
Melchiorre De Filippis Dèlfico (1825-1895)
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 giugno 2019:
Mercoledì 26 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista William Pio Cristiano (I parte) e del duo pianistico a 4 mani formato da Armando Sabbarese e Giuseppe Atorino (II parte)
Programma
I parte
F. Chopin
Mazurca op. 68 n. 2
Ballata n. 1
Ballata n. 2
Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22
II parte
J. Brahms: Valzer op. 39
M. Ravel: Rapsodie espagnole
(Trascrizione dell’autore per pianoforte a quattro mani
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa del Santissimo Nome di Gesù, detta di San Giuseppe (Pozzuoli), nell’ambito della presentazione del Gruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei, concerto della violoncellista Silvia Fasciano
Programma
J. S. Bach: Suite per violoncello n. 1 in sol maggiore, BWV 1007
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del pianista Mikhail Lidsky
Programma
A. Scriabin
Due mazurke, op. 40
Quattro preludi, op. 48
Sonata n. 5 in fa diesis maggiore, op. 53
Sonata n. 8, op. 66
S. Prokofiev: Sonata per pianoforte n. 6 in la maggiore, op. 82
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco dal titolo “Il Mito di Roma” – Alessandro Melani nella Roma della fine ‘600, con la partecipazione di Francesco Divito, Valeria La Grotta (soprani), Aurelio Schiavoni (alto), Leopoldo Punziano (tenore), Roberto Gaudino (basso), Angelo Trancone (organo e direzione), Pierluigi Ciapparelli (tiorba)
Direzione musicale di Antonio Florio
Programma
A. Melani
Concerti spirituali a 2, 3, e 5 voci
Derelinquat impius, mottetto per alto, tenore e basso e basso continuo
Salve Mater, mottetto per 2 soprani e basso continuo
O Felix Anima, mottetto per alto, basso e basso continuo
A. Scarlatti: Toccata per organo
A. Melani
Date Voces Pueri, mottetto per 2 soprani, tenore e basso continuo
Iustus ut Palma, mottetto per soprano e alto e basso continuo
Recolite memoriam, mottetto per 2 soprani, alto, tenore, basso e basso continuo
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli (v. Cesario Console, 3 bis), per il ciclo “Le Contaminazioni” dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, presentazione dell’Antologia poetica “Mare nostro quotidiano” (Scuderi Editrice) con interventi musicali di Mauro Bibbò (flauto traverso), Emanuele Capasso (chitarra classica) e Maria Gabriella Mariani (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Contributo organizzativo: 2 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del trio formato da Raffaele Ficucello e Andrea Tedesco (flauti) e Raffaele Vitiello (pianoforte) e del duo formato da Mauro Tamburo (violino), e Raffaele Vitiello (pianoforte)
Programma trio
C. P. E. Bach: Trio Sonata in re minore
C. Doppler:
Andante e Rondò op. 25 in la maggiore
Fantasia sul Rigoletto (per due flauti e pianoforte)
Programma duo
Johannes Brahms:
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore
Scherzo in do minore dalla sonata F.A.E. per violino e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Neapolitanata”, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia e dei chitarristi Enzo Amato e Francesco Scelzo
In programma musiche di Paisiello, Piccinni, Mercadante, Donizetti, Rossini
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Neapolitanata”, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia e dei chitarristi Enzo Amato e Francesco Scelzo
In programma musiche di Paisiello, Piccinni, Mercadante, Donizetti, Rossini
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “Contaminazioni!” (e un po’ di “Mille lire al mese”) con “The Crazy Four”, quartetto formato da Susanna Canessa (chitarra e voce), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di musica leggera, classica, folk, jazz e pop
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
(Su richiesta si preparano piatti vegetariani, vegani e per celiaci)
Prenotazione obbligatoria.
Posti limitati
Info e prenotazioni al n. 34780755002
______________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), la rassegna “Sinfonie sul Mare”, organizzata dall’Associazione Mousiké, propone il concerto del Saxophone Ensemble San Pietro a Majella, diretto dal maestro Francesco Salime
In programma musiche del ‘700 napoletano adattate ai sassofoni
Contributo organizzativo: 15 Euro (Degustazione/Concerto/Visita Libera) con prenotazione obbligatoria al seguente link: www.landpage.co/sinfonie-sul-mare
______________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 20.30, nel Maschio Angioino, per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto dal titolo “Musica e Benessere” con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, e dei solisti Erik Buchberger (violino), Marilù Grieco (flauto), Gaetano Russo (clarinetto) e Luca Martingano (corno)
Programma
L. van Beethoven: Romanza n. 2 in fa maggiore per violino e orchestra op. 50
W. A. Mozart:
Allegro maestoso dal Concerto n. 1 in sol maggiore per flauto e orchestra K 313
Adagio dal Concerto per clarinetto e orchestra K 622
Concerto n. 1 in re maggiore per corno e orchestra K 412
Sinfonia in sol minore n. 40 K. 550
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23 giugno, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Villa Pignatelli | Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, Associazione Mousikè, Associazione Mozart Italia di Napoli, centro culturale Domus Ars, chiesa del Santissimo Nome di Gesù – Pozzuoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare, E’ aperto a tutti quanti, Festival UniMusic, Maschio Angioino, Miti di Musica, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, ScarlattiLab Barocco, Sinfonie sul Mare, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Lauro Rossi (1810-1885)
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 luglio 2018:
Lunedì 16 luglio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Doppio Sogno”, primo appuntamento con il ciclo integrale delle sonate di Mozart eseguite dal pianista Dario Candela
Programma
W. A. Mozart
Sonata n. 1 in do maggiore K 279
Sonata n. 2 in fa maggiore K 280,
Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore K 282
Sonata n. 10 in do maggiore K 330
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro (under 30 e Feltrinelli Card)
Info:
081 425824 / 081 425037
segreteria.galleriatoledo@gmail.com
______________________________________________________________
Martedì 17 luglio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 19 luglio, alle ore 18.00 e sabato 21 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Il Duca di Mantova: Saimir Pirgu / Arturo Chacon-Cruz (19 luglio)
Rigoletto: George Petean
Gilda: Patrizia Ciofi / Marina Monzo (19 luglio)
Maddalena: Nino Surguladze
Sparafucile: George Andguladze
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone: Gianfranco Montresor
Il Conte di Ceprano: Enrico Di Geronimo
Borsa: Cristiano Olivieri
La Contessa di Ceprano: Angela Fagnano
Un usciere di corte: Rosario Natale
Un paggio della Duchessa: Silvana Nardiello
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 18 luglio, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche venerdì 20 luglio, alle ore 20.00 (Turno C/D) e domenica 22 luglio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Floria Tosca: Ainoha Arteta
Mario Cavaradossi: Brian Jagde
Il barone Scarpia: Roberto Frontali / Samuel Youn (22 luglio)
Cesare Angelotti: Carlo Cigni
Il Sagrestano: Roberto Abbondanza
Spoletta: Nicola Pamio
Sciarrone: Bruno Iacullo
Carceriere: Carmine Durante / Rosario Natale
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 19 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “Concerti in Terrazza”, recital del pianista Andrea Riccio e del Duo Halios, formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)
Programma
I parte
Andrea Riccio, pianoforte
Franz Liszt: Legend de St. François de Paule marchant sur les flots
Enrique Granados: 2 Danzas Españolas, op. 37
Luciano Cilio – Girolamo De Simone: I nastri ritrovati #11
Sergej Prokofiev: Sonata n. 3, op. 28
Introduce Girolamo De Simone
II parte
Helios Duo
P. Creston: Sonata op.19
S. Rachmaninov: Vocalise
P. Iturralde:
Suite Hellénique
Pequeña Czarda
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, sempre sulla terrazza
______________________________________________________________
Sabato 21 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del trio formato da Mauro Squillante (mandolino), Vincenzo Bianco (violino) e Davor Krkljus (clavicembalo)
Programma
E. Barbella
Duetto IV in re maggiore per mandolino, violino e basso continuo
Sonata lll in re maggiore per violino e basso
Sonata in re maggiore per mandolino e basso
Larghetto e con Gusto dalla Sonata VI per violino e basso
Concerto in re maggiore per mandolino, archi e basso continuo (Adattamento per mandolino, violino e basso a cura di V. Bianco)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 21 luglio, alle ore 18.30, presso Casa Tolentino (Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), in collaborazione con l’Associazione Loro di Napoli, concerto dal titolo “Emozioni al Tramonto”, con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)
In programma brani del repertorio leggero italiano ed internazionale, e canzoni classiche napoletane
Contributo: 14 Euro (comprensivo di aperitivo)
Info e prenotazioni: 331 7485815
______________________________________________________________
Domenica 22 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto della NapoliMandolinOrchestra diretta da Mauro Squillante (mandolino) intitolato “Mandolini all’Opera – Rossiniana”
In programma musiche di Rossini, Bellini, Verdi, Calace, Emma
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 22 luglio, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone il secondo appuntamento della rassegna “Sinfonie sul Mare”
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 8 Euro (comprensivo di performance musicale, tour serale del Museo e degustazione di vino)
Prenotazione obbligatoria
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15 luglio, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Casa Tolentino, Fondazione Pietà de’ Turchini, Luglio musicale a Capodimonte, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Palazzo Zevallos Stigliano, San Carlo Opera Festival, Sinfonie sul Mare, Terrazza del Teatro di San Carlo, Trio Esperidi, Villa Pignatelli |
Lascia un commento