Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento chiudono il XV “Sorrento Classica” Festival, diretto da Paolo Scibilia, con musiche di Beethoven e Franck

La XV edizione di Sorrento Classica, diretta dal Maestro Paolo Scibilia, promossa dal Comune di Sorrento e patrocinata da MiC e Regione Campania, si conclude Sabato 24 Settembre, alle ore 21.00, presso il Teatro Tasso di Sorrento, con l’attesissimo concerto dei celebri “monstres sacrés” della musica classica: il violinista Salvatore Accardo ed il pianista Bruno Canino. Lo storico duo cameristico Accardo – Canino, che vanta esibizioni nei più prestigiosi palcoscenici del mondo e numerose incisioni per le più importanti case discografiche, sarà interprete a Sorrento di un programma dedicato a due assolute pietre miliari della grande letteratura per duo violino e pianoforte: la Sonata per violino e pianoforte, n.5 in Fa magg. Op.24 “La Primavera” di L. van Beethoven e la Sonata per violino e pianoforte in La magg. Di C. Franck. Performance arricchita oltremodo dall’esecuzione su strumenti musicali d’eccezione: il violino Guarneri del Gesù “Hart” del 1730 ed lo Stainway&Sons B201, della collezione S.C.S. Società Concerti Sorrento.
Salvatore Accardo, uno dei più acclamati virtuosi del violinisti ed orgoglio italiano nel mondo, assente dalle scene sorrentine da più di 20 anni, riceverà per l’occasione dalla Città di Sorrento il “Sorrento Classica Prize 2022”, doveroso premio alla carriera e per il suo legame “storico – artistico” con la stessa Sorrento, essendo stato uno dei promotori, negli anni 70, dell’estate musicale sorrentina e delle settimane di musica d’insieme di Napoli, che avevano una estensione sempre a Sorrento e dove il Maestro, originario di Torre del Greco, teneva famosi corsi di perfezionamento internazionali per talenti italiani e stranieri. Salvatore Accardo ha esordito in pubblico a 13 anni eseguendo i Capricci di Paganini, a 15 vince il Primo Premio al Concorso di Ginevra e due anni dopo è il primo vincitore assoluto del Concorso Paganini di Genova. Il suo vastissimo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Suona regolarmente con le maggiori Orchestre e i più importanti Direttori, affiancando all’attività di Solista quella di Direttore d’Orchestra. In questa veste ha lavorato con le più importanti orchestre europee ed americane. La passione per la musica da camera e l’interesse per i giovani lo hanno portato alla creazione del Quartetto Accardo nel 1992 e all’istituzione dei corsi di perfezionamento per strumenti ad arco della Fondazione W. Stauffer di Cremona nel 1986 insieme a Bruno Giuranna, Rocco Filippini e Franco Petracchi. Ha inoltre dato vita nel 1971 al “Festival Le Settimane Musicali Internazionali di Napoli” in cui – primo esempio assoluto – il pubblico era ammesso alle prove, e al “Festival di Cremona”, interamente dedicato agli strumenti ad arco. Nel 1987 ha debuttato con grande successo come Direttore d’Orchestra e successivamente ha diretto, fra l’altro, all’Opera di Roma, all’Opéra di Monte Carlo, all’Opéra di Lille, al Teatro di San Carlo a Napoli, al Festival Rossini di Pesaro. Oltre alle incisioni per la Deutsche Grammophon dei Capricci e dei Concerti per violino di Paganini con Charles Dutoit, Salvatore Accardo ha registrato per la Philips le Sonate e le Partite di Bach per violino solo, l’integrale dell’opera per violino e orchestra di Max Bruch con Kurt Masur, i concerti di Čajkovskij, Dvořák, Sibelius con Colin Davis, il concerto di Mendelssohn con Charles Dutoit e quelli di Brahms e Beethoven con Kurt Masur. Nel 1982 il Presidente della Repubblica Pertini lo ha nominato Cavaliere di Gran Croce, la più alta onorificenza della Repubblica Italiana.
Bruno Canino, uno dei più rappresentativi pianisti e cameristi italiani. Nato a Napoli nel 1935, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni; successivamente ha tenuto il corso di pianoforte e musica da camera sul Novecento al Conservatorio di Berna ed attualmente insegna all’Istituto Música de Cámara di Madrid. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festivals in Europa, America, Australia, Asia. Da sessant’anni suona in duo pianistico con Antonio Ballista e ha fatto parte per trent’anni del Trio di Milano. Ha collaborato e collabora con illustri interpreti come Gazzelloni, Cathy Berberian, Accardo, Amoyal, Nicolet, Vittora Mullova, Itzhak Perlmann, Uto Ughi e con i Quartetti Amadeus, Borodin, Quartetto di Tokyo e altri. Il Maestro Paolo Scibilia, Direttore artistico di Sorrento Classica, il Comune di Sorrento guidato dall’avv. Massimo Coppola e la S.C.S. Società Concerti Sorrento offrono dunque al pubblico internazionale di Sorrento l’esibizione di due fuoriclasse assoluti della musica dotta, un concerto che definire storico non è azzardato per la levatura morale e artistica rappresentata dai due prestigiosi ospiti.
INFO
INGRESSO A PAGAMENTO
Posto unico: € 10,00
Prevendita online: www.ticketgate.it
Box Office vendita e prevendita: Tel. 3485946808
(Ingresso Chiostro S. Francesco. Orario 10:00 – 12:00 / 18:00 – 21:00)
Info generali: 081.8074033 – 3661996963 –
www.societaconcertisorrento.it – www.comune.sorrento.na.it
A Sorrento dal 19 luglio al 7 agosto la IV Edizione del Festival Musicale Internazionale
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Cinque concerti tenuti da artisti di fama del panorama concertistico internazionale, nello splendido scenario del Chiostro di San Francesco, da sempre luogo deputato alla musica classica a Sorrento e meta d’obbligo di turisti italiani e stranieri.
Prende il via martedì 19 luglio, ore 21.15, la IV edizione della rassegna Sorrento Classica (il Festival Musicale Internazionale di Sorrento), organizzata dal Comune di Sorrento e dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e l’A.Gi.Mus. – Napoli.
La direzione artistica è curata dal maestro Paolo Scibilia, che con tenacia e sensibilità promuove da 20 anni in Penisola Sorrentina, eventi prestigiosi di musica classica.
La kermesse di Sorrento Classica 2011 si apre con la Kazakh State Chamber Orchestra “Academy of Soloists” (Rep. Kazakistan), in anteprima nazionale e sotto l’alto patronato della presidenza della Repubblica del Kazakistan. Violini solisti, Shynar Barlykova e Makhpal Bekmagambetova, direttore Abzal Mukhitdinov; conduce la serata la giornalista Giuliana Gargiulo.
La rassegna prosegue il 22 luglio, con il recital del pianista François–Joël Thiollier, artista franco-americano (vincitore di ben 8 “Grands Prix”) con l’insolito programma “Giro del mondo in 80 minuti di musica: da Bach a Gershwin; il 25 luglio tocca alla Nuova Accademia di Napoli, storico quintetto dei professori d’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, ambasciatore della cultura italiana nel mondo, che esegue il Quartetto in re opera postuma di Giacomo Puccini (prima esecuzione nazionale) e le Grandi fantasie dalle opere di Verdi e Bizet; il 30 luglio, S.C.S. Sorrento Opera Singers Summer Masterclass, concerto finale degli allievi dedicato al Belcanto nell’Opera e nella Musica da Camera; il 3 agosto (in anteprima per la Campania) si ascolterà Maurizio Mastrini, unico pianista – compositore al mondo che suona al contrario.
Quotato tra i più sbalorditivi fenomeni incontaminati del panorama musicale internazionale, Mastrini interpreta, ne “Il Mio Mondo al Contrario”, composizioni classiche ed originali partendo dall’ultima nota verso la prima, con un riscontro musicale sorprendente.
Conclude la rassegna il 7 agosto, il Quartetto Energie Nove (anteprima ed esclusiva nazionale), quartetto d’archi composto dalle prime parti dell’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, con i loro storici strumenti G. B. Rogeri 1696, Carlo Giuseppe Testore 1710, Giuseppe Gagliano 1789, Nicolò Amati 1730.
Collaborano alla realizzazione del Festival: “Cariparma Gruppo Crédit Agricole”, Ristorante Caruso & Basilica, Grand Hotel Continental, Grand Hotel “La Favorita”, Alberto Napolitano Pianoforti, Federalberghi Penisola Sorrentina, Istituto Statale D’Arte “F. Grandi”, Ordine Frati Francescani Minori, la rivista “La Nostra Gazzetta” (Наша Газета).
Comunicazione e Ufficio Stampa
Raffaella Tramontano
cell.: 3928860966; 3388312413
e-mail: raffaella.tramontano@libero.it
Ingresso a pagamento (escluso il concerto del 30 luglio), fino ad esaurimento posti. Il costo del biglietto è di 15 euro, ridotto 10 euro
Biglietteria all’ingresso del Chiostro di San Francesco.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.15.
Informazioni e prenotazioni:
Azienda Autonoma Turismo
Tel. (+39) 8074033
Sito web: www.sorrentotourism.com
Info:
www.societaconcertisorrento.it
www.comune.sorrento.na.it
www.fondazionesorrento.com
_______________________________________________________________________________________
Programma generale
Martedì 19 luglio, ore 21.15 – Concerto di apertura
Kazakh State Chamber Orchestra “Academy of Soloists”
Shynar Barlykova – violino solista
Makhpal Bekmagambetova – violino solista
Abzal Mukhitdinov – direttore
Musiche di Rossini, Vivaldi, Mendelssohn, Piazzolla, Kazhgaliev, Serkebayev
Conduce: Giuliana Gargiulo
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica del Kazakistan
(anteprima nazionale)
Venerdì 22 luglio, ore 21.15
François–Joël Thiollier, pianoforte
“Giro del mondo in 80 minuti di musica”: da Bach a Gershwin.
Lunedì 25 luglio, ore 21.15
Nuova Accademia di Napoli
I professori dell’Orchestra del Teatro S. Carlo di Napoli
Quartetto d’archi con pianoforte
“Notte Italiana”: Puccini – Quartetto Op. post. (prima esecuzione nazionale)
Verdi e Bizet – Grandi Fantasie dalle Opere
Sabato 30 luglio, ore 21.15
S.C.S. Sorrento Opera Singers Summer Masterclass
Concerto finale degli allievi
Il Belcanto nell’Opera e nella Musica da Camera
(ingresso libero)
Mercoledì 3 agosto, ore 21.15
Maurizio Mastrini – il pianista che suona al contrario
“Il Mio Mondo al Contrario” : composizioni classiche ed originali eseguite al contrario
(anteprima assoluta in Campania)
Venerdì 7 agosto, ore 21.15
Quartetto Energie Nove – prime parti dell’Orchestra della Radio Svizzera Italiana
quartetto d’archi
Musiche di Couperin, Beethoven, Debussy
(anteprima ed esclusiva nazionale)
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui