
Cesare Andrea Bixio (1896 – 1978)
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 maggio 2019:
Lunedì 6 maggio, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto della Banda dell’Esercito
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 7 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione di Giampietro Giumento (clarinetto) e Elena Vallebona (arpa)
In programma musiche di Boccherini, Haendel, Mercadante
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Antonio Nobile (violino) e Lorena Oliva (pianoforte) e del trio formato da Mauro Tamburo (violino), Andrea Tedesco (flauto) e Raffaele Vitiello (pianoforte)
Programma
I parte: Duo Nobile – Oliva
W. A. Mozart: Sonata n. 26 in si bemolle maggiore, K. 378
J. Brahms: Sonata n. 2 in la maggiore
II parte: Trio Tamburo – Tedesco – Vitiello
J. Ibert: Deux Interludes
B. Martinů: Sonata per violino, flauto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), conferenza a cura dell’Associazione Amici del Teatro San Carlo sull’opera Die Walküre di Richard Wagner, in scena al Teatro di San Carlo dall’11 al 18 maggio 2019 con la partecipazione del professor Massimo Lo Iacono.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del duo formato da Davide De Feo (clarinetto) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)
Programma
J. Brahms: Sonata op 120 n.1 per clarinetto e pianoforte
I. Stravinsky: Tre pezzi per clarinetto solo
O. Messiaen: Abîme des oiseaux dal Quatuor pour la fin du temps (clarinetto solo)
C. Saint-Saëns: Sonata op. 167 per clarinetto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), l’Associazione Rachmaninov propone il concerto dell’Orchestra sinfonica “Mihail Jora” di Bacau, diretta da Ovidiu Balan, con la partecipazione del clarinettista Giampietro Giumento
Programma
J. Brahms: Danza ungherese n. 5 in sol minore
C. M. von Weber: Concerto per clarinetto e orchestra n. 1 in fa minore, op. 73
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Turandot”.
In programma musiche di Puccini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)
______________________________________________________________
Giovedì 9 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, “Alessandro Stradella e Cristina di Svezia”, con la partecipazione di Federica Altomare e Ester Facchini (soprani), Elisabetta Piccolomini (voce recitante)
Antonio Florio, direttore
Testi a cura di Dinko Fabris
Programma
Alessandro Stradella
Cantata “Il Damone o la Forza delle stelle”
“Dorillo e Lilla”, serenata a 2 voci con violini
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Under 25 last minute: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 9 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Es Trio, formato da Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte)
In programma musiche di Clara Wieck Schumann
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Trio di Londra, formato da Robert Atchison (violino), David Jones (violoncello) e Francis Rayner (pianoforte)
In programma musiche di Brahms, Beethoven, Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 10 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del duo formato da Marco Piantoni (violino barocco) e Enza Caiazzo (clavicembalo)
In programma le sonate per vilino e cembalo concertato di Bach
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 10 maggio, alle ore 21.00, nell’auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2019, il CERSIM (Centro Ricerca Suoni e Immagini) propone “Visioni”, con la partecipazione di Pietro Schipani, delle voci soliste di Laura Maddaluna e Gabriella Romano, della Leo Chamber Orchestra, dell’ensemble Comtessa de Dia
Direttore: Ferdinando de Martino
Programma
Pietro Schipani: “I nostri occhi sull’Universo: I telescopi del Futuro” conversazione scientifica
Un autre Monde, Stati e Imperi della Luna, Fantasia lirica per coro, orchestra da camera e voce recitante, liberamente tratto da Cyrano de Bergerac
Musiche di Lully, Charpentier, Certon, Rameau
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link:
www.collettiamo.it/biglietto/qzgqr53h
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a Die Walküre, opera in tre atti di Richard Wagner
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, An Jinyi Yu Yue, Concetta Ruggiero, Maria Rosaria Vitale, accompagnati al pianoforte da Angelina Bartiromo
Programma
F. P. Tosti: Napoli
E. Wolf – Ferrari: Nella notturna selva da “La vedova scaltra”
G. F. Händel: Bel piacere da “Rinaldo”
G. Donizetti
Benedette queste carte
Prendi per me sei libero
(da “L’elisir d’amore”)
A. Vivaldi: Rosa quae moritur
F. P. Tosti: L’ultima canzone
A. Thomas: Je Suis Titania, da “Mignon”
W. A. Mozart: Pupille amate, da “Lucio Silla”
A. Thomas: Connais-tu le pays, da “Mignon”
W. A. Mozart: Bester Jüngling, da “L’impresario teatrale”
J. C. G. Loewe: I Could Have Danced All Night, da “My Fair Lady”
F. Poulenc: Les Chemins de l’amour
F. Lehár: La romanza della Vilja da “La vedova allegra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in tre atti Die Walküre su libretto dell’autore
Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Federico Tiezzi
Regista per la ripresa: Francesco Torrigiani
Scene: Giulio Paolini
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente ai Costumi: Maria Antonietta Lucarelli
Luci: Gianni Pollini
Personaggi e interpreti
Siegmund: Robert Dean Smith (11 maggio) / Magnus Vigilius (12 maggio)
Hunding: Liang Li (11 maggio) / Runi Brattaberg (12 maggio)
Wotan: Egils Silins (11 maggio) / Tomas Tomasson (12 maggio)
Sieglinde: Manuela Uhl (11 maggio) / Barbara Haveman (12 maggio)
Brünnhilde: Irene Theorin (11 maggio)/ Lise Lindstrom (12 maggio)
Fricka: Ekaterina Gubanova
Gerhild: Raffaela Lintl
Helmvige: Robyn Allegra Parton
Ortlinde: Pia-Marie Nilsson
Waltraute: Ursula Hesse von den Steinen
Rossweisse: Alexandra Ionis
Seigrune: Ivonne Fuchs
Grimgerde: Niina Keitel
Schwertleite, Julia Gertseva
Costo del biglietto
Sabato 11 maggio (Turno A serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 12 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Fuori Teatro”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto con la partecipazione di Guido Barbieri (Voce narrante), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Maurizio Baglini (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Silvia Chiesa (violoncello)
Programma
O. Messiaen: Quatuor pour la fin du temps per clarinetto, pianoforte, violino e violoncello
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Céladon, formato da Paulin Bündgen (controtenore), Catherine Arnoux, Viviana Gonzalez-Careaga, Liam Fennelly, Luc Gaugler e Nolwenn Le Guern (viole da gamba)
Programma
M. Nyman: Full fathom five (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
N. Patrick: Prepare to die
M. Nyman:
While you here do snoring lie
Where the bee sucks there suck I
(Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
J. Bennet: Eliza, her name gives honour
C. Tye: Sit Fast
M. Nyman: Before you can say Come and Go (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
W. Byrd: Ye sacred muses, race of Jove
M. Nyman: No Time in Eternity – 2016 (poema di Robert Herrick)
Picforth: In Nomine
N. Patrick: Send forth thy sighs
R. Farrant: O Jove, from stately throne
M. Nyman: Come unto these yellow sands (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
C. Tye: In nomine
M. Nyman: Self-Laudatory hymn of Inanna and her Omnipotence
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 21.00, presso il caffè-cioccolateria “Nudi e Sfusi” (corso Vittorio Emanuele, 209), Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) propongono “Contaminazioni!”
Seguirà cena a buffet
Info e prenotazioni: 339 6653191
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, nella chiesa di Santa Maria della Colonna (via dei Tribunali, 282), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Pasquale Evangelista e Gennaro Musella (pianoforte a quattro mani)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K 381
S. Rachmaninov: 6 Morceaux, op. 11
M. Ravel: Ma mère l’oye
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital della pianista Diana Nocchiero
In programma musiche di Debussy, Satie, Rossini
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Alessandro Drago e Nicoletta Basta
Programma
W. A. Mozart: Andante con Variazioni in sol maggiore K 501
F. Schubert: Fantasia in fa minore, op. 103
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K 521
C. Debussy: Petite Suite
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Silvia Martinelli (soprano) e Andrea Trovato (organo)
In programma musiche di Pachelbel, Bach, Haydn, Bellini, Verdi, Trovato
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
4 Maggio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione “Amici del Teatro San Carlo”, Associazione Maggio della Musica, Associazione Napolinova, “Maggio dei Monumenti” 2019, “Sabato all’opera”, Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini, CERSIM, chiesa di Santa Maria della Colonna, Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini, Concerti in Villa Floridiana, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella, la Feltrinelli libri e musica, Musica intorno all'organo, Opera Talk Show, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, ScarlattiLab Barocco, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Francesco Paolo Tosti (1846-1916)
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 aprile 2019:
Lunedì 8 aprile, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, spettacolo dal titolo “Lo Straniero”, con la partecipazione di Massimo Spada (pianoforte), David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Fiorenzo Madonna (attore)
Parole e Musica di Dmitrij Shostakovich
Testo liberamente tratto da Testimony di Solomon Volkov
Regia e drammaturgia di David Romano e Fiorenzo Madonna
Programma
Dmitrij Shostakovich
Waltz 2, dalla Jazz Suite
Trio op. 67 in mi minore
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Lunedì 8 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Ridi Pagliaccio!”.
In programma musiche di Leoncavallo
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)
______________________________________________________________
Martedì 9 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto dell’organista Sophie Rétaux
In programma musiche di Franck, Rachmaninov, Ciaikovskij, Rimskij-Korsakov
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 10 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Alessandro Schiano Moriello
In programma musiche di Chopin, Rossini, Prokofiev
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.00, nella Chiesa di San Gennaro al Vomero (v. Gian Lorenzo Bernini, 55), concerto dal titolo “Crucifixus” con la partecipazione dell’ Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato all’organo da Stefano Innamorati
Programma
T. L. de Victoria
Popule meus
O vos omnes
A. Caldara: Crucifixus a 16 voci
Vexilla Regis (inno gregoriano)
F. Liszt:
Vexilla Regis prodeunt
O crux ave (dalla Via Crucis)
G. Panariello:
Et incarnatus est
Crucifixus
G. Deák-Bárdos: Eli, Eli!
B. Britten: Yif ic of luv can (dalla raccolta Sacred and Profane)
C. H. Giffen: Ave Verum Corpus a 6 voci pari
J. Tavener: Funeral Canticle (a Mark, in memoriam)
Stabat Mater (sequenza gregoriana)
K. Jenkins: And the mother did weep (dallo Stabat Mater)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (v. Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del Roberto Ormanni Quartet, formato da Roberto Ormanni (voce e chitarra), Enrico Valanzuolo (tromba), Francesco Fabiani (chitarra), Zack Alderman (fisarmonica)
In programma brani tratti dal nuovo disco di Ormanni, di prossima uscita, intitolato “Dall’altra parte degli occhi”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, concerto dal titolo “Overwhelmed”, con la partecipazione di Gino Giovannelli (pianoforte), Luigi Di Nunzio (sassofono), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)
Programma
G. Giovannelli
Lonesome Child
Embryonic
Feliciana
Finding Sylvia
Like Sunday
Opportunities (dedicated to A. G.)
Overwhelmed
Un giorno qualunque
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 11 aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Carducci String Quartet
Programma
F. Mendelssohn: Quartetto n. 6 in fa minore op. 80
P. Glass: Quartetto n. 5
B. Britten: Quartetto n. 1 in re maggiore op. 25
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 12 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia con la partecipazione di Marco Serino e Giuseppe Carotenuto (violini solisti) e Gianluca Gigante (violoncello solista)
In programma musiche di Mozart, Bach, Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 12 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto del Coro del Musikverein della Scuola Germanica di Genova e dell’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretti da Fabrizio Callai
Programma
S. Mercadante: “Le sette ultime parole di Nostro Signore sulla Croce”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 12 aprile, alle ore 21.00, presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), nell’ambito di “Incanti”, concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini dal titolo “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni e nei colori della scuola napoletana”, con la partecipazione della Real Cappella del Teatro San Carlo di Napoli, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli e Filippo Dell’ Arciprete (violini), Andrea De Martino (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (organo)Voci: Daniela Cirafici e Roberto Cesiano
In programma musiche di G. B. Pergolesi per soprano, contralto, due violini, viola e basso continuo
Per informazioni e prenotazioni:
eventi.oacn@inaf.it
______________________________________________________________
Sabato 13 aprile, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a Madama Butterfly, opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 13 aprile, alle ore 18.00, con replica alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del Coro e dell’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretti da Stefania Rinaldi, con la partecipazione di Antimo Dell’Omo / Pasquale Petrillo (Asino), M. Cristina D’Alessandro / Elide Facciuto (Gallo), Antonio Della Mura / Mattia Totaro (Cane) e Carmen Bianco / Francesca Marotta (Gatta)
Regia: Maria Luisa Bigai
Programma
Gaetano Panariello: “I Cantori di Brema”, opera per ragazzi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 13 aprile, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Fuori Teatro”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto dell’Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo, diretta da Pietro Borgonovo, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca
Programma
A. Vivaldi: “Le quattro stagioni”
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 13 aprile, alle ore 20.00, presso la sede dell’Associazione “PeoniArt eventi” (Zona Colli Aminei), “TERRA MIA”, viaggio nella canzone napoletana dalle origini a Pino Daniele, di e con Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), con la partecipazione di Luca Guida (percussioni).
Ad accompagnare il viaggio la proiezione dei quadri di Patrizia Balzerano
Seguirà un buffet
Prenotazione obbligatoria
Per Info e prenotazioni: 3394730176 – 3475691206
______________________________________________________________
Domenica 14 aprile, alle ore 11.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), concerto nell’ambito della rassegna “Armonie Barocche”, dal titolo “Non solo Barock”, con la partecipazione del duo formato dai violoncellisti Raffaele Sorrentino e Francesco Scalzo
In programma musiche dal barocco ai nostri giorni
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 14 aprile, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto-spettacolo ideato da Federica Castaldo, con la consulenza di Domenico Antonio D’Alessandro, Paologiovanni Maione e Francesco Cotticelli, dal titolo “Famosissime Armoniche del Regno di Napoli” con la partecipazione di Cristina Donadio (voce recitante), Cristina Fanelli (soprano) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Francesco D’ Antuono
Drammaturgia e Regia: Angela Di Maso
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
7 aprile, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, “Armonie Barocche”, “I Concerti del Conservatorio”, “Sabato all’opera”, Chiesa di San Gennaro al Vomero, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Diciassette & Trenta Classica, Ensemble Vocale di Napoli, Fondazione Franco Michele Napolitano, la Feltrinelli libri e musica, Opera Talk Show, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Palazzo Zevallos Stigliano, PeoniArt eventi, Sala Chopin, Sala Scarlatti del Conservatorio, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro Diana, Teatro Sannazaro, Villa di Donato |
Lascia un commento

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 marzo 2019:
Lunedì 11 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto The Bass Gang formato dai contrabbassisti Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi e Antonio Sciancalepore
In programma musiche da Wolfgang Amadeus Mozart a “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 12 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Artemis, formato da Vineta Sareika (primo violino), Anthea Kreston (secondo violino), Gregor Sigl (viola) ed Eckart Runge (violoncello).
Programma
S. Barber: Adagio per quartetto d’archi n. 1 op. 11
B. Britten: Quartetto n. 2 in do maggiore op. 36
F. Schubert: Quartetto in re minore D. 810 “La morte e la fanciulla”
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 13 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Vie de Bohème” con la partecipazione dei cantanti Maria Cenname, Gaetano Amore, Nicola Ciancio, Rosita Rendina, Maurizio Bove, Nico Ventriglia, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
In programma musiche di Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 13 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Macbeth” di Giuseppe Verdi.
In programma musiche di Verdi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 14 marzo, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso” del gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra dodici corde), Ludovica Muratgia (batteria e percussioni) e Miriam Scognamiglio (voce).
In programma musiche di Battiato, Battisti, Concato, De André, Mina, Modugno, Tenco
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 marzo, alle ore 16.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito del ciclo “I tesori della biblioteca”, incontro dal titolo “Il fondo Mario Pilati: per una storia della scuola compositiva napoletana agli inizi del Novecento” a cura di Renato Di Benedetto, Daniela Tortora e Gianluca Blasio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia dal titolo “L’altro volto della musica”
In programma rielaborazioni per archi di musiche dei Beatles e dei Rolling Stones
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, “Omaggio a Mario Pilati”
Programma e interpreti non ancora pervenuti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Serenata alchemica” – Concerto per pianoforte e voce recitante, omaggio a Raimondo di Sangro e Mario Buonoconto, con la partecipazione di Martin Rua (voce recitante) e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte)
Programma
Nigredo
M. G. Ritrovato: Evocazione n.1. Tema con variazioni
F.Liszt
Consolazione n.4
Consolazione n.1
Albedo
I. J. Paderewski: Menuet à l’Antique op.14, n.1
M. G. Ritrovato: Quinta di luna
Rubedo
F. Mendelssohn-Bartholdy: Notturno napolitano
M. G. Ritrovato: Barche alla marina
F. Mendelssohn-Bartholdy: Klavierstück e-moll
F. Liszt: Consolazione n.3
M. Buonoconto: Letture dal libro “Viaggio fantastico”
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Venerdì 15 marzo, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), per la rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “Aimez-vous Brahms?” con la partecipazione del violoncellista Vincenzo Santangelo e dei pianisti Sara Puglia e Aldo de Vero
In programma la lettura delle più belle lettere tratte dalla corrispondenza tra Clara e Robert Schumann e tra Johannes Brahms e Clara e brani dei tre compositori
Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)
E’ gradita la prenotazione:
associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp).
______________________________________________________________
Sabato 16 marzo, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro dedicato a Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 16 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tace il labbro” con la partecipazione dei cantanti Caterina Melone, Antonio Palumbo, Danilo Della Rocca, Ciro Maddaluno, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Verdi: Quando le sere al placido, da “Luisa Miller ”
V. Bellini: O quante volte, o quante, da “Capuleti e Montecchi”
F. P. Tosti: L’ultima canzone
F. Lehár: Tu che m’hai preso il cor, da “Il paese del sorriso”
S. Gastaldon: Musica proibita
F. P. Tosti: ‘A vucchella
Francis Poulenc: Les Chemins de l’amour
Franz Lehár: O Patria, quanti onor mi dai, da “La vedova Allegra”
E. De Curtis: Non ti scordar di me
F. P. Tosti: Non t’amo più
F. Lehár: Tace il labbro, da “La vedova Allegra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 16 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo Bechstein formato da Ennio Poggi e Laura Beltrametti
In programma musiche per pianoforte a quattro mani del repertorio romantico
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 17 marzo, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”, concerto con la partecipazione di Chiara Cimmino (soprano), Virginia Magliacano (soprano), Elide Facciuto (mezzosoprano), Armando Napoletano (baritono), Pasquale Petrillo (basso), Adriana Mendella (clarinetto), Francesco Mariani (viola), Alessandro Schiano Moriello (pianoforte), Michele Neri (pianoforte)
Programma
F. Schubert
Der Hirt auf dem Felsen op. 129 D. 965 (per soprano, clarinetto e pianoforte)
Der Lindenbaum, da Winterreise D. 911-4 (per baritono e pianoforte)
Liebesbotschaft, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Ständchen, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Der Atlas, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Der Doppelgänger, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
M. Bruch: Acht Stücke op. 83 per clarinetto, viola e pianoforte (4 pezzi)
R. Schumann
Der Melalcholie, dagli Spanische Liederspiel op. 74 (per soprano e pianoforte)
Der Nussbaum op. 25 n. 3 (per soprano e pianoforte)
Clara Wieck: Die Lorelei (per soprano e pianoforte)
R. Schumann: Adagio e Allegro op. 70 (per viola e pianoforte)
F. Liszt
Hohe Liebe S. 307 (per soprano e pianoforte)
O Lieb, Solang du Lieben Kannst S. 298 (per soprano e pianoforte)
J. Brahms
Feldeinsankeit op. 86 n. 2 (per basso e pianoforte)
Sapphische Ode op. 94 n. 4 (per basso e pianoforte)
Die Mainacht op. 43 n. 2 (per basso e pianoforte)
Wiegenlied op. 49 n. 4 (per basso e pianoforte)
Zwei Gesänge op. 91 (per mezzosoprano, viola e pianoforte)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 17 marzo, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “Les contes d’Hoffmann”, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier
Direttore: Pinchas Steinberg
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jean-Louis Grinda
Scene e luci: Laurent Castaingt
Costumi: David Belugou
Personaggi ed interpreti
Olympia, una bambola automa: Maria Grazia Schiavo
Antonia, una cantante: Nino Machaidze
Giulietta, una cortigiana: Josè Maria Lo Monaco
Stella, una cantante: Michela Antenucci
Hoffmann, poeta: John Osborn
Lindorf, consigliere municipale / Coppélius, inventore/ Dr. Miracle, medico / Dapertutto, stregone: Alex Esposito
Nicklausse, amico di Hoffmann / La Muse: Annalisa Stroppa
Andrès, servo di Stella / Cochenille, aiutante di Spalanzani / Frantz, servo di Crespel /
Pittichinaccio, spasimante di Giulietta: Orlando Polidoro
Crespel, liutaio e padre di Antonia: Roberto Abbondanza
Spalanzani, inventore: Enrico Cossutta
Hermann / Schlémil: Fabio Zagarella
Nathanaël, studente: Pasquale Scircoli
Luther: Italo Proferisce
La mère d’Antonia: Federica Giansanti
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 17 marzo, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni.
Programma
M. E. Bossi: Entrata (ricostruzione di Riccardo Castagnetti)
G. Pierné: Prélude (dai Trois Pièces)
P. Davide da Bergamo (Felice Moretti): Elevazione
C. Franck: Corale n. 3 in la minore
V. Petrali: Sei Versetti per il Gloria in re maggiore
J. Langlais:
Grands Jeux
Dialogue sur les Mixtures
(dalla Suite Brève)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 marzo, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | “I Concerti del Conservatorio”, “I tesori della Biblioteca”, “Le Esperidi”, “Sabato all’opera”, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Diciassette & Trenta Classica, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, la Feltrinelli libri e musica, Live in Villa di Donato, Max 70, Nuovo Teatro Sancarluccio, Opera Talk Show, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento