Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 27 settembre al 3 ottobre 2021:
Martedì 28 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
Programma
G. Da Nola: Sa che te dic’amor
G. De Antiquis: Tutto lo mal che va facendo amore
Quinta Estampie (anonimo)
Pavana del Re (anonimo)
O. Di Lasso: Fulgebunt Justi Oculus non vidit
V. Galilei: Gagliarda
Saltarello (anonimo sec XVII)
Gregoriano: Adoro te Devote
Troppo perde ‘l tempo (dal Laudario di Cortona)
Enrico VIII: Pastime
Alte Clamat Epicurus (dal Codex Buranus)
A. Kircher: Antidotum Tarantulae
A. Falconieri: O Vezzosetta
Saltarello (anonimo sec. XII)
La Violetta (anonimo)
Per partecipare all’evento è necessario prenotare scrivendo a cersim.musica@gmail .com o contattare i numeri 3661501850 / 3891503514
Martedì 28 settembre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto “D’Amore e di Morte” – Arie, madrigali e lamenti del ‘600 con il duo formato da Ester Facchini (soprano) e Franco Pavan (tiorba).
Mercoledì 29 settembre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Leonardo Colafelice
In programma musiche di Musiche di Prokofiev, Rachmaninov, Stravinsky
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Venerdì 1 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble Hortensia Virtuosa, diretto da Giovanni Rota (violino concertante)
In programma musiche di de Visée, Guido, Bononcini, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 1 Euro
L’accesso è consentito previa esibizione del Green pass.
Venerdì 1 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto del duo formato da Pino De Vittorio (voce) e Francesco Caramiello (pianoforte)
Programma
J. Cage: The wonderful widow of eighteen springs P. Goemans: Aan de Amsterdamse gratchen A. Piazzolla: Niebla Porteña
R. Hahn (1874 – 1947): Quand je fus pris au pavillon Le Rossignol des Lilas
B. Mayerl: Look Lively, per pianoforte F. Poulenc: Hôtel C. Borel-Clerc: Fais-moi valser C. Dumont: Les mots d’amour C. Trenet/W. Eiger/A. Weissenberg: En avril à Paris, per pianoforte
C. Trenet Je chante Douce France
A. Lloyd-Webber: You must love me (da “Evita”) S. Sondheim: Send in the clowns R. Rodgers: It might as well be spring
Sabato 2 ottobre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Giovanni Paladino, 39), per la chiusura della III edizione del Festival Unimusic, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi
In programma musiche di Emilia Gubitosi, Louise Farrenc, Silvia Colasanti ed altre compositrici
Sabato 2 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), per la rassegna “Sabato in Musica”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Genny Basso
Programma
W. A. Mozart: Ouverture da “L’impresario teatrale”
L. v. Beethoven: Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37
Costo del biglietto Intero: 15 Euro Ridotto (per gruppi da 5 persone): 12 Euro
Per assistere allo spettacolo è necessario essere muniti di Green Pass.
Per info e prenotazioni : 0815442616 (dalle 16:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì) info@teatrobolivar.com
Domenica 3 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio del Pianoforte, nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Dario Zanconi
In programma musiche di Albéniz, Ravel, Stravinsky
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Domenica 3 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Maurizio Maffezzoli
In programma musiche di Walther, Dumage, Bellinzani, Quirici, de Araujo, Chapelet, Rojero
Costo del biglietto: 1 Euro
L’accesso è consentito previa esibizione del Green pass.
Domenica 3 ottobre, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Angelo Castaldo
Programma
G. Frescobaldi: Bergamasca, dai “Fiori musicali”
S. Scheidt: Bergamasca SSWV 560
A. Mayone: Ricercare per organo, dal Secondo Libro di diversi Capricci per sonare
J. J. Froberger: Ricercare
G. B. Platti: Larghetto e Polonaise
G. F. Haendel: Prelude e Allegro, HWV 576
E. Kolz: Partita
M. E. Bossi: Thème et Variations op. 115
H. Genzmer: Zweite Sonata
Ingresso libero Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
Attualmente sono ancora prenotabili soltanto i seguenti concerti:
Giovedì 30 settembre, alle ore 12.00, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), prologo della rassegna con il concerto di Raffaella Cardaropoli (violoncello)
Programma
J. S. Bach: dalla Suite n.3 in do maggiore BWV 1009 Preludio Sarabande Bourrées I & II Gigue
K. Penderecki: Per Slava per violoncello solo
J. S. Bach: dalla Suite n. 4 in mi bemolle maggior BWV 1010 Sarabande Gigue
Venerdì 1 ottobre, alle ore 15.30, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Bracone (pianoforte)
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore per viola e pianoforte D821 “Arpeggione”
P. Hindemith: Kleine Sonate per viola d’amore e pianoforte op. 25 n. 2
S. Braconi: Fantasia in 2 movimenti per viola e pianoforte
Sabato 2 ottobre, alle ore 10.00, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), concerto del pianista Vito Reibaldi
Programma
E. Wild: Seven Virtuoso Etudes based on Gershwin’s Songs Liza Somebody loves me The Man I love Embraceable You Lady be good Fascinating Rhythm I got rhythm
N. Kapustin Andante op.58
dai 24 Preludi op. 53 Prelude IV Prelude XI Prelude XII Prelude XIII Prelude XVII Prelude XIX Prelude XXIII Prelude XXIV
Domenica 3 ottobre, alle ore 11.30, al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9), concerto con la partecipazione di Sonia Bergamasco (voce recitante), di Monica Leone e Michele Campanella (pianoforti) e dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo
Programma
F. Liszt: Dante – Symphonie
Dante Alighieri: dalla Divina Commedia Inferno: Canti I, III e V Purgatorio: Canto II Paradiso: Canto XXXIII
Martedì 19 settembre, alle ore 19.00, a Villa Avellino (via Carlo Maria Rosini, 21 – Pozzuoli), nell’ambito della rassegna Malazè, in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dei CamPet Singers
Da giovedì 21 settembre a domenica 24 settembre: “Spinacorona”
Rassegna musicale realizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli con la Direzione Artistica del maestro Michele Campanella e il supporto organizzativo della Fondazione Festival Pucciniano.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti
Programma generale
Giovedì 21 settembre
ore 12.00, Complesso di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), Prologo Pucciniano a cura della Fondazione Festival Pucciniano con gli Artisti dell’Accademia di Alto Perfezionamento del Festival Puccini, accompagnati al pianoforte da Alberto Veronesi
In programma musiche di Wagner e Puccini
ore 21.00, Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto del pianista Michele Campanella con la partecipazione dello scrittore Maurizio De Giovanni
Programma
F. Liszt: Sonata in si minore
________________________________________________________
Venerdì 22 settembre
ore 16.00, chiesa di San Giovanni a Mare (via S. Giovanni a Mare, 9), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, accompagnato al pianoforte da Monica Leone e Michele Campanella
Programma
J. Brahms: Liebeslieder-Walzer op. 52
ore 17.30, chiesa di San Severo al Pendino (via Duomo, 286), concerto del violinista Davide Alogna
Programma
G. P. Telemann: Fantasie n. 7, n. 9 e n. 10
S. Prokofiev: Sonata in re maggiore per violino solo, op. 115
ore 18.30, Succorpo della Basilica dell’Annunziata Maggiore (via Annunziata, 24) concerto del duo pianistico formato da Anthony e Joseph Paratore
Programma
J. Brahms: 16 Valzer op. 3
Danze ungheresi n. 2, n. 5, n. 6
ore 19.45, chiesa del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto del trio formato da Guido Corti (corno), Alina Company (violino) e Stefania Cafaro (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per corno e pianoforte in fa maggiore, op. 17
J. Brahms: Trio in mi bemolle maggiore per violino, corno e pianoforte, op. 40
ore 21.30, Museo Diocesano (Largo Donnaregina) concerto di Bruno Canino (pianoforte) e del Quartetto Mantegna, formato da Daniela Cammarano e Serena Canino (violini), Giuseppe Russo Rossi (viola) e Matteo Pigato (violoncello)
Programma
D. Shostakovich: Quintetto in sol minore per pianoforte e archi, op. 57
________________________________________________________
Sabato 23 settembre
ore 10.00, Palazzo Caracciolo (via Carbonara, 112), concerto del chitarrista Pietro Locatto
Programma
J. S. Bach: Suite in mi minore BWV 996
T. Takemitsu: Equinox (1993)
M. Castelnuovo-Tedesco: Sonata
ore 11.00, Succorpo della Basilica dell’Annunziata Maggiore (via Annunziata, 24), concerto del duo pianistico formato da Anthony e Joseph Paratore
Programma
N. Rimskij-Korsakov: Shéhérazade
ore 12.30, chiesa del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto del duo formato da Daniele Orlando (violino) e Stefania Cafaro (pianoforte)
Programma
G. Fauré: Elegia
C. Saint-Saëns: Sonata in re minore n. 1, op. 75
ore 16.30, chiesa di San Giovanni a Mare (via S. Giovanni a Mare, 9), concerto del duo formato da Adriana Di Paola (mezzosoprano) e Monica Leone (pianoforte)
In programma musiche di Dvořák, Padre Komitas, García Lorca, De Falla, Montsalvatge, Obradors
ore 18.30, chiesa di San Giovanni a Carbonara (via Carbonara, 4), concerto del trio formato da David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola) e Diego Romano (violoncello)
Programma
L. v. Beethoven: Trio in mi bemolle maggiore op. 3
ore 20.00, Piazza Forcella, concerto con la partecipazione di Luigi Maio (musicattore), Francesco Bagnasco (violino), Ilaria Laruccia (clarinetto) e Matteo Provendola (pianoforte)
Programma
I. Stravinskij: La Storia del soldato
ore 21.30, Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto con la partecipazione di Anna Bonaiuto e Andrea Renzi (voci recitanti) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
R. Strauss: Enoch Arden, melologo su testo di Alfred Tennyson
________________________________________________________
Domenica 24 settembre
ore 10.00, chiesa di San Severo al Pendino (via Duomo, 286), concerto del duo formato da Gianluca Giganti ed Emilio Mottola (violoncelli)
Programma
J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007
Suite n. 5 in do minore BWV 1011
(versioni per due violoncelli di Francesco Fiore)
ore 11.00, Piazza Forcella, concerto del duo formato da David Romano (violino) e Luca Mennella (pianoforte)
Programma
F. Liszt: Epithalam
Grand duo concertante
ore 12.00, Succorpo della Basilica dell’Annunziata Maggiore (via Annunziata, 24), concerto del duo formato da Silvia Chiesa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte)
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19
ore 13.00, chiesa del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto del pianista Paolo Marzocchi
Programma
J. Reubke: Sonata in si minore
F. Liszt: Seconda Rapsodia Ungherese
ore 15.30, chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (via Portamedina), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Enrica Ruggiero
Programma
J. Brahms: Zigeunerlieder, op. 103
ore 17.00, chiesa del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Braconi (pianoforte)
Programma
D. Shostakovich: Sonata
S. Braconi: Elegia e Capriccio
ore 18.00, Palazzo Caracciolo (via Carbonara, 112), concerto del trio formato da Paolo Pollastri (oboe), Franco Bossone (fagotto), Fabrizio Soprano (pianoforte)
Programma
F. Poulenc: Trio
A. Previn: Trio Jazz
ore 19.15, chiesa di San Giovanni a Carbonara (via Carbonara, 4), concerto del quintetto formato da Karl Leister (clarinetto), David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi (viola) e Diego Romano (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quintetto in la maggiore per clarinetto, K. 581
ore 20.15, Succorpo della Basilica dell’Annunziata Maggiore (via Annunziata, 24), concerto del trio Johannes formato da Francesco Manara (violino), Massimo Polidori (violoncello), Claudio Voghera (pianoforte)
Programma
M. Ravel: Trio in la minore
ore 21.45, Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto del quintetto formato da Michele Campanella (pianoforte), Francesco Manara (violino), Simonide Braconi (viola), Massimo Polidori (violoncello), Francesco Siragusa (contrabbasso)
Programma
F. Schubert: Quintetto per pianoforte in la maggiore, op. 114, D. 667 “La trota”
________________________________________________________
Sabato 23 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento in forma di concerto di “Fidelio”, opera in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph von Sonnleithner con revisioni di Stephan von Breuning e Georg Friedrich Treitschke
Direttore: Zubin Mehta
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Personaggi ed interpreti
Don Fernando: Samuel Youn
Don Pizarro: Evgeny Nikitin
Leonore: Anja Kampe
Rocco: Liang Li
Florestan: Peter Seiffert
Marzelline: Barbara Bargnesi
Jaquino, da definire
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 76 a 28 Euro
Palco reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi centrali (I e II fila): 25 Euro
Palchi laterali (III e IV fila): 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.