
Micaëla: Jessica Nuccio
Mercédès: Giuseppina Bridelli
Frasquita: Sandra Pastrana
Dancairo: Fabio Previati
Remendado: Carlo Bosi

Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero (Tariffa V)
da 75 a 30 Euro
Palco Reale: 250 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 68 a 27 Euro
Palco Reale: 225 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 64 a 26 Euro
Palco Reale: 213 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 60 a 24 Euro
Palco reale: 200 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 8 luglio, alle ore 19.00, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (v. Nilo, 34), nell’ambito della serata inaugurale della settimana di studi del “Guitar Education & Research”, concerto del chitarrista Nuccio D’Angelo

Programma

J. Dowland
A Fancy
Lachrimae Pavan
The right Honourable Robert, Earl of Essex – His Galliard
Fantasia in mi

J. S. Bach
Preludio, Fuga, Allegro BWV 998
Sarabande, Bourrée dalla Suite BWV 996 per lautenwerk
Suite in mi BWV 1006a

Contributo d’ingresso: 10 Euro con biglietti acquistabili esclusivamente su prenotazione rivolgendosi al Guitar Education & Research:
guitareducation.research@gmail.com

________________________________________________________

Sabato 8 luglio, alle ore 20.30 (Turno A), al Teatro di San Carlo, il San Carlo Opera Festival propone “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, dramma in quattro atti su libretto di Salvatore Cammarano

Direttore: Josep Caballé Domenech
Regia: Michal Znaniecki
Scene: Luigi Scoglio
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi e interpreti

Il Conte di Luna: Vitaliy Bilyy
Leonora: Saioa Hernández
Azucena: Violeta Urmana
Manrico: Murat Karahan
Ferrando: Ugo Guagliardo
Ines: Fulvia Mastrobuono
Ruiz: Gianluca Sorrentino

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 8 luglio, alle ore 20.30, nella Basilica della Santissima Annunziata Maggiore (v. Annunziata, 24), visita guidata della chiesa, a cura dell’architetto Massimo Rippa, e concerto del trio formato da Pasquale Termini (violoncello), Ciro Liccardi (flauto) e Gaetano Raiola (pianoforte)

Programma musicale non pervenuto

Offerta libera per il progetto “Una luce nella Maddalena”

Per ulteriori informazioni
327 4931265

________________________________________________________

Domenica 9 luglio, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello”, il duo formato da Carmela Cardone (arpa) e Rosa Montano (mezzosoprano) propone “Antiqua Echo”

In programma arie dal Seicento all’Ottocento

Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________

Domenica 9 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, nell’ambito del Luglio Musicale, concerto del San Pietro a Majella Combojazzorchestra, formata da Emilia Zamuner (voce), Marco Sannini (tromba)l, Luciano Nini (sax alto e soprano), Enzo Nini (sax tenore e flauto), Lello Palma (sax baritono), Pietro Condorelli (chitarra), Paolo Zamuner (pianoforte), Dario Franco (contrabbasso), Antonio Romano (batteria).

In programma musiche di Duke Ellington, Art Blakey e Charles Mingus

Ingresso libero
________________________________________________________

Pubblicità

2 luglio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 settembre 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Carafa

Michele Carafa (1787-1872)

Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 settembre 2016:

Giovedì 22 settembre, alle ore 18.00, presso il Museo Memus (Palazzo Reale), presentazione dell’opera “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart, organizzata dall’Associazione Amici del S. Carlo, a cura di Riccardo Scognamiglio e Stefano Valanzuolo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 23 settembre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, concerto del trio formato da Valentina Fusaro e Filomena Scala (voci) e Mimmo Matania (fisarmonica)

In programma villanelle, canzoni e melodie tradizionali napoletane di varie epoche

Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________

Sabato 24 settembre, alle ore 20.00, presso la Certosa di San Martino, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo di San Martino, con il sostegno dell’Associazione Amici di Capodimonte ONLUS, propone il concerto dei CamPet Singers, diretti dal maestro Carlo Forni, con la partecipazione dell’oboista Fabio d’Onofrio.

In programma musiche del ’700 di cultura napoletana ed italiana.

Costo del biglietto: 1 Euro
_________________________________________________________

Sabato 24 settembre, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 25 settembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica estiva 2016, allestimento dell’opera “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte

Direttore: Ralf Weikert
Regia: Chiara Muti
Scene: Ezio Antonelli
Costumi: Alessandro Lai
Assistente alla Regia: Raffaele Di Florio

Personaggi e Interpreti

Il Conte di Almaviva: Simone Alberghini (24 settembre) / Christian Senn (25 settembre)
La Contessa di Almaviva: Eleonora Buratto (24 settembre) / Cinzia Forte (25 settembre)
Susanna: Rosa Feola (24 settembre) / Maria Mudriak (25 settembre)
Figaro, Alessandro Luongo (24 settembre) / Marko Mimica (25 settembre)
Cherubino: Marina Comparato (24 settembre) / Giuseppina Bridelli (25 settembre)
Marcellina: Laura Cherici / Marilena Laurenza
Bartolo: Fabrizio Beggi
Basilio: Bruno Lazzaretti
Don Curzio: Saverio Fiore
Barbarina: Giulia Semenzato
Antonio: Matteo Peirone / Marco Camastra

Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro

Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro

*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________

Sabato 24 settembre, alle ore 21.00, presso la Certosa di San Martino, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo di San Martino, con il sostegno dell’Associazione Amici di Capodimonte ONLUS, propone il concerto dei CamPet Singers, diretti dal maestro Carlo Forni, con la partecipazione dell’oboista Fabio d’Onofrio.

In programma musiche del ’700 di cultura napoletana ed italiana.

Costo del biglietto: 1 Euro
_________________________________________________________

Domenica 25 settembre, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli, per il ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con Salvatore Morra (chitarra e oud) dal titolo “L’influenza della musica araba sul repertorio spagnolo per chitarra”.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 25 settembre, alle ore 11.30, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli (violino), con la partecipazione del soprano Roberta Andalò

Programma

D. Gallo: Triosonata in sol maggiore (attr. G. B. Pergolesi)

G. B. Pergolesi: Salve Regina in la minore a voce sola di soprano, con due violini, viola e basso

M. Jerace: Sinfonia n. 1 in re maggiore per due violini e bassi

L. Leo: Salve Regina in fa maggiore a voce sola di soprano, due violini, viola e basso

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Domenica 25 settembre, alle ore 11.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della Stagione Extra, sarà proposto “Il senso del Dolore”, dramma passionale tra reading e musica di Maurizio de Giovanni con la partecipazione della Compagnia “Piccolo Teatro del Giullare”, formata da Vanni Avallone, Brunella Caputo, Mimma Virtuoso, Antonia Avallone

musici: Paolo Molinari
regia: Vanni Avallone
scenotecnica: Virna Prescenzo
idea allestimento: Paola Molinari
pianoforte: Roberto Moreschi
soprano: Bernadette Siano

In programma musiche di Puccini, Cilea e Mascagni

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto abbonati: 10 Euro

a seguire, visita guidata speciale al Teatro di San Carlo con Antonella Rizzo
_________________________________________________________

Domenica 25 settembre, alle ore 11.30, nella Sinagoga (via Cappella Vecchia, 31), nell’ambito della Settimana Europea della Cultura Ebraica, lezione-concerto della pianista e compositrice Maria Gabriella Mariani dal titolo “Romanze senza parole – Il racconto in musica di Jacob Felix Mendelssohn”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

18 settembre, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Opera, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 luglio 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Emanuele Gianturco

Emanuele Gianturco

Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 luglio 2016:

Lunedì 4 luglio, alle ore 18.30, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), concerto del Coro Polifonico Universitario “Federico II”, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe con la partecipazione di Viviana Petrone (danza), Ines Barone e Eduardo Mignone (recitazione) e Francesca Strino (pittura)

In programma brani di musica profana dal Medioevo ai giorni nostri

Ingresso libero
_________________________________________________________

Lunedì 4 luglio, alle ore 21.00, nel chiostro della basilica di Santa Maria della Sanità (via Sanità, 14), in occasione della rassegna “Benvenuti al Rione Sanità”, concerto dell’ Orchestra Scarlatti Junior con la partecipazione dello scrittore Maurizio De Giovanni.

In programma musiche di Vivaldi, Telemann, Haydn
Intervento e letture: Maurizio de Giovanni

Posti disponibili fino ad esaurimento
Prenotazione obbligatoria 081/19571624

_________________________________________________________

Mercoledì 6 luglio, alle ore 18.00, al Museo Diocesano (largo Donnaregina), primo incontro di preparazione al Giubileo delle Arti, che si terrà il prossimo ottobre, dal titolo: La Bellezza provoca, guarisce, eleva, con la partecipazione di don Adolfo Russo (Vicario Episcopale per la Cultura), Monsignor Mario Cinti (Vicario Episcopale per il Laicato), prof. Bruno Moroncini (Professore Ordinario di Filosofia Morale), Monsignor Vincenzo De Gregorio (Preside Pontificio Istituto di Musica Sacra), Elsa Evangelista (Direttore Conservatorio di San Pietro a Majella) e Luigi Grima (Presidente U.C.A.I. Napoli).

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 7 luglio, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto del pianista Riccardo Caruso.

Programma

C. Debussy: dai “Préludes” (Libro primo)
Voiles
Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir
Minstrels

A. Skrjabin: Sonata n. 3 in fa diesis minore, op. 23

F. Chopin: Ballata n. 3 in la bemolle maggiore, op. 47

Ferruccio Busoni: Sonatina n. 6, BV 284 (Kammer-Fantasie über Bizets “Carmen”)

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro (titolari delle Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone e membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

_________________________________________________________

Venerdì 8 luglio, alle ore 17.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito delle manifestazioni legate all’esposizione del celebre quadro “Arlecchino con specchio” di Picasso, conferenza sul tema del ritorno delle maschere della commedia dell’arte e di Arlecchino nelle opere di compositori italiani e stranieri del primo Novecento con la partecipazione del critico musicale Massimo Lo Iacono.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 8 luglio, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto del duo formato da Renata Cataldi (flauto) e Gianni Dell’Aversana (chitarra) dal titolo “Tra Villanelle e Tarantelle”.

In programma sonate, serenate, canzoni e melodie tradizionali napoletane di varie epoche, originali o trascritte per flauto e chitarra.

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Sabato 9 luglio, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, doppio appuntamento nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, con la San Carlo Orchestra Academy Lab e i Sancarlini Lab, diretti da Carlo Morelli.

Programma

Abba: Mamma mia
Queen: Somebody to love
Medley sigle televisive
Michael Jackson: Thriller
Giovanni Capurro – Eduardo Di Capua: ’O sole mio
Carlo Morelli: Blues for us
Francesco Cimmino – Francesco Paolo Tosti: L’ultima canzone
Led Zeppelin: Stairway to heaven
Oscar Hammerstein II – Jerome Kern: All the things you are
Chick Corea: Armando’s Rhumba
Lorenz Hart – Richard Rodgers / Gino Paoli: Blue moon / La gatta
Queen: Bohemian rhapsody
Michael Jackson: Man in the mirror
Aniello Califano – Enrico Cannio / Sting: ’O surdato ’nnammurato

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

sabato 9 luglio, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.

In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 10 luglio, alle ore 19.00, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music and Arts Festival, allestimento dell’opera di Mozart “Le nozze di Figaro” con la partecipazione dei solisti dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival e dell’Orchestra della Filarmonica di Stato di Arad, diretti da Jeffrey Rink.
Regia di Cheryl Parrish

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

3 luglio, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 27 giugno al 3 luglio 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Niccolò van Westerhout

Niccolò van Westerhout

Questi gli appuntamenti previsti dal 27 giugno al 3 luglio 2016:

Martedì 28 giugno, alle ore 21.30, all’Arena Flegrea (via John Fitzgerald Kennedy, 54), per il Napoli Teatro Festival 2016, concerto-spettacolo dal titolo “Love Stories” con la partecipazione di Katia e Marielle Labèque (pianoforti), Raphael Séguinier e Gonzalo Grau (percussioni), David Chalmin (chitarra elettrica)
Coreografia: Yaman Okur
Ballerini: Maëlle Dufour, Peter Bordage, Hugo De Vathaire, Mahamadou Gassama, Jean-Baptiste Matondo, Antonio Mvuani‐Gaston, Jackson Ntcham

Programma

L. Bernstein (arr. Irwin Kostal): West Side Story per due pianoforti e percussioni

D. Chalmin: Star-Cross’d Lovers

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Mercoledì 29 giugno, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, concerto “Music for Mark and for young persons” in ricordo di Mark Weir con la partecipazione di Roberta Invernizzi, Craig Marchitelli, Martin Pickard, Nicholas Robinson, Tommaso Rossi, Campet Singers, Antonio Spagnolo e l’ensemble Vocale di Napoli, Davide Troìa con il Coro Femminile “Exultate Deo”
Note introduttive: Stefano Valanzuolo

In programma musiche di Bennett, Britten, Dowland, Fauré, Geminiani, Johnson, Merula, Monteverdi, Piazzolla, Purcell, Vivaldi

Ingresso a offerta libera
Il ricavato della serata sarà interamente devoluto, a nome di Mark Weir all’orchestra Giovanile Sanitansamble

_________________________________________________________

Mercoledì 29 giugno, alle ore 20.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini (violoncello solista).

In programma musiche di Mozart, Vivaldi, Boccherini, Walton

Costo del biglietto: 6 Euro (comprensivo di visita al Museo dalle ore 19.30)
_________________________________________________________

Giovedì 30 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto del pianista Genny Basso

Programma

W. A. Mozart: Rondo in re maggiore K 485

F. Chopin
Mazurka in la minore op. 67, n. 4
Mazurka in fa minore op. 63, n. 2
Mazurka in do diesis minore op. 63, n. 3

I. Albéniz:
Granada
Asturias

(dalla Suite Española op. 47)

C. Debussy
Rêverie
L’Isle Joyeuse

M. Castelnuovo-Tedesco: Piedigrotta 1924
IV – Voce luntana (Fenesta ca lucive)

F. Liszt: Tarantella, da Venezia e Napoli (Fenesta vascia)

R. Sacco – Anonimo: Te voglio bene assaje (arr.: Genny Basso)

A. Sisca – S. Cardillo: Core ‘ngrato (arr.: Genny Basso)

G. Turco – L. Denza: Funiculì Funiculà (arr.: Genny Basso)

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro (titolari delle Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone e membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

_________________________________________________________

Giovedì 30 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica concerto dal titolo “Parientes” con la partecipazione di Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Natalio Mangalavite (piano, tastiere, voce).

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 1 luglio, alle ore 20.30, con replica sabato 2 luglio, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.

In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 2 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Maria Longo (via Armanni 16 – adiacenze Ospedale degli Incurabili), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman

In programma musiche di Arcadelt, Bach, Bartók, Bruckner, Mozart, Verdi.

Contributo d’ingresso: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 2 luglio, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto del Coro di Voci Bianche Lab, diretto da Stefania Rinaldi

Programma non pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

26 giugno, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Danza, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 giugno 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Niccolò van Westerhout

Niccolò van Westerhout

Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 giugno 2016:

Lunedì 20 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto dal titolo “Aria di Napoli” del duo formato da Cira Scoppa (soprano e voce recitante) e Gino Federico (chitarra e voce)

In programma musiche napoletane dal ‘500 al Novecento

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto (under 30): 5 Euro
Soci del Circolo e under 15: gratuito

_________________________________________________________

Lunedì 20 giugno, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto del chitarrista Carlo Campanile

Programma

J. Dowland: Fortune

R. Johnson: Galliard

A. Mudarra: Fantasia X

J. K. Mertz:
Gondoliera
Abendlied
Tarantella

M. Giuliani: Rossiniana V

J. Turina: Fandanguillo

E. Granados: La Maya de Goya

I. Albéniz: Sevilla

R. Dyens: Libra Sonatine

Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________

Martedì 21 giugno, dalle ore 10.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella, Festa Europea della Musica

Programma

ore 10.30: Prova d’Orchestra – Sala Scarlatti
Orchestra San Pietro a Majella
pianista Marco Pasini

F. Liszt: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra

Dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Musica non stop nelle Sale e nei Chiostri monumentali

Brani e interpreti non pervenuti

_________________________________________________________

Martedì 21 giugno, dalle ore 11.00, presso il Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per la Festa Europea della Musica, esibizione di vari ensemble

Programma

ore 11.00: concerto per mandolino a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti

ore 12.00: concerto per viola a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti

ore 16.30: visita guidata alla Collezione Farnese a cura di Valentina Canone

ore 17.30: Concerto delle Dame dell’ensemble Musico Spirto formato da Sabrina Santoro e Roberta Andalò (soprani), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Brani non ancora pervenuti

ore 18.15: quintetto d’archi a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti

Costo del biglietto
Intero: 7,50 Euro (6,50 Euro dopo le ore 14.00)
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 3,75 Euro
Gratuito (minori di anni 18)

_________________________________________________________

Martedì 21 giugno, dalle ore 17.00, presso Teatro, cortile e terrazzo del Palazzo Reale, per la Festa Europea della Musica, il Teatro di San Carlo propone il seguente programma:

Coro di voci bianche del Teatro San Carlo
Pianista: Luigi Del Prete
Solista: Sara Aluthdarage
Direttore: Stefania Rinaldi

G. Verdi – dal “Nabucco”, Va’ pensiero
G. Bizet – da “Carmen”, Fantasia
G. Puccini – dalla “Turandot”, Nessun Dorma
R. Sacco/F. Campanella – Te voglio bene assaje
E. De Leva/S. Di Giacomo – ‘E spingule francese
Tosti/Di Giacomo- Marechiaro
P. Turco/L. Denza – Funiculì funiculà
L. Armstrong – What a wonderful world
W. Houston – I love the lord
J. Mercer/H. Mancini – Moon River
G. Gershwin – Someone to watch over me
H. Arlen – Somewhere over the Rainbow

Allievi Conservatorio San Pietro a Majella
Programma in via di definizione

Brass Eventum Ensemble del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, diretto da Gianluca Camilli

A. Khachaturian: Danza delle spade
C. Hazell: Three More Cats
Z. de Abreu: Tico-Tico
J. Gade: Jalousie
R. Premru: Blues March

Orchestra dei Quartieri Spagnoli
Ludwig van Beethoven: Marcia Tedesca

Orchestra Academy del Teatro San Carlo
Programma in via di definizione

Costo del biglietto: non pervenuto
_________________________________________________________

Martedì 21 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto degli allievi del Corso di Perfezionamento Pianistico tenuto dal M° Orazio Maione dal titolo “Breve giro del mondo pianistico in 80 minuti: da Bach a Prokofiev”
Introduzione a cura del M° Orazio Maione

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), presentazione del volume dell’Ut Orpheus “Pergolesi, Salve Regina in A minor for Soprano, two violins, viola and continuo”, edizione critica a cura di Giovanni Borrelli

Relatori: Paologiovanni Maione (Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli – Centro di Musica Antica Pietà de Turchini)
Guido Olivieri (University of Texas at Austin),
Giovanni Borrelli (violinista, musicologo).

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Lisa Molinaro

Programma

M. Ravel
(dai “Miroirs”)
Oiseaux tristes
Une barque sur l’océan
Alborada del Gracioso

F. Chopin: Tre preludi op. 28

S. Prokofiev: Sonata n. 3

M. Ravel: Pavane pour une infante défunte

F. Liszt: Mephisto walzer

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Giovedì 23 giugno, alle ore 11.30, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), conferenza-dibattito dal titolo “Pasquale Anfossi e l’Ospedale dei Derelitti a Venezia (1773-1777): itinerario storico-artistico ed influenza della Scuola Musicale Napoletana”, durante la quale sarà presentata la prima edizione a stampa dei 13 minuetti del musicista ligure, curata da Roberto Allegro e Vittoria Aicardi
Intervengono: Roberto Allegro (direttore artistico Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”), Nino Daniele (Assessore alla Cultura del comune di Napoli), Stefano Valanzuolo (critico musicale) ed Enzo Amato (presidente Associazione Domenico Scarlatti)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità. 6), la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti propone un concerto dal titolo “Napoli Fior da Fiore”, con la partecipazione di Luigi Ricciardi (voce), Antonio De Innocentis (chitarra) e Nicola Fiorillo (flauto).

Programma

Cassese-Capolongo: Nuttata ‘e sentimento
Di Giacomo-Costa: Era de maggio
Bovio-Cannio: ‘A serenata ‘e Pulecenella
Parente-E. A. Mario: Dduje paravise
A. de Innocentis: Maria (barcarola)
Tagliaferri-Murolo: Pescatore ‘e Pusilleco
E. A. Mario: Funtana all’ombra
Russo-Costa: Scètate
Nicolardi–Nardella: Mmiez’ô ggrano
Bovio–Lama: Silenzio cantatore
E. Caliendo: Tarantella cu Pulecenella
Cinquegrana–Gambardella: Furturella
Di Giacomo–Costa: Napulitanata
P. Daniele: Terra mia

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Portanova (via Portanova, 8), concerto dell’Amati Ensemble, formato da Angela Amato, Enzo Tortora, Marco Manduca, Paola Sorrentino (violini), Giulio Piccolo (viola), Alessandro Parfitt e Marinella Petrillo (violoncelli), Emanuele Marigliano (oboe) e Giovanni Cutolo (corno), con la partecipazione di Alessandro Parfitt (violoncello solista)

In programma musiche di Bach, Mozart, Werner, Purcell, Boccherini, e brani della tradizione Ebraica

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 23 giugno, alle ore 19.00, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso

In programma musiche di Gjeilo, Panariello, Di Marino, Banchieri, Azzaiolo, Bettinelli, Rheinberger

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 23 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica concerto del pianista Massimo Giuseppe Bianchi

In programma musiche di Beethoven, Stravinskij, D.Scarlatti, Bach, Franck

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 24 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’arpista Elizabeth Fontane-Binoche

Programma al momento non disponibile

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 24 giugno, alle ore 19.00, presso il refettorio del Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono il secondo concerto della “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”, con la partecipazione di Antonella De Chiara (soprano), Daniele Zanfardino (tenore) e l’ “Ensemble Lirico Italiano”, formato da Ilario Ruopolo e Selene Pedicini (violini), Marco Di Giacomo (viola), Francesco D’Arcangelo (violoncello), Luigi Lamberti (contrabbasso), Mirella Cozzi (arpa)

G. Rossini: “Cujus animam” (dallo Stabat Mater)

G. B. Pergolesi: “Vidit suum” (dallo Stabat Mater)

G. Verdi: da “La Traviata”
Overture
Brindisi
Oh qual pallor
Un dì felice

P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”

G. Puccini: da “La Bohème”
Non sono in vena
Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla

L’ingresso è a inviti
per info e contatti: 3358344770

_________________________________________________________

Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto dei SancarliniLab, diretti da Carlo Morelli

Concerto posticipato a sabato 9 luglio per motivi tecnici

Programma

Nickolas Ashford & Valerie Simpson: Ain’t no mountain high enough (tratto dal film Sister Act)

Abba: Mamma mia

Queen: Somebody to Love

Michael Jackson: Thriller

E. Di Capua: ‘O sole mio

Medley sigle televisive

L. van Beethoven: Joyful, joyful (revisione a cura di Carlo Morelli)

Queen: Bohemian Rhapsody

Michael Jackson: Man in the Mirror

Enrico Cannio / Sting: ‘O surdato ‘nnammurato / Roxanne

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra “Scarlatti per Tutti” e dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti

In programma musiche di A. Scarlatti, Albinoni, Weill, Piazzolla

Costo del biglietto: 5 Euro

I partecipanti al concerto avranno la possibilità di fare la visita guidata della Chiesa e del Chiostro alle ore 18.00 a cura delle storiche dell’arte di Cultura Felix
_________________________________________________________

Sabato 25 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dal titolo “Orizzonti Sonori” con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)

In programma musiche di Fauré, Satie, Ciannella

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 26 giugno, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 26 giugno, alle ore 12.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti performance a cura di Crasc, Art Garage, Artisti Cilentani Associati, Città Mediterranee

Ingresso consentito previo acquisto del biglietto per la visita al Complesso
Costo del biglietto
Intero: 9 Euro
Ridotto (over 65): 7 Euro

_________________________________________________________

Domenica 26 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Viaggio Mediterraneo” con la partecipazione di Alina Di Polito (voce), Artisti Cilentani Associati e I Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Ami Scarlatti): 5 Euro

_________________________________________________________

Domenica 26 giugno, alle ore 19.45, nella Basilica di Santa Chiara (v. Benedetto Croce, 16), per il ciclo Organi storici della Campania, organizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo dal titolo “Max Reger e il suo tempo”

Programma

O. Respighi: Preludio in re minore

F. Busoni: Praeludium und Doppelfuge zum Choral, Op.7 e op. 76

M. Reger: Introduktion und Passacaglia

M. E. Bossi:
Thème et Variations op. 115
Ave Maria op. 104, n. 2

H. Andriessen: Toccata (1917)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

19 giugno, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 giugno 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Niccolò van Westerhout

Niccolò van Westerhout

Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 giugno 2016:

Martedì 14 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto-seminario dal titolo “J. S. Bach: L’Arte della Fuga” con la partecipazione di Livio De Luca (organo, clavicembalo e pianoforte) e Mariano La Marra (relatore e secondo pianoforte)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 14 giugno, alle ore 20.30, al Teatro Mediterraneo (Mostra d’Oltremare – viale Kennedy, 54), nell’ambito della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “La Carica dei 114” concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, dell’Orchestra Scarlatti Junior, dell’Orchestra Scarlatti Young e dell’Orchestra Scarlatti per Tutti, dirette da Gaetano Russo, Federico Odling e Marco Scialò con la partecipazione di Giovanna Famulari (voce e violoncello)

In programma musiche di Schubert, Offenbach, Gianturco, R. Strauss, Weill, Moondog

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 8 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6) per i “Pomeriggi in Concerto” dell’ Associazione Napolinova, recital della pianista Maria Grazia Russo

In programma musiche di Mozart e Beethoven

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Giovedì 16 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto del Quintetto di Ottoni del Teatro di San Carlo

Programma al momento non disponibile

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro (titolari delle Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone e membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

_________________________________________________________

Giovedì 16 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica, concerto nell’ambito del “Festival brahmsiano” con la partecipazione di Guglielmo Pellarin (corno), Alessandro Carbonare (clarinetto), David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Monica Leone (pianoforte)

Programma

J. Brahms
Trio in mi bemolle maggiore per corno, violino e pianoforte, op. 40
Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 17 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’U. S. Naval Forces Band of Naples e dell’Ensemble di Fiati San Pietro a Majella

In programma musiche di Sousa, Bernstein, Cecile Chaminade, Carl Maria von Weber, Grainger, Berlioz, Ticheli, Johann Strauss

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 17 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Gianluca Blasio

Programma

Bach/Busoni: Corale “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659

L. van Beethoven: Sonata n. 23 op.57 “Appassionata”

C. Saint-Saëns: Studio op. 111 n.1 “Le doppie terze”

Claude Debussy:
“Danseuses de Delphes”
“La cathédrale engloutie”
(dal I libro dei Preludi)

Franz Schubert: Fantasia “Wanderer” op.15 D760

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 18 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per il ciclo Organi storici della Campania, organizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Leonardo Antonio Di Chiara

Programma

A. Kircher
Antidotum Tarantulae
Modo Hypodorico

Anonimo spagnolo (sec. XVII): Chacona

Anonimo (sec. XVII): Las Folías

Anonimo gallipolino (sec. XVIII): Pastorale

B. Storace (1637 ca.-1707 ca.): Ballo della battaglia

D. Scarlatti
Sonata in si minore K. 87
Sonata in la maggiore K. 208

N. A. Zingarelli: Andante

G. Giordani: “Caro mio ben”

F. Durante: Ouvertura

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 18 giugno, alle ore 19.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19), l’ Associazione PA.VE e l’ Accademia Musicale Europea propongono il concerto dal titolo “Il Canto di Napoli” con la partecipazione del soprano Romina Casucci e del pianista Luciano Ruotolo

In programma musica napoletana dalle origini al Novecento

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 0815528739

_________________________________________________________

Sabato 18 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto della San Carlo Academy Orchestra

Programma al momento non disponibile

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 18 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto degli elementi dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” Renata Cataldi (traversiere) e Egidio Mastrominico (violino)

In programma musiche di Caresana, Matteis, Cecere, Vinci, Guerini, Hasse, Quantz

Costo del biglietto: 5 Euro comprensivo di degustazione di tarallucci e vino
_________________________________________________________

Domenica 19 giugno, alle ore 11.00, presso il Chiostro dei Procuratori della Certosa di San Martino, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Laudate pueri”, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini e del Coro di Voci Bianche di San Rocco diretti da Davide Troìa e accompagnati al pianoforte ed all’organo da Luigi Del Prete

In programma brani di Palestrina, Mendelssohn, Brahms, Fauré, Duruflé, Panariello, Gjeilo, D. Scarlatti, Britten, Händel.

Costo del biglietto: 6 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
_________________________________________________________

Domenica 19 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, diretta da Beatrice Venezi

In programma musiche di Paisiello, Wagner, Puccini, Sibelius, Cimarosa

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro

_________________________________________________________

Domenica 19 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del duo formato da Alfonso Avitabile (viola) e Walter Siano (pianoforte)

Programma

J. Brahms
Ballata op. 10 n 1
Scherzo op. 4
Sonata per viola op.120 n.1 in fa minore

A. Piazzolla: Ave Maria

N. Paganini: Sonata per viola e pianoforte (trascrizione Franz Beyer)

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da una visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

12 giugno, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 luglio 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Saverio Mattei

Saverio Mattei

Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 luglio:

Lunedì 13 luglio, alle ore 19.00, presso la terrazza del Teatro di San Carlo (v. San Carlo, 99), per la rassegna EXTRA Concerti in Terrazza/Foyer, realizzata dal Teatro di San Carlo in collaborazione con il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, concerto dell’ Ensemble di ottoni e percussioni dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Maurizio Agostini

In programma musiche di Paul Dukas, Georges Bizet, Aram II’ic Khachaturjan, Hoagy Carmichael, Stephen Sondheim, Bjork, Nino Rota, David Short, Harry Warren, Antonio Carlos Jobim, George Gershwin.

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 12 Euro (giovani under 30)

_________________________________________________________

Martedì 14 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei Pomeriggi in Concerto d’estate dell’Associazione Napolinova, “Omaggio al Violoncello”, incontro-concerto con Ilie Ionescu ed i partecipanti al suo master.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Martedì 14 luglio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 16 luglio, alle ore 20.00 e sabato 18 luglio, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del San Carlo Opera Festival, allestimento de “La Bohème” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Francesco Saponaro
Scene e costumi: Lino Fiorito
Luci: Pasquale Mari
Maestro del Coro: Marco Faelli
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi

Personaggi ed interpreti

Mimì: Erika Grimaldi
Musetta: Anna Maria Sarra
Rodolfo: Gianluca Terranova (14 luglio) / Matteo Lippi (16 e 18 luglio)
Marcello: Alessandro Luongo
Benoît: Matteo Ferrara
Schaunard: Biagio Pizzuti
Colline: Andrea Concetti
Alcindoro: Matteo Ferrara

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 15 luglio, alle ore 20.00, con repliche venerdì 17 luglio, alle ore 20.00 e domenica 19 luglio, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del San Carlo Opera Festival, allestimento di “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Jordi Bernàcer
Regia e luci: Jean Kalman
Scene: Raffaele Di Florio
Costumi: Giusi Giustino
Maestro del Coro: Marco Faelli
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi

Personaggi ed Interpreti

Floria Tosca: Fiorenza Cedolins
Mario Cavaradossi: Stefano La Colla
Il Barone Scarpia: Sergey Murzaev
Cesare Angelotti: Gianluca Lentini
Il sagrestano: Donato Di Gioia
Spoletta: Francesco Pittari

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 16 luglio, alle ore 19.00, presso il Chiostro di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), nell’ambito della manifestazione “Estate a Napoli”, concerto del Quartetto Musicalfa, composto da Mauro Bibbò (flauto traverso), Mario dell’Angelo (violino), Luigi Tufano (viola) e Vincenzo di Somma (violoncello)

In programma musiche di Cimarosa, Paisiello, Fiorillo

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 17 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei Pomeriggi in Concerto d’estate dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Fabrizio Falasca (violino) e Antonio Pompa-Baldi (pianoforte)

Programma

Robert Schumann: Sonata per violino e pianoforte n.1 in la minore, op.105

Edvard Grieg: Sonata per violino e pianoforte n.3 in do minore, op.45

Johannes Brahms: Sonata per violino e pianoforte n.3 in re minore, op.108

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

12 luglio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 6 al 12 luglio 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Saverio Mattei

Saverio Mattei

Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 luglio:

Mercoledì 8 luglio, alle ore 19.00, presso la terrazza del Teatro di San Carlo (v. San Carlo, 99), per la rassegna EXTRA Concerti in Terrazza/Foyer, realizzata dal Teatro di San Carlo in collaborazione con il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, concerto del pianista Lorenzo Pone

In programma musiche di Prokofiev, Durey, Chopin

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 12 Euro (giovani under 30)

_________________________________________________________

Giovedì 9 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei Pomeriggi in Concerto d’estate dell’Associazione Napolinova, concerto della violoncellista Raffaella Cardaropoli.

In programma musiche di Bach, Reger, Cassadó

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Venerdì 10 luglio, alle ore 19.00, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, allestimento de “Il flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart, con la partecipazione dei solisti dell’ACMAF Vocal Program, coordinati da Carol Wilson e accompagnati dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Brasov, diretta da Jeffrey Rink.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

_________________________________________________________

Sabato 11 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei Pomeriggi in Concerto d’estate dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Danilo Squitieri (violoncello) e Vincenzo Oliva (pianoforte).

In programma musiche di Rachmaninov, Martinů, Shostakovich

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Sabato 11 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione del San Carlo Opera Festival, allestimento di “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Jordi Bernàcer
Regia e luci: Jean Kalman
Scene: Raffaele Di Florio
Costumi: Giusi Giustino
Maestro del Coro: Marco Faelli
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi

Personaggi ed Interpreti

Floria Tosca: Fiorenza Cedolins
Mario Cavaradossi: Stefano La Colla
Il Barone Scarpia: Sergey Murzaev
Cesare Angelotti: Gianluca Lentini
Il sagrestano: Donato Di Gioia
Spoletta: Francesco Pittari

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

5 luglio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Teatro San Carlo, Violoncellisti | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 29 giugno al 5 luglio 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Saverio Mattei

Saverio Mattei

Questi gli appuntamenti previsti dal 29 giugno al 5 luglio:

Lunedì 29 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per la rassegna “Concerti d’Estate”, organizzata da Progetto Museo, recital della violinista Emiliana Cannavale, della pianista Virginia di Rocco e del duo formato da Anna Taiani (flauto) e Chiara Passaro (pianoforte)

In programma musiche di Tartini, Chopin, Dvořák

Ingresso ad offerta libera
_________________________________________________________

Martedì 30 giugno, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2014-2015, ultima replica de “La Cenerentola”, dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti

Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Paul Curran
Ripresa da: Oscar Cecchi
Scene: Pasquale Grossi
Costumi: Zaira de Vincentiis

Personaggi ed interpreti

Don Ramiro: Maxim Mironov
Dandini: Simone Alberghini
Don Magnifico: Carlo Lepore
Angelina, sotto il nome di Cenerentola: Serena Malfi
Clorinda: Caterina Di Tonno
Tisbe: Candida Guida
Alidoro: Luca Tittoto

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Martedì 30 giugno, alle ore 19.00, presso l’ Arciconfraternita SS. Ecce Homo al Cerriglio (Via del Cerriglio n. 12), concerto del Coro Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso

Programma

Anonimo: Non vo pregare

A. Banchieri: Balletto di villanelle

M. Pordenon: Canta lo cuco

Anonimo: Che sia malditta l’acqua sta mattina

Tradizione sefardita
La rosa enflorece
Durme

T. Ercolano
Villanella
Quall’augellin che canta

J. Ruault: Berceuse

F. Poulenc
Le chien perdu
Le petite fille sage

A. Banchieri
Rostiva i corni e le castagne in forno
Intermedio terzo di spazzacamini

P. Attaignant: Tourdion – Quand je bois

A. Banchieri: Intermezzo di solfanari

C. Festa: Madonna io v’amo e taccio

F. Giardini: Viva tutte le vezzose

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 1 luglio, alle ore 18.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima

Programma

O. di Lasso
Madonna mia pietà
‘Sto core mio
Mon coeur se recommande a vous

L. Marenzio
Dissi a l’amata mia lucida stella
Ahi, dispietata morte
Madonna, sua mercé, pur una sera

A. Piazzolla: Ave Maria

E. Morricone: Suite dal film “The Mission”

G. Gershwin
Embraceable you
I got rhythm

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 1 luglio, alle ore 19.00, presso la terrazza del Teatro di San Carlo (v. San Carlo, 99), per la rassegna EXTRA Concerti in Terrazza/Foyer, realizzata dal Teatro di San Carlo in collaborazione con il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, concerto dell’Ensemble vocale “Cantori Neapolitani”, formato da Margherita De Angelis e Antonella Sdoia (soprani), Antonietta Bellone e Clorinda Vardaci (contralti), Alessandro Lualdi e Giuseppe Valentino (tenori), Rosario Natale e Giuseppe Scarico (bassi), accompagnati al pianoforte da Vincenzo Caruso

Programma

A. De Simone: Canto Sommerso – Rapsodia su musiche di Pino Daniele per gruppo vocale e pianoforte

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 12 Euro (giovani under 30)

_________________________________________________________

Giovedì 2 luglio, alle ore 18.00, nella sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, “Omaggio al Violino”, concerto dei partecipanti alla masterclass di Felice Cusano

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Giovedì 2 luglio, alle ore 19.00, presso il Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per la rassegna “Concerti d’Estate”, organizzata da Progetto Museo, recital del pianista Vincenzo Adinolfi e del duo formato da Chiara Trapani (voce) e Antonello Cannavale (pianoforte)

In programma musiche di Mozart, Beethoven, Chopin, Schubert, Brahms, Schumann

Ingresso ad offerta libera
_________________________________________________________

Venerdì 3 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei Pomeriggi in Concerto d’estate, l’Associazione Napolinova propone un “Omaggio al Contrabbasso”, con Alberto Bocini e i partecipanti al suo master.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Venerdi 3 luglio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Marta (v. S. Sebastiano, incrocio con v. B. Croce), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito e del chitarrista Antonio Grande

In programma musiche di Goodman, Arnold, Caccini, Haendel, Vivaldi, Cimarosa, Elgar, Mozart

Contributo d’ingresso: 10 euro
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

28 giugno, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 30 giugno al 6 luglio 2014

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco d'Avalos

Francesco d’Avalos

Questi gli appuntamenti previsti dal 30 giugno al 6 luglio 2014:

Lunedì 30 giugno, alle ore 19.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra Terrazza/Foyer 2014, in collaborazione con il Circolo dell’Unione, concerto dal titolo “Primo Settecento italiano” dell’ “Ensemble Barocco del Teatro di San Carlo”, composto da Giuseppe Carotenuto, Pasquale Murino, Roberto Roggia, Nicola Marino, Giuseppe Navelli e Salvatore Lombardo (violini), Filippo Dell’Arciprete (viola), Marco Vitali, Nicola Babini (violoncello), Ermanno Calzolari (contrabbasso) e Mariarosaria Marchi (clavicembalo)

Programma

D. Sarro: Sinfonia da “Lucio Vero”

F. Durante: Concerto in sol minore op 42 n.2

F. Geminiani
Concerto Grosso op.3 n. 5 in mi minore
Concerto Grosso n.12 in re minore “La Follia”

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (under 30): 12 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 2 luglio, dalle ore 17.15, al Conservatorio di San Pietro a Majella, incontro con Angiolo Carrara Verdi, erede di Giuseppe Verdi

Programma

ore 17.15 – Sala Riccardo Muti: visita alla mostra “Verdi a Napoli”

ore 18.00 – Sala Scarlatti: Testimonianze e ricordi di un erede

ore 18.30 – Sala Scarlatti: Concerto dal titolo “Sulle note di Verdi a Napoli, tra il Conservatorio di San Pietro a Majella e il Teatro San Carlo”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 2 luglio, alle ore 19.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la chiusura della rassegna Extra Terrazza/Foyer 2014, in collaborazione con il Circolo dell’Unione, concerto del trio formato da Luca Sartori (clarinetto), Luca Improta (viola), Giovanni Imparato (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Trio in mi bemolle maggiore, K. 498 “Kegelstatt Trio”

R. Schumann: Märchenerzählungen, op. 132

Max Bruch: Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, op. 83

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (under 30): 12 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 3 luglio, alle ore 12.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per l’ultimo appuntamento del ciclo “Incontri con gli Autori”, Monsignor Vincenzo De Gregorio e il critico musicale Massimo Lo Iacono presentano con l’autore il volume di Mauro Castaldo Il giardino dei silenziosi. Organi nelle chiese napoletane. Inchiesta transitoria e provocazione (Iuppiter Edizioni 2012)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedi 3 luglio, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Severo al Pendino (via Duomo, 286), concerto conclusivo della stagione 2014 del coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Trame di Suono II”

In programma musiche del repertorio moderno e contemporaneo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

29 giugno, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: