Concerti a Napoli dal 30 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020
Lunedì 30 dicembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “I giovani e la Musica”, con la partecipazione dell’Orchestra “F. D’Avalos”, diretta da Fabio Espasiano, Rosa Montano (mezzosoprano), Alessia Di Cicco (soprano), Sabrina Uccello (clarinetto), Laura Francesca Mastrominico (timpani).
In programma musiche di R. Da Capua, Manfredini, Haendel, Mozart, Busiello
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 30 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, sessione aperta al pubblico della masterclass di chitarra classica a cura di Edoardo Catemario
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 30 dicembre, alle ore 20.30, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), ultimo appuntamento con l’allestimento di Carlo Faiello de “La cantata dei pastori” di Andrea Perrucci in forma di concerto con la partecipazione di Giovanni Mauriello, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Armando Arangione, dell’Ensemble Santa Chiara Orchestra composta da: Gerardo Buonocore (fisarmonica), Sasà Brancaccio (contrabbasso), Gianluca Mercurio (percussioni), Pasquale Nocerino (violino) e Edo Puccini (chitarra).
Scene e costumi a cura di Bruno De Luca.
Arrangiamenti e direzione musicale di Carlo Faiello.
In programma musiche di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Roberto De Simone, Carlo Faiello
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 13 Euro (giovani fino a 26 anni, over 60 e gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone)
______________________________________________________________
Mercoledì 1 gennaio, alle ore 18.00, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), l’Associazione “Amici del Settecento Napoletano” propone il Concerto di Capodanno.
In programma musiche di Strauss, Mozart, Vivaldi, Schubert, Bellini, Mascagni, Puccini, Massenet e classici della canzone napoletana.
Costo del biglietto: 20 Euro
Info:
+39.081.456802
+39.338.5422137
musicnaples.eu
Prevendita anche presso la biglietteria di San Lorenzo Maggiore.
Posti limitati
______________________________________________________________
Mercoledì 1 gennaio, alle ore 19.30, presso il Teatro Mediterraneo (Viale Kennedy, 54), 25° Concerto di Capodanno con la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Luigi De Filippi, e la partecipazione del soprano Naomi Rivieccio
In programma musiche di Rodgers, J. Strauss, Kreisler, Verdi, De Giosa e al.
Costo del biglietto: 22 Euro
Prevendita:
On Line sul sito www.azzurroservice.net e presso le prevendite abituali (www.azzurroservice.net/biglietteria/punti_vendita.php)
Vendita al Botteghino del Teatro Mediterraneo, l’1 gennaio dalle ore 18.00
Info:
081 2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it
______________________________________________________________
Venerdì 3 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (palazzo Mastelloni, p.zza Carità, 6), presso la Ditta Alberto Napolitano, concerto della pianista Valentina Ambrosanio dal titolo “La musica del cuore”, dedicato a Norma Ambrosanio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 4 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Antonio Gomena
Programma
F. Chopin:
12 Studi op. 25
Polacca Fantasia op. 61
L. van Beethoven: Sonata op. 109 n. 30 in mi maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 4 gennaio, alle ore 20.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto del mezzosoprano Gabriella Colecchia, accompagnata al pianoforte da Gianni Gambardella, con la partecipazione di Sergio Ragni
Programma
G. Rossini
L’amour a Pekin
Ariette Villageoise
Ariette à l’ancienne
Nizza
La separazione
Chanson de Zora
Il Risentimento
L’orpheline du Tyrol
L’ultimo ricordo
La Veuve Andalouse
L’Àme délaissée
La chanson du Bébé
Adieux à la vie!
À Grenade
Lazzarone
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 5 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto del Coro Filarmonico Jubilate Deo, diretto da Giuseppe Polese e accompagnato al pianoforte da Nicola Polese, con la partecipazione di Mariateresa Polese (soprano), Martina Sannino (contralto), Gianluca Pantaleone (tenore), Giuseppe Todisco (baritono)
Programma
D. Cimarosa
Magnificat
Litanie
Domine ad adiuvandum
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
29 dicembre, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Circolo Artistico Politecnico, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Convivio Armonico di Area Arte, Festival Internazionale del Settecento Napoletano, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, Sala Chopin, Teatro Mediterraneo | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 23 al 29 dicembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 23 al 29 dicembre 2019:
Lunedì 23 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, inaugurazione della IV edizione del Festival Barocco Napoletano con il concerto dal titolo “Le scoperte archeologiche e le opere dedicate alla Scuola Musicale Napoletana) con la partecipazione del soprano Erin Wakeman e dell’Ensemble Barocco Accademia Reale (violino di concerto Giovanni Borrelli)
Programma
G. Pacini: Aria di Ottavia “Se questa man concedi” da “L’Ultimo giorno di Pompei”
A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà ” per soprano, archi e basso continuo
A. Corelli: Concerto grosso in sol minore op. VI n. 8 “Fatto per la notte di Natale”
G. F. Haendel: dal Messiah HWV 56
Ouverture
Rejoice greatly, o daughter of Zion (aria)
He shall feed His flock (aria)
G. F. Haendel: da Samson HWV 57
Ouverture
Let the bright Seraphim (aria)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 23 dicembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Trio Enea, formato da Nicola Possenti (pianoforte), Alice Notarangelo (violino) e Leonardo Petracci (violoncello)
Programma
Johannes Brahms: Trio op. 8 in si minore
Claude Debussy: Trio in sol maggiore
Posto unico: 25 euro (comprensivo di cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto dei Cantori di Posillipo
In programma brani della tradizione natalizia
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 26 dicembre, alle ore 20.30, con repliche venerdì 27 dicembre, alle ore 20.30, sabato 28 dicembre, alle ore 20.30 e domenica 29 dicembre, alle ore 19.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento di Carlo Faiello de “La cantata dei pastori” di Andrea Perrucci in forma di concerto con la partecipazione di Giovanni Mauriello, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Armando Arangione, dell’Ensemble Santa Chiara Orchestra composta da: Gerardo Buonocore (fisarmonica), Sasà Brancaccio (contrabbasso), Gianluca Mercurio (percussioni), Pasquale Nocerino (violino) e Edo Puccini (chitarra).
Scene e costumi a cura di Bruno De Luca.
Arrangiamenti e direzione musicale di Carlo Faiello.
In programma musiche di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Roberto De Simone, Carlo Faiello
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 13 Euro (giovani fino a 26 anni, over 60 e gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone)
______________________________________________________________
Sabato 28 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Zhang Ben Xi (baritono), Raffaele Risi (tenore), Wang Rongyng (soprano), Yang Songru (tenore), Jian Xi Yan (soprano), Suo Xuyang (basso), accompagnati da Antonio Biancaniello (pianoforte)
Programma
G. B. Pergolesi
“Aspettare e non venire”, da “La serva padrona”
Me voglio fa’ ‘na casa
F. P. Tosti: Sogno
G. B. Pergolesi: “Stizzoso, mio stizzoso”, da “La serva padrona”
C. W. Gluck: “O del mio dolce ardor”, da “Paride ed Elena”
G. Paisiello: “Saper bramate”, da “Il barbiere di Siviglia”
G. B. Pergolesi: “Lo conosco, ha quegli occhietti”, duetto da “La serva padrona”
G. Paisiello: “Giusto ciel”, da “Il barbiere di Siviglia”
F. Alfano: “Piangi, sì piangi”, da “Resurrezione”
G. Paisiello: “Cara, sei tu il mio bene”, duetto da “Il barbiere di Siviglia”
G. Verdi: “Eri tu che macchiavi”, da “Un ballo in maschera”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 28 dicembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “In Nativitate Domini – Musica per il Santo Natale nella Napoli del ‘700” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca e dei solisti Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere)
Programma
C. Giordano: Duetto dal Mottetto in Pastorale a due voci ed archi “Sperno gregem quaero Natum”
Anonimo Napoletano: Pastorale II a due violini e basso continuo
G. Manna: In Nativitate Domini
Lectio Prima Secondo Notturno a voce vola di soprano con violini
Lectio Seconda Secondo Notturno a voce sola di alto con violini
A. Servillo: Concerto per flauto traverso, violini e basso
N. Sabatino: Te Deum a due voci con strumenti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 28 dicembre, alle ore 19.00, con repliche sabato 28 dicembre alle ore 20.30 e domenica 29 dicembre, alle ore 19.00 e alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 29 dicembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), l’Associazione “Maggio della Musica” propone il concerto del pianista Genny Basso
Programma
W. A. Mozart: Sonata K.331
Fryderyk Chopin
Valzer op. 34 n. 2
Valzer op. 64 n. 2
Valzer op. 64 n. 1
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op 48 n. 1
Notturno op. postuma
Mario Castelnuovo-Tedesco: Piedigrotta 1924
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 29 dicembre, alle ore 18.00, presso il Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), nell’ambito di “Natale a Napoli”, Nomea srl presenta “Fontanelle Experience”, performance di violino, danza e Live Painting
Costo del biglietto: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria:
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it
______________________________________________________________
Domenica 29 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito di un Progetto speciale prodotto dall’Associazione Talenti Vulcanici, concerto dal titolo “Sei raggi di Luna”, con la partecipazione dei chitarristi Giacomo Carletti e Giulio Tavaniello
In programma musiche di Iradier, Chueca, Francisco Tárrega, Chapí, Llobet, Sor, Myers
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti disponibili
______________________________________________________________
Domenica 29 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli (v. S. Maria di Costantinopoli, 126), concerto dal titolo “Canto d’Inverno” del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso.
In programma brani “a cappella” di Mendelssohn, Brahms, Rossini e del repertorio novecentesco
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 29 dicembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Maria della Colonna (v. Tribunali. 282), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, con le voci recitanti di Andrea Manferlotti e G. Fusco
Programma
La Cantata dei Pastori di Andrea Perrucci in versione oratoriale con brani tradizionali e musiche originali
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
22 dicembre, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa di S. Maria di Costantinopoli, chiesa di Santa Maria della Colonna, Cimitero delle Fontanelle, Duomo di Napoli, E’ aperto a tutti quanti, Festival Barocco Napoletano, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Tableaux vivants, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Villa di Donato | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 novembre 2019:
Lunedì 18 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – ex Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del minimoEnsemble (Daniela del Monaco, contralto, e Antonio Grande, chitarra); Sabrina Sanza (soprano) e Roberta Vicidomini (piano); Antonella Ippolito (attrice); I Solisti di S. Pietro a Majella con Piero Borrelli e Andrea Russo (piano), diretti da Antonio Berardo; Alfredo Rizzi (piano) e Enzo Grimaldi (fisarmonica).
Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi 72 e Via Mezzocannone 103, Napoli) oppure dalle ore 18.00 del 18 novembre al Grenoble.
L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.
Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________
Martedì 19 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), inaugurazione della rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, con il concerto dal titolo “Li Duo Soli 2” con la partecipazione di Michele Marco Rossi (violoncello) e Francesco Gesualdi (fisarmonica)
In programma musiche di Fedele, Perocco, Corrado, Xenakis, Galante, Cardini, Lenzi, Bartolozzi, Gesualdi
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della biblioteca”, conferenza di Roger Parker ed Eleonora Di Cintio su “Lucrezia Borgia a Napoli”.
Interventi musicali a cura di Evelina Bruno e Dora Sorrentino (soprani) e Mattia Totaro (tenore), accompagnati al pianoforte da Francesco Pareti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergia tra corde”, con la partecipazione dei chitarristi Vittorio Lomazzo, Stefano Longobardo, Francesco Magaletti, Roberta Mercorio, Mariapia Napoli, Antonio Sabbatino, Marco Tortora e Giuseppe Vituperio chitarra
In programma musiche di Bellinati, Brouwer, Gismonti, Sollima, Villa-Lobos
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Angelo Gala
Programma
L. v. Beethoven: Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1
R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore, op. 22
C. Debussy: Pour le piano
F. Liszt: Rapsodia Spagnola
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Duo Amigdala, formato da Gian Marco Ciampa (chitarra classica) e Bianca Fiorito (flauto traverso)
Programma
F. Poulenc: Trois mouvements perpétuels
A. Piazzolla: Histoire du Tango
M. Castelnuovo-Tedesco: Sonatina op. 205
Béla Bartók: Romanian Folk Dances
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Omaggio a Luciano Berio” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Francesco Filisdeo (clarinetto), Francesco Solombrino (violino), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte)
In programma musiche di Berio, Villa-Lobos, Cage, Cowell, Harrison, Thomson
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 22 novembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 23 novembre, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Danza) e domenica 24 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Lady, Be Good!, musical in due atti di George Gershwin, su liriche di Ira Gershwin e libretto di Guy Bolton e Fred Thompson
Direttore: Timothy Brock
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Emilio Sagi
Assistente alla regia: Javier Ulacia
Coreografie: Nuria Castejon
Assistente coreografo | Luis Romero
Scene: Daniel Bianco
Assistente alle scene: Carmen Castañon
Costumi: Jesús Ruiz
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Eduardo Bravo
Personaggi ed interpreti
Dick Trevor: Nicholas Garrett
Susie Trevor: Jeni Bern
Jack Robinson: Dominic Tighe
Jeff White: Carl Danielsen
Josephine Wanderwater: Manuela Custer
“Watty” Watkins: Troy Cook
Bertie Bassett: Jonhathan Gunthorpe
Daisy Parke: Susanna Wolff
Shirley Vernon: Lynette Tapia
Manuel Estrada: Francesco Cordella
Rufus Parke: Joseph Shovelton
Funkey, poliziotto, maggiordomo: Fiorenzo Madonna
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Giovedì 21 novembre (Turno A)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 novembre (Altri Turni)
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson, formato da Eugene Drucker e Philip Setzer (violini), Lawrence Dutton (viola) e Paul Watkins (violoncello) e del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello)
Programma
L. van Beethoven: Quartetto in mi minore op. 59 n.2 “Razumowsky”
F. Schubert: Quartetto per archi in la minore op. 29 D. 804 “Rosamunde”
F. Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Il cantiere della voce”, sessione aperta al pubblico della masterclass di canto barocco a cura di Sara Mingardo
Maestro accompagnatore al clavicembalo: Pierfrancesco Borrelli.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, in occasione della festività di Santa Cecilia, concerto dell’Orchestra a Plettro del Conservatorio, diretta da Giuseppe Galiano
In programma musiche di Amadei, Frendo, Salvetti, Calace, Albéniz, Angulo, Bizet
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’ensemble ChamberCelli, diretto da Aurelio Bertucci dal titolo “Il mondo della fiaba e la Sirena Partenope – due sogni a confronto”
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro
Programma
A. Nola: Messa a 5 voci
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, conferenza-concerto dal titolo “Esposito…il grande dimenticato”
Interventi: Enzo Amato e Filippo Zigante
Concerto del duo, formato da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte), che eseguirà musiche di Michele Esposito
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (giovani fino al 26° anno di età e over 60)
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amore nel Belcanto” con la partecipazione di Mario Alvino e Alessandro Caro (tenori), Flavia Fioretti (soprano), Marino Orta (basso), Paola Pelella (soprano), Carmen Pellegrini (soprano), Antonia Salzano (mezzosoprano), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
In programma musiche di Bellini, Donizetti, Mozart, Rossini, Verdi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Matteo Bonaccorso (flauto) e Anna Lisa Bellini (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Debussy, Reinecke
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Musiqua formato da Francesco Divito (soprano), Giovanna Barbato (violoncello barocco) e Chiara Tiboni (clavicembalo), con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco)
In programma musiche di Monteverdi, Cavalli, Vivaldi, Albinoni, Porpora
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, presso la Fondazione Culturale Ezio De Felice – Palazzo Donn’Anna (LargoDonn’Anna), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del contralto Teresa Jervolino e dell’Ensemble Scherza l’Alma, formato da Giuliana di Donno (arpa), Leonardo Massa (violoncello e calascione), Peppe Copia (chitarra barocca e battente), Mauro Squillante (calascioni, mandolino e concertazione)
Programma
F. P. Tosti: Marechiare
G. Cottrau: Fenesta vascia
G. Rossini: La Danza
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa
E. A. Mario: Santa Lucia Luntana
P. Labriola: Lu Cardillo
Anonimo detto “Sbruffapappa”: Ciaola
F. P. Tosti: Michelemmà
E. Nardella: Mmiez’ô ggrano
Anonimo: Lo Guarracino
G. Cottrau: Li Sospiri
Ingresso libero solo su prenotazione scrivendo alla email coordinamento@turchini.it (entro le ore 12.00 di venerdì 22 novembre)
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Dialoghi Atipici” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto e flauto Paetzold), Lucia Bova (arpa), Lucio Miele (percussioni), Ciro Longobardi (pianoforte)
In programma musiche di Alessandra Bellino (prima esecuzione assoluta), Rosalba Quindici (prima esecuzione assoluta), Rota, Traversa, Stockhausen
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 11.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Sophia, formato da Viviana Correra (flauto), Luca De Angelis (violino) e Filomena Scala (pianoforte)
In programma musiche di J. S. Bach, Porpora, Ph. E. Bach
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 11.30, nel foyer del Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Armonie Barocche”, concerto del duo formato da Nicola Cassese (sassofono) e Simonetta Tancredi (clavicembalo)
In programma musiche di Albinoni, Vivaldi, Bach, Marcello, Haendel, Telemann
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 17.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli,3), concerto dal titolo “Napulitanata” con Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
In programma canzoni classiche del repertorio napoletano
Ingresso libero
EVENTO RIMANDATO ALL’8 DICEMBRE CAUSA MALTEMPO
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dai pianisti Umberto Garberini e Shizuka Susanna Salvemini
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K. 381
J. Brahms: Variazioni su un tema di Robert Schumann, op. 23
S. Rachmaninov: Six Morceaux, op. 11
Contributo associativo: 7.00 euro
Tesserati: 5.00 euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’organista Francesco Scarcella
In programma musiche di Valente, Anonimo Gallipolino, Kyrcher, Leo, Vivaldi, Bellini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Folìa, per Ensemble”, con Alessandra Petitti (coreografia e danza), Giacomo Calabrese (danza), Luigi Ceccarelli (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Daniele Colombo (violino), Tommaso Rossi (flauti), Raffaele Di Donna (flauti) e Ciro Longobardi (clavicembalo) e con la partecipazione di Gloria Giordano (coreografia e danza) e Antonia Dilorenzo (costumi)
In programma musiche di Corelli e Penderecki
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
17 novembre, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musical, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro Mercadante, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, associazione alessandro scarlatti, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, associazione Dissonanzen, Associazione Musica Libera, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Armonie Barocche”, “Artesalvarte”, “I tesori della Biblioteca”, Centro di Cultura Domus Ars, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di S. Caterina a Formiello, Chiesa di S. Rocco a Chiaia, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Canottieri Napoli, Concerti di Autunno, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, Ensemble Dissonanzen, Fondazione Culturale Ezio De Felice, Fondazione Franco Michele Napolitano, Fondazione Pietà de’ Turchini, foyer del Teatro Diana, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Institut Français Napoli – ex Grenoble, Museo Diocesano, Museum Shop, Palazzo Donn'Anna, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Ridotto del Teatro Mercadante, Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di San Carlo, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
febbraio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 -
Articoli, annunci e recensioni
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
Archivi
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo