MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento

Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento chiudono il XV “Sorrento Classica” Festival, diretto da Paolo Scibilia, con musiche di Beethoven e Franck

La XV edizione di Sorrento Classica, diretta dal Maestro Paolo Scibilia, promossa dal Comune di Sorrento e patrocinata da MiC e Regione Campania, si conclude Sabato 24 Settembre, alle ore 21.00, presso il Teatro Tasso di Sorrento, con l’attesissimo concerto dei celebri “monstres sacrés” della musica classica: il violinista Salvatore Accardo ed il pianista Bruno Canino. Lo storico duo cameristico Accardo – Canino, che vanta esibizioni nei più prestigiosi palcoscenici del mondo e numerose incisioni per le più importanti case discografiche, sarà interprete a Sorrento di un  programma dedicato a due assolute pietre miliari della grande letteratura per duo violino e pianoforte:  la Sonata per violino e pianoforte, n.5 in Fa magg. Op.24 “La Primavera” di L. van Beethoven e la Sonata per violino e pianoforte in La magg. Di C. Franck. Performance arricchita oltremodo dall’esecuzione su strumenti musicali d’eccezione:  il violino Guarneri del Gesù “Hart” del 1730 ed lo Stainway&Sons B201, della collezione S.C.S. Società Concerti Sorrento. 

Salvatore Accardo, uno dei più acclamati virtuosi del violinisti ed orgoglio italiano nel mondo, assente dalle scene sorrentine da più di 20 anni, riceverà per l’occasione dalla Città di Sorrento il “Sorrento Classica Prize 2022”, doveroso premio alla carriera e per il suo legame “storico – artistico” con la stessa Sorrento, essendo stato uno dei promotori, negli anni 70, dell’estate musicale sorrentina e delle settimane di musica d’insieme di Napoli, che avevano una estensione sempre a Sorrento e dove il Maestro, originario di Torre del Greco, teneva famosi  corsi di perfezionamento internazionali per talenti italiani e stranieri.  Salvatore Accardo ha esordito in pubblico a 13 anni eseguendo i Capricci di Paganini, a 15 vince il Primo Premio al Concorso di Ginevra e due anni dopo è il primo vincitore assoluto del Concorso Paganini di Genova. Il suo vastissimo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Suona regolarmente con le maggiori Orchestre e i più importanti Direttori, affiancando all’attività di Solista quella di Direttore d’Orchestra. In questa veste ha lavorato con le più importanti orchestre europee ed americane. La passione per la musica da camera e l’interesse per i giovani lo hanno portato alla creazione del Quartetto Accardo nel 1992 e all’istituzione dei corsi di perfezionamento per strumenti ad arco della Fondazione W. Stauffer di Cremona nel 1986 insieme a Bruno Giuranna, Rocco Filippini e Franco Petracchi. Ha inoltre dato vita nel 1971 al “Festival Le Settimane Musicali Internazionali di Napoli” in cui – primo esempio assoluto – il pubblico era ammesso alle prove, e al “Festival di Cremona”, interamente dedicato agli strumenti ad arco. Nel 1987 ha debuttato con grande successo come Direttore d’Orchestra e successivamente ha diretto, fra l’altro, all’Opera di Roma, all’Opéra di Monte Carlo, all’Opéra di Lille, al Teatro di San Carlo a Napoli, al Festival Rossini di Pesaro. Oltre alle incisioni per la Deutsche Grammophon dei Capricci e dei Concerti per violino di Paganini con Charles Dutoit, Salvatore Accardo ha registrato per la Philips le Sonate e le Partite di Bach per violino solo, l’integrale dell’opera per violino e orchestra di Max Bruch con Kurt Masur, i concerti di Čajkovskij, Dvořák, Sibelius con Colin Davis, il concerto di Mendelssohn con Charles Dutoit e quelli di Brahms e Beethoven con Kurt Masur. Nel 1982 il Presidente della Repubblica Pertini lo ha nominato Cavaliere di Gran Croce, la più alta onorificenza della Repubblica Italiana. 

Bruno Canino, uno dei più rappresentativi pianisti e cameristi italiani. Nato a Napoli nel 1935, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni; successivamente ha tenuto il corso di pianoforte e musica da camera sul Novecento al Conservatorio di Berna ed attualmente insegna all’Istituto Música de Cámara di Madrid. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festivals in Europa, America, Australia, Asia. Da sessant’anni suona in duo pianistico con Antonio Ballista e ha fatto parte per trent’anni del Trio di Milano. Ha collaborato e collabora con illustri interpreti come Gazzelloni, Cathy Berberian, Accardo, Amoyal, Nicolet, Vittora Mullova, Itzhak Perlmann, Uto Ughi e con i Quartetti Amadeus, Borodin, Quartetto di Tokyo e altri. Il Maestro Paolo Scibilia, Direttore artistico di Sorrento Classica, il Comune di Sorrento guidato dall’avv. Massimo Coppola e la S.C.S. Società Concerti Sorrento offrono dunque al pubblico internazionale di Sorrento l’esibizione di due fuoriclasse assoluti della musica dotta, un concerto che definire storico non è azzardato per la levatura morale e artistica rappresentata dai due prestigiosi ospiti. 

INFO
INGRESSO A PAGAMENTO 
Posto unico: € 10,00 
Prevendita online: www.ticketgate.it 

Box Office vendita e prevendita: Tel. 3485946808 

(Ingresso Chiostro S. Francesco. Orario 10:00 – 12:00 / 18:00 – 21:00) 

Info generali: 081.8074033 – 3661996963 – 
www.societaconcertisorrento.it – www.comune.sorrento.na.it

Pubblicità

21 settembre, 2022 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Concerti, Italia, Music, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni, Sorrento | , , , , , , | Lascia un commento

Ravello Festival, Natale in streaming| Il 2 gennaio il Concerto per il Nuovo anno

Dopo il successo del concerto di Natale con Peppe Barra e Rosalia Porcaro, la Fondazione Ravello, come da tradizione, fa iniziare il nuovo anno in musica. Il 2021 sarà salutato il 2 gennaio (ore 17.30) con un concerto dell’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dalla bacchetta spagnola di Jordi Bernàcer che torna a Ravello, stavolta all’Auditorium Oscar Niemeyer, dopo la bella direzione del Concerto all’alba della scorsa estate. Il concerto, come la quasi totalità delle iniziative culturali di questo periodo di pandemia, sarà fruibile online sul sito ufficiale del Ravello Festival: www.ravellofestival.com, sulle pagine social della Fondazione, sul portale cultura.regione.campania.it e sul canale cultura dell’Ansa.

Solisti del programma lirico/sinfonico due dei più affermati cantanti d’opera di oggi, Rosa Feola e Saimir Pirgu, affiancati dal soprano Daniela Cappiello e dal baritono Sergio Vitale. Saranno eseguite musiche tratte dalla Carmen di Bizet, dall’ Evgenij Onegin di Tschaikovski, da La bohème e Gianni Schicchi di Puccini e dalla Vedova Allegra di Lehar.

La programmazione della Fondazione Ravello si chiuderà all’Epifania, (mercoledì 6 gennaio 2021 alle ore 17.30) con un concerto che vedrà protagonista un’altra delle realtà campane che si sta affermando nel panorama musicale nazionale: l’Orchestra Filarmonica di Benevento che recentemente ha nominato sua direttrice artistica quella che senza dubbio è oggi la figura più in vista tra le nuove leve del concertismo italiano, la pianista Beatrice Rana

Programma

Dall’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello

Sabato 2 gennaio, ore 17.30
Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno
Direttore Jordi Bernàcer
Rosa Feola, Daniela Cappiello, soprano
Saimir Pirgu, tenore
Sergio Vitale, baritono

Programma

Georges Bizet
Carmen
Prélude
Duo “Parle-moi de ma mère” (Micaëla, Don José)
Entr’acte Act III
Aria “La fleur que tu m’avais jetée” (Don José)
Aria “Je dis que rien ne m’épouvante” (Micaëla)
Petr Ilic Tshaikovsky
Evgenij Onegin
Introduzione e scena (Zareckij, Lenskij) ed aria “Kuda, kuda, kuda vi ulalilis” (Lenskij)
Giacomo Puccini
Gianni Schicchi
“O mio babbino caro” (Lauretta)
La bohème
Atto III (Mimì, Musetta, Rodolfo, Marcello)
Franz Lehár
La vedova allegra
Intermezzo
Tace il labbro (Danilo, Hanna)

30 dicembre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Cultura, Direttori d'orchestra, Festival, Italia, Music, Musica, Musica Lirica, Opera, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Grande successo per la “Cavalleria Rusticana” grazie alla diretta streaming del Teatro S.Carlo, online fino al 7 dicembre

Grandissimo successo ieri sera per la prima inaugurazione in streaming del Teatro di San Carlo con Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni in forma di concerto. Dopo un primo intoppo (la trasmissione è stata interrotta e poi ripresa dall’inizio) tutto è filato liscio raggiungendo un vero e proprio boom di visualizzazioni oltre le aspettative.
Lo spettacolo sarà on line fino al 7 dicembre
Link all’evento facebook: https://www.facebook.com/events/2725066681078554

– si legge in un comunicato stampa della sovrintendenza del Teatro –

Il cast include alcune delle più grandi voci della lirica: Elina Garanča (Santuzza) e Jonas Kaufmann (Compare Turiddu), Maria Agresta (Lola), Claudio Sgura (Alfio) ed Elena Zilio (Mamma Lucia).

L’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo sono diretti dal direttore musicale Juraj Valčuha.

Grazie alla partnership con “Facebook Inc” gli utenti pagheranno solo per questo periodo limitato di 3 giorni una quota simbolica di euro 1,09.
Successivamente lo spettacolo sarà on demand sul sito del Teatro San Carlo per 7 giorni.

Il Canale Facebook di Teatro San Carlo ospiterà il 10 dicembre a partire dalle ore 19.00 anche un Gala Mozart Belcanto: alcune delle arie più belle dell’intero repertorio belcantista saranno interpretate da artisti di fama internazionale come: Maria Agresta, Ildar Abdrazakov, Nadine Sierra, Pretty Yende, Francesco Demuro, sotto la bacchetta di Giacomo Sagripanti, impegnato a dirigere Orchestra e Coro del Teatro di san Carlo. Per l’occasione Ermanno Scervino vestirà per il San Carlo le protagoniste del Gala Mozart Belcanto. Nadine Sierra, Maria Agresta e Pretty Yende indosseranno abiti selezionati dalla Maison italiana.

La programmazione on line del Teatro di San Carlo è resa possibile grazie al sostegno della Regione Campania, di Philippe Foriel-Destezet, Pastificio Di Martino e di tutti gli imprenditori di Concerto d’Imprese.

CAVALLERIA RUSTICANA

Direttore | Juraj Valčuha
Maestro del Coro | Gea Garatti Ansini

Santuzza | Elīna Garanča
Compare Turiddu | Jonas Kaufmann
Alfio | Claudio Sgura
Mamma Lucia | Elena Zilio
Lola | Maria Agresta


Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Esecuzione in forma di concerto

Disponibile online dal
04.12.2020 at 20h00 CET

Disponibile fino al
07.12.2020 at 20h00 CET  

Ermanno Scervino veste per il San Carlo le protagoniste del Gala Mozart Belcanto: Nadine Sierra, Maria Agresta e Pretty Yende indosseranno abiti selezionati dalla Maison italiana.

Sarà la Maison Ermanno Scervino a vestire i tre soprani protagonisti del Gala Mozart Belcanto: Nadine Sierra, Maria Agresta e Pretty Yende (quest’ultima al suo debutto al San Carlo).

I tre abiti fanno parte della collezione Sera pret a porter Ermanno Scervino, e sono tutti caratterizzati dalle linee più iconiche e rappresentative della Maison.  I colori scelti per i tre abiti sono nero, argento e rosso.

Cresciuto da uno zio melomane, Ermanno Scervino ha ereditato e conservato l’amore per le eroine forti e appassionate. Al fianco di Zeffirelli, ha vestito Cher per il film “Un tè con Mussolini” arrivando poi alcuore delle Celebrities di tutto il Mondo.

Scheda Ermanno Scervino

Nel 2000, dal connubio della creatività di Ermanno e dell’imprenditorialità di Toni Scervino, nasce a Firenze la Maison Ermanno Scervino, divenuta sinonimo di qualità, Made in Italy e stile internazionale. La passione che alimenta la ricerca creativa è il motore della strategia aziendale, fin da oltre le origini del marchio. La continua interazione tra conoscenza e sperimentazione si concretizza in un prodotto che unisce l’artigianato d’eccellenza all’innovazione. Risale al 2007 l’inaugurazione degli headquarters nelle colline che circondano Firenze. La sede ospita i diversi laboratori couture, sartoria, maglificio, abbigliamento Junior, atelier, confezione e sviluppo prototipia, tutti in costante dialogo con gli uffici stile, a vantaggio del modus operandi di Ermanno Scervino che ama seguire in prima persona gli sviluppi della sua ricerca, rimanendo in profondo contatto con le lavorazioni. Risiedono nel nuovo quartier generale anche la parte amministrativa e la logistica di produzione e distribuzione di tutto il gruppo in modo da dare dinamismo al lato produttivo permettendo un processo di industrializzazione che consente di ottenere un prodotto non standardizzato e di alta qualità. Nel 2008 è stato inaugurata la sede di Milano, 1.200 mq in Via Manzoni al centro del quadrilatero della moda. Uno spazio open space che ospita lo showroom espositivo – per le collezioni donna con ampio spazio dedicato agli accessori, corner per le linee Junior, Lingerie e Beachwear.

**

Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini

GALA MOZART E BELCANTO

Direttore | Giacomo Sagripanti
Maestro del Coro | Gea Garatti Ansini


Cast
Francesco Demuro
Maria Agresta 
Ildar Abdrazakov
Nadine Sierra
Pretty Yende


Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Programma

1) Wolfgang Amadeus Mozart: Le nozze di Figaro (1786), Ouverture


2) Wolfgang Amadeus Mozart: Don Giovanni (1756-1791)

“La ci darem la mano” duettino – Atto I

Don Giovanni, Ildar Abdrazakov

Zerlina, Nadine Sierra

3) Giochino Rossini: Il barbiere di Siviglia (1816)

“Una voce poco fa” – Atto I

Rosina, Pretty Yende

4) Gaetano Donizetti: La Fille du régiment (1839-1840)

“Ah! mes amis, quel jour de fete” – Atto I

Tonio, Francesco Demuro

5) Wolfgang Amadeus Mozart: Le nozze di Figaro (1786)

“Canzonetta sull’aria”, duettino – Atto III

La contessa d’Almaviva, Pretty Yende

Susanna, Nadine Sierra

6) Gaetano Donizetti: Roberto Devereux (1837)

“E Sara in questi orribili momenti….Vivi, ingrato, a lei d’accanto – Atto III

Elisabetta, Maria Agresta

7) Vincenzo Bellini: Norma (1831), Ouverture

8) Vincenzo Bellini: Norma (1831)

“Casta Diva” – Atto I

Norma, Maria Agresta

9) Wolfgang Amadeus Mozart: Don Giovanni (1756-1791)

“Madamina, il catalogo è questo” – Atto I

Leporello, Ildar Abdrazakov

10) Vincenzo Bellini: I Puritani (1834-1835)

“A te, o cara, amor talora” – Atto I

Arturo, Francesco Demuro

11) Vicenzo Bellini: I Capuleti e i Montecchi (1830), Sinfonia

12) Gaetano Donizetti: L’elisir d’amore (1832)

“Esulti pur la barbara”, duetto – Atto I

Nemorino, Francesco Demuro

Adina, Pretty Yende

13) Gaetano Donizetti: Don Pasquale (1842)

Che interminabile andirivieni”, coro – Atto II

 Coro del Teatro San Carlo

14) Gioachino Rossini: Il barbiere di Siviglia (1816)

“La calunnia è un venticello”

Don Basilio, Ildar Abdrazakov

15) Gaetano Donizetti: Lucia di Lammermoor (1835)

“Ardon gl’incensi … Spargi d’amaro pianto”, scena della pazzia – Parte Seconda Atto II

Lucia, Nadine Sierra

Registrato dal vivo il 3 dicembre 2020

Disponibile online dal

10.12.2020 at 20h00 CET

Disponibile fino al

13.12.2021 at 20h00 CET

5 dicembre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Coristi, Cultura, Direttori d'orchestra, Italia, Music, Musica, Musica classica, Napoli, Opera, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dal 25 al 27 ottobre tre giornate di studi, fra Napoli ed Avellino, dedicate al 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini


Rossini trascorse a Napoli sette anni, dal 1815 al 1822.
L’inizio della sua attività coincise con una Restaurazione politica assai complessa e con eventi che ebbero una forte carica simbolica, l’incendio del Teatro di San Carlo e la morte di Giovanni Paisiello.
Fu una stagione decisiva per la sua formazione di uomo e di artista, che volle sperimentare linguaggi musicali e temi d’opera in un momento storico segnato da molteplici tensioni.
Nell’occasione del centocinquantesimo anniversario della morte del grande compositore, l’Università di Napoli “Federico II”, il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli e il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino dedicano dal 25 al 27 ottobre 2018, tre giornate di studi al rapporto che legò il maestro alla capitale, agli influssi che ricevette dalla vita culturale del Mezzogiorno e ai capolavori che compose per la sala reale.
Esperti di varie discipline si confronteranno sul repertorio e sulle dinamiche sociali, economiche, teatrali che caratterizzarono un’epoca.
A corredo dell’iniziativa è la mostra allestita nei locali della Biblioteca Nazionale di Napoli, mentre, nel corso dei lavori, momenti musicali a cura del conservatorio napoletano si alterneranno alle sessioni di studio.

Il comitato scientifico è composto da Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Antonio Caroccia (Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Paologiovanni Maione (Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli), Ettore Massarese (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Sergio Ragni (curatore di Gioachino Rossini Lettere e documenti), Francesca Seller (Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno).
Il convegno si avvale del patrocinio della Regione Campania e della Fondazione Rossini di Pesaro, ed inaugura la collaborazione, sancita da una convenzione recentemente stipulata, tra l’ateneo fridericiano e il “S. Pietro a Majella”.
______________________________________________________________

Convegno internazionale Napoli & Rossini: “Di questa luce un raggio”

Programma generale

Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli
Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino

Giovedì 25 ottobre, ore 12

Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” – Napoli
Saluto del dott. Francesco Mercurio, Direttore Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”

Visita guidata alla mostra Napoli e Rossini a cura di Maria Antonietta D’Angelo, Maria Gabriella Mansi, Maria Rascaglia, Rosaria Savio, con la collaborazione di Giuliana Guarino e Patrizia Mottolese

Gioachino Rossini, Tarantella
Allievi del Liceo Coreutico “Suor Orsola Benincasa” di Napoli
coreografia di Viviana Petrone

ore 15.00

Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Corso Umberto I – Aula Pessina

Saluto del Ch.mo Prof. Gaetano Manfredi Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Gioachino Rossini: Quartetto n. 1 in Fa maggiore per strumenti a fiato

Allievi della classe di Musica da camera per strumenti a fiato del maestro Eugenio Ottieri del Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella”

Presiede Ettore Massarese

Ilaria Narici 1968-2018: l’edizione critica delle opere di Gioachino Rossini a cinquant’anni dal suo inizio. Le opere napoletane

Francesco Cotticelli: Teatro a Napoli negli anni rossiniani

 Presiede Paolo Fabbri

Paola Avallone – Raffaella Salvemini: Economia e finanze al tempo di Rossini a Napoli. Un difficile avvio

Massimo Fusillo: L’Otello: tra empatia, sublime e catarsi

Giancarlo Alfano – Matteo Palumbo: Gli scrittori interpretano Rossini

Ore 20.00

Per i relatori, visita della collezione privata di Sergio Ragni relativa a Gioachino Rossini

Alessandro Schiano Moriello (pianoforte – allievo della classe di pianoforte del maestro Francesco Nicolosi del Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella”)

Venerdì 26 ottobre, ore 10.30
Avellino, Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” – Sala Bruno Mazzotta

Saluto del Presidente, Dottor Luca Cipriano
Saluto del Direttore, M.° Carmelo Columbro

Presiede Francesca Seller

Rosa Cafiero – Marina Marino: «Se tu Potessi prestarmi un Miserere, il più facile che ai». Gioachino Rossini e la musica della Real Cappella Palatina di Napoli

Marta Columbro: Tradizione e innovazione nel  Real Collegio di San Sebastiano di Napoli negli anni del soggiorno rossiniano

Presiede Antonio Caroccia

Cesare Corsi: Rossini in Conservatorio. Musiche per Rossini nella biblioteca di San Pietro a Majella

Paologiovanni Maione – Francesca Seller: Uno spettacolo a misura dei tempi: Barbaja reinventa il teatro

Paul-André Demierre: Il ruolo dell’orchestra nelle opere napoletane di Rossini

Pausa Pranzo

ore 15.00

Presiede Marina Marino

Lorenzo Mattei: Prima della Gazzetta. Strategie della commedia per musica nei teatri napoletani di primo Ottocento

Daniele Carnini: Rossini vs Casaccia

Antonio Caroccia: Rossini “italiano” sulle scene napoletane

Tavola rotonda dal titolo Appunti per una cronologia dei teatri di Napoli negli anni rossiniani

Moderatore Francesco Cotticelli

Interventi di Rosa Cafiero, Tiziana Grande, Paologiovanni Maione, Francesca Seller, Patrizia Veroli

Ore 20.30

Napoli, Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” – Sala Scarlatti
Concerto per Rossini

Allievi delle classi di canto dirette da Valeria Baiano, Daniela Del Monaco, Rossana Gagiotti, Gloria Guida, Emma Innacoli del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella”

Sabato 27 ottobre, ore 9.30

Napoli, Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” – Sala Martucci

Saluto del Direttore, M.° Carmine Santaniello

Presiede Paologiovanni Maione

Alberto Bentoglio: Teatro e spettacolo a Napoli nei primi decenni del XIX secolo

Loredana Palma: Echi rossiniani nella stampa periodica degli anni Trenta dell’Ottocento

Paolo Fabbri: Echi di Mayr al S. Carlo

Presiede Marta Columbro

Francesco Nocerino: Strumenti a tastiera per “un pianista di quarta classe”

Maria Venuso: La danza teatrale a Napoli e Rossini: interferenze e possibili visioni

Giulio Sodano: La santità in scena a Napoli negli anni di Rossini

 Comitato scientifico: Giancarlo Alfano, Antonio Caroccia, Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione, Ettore Massarese, Sergio Ragni, Francesca Seller

Con il patrocinio della Fondazione Rossini di Pesaro e della Regione Campania

24 ottobre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 11 ottobre, Capuzzelle senza nome, visita guidata organizzata dall’Associazione Millelune 


Domenica 11 Ottobre alle 10:30 l’Associazione culturale MilleLune è lieta di presentarvi l’evento

CAPUZZELLE SENZA NOME.

Una toccante visita guidata all’enorme caverna scavata nel tufo dove per secoli sono stati conservati i resti di migliaia di persone morte a causa di epidemie, terremoti, fame, povertà.

Posto unico al mondo in cui è nato il culto delle CAPUZZELLE, medium fra il mondo dei vivi e l’aldilà.

Con la partecipazione dello scrittore Pino Imperatore, autore del romanzo “Benvenuti in casa Esposito”.

Luogo di incontro: ingresso Cimitero delle Fontanelle in Via Fontanelle, quartiere Sanitá.

Visita guidata con guide turistiche abilitate dalla Regione Campania.

Contributo di partecipazione: € 5 a persona.

Per info e prenotazioni: 3298489445 3478075002. Con Felicia Paragliola & Rosaria Vaccaro.

Per iscriverti al gruppo Associazione culturale MilleLune su Facebook clicca qui

milleL’Associazione Culturale MilleLune di Felicia Paragliola & Rosaria Vaccaro si prefigge di promuovere, valorizzare e salvaguardare il patrimonio storico, artistico, archeologico, monumentale, naturalistico, paesaggistico, enogastronomico e agroalimentare della regione Campania e di tutto il territorio nazionale.
MilleLune ha come scopo la promozione e la realizzazione di eventi culturali, visite guidate, visite teatralizzate, percorsi tematici, presentazioni di libri e saggi, manifestazioni enogastronomiche, teatrali, ricreative, cinematografiche, di animazione e artistiche. Promuove e organizza corsi di scrittura, recitazione, pittura, fotografia, cucina e animazione.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

7 ottobre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Associazione Millelune, Associazioni culturali, Campania, Cultura, Cultura, Napoli, Regioni | , , , , | Lascia un commento

Napoli, Mostra su Sannazaro “e mi dipinse un volto in mezzo al core”

Mostra “e mi dipinse un volto in mezzo al core – omaggio a Jacopo Sannazaro”
Cripta della Chiesa di Santa Maria del Parto – Mergellina – Napoli
Inaugurazione:  Sabato 5 giugno 2010, alle ore 11.00.

Ricorrono 480 anni dalla morte del grande poeta e umanista Iacopo Sannazaro, che ha sepoltura rinascimentale nella storica Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, ai piedi di Posillipo.

Sabato 5 giugno 2010, alle ore 11.00, nella Cripta della Chiesa di Santa Maria del Parto in Mergellina
, sarà inaugurata una mostra di opere di artisti napoletani, liberamente ispirata sia al verso del Sannazaro “e mi dipinse un volto in mezzo al core”, sia al fascino del luogo che ospita la mostra, organizzata dal Club Unesco Napoli, dai Servi di Maria con il patrocinio morale del Comune di Napoli e della Regione Campania.

Interventi, alle ore 11.30, di padre Attilio Maria Carrella, di Fortunato Danise, di Franco Lista, di Salvatore Niccoli e di Umberto Santacroce; modera Maurizio Vitiello.

Il progetto critico è di Franco Lista e la cura e l’organizzazione sono di Padre Attilio Maria Carrella, Fortunato Danise e Umberto Santacroce.

In catalogo scritti di Padre Attilio Maria Carrella, Fortunato Danise, Franco Lista, Salvatore Niccoli, Maurizio Vitiello.

Espongono: Angelino, Balzerano, Bartoli, Buommino, Cassese, Colizzi, Daidone, Danise, L. Ferrigno, P. Ferrigno, Fogliano, Furiati, F. Iacente, R. Iacente , G. A. Leone,  Lista, Nastro, Niccoli, Piscopo, Ponticiello, Rango,  Sacerdoti, Santacroce, Spanò, Villani, Zoleo, Wolfler.

Previsti interventi musicali: Roberto Maria Desiato – Antonio Altieri; letture di brani di Sannazaro: Giovanni Maddaloni.

Sino a domenica 20 Giugno 2010.

1 giugno, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cultura, Italia, Letteratura, Mostre, Musica, Napoli, Patrizia Balzerano, Pittori e pittrici, Pittura, Regioni | , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: