Concerti a Napoli dall’8 al 14 luglio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 luglio 2019:
Lunedì 8 luglio, alle ore 19.30, presso il Belvedere e il Cortile del Museo e Real Bosco di Capodimonte, per l’anteprima del Luglio Musicale a Capodimonte, concerto sinfonico corale con la partecipazione di Annarita Gemmabella (mezzosoprano), Giuseppe Lainero, Giuseppe Gualtieri e Giancarlo Palena (fisarmoniche), Lino Costagliola, Maurizio Iaccarino, Angelo Gazzaneo e Antima Pepe (pianoforti), dell’Orchestra La Nuova Polifoniae e del Coro Jubilate Deo.
Maestro concertatore e direttore: Alessandro De Simone
Maestro del coro: Giuseppe Polese
In programma musiche di Mozart, Enrico De Leva e Roberto De Simone e versi di Salvatore di Giacomo
Ingresso libero
È consigliabile portarsi un telo o una copertina per sedersi sui prati
______________________________________________________________
Martedì 9 luglio, alle ore 19.30, nell’Auditorium della “Federico II” (corso Nicolangelo Protopisani, 70 – S. Giovanni a Teduccio), per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione della violinista Daniela Cammarano
In programma musiche di Vivaldi, Shostakovich, Sollima, Piazzolla
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 9 luglio, alle ore 20.00, al Museo Filangieri (v. Duomo, 288), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Stefano Innamorati
In programma colonne sonore elaborate per ensemble polifonico, da Over the Rainbow a Singing in the rain, da Jesus Christ Superstar a West Side Story, per finire con l’avvincente ritmo di George Gershwin.
Costo del biglietto: 3 Euro (comprensivo di visita guidata alla esposizione delle porcellane e alla Storia della Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte curata dalla professoressa Marina Albamonte d’Affermo, e brindisi finale)
Prenotazioni al seguente link: https://shop.visitarefilangieri.it/it/ticket/biglietti
______________________________________________________________
Martedì 9 luglio, alle ore 20.00 (Turno C/D), con replica giovedì 11 luglio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 13 luglio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 14 luglio, alle ore 19.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento dell’opera in un atto “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni -Tozzetti e Guido Menasci
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Pippo Delbono
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Santuzza: Violeta Urmana (9 e 13 luglio) / Veronica Simeoni (11 e 14 luglio)
Turiddu: Marcelo Álvarez (9 e 13 luglio) / Roberto Aronica (11 e 14 luglio)
Mamma Lucia: Elena Zilio
Alfio: George Gagnidze
Lola: Leyla Martinucci
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 10 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30 e alle ore 21.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 12 luglio, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per la rassegna “Pomeriggi in Concerto d’Estate” dell’Associazione Napolinova, recital degli allievi della masterclass di clarinetto del M° Luca Sartori.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 12 luglio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino,10) per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione del violoncellista Aurelio Bertucci
In programma musiche di Gallo, Bach, A. Marcello, Händel, Piazzolla, Pino Daniele, Vivaldi
Costo del biglietto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.45, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino, riservata al pubblico del concerto a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________
Sabato 13 luglio, alle ore 17.45, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per la rassegna “Pomeriggi in Concerto d’Estate” dell’Associazione Napolinova, recital degli allievi della masterclass di pianoforte del M° Antonio Pompa-Baldi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 14 luglio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “È aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”, concerto dei contrabbassisti Giancarlo Cascino, Federico Perna e Renzo Schina e della pianista Maria Luisa Abbattista
Programma
H. Eccles: Sonata in sol minore
D. Šostakovich: Preludio per due violini (trascrizione per contrabbasso)
S. Koussevitzky: Concerto per contrabbasso e pianoforte
G. Bottesini: Grande Allegro alla Mendelssohn
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________
Domenica 14 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Museo e Real Bosco di Capodimonte, per il Luglio Musicale a Capodimonte, concerto dal titolo “Arie d’opera al Belvedere”, con la partecipazione del soprano Chiara Polese e del tenore Enrico Terrone, accompagnati al pianoforte da Angelo Gazzaneo
In programma musiche di Puccini, Verdi, Leoncavallo, Lehár
È consigliabile portarsi un telo o una copertina per sedersi sui prati
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dall’1 al 7 luglio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 luglio 2019:
Martedì 2 luglio, alle ore 20.30, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), concerto dei CamPet Singers
In programma brani di musica classica e leggera italiana ed internazionale
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 4 luglio, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), per la Stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella, in occasione dei 200 anni del completamento dell’Osservatorio, serata dal titolo “Omaggio alla Luna”, con la partecipazione del soprano, del violinista Giuseppe Guida e del pianista Francesco Pareti
In programma brani di Debussy, Bellini, Chiara De Sio Cesari, Dvořák, Annibali Corona, Della Vecchia, Leva, Lingardo, Laudante, Corpo, Cerrito, Franza, Spina, Tosti- D’Annunzio
Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 4 luglio, alle ore 20.15, nel Cortile della Vanella del Museo Archeologico Nazionale, per l’ultimo appuntamento con il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, proiezione del film di Elvira Notari “Fantasia ‘e Surdate” (1927).
Sonorizzazione a cura di Passo 15 Duo, formato da Antonella Monetti (voce e fisarmonica) e Michele Signore (chitarra e mandolino)
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Sabato 6 luglio, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento dell’opera in un atto “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni allestimento dell’opera in un atto “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Pippo Delbono
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Santuzza: Violeta Urmana
Turiddu: Marcelo Álvarez
Mamma Lucia: Elena Zilio
Alfio: George Gagnidze
Lola: Leyla Martinucci
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 6 luglio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino) per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione della violinista Daniela Cammarano
In programma musiche di Vivaldi, Piazzolla e altri
Costo del biglietto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.45, da una visita guidata riservata al pubblico pagante a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________
Domenica 7 luglio, alle ore 19.30, presso il Belvedere e Cortile del Museo e Real Bosco di Capodimonte, per l’anteprima del Luglio Musicale a Capodimonte, concerto sinfonico corale con la partecipazione di Annarita Gemmabella (mezzosoprano), Giuseppe Lainero, Giuseppe Gualtieri e Giancarlo Palena (fisarmoniche), Lino Costagliola, Maurizio Iaccarino, Angelo Gazzaneo e Antima Pepe (pianoforti), dell’Orchestra La Nuova Polifonia e del Coro Jubilate Deo.
Maestro concertatore e direttore: Alessandro De Simone
Maestro del coro: Giuseppe Polese
In programma musiche di Mozart, Enrico De Leva e Roberto De Simone e versi di Salvatore di Giacomo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
È consigliabile portarsi un telo o una copertina per sedersi sui prati
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 23 al 31 luglio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 31 luglio 2018:
Martedì 24 luglio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, ultima replica di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Floria Tosca: Monica Zanettin
Mario Cavaradossi: Brian Jagde
Il barone Scarpia: Samuel Youn
Cesare Angelotti: Carlo Cigni
Il Sagrestano: Roberto Abbondanza
Spoletta: Nicola Pamio
Sciarrone: Bruno Iacullo
Carceriere: Rosario Natale
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 25 luglio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, concerto dei pianisti Yoshi Nagai, James Giles, Bernadene Blaha, Kevin Fitz-Gerald
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 25 luglio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, ultima replica di “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Il Duca di Mantova: Arturo Chacon-Cruz
Rigoletto: Àngel Òdena
Gilda: Patrizia Ciofi
Maddalena: Rossana Rinaldi
Sparafucile: Gianvito Ribba
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone: Gianfranco Montresor
Il Conte di Ceprano: Enrico Di Geronimo
Borsa: Cristiano Olivieri
La Contessa di Ceprano: Angela Fagnano
Un usciere di corte: Rosario Natale
Un paggio della Duchessa: Silvana Nardiello
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 26 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “Concerti in Terrazza”, con la partecipazione del Quartetto Violoncelli formato da Lara Jorio, Giulia Silveri, Alessandro De Feo e Gabriele Melone e del pianista Francesco Maria Navelli
Programma
I parte
F. A. Kummer: Duetto
(Lara Jorio / Alessandro De Feo)
F. P. Lachner: Serenade per quattro violoncelli
(Lara Jorio, Giulia Silveri, Alessandro De Feo, Gabriele Melone)
II parte
L. van Beethoven: Sonata in do maggiore n. 3 op. 2
pianoforte: Francesco Maria Navelli
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, sempre sulla terrazza
______________________________________________________________
Sabato 28 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Andrea Pace (sassofono) e Andrea Zanchi (pianoforte)
Programma
Singing in the Rain
Ma l’amore no
Laura
Some day my prince will come
Roma nun fa la stupida
Night and Day
Day Wine Roses
Moon River
Malafemmena
Playing in Love
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 29 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto intitolato Mira Floriditas – La Danza della falena, con la partecipazione di Emilia Colica (voce), Gioacchino Morrone (violino), Angela Morrone (pianoforte) ed Emilio Vairo (basso e percussioni)
In programma canti del Mediterraneo, musica ebraica e una reinterpretazione del gregoriano dei monasteri femminili dell’Europa dell’Alto Medioevo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 31 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate”, l’Associazione Napolinova propone “Giovani pianisti in Concerto”, con i partecipanti al master internazionale di Antonio Pompa-Baldi
Ingresso libero
______________________________________________________________
La rubrica “Classica a Napoli” riprenderà a settembre
Buone vacanze a tutti
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 16 al 22 luglio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 luglio 2018:
Lunedì 16 luglio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Doppio Sogno”, primo appuntamento con il ciclo integrale delle sonate di Mozart eseguite dal pianista Dario Candela
Programma
W. A. Mozart
Sonata n. 1 in do maggiore K 279
Sonata n. 2 in fa maggiore K 280,
Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore K 282
Sonata n. 10 in do maggiore K 330
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro (under 30 e Feltrinelli Card)
Info:
081 425824 / 081 425037
segreteria.galleriatoledo@gmail.com
______________________________________________________________
Martedì 17 luglio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 19 luglio, alle ore 18.00 e sabato 21 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Il Duca di Mantova: Saimir Pirgu / Arturo Chacon-Cruz (19 luglio)
Rigoletto: George Petean
Gilda: Patrizia Ciofi / Marina Monzo (19 luglio)
Maddalena: Nino Surguladze
Sparafucile: George Andguladze
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone: Gianfranco Montresor
Il Conte di Ceprano: Enrico Di Geronimo
Borsa: Cristiano Olivieri
La Contessa di Ceprano: Angela Fagnano
Un usciere di corte: Rosario Natale
Un paggio della Duchessa: Silvana Nardiello
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 18 luglio, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche venerdì 20 luglio, alle ore 20.00 (Turno C/D) e domenica 22 luglio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Floria Tosca: Ainoha Arteta
Mario Cavaradossi: Brian Jagde
Il barone Scarpia: Roberto Frontali / Samuel Youn (22 luglio)
Cesare Angelotti: Carlo Cigni
Il Sagrestano: Roberto Abbondanza
Spoletta: Nicola Pamio
Sciarrone: Bruno Iacullo
Carceriere: Carmine Durante / Rosario Natale
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 19 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “Concerti in Terrazza”, recital del pianista Andrea Riccio e del Duo Halios, formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)
Programma
I parte
Andrea Riccio, pianoforte
Franz Liszt: Legend de St. François de Paule marchant sur les flots
Enrique Granados: 2 Danzas Españolas, op. 37
Luciano Cilio – Girolamo De Simone: I nastri ritrovati #11
Sergej Prokofiev: Sonata n. 3, op. 28
Introduce Girolamo De Simone
II parte
Helios Duo
P. Creston: Sonata op.19
S. Rachmaninov: Vocalise
P. Iturralde:
Suite Hellénique
Pequeña Czarda
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, sempre sulla terrazza
______________________________________________________________
Sabato 21 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del trio formato da Mauro Squillante (mandolino), Vincenzo Bianco (violino) e Davor Krkljus (clavicembalo)
Programma
E. Barbella
Duetto IV in re maggiore per mandolino, violino e basso continuo
Sonata lll in re maggiore per violino e basso
Sonata in re maggiore per mandolino e basso
Larghetto e con Gusto dalla Sonata VI per violino e basso
Concerto in re maggiore per mandolino, archi e basso continuo (Adattamento per mandolino, violino e basso a cura di V. Bianco)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 21 luglio, alle ore 18.30, presso Casa Tolentino (Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), in collaborazione con l’Associazione Loro di Napoli, concerto dal titolo “Emozioni al Tramonto”, con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)
In programma brani del repertorio leggero italiano ed internazionale, e canzoni classiche napoletane
Contributo: 14 Euro (comprensivo di aperitivo)
Info e prenotazioni: 331 7485815
______________________________________________________________
Domenica 22 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto della NapoliMandolinOrchestra diretta da Mauro Squillante (mandolino) intitolato “Mandolini all’Opera – Rossiniana”
In programma musiche di Rossini, Bellini, Verdi, Calace, Emma
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 22 luglio, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone il secondo appuntamento della rassegna “Sinfonie sul Mare”
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 8 Euro (comprensivo di performance musicale, tour serale del Museo e degustazione di vino)
Prenotazione obbligatoria
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 9 al 15 luglio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 luglio 2018:
Martedì 10 luglio, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli (via Cesario Console, 3 bis – I piano), la stagione dell’Associazione Mozart Italia – Napoli propone, nell’ambito di “Estate a Napoli”, il concerto della pianista Maria Gabriella Mariani
In programma musiche di Debussy, Schumann, Mariani
Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere
(si consiglia la prenotazione)
______________________________________________________________
Giovedì 12 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate” dell’Associazione Napolinova “Omaggio alla Lirica”, con i partecipanti al master di canto lirico tenuto dal M° Mara Naddei.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 12 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “Concerti in Terrazza”, ChamberCelli a cura di Aurelio Bertucci, con la partecipazione dei violoncellisti Fabrizio Ascione, Aurelio Bertucci, Massimo Bertucci, Adriano Caputo, Giancarlo Cuneo, Andrea D’Angelo, Vicenta Della Pietra, Alessandra Ercolani, Ava Johnson, Chiara Mallozzi, Monia Massa, Angelita Palladino, Maria Pucino, Maria Pia Russo, Attilio Sardo, Giovanni Sanarico, Sveva Ventre
Programma
Georg Friedrich Händel: Sarabande
Giulio Caccini: Ave Maria
Alessandro Marcello / Johann Sebastian Bach: Adagio
Giacomo Puccini: “E lucevan le stelle” da “Tosca”
Pino Daniele: Terra mia
Edoardo Bennato: Un giorno credi
Claude François / Paul Anka: My way
Bert Kaempfert / Charles Singleton / Eddie Snyder: Strangers in the night
Robbie Williams: Supreme
José María Lacalle: Amapola
Nino Rota: Il Padrino
Aurelio Bertucci: Fantasigle anni ’70
Ennio Morricone: Movie fantasy
Hans Zimmer: Pirati dei Caraibi– Jack Sparrow
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, sempre sulla terrazza
______________________________________________________________
Giovedì 12 luglio, alle ore 20.00 (Turno A), con replica domenica 15 luglio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Floria Tosca: Ainoha Arteta
Mario Cavaradossi: Brian Jagde
Il barone Scarpia: Roberto Frontali
Cesare Angelotti: Carlo Cigni
Il Sagrestano: Roberto Abbondanza
Spoletta: Nicola Pamio
Sciarrone: Bruno Iacullo
Carceriere: Carmine Durante / Rosario Natale
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 14 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Saravà” con la partecipazione di Danise (pianoforte), Antonio Di Costanzo (contrabbasso) e Gianluca Brugnano (percussioni)
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 14 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Il Duca di Mantova: Saimir Pirgu
Rigoletto: George Petean
Gilda: Patrizia Ciofi
Maddalena: Nino Surguladze
Sparafucile: George Andguladze
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone: Gianfranco Montresor
Il Conte di Ceprano: Enrico Di Geronimo
Borsa: Cristiano Olivieri
La Contessa di Ceprano: Angela Fagnano
Un usciere di corte: Rosario Natale
Un paggio della Duchessa: Silvana Nardiello
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 14 luglio, alle ore 21.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto-spettacolo di Peppe Barra dal titolo “E cammina cammina” con Paolo Del Vecchio (chitarra e mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica), Ivan Lacagnina (percussioni), Sasà Pelosi (basso), Giorgio Mellone (violoncello)
Ingresso libero
Concerti a Napoli dal 28 settembre al 4 ottobre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 settembre al 4 ottobre:
Lunedì 28 settembre, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Donnaròmita (v. G. Paladino, 50), nell’ambito della stagione dell’Associazione degli ex-allievi del Conservatorio “San Pietro a Majella”, concerto del duo formato da Viola De Vivo (soprano) e Fabio Maggio (pianoforte)
Programma
V. Bellini:
Oh quante volte, oh quante (da “I Capuleti e i Montecchi”)
Ah non credea mirarti
Ah non giunge uman pensiero (da “La sonnambula”)
F. Liszt: Tarantella (da Années de pèlerinage, Venezia e Napoli, supplemento al volume II: Italia)
G. Donizetti
Prendi, per me sei libera (da “L’elisir d’amore”)
So anch’io la virtù magica (da “Don Pasquale”)
F. J. Haydn: Sonata in do maggiore Hob XVI:50
G. Verdi: “Caro nome” (da “Rigoletto”)
G. Puccini: Quando men vo (da “La Bohème”)
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia in fa diesis minore, op. 28
G. Puccini: O mio babbino caro (da “Gianni Schicchi”)
G. Verdi: E’ strano…Sempre libera (da “La traviata”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 29 settembre, alle ore 20.00, con repliche sabato 3 ottobre, alle ore 20.00 e domenica 4 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento di “Don Pasquale”
Musica di Gaetano Donizetti
Libretto di Gaetano Donizetti e Giovanni Ruffini
Direttore: Christopher Franklin
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Roberto De Simone
Regista per la ripresa: Ivo Guerra
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Zaira De Vicentiis
Personaggi ed interpreti
Don Pasquale: Paolo Bordogna
Ernesto: Antonino Siragusa
Norina: Barbara Bargnesi
Dottor Malatesta: Mario Cassi
Un Notaro: Rosario Natale
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 30 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble di clarinetti del Conservatorio San Pietro a Majella
Programma
Clare Grundman: Capriccio
G. Rossini: Largo al factotum
W. A. Mozart
Alla turca
Allegro n. 25
G. Bizet: Aragonese
New York New York
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 1 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), inaugurazione dei “Concerti di Autunno” con il duo formato da Nicolò Vaiente (marimba) ed Eleonora Volpato (arpa)
Programma
L. X. Zhang: Lazy Afternoon
J. S. Bach: Sonata in do maggiore
M. Damase: 5 piccolo dialoghi
J. Koetsier: Dance Impressions
J. Rodrigo: “Adagio” dal Concerto di Aranjuez
C. Salzedo: Tango e Rumba
G. Hamilton Green: Triplets
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 2 ottobre, alle ore 20.30, presso il complesso dell’Immacolata e S. Vincenzo (piazzetta S. Vincenzo alla Sanità), concerto organizzato da “Crescere Insieme” e Napoli inVITA con la partecipazione dell’ Ensemble vocale “Comtessa de Dia”, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, di Alessandro Colmaier, Roberto Fiorenza e dell’attore Raffaele Bruno.
In programma musica napoletana, dalle villanelle alla canzone classica, e un monologo tratto dall’ultimo libro di Raffaele Bruno “Delirio Creativo”
Contributo: euro 10, inclusa apericena napoletana (il ricavato sarà utilizzato per le riparazioni del tetto dell’edificio settecentesco, a capriata “palladiana”)
Info:
Crescere Insieme, tel. 0817413064
Prenotazioni
email: napolinvita@libero.it
(la prenotazione è gradita per l’organizzazione dell’apericena)
_________________________________________________________
Sabato 3 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Maria Sbeglia (pianoforte)
Programma
J. S. Bach: Adagio e fuga dalla Sonata n. 1 per violino solo
W. A. Mozart: Concerto in sol maggiore per violino e orchestra n. 3
P. I. Ciaikovskij: I tempo dal Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
_________________________________________________________
Domenica 4 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185) per la rassegna “I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Enrico Baiano (fortepiano), con la partecipazione di Andrea de Goyzueta e Raffaele Ausiello (voci recitanti)
Programma
Franz Schubert:
Otto walzer dall’op. 9
Momento musicale op. 94 n. 4 in do diesis minore
J. N. Hummel: Due bagatelle dall’op. 107
n. 3 in la bemolle maggiore “La contemplazione”
n. 4 in si bemolle maggiore “Rondò”
F. Schubert:
12 Ländler op. 171
Momento musicale op. 94 n. 2 in la bemolle maggiore
J. N. Hummel: Sonata n. 3 in fa minore op. 20
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 ottobre, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Marco Sanna.
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
F. Schubert: Fantasia in do maggiore “Wanderer” D 760, op. 15
F. Chopin: Sonata n. 3 in si minore, op. 58
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
Amici Istituto Cervantes: 5 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 27 luglio al 2 agosto 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 luglio al 2 agosto:
Martedì 28 luglio, alle ore 20.00, con replica mercoledì 29 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento di “Amadeus” di Peter Shaffer nella versione-concerto adattata da John Axelrod.
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore: John Axelrod
Maestro del Coro: Marco Faelli
Personaggi e interpreti
Salieri: Luca Barbareschi
Mozart: Francesco Bonomo
Costanza: Dajana Roncione
Soprano: Marie-Pierre Roy
Mezzosoprano: Eva Vogel
Tenore: Alexander Kaimbacher
Basso: Thomas Tatzl
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 34 a 22 Euro
Ridotto: da 28 a 18 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 26 a 16 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 30 luglio, alle ore 22.00, a Piazza Fuga, nell’ambito della manifestazione “Parti con il libro”, performance artistica organizzata dalla libreria Iocisto dal titolo “La sirena Parthenope”, tratta da “A Napoli con Maurizio de Giovanni” di Vincenza Alfano, con la partecipazione del Duo minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra).
In programma musiche della tradizione napoletana
Ingresso libero
_________________________________________________________
La rubrica “Classica a Napoli” riprenderà il prossimo settembre
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 20 al 26 luglio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 luglio:
Martedì 21 luglio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 23 luglio, alle ore 17.00 e sabato 25 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del San Carlo Opera Festival, allestimento de “La Bohème” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Francesco Saponaro
Scene e costumi: Lino Fiorito
Luci: Pasquale Mari
Maestro del Coro: Marco Faelli
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Personaggi ed interpreti
Mimì: Erika Grimaldi
Musetta: Anna Maria Sarra
Rodolfo: Gianluca Terranova (14 luglio) / Matteo Lippi (16 e 18 luglio)
Marcello: Alessandro Luongo
Benoît: Matteo Ferrara
Schaunard: Biagio Pizzuti
Colline: Andrea Concetti
Alcindoro: Matteo Ferrara
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 22 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei “Pomeriggi in Concerto d’estate” dell’Associazione Napolinova, concerto della pianista Ludovica De Bernardi.
Programma
R. Wagner-F. Liszt: Isoldes Liebestod
F. Chopin:
Scherzo in mi maggiore op. 54, n. 4
Ballata in fa minore op. 52, n. 4
M. Ravel: Valses nobles et sentimentales
B. Bartók: Sonata 1926 BB 80, Sz 80
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 22 luglio, alle ore 20.00, con replica venerdì 24 luglio, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del San Carlo Opera Festival, allestimento di “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Jordi Bernàcer
Regia e luci: Jean Kalman
Scene: Raffaele Di Florio
Costumi: Giusi Giustino
Maestro del Coro: Marco Faelli
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Personaggi ed Interpreti
Floria Tosca: Fiorenza Cedolins
Mario Cavaradossi: Stefano La Colla
Il Barone Scarpia: Sergey Murzaev
Cesare Angelotti: Gianluca Lentini
Il sagrestano: Donato Di Gioia
Spoletta: Francesco Pittari
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 23 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei “Pomeriggi in Concerto d’estate” dell’Associazione Napolinova, “Omaggio al Pianoforte”, incontro-concerto con Antonio Pompa-Baldi ed i partecipanti al suo master.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 24 luglio, alle ore 17.00, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, concerto dei giovani pianisti dell’ ACMAF Piano Program
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 luglio, alle ore 19.00, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, concerto dei pianisti Melvin Chen, Enrico Elisi, Jerome Lowenthal
In programma musiche di Prokofiev, Berg, Debussy, Chopin, Fauré, Webern, Franck
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 13 al 19 luglio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 luglio:
Lunedì 13 luglio, alle ore 19.00, presso la terrazza del Teatro di San Carlo (v. San Carlo, 99), per la rassegna EXTRA Concerti in Terrazza/Foyer, realizzata dal Teatro di San Carlo in collaborazione con il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, concerto dell’ Ensemble di ottoni e percussioni dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Maurizio Agostini
In programma musiche di Paul Dukas, Georges Bizet, Aram II’ic Khachaturjan, Hoagy Carmichael, Stephen Sondheim, Bjork, Nino Rota, David Short, Harry Warren, Antonio Carlos Jobim, George Gershwin.
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 12 Euro (giovani under 30)
_________________________________________________________
Martedì 14 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei Pomeriggi in Concerto d’estate dell’Associazione Napolinova, “Omaggio al Violoncello”, incontro-concerto con Ilie Ionescu ed i partecipanti al suo master.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 14 luglio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 16 luglio, alle ore 20.00 e sabato 18 luglio, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del San Carlo Opera Festival, allestimento de “La Bohème” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Francesco Saponaro
Scene e costumi: Lino Fiorito
Luci: Pasquale Mari
Maestro del Coro: Marco Faelli
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Personaggi ed interpreti
Mimì: Erika Grimaldi
Musetta: Anna Maria Sarra
Rodolfo: Gianluca Terranova (14 luglio) / Matteo Lippi (16 e 18 luglio)
Marcello: Alessandro Luongo
Benoît: Matteo Ferrara
Schaunard: Biagio Pizzuti
Colline: Andrea Concetti
Alcindoro: Matteo Ferrara
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 15 luglio, alle ore 20.00, con repliche venerdì 17 luglio, alle ore 20.00 e domenica 19 luglio, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del San Carlo Opera Festival, allestimento di “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Jordi Bernàcer
Regia e luci: Jean Kalman
Scene: Raffaele Di Florio
Costumi: Giusi Giustino
Maestro del Coro: Marco Faelli
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Personaggi ed Interpreti
Floria Tosca: Fiorenza Cedolins
Mario Cavaradossi: Stefano La Colla
Il Barone Scarpia: Sergey Murzaev
Cesare Angelotti: Gianluca Lentini
Il sagrestano: Donato Di Gioia
Spoletta: Francesco Pittari
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 16 luglio, alle ore 19.00, presso il Chiostro di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), nell’ambito della manifestazione “Estate a Napoli”, concerto del Quartetto Musicalfa, composto da Mauro Bibbò (flauto traverso), Mario dell’Angelo (violino), Luigi Tufano (viola) e Vincenzo di Somma (violoncello)
In programma musiche di Cimarosa, Paisiello, Fiorillo
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 17 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei Pomeriggi in Concerto d’estate dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Fabrizio Falasca (violino) e Antonio Pompa-Baldi (pianoforte)
Programma
Robert Schumann: Sonata per violino e pianoforte n.1 in la minore, op.105
Edvard Grieg: Sonata per violino e pianoforte n.3 in do minore, op.45
Johannes Brahms: Sonata per violino e pianoforte n.3 in re minore, op.108
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 6 al 12 luglio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 luglio:
Mercoledì 8 luglio, alle ore 19.00, presso la terrazza del Teatro di San Carlo (v. San Carlo, 99), per la rassegna EXTRA Concerti in Terrazza/Foyer, realizzata dal Teatro di San Carlo in collaborazione con il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, concerto del pianista Lorenzo Pone
In programma musiche di Prokofiev, Durey, Chopin
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 12 Euro (giovani under 30)
_________________________________________________________
Giovedì 9 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei Pomeriggi in Concerto d’estate dell’Associazione Napolinova, concerto della violoncellista Raffaella Cardaropoli.
In programma musiche di Bach, Reger, Cassadó
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 10 luglio, alle ore 19.00, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, allestimento de “Il flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart, con la partecipazione dei solisti dell’ACMAF Vocal Program, coordinati da Carol Wilson e accompagnati dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Brasov, diretta da Jeffrey Rink.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 11 luglio, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XIV edizione dei Pomeriggi in Concerto d’estate dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Danilo Squitieri (violoncello) e Vincenzo Oliva (pianoforte).
In programma musiche di Rachmaninov, Martinů, Shostakovich
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 11 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione del San Carlo Opera Festival, allestimento di “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Jordi Bernàcer
Regia e luci: Jean Kalman
Scene: Raffaele Di Florio
Costumi: Giusi Giustino
Maestro del Coro: Marco Faelli
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Personaggi ed Interpreti
Floria Tosca: Fiorenza Cedolins
Mario Cavaradossi: Stefano La Colla
Il Barone Scarpia: Sergey Murzaev
Cesare Angelotti: Gianluca Lentini
Il sagrestano: Donato Di Gioia
Spoletta: Francesco Pittari
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui