Sabato 15 settembre riparte a Palazzo Zevallos Stigliano la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” in collaborazione con il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Anche quest’anno il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino è presente al ciclo di concerti “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo a Palazzo Zevallos” in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
La rassegna prevede 25 concerti, dal 15 settembre al 23 dicembre, tutti i mercoledì, dalle 13.30 alle 14.30, e tutti i sabati, dalle 13.00 alle 14.00.
Oltre 100 studenti del “Cimarosa” saranno protagonisti e si alterneranno nel Salone delle Gallerie d’Italia (v. Toledo, 185 – Napoli), con programmi che prevedono concerti solistici per pianoforte, chitarra, fisarmonica, e concerti in duo e trio per flauto, clarinetto, sassofono, chitarra, violino, violoncello e pianoforte, pianoforte a 4 mani.
Tre sono gli appuntamenti dedicati al canto con due concerti di repertorio operistico e uno dal titolo “Sinergie tra corde” che prevede un repertorio cameristico per canto e chitarra.
Inoltre alla rassegna parteciperanno ensemble: “Flautomania Young”, coordinato da Salvatore Lombardi, Cimarosa Percussion Ensemble diretto da Gian Luca
Saveri, Ensemble dell’orchestra del Conservatorio Cimarosa, diretto da Giuseppe Camerlingo con un concerto dal titolo “Intrecci barocchi”.
Quest’anno la programmazione propone anche il Jazz con due concerti: il primo, “Italian caleidoscope”, protagonisti gli studenti dei corsi di Jazz coordinati da Giuseppe Di Capua, con la partecipazione di Marina Bruno e Gianfranco Campagnoli, l’altro “Jazz quartet” a cura del dipartimento di Musica Jazz del “Cimarosa” coordinato da Aldo Farias.
La rassegna mette in campo anche gli studenti più giovani del Conservatorio: il concerto inaugurale del 15 settembre è dell’Orchestra giovanile del Conservatorio “Cimarosa”, coordinata da Patrizia Maggio e Simone Basso, diretta da Roberto Maggio con un programma che prevede tre giovani solisti (Alessandro De Feo, violoncello, Giuseppe Grimaldi, contrabbasso, Michele Santaniello, pianoforte); il 15 dicembre il Coro di Voci bianche dei Cimarosini affiancato dal Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli e diretto da Stefania Rinaldi.
L’ultimo appuntamento è fissato per domenica 23 dicembre con un Concerto straordinario di Natale a cura della Scuola di Composizione di Giacomo Vitale del “Cimarosa” con un programma dedicato a Napoli dal titolo “Napul’è”
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
9 settembre, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Jazz, Musica Lirica, Napoli, Regioni | Aldo Farias, Alessandro De Feo, Cimarosa Percussion Ensemble, Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Coro di Voci bianche dei Cimarosini, dipartimento di Musica Jazz del “Cimarosa”, Ensemble dell’orchestra del Conservatorio Cimarosa, Flautomania Young, Galleria d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, Giacomo Vitale, Gian Luca Saveri, Gianfranco Campagnoli, Giuseppe Di Capua, Giuseppe Grimaldi, Marina Bruno, Michele Santaniello, Orchestra giovanile del Conservatorio “Cimarosa”, Patrizia Maggio, Roberto Maggio, Salvatore Lombardi, Simone Basso | Lascia un commento
Il Conservatorio di Avellino presenta “Il suono di Partenope”, cd delle edizioni Cimarosa Records affidato al duo Lombardi-Viti
Un CD che coglie le armonie del Regno di Napoli, attraverso la tradizione musicale di tre regioni (Campania, Puglia, Calabria) che ne facevano parte in un’epoca dominata dalla temperie artistica della Scuola Musicale Napoletana, giunta al massimo fulgore proprio durante la dominazione borbonica.
Innumerevoli teatri, quattro conservatori musicali e una fervida attività artistica rendevano Napoli meta di musicisti da tutto il regno e da tutta Europa per affinare l’arte della musica o per presentare le proprie opere in teatri e accademie.
In quest’atmosfera ha preso vita la selezione di brani proposta nel disco inciso dal duo Salvatore Lombardi (flauto)-Piero Viti (chitarra) “Il suono di Partenope” edizioni Cimarosa Records.
Dai più recenti ritmi di Napoli composti per il Duo da Enzo Avitabile, Alessandro Cerino, Antonio Grande e Andrea Ferrante il programma dell’album passa a brani tratti dalla storia della composizione ottocentesca per chitarra e flauto, partendo da Mauro Giuliani (la Serenade Op. 127) e passando per Ferdinando Carulli (arrangiamento dell’Ouverture dall’opera Orazi e Curiazi di Domenico Cimarosa) per arrivare allo stesso Cimarosa (trascrizione del duo della Siciliana, terzo movimento del Concerto per oboe ed archi).
Il duo Lombardi-Viti è tra i più apprezzati sulla scena musicale internazionale e, oltre ad aver collaborato con nomi prestigiosi nel mondo della musica e dello spettacolo, si distingue per il contributo dato dalle loro ricerche alla riscoperta di capolavori del passato.
Salvatore Lombardi è docente di flauto al Conservatorio Cimarosa di Avellino e Piero Viti, diplomatosi ad Avellino, oggi insegna chitarra al Conservatorio di Benevento.
Entrambi vantano una prestigiosa carriera che li ha portati ad esibirsi sui palcoscenici internazionali di maggiore rilievo meritando nel 2011 il “Premio alla carriera” conferito dal Festival Internazionale di Chitarra di Fiuggi.
Il disco, disponibile presso il Conservatorio di Avellino, è da considerarsi un prezioso regalo che i due musicisti hanno tributato alla città cui sono legati e va a inanellare di un’altra perla la ricca collana di album prodotti dalla casa discografica del Cimarosa.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
16 settembre, 2013 Posted by marcodelvaglio | Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni | Alessandro Cerino, Andrea Ferrante, Antonio Grande, “Il suono di Partenope”, Conservatorio "Nicola Sala! di Benevento, Domenico Cimarosa, edizioni Cimarosa Records, Enzo Avitabile, Ferdinando Carulli, Mauro Giuliani, Piero Viti, Salvatore Lombardi | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
aprile: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 -
Articoli, annunci e recensioni
- “I Giovedì del CERSIM” propongono il 4 marzo un incontro dal titolo “L’affare Kubinsky e la critica musicale”
- Il Conservatorio “D. Cimarosa”di Avellino inaugura la nuova Aula Magna
- Sabato 6 febbraio, terzo appuntamento del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa, ospiti Susanna Canessa e Gianni Guarracino, in diretta streaming sulla pagina di Villa di Donato.
- É online su YouTube “ASINTOMATICO. Una storia di starnuti, tamponi e droni” raccontata da Gian-Luca Zoccatelli
- Giovedì 4 febbraio, VIVALDI VS BACH, Il primo spettacolo web interattivo dedicato ai due grandi musicisti.
- Nasce “Voci di Memus” La prima serie di podcast del Teatro San Carlo
- Ravello Festival, Natale in streaming| Il 2 gennaio il Concerto per il Nuovo anno
- Grande successo per la “Cavalleria Rusticana” grazie alla diretta streaming del Teatro S.Carlo, online fino al 7 dicembre
Archivi
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
- Napoli , 15 e 22 febbraio 2020, doppia data per “The Beatles” con i Crazy_Four ed è già SOLD OUT!
- 1 febbraio 2020, “The Serial Singers”, atteso debutto, per l’Associazione di Quarto (Na) I Cavalieri della Tavola Balorda
- “The (christmas) Beatles!”, 21 dicembre 2019, per l’Associazione di Quarto (Na) I Cavalieri della Tavola Balorda
- The (female) Beatles! 16 novembre a Villa di Donato con i Crazy_Four, apre il concerto Brunello Canessa
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Sabato 9 novembre al Palazzo Zevallos
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Lunedì 21 ottobre al Conservatorio Cimarosa di Avellino
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 24 aprile l’UmbriaEnsemble all’IIC di Montréal (Canada) propone “Amor che nella mente mi ragiona”, progetto originale per i 700 anni dalla morte di Dante con musiche di de Rossi Re, Gregoretti e Frisina
- Luigi Carbone nuovo presidente del Conservatorio di S. Pietro a Majella
- Giovedì 22 aprile “Carteggi Musicali” di Bologna Festival ospita una conversazione-concerto di Giovanni Bietti dedicata a Beethoven
- Sabato 24 aprile terzo appuntamento, dedicato al Paradiso, della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
- Domenica 18 aprile Sky Classica HD propone “Una voce dal basso – Antonio Manna: Il basso napolitano” con l’ensemble Talenti Vulcanici diretto da Stefano Demicheli, Catherine Jones al violoncello e il basso Nicola Ciancio
- Sabato 17 e domenica 18 aprile la VI edizione del Festival di Pasqua a Montepulciano si chiude con tre appuntamenti
- Sabato 17 aprile Francesca Curti Giardina e Maria Grazia Ritrovato ospiti della presentazione on line dalla libreria “IoCiSto” della raccolta di Salvatore Di Giacomo “Mattinate napoletane”
- Giovedì 15 aprile “Carteggi Musicali” di Bologna Festival propone “Al mio migliore amico”, incentrato sulle lettere di Čajkovskij alla baronessa von Meck
- Sabato 24 aprile, nell’ambito di Celano Jazz Convention, masterclass online di Ada Montellanico dal titolo “Le Signore del Jazz”
- Un cofanetto della Naxos raccoglie tutte le esecuzioni del pianista Francesco Nicolosi dedicate a Sigismund Thalberg nel 150° anniversario della morte del grande compositore austriaco
Post più letti
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Cantanti Canto Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo