Concerti a Napoli dal 2 all’8 gennaio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 gennaio 2017:
Lunedì 2 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, allestimento de “Le quattro stagioni” di Vivaldi: “Pulcinella racconta le quattro stagioni”, da un’idea di Marco Traverso con la partecipazione dell’Orchestra dell’Associazione “Amici del ‘700 Napoletano”, di Pasquale Minopoli (Pulcinella) e di Federica Severini (violino solista)
Drammaturgia e Regia: Rossella Santoro
Scenografia: Marco Taglialatela
Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________
Martedì 3 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto di Pina Cipriani dal titolo “Quanno nascette Ninno ed altre storie”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso).
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 4 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Sergio Orabona
Programma
J. S. Bach
Fantasia in sol minore BWV 542
Wenn wir in höchsten Nöthen sein BWV 641
Fuga in solo minore BWV 542
N. Lemmens: Fanfare
V. Petrali: Marcia per dopo la Messa
A. Guilmant: Sonata n. 1 in re minore op. 42
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), XIII edizione di “Racconti e Musiche per i giorni di Natale” a cura di Gianni Lamagna
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto del Quintessenza Brass Ensemble
Programma non pervenuto
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 6 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni
Programma
Missa in Nativitate Domini (gregoriano)
Llibre Vermell de Montserrat: Cuncti simus concanentes
G. de Machaut: Chanson balladée
Cantigas de Santa Maria
Tantos vai Santa Maria
Rosa das Rosas
Anonimo del Medioevo: Alle Psallite
Codex Buranus: Procurans Odium
Anonimo del Medioevo: Saltarello
Llibre Vermell de Montserrat: Splendens Ceptigera
Cantigas de Santa Maria: Quen a Omagen
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 7 gennaio, alle ore 18.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), seconda edizione della rassegna “Di nota in Coro”, con la partecipazione del Coro Bellarus Spadcina, diretto da Rosa Montano, del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa, del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 7 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di “Gaudete Angeli-Musica nel Corpo di Napoli”, concerto dal titolo Fantasia Napoletana, con la partecipazione di Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Artan Tauzi (violoncello)
In programma musiche della tradizione classica napoletana
Costo del biglietto: 8 Euro
________________________________________________________
Sabato 7 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S – Turno M Sinfonica), con replica domenica 8 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra Sinfonica del Teatro San Carlo, diretta da Daniel Oren, con la partecipazione del violoncellista Enrico Dindo
Programma
A. Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104
J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra, op. 73
Costo del biglietto
Tariffa VI (Concerti sinfonici Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Tariffa XIX Programmi di Membership
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 8 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 8 gennaio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, replica del Concerto di Capodanno dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli.
In programma musiche di Johann e Josef Strauss, Mercadante, Verdi, Rota
Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 26 dicembre 2016 all’1 gennaio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 dicembre 2016 all’1 gennaio 2017:
Lunedì 26 dicembre, alle ore 19.00, con replica martedì 27 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto di Natale “La Cantata dei Pastori”, a cura di Carlo Faiello con Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Massimo Masiello & Piccola Orchestra Domus Ars, formata da Arcangelo Caso (violoncello), Lello Ferraro (voce – tammorra), Martina Mollo (fisarmonica – pianoforte), Edo Puccini (chitarra) e Arturo Sica (violino)
Musiche di Carlo Faiello, Roberto De Simone e canti della tradizione
Scene e Costumi: Bruno De Luca
Costo del biglietto: 13 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Martedì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Musica Minima, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Vincenzo Leurini (tromba), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo)
In programma musiche di Benaut, Mascitti, Corrette, Fauré, Franck
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.00, all’Ex OPG Occupato – Je so’ pazzo (via Matteo Renato Imbriani, 218), Concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito
Programma
J. S. Bach: Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068
G. Giordani: Caro mio ben
G. F. Haendel: Ombra mai fu
G. Carissimi: Vittoria, mio core
E. Morricone: brani da film
N. Rota: temi da colonne sonore
C. Gardel: Por una cabeza
J. M. Rodríguez: La cumparsita
Brani della tradizione natalizia di vari autori
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.15, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli (basso continuo)
In programma musiche di Durante, Caresana, Panariello
Costo del biglietto: 8 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.30, presso l’Oratorio dei Nobili del Liceo Genovesi (piazza del Gesù Nuovo, 1), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa
In programma brani di Mozart, Tosti, Mancini, Morricone, Gershwin, Beatles
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena a Natale”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Renata Cataldi (flauto), Marco Gesualdi (chitarra), Giacomo Pedicini (basso) e gli “Zampognari di Luzzano”
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (salita Vetriera a Chiaia 12 – Napoli), concerto dal titolo “Neapolitan Shakespeare”, 17 sonetti musicati e tradotti in napoletano, da un progetto di Gianni Lamagna, arrangiati da Paolo Raffone, con la partecipazione di con la partecipazione di Gennaro Cappabianca (violino), Arcangelo Michele Caso (violoncello), Giosi Cincotti (pianoforte), Alessandro De Carolis (flauti), Michele De Martino (mandolino), Vincenzo Lamagna (contrabbasso), Luigi Pettrone (clarinetto), Paolo Propoli (chitarre), Cira Romano (Arpa) e del coro Mamme di Sisina.
Info
Tel: 081 4104486
Email: info@suoniescene.it
________________________________________________________
Giovedì 29 dicembre, alle ore 19.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, galà lirico del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte)
In programma arie d’opera
Contributo: 12 Euro (comprensivo di concerto, visita libera al Museo ed alla Mostra di Abiti di scena storici)
Prenotazione obbligatoria
+39 3402399453
www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Giovedì 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico (violino di concerto), con la partecipazione di Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere)
In programma musiche di Giordano, Perez, Veneziano, Papa, Sabatino
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 29 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Nicola alla Carità (via Toledo, 376), concerto del Coro Santa Cecilia di Torre del Greco e dei Pueri Cantores di Montemurro, diretti da Raffaella Ambrosino e accompagnati all’organo da Francesco Aliberti
In programma un oratorio di Anerio e canti della tradizione Natalizia
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 30 dicembre, alle ore 18.30, con repliche alle ore 19.30 e alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), “Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi” e “Le Sette Opere di Misericordia”, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni
081 5571365
info@museodiocesanonapoli.it
________________________________________________________
Venerdì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico, formato da Adriano Meggetto (traversiere), Pierluigi Mencattini e Mauro Navarri (violini), Galileo Di Ilio (violoncello), Stefania Di Giuseppe (organo)
In programma musiche di Corrette e de Lalande
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto degli allievi della Masterclass di Chitarra classica di Edoardo Catemario.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdi 30 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la chiusura della rassegna natalizia organizzata da Legambiente, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal M° Ferdinando de Martino
In programma la Missa in Nativitate Domini (canto gregoriano)
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 1 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Concerto di Capodanno con la partecipazione dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli.
In programma musiche di Johann Strauss, Saverio Mercadante, Giuseppe Verdi e Nino Rota
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 1 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, allestimento de “Le quattro stagioni” di Vivaldi: “Pulcinella racconta le quattro stagioni”, da un’idea di Marco Traverso con la partecipazione dell’Orchestra dell’Associazione “Amici del ‘700 Napoletano”, di Pasquale Minopoli (Pulcinella) e di Federica Severini (violino solista)
Drammaturgia e Regia: Rossella Santoro
Scenografia: Marco Taglialatela
Costo del biglietto: 15 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Domenica 1 gennaio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare (viale Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, con la partecipazione del violinista Gennaro Cardaropoli
In programma musiche di autori vari
Biglietto
Intero con posto numerato: 22 Euro (più prevendita)
Ridotto Ami Scarlatti: 15 Euro (acquistabile on line inserendo il proprio codice, oppure al botteghino il giorno del concerto)
Prevendita on line: sul sito http://www.azzurroservice.net e presso le prevendite abituali
Vendita al botteghino: Teatro Mediterraneo, l’1 gennaio dalle ore 18.00
Info:
081.410175
info@nuovaorchestrascarlatti.it
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 24 al 30 ottobre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 ottobre 2016:
Lunedì 24 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo di Napoli, il direttore Elsa Evangelista ospiterà, nell’ambito della rassegna “Percorsi didattici aperti al pubblico” l’incontro “Pomeriggio Kaufmann. La voce che si incarna”, condotto dall’antropologa Mariella Pandolfi dell’Università di Montreal
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della seconda edizione del premio “Aristide La Rocca”, concerto dell’Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo, diretta da Andrea Noferini (solista al violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Concerto in re maggiore Hob VII:2 per violoncello e orchestra
G. Rossini: “Une larme” – Tema e variazioni per violoncello e orchestra
F. J. Haydn: Concerto in do maggiore Hob VII:1 per violoncello e orchestra
N. Paganini: Variazioni su una corda sola dal “Mosé” di Gioacchino Rossini
per violoncello e orchestra.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Gianluca Luisi
Introduzione a cura di Renata Maione
Programma
F. Chopin
Valzer in la minore op. 34, n. 2
Valzer in la bemolle maggiore op. 69, n. 1
F. Chopin / F. Busoni: Polacca op. 53 “Eroica”
F. Liszt: dai “Sei studi di esecuzione trascendentale da Paganini”
n. 2 “Arpeggio”
n. 3 “La Campanella”
F. Liszt: Parafrasi da concerto sul “Rigoletto” di Giuseppe Verdi
J. S. Bach – F. Busoni: Corale Nun freut euch, lieben Christen BWV 734
F. Liszt
Parafrasi dal finale del “Don Carlo” di Giuseppe Verdi
Valzer dal “Faust” di Gounod
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel. 081 426543
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con il Centro Italiano per la Musica da Camera, per il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, concerto del duo formato da Francesco Manara (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce Sandro Cappelletto
Programma
W. A. Mozart:
Sonata K 376 in fa maggiore
Sonata K 377 in fa maggiore
Sonata K 380 in mi bemolle maggiore
Sonata K 454 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo dell’entrata al Museo)
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, organizzati dalla Comunità Evangelica Luterana, recital del pianista Jean Paul Gasparian
In programma musiche di Beethoven e Liszt
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (vico Vetriera, 12), per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’orchestra Accademia Mozart, diretta da Danusha Waskiewicz (solista alla viola)
Programma
G. Bizet: Habanera
J. Sibelius
Norden op. 90 n.1
Der Vorgelsteller op. 90 n.4
B. Bartók
Peasant song
Hungarian folksong
Celtic song
Eric Satie: Gymnopédie n. 2
P. Samoggia: Gran a due per viola e archi
M. Musorgskij: Une larme
B. Bartók
Bear dance
Slovakian boy’s dance
Evening in Transilvania
P. Marzocchi: Albanian folk song
D. Waskievicz: La donna del fiume per viola solista
F. Schubert
Gretchen am Spinnrade
An Sylvia
An die Musik
The merry blacksmith jig
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 27 ottobre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del chitarrista Gregorio Fracchia.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “L’altro Morricone” concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del contrabbassista Maurizio Turriziani
In programma musiche di Ennio Morricone
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (AMI Scarlatti): 10 Euro (acquistabili on line su www.azzurroservice.net o presso la sede, a partire da un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 28 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, in collaborazione con Area Arte Associazione, concerto dal titolo “Voci e suoni di Napoli”, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo) e Egidio Mastrominico (violino di concerto)
In programma brani di autori barocchi napoletani del Seicento e del Settecento
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna Lab-Oratorio, concerto della pianista Costanza Tuzzi
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 15 in re maggiore “Pastorale”, op. 28
J. Brahms: Intermezzo op. 118, n. 2
C. Debussy: Estampes
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 20.30, con replica domenica 30 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 30 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maxim Vengerov (violino solista), con la partecipazione del violinista Vadim Repin
Programma
Johann Sebastian Bach: Concerto in re minore per 2 violini e orchestra BWV 1043
Max Bruch: Concerto n.1 in sol minore per violino e orchestra, op. 26
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56 “Scozzese”
Costo del biglietto
Tariffa VI (Concerti Sinfonici – Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Tariffa XVIII (Gruppi di oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Tariffa XIX (Programmi di Membership)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Domenica 30 ottobre, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), inaugurazione della stagione 2016-2017 dell’Associazione Musica Libera con il concerto del pianista Genny Basso
In programma musiche di Rossini, Liszt, Mascagni, Saint-Saëns, Castelnuovo-Tedesco; Stravinskij
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 27 giugno al 3 luglio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 giugno al 3 luglio 2016:
Martedì 28 giugno, alle ore 21.30, all’Arena Flegrea (via John Fitzgerald Kennedy, 54), per il Napoli Teatro Festival 2016, concerto-spettacolo dal titolo “Love Stories” con la partecipazione di Katia e Marielle Labèque (pianoforti), Raphael Séguinier e Gonzalo Grau (percussioni), David Chalmin (chitarra elettrica)
Coreografia: Yaman Okur
Ballerini: Maëlle Dufour, Peter Bordage, Hugo De Vathaire, Mahamadou Gassama, Jean-Baptiste Matondo, Antonio Mvuani‐Gaston, Jackson Ntcham
Programma
L. Bernstein (arr. Irwin Kostal): West Side Story per due pianoforti e percussioni
D. Chalmin: Star-Cross’d Lovers
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 29 giugno, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, concerto “Music for Mark and for young persons” in ricordo di Mark Weir con la partecipazione di Roberta Invernizzi, Craig Marchitelli, Martin Pickard, Nicholas Robinson, Tommaso Rossi, Campet Singers, Antonio Spagnolo e l’ensemble Vocale di Napoli, Davide Troìa con il Coro Femminile “Exultate Deo”
Note introduttive: Stefano Valanzuolo
In programma musiche di Bennett, Britten, Dowland, Fauré, Geminiani, Johnson, Merula, Monteverdi, Piazzolla, Purcell, Vivaldi
Ingresso a offerta libera
Il ricavato della serata sarà interamente devoluto, a nome di Mark Weir all’orchestra Giovanile Sanitansamble
_________________________________________________________
Mercoledì 29 giugno, alle ore 20.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini (violoncello solista).
In programma musiche di Mozart, Vivaldi, Boccherini, Walton
Costo del biglietto: 6 Euro (comprensivo di visita al Museo dalle ore 19.30)
_________________________________________________________
Giovedì 30 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto del pianista Genny Basso
Programma
W. A. Mozart: Rondo in re maggiore K 485
F. Chopin
Mazurka in la minore op. 67, n. 4
Mazurka in fa minore op. 63, n. 2
Mazurka in do diesis minore op. 63, n. 3
I. Albéniz:
Granada
Asturias
(dalla Suite Española op. 47)
C. Debussy
Rêverie
L’Isle Joyeuse
M. Castelnuovo-Tedesco: Piedigrotta 1924
IV – Voce luntana (Fenesta ca lucive)
F. Liszt: Tarantella, da Venezia e Napoli (Fenesta vascia)
R. Sacco – Anonimo: Te voglio bene assaje (arr.: Genny Basso)
A. Sisca – S. Cardillo: Core ‘ngrato (arr.: Genny Basso)
G. Turco – L. Denza: Funiculì Funiculà (arr.: Genny Basso)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro (titolari delle Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone e membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
_________________________________________________________
Giovedì 30 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica concerto dal titolo “Parientes” con la partecipazione di Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Natalio Mangalavite (piano, tastiere, voce).
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 1 luglio, alle ore 20.30, con replica sabato 2 luglio, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 2 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Maria Longo (via Armanni 16 – adiacenze Ospedale degli Incurabili), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman
In programma musiche di Arcadelt, Bach, Bartók, Bruckner, Mozart, Verdi.
Contributo d’ingresso: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 2 luglio, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto del Coro di Voci Bianche Lab, diretto da Stefania Rinaldi
Programma non pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 21 al 27 marzo 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 marzo 2016:
Lunedì 21 marzo, alle ore 18.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera a Chiaia, 12), per la rassegna “Music Colours”, concerto del duo formato da Luca Sanzò (viola) e Maurizio Paciariello (pianoforte).
In programma musiche di Schumann, Bach, Schubert
Info e prenotazioni: 081 4104486
_________________________________________________________
Lunedì 21 marzo, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (piazza Plebiscito), anteprima di Convivio Armonico/ Musica nel Corpo di Napoli 2016, nell’ambito della Giornata Europea della Musica Antica, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, con la partecipazione di Francesco Di Vito (soprano) e Rosa Montano (mezzosoprano)
Programma
L. Leo: Sinfonia dall’oratorio “S. Elena al Calvario”
N. Sala: Stabat Mater
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 marzo, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso (piazza Arenella, 4) l’Associazione Musica Libera, nell’ambito della stagione concertistica invernale-primaverile 2016, propone lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi (trascrizione, dal manoscritto originale, curata dal maestro Lucio De Feo), eseguito da Virginia Cimino (soprano) e Emanuela De Rosa (contralto), accompagnate dall’ensemble dell’associazione Musica Libera, diretto da Lucio De Feo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, per la Giornata Europea della Musica Antica – REMA, “Intrecci per un Miserere” con la partecipazione del Coro della Pietà de’ Turchini e del Coro delle Voci Bianche di San Rocco, diretti da Davide Troìa, accompagnati all’organo da Emanuele Cardi
Con la partecipazione straordinaria dei Cantori del Miserere di Sessa Aurunca
Programma
Antonio Lotti: Miserere in re minore per coro a 4 voci
Leonardo Leo: Miserere in do minore per soli, doppio coro a 8 voci, coro di voci bianche e basso continuo
Niccolò Jommelli: Miserere in re minore per soli, coro e basso continuo
Costo del biglietto: 7 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 21 marzo, alle ore 20.30, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), per l’inaugurazione della I edizione della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, e dell’organista Sossio Capasso.
Programma
G. M. Trabaci: Canzon franzesa IV (organo solo)
A. Maione: Partite sopra Fidele (organo solo)
A. Lotti: Miserere (incipit)
Anonimo: Stava à pié della croce
G. Salvatore
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie
Canzon franzesa terza del primo tuono finito (organo solo)
G. de Macque: Capriccio sopra re-fa-mi-sol (organo solo)
D. D. Melgas: Salve Regina
A. Scarlatti
Exsurge domine
Partite diverse obbligate al basso (organo solo)
G. Strozzi: Toccata IV per l’elevatione (organo solo)
N. Jommelli: Qual giglio candido (dall’Agonia di Cristo)
N. Sala: Sepulto Domino
A. Nola: Ressurrexit
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 22 marzo, alle ore 18.30, presso la Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), concerto del Coro Polifonico Universitario “Federico II”, diretto dal maestro Antonio Spagnolo e accompagnato all’organo da Pierfrancesco Borrelli
Programma
F. Liszt: Vexilla Regis
In nomine Domini (gregoriano)
P.I. Ciaikovskij: The crown of roses
G. B. Pergolesi: O sacrum convivium
B. Bettinelli: Ave verum
D. Scarlatti: Agnus Dei
P. Nenna: In monte Oliveti
H. Purcell: Thou knowest, Lord
P. Allori: O vos omnes
A. Scarlatti: Ad te, Domine, levavi
A. Sylvestre: Libera me
Victimae Paschali laudes (gregoriano)
A. Pärt: Da pacem, Domine
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 23 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), in occasione della prima rappresentazione a Napoli dell’opera “Estaba la Madre”, Massimo Fargnoli incontra Luis Bacalov
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, con replica venerdì 25 marzo, alle ore 17.00, presso il Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, concerto pasquale dal titolo “Lo Stabat Mater della scuola napoletana con la partecipazione dei cantanti Clementina Regina, Paola Bellofatto, Claudia Calabrese, Tonia Lucariello, Rossana Giardullo, Giovanni Castagliuolo, Carlo Feola, dell’Orchestra San Pietro a Maiella e del Coro di Voci Bianche, diretti da Gian Luigi Zampieri
Programma
G. B. Pergolesi – G. Paisiello: Stabat Mater
G. Abos: Stabat Mater (revisione di Roberto De Simone)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 marzo, alle ore 20.45, in piazza Plebiscito, nell’ambito della rassegna “Fantastiche Liturgie della Settimana Santa”, proposizione delle 14 Stazioni di Cristo sulle 14 Sequenze per strumenti solisti di Luciano Berio e sui 14 momenti del Libro Rosso di Carl Gustav Jung, attraverso le immagini interpolate all’iconografia cristiana e la filmografia novecentesca sulla Passione e morte di Gesù Cristo a cura di Claudio Gargano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Cappella Neapolitana Antonio Florio e del Ghislieri Choir, diretti da Antonio Florio con la partecipazione di Raffaele Pe (controtenore), Luca Cervoni (tenore), Marco Bussi (basso), Renato Dolcini (basso) e Valentina Argentieri (soprano)
Programma
Gaetano Veneziano: Passio secundum Joannem
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 Marzo, alle ore 18.30, presso il Cimitero delle Fontanelle (Via Fontanelle 80), l’Associazione Via Nova organizza il concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Maurizio Esposito (baritono), Sergio Carnevale e Isabella Parmiciano (violini solsiti)
Programma
J. S. Bach: Aria BWV 1068
A. Stradella: Pietà Signore*
Z .Kodály: Stabat Mater
A. Vivaldi: Credo RV 591
G. F. Haendel: Ombra mai fu*
G. Carissimi: Vittoria, vittoria mio core*
A. Dvořák: Ave Maria
W. A. Mozart: Sancta Maria Mater Dei KV 273
A. Vivaldi: Concerto per due violini op.3 n.8
*Maurizio Esposito (basso)
Info
3668949286
3398766733
assvianova@libero.it
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 marzo, alle ore 19.00, presso Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito della rassegna Arti in Movimento, concerto di Pina Cipriani con la partecipazione di Giosi Cincotti (fisarmonica), Giacomo Pedicini (chitarra), Gianluca Masone (voce recitante)
In programma le canzoncine spirituali composte da S. Alfonso Maria de’ Liguori per il tempo di Pasqua.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 marzo, alle ore 20.30, presso il Duomo di Pozzuoli, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Eufemia Tufano (mezzosoprano), Francesco Marsiglia (tenore), Antonio Di Matteo (basso)
Programma
G. B. Pergolesi (trascrizione di Giovanni Paisiello): Stabat Mater per soli e orchestra
TUTTO ESAURITO
_________________________________________________________
Venerdì 25 marzo, alle ore 20.45, in piazza Plebiscito, nell’ambito della rassegna “Fantastiche Liturgie della Settimana Santa”, proposizione di “Estaba la Madre”, opera in un atto per soli, coro, bandoneon, pianoforte e orchestra di Luis Bacalov, su libretto di Carlos Sessano e Sergio Bardotti per la regia di Carlos Branca, dedicato alle Madri di Plaza de Mayo, nel 40° anniversario del golpe.
Personaggi ed interpreti
Le Madri: Sara e Josela Emanuela Salucci, Angela Beatrice Maccaroni, Juana Manuela Festuccia.
I tre Generali: Giacomo Balla, Alberto Petricca.
Orchestra e Coro Samnium dell’Associazione Mozart Italia diretti da Luis Bacalov.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 26 marzo, ore 10.00, presso la Certosa di San Martino (Largo San Martino, 5), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, intitolato “Architetture Sonore – Musiche per la Passione negli spazi della Certosa”
Ore 10.00 – chiesa della Certosa
Programma
A. Jorio: Spirito Sancto
A. Lotti: Miserere (incipit)
D. D. Melgás: Salve Regina
A. Scarlatti: Exsurge Domine
F. Picka: Crucem tuam
R. Dubra: Ave Maria
N. Jommelli: Qual giglio candido (dall’Agonia di Cristo)
A. Nola: Resurrexit
ore 11.30 – Sotterranei gotici
G. Fenton: Veni Sancte Spiritus
Anonimo: Stava à pié della croce (lauda)
G. Salvatore:
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie
G. Panariello: Pater noster
N. Sala: Sepulto Domino
H. de Lange: Quando corpus
A. Nola: Resurrexit
Costo del biglietto: 6 Euro (comprensivo di visita al Museo).
L’ingresso ai Sotterranei gotici della Certosa (visita guidata ed intervento musicale) prevede la prenotazione obbligatoria (max 50 persone) da effettuare con mail a: accoglienza.sanmartino@beniculturali.it
_________________________________________________________
Domenica 27 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 27 Marzo, alle ore 20.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito della rassegna “Fantastiche Liturgie della Settimana Santa”, allestimento de “La Resurrezione”, oratorio per soli, coro e orchestra di G. F. Handel
Personaggi ed interpreti
Angelo, Ronja Weyhenmeyer (soprano)
Maria Maddalena, Beatrice Maccaroni (mezzosoprano)
Maria di Cleofe, Manuela Festuccia (contralto)
San Giovanni, Alberto Petricca (tenore)
Lucifero, Giacomo Balla (basso)
Orchestra e Coro Collegium Philarmonicum, diretti da Gennaro Cappabianca
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 24 al 30 novembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 novembre 2014:
Martedì 25 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, diretti da Ton Koopman, con la partecipazione di Johannette Zomer (soprano), Bogna Bartosz (contralto), Jörg Dürmüller (tenore), Klaus Mertens (basso)
Programma
W. A. Mozart
Requiem per soli, coro e orchestra K 626
Ave Verum per coro e orchestra K 618
Messa dell’incoronazione per soli, coro e orchestra K 317
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per l’ “Autunno Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Nachtmusik”
In programma musiche di Mozart e Georg Abraham Schneider
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione d’Opera e Balletto 2013-2014, ultima replica di Salome, dramma musicale in un atto di Richard Strauss, sul libretto di Hedwig Lachmann, dal poema di Oscar Wilde
Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Gabriele Ferro
Regia: Manfred Schweigkofler
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Kathrin Dorigo
Luci: Claudio Schmid
Coreografia: Valentina Versino
Assistente alla regia: Franz Braun
Scenografo Collaboratore: Pasqualino Marino
Personaggi ed interpreti
Erode: Kim Begley
Erodiade: Natascha Petrinsky
Salome: Annemarie Kremer
Jochanaan: Markus Marquardt
Narraboth: Wookyung Kim
Un paggio di Erodiade: Jurgita Adamonyte
Cinque Giudei: Karl Ebner, Enzo Peroni, Cristiano Olivieri, Rouwen Huther, Karl Huml
Due Nazareni: Roberto Holzer, Nicolò Ceriani
Due Soldati: Christian Hübner, Francesco Musinu
Un Cappadoce: Javid Samadov
Uno Schiavo: Antonio Mezzasalma
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5) per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori del concorso letterario “Una piazza, un racconto”, con la partecipazione del pianista Gabriele Pezone e dell’attore Andrea de Goyzueta
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 27 novembre, alle ore 18.00, al Museo Filangieri (v. Duomo, 288), lezione-concerto del maestro Valeria Ferrara dal titolo “I clavicembalisti italiani”
Contributo ingresso: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10) per l’inaugurazione della rassegna “I Concerti di Federico”, concerto del pianista Cristiano Burato con la partecipazione del reporter Giovanni Porzio
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Fabrizio Fancello
Programma
D. Buxtehude: Praeludium in Re BuxWV 139
J. G. Walther: Concerto “del sigr. Vivaldi”
J. F. Dandrieu: Magnificat primi modi
J. S. Bach: Corali “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659 e BWV 661
C. Saint-Saëns: Fantaisie op. 157
T. Dubois
In paradisum
Toccata
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 20.30, al Riot Studio (via S. Biagio dei Librai, 39), per la rassegna ‘Namusica al Riot, “Luna Lunera”, con la partecipazione di Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (pianoforte), Enzo Salomone (voce recitante)
In programma musiche originali di Sannini e D’Errico, ispirate alla produzione di Federico García Lorca e letture di liriche del poeta spagnolo
Ingresso con tesseramento: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 21.00, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 C), concerto dal titolo “Sta canzone è nu pizzeco e vita”, serata in onore dei 50 anni di carriera di Pina Cipriani, con la partecipazione di Enzo Amato (chitarra), Renata Cataldi (flauto), Giosi Cincotti (pianoforte), Piero De Asmundis (pianoforte), Carlo Faiello (chitarra e basso), Marco Gesualdi (chitarra), Michele Maione (percussioni),
Egidio Mastrominico (violino), Leonardo Massa (violoncello), Giacomo Pedicini (basso), Daniele Sepe (sassofono)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Info
Domus Ars
081 3425603
www.domusars.it
infoeventi@domusars.it
areaarte@lemusichedacamera.it
347 2430342
_________________________________________________________
Venerdì 28 novembre, alle ore 21.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), nell’ambito della I edizione del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il Vento, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini concerto dell’Ensemble Talenti Vulcanici e del Coro della Pietà de’ Turchini, diretti da Davide Troìa con la partecipazione di Giacinta Nicotra (soprano), Daniela My (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Martin Briody (basso)
Programma
N. Jommelli
Sieben klein KirchenKompositionen per coro e basso continuo
Requiem in mi bemolle maggiore per soli, coro, archi e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60 e under 30 – Arte Card, Soci FAI e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 10.30, nell’ambito della I edizione del Festival Internazionale di Musica Antica, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Negli occhi dei musicisti – itinerari visivi alla ricerca degli altri sensi”, visita al Conservatorio di San Pietro a Majella e dintorni
Prenotazione obbligatoria lunerdì-venerdì dalle 10.00 alle 14.00
tel.: 081 440438
mail: info@progettomuseo.com
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della I edizione del Festival Internazionale di Musica Antica, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Ad occhi aperti”, proiezione del film “L’altra faccia dell’amore” di Ken Russel, incentrato sulla biografia di Ciaikovskij
Presenta Natascia Festa
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Venezia Napoli, propone “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Schumann”, “Concerto illustrato” condotto da Luciano Ruotolo (pianoforte) con la partecipazione di Romina Casucci (soprano)
Programma
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: “Concerto Illustrato”
Introduzione storica
Miniature Musicali, selezione da ‘Scene Infantili’
Il primo capolavoro, Papillon op.2
I Lieder di Robert e Clara, selezione di Lieder
ore 19.45: Percorso guidato
Le prenotazioni saranno prese fino ad esaurimento posti
È obbligatorio prenotare entro venerdì 28 Novembre
Quota partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Ingresso Gratuito al di sotto dei 6 anni
Info e prenotazioni
081 5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
392 2863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it
www.accademiamusicaleeuropea.com
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Diego dell’Ospedaletto (via Medina, 3), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti, con la partecipazione del violinista Gabriele Pieranunzi
In programma musiche di Mozart e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25): 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 19.30, nella Sala Sisto V (complesso Monumentale di san Lorenzo Maggiore – via Tribunali, 316) per l’ “Autunno Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Echi di Napoli 1”, con Romeo Barbaro (voce e tammorra), Minni Diodati (soprano) e la Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di Gallo, Vinci, Pergolesi, Cimarosa, Mercadante
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Gennaro Extra Moenia (Via San Gennaro dei Poveri, 25 – Capodimonte), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dal titolo “L’idea di Sacro tra Barocco e Contemporaneità” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, del Coro Mysterium Vocis (direttore Rosario Totaro), del soprano Cristina Grifone, del tenore Rosario Totaro, diretti da Eugenio Ottieri
In programma musiche di Sances, Ciccolini, Petrassi, Stravinskij
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
(dal lunedì al venerdì: 9.00 – 18.00; sabato 9.00 -14.00)
www.cantasuonaecammina.it
_________________________________________________________
Domenica 30 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 C), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Genny Basso
In programma musiche di Chopin e Liszt
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 9 e domenica 10 febbraio un weekend di arte a 360 gradi al Teatro Sancarluccio con il “Sancarluccio Angels Open Arts” e “Napolinscena” di Pina Cipriani
Sabato 9 e domenica 10 febbraio il Teatro Sancarluccio, con la collaborazione de L’Ascolto teatro, organizza un week-end Open Arts, con l’accoglienza di espositori di varie forme di oggettistica artistica, di fotografia ecc.
La manifestazione sarà arricchita da momenti di Focus con gli artisti/artigiani espositori, con momenti di filmati storici della storia teatrale del Sancarluccio e con lo spettacolo di Pina Cipriani “Napolinscena”, nell’ambito del ciclo “La grande Tradizione”, che si terrà sabato alle ore 21.15 e domenica alle ore 18.30.
Questo anche per tenere viva l’attenzione sul progetto ANGELI DEL SANCARLUCCIO!!!
Per informazioni
Teatro Sancarluccio
Via S.Pasquale a Chiaia, 49 Napoli
Tel.: 081/405000 – 081426161
cell. 347 2430342
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
sito web: www.teatrosancarluccio.com/
________________________________________
Pina Cipriani
Pina Cipriani ha una reputazione internazionale come cantante ed attrice per la sua unica cifra interpretativa e per il suo lavoro di recupero e diffusione della canzone napoletana antica e contemporanea.
La sua attività artistica ha inizio negli anni settanta con il gruppo “Bentornato Mandolino”.
Nel ‘77 interpreta ed incide in prima esecuzione mondiale la versione integrale di “Quando nascette Ninno” di S. Alfonso Maria de’Liguori, interpretata anche nel 91 in Piazza del Plebiscito a Napoli alla presenza di Papa Wojtyla.
Numerosi spettacoli la vedono protagonista della rinascita della Canzone Napoletana classica e per la costituzione di un nuovo repertorio contemporaneo, affiancando a questa il lavoro di ricerca sul repertorio dell’entroterra campano, ricordiamo “Antonio De Curtis in arte Totò”, “Il Sud non è forse”, “RONA”, “Momenti, viaggio nei sentimenti’, “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato, lo storico “Rosa, Preta e Stella”, “MAMA”, “Cantami o Diva“, “Chesta è la Terra mia“, “La forza del dialetto”, “Song’s Eduardo”, “Chist’è nu filo d’erba e chill’è ‘o mare”, fino al recente “Napolinscena”.
Pina nella sua lunga carriera ha tenuto concerti in Italia, tra gli altri alla Biennale di Venezia, a Cagliari, a Torino, Siena, Brindisi, al Teatro Flaiano e al Parioli di Roma, al Festival Città Spettacolo di Benevento, al Festival delle Ville Vesuviane, al Teatro di Corte della Reggia di Caserta, ed all’estero, in Francia al Festival di La Rochelle, ad Avignone e al festival del Teatro Europeo di Grenoble, al Centre George Pompidou di Parigi per il Festival Quartier d’été, all’Istituto di Cultura Italiano di Parigi, in Svizzera in Germania in Turchia ed in Grecia all’Istituto di Cultura Italiano di Salonicco.
Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive, lo spettacolo “RONA” è stato registrato e teletrasmesso in quattro puntate da Rai Tre, mentre lo spettacolo “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato è stato registrato e trasmesso da Radio Tre.
In campo cinematografico ha partecipato ai film “Libera” di Pappi Corsicato, “Baby Gang” di Salvatore Piscicelli e “Il resto di niente” di Antonietta De Lillo.
La sua discografia, edita da Fonit Cetra, Polo Sud e da CPS, vanta dieci Cd che sono vere e proprie incisioni di riferimento nell’interpretazione della canzone napoletana antica e contemporanea, dove Pina si esalta nelle interpretazioni del canzoniere composto per lei da Franco Nico.
Per la produzione dei suoi spettacoli e CD ha collaborato con poeti e musicisti napoletani quali Salvatore Palomba, Franco Nico, Giuseppe Liuccio, Daniele Sepe, Marcello Colasurdo, Piero De Asmundis, Paolo Raffone, Raimondo Di Sandro, Giacomo Pedicini.
Nel ‘72 insieme a suo marito Franco Nico, compositore, cantautore e regista, Pina fonda il Teatro Sancarluccio di Napoli, storico spazio di sperimentazione e di nuova drammaturgia, e nel ’78 crea la Compagnia del Sancarluccio che da allora ha prodotto tutti i suoi spettacoli/concerti.
Nella sua lunga carriera, ad una intensa attività artistica Pina ha sempre affiancato la direzione del nucleo artistico ed organizzativo del Teatro Sancarluccio, che definisce la sua casa d’arte.
Ai numerosi riconoscimenti collezionati nel corso della sua lunga carriera Pina ha recentemente aggiunto il prestigioso Premio “NIKE” per lo spettacolo “Cantami o Diva”, insignito da una giuria composta dai critici teatrali e musicali di tutte le testate giornalistiche napoletane, quale miglior spettacolo musicale della stagione teatrale 2009/10, ed il Comune di S. Anastasia ha voluto rendere omaggio alla sua arte con un premio alla carriera.
Programma
Sabato 9 febbraio
ore 18.00 – apertura della mostra di artigianato artistico
dalle 19.00 alle 19.30 – Sancarluccio Rewind – Prima proiezione di filmati dall’Archivio Storico del Sancarluccio
dalle 19.30 alle 20.00 – Focus con gli artisti espositori a cura di Gianluca Masone
dalle 20.15 alle 20.45 – Sancarluccio Rewind – Seconda proiezione di filmati dall’Archivio Storico del Sancarluccio
ore 21.20 – “PINA CIPRIANI in NAPOLINSCENA – dalla tradizione al rinnovamento”, con la partecipazione amichevole di Lucia Stefanelli, Gianluca Masone
Domenica 10 febbraio
ore 11.00 – Apertura del Teatro e dell’esposizione
dalle ore 12.00 alle ore 12.30 – Sancarluccio Rewind – Prima proiezione di filmati dall’Archivio Storico del Sancarluccio
dalle ore 12.30 alle 12.45 – Focus con gli artisti espositori a cura di Gianluca Masone
ore 13.30 – chiusura dell’esposizione e del teatro
ore 16.30 – riapertura
dalle ore 17.45 alle 18.00 – Focus con gli artisti espositori a cura di Gianluca Masone
dalle ore 18.10 alle 18.30 – Sancarluccio Rewind – Prima proiezione di filmati dall’Archivio Storico del Sancarluccio
ore 19.00 – “PINA CIPRIANI in NAPOLINSCENA – dalla tradizione al rinnovamento”, con la partecipazione amichevole di Lucia Stefanelli, Gianluca Masone
ore 20.00 – chiusura delle attività e smontaggio dei punti espositivi
________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Dal 25 al 30 dicembre al Teatro Sancarluccio “Eduardo a due voci” con Pina Cipriani e Tommaso Bianco
Martedì 25 dicembre, alle ore 21.15, con replica mercoledì 26 dicembre, alle ore 18.30, venerdì 28 dicembre, alle ore 21.15, sabato 29 dicembre, alle ore 21.15 e domenica 30 dicembre, alle ore 18.30, al Teatro Sancarluccio (v. S. Pasquale a Chiaia, 49), propone “Eduardo a due voci” con Pina Cipriani e Tommaso Bianco.
Un incontro inatteso ma sempre cercato, nel nome di Eduardo.
Due grandi personalità della scena Napoletana, Pina Cipriani e Tommaso Bianco, entrambi festeggianti nel 2012 i Cinquanta anni di carriera, ri/propongono le loro visioni di Eduardo poeta.
Da un lato l’attore dall’altra la più significativa voce di Napoli degli ultimi trent’anni!!!
Il tutto con la supervisione musicale di Franco Nico.
Costo del biglietto
Intero: Euro 15,00
Ridotto: Euro 10,00 (under 30/over 65, Residenti di Chiaia, e Cral)
Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, 49
80121 Napoli
Tel: 081405000
Fax: 081426161
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
Sito web: www.teatrosancarluccio.com
________________________________________
Pina Cipriani
Pina Cipriani ha una reputazione internazionale come cantante ed attrice per la sua unica cifra interpretativa e per il suo lavoro di recupero e diffusione della canzone napoletana antica e contemporanea.
La sua attività artistica ha inizio negli anni settanta con il gruppo “Bentornato Mandolino”.
Nel ‘77 interpreta ed incide in prima esecuzione mondiale la versione integrale di “Quando nascette Ninno” di S. Alfonso Maria de’Liguori, interpretata anche nel 91 in Piazza del Plebiscito a Napoli alla presenza di Papa Wojtyla.
Numerosi spettacoli la vedono protagonista della rinascita della Canzone Napoletana classica e per la costituzione di un nuovo repertorio contemporaneo, affiancando a questa il lavoro di ricerca sul repertorio dell’entroterra campano, ricordiamo “Antonio De Curtis in arte Totò”, “Il Sud non è forse”, “RONA”, “Momenti, viaggio nei sentimenti’, “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato, lo storico “Rosa, Preta e Stella”, “MAMA”, “Cantami o Diva“, “Chesta è la Terra mia“, “La forza del dialetto”, “Song’s Eduardo”, “Chist’è nu filo d’erba e chill’è ‘o mare”, fino al recente “Napolinscena”.
Pina nella sua lunga carriera ha tenuto concerti in Italia, tra gli altri alla Biennale di Venezia, a Cagliari, a Torino, Siena, Brindisi, al Teatro Flaiano e al Parioli di Roma, al Festival Città Spettacolo di Benevento, al Festival delle Ville Vesuviane, al Teatro di Corte della Reggia di Caserta, ed all’estero, in Francia al Festival di La Rochelle, ad Avignone e al festival del Teatro Europeo di Grenoble, al Centre George Pompidou di Parigi per il Festival Quartier d’été, all’Istituto di Cultura Italiano di Parigi, in Svizzera in Germania in Turchia ed in Grecia all’Istituto di Cultura Italiano di Salonicco.
Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive, lo spettacolo “RONA” è stato registrato e teletrasmesso in quattro puntate da Rai Tre, mentre lo spettacolo “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato è stato registrato e trasmesso da Radio Tre.
In campo cinematografico ha partecipato ai film “Libera” di Pappi Corsicato, “Baby Gang” di Salvatore Piscicelli e “Il resto di niente” di Antonietta De Lillo.
La sua discografia, edita da Fonit Cetra, Polo Sud e da CPS, vanta dieci Cd che sono vere e proprie incisioni di riferimento nell’interpretazione della canzone napoletana antica e contemporanea, dove Pina si esalta nelle interpretazioni del canzoniere composto per lei da Franco Nico.
Per la produzione dei suoi spettacoli e CD ha collaborato con poeti e musicisti napoletani quali Salvatore Palomba, Franco Nico, Giuseppe Liuccio, Daniele Sepe, Marcello Colasurdo, Piero De Asmundis, Paolo Raffone, Raimondo Di Sandro, Giacomo Pedicini.
Nel ‘72 insieme a suo marito Franco Nico, compositore, cantautore e regista, Pina fonda il Teatro Sancarluccio di Napoli, storico spazio di sperimentazione e di nuova drammaturgia, e nel ’78 crea la Compagnia del Sancarluccio che da allora ha prodotto tutti i suoi spettacoli/concerti.
Nella sua lunga carriera, ad una intensa attività artistica Pina ha sempre affiancato la direzione del nucleo artistico ed organizzativo del Teatro Sancarluccio, che definisce la sua casa d’arte.
Ai numerosi riconoscimenti collezionati nel corso della sua lunga carriera Pina ha recentemente aggiunto il prestigioso Premio “NIKE” per lo spettacolo “Cantami o Diva”, insignito da una giuria composta dai critici teatrali e musicali di tutte le testate giornalistiche napoletane, quale miglior spettacolo musicale della stagione teatrale 2009/10, ed il Comune di S. Anastasia ha voluto rendere omaggio alla sua arte con un premio alla carriera.
Tommaso Bianco
Formatosi alla scuola del teatro napoletano, soprattutto in quella di Eduardo De Filippo, ha recitato nelle compagnie teatrali dei più grandi registi italiani quali, oltre Eduardo, Luigi De Filippo, Dario Fo, Franco Zeffirelli, Roberto De Simone, Maurizio Scaparro, Ugo Gregoretti.
Nel cinema ha recitato sotto la direzione di grandi registi da Mario Monicelli a Roberto Benigni a Vittorio De Sica.
Nel 1979 è tra i protagonisti di Immacolata e Concetta, l’altra gelosia di Salvatore Piscicelli, riconosciuto capolavoro della nuova cinematografia napoletana.
Nel 2005 è stato insignito del premio per il teatro Penisola Sorrentina Arturo Esposito. La critica lo considera come una delle ultime reincarnazioni della maschera napoletana Pulcinella.
Vincitore del premio “Girulà” per il teatro come protagonista di “Atto senza parole” di Samuel Beckett con la regia di Paolo Sepe, ha avuto successo su RaiUno accanto a Massimo Ranieri nelle commedie di Eduardo De Filippo “Napoli Milionaria” e “Filumena Marturano”.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Venerdì 28 ottobre Pina Cipriani apre la quarantesima stagione del Teatro Sancarluccio
Venerdì 28 ottobre, alle ore 21.15 (con replica sabato 29 ottobre, alle ore 21.15 e domenica 30 ottobre, alla ore 18.30), inaugurazione della quarantesima stagione del Teatro Sancarluccio (dedicata a Franco Nico nel terzo anno dalla morte), con il concerto di Pina Cipriani dal titolo “Io li festeggio così…”, piccolo viaggio nel repertorio della grande cantante, che eseguirà brani da Rosa, Preta e Stella, a Song’s Eduardo, da MAMA a Cantami o Diva con gli arrangiamenti curati da Raimondo Di Sandro, Daniele Sepe, Piero De Asmundis, Paolo Raffone.
Quante ne ho cantate! Non basterebbe una sola sera.
E quante ne ha scritte Franco per la mia voce! Non basterebbe una sola sera.
Quanti spettacoli ho visto andare in scena su questo palco, e quante repliche ho tenuto. Non basterebbe una sera per raccontarli.
Ma una sera basta, io da sola sul palco, per cercare di ri-trovare e ri-scoprire atmosfere che ci sembreranno magari attuali, e ritrovarci a pensare che ci sono cose, come la musica e le Canzoni, che non ci lasciano mai
(Pina Cipriani)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (Cral, anziani e studenti): 10 Euro
Per informazioni
Teatro Sancarluccio
Via S.Pasquale a Chiaia, 49 Napoli
Tel.: 081/405000 – 081426161
cell. 347 2430342
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
sito web: www.teatrosancarluccio.com/
Pina Cipriani
Pina Cipriani ha una reputazione internazionale come cantante ed attrice per la sua unica cifra interpretativa e per il suo lavoro di recupero e diffusione della canzone napoletana antica e contemporanea. La sua attività artistica ha inizio negli anni settanta con il gruppo “Bentornato Mandolino”.
Nel ‘77 interpreta ed incide in prima esecuzione mondiale la versione integrale di “Quando nascette Ninno” di S. Alfonso Maria de’Liguori, interpretata anche nel 91 In Piazza del Plebiscito a Napoli alla presenza di Papa Wojtyla.
Numerosi spettacoli la vedono protagonista della rinascita della Canzone Napoletana classica e per la costituzione di un nuovo repertorio contemporaneo, affiancando a questa il lavoro di ricerca sul repertorio dell’entroterra campano, ricordiamo “Antonio De Curtis in arte Totò”, “Il sud non è forse”, “RONA”, “Momenti, viaggio nei sentimenti’, “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato, lo storico “Rosa, Preta e Stella”, “MAMA”, “Cantami o Diva“, “Chesta è la Terra mia“, “La forza del dialetto”, “Song’s Eduardo”, “Chist’è nu filo d’erba e chill’è ‘o mare” fino al recente “Napolinscena”.
Pina nella sua lunga carriera ha tenuto concerti in Italia, tra gli altri alla Biennale di Venezia, a Cagliari, a Torino, Siena, Brindisi, al Teatro Flaiano e al Parioli di Roma, al Festival Città Spettacolo di Benevento, al Festival delle Ville Vesuviane, al Teatro di Corte della Reggia di Caserta, ed all’estero, in Francia al Festival di La Rochelle, ad Avignone e al festival del Teatro Europeo di Grenoble, al Centre George Pompidou di Parigi per il Festival Quartier d’été, all’Istituto di Cultura Italiano di Parigi, in Svizzera in Germania in Turchia ed in Grecia all’Istituto di Cultura Italiano di Salonicco.
Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive, lo spettacolo “RONA” è stato registrato e teletrasmesso in quattro puntate da Rai Tre, mentre lo spettacolo “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato è stato registrato e trasmesso da Radio Tre.
In campo cinematografico ha partecipato ai film “Libera” di Pappi Corsicato, “Baby Gang” di Salvatore Piscicelli e “Il resto di niente” di Antonietta De Lillo.
La sua discografia, edita da Fonit Cetra, Polo Sud e da CPS, vanta dieci Cd che sono vere e proprie incisioni di riferimento nell’interpretazione della canzone napoletana antica e contemporanea, dove Pina si esalta nelle interpretazioni del canzoniere composto per lei da Franco Nico.
Per la produzione dei suoi spettacoli e CD ha collaborato con poeti e musicisti napoletani quali Salvatore Palomba, Franco Nico Giuseppe Liuccio, Daniele Sepe, Marcello Colasurdo, Piero De Asmundis, Paolo Raffone, Raimondo Di Sandro, Giacomo Pedicini.
Nel ‘72 insieme a suo marito Franco Nico, compositore, cantautore e regista, Pina fonda il Teatro Sancarluccio di Napoli, storico spazio di sperimentazione e di nuova drammaturgia, e nel ’78 crea la Compagnia del Sancarluccio che da allora ha prodotto tutti i suoi spettacoli/concerti.
Nella sua lunga carriera, ad una intensa attività artistica Pina ha sempre affiancato la direzione del nucleo artistico ed organizzativo del Teatro Sancarluccio, che definisce la sua casa d’arte.
Ai numerosi riconoscimenti collezionati nel corso della sua lunga carriera Pina ha recentemente aggiunto il prestigioso Premio “NIKE” per lo spettacolo “Cantami o Diva”, insignito da una giuria composta dai critici teatrali e musicali di tutte le testate giornalistiche napoletane, quale miglior spettacolo musicale della stagione teatrale 2009/10, ed il Comune di S. Anastasia ha voluto rendere omaggio alla sua arte con un premio alla carriera.
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Domenica 9 ottobre Convivio Armonico di Area Arte propone “Sorelle d’Italia – Muse e Musica negli anni dell’Unità”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Domenica 9 ottobre, alle ore 20.00, nel bellissimo Salone di rappresentanza della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito, riprendono le attività di Convivio Armonico 2011, la serie di eventi musicali promossi da Area Arte Associazione, in questo caso con la collaborazione della rettoria della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola.
Prima di proporre il consueto viaggio autunnale nel repertorio barocco, la serie di eventi si apre con un incontro culturale e musicale dedicato alle celebrazioni dell’Unità d’Italia.
Sorelle d’Italia – Muse e Musica negli anni dell’Unità, è un avvenimento a cura di Rosa Montano, con la partecipazione di un nutrito gruppo di artisti, che propone riflessioni sul ruolo e sulla figura femminile negli eventi unitari.
Cori affidati al Coro dell’Agape Fraterna ed al Coro Dimensione Polifonica, diretti nell’occasione entrambi da Biagio Terracciano, brani strumentali con l’ensemble W VERDI, diretto da Michele Pepe, balli in costume d’epoca a cura di Ileana Parascandolo e della FIDASE, si alterneranno alle riflessioni curate da Gabriella Brancaccio ed alle drammatizzazioni a cura di Adriana D’Agostino
L’evento vedrà la partecipazione straordinaria di Pina Cipriani.
In programma musiche di G. Paisiello, G. Verdi, L. Mercantini – A. Olivieri, G. Mameli, J. Schrammel, F. Schubert, F. Lehar, J. Strauss, G. Donizetti, G. Rossini, F. Florimo
Prossimo appuntamento
Domenica 30 ottobre, alle ore 20.30 – Basilica Reale e Pontificia di S.Francesco da Paola con “Il Sacro nella voce”
Per ulteriori informazioni
Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Via S.Pasquale a Chiaia, 49
Napoli
Tel.: 081-405000 – 081-426161
Cell.: 3472430342
e-mail: areaarte@lemusichedacamera.it;ensemble@lemusichedacamera.it
sito web: www.lemusichedacamera.it
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui