MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 25 giugno all’1 luglio 2018

Luciano Cilio (1950-1983)

Questi gli appuntamenti previsti dal 25 giugno all’1 luglio 2018:

Martedì 26 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto dell’Ensemble vocale Le Voci Italiane

In programma musica napoletana classica

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 27 giugno, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il mio tesor”, con la partecipazione di Margherita Rispoli, Lucia Tortora, Li Yuan Long, Wu Shinan, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello

In programma musiche di Verdi, Händel, Rossini, Mozart, Bellini, Lehár, Delibes

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 28 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Michele Campanella

Programma

L. v. Beethoven
Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
Sonata n. 32 in do minore, op. 111

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 28 giugno, alle ore 20.15, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro Polifonico di Napoli “Joseph Grima”, diretto da Luigi Grima, accompagnato al pianoforte da Maurizio Iaccarino

Programma

J. Brahms: Quattro quartetti vocali op. 92

C. Saint-Saëns: Calme des nuits

G. Fauré: Madrigal, op. 35

E. Ešenvalds: Stars

M. Lauridsen: Nocturnes

G. Panariello: Così è la notte

A. Paliotti: Canticum

Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
______________________________________________________________

Venerdì 29 giugno, alle ore 17.00, nel Teatro dell’Accademia di Belle Arti (Via S. Maria di Costantinopoli, 107), per “I Concerti del Conservatorio”, concerto degli allievi delle classi di Interpretazione Scenica e Tecniche Teatrali del Conservatorio a cura di Maria Luisa Bigai, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Scuola di Scenografia (prof. Gennaro Vallifuoco).
Preparazione musicale: maestri Rossana Gaggiotti, Valeria Baiano e Ivana Fusco
Pianoforte: Ivana Fusco

Programma

W. A. Mozart: selezione da “Il Flauto magico”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 29 giugno, alle ore 18.00, presso il Museo di San Martino, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri Valenzuela (violoncello)

In programma musiche di Schubert, Verdi, Falconieri

Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________

Sabato 30 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, chiusura del ciclo “Mattinate Musicali a San Pietro a Majella” con il concerto dal titolo “Dimensione sonora 3.0”, con la partecipazione di Elena Vallebona (arpa), Maria Sensale (pianoforte) e Stefano Mattozzi (elettronica).

In programma musiche di Pescetti, Haendel, Godefroid, Tournier, Damase, Bach, Chopin, Debussy

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 30 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la chiusura della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il dissoluto punito e le sue donne tradite” con la partecipazione di Maria Pia Garofalo, Nicola Ciancio, Vittorio Di Pietro, Liu Yuhong, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva.

In programma musiche dal “Don Giovanni” di Mozart

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 30 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito della rassegna “I Suoni, le Parole, i Gesti”, concerto dell’Orchestra San Giovanni e del coro Polifonico Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Marco Gaudino (flauto).

Programma

A. Vivaldi: Concerto per flauto op. 10 n.3 “Il gardellino”

V. Starita: “Omaggio a Canessa” per archi

K. Goodman: Intermezzo per archi op.77

A. Vivaldi: In Exitu Israel RV 604 per coro e archi

Caccini/Vavilov: Ave Maria per coro e archi

G. Verdi: Va pensiero per coro e archi (dal “Nabucco”)

W. A. Mozart: Sancta Maria Mater Dei K.273 per coro e archi

F. Mendelssohn-Barthody: Sinfonia per archi n.10 in si minore

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 1 luglio, alle ore 19.30, preso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto di fiati Falstaff, costituito da Gianluca Campo (flauto), Simone Nicoletta (clarinetto), Fabrizio Giannitelli (corno) e Andrea Mazza (fagotto).

Programma

G. Rossini: Sonata a quattro n. 1 in fa maggiore

G. Verdi: Sinfonia da “I vespri siciliani” per quartetto di fiati

F. M. Capogrosso: Quattro Miniature per Quattro Strumenti a fiato

G. Verdi: Sinfonia da “Luisa Miller” per quartetto di fiati

G. Rossini: Sonata a quattro n. 4 in si bemolle maggiore

G. Verdi: Sinfonia da “Nabucco” per quartetto di fiati

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 1 luglio, alle ore 19.45, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per il ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Lars Frederiksen.

Programma

H. Scheidemann: Præambulum in re

M. Weckmann: Præludium a 5 vocum

D. Buxtehude
Passacaglia in re, BuxWV 161
Canzonetta in sol, BuxWV 171

J. S. Bach:
Corale Schmücke dich, o liebe Seele, BWV 654 da “Achtzehn Choräle der Leipziger Originalhandschrift”
Preludio e fuga in do maggiore, BWV 547

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata VI in re minore, op. 65

Ingresso libero
______________________________________________________________

Pubblicità

24 giugno, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Napoli, Regioni, Villa Pignatelli | , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 19 giugno il terzo appuntamento del ciclo “Organi Storici della Campania” ospita il duo Rea-Biancardi

Logo Associazione Scarlatti + Logo Conservatorio
Venerdì 19 giugno 2015, alle ore 18.30, terzo appuntamento con la XVII edizione del ciclo Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti con un particolare concerto per organo e pianoforte.
Protagonisti il M° Maurizio Rea all’organo e il M° Salvatore Biancardi al pianoforte, ma soprattutto l’imponente strumento della Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella, che con le sue 4.500 canne è secondo a Napoli solo a quello (attualmente in restauro) dell’Auditorium RAI.
Nato dalle ceneri del precedente organo Balbiani, distrutto nell’incendio della sala Scarlatti nel 1973, lo strumento è un Tamburini-Zanin ed è stato progettato da Jean Guillou ed inaugurato nel 1983.

Il ciclo di concerti si concluderà domenica 28 giugno nella Basilica di Santa Chiara con il concerto del M° Angelo Castaldo, responsabile artistico della rassegna.

Nato nel 2001 e dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, il ciclo Organi Storici della Campania ha spaziato negli anni in varie sedi in tutta la Campania come il Santuario di San Rocco a Lioni, la Chiesa di Santa Maria della Speranza a Battipaglia, la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio di Aversa, il Santuario di Sant’Antonio di Afragola , la cinquecentesca Collegiata di San Michele a Solofra.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Infoline
Associazione Alessandro Scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it

Info Conservatorio:
www.sanpietroamajella.it
081 5644411

______________________________________________________

Programma

Venerdì 19 giugno, ore 18.30, Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella,

Maurizio Rea, organo
Salvatore Biancardi, pianoforte

Camille Saint-Saëns (1835 – 1921): Duos op.8

Ruth Watson Henderson (1932): Duet suite for piano and organ

Denis Bédard (1950): Duet suite for piano and organ

Flor Peeters (1903 – 1986): Concerto for organ and piano op.74

Maurizio Rea
Maurizio ReaFin da giovanissimo ha iniziato lo studio dell’organo presso il conservatorio di musica “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Sotto la guida del M° Roberto Canali ha conseguito la Laurea di I livello in Organo e Composizione Organistica, con il massimo dei voti e la lode, presentando una tesi sulla vita e le opere di Maurice Duruflé.
Ha conseguito inoltre il “Diplôme Soliste, Mention Très Bien” presso la «Haute Ecole de Musique» di Ginevra (Svizzera) col M° A. Corti.
Ha seguito corsi organistici sotto la guida di Roberto Antonello, Marie-Claire Alain, Jan Raas, Ludger Lohmann, Guy Bovet, Francesco Finotti, ottenendo una borsa di studio dall’ “Associazione Amici dell’Organo” di Vicenza.
Premiato al primo concorso di composizione organizzato dalla Comunità Luterana di Napoli, è risultato vincitore del concorso organistico nazionale “città di Viterbo” nelle sezioni A e B (2004-2005), è stato inoltre l’unico Italiano a partecipare al concorso internazionale “Ville de Paris” nel 2007.
Ha partecipato a numerose rassegne organistiche in Italia e all’estero.
Collabora, inoltre, con diverse formazioni strumentali, orchestrali e corali.
Nel Gennaio 2010, l’Organista Compositore Graziano Fronzuto, gli dedica una Sonata per Organo, eseguita in prima assoluta nella Basilica del Carmine Maggiore in occasione dell’evento “Omaggio a Franco Michele Napolitano” per il 50° anniversario della morte.
Nel 2013 ha ideato, insieme con il M° Angelo Castaldo e grazie alla sensibilità culturale dei Padri Carmelitani, un percorso didattico – concerto alla scoperta dell’Organo del Carmine Maggiore di Napoli.
L’iniziativa chiamata “Nel cuore dell’Organo”, ha visto susseguirsi un folto numero di appassionati e ha permesso che la stessa iniziativa, pur con nome diverso, fosse riproposta in più parti d’Italia permettendo così la diffusione della Musica d’Organo.
Ha riscosso numerosi consensi di pubblico e di critica per la sua attività concertistica in Italia e all’Estero.
Affianca agli studi musicali, la ricerca musicologica, in corso di pubblicazione un intervento scritto in collaborazione con il M° Antonio Dell’Olio nel Volume: « Dramma scolastico e oratorio nell’Età barocca. Atti del Convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 5-6 ottobre 2014), a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di Musica “F. Cilea”, 2014» Prosegue l’affascinante lavoro di ricerca e riscoperta delle attività musicali intercorse tra il Conservatorio di S. Maria di Loreto e il Carmine Maggiore dal 1500 ad oggi.
Attualmente è Organista Titolare presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore in Napoli.

Salvatore Biancardi
Salvatore BiancardiPianista napoletano, ha studiato sotto la guida di Tita Parisi diplomandosi brillantemente presso il conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli per poi perfezionarsi presso l’Accademia di Portogruaro con K. Bogino e Mariam Mika.
L’attività concertistica lo ha visto sia nelle vesti di solista che in formazioni cameristiche (strumentali e vocali) collaborando e suonando per Associazioni, Enti lirici, Assessorati e per il Ministero della Pubblica Istruzione.
Ha suonato in diverse registrazioni concertistiche in diretta con l’Orchestra Alessandro Scarlatti della RAI di Napoli.
Ha ampliato i suoi interessi anche ad altri campi inerenti la musica facendo l’assistente musicale alla regia e per la registrazione video di opere mentre per il teatro di Fermo è stato il maestro di sala, di palcoscenico e sostituto per molte stagioni.
Ha suonato nell’allestimento di vari spettacoli teatrali, tra cui citiamo a Napoli per il Teatro Mercadante, a Benevento per Città spettacolo, a Ravello per il Festival, a Milano per il Museo d’arte contemporanea, a Fermo per il Teatro dell’Aquila.
All’estero è stato ospite di diverse rassegne in Germania, Svezia, Albania, Svizzera e nell’occasione della visita dei reali di Svezia in Italia è stato invitato a tenere un concerto durante la loro visita a Capri.
Dal 2011 per l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli con Rosario Totaro prepara il coro di voci bianche “ Gli Angiulilli di Napoli”.
E’ docente di Musica da Camera presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

15 giugno, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Organisti, Pianisti, Regioni | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 6 al 12 aprile 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pasquale Cafaro

Pasquale Cafaro

Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 aprile 2015:

Mercoledì 8 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185), nell’ambito della rassegna “Musica a pranzo”, concerto del pianista Pietro Giglio

Programma

F. Mendelssohn: Rondò Capriccioso, op. 14

F. Liszt: Polacca n. 2 in mi maggiore

J. Brahms: Scherzo in mi minore, op. 4

M. Ravel: Alborada del gracioso (dai “Miroirs”)

F. Chopin: Ballata in sol minore n. 1

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 8 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del pianista Pasquale Ruggiero

Programma

J. S. Bach – F. Busoni: Preludio corale, Wachet auf, ruft uns die Stimme

J. Brahms: Variazioni su tema di Paganini op. 35, Vol. 1

R. Schumann: Carnaval op. 9

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 8 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del duo formato da Andrea Montefoschi (flauto) e Marco Marzocchi (pianoforte)

Programma

O Taktakisvili: Sonata per flauto e pianoforte

E. Denissov: Sonata per flauto e pianoforte

A. Nikitenko: Sonatina per flauto e pianoforte

S. Prokof’ev: Sonata op.94 per flauto e pianoforte

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 10 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del Quartetto Eco

In programma musiche di Mozart e Schumann

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 10 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per i “Venerdì Musicali 2015”, concerto dell’Orchestra da Camera dal titolo “Maestri di Scuola Napoletana, La Musica Strumentale dal ‘700 al ‘900”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 10 aprile, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, conferenza-concerto del maestro Francesco Cera (clavicembalo) dal titolo “Giovanni Maria Trabaci: un geniale clavicembalista e organista alla corte di Napoli”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 11 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185), nell’ambito della rassegna “Musica a pranzo”, concerto del pianista Angelo Gala

Programma

F. J. Haydn: Sonata Hob:XVI n.49

F. Chopin: Valzer n.1 op.18

R. Schumann: Variazioni Abegg op.1

F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 6

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 11 aprile, alle ore 20.30, al Riot Studio (v. San Biagio dei Librai, 39), per la II edizione della rassegna “Dialettiche del suono” di Dissonanzen, concerto dal titolo “Angelus Novus” con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauti), Vincenzo Gualtieri (elettronica).

In programma musiche di Van Eyck, Telemann, Varèse, Bellini, Gualtieri

Ingresso riservato ai soci.
Il costo della tessera Riot studio 2015 è di 10 euro
Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info 081 19522929

_________________________________________________________

Domenica 12 aprile, alle ore 10.45, presso la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), per la rassegna “Incontri Musicali 2015”, organizzata dall’Associazione “Musica Reservata”, in collaborazione con Legambiente Campania, concerto dal titolo “Napoli fior da fiore”, le grandi melodie napoletane, con la partecipazione di Luigi Ricciardi (voce), Antonio De Innocentis (chitarra), Nicola Fiorillo (flauto) e Clementina Gesumaria (voce recitante)

Costo del biglietto: 10 Euro (contributo per il restauro della chiesa)
_________________________________________________________

Domenica 12 aprile, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato dal soprano Ljuba Bergamelli e dal pianista Attilio Bergamelli

Programma

W. A. Mozart: Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte, K 520

C. Debussy: Trois Chansons de Bilitis

A. Piatti
Awake, awake!
A farewell

L.Berio:
La donna ideale
Ballo

(da Quattro Canzoni Popolari)

V. Montalti: Remix per voce sola

X. Montsalvatge: Punto de Habanera (da Cinco canciones negras)

E. Satie: La Diva de l’Empire

C. Berberian: Stripsody per voce sola

G. Gershwin: The Man I Love (elaborazione di Eliodoro Sollima)

Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)

Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it

Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776

_________________________________________________________

Domenica 12 aprile, alle ore 18.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito della II edizione della Rassegna Storica sulla Canzone Napoletana, organizzata dall’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Allala Pia Calia – la Villanella Rinascimentale dalla corte al cortile” con la partecipazione del Complesso Vocale e Strumentale Dimensione Polifonica, diretto da Biagio Terracciano, accompagnato da Maria Maddalena Erman (spinetta)

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Domenica 12 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Eligio Maggiore (via S. Eligio), concerto dell’Ensemble Lyrica Nova, diretto da Gianmichele D’Errico, con la partecipazione del soprano Maria Antonucci e del tenore Antonio Porporino

In programma brani della Passione nelle intonazioni del Laudario 91 di Cortona del secolo XIII rielaborate da Gianmichele D’Errico

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 12 aprile, alle ore 20.30, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, nell’ambito della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ Atos Trio, formato da Annette von Hehn (violino), Stefan Heinemeyer (violoncello), Thomas Hoppe (pianoforte)

Programma

L. van Beethoven
Trio op. 1 n. 2 in sol maggiore
Trio op. 70, n.1 in re maggiore “Gli Spettri”
Trio op. 11 in si bemolle maggiore “Gassenhauer”
Trio op. 70, n. 2 in mi bemolle maggiore

Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro

_________________________________________________________

Domenica 12 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto della chitarrista Carmen Becerra Jiménez, nell’ambito del ciclo “Omaggio a Maria Luisa Anido”

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

4 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: