MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento

Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento chiudono il XV “Sorrento Classica” Festival, diretto da Paolo Scibilia, con musiche di Beethoven e Franck

La XV edizione di Sorrento Classica, diretta dal Maestro Paolo Scibilia, promossa dal Comune di Sorrento e patrocinata da MiC e Regione Campania, si conclude Sabato 24 Settembre, alle ore 21.00, presso il Teatro Tasso di Sorrento, con l’attesissimo concerto dei celebri “monstres sacrés” della musica classica: il violinista Salvatore Accardo ed il pianista Bruno Canino. Lo storico duo cameristico Accardo – Canino, che vanta esibizioni nei più prestigiosi palcoscenici del mondo e numerose incisioni per le più importanti case discografiche, sarà interprete a Sorrento di un  programma dedicato a due assolute pietre miliari della grande letteratura per duo violino e pianoforte:  la Sonata per violino e pianoforte, n.5 in Fa magg. Op.24 “La Primavera” di L. van Beethoven e la Sonata per violino e pianoforte in La magg. Di C. Franck. Performance arricchita oltremodo dall’esecuzione su strumenti musicali d’eccezione:  il violino Guarneri del Gesù “Hart” del 1730 ed lo Stainway&Sons B201, della collezione S.C.S. Società Concerti Sorrento. 

Salvatore Accardo, uno dei più acclamati virtuosi del violinisti ed orgoglio italiano nel mondo, assente dalle scene sorrentine da più di 20 anni, riceverà per l’occasione dalla Città di Sorrento il “Sorrento Classica Prize 2022”, doveroso premio alla carriera e per il suo legame “storico – artistico” con la stessa Sorrento, essendo stato uno dei promotori, negli anni 70, dell’estate musicale sorrentina e delle settimane di musica d’insieme di Napoli, che avevano una estensione sempre a Sorrento e dove il Maestro, originario di Torre del Greco, teneva famosi  corsi di perfezionamento internazionali per talenti italiani e stranieri.  Salvatore Accardo ha esordito in pubblico a 13 anni eseguendo i Capricci di Paganini, a 15 vince il Primo Premio al Concorso di Ginevra e due anni dopo è il primo vincitore assoluto del Concorso Paganini di Genova. Il suo vastissimo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Suona regolarmente con le maggiori Orchestre e i più importanti Direttori, affiancando all’attività di Solista quella di Direttore d’Orchestra. In questa veste ha lavorato con le più importanti orchestre europee ed americane. La passione per la musica da camera e l’interesse per i giovani lo hanno portato alla creazione del Quartetto Accardo nel 1992 e all’istituzione dei corsi di perfezionamento per strumenti ad arco della Fondazione W. Stauffer di Cremona nel 1986 insieme a Bruno Giuranna, Rocco Filippini e Franco Petracchi. Ha inoltre dato vita nel 1971 al “Festival Le Settimane Musicali Internazionali di Napoli” in cui – primo esempio assoluto – il pubblico era ammesso alle prove, e al “Festival di Cremona”, interamente dedicato agli strumenti ad arco. Nel 1987 ha debuttato con grande successo come Direttore d’Orchestra e successivamente ha diretto, fra l’altro, all’Opera di Roma, all’Opéra di Monte Carlo, all’Opéra di Lille, al Teatro di San Carlo a Napoli, al Festival Rossini di Pesaro. Oltre alle incisioni per la Deutsche Grammophon dei Capricci e dei Concerti per violino di Paganini con Charles Dutoit, Salvatore Accardo ha registrato per la Philips le Sonate e le Partite di Bach per violino solo, l’integrale dell’opera per violino e orchestra di Max Bruch con Kurt Masur, i concerti di Čajkovskij, Dvořák, Sibelius con Colin Davis, il concerto di Mendelssohn con Charles Dutoit e quelli di Brahms e Beethoven con Kurt Masur. Nel 1982 il Presidente della Repubblica Pertini lo ha nominato Cavaliere di Gran Croce, la più alta onorificenza della Repubblica Italiana. 

Bruno Canino, uno dei più rappresentativi pianisti e cameristi italiani. Nato a Napoli nel 1935, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni; successivamente ha tenuto il corso di pianoforte e musica da camera sul Novecento al Conservatorio di Berna ed attualmente insegna all’Istituto Música de Cámara di Madrid. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festivals in Europa, America, Australia, Asia. Da sessant’anni suona in duo pianistico con Antonio Ballista e ha fatto parte per trent’anni del Trio di Milano. Ha collaborato e collabora con illustri interpreti come Gazzelloni, Cathy Berberian, Accardo, Amoyal, Nicolet, Vittora Mullova, Itzhak Perlmann, Uto Ughi e con i Quartetti Amadeus, Borodin, Quartetto di Tokyo e altri. Il Maestro Paolo Scibilia, Direttore artistico di Sorrento Classica, il Comune di Sorrento guidato dall’avv. Massimo Coppola e la S.C.S. Società Concerti Sorrento offrono dunque al pubblico internazionale di Sorrento l’esibizione di due fuoriclasse assoluti della musica dotta, un concerto che definire storico non è azzardato per la levatura morale e artistica rappresentata dai due prestigiosi ospiti. 

INFO
INGRESSO A PAGAMENTO 
Posto unico: € 10,00 
Prevendita online: www.ticketgate.it 

Box Office vendita e prevendita: Tel. 3485946808 

(Ingresso Chiostro S. Francesco. Orario 10:00 – 12:00 / 18:00 – 21:00) 

Info generali: 081.8074033 – 3661996963 – 
www.societaconcertisorrento.it – www.comune.sorrento.na.it

Pubblicità

21 settembre, 2022 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Concerti, Italia, Music, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni, Sorrento | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 10 al 16 dicembre 2012

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Diego Ortiz

Diego Ortiz

Questi i concerti programmati dal 10 al 16 dicembre:

Lunedì 10 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2012-2013, concerto del violinista Salvatore Accardo, con la partecipazione del Quartetto d’archi formato da Laura Gorna e Laura Marzadori (violini), Francesco Fiore (viola) e Cecilia Radic (violoncello) e della pianista Laura Manzini

Programma

N. Paganini: Quartetto per archi n. 3 in la minore op. 1

J. Brahms: Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte, op. 108

E. Chausson: Concerto in re maggiore per violino, pianoforte e quartetto d’archi op. 21

Costo del biglietto

Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Lunedì 10 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, l’Associazione Maggio della Musica organizza il concerto “Musicalmente per Telethon” con la partecipazione di Peppe Barra, Peppe Servillo, dei pianisti Michele Campanella, Fabrizio Soprano e Monica Leone, del Solis String Quartet e del minimoEnsemble formato da Daniela del Monaco (mezzosoprano) e Antonello Grande (chitarra)

Costo del biglietto: 25 euro (posto unico)
Infoline: 081.5604700
maggiodellamusica@libero.it

L’incasso sarà interamente devoluto a Telethon

Interpreti e programma

Michele Campanella, pianoforte
F.Liszt: Canzone Napolitana

minimo Ensemble
Daniela del Monaco, mezzosoprano / Antonello Grande, chitarra
D. Cimarosa: Quaglia, quaglia
G. Donizetti: Canzone marenara
A. De Curtis – De Curtis: Torna a Surriento (chitarra sola)
G. D’Annunzio – F.P. Tosti: ’A vucchella
P. Cinquegrana –S.Gambardella: Furturella

Monica Leone, pianoforte
F.Liszt: Tarantella – dal Supplemento al secondo anno di pellegrinaggio, Italia

Peppe Servillo, voce / Fabrizio Soprano, pianoforte
A porta aperta, riadattamento di un monologo di Franco Califano

Peppe Servillo, voce / Solis String Quartet
Napulitanata

Fabrizio Soprano
La terra che canta – Libere divagazioni ed improvvisazioni su temi della tradizione musicale partenopea

Solis String Quartet
W.A. Mozart: Adagio e Fuga K.546 (rielaborazione)
Anonimo: Tarantella del Vesuvio (rielaborazione)

Peppe Barra, voce / Luca Urciuolo, pianoforte e fisarmonica / Paolo Del Vecchio, chitarra
D. Cimarosa: Serenata di Pulcinella
_________________________________________________________

Martedì 11 dicembre, alle ore 17.30, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (via S. Rocco a Chiaia, 15 – adiacenze piazza S. Pasquale), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto natalizio dell’Ensemble Vesuvius Heart Band, formato da ragazzi dai 9 ai 13 anni, diretto da Lorenzo Federici con il maestro Lino Wembacher alle percussioni

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 11 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino (Nostra Signora di Lourdes – Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Olga Laudonia

Programma

L. Leo: Pastorale

N. M. Salzani: Sonatina II (revisione a cura di O. Laudonia)

G. Corsini: Allegro

A. Corelli: Sonata V (dalla Sonata n 11 op. I)

I. Cirri: Sonata V

G. Vignali: Andante

D. Zipoli: Pastorale

G. B. Pescetti: Sonata seconda

C. Monza: Sonata in re maggiore

G. B. Sammartini: Sonata

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 11 dicembre, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), con repliche mercoledì 12 dicembre, alle ore 19.00 (Turno D), giovedì 13 dicembre, alle ore 19.00 (fuori abbonamento), venerdì 14 dicembre, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 15 dicembre, ore 18.00 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento de “La Traviata” di Giuseppe Verdi

Direttore: Michele Mariotti
Regia: Ferzan Ozpetek
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Direttore del Corpo di Ballo: Alessandra Panzavolta
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Disegno Luci: Giuseppe Di Iorio
Coreografie: Alessandra Panzavolta
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Aiuto regia: Marie Lambert
Assistenti scenografi: Massimo Razzi, Leila Fteita
Assistente ai costumi: Concetta Nappi

Personaggi ed interpreti
Violetta: Carmen Giannattasio / Cinzia Forte (12, 14 dicembre)
Alfredo Germont: Saimir Pirgu / Tomislav Muzek (11,12,14, 15 dicembre)
Giorgio Germont: Vladimir Stoyanov / Simone Piazzola (11,12,13 dicembre)
Flora: Giuseppina Bridelli/ Daniela Innamorati (12,14, 15 dicembre)
Annina: Michela Antenucci/ Bernadette Lucarini (11, 12, 14, 15 dicembre)

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 12 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro Acacia (via Raffaele Tarantino, 10 – adiacenze piazza Medaglie d’Oro), per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, “A little nightmare music” con il duo formato da Aleksey Igudesman (violino) e Hyung-ki Joo (pianoforte)

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Giovedì 13 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo chitarristico formato da Paolo Lambiase e Piero Viti

Programma

D. Scarlatti:
Sonata K. 33
Sonata K. 9

F. Carulli: Serenata op.96 n.1 in la maggiore

J. K. Mertz
Barcarola
Tarantella

M. Giuliani: Variazioni Concertanti op.130

M. Castelnuovo-Tedesco (da “Les guitares bien tempéré”)
Preludio e Fuga in la minore
Preludio e Fuga in mi maggiore

E. Granados
Oriental
Rondalla Aragonesa

I. Albéniz
Tango
Rumores de la Caleta

M. De Falla: Danza da “La Vida Breve”

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Over 60, Under 30, Artecard e Feltrinelli Card)

_________________________________________________________

Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore, 29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini

In programma musiche di Mozart, Jommelli, Cimarosa, Buxtehude

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)

Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929

_________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10), per la rassegna “Music for Christmas”, concerto del Quartetto Gagliano

In programma musiche di Mozart, Webern, Dvořák

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 18.00, al Conservatorio di S. Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna Natale a San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Fabio Cafaro (violino) e Flavio Colusso (clavicembalo)

In programma musiche di Cazzati, Castelli, Uccellini, Corelli, Vivaldi, Nieminen

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Gennaro ad Antignano (adiacenze piazza degli Artisti al Vomero), con replica domenica 16 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), in occasione della Festa delle Luci (Hanukkah), concerto dell’Ensemble Musicale Sefarad, formato da Angela Yael Amato (violino), Gennaro Vanacore (flauto) e Roberta Paturzo (chitarra)

In programma musica sefardita, melodie tradizionali e trascrizioni di arie da Pergolesi e Mozart

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Antonio a Posillipo (via Minucio Felice 13 – Rampe di S. Antonio), concerto del Coro Thesaurus di Roma, diretto da Gianni Grimaldi e del coro Exsultate Deo di Napoli, diretto da Davide Troìa

In programma brani di Bardos, de Victoria, di Lasso, Ghedini, Grieg, Poulenc, Rachmaninov

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 20.15, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del violinista Vincenzo Bianco e dell’Orchestra Fanzago Baroque, con la partecipazione di Valentina Varriale (soprano), Enrico Vicinanza (alto) e Sergio Petrarca (basso).
Direttore e continuo: Maurizio Rea

Programma

F. Durante: Mottetto in Pastorale (prima esecuzione moderna a Napoli)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10), per la rassegna “I giorni delle Calende”, concerto del pianista Genny Basso

In programma musiche di Chopin

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 15 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore,29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dal titolo “Mò vene Natale”, canti, cunti e aneddoti della tradizione campana con la partecipazione di Romeo Barbaro

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)

Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929

_________________________________________________________

Domenica 16 dicembre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “Gli angiulilli di Napoli”, diretti da Rosario Totaro e accompagnati al pianoforte da Salvatore Biancardi, con la partecipazione di Luca Saccoia (voce recitante), Angela Luglio (soprano), Domenico Luciano (sassofoni e clarinetto), Enrico del Gaudio (batteria)

In programma l’opera musicale “Un bambino di nome Gennaro” di Gaetano Panariello e Mariapia Candreva

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Domenica 16 Dicembre, alle ore 11.00 a Villa Pignatelli, per la stagione dell’Associazione “Maggio della Musica”, nell’ambito della rassegna “Musica senza confini”, II edizione di “Chitarre a Palazzo”, curata da Giovanni Dell’Aversana con la partecipazione dell’Ensemble di Chitarre del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, diretto da Lorenzo Marino, Claudio Cecere, Duo Lambiase-Viti, Francesco Scelzo, Trio Chitarristico Napoletano, dotGuitar Quartet, Mauro di Domenico

Interpreti e programma

Ensemble di Chitarre del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, diretto da Lorenzo Marino

M. Pennella: El Gato Montes
E. Thorlaksson: Cartama
R. Fabbri-R. Bontempi: Rainbow

Claudio Cecere

C. Domeniconi: Suite per chitarra op. 19

Duo Paolo Lambiase-Piero Viti

D. Scarlatti: Sonata K. 33
M. Giuliani: Variazioni concertanti op. 130

Francesco Scelzo

M. Llobet: Variazioni op. 15
A. C. Jobim (arr. R. Dyens): A Felicidade

Trio Chitarristico Napoletano (G. Dell’Aversana-M. Maddaluno-E. Pollio)

M. De Jonghe
Morning Bossa Nova
High-noon ragtime

C. Bolling: Hispanic Dance
R. Carosone (Nisa – arr. S. Esposito): Omaggio a Renato

dotGuitar Quartet (L. Matarazzo – P. Viti – M. Tamburini – G. Allocca)

A. Piazzolla
Libertango
Oblivion

E. Gismonti: Baião Malandro

Mauro Di Domenico

E. Morricone
C’era una volta in America
Nuovo cinema Paradiso
(arr. M. Di Domenico)

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Domenica 16 dicembre, alle ore 11.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto straordinario della Nuova Orchestra Scarlatti, sostitutivo dell’ultimo appuntamento dell’Autunno Musicale 2012

Programma

L. v. Beethoven: Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Domenica 16 dicembre, alle ore 11.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia, 49), nell’ambito degli Aperitivi barocchi di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”.

In programma musiche di Emanuele Barbella

Costo del biglietto: 8 Euro
_________________________________________________________

Domenica 16 dicembre, alle ore 11.30, all’ex-refettorio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto del coro Exsultate Deo di Napoli, diretto da Davide Troìa, nell’ambito della manifestazione “Arte e Musica per la Ricerca”, per la raccolta di fondi per la ricerca sulla mutazione genetica pcdh19

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 16 dicembre, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica del Teatro di San Carlo, allestimento dell’Opera buffa in un atto “Il Campanello dello Speziale” di Gaetano Donizetti

Direttore: Bruno Cinquegrani
Regia: Riccardo Canessa
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene e costumi: Patrizia Balzerano

Personaggi ed interpreti
Serafina: Rosa Feola
Mamma Rosa: Marilena Laurenza
Enrico: Domenico Colaianni
Don Annibale Pistacchio: Alfonso Antoniozzi
Spiridione: Barry Banks

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro

_________________________________________________________

Domenica 16 dicembre, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (via P. Castellino, 67 – adiacenze fermata Metro Montedonzelli), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto di Roberta Schmid

Programma

J. Rheinberger: Passacaglia

J. S. Bach:
Corale Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
Preludio e Fuga in Mi bemolle maggiore BWV 552
Corale Erbarm dich mein, o Herre Gott BWV 721

A. G. Ritter: Sonata op. 19 n. 2 in mi minore

P. A. Yon: Toccatina for Flute

G. Mushel: Toccata

M. Musorgskij: Il vecchio castello (da Quadri da una esposizione – trascrizione di J. Guillou)

C. M. Widor: Toccata dalla Sinfonia n. 5

Ingresso libero
_________________________________________________________

Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

9 dicembre, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Patrizia Balzerano, Riccardo Canessa, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 15 gennaio a Cremona Fabrizio Falasca inaugura “Audizioni al Museo 2012”

Critica Classica di Marco del Vaglio:


Parte il 15 gennaio, alle ore 11.00, nella sala S. Domenico del Museo Civico di Cremona la rassegna “Audizioni al Museo”, che si terrà ogni seconda domenica del mese, fino a giugno.
La manifestazione permetterà al pubblico di apprezzare il suono di otto violini e due violoncelli, costruiti da Stradivari fra il 1669 ed il 1734, oggi appartenenti alla collezione “friends of Stradivari” e alla Collezione degli Archi di Palazzo Comunale di Cremona.
I concerti saranno affidati al maestro Rocco Filippini e ad alcuni tra gli allievi più promettenti, che hanno frequentato i corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Walter Stauffer.
Per l’inaugurazione è stato scelto il giovanissimo violinista Fabrizio Falasca, allievo di Salvatore Accardo che, accompagnato al pianoforte da Maria Grazia Bellocchio, suonerà lo Stradivari “Clisbee” del 1669, eseguendo pagine di Bach, Brahms, Saint-Saëns e Wieniawski.

Il costo del biglietto è di 10 Euro, comprensivo dell’ingresso al Museo Civico
Acquisti in prevendita presso il Bookshop del Museo (via Ugolani Dati, 4 – tel. 0372 803622 – bookshopcr@gmail.com) o presso la Libreria Cremonabooks (Largo Boccaccino 12/14 – tel. 0372 31743)
.

__________________________________________________

Fabrizio Falasca
Giovane violinista originario di Sarno (SA), nato nel 1988, si è diplomato con lode e menzione speciale presso il conservatorio statale di musica G.Martucci di Salerno con il M° Maurizio Aiello.
Proveniente da una famiglia di musicisti ha iniziato lo studio del violino in giovanissima età mostrando subito grande talento e spiccate doti musicali.
È risultato vincitore di molti concorsi Nazionali e Internazionali.
Tra i concorsi più importanti è stato vincitore assoluto del 9th European Grand Prize of Music “Mendelssohn Cup” e del premio speciale G.De Vito come migliore violinista finalista.
Vincitore della prestigiosa 42° rassegna di violino “M.Benvenuti” della città di Vittorio Veneto e del concorso di violino “Giovani Violinisti”, indetto dalla fondazione Cariparo e l’Associazione Veneta Amici della Musica (AVAM).
Nel Settembre 2010 è stato vincitore del 3° premio al prestigioso 29° Concorso Biennale di Violino “Premio Città di Vittorio Veneto” dove la critica l’ha definito “un talento eccezionale dotato di una grande maturità stilistica”.
Si è esibito da solista in numerosissime occasioni importanti nelle sale più importanti di Italia per diverse istituzioni di prestigio come “RavelloFestival”, Festival di “Musica da Camera di Napoli” presso il museo Nazionale di Napoli ,”La grande musica di Maso Spilzi” di Folgaria, “Estate Fiesolana”, “Festival Dei Due Mondi” di Spoleto al Teatro Caio Melisso, Stagione di concerti dell’AVAM, Festival “Un viaggio oltre le note”, “Soirées Musicali” di Taranto, Concerti di Villa Walton, Festival “note di primavera” e tantissime altre.
Ha svolto un’ intensa attività sia con complessi cameristici, sia orchestrali con concerti in Italia e in tutto il Mondo.
Svolge un’intensa attività Solistica in tutto il territorio nazionale e internazionale.
Si è esibito da solista nella Konzertsaal della Hochschule fur musik di Augsburg in Germania riscuotendo ampi consensi dalla critica tedesca per le spiccate doti virtuosistiche.
Ha sempre riscosso ampi apprezzamenti da parte del pubblico e della critica musicale che lo ha definito a tutti gli effetti “un talento naturale, dotato di una sorprendente maturità interpretativa”, nonchè un solista di altissimo valore.
Ha suonato insieme a musicisti della levatura di Petracchi, Piovano, Mallozzi, Balzani e tanti altri e insieme a numerose prime parti dei teatri più prestigiosi d’Italia.
Ha collaborato come solista con direttori quali N. Paszkowski, C.Stocker, Hansalick, Samale, C. Goldstein e numerosi altri.
Ha suonato da solista con numerose orchestre Italiane tra cui , Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra da camera della Campania, con la prestigiosa orchestra OCI (Orchestra da Camera Italiana) presso il duomo di Napoli, Orchestra Galilei, orchestra I solisti di Napoli, I solisti del Teatro San Carlo, l’Orchestra Sinfonica Salernitana, Ensamble contemporaneo, Orchestra da camera del Molise e numerose altre orchestre.
È stato primo violino dell’orchestra giovanile della Campania diretta da Luigi Piovano. È stato vincitore di audizione presso il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro dell’opera di Roma ed è risultato idoneo, 1° classificato, per le audizioni dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, con la quale collabora costantemente, collaborando con i più importanti direttori e solisti del panorama internazionale. Inoltre collabora come “Concertino dei Primi Violini” presso l’orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze.
Artista tenace e sensibile possiede un repertorio variegato e in continua evoluzione che spazia dal barocco al romantico e alla musica contemporanea.
Ha frequentato diversi master e si è perfezionato con Massimo Marin, Lenuta Ciulei e Philippe Graffin.
Attualmente si sta perfezionando con il M° Felice Cusano presso i corsi di perfezionamento solistico della scuola di musica di Fiesole, dove è stato vincitore assoluto del Concorso Internazionale per la borsa di studio, e presso l’Accademia Internazionale di alto perfezionamento “Walter Stauffer” di Cremona e l’Accademia Internazionale Musicale Chigiana di Siena sotto la guida del M° Salvatore Accardo.
Suona un Ansaldo Poggi del 1968 della Scuola di Musica di Fiesole.

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

12 gennaio, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Musica classica, Musica da camera, Violinisti | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli allievi chigiani di Giuranna e Accardo giovedì 25 agosto in concerto a San Girolamo in Campansi

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Gli allievi dell’Accademia Chigiana in concerto nella Chiesa di San Girolamo in Campansi (Siena).
Protagonisti dell’appuntamento musicale, in programma domani, giovedì 25 agosto, alle ore 21, saranno gli allievi del corso di viola che ha come docente Bruno Giuranna e di quello di violino tenuto da Salvatore Accardo.
I giovani allievi, provenienti da Italia, Australia e Bulgaria, eseguiranno musiche di Marais, Schumann, Rota, Alard e Paganini.
Con loro ci saranno i pianisti Roberto Arosio e Stefania Redaelli, collaboratori rispettivamente del corso di viola e di quello di violino.

Il concerto, aperto al pubblico, è a ingresso libero.
Per informazioni tel. 0577 22091.

È stato invece posticipato per motivi tecnici il doppio saggio degli allievi del corso di violino di Salvatore Accardo.
I due appuntamenti originariamente previsti per venerdì 26 agosto si terranno lunedì 29 agosto, alle ore 17.30 e alle ore 21.15, nel salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89, Siena)
.

Ufficio stampa Accademia Musicale Chigiana
Agenzia Freelance
tel. 0577 219228 – 272123
Sonia Corsi
cell. 335 1979765
Agnese Fanfani
cell. 335 1979385
e-mail: relazioni@chigiana.it o info@agfreelance.it

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 agosto, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Musica classica, Musica da camera, Prima del concerto, Violinisti | , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 18 agosto Accardo e Gli archi dell’Accademia Chigiana in concerto a Siena

Critica Classica di Marco del Vaglio:

A Siena grandi emozioni con il concerto di Salvatore Accardo violinista e direttore de Gli archi dell’Accademia Chigiana.
L’appuntamento, inserito nel cartellone della 80ª Estate Musicale Chigiana, è per giovedì 18 agosto alle ore 21.15 al Teatro dei Rinnovati.
Sul palco con il celeberrimo artista salirà l’ensemble formato da Laura Gorna primo violino di spalla, Chiara Morandi secondo violino di spalla, Cecilia Radic primo violoncello, Francesco Fiore prima viola, Ermanno Calzolari primo contrabbasso e dai più talentuosi allievi dei corsi di perfezionamento estivo tenuti all’Accademia Chigiana da Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Antonio Meneses e Franco Petracchi: al violino Francesca Dego, Caterina Demetz, Fabrizio Falasca, Jaram Kim, Lucia Luque, Liù Pelliciari, Mattia Sanguineti, Lena Yokoyama, Cecilia Ziano ed Edoardo Zosi, alla viola Amira Awajan, Daniel Palmizio e Giulia Ripani, al violoncello Thaddeus Andre, Paolo Bonomini e Ruth Bonuccelli, al contrabbasso Maurizio Costantini.
L’inedito ensemble proporrà un programma che si aprirà con alcune pagine per violino e orchestra di Kreisler: Liebesfreud, Liebesleid, Schön’ Rosmarin, Rondino su un tema di Beethoven e La gitana.
A seguire sarà la volta delle variazioni sulla canzone veneziana “Oh mamma, mamma cara” (Il Carnevale di Venezia) op. 10 per violino e orchestra e de La campanella, dal Concerto n. 2 in si minore op. 7 per violino e orchestra di Paganini e in chiusura la Serenata in do maggiore op. 48 per archi di Čajkovskij.

I biglietti (interi 25 e 18 euro, ridotti 8 euro per studenti, giovani sotto i 26 anni e over 65) saranno in vendita anche domani, giovedì 18 agosto, a partire dalle ore 19.15 presso il Teatro dei Rinnovati.

Per informazioni, tel. 0577 22091, www.chigiana.it

Ufficio stampa Accademia Musicale Chigiana
Agenzia Freelance
tel. 0577 219228 – 272123
Sonia Corsi
cell. 335 1979765
Agnese Fanfani
cell. 335 1979385
e-mail: relazioni@chigiana.it o info@agfreelance.it

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

18 agosto, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Musica classica, Musica da camera | , , , , | Lascia un commento

Venerdì 12 agosto l’Accademia Chigiana propone tre concerti fra Siena, Chiusi e Gavorrano

Critica Classica di Marco del Vaglio:

L’Accademia Chigiana si fa in tre, con altrettanti concerti a Chiusi, Gavorrano e Siena.
Domani, 12 agosto, saranno due gli appuntamenti con la rassegna “Maestri chigiani in terra di Siena”.
A Chiusi (ore 21.15, Piazza del Duomo) Alexander Lonquich nella doppia veste di pianista e direttore dell’Orchestra della Toscana regalerà grandi emozioni con il Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 per pianoforte e orchestra di Beethoven e la Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 “Italiana” di Mendelssohn.
Al Teatro delle Rocce – location unica nel suo genere – di Gavorrano, in provincia di Grosseto (ore 21.15) saranno invece protagonisti Salvatore Accardo (violino), Bruno Giuranna (viola), Antonio Meneses (violoncello) e Franco Petracchi (contrabbasso), che si uniranno in due diversi ensemble a Francesca Dego (violino), Daniel Palmizio (viola) e Cecilia Ziano (violino), loro talentuosi allievi ai corsi chigiani e già noti al pubblico dei concerti estivi dell’Accademia senese.
Il programma della serata prevede due capolavori di riferimento nella letteratura cameristica: il Quintetto in sol maggiore op. 77 B 49 per due violini, viola, violoncello e contrabbasso di Dvořák e il Quintetto n. 4 in do minore K. 406 per archi di Mozart.

Le informazioni sui biglietti per i concerti dei “Maestri Chigiani in Terra di Siena” possono essere richieste direttamente ai Comuni ospitanti.
Per il concerto di Chiusi il numero da chiamare è lo 0578 223626, mentre per quello di Gavorrano è possibile rivolgersi al numero 0566 844247 oppure consultare il sito www.teatrodellerocce.it

Sempre domani, venerdì 12 agosto, a Siena saggio finale degli allievi del corso di pianoforte tenuto da Lilya Zilberstein.
L’appuntamento è alle ore 21.15 a Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89), dove i giovani pianisti provenienti da Corea, Lettonia, Italia e Brasile proporranno pagine di J. S. Bach (nella trascrizione di Busoni), Beethoven, Liszt, Schumann, Chopin, Ravel, Debussy, Brahms e Prokof’ev.
L’appuntamento, aperto al pubblico, è a ingresso libero.

Per informazioni
www.chigiana.it

Ufficio stampa Accademia Musicale Chigiana
Agenzia Freelance
tel. 0577 219228 – 272123
Sonia Corsi
cell. 335 1979765
Agnese Fanfani
cell. 335 1979385
e-mail: relazioni@chigiana.it o info@agfreelance.it

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

11 agosto, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Musica classica, Musica da camera, Prima del concerto | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le stelle chigiane brillano al Teatro dei Rinnovati mercoledì 10 agosto

Critica Classica di Marco del Vaglio:

A Siena nella notte di San Lorenzo brillano le stelle chigiane.
Domani, mercoledì 10 agosto, alle ore 21.15, al Teatro dei Rinnovati (con ingresso da via Salicotto n. 6), nell’ambito della 80ª Estate Musicale Chigiana, appuntamento con alcuni dei più luminosi “astri” della musica internazionale come Salvatore Accardo (violino), Bruno Giuranna (viola), Antonio Meneses (violoncello) e Franco Petracchi (contrabbasso), protagonisti di un eccezionale concerto che li vedrà sul palco con alcuni dei loro più talentuosi allievi ai corsi chigiani, già noti al pubblico senese.
Ad aprire il programma sarà il Quintetto in sol maggiore op. 77 B 49 per due violini, viola, violoncello e contrabbasso di Dvořák, con i quattro maestri e Francesca Dego al violino.
A seguire sarà la volta del Quintetto n. 4 in do minore K. 406 per archi di Mozart, che vedrà i maestri chigiani suonare in ensemble con Cecilia Ziano al violino e Daniel Palmizio alla viola.

I biglietti (interi 25 e 18 euro, ridotti 8 euro per studenti, giovani sotto i 26 anni e over 65) saranno in vendita anche domani, mercoledì 10 agosto, a partire dalle ore 19.15 presso il Teatro dei Rinnovati (ingresso da via Salicotto 6).

Per informazioni, tel.: 0577 22091, www.chigiana.it

Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Antonio Meneses e Franco Petracchi torneranno nuovamente sul palco giovedì 11 agosto, alle ore 21.15, nella suggestiva cornice della Basilica di San Lucchese a Poggibonsi, per un concerto ricco di emozioni nell’ambito della rassegna “Maestri Chigiani in Terra di Siena”.
La serata, organizzata dall’Accademia Chigiana in collaborazione con U.S Virtus, “E20”, Associazione culturale Virtus e Associazione culturale “Idee” e con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, si concluderà con un brindisi con buffet abbinato alle bollicine Carpenè Malvolti.

I biglietti (posto unico 20 euro) possono essere prenotati telefonando al numero 338 6699865.

Ufficio stampa Accademia Musicale Chigiana
Agenzia Freelance
tel. 0577 219228 – 272123
Sonia Corsi
cell. 335 1979765
Agnese Fanfani
cell. 335 1979385
e-mail: relazioni@chigiana.it o info@agfreelance.it

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

9 agosto, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Musica classica, Musica da camera, Prima del concerto | , , , , , , , , | Lascia un commento

Doppio appuntamento con l’Accademia Chigiana a Poggibonsi il 4 e l’11 agosto

Critica Classica di Marco del Vaglio:

A Poggibonsi (Siena) doppio appuntamento con l’Accademia Chigiana.
Sono infatti ben due i concerti che avranno come suggestiva cornice la Basilica di San Lucchese, organizzati dalla prestigiosa istituzione musicale senese in collaborazione con U.S Virtus, “E20”, Associazione culturale Virtus e Associazione culturale “Idee” e con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Primo appunto domani, giovedì 4 agosto, alle ore 21.15, con gli allievi chigiani del corso di violino tenuto da Boris Belkin.
I giovani violinisti, provenienti da Italia, Francia, Giappone, Armenia e Messico, proporranno un programma scoppiettante, con pagine virtuosistiche di Wieniawski, Mozart, Paganini, Sarasate, Bazzini e Waxman.
Il concerto è a ingresso libero.

Il secondo appuntamento, giovedì 11 agosto per il cartellone “Maestri chigiani in terra di Siena”, vedrà protagonista un vero e proprio “poker d’assi” della musica internazionale: sul palco saliranno infatti Salvatore Accardo (violino), Bruno Giuranna (viola), Antonio Meneses (violoncello) e Franco Petracchi (contrabbasso).
I quattro grandi maestri sono veri pilastri dei corsi di perfezionamento chigiani, e insieme ai loro talentuosi allievi Francesca Dego (violino), Cecilia Ziano (violino) e Daniel Palmizio (viola) daranno vita a un emozionante concerto che proporrà due capolavori di riferimento nella letteratura cameristica: il Quintetto in sol maggiore op. 77 di Dvořák e il Quintetto in do minore K. 406 di Mozart.

I biglietti (posto unico 20 euro) possono essere prenotati telefonando al numero 338 6699865.

Entrambe le serate si concluderanno con un brindisi con buffet abbinato alle bollicine Carpenè Malvolti.

Per ulteriori informazioni: www.chigiana.it

Ufficio stampa Accademia Musicale Chigiana
Agenzia Freelance
tel. 0577 219228 – 272123
Sonia Corsi
cell. 335 1979765
Agnese Fanfani
cell. 335 1979385
e-mail: relazioni@chigiana.it o info@agfreelance.it

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

3 agosto, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Musica classica, Musica da camera, Prima del concerto | , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: