MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Presentata la stagione 2018-2019 della rassegna “Live in Villa di Donato”

Villa di Donato

E’ sempre una grande gioia vedere qui tanti amici ed anche “nuovi” amici. La Terza edizione è una stagione di consapevolezza e di esperienza. Per questo le Rassegne di quest’anno risultano più compatte e fortemente tematiche. Vi saranno presentate dai tre Direttori artistici che ringrazio con infinita gratitudine. Hanno condiviso con me uno spirito antico ed attualissimo che si riassume nell’accogliere a casa per stare insieme. Questa è ormai una grande famiglia, composta da artisti, responsabili della comunicazione e staff che ha come filosofia quella di condividere esperienze teatrali, musicali, di Blues, Jazz, Sinfonica e autorali come il Teatro canzone con i nostri ospiti. Proveremo anche ad innovare con una parte di spettacoli più fortemente centrati sulle contaminazioni tra diversi linguaggi artistici. Sono sicura che se la vostra emozione nel seguirci corrisponderà solo ad una piccola parte di quella che provo io nel viverla con i miei carissimi compagni di avventura, ogni serata con noi resterà nel vostro cuore e nella vostra memoria”.

Con queste parole Patrizia De Mennato saluta i tanti amici che sono stati presenti alla presentazione della Terza Edizione di “Live in Villa di Donato”, rassegna di musica, teatro, arte e incontri, che si è tenuta lo scorso 20 settembre da “Dialetti”, nel quartiere Chiaia, a Napoli.
In tale occasione è stato “svelato” il fitto calendario di cui si compone da Stagione.
Cinque rassegne, di cui quattro confermano “vecchi amori” ma con un cartellone del tutto rinnovato: La rassegna di teatro, diretta da Anna Maria Ackermann; “La Musica ha trovato casa”, diretta da Brunello Canessa; “OFF – Artisti di Passaggio”, diretta da Giuseppe Fontanella e il focus sul teatro-canzone che vede come protagonista il giovane ed eclettico Giacomo Casaula.
Grande novità della Terza Edizione di “Live in Villa di Donato” è “MAX 70”, la rassegna di musica da camera diretta da David Romano, spalla dei secondi violini dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e fondatore del Sestetto Stradivari.

Ed è proprio con l’eccezionale performance del Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal titolo “Brahms&Beer” che si inaugura il prossimo 30 settembre, alle ore 20.30, la Terza Edizione.
Sul “palco” David Romano, Marlene Prodigo, David Bursack, Raffaele Mallozzi, Sara Gentile, Diego Romano.

Il primo appuntamento:

“Brahms&Beer” – Concerto del Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Sestetto Stradivari: David Romano, Marlene Prodigo, David Bursack, Raffaele Mallozzi, Sara Gentile, Diego Romano
Serata inaugurale della Terza Stagione di Live in Villa di Donato
Al concerto segue cena.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo vecchio, Napoli
Domenica 30 settembre 2018, ore 20,30
posto unico: 45 euro
Prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net

Stagione 2018/19 “Live in Villa Di Donato”

La Musica ha trovato casa
Direttore artistico Brunello Canessa

Ottobre
Sabato 6
“Samba Pa Ti” Tributo a Carlos Santana
Canessa – Gesualdi – Carere – Nicoletti Altimari – De Luca – Curcio – Capone

Sabato 27
Provaci ancora Sam con Giancarlo Bobbio

Novembre
Venerdì 9
Enoch Arden
Susanna Canessa, Leona Pelešková, Antonio Gomena

Sabato 24
“Io che amo solo te” Giacomo Casaula

Dicembre
Giovedì 13
New Orleans Jazz Band
Romano – Astarita – Posillipo – Telesco – Pascarella – Velonà – Capuano – Scalella – Arcucci

Gennaio 2019
Venerdì 11
“Monologando”
Giacomo Casaula

Sabato 19
“The Times They Are A-Changin’ ”
Joan Baez & Bob Dylan
Susanna e Brunello Canessa

Febbraio
Sabato 16
Jazz Night
Trio Corcione e…

Marzo
Sabato 2
White Blues Elegy
Brunello Canessa e il quartetto dei True Blues

Sabato 30
Duets_Contaminazioni
Susanna Canessa, Monica Doglione

Aprile
Sabato 6
Jazz Night
Trio Corcione e…

Maggio
Sabato 11
Blue Staff Reunion Mario Insenga
con Migliaro – Caponetto – Federico – Canessa

Venerdì 17
“G. ritorna a Teatro”
di e con Giacomo Casaula

Giugno
Giovedì 6
I Fiori Rosa – Lucio Battisti Rock Tribute
Canessa – Satriano – Cucio – De Laurentiis – Monaco – Brancaccio
______________________________________________________________

Rassegna di Teatro
A cena con…
Monologhi d’artista
Direttore artistico AnnaMaria Ackermann

Ottobre
Venerdì 19
AnnaMaria Ackermann
La voce umana

Novembre
Venerdì 16
Antonella Romano
Lucia Migliaccio

Dicembre
Sabato 1
Gea Martire
Contiamola Giusta

Gennaio 2019
Venerdì 25
Adriana Carli
Frida Kahlo

Febbraio
Sabato 9
Lucio Allocca e Tina Fermiano
Io e Giovanna

Venerdì 22
Gigi Savoia
Napoli ‘900

Marzo
Sabato 23
Christian Poggioni
Apologia di Socrate

Maggio
Giovedì 23
Antico fa testo
Pompei-Picasso 1917-2017

Giugno
venerdì 12
Annamaria Ackermann e Gigi Savoia

Mercoledì 19
Manovalanza
______________________________________________________________

Rassegna di Musica da Camera MAX 70
Direttore artistico David Romano

Gennaio 2019
Lunedi 28
Quartetto Adorno

Febbraio
Lunedì 11
Fabien Thouand in Quartetto

Lunedì 18
Quartetto Elsa

Marzo
Lunedì 11
The Bass Gang
Da Bach a Piazzolla

Lunedì 18
Lo Straniero Dmitri Sostakovich
Massimo Spada- David e Diego Romano con Fiorenzo Madonna

Aprile
Lunedì 15
Quartetto Henao

Giugno
Lunedì 10
Finale a gran sorpresa

Eventuali variazioni al programma verranno comunicate sul sito
www.villadidonato.it

Si ringraziano gli Sponsor e i Sostenitori:
Michele di Maio per Dimaio Trasporti
Paolo La Rivera per Carpene’ Malvolti
Pina Amarelli per Amarelli
Gianluca e Tina Maggio per Maggiobanqueting
Giovanni e Vincenzo Setaro per Pasta Setaro
Toti Lange per Baccalaria e Tripperia
Domenico Ocone per Domenico Ocone Vini Sanniti
Vittoria Brancaccio per Le Tore Agricoltura biologica
Francesca Carelli per Masseria Gio Sole
Paolo Carelli per Ottica Sacco
Pino Auriemma per Frutta Secca che Passione
Anna e Andrea Rea Dialetti
Susanna Canessa
Cinthia e Renato Penna Art1307
Roberto Pietrucci Fotografia
Pietro Porcasi Foto e Web

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli

Per tutti gli spettacoli prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB: Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

Pubblicità

28 settembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Folk music, Italia, Musica, Musica classica, Musica e Teatro, Musica Jazz, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Teatro | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 30 settembre la terza edizione di “Live in Villa di Donato” si inaugura con un concerto del Sestetto Stradivari


Saranno i virtuosismi di David Romano, Marlène Prodigo, David Bursack, Raffaele Mallozzi, Sara Gentile, Diego Romano, che insieme formano l’ormai celebre Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a inaugurare, con un concerto dedicato al grande musicista e compositore Johannes Brahms, la Terza Stagione di “Live in Villa di Donato”, rassegna di musica, teatro e incontri che in soli tre anni si è affermata come appuntamento imperdibile nel panorama culturale napoletano.
Nello scenario “fuori dal tempo” della dimora settecentesca di Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli) che si delinea, con le sue splendide sale e i suoi giardini incantati, nel cuore del Centro Storico, domenica 30 settembre 2018, dalle ore 20.30, avrà luogo il concerto e la serata di gala che daranno il via a una serie di appuntamenti che si succederanno lungo tutto l’anno.
Il titolo della serata è “Brahms&Beer” e indica un connubio fra la musica di Brahms e la birra solo apparentemente insolito, ma che in realtà affonda le sue radici nella biografia del compositore tedesco.
L’incontro di Brahms con la musica avviene infatti proprio nelle birrerie, accompagnando il padre contrabbassista che qui si esibiva nella prima metà dell’Ottocento.
La musica classica riecheggiava ovunque, come oggi avviene con il jazz e il blues, anche nei luoghi in cui ci si incontrava per chiacchierare, incontrare gente proveniente da tutto il mondo, mangiare e bere.
Impossibile non immaginare che i celebri temi ungheresi che popolano le sue rapsodie non fossero suggeriti da un violino zigano, udito proprio in qualcuna di queste birrerie, ricordo lontano d’infanzia.
Il Concerto, occasione in cui il Sestetto Stradivari presenterà il suo ultimo lavoro discografico dedicato ai capolavori per sestetto n.1 op.18 e n.2 op.36 di Johannes Brahms, si terrà nella Limonaia e sarà accompagnato da una degustazione di birra artigianale alla liquirizia offerta per l’occasione da “Amarelli”, azienda storica produttrice di liquirizia, sponsor della serata.
All’esibizione seguirà, come consuetudine di Villa di Donato, una cena gentilmente offerta al pubblico dalla padrona di casa.

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo = 45 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB: Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

22 settembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 16 novembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il Sestetto Stradivari ed il contrabbassista Antonio Sciancalepore

Logo Associazione Scarlatti 2014-2015
Domenica 16 novembre, alle ore 20.30, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, come contributo alle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita del grande compositore tedesco Richard Strauss, il Sestetto Stradivari, formato da prime parti dell’Orchestra di Santa Cecilia, eseguirà una particolare versione di Metamorphosen per sette strumenti, con la partecipazione del contrabbassista Antonio Sciancalepore.
In programma anche il Sestetto da “Capriccio” e il Sestetto n. 2 op. 36 in sol maggiore di Johannes Brahms.

Un anno ricco di impegni per il Sestetto Stradivari: reduce da una lunga tournée primaverile che ha toccato Argentina, Perù e Brasile, dopo il concerto di stasera farà rotta verso la Cina dove suonerà a Shangai, Nanning, Yangzhou e Pechino.
L’ensemble, che celebra tra pochi mesi i suoi tredici anni di attività, esordì nel dicembre 2001 in occasione dei concerti proposti nell’ambito della mostra internazionale “L’arte del violino” a Castel Sant’Angelo; a gennaio ha debuttato in casa, con un concerto all’Auditorium del Parco della Musica di Roma inserito nella stagione di musica da camera dell’Accademia di Santa Cecilia.

Costo del biglietto

Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it; info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

_________________________________________________________

Programma

Richard Strauss (1864 – 1949)
Sestetto da “Capriccio”
Metamorphosen (versione per sette strumenti di Rudolf Leopold)

Johannes Brahms (1833 – 1897): Sestetto n. 2 op. 36 in sol maggiore

Sestetto Stradivari
David Romano, Ingrid Belli, violini
Raffaele Mallozzi, David Bursack, viole
Diego Romano, Sara Gentile, violoncelli

Antonio Sciancalepore, contrabbasso

Sestetto Stradivari
Sestetto StradivariSi è costituito nel dicembre 2001 in occasione dei concerti organizzati nell’ ambito della Mostra Internazionale “L’arte del violino” tenutasi a Castel Sant’Angelo in Roma.
L’affiatamento, la coesione e la passione profusa per l’ impegno hanno fatto sì che quello che doveva essere un evento occasionale si sia trasformato in un progetto di più ampio respiro che ora vede il Sestetto impegnato in concerti per importanti istituzioni concertistiche nazionali ed internazionali.
Negli ultimi anni, il Sestetto è stato invitato da prestigiose associazioni quali l’ Associazione Musicale Alessandro Scarlatti di Napoli, il Festival Paganiniano di Carro dove il Sestetto ha eseguito in prima assoluta “SELAH” – brano dedicato al Sestetto da Alessandra Bellino, gli “Amici della Musica di Montegranaro”, gli “Amici della Musica di Firenze”, i “Concerti d’Altamarca” – dove ha suonato nella storica Abbazia di Follina, il Palau de la Musica di Valencia.
Il Sestetto ha partecipato a varie edizioni della “Notte Bianca” e della “Notte dei Musei” a Roma suonando a Palazzo Braschi e a Palazzo Barberini, ottenendo grande successo di critica e di pubblico.
Su invito di Mario Brunello ha suonato nella meravigliosa cornice dei Laghetti di Bombasel di fronte a 1000 persone durante il Festival 2010 de I Suoni delle Dolomiti. Nel gennaio 2014 il Sestetto ha debuttato nella Stagione di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia suonando i due sestetti di Johannes Brahms.
Prossimi appuntamenti del Sestetto: Festival Internazionale di Ravello, ritorno alla Associazione Scarlatti di Napoli, Tour in America Latina – in maggio con il pianista Eduardo Hubert con concerti in Argentina e Perù e in giugno ospiti della manifestazione “Na copa na Italia” per la settimana della cultura italiana in Brasile in occasione dei Mondiali di Calcio, con concerti a Manaus e Belo Horizonte – e Tour in Cina in novembre.
Il Sestetto Stradivari è regolarmente invitato a tenere masterclass di musica da camera ed è Artista in residenza presso Villa Pennisi in Musica ad Acireale, Catania.

Antonio Sciancalepore
Antonio SciancaleporeAllievo di Emilio Benzi ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria con il massimo dei voti.
Si è perfezionato all’ Accademia “Stauffer ” di Cremona con Franco Petracchi, e in seguito con Gary Karr.
Ha fatto parte dell’ Orchestra Sinfonica della RAI di Roma dal 1986 al 1996.
Vincitore del concorso per Primo Contrabbasso solista nell’ Orchestra dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia nel 1996, attualmente ricopre questo ruolo.
Dal 1998 collabora inoltre, in qualità di Primo Contrabbasso, con l’Orchestra della Radio della Svizzera Italiana di Lugano.
Parallelamente ha svolto intensa attività concertistica e cameristica e collabora con solisti di fama internazionale, in particolare: nel 1999 ha effettuato una tournée in Italia e in Germania con l’ ensemble “I Solisti della Filarmonica Romana”, diretti da Giuseppe Sinopoli; nel 2000 ha eseguito il Quintetto “La Trota” di Franz Schubert con Wolfgang Sawallisch al pianoforte, per la Stagione di musica da camera dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma.
Dal 2001 collabora con il violoncellista Enrico Dindo ne I Solisti di Pavia.
Dal 1993 fa parte del quartetto di contrabbassi “Un’ ottava sottosopra”, con cui ha effettuato tournée negli Stati Uniti, in Portogallo e recentemente in Giappone.
Il quartetto è ospite fisso di appuntamenti internazionali tra cui il Concorso “G.
Bottesini” di Crema, il Concorso “W. Benzi” di Alessandria, il “Festival dell’ Isola d’Elba” (sotto la direzione artistica di Y. Bashmet) ed ha all’ attivo l’ incisione di tre cd.
E’ regolarmente invitato a tenere masterclasses in vari Conservatori italiani ed è docente di Contrabbasso in diversi corsi di perfezionamento estivi.
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

13 novembre, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Italia, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto | , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: