Concerti a Napoli dal 6 al 12 luglio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 6 al 12 luglio 2020:
Martedì 7 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200) appuntamento inaugurale della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con lo spettacolo “Cinematografo Vivani – Canzoni e Film”
Programma
Sonorizzazione dei film
Scarpetta e l’americana (1908) con Vincenzo Scarpetta
Un amore selvaggio (1912) con Raffaele Viviani e Luisella Viviani.
Antonella Monetti: voce e fisarmonica
Michele Signore: violino, mandolino e mandoloncello
Un progetto a cura di Simona Frasca, in collaborazione con Eye FilmmuseumAmsterdam, Cineteca di Bologna e Dipartimento di Cinema dell’Università “Federico II” di Napoli
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934
______________________________________________________________
Giovedì 9 luglio, alle ore 19.00, online dalla pagina Facebook del Centro di Musica da Camera Cersim (https://www.facebook.com/cersim.musica/), per la stagione del Centro di musica da camera Cersim, appuntamento dal titolo “Il Parsifal di Syberberg – Musica ed Esoterismo, studio ed analisi simbolica di due frammenti dell’opera e video diffusione dei filmati a cura del maestro Ferdinando de Martino.
______________________________________________________________
Giovedì 9 luglio, alle ore 20.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per l’inaugurazione della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del Quartetto Adorno, formato da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello)
Programma
L. v. Beethoven
Quartetto per archi n. 1 in fa maggiore op. 18 n. 1
Quartetto in fa maggiore, op. 14
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe”
Prenotazione obbligatoria
La vendita è esclusivamente on line o in alternativa presso “La Concerteria” di Via Schipa e “Il Botteghino” in via Pitloo a Napoli.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto over 65: 5 Euro
Info:
081 5561369
392 9161691
392 9160934
______________________________________________________________
Venerdì 10 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, concerto dal titolo “Benedetto Ferrari e il suo tempo” con la partecipazione di Cristina D’Alessandro (contralto), Donato Lillo-Tarì (tenore), Franco Pavan e Pierluigi Ciapparelli (tiorbe), Luigi Trivisano (cembalo), Domenico Passarelli (flauto diritto).
Direzione musicale: Antonio Florio
Programma
Benedetto Ferrari
Pur ti miro, pur ti godo, duetto da “L’incoronazione di Poppea”
Amanti, io vi so dire. Ciaccona da Musiche varie a voce sola…, Libro III
Il più fido di me da Musiche varie a voce sola…, Libro III
Donna t’inganni da Musiche varie a voce sola…, Libro II
Francesco Cavalli: Amor chi ha senno in se’, duetto di Licco e Paggio da “Ercole amante”
Marco Uccellini: Sonata XI, opera 7
Benedetto Ferrari
Lingua di donna da Musiche varie a voce sola…, Libro II
Amar io ti consiglio, Lidia e Fileno. Dialogo da Musiche varie a voce sola…, Libro III;
Marco Uccellini: Aria V, opera 4
Francesco Cavalli: Pera, mora l’indegno! aria di Clerica da “Ercole amante”
Giovanni Felice Sances: Lagrimosa beltà. Cantada a doi voci. In Ciacona
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934
______________________________________________________________
Sabato 11 luglio, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Musica al Centro Antico”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Felix, formato da Marina Pellegrino (pianoforte), Vincenzo Meriani (violino), Francesco Venga (viola) e Matteo Parisi (violoncello).
Programma
L. v. Beethoven: Quartetto WoO 36 n. 1 in mi bemolle maggiore
R. Schumann: Quartetto op. 47 in mi bemolle maggiore
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it (indicando nome e cognome di ciascun partecipante, recapito telefonico e segnalando – per un’opportuna distribuzione dei posti – se componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi).
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
5 luglio, 2020 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Villa Pignatelli | “Musica al Centro Antico”, “Musica in Villa”, “Musica sotto le stelle”, centro culturale Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, giardino di Villa Pignatelli, Nuova Orchestra Scarlatti, ScarlattiLab Barocco | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 24 al 30 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 giugno 2019:
Mercoledì 26 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista William Pio Cristiano (I parte) e del duo pianistico a 4 mani formato da Armando Sabbarese e Giuseppe Atorino (II parte)
Programma
I parte
F. Chopin
Mazurca op. 68 n. 2
Ballata n. 1
Ballata n. 2
Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22
II parte
J. Brahms: Valzer op. 39
M. Ravel: Rapsodie espagnole
(Trascrizione dell’autore per pianoforte a quattro mani
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa del Santissimo Nome di Gesù, detta di San Giuseppe (Pozzuoli), nell’ambito della presentazione del Gruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei, concerto della violoncellista Silvia Fasciano
Programma
J. S. Bach: Suite per violoncello n. 1 in sol maggiore, BWV 1007
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del pianista Mikhail Lidsky
Programma
A. Scriabin
Due mazurke, op. 40
Quattro preludi, op. 48
Sonata n. 5 in fa diesis maggiore, op. 53
Sonata n. 8, op. 66
S. Prokofiev: Sonata per pianoforte n. 6 in la maggiore, op. 82
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco dal titolo “Il Mito di Roma” – Alessandro Melani nella Roma della fine ‘600, con la partecipazione di Francesco Divito, Valeria La Grotta (soprani), Aurelio Schiavoni (alto), Leopoldo Punziano (tenore), Roberto Gaudino (basso), Angelo Trancone (organo e direzione), Pierluigi Ciapparelli (tiorba)
Direzione musicale di Antonio Florio
Programma
A. Melani
Concerti spirituali a 2, 3, e 5 voci
Derelinquat impius, mottetto per alto, tenore e basso e basso continuo
Salve Mater, mottetto per 2 soprani e basso continuo
O Felix Anima, mottetto per alto, basso e basso continuo
A. Scarlatti: Toccata per organo
A. Melani
Date Voces Pueri, mottetto per 2 soprani, tenore e basso continuo
Iustus ut Palma, mottetto per soprano e alto e basso continuo
Recolite memoriam, mottetto per 2 soprani, alto, tenore, basso e basso continuo
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli (v. Cesario Console, 3 bis), per il ciclo “Le Contaminazioni” dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, presentazione dell’Antologia poetica “Mare nostro quotidiano” (Scuderi Editrice) con interventi musicali di Mauro Bibbò (flauto traverso), Emanuele Capasso (chitarra classica) e Maria Gabriella Mariani (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Contributo organizzativo: 2 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del trio formato da Raffaele Ficucello e Andrea Tedesco (flauti) e Raffaele Vitiello (pianoforte) e del duo formato da Mauro Tamburo (violino), e Raffaele Vitiello (pianoforte)
Programma trio
C. P. E. Bach: Trio Sonata in re minore
C. Doppler:
Andante e Rondò op. 25 in la maggiore
Fantasia sul Rigoletto (per due flauti e pianoforte)
Programma duo
Johannes Brahms:
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore
Scherzo in do minore dalla sonata F.A.E. per violino e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Neapolitanata”, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia e dei chitarristi Enzo Amato e Francesco Scelzo
In programma musiche di Paisiello, Piccinni, Mercadante, Donizetti, Rossini
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Neapolitanata”, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia e dei chitarristi Enzo Amato e Francesco Scelzo
In programma musiche di Paisiello, Piccinni, Mercadante, Donizetti, Rossini
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “Contaminazioni!” (e un po’ di “Mille lire al mese”) con “The Crazy Four”, quartetto formato da Susanna Canessa (chitarra e voce), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di musica leggera, classica, folk, jazz e pop
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
(Su richiesta si preparano piatti vegetariani, vegani e per celiaci)
Prenotazione obbligatoria.
Posti limitati
Info e prenotazioni al n. 34780755002
______________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), la rassegna “Sinfonie sul Mare”, organizzata dall’Associazione Mousiké, propone il concerto del Saxophone Ensemble San Pietro a Majella, diretto dal maestro Francesco Salime
In programma musiche del ‘700 napoletano adattate ai sassofoni
Contributo organizzativo: 15 Euro (Degustazione/Concerto/Visita Libera) con prenotazione obbligatoria al seguente link: www.landpage.co/sinfonie-sul-mare
______________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 20.30, nel Maschio Angioino, per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto dal titolo “Musica e Benessere” con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, e dei solisti Erik Buchberger (violino), Marilù Grieco (flauto), Gaetano Russo (clarinetto) e Luca Martingano (corno)
Programma
L. van Beethoven: Romanza n. 2 in fa maggiore per violino e orchestra op. 50
W. A. Mozart:
Allegro maestoso dal Concerto n. 1 in sol maggiore per flauto e orchestra K 313
Adagio dal Concerto per clarinetto e orchestra K 622
Concerto n. 1 in re maggiore per corno e orchestra K 412
Sinfonia in sol minore n. 40 K. 550
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
23 giugno, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Villa Pignatelli | Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, Associazione Mousikè, Associazione Mozart Italia di Napoli, centro culturale Domus Ars, chiesa del Santissimo Nome di Gesù – Pozzuoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare, E’ aperto a tutti quanti, Festival UniMusic, Maschio Angioino, Miti di Musica, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, ScarlattiLab Barocco, Sinfonie sul Mare, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 6 al 12 maggio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 maggio 2019:
Lunedì 6 maggio, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto della Banda dell’Esercito
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 7 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione di Giampietro Giumento (clarinetto) e Elena Vallebona (arpa)
In programma musiche di Boccherini, Haendel, Mercadante
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Antonio Nobile (violino) e Lorena Oliva (pianoforte) e del trio formato da Mauro Tamburo (violino), Andrea Tedesco (flauto) e Raffaele Vitiello (pianoforte)
Programma
I parte: Duo Nobile – Oliva
W. A. Mozart: Sonata n. 26 in si bemolle maggiore, K. 378
J. Brahms: Sonata n. 2 in la maggiore
II parte: Trio Tamburo – Tedesco – Vitiello
J. Ibert: Deux Interludes
B. Martinů: Sonata per violino, flauto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), conferenza a cura dell’Associazione Amici del Teatro San Carlo sull’opera Die Walküre di Richard Wagner, in scena al Teatro di San Carlo dall’11 al 18 maggio 2019 con la partecipazione del professor Massimo Lo Iacono.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del duo formato da Davide De Feo (clarinetto) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)
Programma
J. Brahms: Sonata op 120 n.1 per clarinetto e pianoforte
I. Stravinsky: Tre pezzi per clarinetto solo
O. Messiaen: Abîme des oiseaux dal Quatuor pour la fin du temps (clarinetto solo)
C. Saint-Saëns: Sonata op. 167 per clarinetto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), l’Associazione Rachmaninov propone il concerto dell’Orchestra sinfonica “Mihail Jora” di Bacau, diretta da Ovidiu Balan, con la partecipazione del clarinettista Giampietro Giumento
Programma
J. Brahms: Danza ungherese n. 5 in sol minore
C. M. von Weber: Concerto per clarinetto e orchestra n. 1 in fa minore, op. 73
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Turandot”.
In programma musiche di Puccini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)
______________________________________________________________
Giovedì 9 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, “Alessandro Stradella e Cristina di Svezia”, con la partecipazione di Federica Altomare e Ester Facchini (soprani), Elisabetta Piccolomini (voce recitante)
Antonio Florio, direttore
Testi a cura di Dinko Fabris
Programma
Alessandro Stradella
Cantata “Il Damone o la Forza delle stelle”
“Dorillo e Lilla”, serenata a 2 voci con violini
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Under 25 last minute: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 9 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Es Trio, formato da Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte)
In programma musiche di Clara Wieck Schumann
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Trio di Londra, formato da Robert Atchison (violino), David Jones (violoncello) e Francis Rayner (pianoforte)
In programma musiche di Brahms, Beethoven, Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 10 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del duo formato da Marco Piantoni (violino barocco) e Enza Caiazzo (clavicembalo)
In programma le sonate per vilino e cembalo concertato di Bach
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 10 maggio, alle ore 21.00, nell’auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2019, il CERSIM (Centro Ricerca Suoni e Immagini) propone “Visioni”, con la partecipazione di Pietro Schipani, delle voci soliste di Laura Maddaluna e Gabriella Romano, della Leo Chamber Orchestra, dell’ensemble Comtessa de Dia
Direttore: Ferdinando de Martino
Programma
Pietro Schipani: “I nostri occhi sull’Universo: I telescopi del Futuro” conversazione scientifica
Un autre Monde, Stati e Imperi della Luna, Fantasia lirica per coro, orchestra da camera e voce recitante, liberamente tratto da Cyrano de Bergerac
Musiche di Lully, Charpentier, Certon, Rameau
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link:
www.collettiamo.it/biglietto/qzgqr53h
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a Die Walküre, opera in tre atti di Richard Wagner
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, An Jinyi Yu Yue, Concetta Ruggiero, Maria Rosaria Vitale, accompagnati al pianoforte da Angelina Bartiromo
Programma
F. P. Tosti: Napoli
E. Wolf – Ferrari: Nella notturna selva da “La vedova scaltra”
G. F. Händel: Bel piacere da “Rinaldo”
G. Donizetti
Benedette queste carte
Prendi per me sei libero
(da “L’elisir d’amore”)
A. Vivaldi: Rosa quae moritur
F. P. Tosti: L’ultima canzone
A. Thomas: Je Suis Titania, da “Mignon”
W. A. Mozart: Pupille amate, da “Lucio Silla”
A. Thomas: Connais-tu le pays, da “Mignon”
W. A. Mozart: Bester Jüngling, da “L’impresario teatrale”
J. C. G. Loewe: I Could Have Danced All Night, da “My Fair Lady”
F. Poulenc: Les Chemins de l’amour
F. Lehár: La romanza della Vilja da “La vedova allegra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in tre atti Die Walküre su libretto dell’autore
Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Federico Tiezzi
Regista per la ripresa: Francesco Torrigiani
Scene: Giulio Paolini
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente ai Costumi: Maria Antonietta Lucarelli
Luci: Gianni Pollini
Personaggi e interpreti
Siegmund: Robert Dean Smith (11 maggio) / Magnus Vigilius (12 maggio)
Hunding: Liang Li (11 maggio) / Runi Brattaberg (12 maggio)
Wotan: Egils Silins (11 maggio) / Tomas Tomasson (12 maggio)
Sieglinde: Manuela Uhl (11 maggio) / Barbara Haveman (12 maggio)
Brünnhilde: Irene Theorin (11 maggio)/ Lise Lindstrom (12 maggio)
Fricka: Ekaterina Gubanova
Gerhild: Raffaela Lintl
Helmvige: Robyn Allegra Parton
Ortlinde: Pia-Marie Nilsson
Waltraute: Ursula Hesse von den Steinen
Rossweisse: Alexandra Ionis
Seigrune: Ivonne Fuchs
Grimgerde: Niina Keitel
Schwertleite, Julia Gertseva
Costo del biglietto
Sabato 11 maggio (Turno A serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 12 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Fuori Teatro”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto con la partecipazione di Guido Barbieri (Voce narrante), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Maurizio Baglini (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Silvia Chiesa (violoncello)
Programma
O. Messiaen: Quatuor pour la fin du temps per clarinetto, pianoforte, violino e violoncello
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Céladon, formato da Paulin Bündgen (controtenore), Catherine Arnoux, Viviana Gonzalez-Careaga, Liam Fennelly, Luc Gaugler e Nolwenn Le Guern (viole da gamba)
Programma
M. Nyman: Full fathom five (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
N. Patrick: Prepare to die
M. Nyman:
While you here do snoring lie
Where the bee sucks there suck I
(Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
J. Bennet: Eliza, her name gives honour
C. Tye: Sit Fast
M. Nyman: Before you can say Come and Go (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
W. Byrd: Ye sacred muses, race of Jove
M. Nyman: No Time in Eternity – 2016 (poema di Robert Herrick)
Picforth: In Nomine
N. Patrick: Send forth thy sighs
R. Farrant: O Jove, from stately throne
M. Nyman: Come unto these yellow sands (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
C. Tye: In nomine
M. Nyman: Self-Laudatory hymn of Inanna and her Omnipotence
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 21.00, presso il caffè-cioccolateria “Nudi e Sfusi” (corso Vittorio Emanuele, 209), Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) propongono “Contaminazioni!”
Seguirà cena a buffet
Info e prenotazioni: 339 6653191
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, nella chiesa di Santa Maria della Colonna (via dei Tribunali, 282), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Pasquale Evangelista e Gennaro Musella (pianoforte a quattro mani)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K 381
S. Rachmaninov: 6 Morceaux, op. 11
M. Ravel: Ma mère l’oye
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital della pianista Diana Nocchiero
In programma musiche di Debussy, Satie, Rossini
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Alessandro Drago e Nicoletta Basta
Programma
W. A. Mozart: Andante con Variazioni in sol maggiore K 501
F. Schubert: Fantasia in fa minore, op. 103
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K 521
C. Debussy: Petite Suite
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Silvia Martinelli (soprano) e Andrea Trovato (organo)
In programma musiche di Pachelbel, Bach, Haydn, Bellini, Verdi, Trovato
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
4 Maggio, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione “Amici del Teatro San Carlo”, Associazione Maggio della Musica, Associazione Napolinova, “Maggio dei Monumenti” 2019, “Sabato all’opera”, Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini, CERSIM, chiesa di Santa Maria della Colonna, Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini, Concerti in Villa Floridiana, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella, la Feltrinelli libri e musica, Musica intorno all'organo, Opera Talk Show, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, ScarlattiLab Barocco, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli | Lascia un commento
Venerdì 11 dicembre secondo appuntamento con lo ScarlattiLab\Barocco al Teatro di Corte di Palazzo Reale
Venerdì 11 dicembre, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale nuovo appuntamento con il laboratorio ScarlattiLab|Barocco in cui giovani strumentisti dei Conservatori del Sud saranno guidati da Franco Pavan e Patrizia Varone in un interessante programma che esplora l’uso degli strumenti nella musica strumentale nel periodo tra Seicento e Settecento.
“Continuum”, il titolo dato alla serata, è dedicato all’approfondimento della prassi esecutiva della musica strumentale come descritta nei trattati secenteschi, e mette in evidenza le relazioni tra gli “strometi di fondamento”, gli “strometi di ornamento”, e la improvvisazione.
Si realizza quindi pienamente in questo concerto la mission dei laboratori ScarlattiLab, nati con l’intento di far rivivere i “segreti” dell’interpretazione musicale, in gran parte improvvisativa, sulla quale si basava il sistema didattico dei primi conservatori musicali di Napoli nel Sei e Settecento.
Un progetto innovativo ed unico in Italia, il contenitore ScarlattiLab, giunto alla quinta edizione, raccoglie le iniziative della Associazione Alessandro Scarlatti dedicate ai giovani cantanti e strumentisti del II° livello dei Conservatori del Sud che si affacciano alla carriera professionale.
Nato nel 2011 con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti in masterclass che ruotano intorno alla realizzazione di una “performance”, questo laboratorio comincia dare i suoi frutti: giovani partecipanti ai primi laboratori si stanno affacciando con successo al mondo del lavoro in prestigiose produzioni per il Teatro San Carlo di Napoli o il Festival Opera Barga.
Biglietti
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011
_______________________________________________________
Venerdì 11 dicembre 2015, ore 21.00 – Teatro di Corte di Palazzo Reale
SCARLATTILAB\BAROCCO
in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli e con il Conservatorio Evaristo Dall’Abaco di Verona
Coordinatori e docenti
Patrizia Varone, clavicembalo e organo
Franco Pavan, tiorba
Carlo Maria Barile, clavicembalo e organo
Angelo Trancone, clavicembalo e organo
Luigi Trivisano, clavicembalo e organo
Adriano Fazio, violoncello
Chiara Mallozzi, violoncello
Paola Ventrella, tiorba
Continuum
Gli strumenti “di fondamento” della musica barocca
Ricercari, Canzoni, Sonate e improvvisazioni sul basso
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643): Canzona Quinta detta La Tromboncina a due bassi
Johannes Hieronimus Kapsberger (1580-1651): Tenore detto il Kapsperger
Giovanni Salvatore (1610 – 1688): Guardami Dio da amici, ricercare
elab. Enrico Baiano
Francesco Alborea (1691 – 1739): Sonata in re maggiore per violoncello e basso
Bernardo Pasquini (1637 – 1710): Sonata in re minore a due bassi
P.G. G. Boni (? – 1750?): Sonata II in do minore per violoncello e basso continuo
Domenico Scarlatti (1685 – 1757): Sonata K 81 in mi minore
Salvatore Lanzetti (1710 – 1780 ca): Sonata IX in La minore per violoncello e basso continuo
Tradizionale: Tarantella
elab. Guido Morini
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
10 dicembre, 2015 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Adriano Fazio, Angelo Trancone, Bernardo Pasquini, Carlo Maria Barile, Chiara Mallozzi, Conservatorio Evaristo Dall’Abaco di Verona, Dipartimento di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” del Conservatorio di San Pietro a Majella, Domenico Scarlatti, Francesco Alborea, Franco Pavan, Giovanni Salvatore, Girolamo Frescobaldi, Johannes Hieronimus Kapsberger, Luigi Trivisano, Paola Ventrella, Patrizia Varone, ScarlattiLab Barocco, Teatro di Corte di Palazzo Reale – Napoli | Lascia un commento
Lo ScarlattiLab/Barocco chiude il quarto anno di attività con una serata piacevole e scoppiettante all’insegna del Seicento napoletano

Da sinistra verso destra: Angela Luglio, Maddalena Pappalardo, Enrico Vicinanza e Fabio Anti – Foto Giovanni Caiazzo
Se il Settecento a Napoli fu sicuramente una stagione irripetibile, già un secolo prima la città si configurava come uno dei centri musicali più importanti dell’epoca, meta di compositori provenienti dalle regioni circostanti e dal resto d’Europa.
L’ennesima conferma ci giunge dall’appuntamento conclusivo dello ScarlattiLab/Barocco, progetto dell’Associazione Alessandro Scarlatti, giunto al quarto anno, nato con lo scopo di far emergere i giovani talenti dei Conservatori di Napoli, Bari, Cosenza e Verona e affidato alla direzione artistica di Antonio Florio e Dinko Fabris, due fra i maggiori esperti mondiali del periodo barocco.
Il concerto, che verteva sulla descrizione di una ipotetica serata musicale estiva a Posillipo, era intitolato “I lieti giorni di Napoli”, dall’incipit di una raccolta di canzonette per voci e strumenti, pubblicata nel 1612, con dedica al viceré spagnolo Pedro Fernández de Castro, mecenate più noto con il nome di conte di Lemos.
Da tale raccolta, riscoperta recentemente, la cui unica copia è conservata nella biblioteca di Glasgow, sono stati proposti diversi brani di Girolamo Melcarne, detto il Montesardo, compositore ed ecclesiastico salentino, e “O felice quel giorno” del napoletano Francesco Lambardi (1587-1642).
Partenopeo era anche il liutista Crescentio Salzilli, autore di “Pallidetta bizzarretta” e “Come sì m’accendete” a voce sola, entrambi appartenenti a “La Sirena, libro secondo delle canzonette a tre voci” (1616).
Altro autore molto interessante Gioseffo Biffi, originario di Cesena, che fu attivo per un certo periodo a Napoli, del quale abbiamo ascoltato alcuni pezzi tratti dalla raccolta “Della Ricreazione di Posillipo a tre, e quattro, et a cinque voci, con un Madrigale a sei nel fine artificioso” (1606).
Il programma si completava con alcuni brani strumentali, inframmezzati alle composizioni citate in precedenza, fra i quali spiccavano una Toccata di Johannes Hieronimus Kapsberger (1580-1651), musicista italo-tedesco che soggiornò per un certo periodo anche nella città partenopea e sposò una napoletana, ed una Tarantella di anonimo del XVII secolo.
Veniamo, quindi, agli splendidi interpreti, iniziando con il quartetto degli allievi del master di musica antica del conservatorio napoletano di S. Pietro a Majella, formato dai soprani Angela Luglio e Maddalena Pappalardo, dal contralto Enrico Vicinanza e dal tenore Fabio Anti.
Tutti hanno fornito un’ottima prova, nei brani solistici, come nei duetti, nei trii e nel finale a quattro, caratterizzati da un affiatamento perfetto, frutto di una intesa che non si limita ai contorni artistici, ma coinvolge anche la sfera di una solida amicizia reciproca.
In più, va sottolineata l’oculata scelta di brani, facilmente fruibile da parte degli spettatori e nel contempo ricchi di passaggi virtuosistici, tali da esaltare le notevolissime potenzialità di ogni singola voce, con un risultato complessivo di elevato spessore.
Molto bravi anche i costituenti dell’ensemble che ha accompagnato i cantanti, formato da Domenico Passarelli e Annalisa De Simone (flauti dolci), con il loro docente, il flautista di fama internazionale Tommaso Rossi, in rappresentanza del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Paola La Forgia e Antonella Parisi (viole da gamba) e Paola Ventrella (tiorba) del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Michele Cinquina (tiorba), alunno del Conservatorio “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona, dove insegna il maestro Franco Pavan, anch’egli musicista di caratura internazionale, presente nel duplice ruolo di liutista e direttore.
A proposito di quest’ultimo va detto che, dall’alto della sua grande esperienza, è riuscito a infondere grande fiducia all’intero organico, come si poteva leggere nei volti dei protagonisti, stemperando quella tensione, giustificata ma a volte parossistica, che accompagna esibizioni del genere.
Pubblico numeroso ed entusiasta, dove era possibile scorgere molti protagonisti degli ScarlattiLab precedenti, venuti a sostenere i loro amici e colleghi, al punto che sarebbe sufficiente solo questo per considerare il carattere eccezionale assunto da tale iniziativa.
In conclusione un ottimo concerto che, grazie allo ScarlattiLab/Barocco e a quanti hanno contribuito alla sua riuscita, ha ancora una volta evidenziato la ricchezza del repertorio napoletano del Seicento, che rappresenta un patrimonio di valore inestimabile da salvaguardare e diffondere.
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
11 marzo, 2015 Posted by marcodelvaglio | Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni, Sale da concerto | Angela Luglio, Annalisa De Simone, Antonella Parisi, Antonio Florio, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Conservatorio “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Crescentio Salzilli, Dinko Fabris, Domenico Passarelli, Enrico Vicinanza, Fabio Anti, Francesco Lambardi, Franco Pavan, Gioseffo Biffi, Girolamo Melcarne detto Il Montesardo, Johannes Hieronimus Kapsberger, Maddalena Pappalardo, Michele Cinquina, Paola La Forgia, Paola Ventrella, ScarlattiLab Barocco, Tommaso Rossi | Lascia un commento
Giovedì 5 marzo lo Scarlatti/Lab Barocco propone “I lieti giorni di Napoli” nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo
Giovedì 5 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10 – Napoli), nuovo appuntamento con ScarlattiLab/Barocco, un laboratorio innovativo e unico in Italia, nato dalla collaborazione tra la Associazione Alessandro Scarlatti – Ente Morale di Napoli e il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, a cui collaborano le prime parti de “I Turchini” di Antonio Florio con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti.
In collaborazione con il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, e il Conservatorio “Evartisto Felice Dall’Abaco” di Verona, il progetto si avvale della competenza musicale di Antonio Florio e della collaborazione del musicologo Dinko Fabris.
Scarlatti/Lab Barocco è al quarto anno di attività e ha vinto nel 2011 il Premio delle Arti del Ministero per l’Istruzione e la Ricerca per la sezione Musica antica.
Il programma della serata intitolato “I lieti giorni di Napoli” rievoca una “serata musicale ideale intorno al 1616”, attraverso una raccolta di canzonette per voci e strumenti che si presenta quasi come una registrazione dal vivo delle forme di musica più in voga nella capitale del viceregno spagnolo: la stampa, finora inedita, che reca questo nome è dedicata al viceré Pedro Fernández de Castro, celebre mecenate conosciuto come il conte di Lemos.
In collaborazione con Il Master di musica antica del Conservatorio “San Pietro a Majella” il liutista Franco Pavan terrà, mercoledì 4 marzo, alle ore 16, presso la Sala Spontini del Conservatorio di Napoli, una Masterclass rivolta agli studenti, sul tema “La prassi esecutiva del Liuto, Tiorba e Chitarra Barocca”, occasione unica di incontro con un grande interprete e ricercatore della musica antica.
Prezzo del biglietto: 5 Euro (in vendita a partire da un’ora prima del concerto).
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline
081 406011
Info Conservatorio:
www.sanpietroamajella.it
081 5644411
_________________________________________________________
ScarlattiLab/Barocco 2
Direzione artistica: Antonio Florio, Dinko Fabris
in collaborazione con:
Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli
Allievi del master di musica antica
Angela Luglio, Maddalena Pappalardo, soprani
Enrico Vicinanza, contralto
Fabio Anti, tenore
Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza
Domenico Passarelli, Annalisa De Simone, flauti dolci
Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari
Paola La Forgia, Antonella Parisi, viole da gamba
Conservatorio “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona
Paola Ventrella, Michele Cinquina, tiorbe
Tommaso Rossi, flauto dolce
Franco Pavan, liuto e direttore
“I lieti giorni di Napoli”
una serata musicale a Posillipo intorno al 1616
progetto e cura artistica e musicologica: Antonio Florio e Dinko Fabris
Anonimo (sec.XVII): Passagaglio a 4 (strumentale)
Francesco Lambardi (1587-1642)
“O felice quel giorno” a 3 (Napoli 1616)
“O felice quel giorno” a 3 (versione strumentale)
Crescentio Salzilli (1580ca.-1621)
“Pallidetta bizzarretta” (Napoli 1616)
“Come sì m’accendete” a voce sola (Napoli 1616)
Johannes Hieronimus Kapsberger (1580-1651): Toccata (strumentale)
Girolamo Melcarne detto Il Montesardo (fine sec. XVI-XVII): “Chi può mirarvi” a voce sola (Napoli 1616)
Gioseffo Biffi (fine sec. XVI-XVII): “Pascariello napolitano” a 4 (Napoli 1606)
Girolamo Melcarne detto Il Montesardo: “Hor che la notte ombrosa” a voce sola con “heco” (Napoli 1617)
Anonimo (Andrea Falconieri?): Passacaglia
(libro di liuto Doni, manoscritto dell’Archivio di Stato di Assisi)
Girolamo Melcarne detto Il Montesardo: “L’allegra” a voce sola (Napoli 1617)
Anonimo (sec.XVII): Tarantella
Gioseffo Biffi: “Donna, non vi credesti” a voce sola, villanella del Sign. Gioseffino
Girolamo Melcarne detto Il Montesardo
“La faceta” a 3 (Napoli 1617)
“Anima dove sei?” dialogo tenore e soprano (Napoli 1617)
“La burlescha” a 3 (Napoli 1617)
“Le vaghe ninfe” scherzo di ninfe (Napoli 1617)
Gioseffo Biffi
“Il cane” canzonetta a 3 (Napoli 1606)
“Catarinella” canzonetta a 4 (Napoli 1606)
“Il colascione” canzonetta a 4 (Napoli 1606)
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
2 marzo, 2015 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | Angela Luglio, Annalisa De Simone, Antonella Parisi, Antonio Florio, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Conservatorio “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona, Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Crescentio Salzilli, Dinko Fabris, Domenico Passarelli, Enrico Vicinanza, Fabio Anti, Francesco Lambardi, Franco Pavan, Gioseffo Biffi, Girolamo Melcarne detto Il Montesardo, I Turchini di Antonio Florio, Johannes Hieronimus Kapsberger, Maddalena Pappalardo, Michele Cinquina, Paola La Forgia, Paola Ventrella, Pedro Fernández de Castro, ScarlattiLab Barocco, Tommaso Rossi | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
febbraio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 -
Articoli, annunci e recensioni
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
Archivi
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo