Concerti a Napoli dal 28 ottobre al 3 novembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 ottobre al 3 novembre 2019:
Lunedì 28 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Francesco Pareti
In programma musiche di Schubert
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 29 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Composizione per la comunicazione visuale” a cura di Lucio Lo Gatto
In programma proiezioni di video originali con esecuzioni dal vivo di composizioni prodotte dai “Laboratori di Composizione per la comunicazione visuale del Conservatorio di Napoli in collaborazione con gli studenti dei Corsi di Fotografia, Cinema e Televisione” dell’Accademia di Belle Arti di Nola, tenuti dal Maestro Pino Sondelli
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della chitarrista Cristina Galietto (I parte) e del duo chitarristico formato da Gennaro Casolare e Christian Tartaglia (II parte)
Programma
I parte
J. Rodrigo: Tres Piezas Españolas
J. Dowland: Fantasia
B. Britten: Nocturnal op. 70
M. Castelnuovo-Tedesco: Tarantella
II parte
G. Rossini / M.Giuliani: Ouverture da “La Cenerentola”
M. Castelnuovo-Tedesco da “Les guitares bien tempérées”, op. 199
Preludi e fughe in si maggiore e do maggiore
Sergio Assad: da “Summer garden suite”
Opening
Summer garden
Old man
Watermelon
E. Gismonti: Agua e vinho
Astor Piazzolla: Zita
Pierre Petit: Tarantelle
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Musica vocale e strumentale nel Rinascimento e nel primo Barocco” con la partecipazione di Giulia Lepore (soprano), Pierluigi Ciapparelli (tiorba), Tommaso Rossi, Domenico Passarelli e Giacomo Lapegna (flauti)
In programma musiche di Sigismondo D’India
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.00, presso la sede dell’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (v. Nardones, 17 – V piano), nell’ambito del I festival italo-russo, concerto del pianista Antonio Landolfi e del soprano Irina Bondar dal titolo “Dalla Russia all’Europa e i sud del mondo”
In programma brani di musica popolare
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto con la partecipazione di Nicola Puglielli e Roberto Nicoletti (chitarra), Fabio Menditto (mandolino) e Lorenzo Mancini (basso elettrico)
Programma
M. Casserino: Sunshine
O. Di Bella: Gentil pensiero
F. Greco: Giulietta
G. Salerno: Amelia
J. Gioé
Adriana
Irene
O. di Bella: Margaret Polka
L. Paparello: Tango appassionato
L. Canoro
Quanto sei bella
Pupilla
Giorni felici
Clorindo
A. Morello: Speranze perdute
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 ottobre, alle ore 19.00, nel Santuario dell’Immacolata a Chiaia (v. Fratelli Magnoni, 20), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato dall’Ensemble Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (primo violino), Antonio Ruocco (secondo violino), Carmine Matino (viola), e Silvia Fasciano (violoncello).
In programma musiche di Mercury, Gershwin, Fauré, Arlen, Mozart, Bonfá, Beatles
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 31 ottobre, alle ore 19.45, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (v. Ascensione, 15), nell’ambito del “Maggio della Musica”, concerto dell’Elias Quartet
Programma
L. van Beethoven
Quartetto per archi in do minore op. 18 n. 4
Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 130
Costo del Biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 novembre, alle ore 18.30, presso la Basilica di San Domenico Maggiore (Piazza San Domenico Maggiore 8A), concerto del Coro Polifonico Flegreo e dell’Orchestra F. Veniero, diretti dal maestro Nicola Capano
Programma
Introduzione e narrazione di Riccardo Canessa con “Il Mistero di un Requiem” – “Mozart e Salieri” di Puskin
W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626 per soli, coro e orchestra
Contributo Associativo: 10 Euro
Vendita Online o presso Travel Tips, Via Orazio 149/a.
Info 081 640041
______________________________________________________________
Venerdì 1 novembre, alle ore 20.30, presso il Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dell’Orchestra Sinfonica Città di Roma e del Coro Arcadia, diretti da Pier Giorgio Dionisi, con la partecipazione di Rossana Cardia (soprano), Olivia Andreini (mezzosoprano), Delfo Paone (tenore), Davide Procaccini (basso)
Programma
W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626 per soli, coro e orchestra
Costo del biglietto: da 15 a 40 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 novembre, alle ore 21.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), nuova edizione di Candlelight Experience.
In programma un viaggio che parte dal Jazz fino a brani di artisti moderni ascoltati al lume delle candele
Contributo: 15 Euro (comprensivo di Aperitivo di benvenuto, performance di Sax con Esibizione di Danza e Introduzione storica di Palazzo Venezia)
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria: 0815528739 oppure info@nomeaeventi.it
______________________________________________________________
Sabato 2 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto concerto del pianista Carmine Garzillo
Programma
Franz Liszt
Sonata in si minore, S.178
“Gretchen” aus Faust-Symphonie, S.513
Totentanz – Paraphrase über Dies Irae, S.525
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 2 novembre, alle ore 18.00, nel Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), l’Associaizone Nomea, in collaborazione con il Comune di Napoli per la rassegna “Vivi nel ricordo”, propone “Fontanelle Experience”, performance di violino e violoncello, danza e Live painting
Costo del biglietto: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it
______________________________________________________________
Sabato 2 novembre, alle ore 19.00, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo, 55) concerto dell’ensemble The Planets OSI, diretto dal maestro Bernadette Grana
Programma
W. A. Mozart: Eine kleine Nachtmusik
E. Grieg: Holberg Suite
A. Dvořák: Serenata per archi in mi maggiore, op. 22
O. Respighi: L’Italiana da Antiche Arie e Danze, Suite III
N. Rota: Andante cantabile
Prenotazione obbligatoria entro il 27 ottobre fino a esaurimento posti
Telefono: 348 33 43 756
E-mail: theplanets_osi@libero.it
______________________________________________________________
Domenica 3 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Lavinia Bertulli
Programma
F. Schubert: Sonata per pianoforte in la maggiore, D. 959
R. Schumann: Carnaval, scènes mignonnes sur quatre notes per pianoforte, op. 9
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 novembre, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Giorgio Matteoli (flauto dolce) e Stefano Palamidessi (chitarra)
In programma musiche di Satie, Granados, Grieg, Telemann, Bach, Haendel, Van Eyck
Ingresso libero
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 23 al 29 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 maggio 2016:
Lunedì 23 maggio, alle ore 16.30, al Teatro di San Carlo, in occasione del 24° anniversario della strage di Capaci, concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo (composto dalle prime parti Cecilia Laca, Luigi Buonomo, Antonio Bossone e Luca Signorini) e della pianista Stefania Mormone, con la partecipazione di: “I solisti di Napoli”, diretti da Angelo Iollo, Liceo Moscati Orchestra, diretta da Donato De Simone, Alfano I Wind Orchestra, diretta da Giovanni D’Auria, Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, diretta da Giuseppe Mallozzi, Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum, diretta da Gennaro Cappabianca, Associazione Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo
Programma
ore 16.30: Concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo e della pianista Stefania Mormone
B. Smetana: Quartetto per archi n. 1 in mi minore “Dalla mia vita”
A. Dvořák: Quintetto in la maggiore, op.81
ore 18.00
Orchestra giovanile de “I solisti di Napoli”
direttore Angelo Iollo
programma da definire
ore 18.30
Liceo Moscati Orchestra
Direttore Donato De Simone
A. Piazzolla: Libertango
Queen: We Are The Champions (versione The London Symphony Orchestra)
ore 18.50
Alfano I Wind Orchestra
direttore Giovanni D’Auria
J. Strauss: Sul bel Danubio blu, op. 314
Carl Orff: “O Fortuna” da Carmina Burana
J. Strauss: Tritsch-Tratsch-Polka, Op. 214
ore 19.15
Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli
direttore Giuseppe Mallozzi
E. Satie: Gymnopédie n. 1 (orchestrazione di Chiara Mallozzi)
M. Ravel: Bolero (trascrizione di Giuseppe Mallozzi)
C. Gounod: Ave Maria
D. Shostakovich: Waltz (dalla Jazz Suite n. 2)
ore 19.45
Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum
direttore Gennaro Cappabianca
M.–A. Charpentier: Te Deum
E. Elgar: Salut d’amour, op. 12
G. Bizet: Preludio dalla “Carmen”
P. Mascagni: “Intermezzo” da “Cavalleria Rusticana”
Á. G. Villoldo – G. Bizet – E. Di Capua: Suite Mediterranea
H. Zimmer: “Pirati dei Caraibi”
ore 20.15
Orchestra Scarlatti Junior
direttore Gaetano Russo
G. Rossini: Le rendez-vous de chasse per ensemble di corni
D. Scarlatti: Aria
J. Sibelius: Andante festivo, op. 117
D. Šostakovič: “Valzer n. 2” dalla Suite per orchestra
J. Strauss: Leichtes Blut Polka Schnell, op. 319
J. Offenbach: “Can can” da Orphée aux Enfers
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “L’Esercito combatte”…in Musica, commemorazione per il Centenario della Grande Guerra in collaborazione con l’Esercito Italiano con la partecipazione dell’ Orchestra di Fiati, coro e solisti del San Pietro a Majella, diretti da Paolino Addesso con la partecipazione di Mario Luciano Greco (tenore) e Mariano Buccino (basso)
In programma musiche di E. A. Mario, Verdi, Bellini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 19.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto dal titolo “Il soffio di Partenope” con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto dolce), Manuela Albano (violoncello), Ugo Di Giovanni (arciliuto)
In programma musiche di Leo, Alessandro Scarlatti, Mancini, Fiorenza
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 24 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 26 maggio, alle ore 18.00 e venerdì 27 maggio, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento del dramma per musica in due atti “Zenobia in Palmira”, di Giovanni Paisiello su libretto di Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore: Francesco Ommassini
Regia, Scene e Costumi: Riccardo Canessa
Luci: Mario D’Angiò
Video Designer: Alfredo Troisi
Personaggi ed interpreti
Aureliano, Imperatore: Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni: Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia: Tonia Langella
Pubblia: Figlia dell’Imperator Galli: Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni: Rosa Bove / Angelo Bonazzoli 26 e 27 maggio)
Licinio, Tribuno militare e confidente d’Aureliano: Blagoj Nacoski
Cembalo: Riccardo Fiorentino
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Nicoletta Basta
CONCERTO ANNULLATO
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino
Programma
W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik
E. Elgar: Serenata per archi op. 20
P. Warlock: Capriol Suite
Concerto a favore dell’Associazione Progetto Itaca Napoli Onlus
per info: dott.ssa Raffaela Auriemma 081 446944
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi, David Bursack (viole), Diego Romano, Sara Gentile (violoncelli)
Programma
J. Brahms
Quintetto op. 111 in sol maggiore
Sestetto op. 18 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, nel chiostro del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, nell’ambito della rassegna “Musica alla reggia”, “Il Genio di Paisiello alle Corti d’Europa”, spettacolo ideato da Elsa Evangelista con la partecipazione dell’Orchestra, Coro e Solisti del San Pietro a Majella, diretti da Demetrio Moricca e Gennaro Pupillo
Scenografia a cura dell’Accademia di Belle Arti
Costo del biglietto
27 maggio: entrata libera
29 maggio: 6,50 Euro (comprensivo di visita al Museo di Capodimonte)
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Liceo Musicale di Napoli Margherita di Savoia (salita Pontecorvo, 72) nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano incontro dal titolo “Giovanni Paisiello da Napoli a San Pietroburgo” con la partecipazione di Giuseppina Maria Wally Crocenti (Dirigente Liceo Musicale MdS), Angelo Greco (Coordinatore Liceo Musicale MdS), Diana Facchini (docente di Storia della Musica del Liceo Musicale MdS), Claudio Gison (ricercatore Università di Roma di Tor Vergata), Francesco Nocerino (musicologo ed organologo), Enzo Amato (scrittore, Presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.00, presso la Cappella della Medaglia Miracolosa delle Figlie della Carità (via S. Luisa de’ Marillac, 10), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
J. Kuhnau: Preludio e fuga in sol maggiore
M. E. Bossi: Chant du soir op. 92, n. 1
C. Geist: Allein Gott in der Höh sei Ehr (a 4, pedaliter)
J. S. Bach: Auf meinen lieben Gott BWV 646
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich
J. Pachelbel: Magnificat secundi toni
M. E. Bossi: Ave Maria op.104, n. 2
P. Wachs: Angelus
F. Liszt: Ave Maria di Arcadelt
J. G. Walther: Concerto del Signor Torelli, appropriato all’organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli del Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), concerto dei finalisti del Premio pianistico Thalberg e premiazione dei vincitori.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza S. Gaetano), per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi
In programma musiche di: Gjeilo, Andreo, Raczyński, Biebl, Saint-Saëns, Bruckner, Pierluigi da Palestrina, Rheinberger, Caccini, Gounod
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Associazione PA.VE e l’ ccademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto degli alunni delle classi di Pianoforte, Chitarra, Mandolino e Ritmica, guidate rispettivamente dai Maestri Luciano Ruotolo, Riccardo Del Prete, Carla Senese e Giovanni Pacenza
Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Prenotazione obbligatoria: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto de “I Solisti Aquilani”, diretti da Gabriele Pieranunzi (violino solista)
Programma
A. Vivaldi:
Concerto in la minore op. 3 n. 8 per due violini, archi e basso continuo RV 522
Concerto in mi minore op. 11 n. 2 per violino, archi e basso continuo RV 277 “Il favorito”
T. A. Vitali: Ciaccona in sol minore per violino ed archi
A. Vivaldi: Concerto in re maggiore op. 3 n. 1 per 4 violini, archi e basso continuo RV 549
F. Geminiani / A. Corelli: Concerto grosso n. 12 in re minore “La follia”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, conferenza dal titolo “Pietrantonio Gallo, compositore del ‘700 napoletano – Storie di un musicista riscoperto e dei venti anni dedicati dal Mysterium Vocis alla sua musica sacra”, con la partecipazione di Marcello Della Gatta (Presidente Associazione Musicale Mysterium Vocis), Paolo Sullo (Università di Roma “Tor Vergata”), Maurizio Rea (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”), Antonio Dell’Olio (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento delle opere “Suor Angelica di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano e “Goyescas” di Enrique Granados.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Turno F
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00, con replica domenica 29 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.30, presso la chiesa dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, concerto dedicato a Pietrantonio Gallo con la partecipazione di Sabrina Santoro (soprano), Angela Luglio (contralto), Alessandro Caro (tenore), Guglielmo Gisonni (basso), del Coro e dell’Ensemble strumentale Mysterium Vocis, diretti da Rosario Totaro
Programma
N. Jommelli: Locus iste per soli, coro e organo
P. Gallo: Messa a quattro voci con violini obbligati ed oboi ad libitum per soli, coro e orchestra (prima esecuzione moderna)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Maria del Parto (via Mergellina), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “Strela do Dia” con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma musiche tratte dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X “Il Saggio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, concerto dal titolo “Le Galanterie” con la partecipazione di Giacomo Serra (pianoforte) e Salvatore Lombardo (violino)
In programma musiche di Mozart
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di visita visita guidata dal titolo “Objets de vertu, lusso e piacere nell’Europa del ‘700”)
Ingresso al concerto fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Gennaro extra Moenia (via Capodimonte, 13), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Poerio Chorus Boys e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretti da Francesco Aliberti.
Soprano solista: Dragana Moles
In programma musiche di Pachelbel, Sibelius, Offenbach, Šostakovič
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 081 7443714 oppure a info@catacombedinapoli.it
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la chiusura del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, Gran Galà Paisiello con la partecipazione di Clemy Regina e Imma Valeria Caputo (soprani), Filippo Sica (tenore), l’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, Edoardo Converso (mandolino), Lorenzo Traverso (pianoforte), Enzo Amato (chitarra), Max Fuschetto (sax soprano), Marco Traverso (viola) con partecipazione straordinaria di Carlo Faiello e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretti da Enzo Amato.
In programma le più belle arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue opere serie e comiche
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dall’1 al 7 febbraio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 febbraio 2016:
Martedì 2 febbraio, alle ore 20.00 (Turno M opera), con replica mercoledì 3 febbraio, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2015-2016, allestimento de “La vedova allegra” di Franz Lehár su libretto di Victor Léon e Leo Stein
Direttore: Alfred Eschwé
Regia: Federico Tiezzi
Scene: Edoardo Sanchi
Costumi: Giovanna Buzzi
Coreografia: Lienz Chang
Personaggi e interpreti
Il barone Mirko Zeta: Bruno Praticò (2 febbraio) / Filippo Morace (3 febbraio)
Valencienne: Annamaria Sarra (2 febbraio) Valentina Farcas (3 febbraio)
Il conte Danilo Danilowitsch: Markus Werba
Hanna Glawari: Carmela Remigio (2 febbraio) / Maria Pia Piscitelli (3 febbraio)
Camille de Rossillon: Bernhard Berchtold (2 febbraio) / Andrea Giovannini (3 febbraio)
Il visconte Cascada: Domenico Colaianni
Roul de St-Brioche: Enzo Peroni
Bogdanowitsch: Matteo Ferrara
Sylviane: Francesca Martini
Kromow: Donato Di Gioia
Olga: Miriam Artiaco
Pritschitsch: Dario Giorgelè
Praskowia: Lara Lagni
Con la partecipazione di Peppe Barra nel ruolo di Njegus
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Carlo Felice di Genova e l’Arena di Verona
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 febbraio, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), nell’ambito della rassegna “Incontri Musicali a Palazzo Venezia”, “Dialoghi fra le corde”, concerto con la partecipazione del duo formato da Carla Senese (mandolino) e Riccardo del Prete (chitarra)
In programma musiche di Sgallari, Paganini, Romero, Pujol, Piazzolla, Calace, Della Vecchia.
Prenotazione obbligatoria al seguente recapito telefonico: 081-5528739
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
_________________________________________________________
Sabato 6 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S – Turno M sinfonica), con replica domenica 7 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Ralf Weikert con la partecipazione del pianista Rudolf Buchbinder
Programma
L. van Beethoven: Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 37
Richard Strauss
“Salome”, Danza dei sette veli
“Der Rosenkavalier”, Suite per orchestra, op. 59
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 febbraio, alle ore 20.30, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, prima assoluta, a cura dell’ensemble La.Vi.Co., della sonorizzazione del film “La Signora delle Camelie” (1915) di Gustavo Serena. Progetto a cura di Gino Frezza
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 6 febbraio, alle ore 21.00, presso la Galleria Borbonica (Via Domenico Morelli 61 c/o Parcheggio Morelli), per la rassegna “Concerti della Galleria Borbonica”, recital del violoncellista Luca Signorini dal titolo “Da Bach a Barber”
Il concerto sarà preceduto da una visita alla Galleria Borbonica che inizierà alle ore 20.30
Info e prenotazione: 3662484151
_________________________________________________________
Sabato 6 febbraio, alle ore 21.00, al Riot Studio (Palazzo Marigliano – Via San Biagio dei Librai, 39), concerto inaugurale della III edizione di Dissonanzen al Riot Studio dal titolo “Ricercari & Improvisations: Early Music and Contemporary Sounds” con la partecipazione di Marco Cappelli (chitarra, uboingee, live electronics), Gabriele Coen (sassofoni e clarinetti) e VJ Andrea Lapsus Pennisi (video art).
In programma musiche di Dowland, Henze, Da Milano, Ohana, Spinacino, Cappelli
Costo del biglietto: 10 Euro (Tesseramento che dà diritto ad entrare anche agli altri 4 appuntamenti della rassegna).
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 2 all’8 marzo 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 marzo 2015:
Martedì 3 marzo, alle ore 19.00 (Turno C), con replica giovedì 5 marzo, alle ore 18.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2104-2015, allestimento di “Tristano e Isotta”, azione in tre atti di Richard Wagner
Direttore: Zubin Mehta
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Lluìs Pasqual ripresa da Caroline Lang
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Personaggi ed interpreti
Tristan: Torsten Kerl (3 marzo) / Endrik Wottrich (5 marzo)
Re Marke di Cornovaglia: Stephen Milling
Isolde: Violeta Urmana (3 marzo) / Jennifer Wilson (5 marzo)
Kurwenal: Jukka Rasilainen
Melot: Alfredo Nigro
Brangäne: Lioba Braun
Timoniere: Italo Proferisce
Un pastore: Marcello Nardis
Voce di un giovane marinaio: Alfredo Nigro
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 5 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), nell’ambito dello Scarlatti/Lab Barocco, l’Associazione Alessandro Scarlatti, con i Conservatori di Napoli, Bari, Cosenza e Verona, sotto la direzione artistica del M° Antonio Florio e la collaborazione del musicologo Dinko Fabris, propone “I lieti giorni di Napoli” una serata musicale a Posillipo intorno al 1616, con la partecipazione di Angela Luglio, Maddalena Pappalardo (soprani), Enrico Vicinanza (controtenore), Fabio Anti (tenore), Tommaso Rossi, Domenico Passarelli, Annalisa de Simone (flauti), Paola La Forgia, Antonella Parisi (viole da gamba), Paola Ventrella, Michele Cinquina (tiorbe), Franco Pavan (liuto e direzione d’orchestra)
Programma
Anonimo (sec.XVII): Passagaglio a 4 (strumentale)
F. Lambardi:
“O felice quel giorno” a 3 (Napoli 1616)
“O felice quel giorno” a 3 (versione strumentale)
C. Salzilli:
“Pallidetta bizzarretta” (Napoli 1616)
“Come sì m’accendete” a voce sola (Napoli 1616)
J. H. Kapsberger (1580-1651): Toccata (strumentale)
Girolamo Melcarne detto Il Montesardo: “Chi può mirarvi” a voce sola (Napoli 1616)
G. Biffi: “Pascariello napolitano” a 4 (Napoli 1606)
Girolamo Melcarne detto Il Montesardo: “Hor che la notte ombrosa” a voce sola con “heco” (Napoli 1617)
Anonimo (Andrea Falconieri?): Passacaglia
(libro di liuto Doni, manoscritto dell’Archivio di Stato di Assisi)
Girolamo Melcarne detto Il Montesardo: “L’allegra” a voce sola (Napoli 1617)
Anonimo (sec.XVII): Tarantella
G. Biffi: “Donna, non vi credesti” a voce sola villanella del Sign. Gioseffino
Girolamo Melcarne detto Il Montesardo:
“La faceta” a 3 (Napoli 1617)
“Anima dove sei?” dialogo tenore e soprano (Napoli 1617)
“La burlescha” a 3 (Napoli 1617)“Le vaghe ninfe” scherzo di ninfe (Napoli 1617)
G. Biffi:
“Il cane” canzonetta a 3 (Napoli 1606)
“Catarinella” canzonetta a 4 (Napoli 1606)
“Il colascione” canzonetta a 4 (Napoli 1606)
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato da Davide Alogna (violino) e Alessandra Ammara (pianoforte)
In programma musiche di Mozart, Schubert, Respighi, Ravel
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 marzo, alle ore 20.00, con replica sabato 7 marzo, alle ore 20.00 e domenica 8 marzo, alle ore 20.00, nell’Auditorium Salvo D’Acquisto (via R. Morghen, 60 – Vomero), proiezione del film “Il monello” di Charlie Chaplin accompagnato da musiche di José Luis Nieto eseguite al pianoforte dall’autore
Costo del biglietto:
Intero: 12 Euro
Bambini: 3 Euro
Info: 3283639978
_________________________________________________________
Sabato 7 marzo, alle ore 11.00 a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce n. 19, I Piano) nell’ambito della rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, organizzati dall’Accademia Musicale Europea, concerto del pianista Luigi Borzillo
Programma
D. Scarlatti: Sonata in la maggiore L495
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K311
F. Chopin: Studi op. 25 nn. 11, 7, 12
F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 2
S. Prokofiev: Sonata in la minore op. 28, n. 3
Contributo organizzativo: 5 euro (Concerto, visita guidata, aperitivo)
Prenotazione entro venerdì 6 Marzo al seguente numero telefonico:
Tel. 081.552.87.39 (ore 9,30 – 13,30 / 15,30 – 19,00)
_________________________________________________________
Sabato 7 marzo, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 8 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’ Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da John Axelrod, con la partecipazione del violinista David Garrett
Programma
E. Elgar: Sospiri op. 70
M. Bruch: Concerto n.1 in sol minore per violino e orchestra, op. 26
Antonín Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore, op. 95 “Dal Nuovo Mondo”
Costo del biglietto
Intero: da 100 a 30 Euro
Ridotto: da 90 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Domenica 8 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto del Quartetto Martucci, formato da Alba Ovcinnicoff e Francesco Maggio (violini), Sergio Caggiano (viola) e Francesco D’Arcangelo (violoncello), e del pianista Riccardo Fiorentino
Programma
O. Respighi: Quartetto per archi n. 3 in re maggiore
R. Fiorentino: Scherzo brillante per quartetto d’archi e pianoforte
D. Shostakovich: Quintetto per pianoforte e archi in sol minore op. 57
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 8 marzo, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, “Nel mezzo del cammin di nostra vita…”, lettura-concerto con la partecipazione di Elena Zegna (voce recitante) e Ubaldo Rosso (flauto).
Programma
Jacob Van Eyck – Der Fluyten Lust-hof
Blind Schap Van Min Vied
Dante Alighieri
Divina Commedia – Canto I: La selva oscura
Jacob Van Eyck – Der Fluyten Lust-hof
Salmo 134
Salmo 101
Dante Alighieri
Divina Commedia – Canto III: Caronte
P. Minetti: Enchantement
S. Kisielewski: Impression capricieuse
Dante Alighieri
Divina Commedia – Canto V: Paolo e Francesca
Jacob Van Eyck – Der Fluyten Lust-hof: Salmo 1
G. Caccini: Amarilli
R. Lupi: Nonephon
Dante Alighieri
Divina Commedia – Canto VI: I golosi – Ciacco
Makoto Moroi: Introduction
Jacob Van Eyck – Der Fluyten Lust-hof: Salmo 10
J. Ibert: Piece
Dante Alighieri
Divina Commedia – Canto XXVI: Ulisse
Jacob Van Eyck – Der Fluyten Lust-hof: Bravade
E. Varèse: Density 21.5
Dante Alighieri
Divina Commedia – Canto XXXIII: Il Conte Ugolino
G. F. Ghedini: Canto della solitudine
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dall’8 al 14 dicembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 dicembre 2014:
Lunedì 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Gennaro extra moenia (via di Capodimonte, 13), nell’ambito di Partenope & Europa, XIII Festival Barocco e… della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Il sogno di San Gennaro ovvero il Trionfo della Fede”, con la partecipazione di Cristina Grifone e Leona Pelešková (soprani), Gaetano Russo (clarinetto), del coro Vivat (direttore Gaetano Toriello) e della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Aliberti
In programma musiche vocali e strumentali di O. Messiaen, D. Cimarosa, J. Arcadelt, W. A. Mozart, A. Vivaldi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria da effettuare scrivendo a: info@catacombedinapoli.it oppure telefonando allo 081 7443714
_________________________________________________________
Lunedì 8 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, organizzato dall’Artea Arte Associazione, concerto dal titolo “Baroque Percussion” dell’Ensemble “Ahirang”, diretto dal M° Gennaro Damiano e con Rosa Montano all’organo,
In programma trascrizioni di brani di Bach, Pachelbel e Ciannella
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedi 8 Dicembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore (via Vincenzo Scala 25 – adiacenze fermata Metro 1 Quattro Giornate), concerto del Coro Universitario Hippokrim, diretto da Roberto Franco, dal titolo Resonet in laudibus “Niño Jesús” con la partecipazione di Valentina Varriale (soprano), Francesco Maggio (violino), Andrea D’Angelo (violoncello) e Luca Mennella (pianoforte)
Programma
C. Giordano, dalla Cantata “Quem Vidistis Pastores”
“Natum Vidimus Infantem” per coro, solo, piano, violoncello e violino
“Dormi benigne Jesu” per coro, solo, piano, violoncello e violino
J. Lennon (elabor. C. Mormile): Happy Xmas per coro, violino, violoncello e pianoforte
A. Adam: Cantique de Noël per soprano, violino e pianoforte
M.Castillo: “Niño Jesús” per pianoforte, violino, violoncello e coro
Tradizionale spagnolo: “A la nanita nana” per voci maschili, soprano e violoncello
A. Carullo: “Salve Regina” per coro, violino, violoncello e pianoforte
Tradizionale inglese: “The First Noel” per violino, violoncello e pianoforte
J. Rutter: “We wish you a Merry Christmas” per coro e pianoforte
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 8 dicembre, alle ore 21.00, nell’ Auditorium di Castel S. Elmo, concerto in favore della Fondazione Telethon organizzato dall’Associazione Maggio della Musica, con la partecipazione del quartetto d’archi formato da Salvatore Accardo e Laura Gorna (violini), Francesco Fiore (viola) e Cecilia Radic (violoncello), e del pianista Michele Campanella
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Quartetto in fa minore per archi, op. 80
Robert Schumann: Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44
Costo del biglietto: 30 Euro
_________________________________________________________
Martedì 9 dicembre, alle ore 17.00 (prova generale) e alle ore 20.00 (nell’ambito del Forum delle Culture), nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dell’Orchestra Giovanile Cherubini, diretta da Riccardo Muti
Programma
F. Schubert: Sinfonia n. 4 in do minore “Tragica” D 417
Per maggiori informazioni:
info@sanpietroamajella.it
Telefono: +39 081.564.44
L’evento potrà essere seguito anche su maxischermo nella chiesa di San Pietro a Majella e nella chiesa di san Domenico Maggiore in entrambi gli orari.
_________________________________________________________
Mercoledì 10 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, prova generale aperta al pubblico de “Il Trovatore”, dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano e musiche di Giuseppe Verdi, che inaugurerà la Stagione d’Opera e Balletto 2014/2015
Costo del biglietto
Platea, palchi I e II fila: 60
Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali si acquistano esclusivamente in biglietteria (dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17.30; domenica dalle 10 alle 14), dal giorno di apertura delle vendite, nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
_________________________________________________________
Mercoledì 10 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito del ciclo “Musica per le corti europee del Settecento”, concerto del Quartetto Hugo Wolf, formato da Sebastian Gürtler e Régis Bringolf (violini), Thomas Selditz (viola), Florian Berner (violoncello).
Programma
W. A. Mozart
Quartetto in re maggiore K.575
Quartetto in si bemolle maggiore K.589
Quartetto in fa maggiore K. 590
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Giovedì 11 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto della Corale Giubileo e del Coro Cantate Domino, diretti da Filomena Scala
In programma musiche di Monteverdi, Haendel, Cimarosa, Palestrina, Bruckner
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 12 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10) per la rassegna “I Concerti di Federico”, concerto della pianista Maria Clementi con un intervento della musicologa Renata Maione
In programma musiche di Bach e Mozart
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Venerdì 12 dicembre, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche sabato 13 dicembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento) e domenica 14 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della Stagione d’Opera e Balletto 2014/2015 con l’allestimento de “Il Trovatore”, dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano e musiche di Giuseppe Verdi
Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Michał Znaniecki
Con la partecipazione esclusiva attraverso un’opera unica dell’artista Michal Rovner
Scene: Luigi Scoglio
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Bogumil Palewicz
Coreografie: Sandhja Nagaraja
Assistente alla regia: Zosia Dowjat
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Maestro suggeritore: Vito Lombardi
Personaggi e interpreti
Il Conte di Luna: Juan Jesús RodrÍguez (12 e 14 dicembre) / George Petean (13 dicembre)
Leonora: Lianna Haroutounian (12 e 14 dicembre) / Anna Pirozzi (13 dicembre)
Azucena: Ekaterina Semenchuk (12 e 14 dicembre) / Enkeleida Shkosa (13 dicembre)
Manrico: Marco Berti (12 e 14 dicembre) / Alfredo Kim (13 dicembre)
Ferrando: Carlo Cigni
Ines: Elena Borin
Ruiz: Enrico Cossutta
Un vecchio zingaro: Giacomo Mercaldo / Bruno Iacullo
Un messo: Nino Mennella / Giuseppe Valentino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 400 a 100 Euro
Ridotto: da 360 a 90 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 60 Euro
Altri turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 12 dicembre, alle ore 20.30, al Riot Studio (via S. Biagio dei Librai, 39), per la rassegna ‘Namusica al Riot, concerto dal titolo “Parole…cantate” con Adria Mortari (voce) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma canzoni e versi di Bertolt Brecht e musiche di Weill, Eisler, Hindemith
Ingresso con tesseramento: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 13 dicembre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19), nell’ambito della rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, organizzato dall’ Accademia Musicale Europea, concerto dei flautisti Giacomo Lapegna e Laura Marino, accompagnati dal pianista Andrea Barbato e del duo formato da Belardino Cerabona (violino) e Maria Teresa Fico (pianoforte)
Programma
I parte
Giacomo Lapegna e Laura Marino (flauti), Andrea Barbato (pianoforte)
In programma musiche di Telemann e Haendel
II parte
Belardino Cerabona (violino) e Maria Teresa Fico (pianoforte)
In programma musiche di Mozart e Rieding
Contributo organizzativo: 5 euro
E’ preferibile prenotare al seguente numero telefonico:
081.552.87.39 (ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00)
_________________________________________________________
Sabato 13 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Donnaregina Nuova (Museo Diocesano), concerto di chiusura della rassegna “Musica nei luoghi sacri” con la partecipazione di Valentina Varriale (soprano), Marina Esposito (contralto), Rosario Totaro (tenore), Giuseppe Naviglio (basso), del Coro Mysterium Vocis e dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti da Rosario Totaro
Programma
F. Durante: Te Deum per coro e orchestra
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus per soprano, coro e orchestra
P. Gallo: Messa Pastorale per soli, coro e orchestra
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria già esaurita
Chi non avesse prenotato può recarsi almeno un’ora prima del concerto e lasciare il proprio nominativo all’ingresso, in modo poter essere inserito in caso di ampliamento degli accessi o di eventuali assenze tra i prenotati.
_________________________________________________________
Domenica 14 dicembre, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, “Omaggio alla canzone napoletana d’autore” con Fausto Cigliano e Gabriella Pascale in quintetto
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
_________________________________________________________
Domenica 14 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito del ciclo “Musica per le corti europee del Settecento”, concerto dell’European Union Baroque Orchestra, diretta da Lars Ulrik Mortensen
Programma
F. Rebel: Les Elements
G. Muffat: Selezione da Armonico Tributo
F. Rebel: Caractères de la danse
J.-P. Rameau: suite dall’opera “Les Boreades”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 3 al 9 novembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 novembre 2014:
Lunedì 3 novembre, alle ore 20.00, a Palazzo Serra di Cassano (v. Monte di Dio, 14) per il VI Festival di Musica da Camera, concerto dal titolo “La notte delle dissonanze”, su testi di Sandro Cappelletto e musica di Wolfgang Amadeus Mozart, con la partecipazione del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violini), Francesco Solombrino (viola), Lorenzo Ceriani (violoncello) e Sandro Cappelletto (voce)
Programma
W. A. Mozart: Quartetto n. 19 in do maggiore K. 465 “delle dissonanze”
Quota associativa: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni
081-5585739
081 7642652
3348200807
_________________________________________________________
Martedì 4 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), con la partecipazione di Orazio Maione (pianoforte)
Programma
A. Webern: Langsamer Satz für Streichquartett
F. Alfano: Quintetto per archi e pianoforte
B. Smetana: Quartetto per archi n. 1 in mi minore, “Dalla mia vita”
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 5 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5) per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Giovanni De Luca (sassofono) e Tommaso Arena (fisarmonica)
Programma
R. Galliano: Viaggio
A. Piazzolla: Oblivion
R. Galliano: Christopher’s bossa
A. Piazzolla
Esqualo
Libertango
R. Galliano
Spleen
Chorinho pra ele
Java Indigo
Taraf
A. Piazzolla: Close your eyes and listen
R. Galliano: Tango pour Claude
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 5 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Lithuanian Chamber Orchestra, diretta da Sergej Krylov
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Concerto per violino e archi in re minore
A. Pärt: “Fratres” per violino, orchestra d’archi e percussioni
C. Saint-Saëns: Introduzione e rondò capriccioso op. 28 per violino e orchestra
Bizet/Shchedrin: Carmen Fantasy per orchestra d’archi e percussioni (1967)
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Sabato 8 novembre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), cine-concerto “Vedute di una città”, con una selezione di film muti francesi accompagnati al pianoforte dal maestro Luciano Ruotolo
Programma
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: Introduzione ai film e Cine-concerto
Elenco dei film
Etienne-Jules Marey: Barques sur la mer (1891)
Fratelli Lumière
Via Marina (1896)
Via Roma (1896)
Santa Lucia (1896)
Porte et Vésuve (1896)
Le Prince et la Princesse (1897)
Levée des filets de pêche (1898)
Jean-Claude Bernard: Naples (1928)
ore 19.45: Visita guidata di Palazzo Venezia
Contributo organizzativo: 10 Euro
Info e prenotazioni:
Campania Movietour
info@campaniamovietour.com
www.campaniamovietour.com
tel. 3206151107
Palazzo Venezia Napoli
081-5528739 (orari segreteria 9.30/13.30 – 15.30/19.00)
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
www.accademiamusicaleeuropea.com
Le prenotazioni (anche via mail) dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 7 novembre
_________________________________________________________
Sabato 8 novembre, alle ore 18.45, nella chiesa di San Diego dell’Ospedaletto (via Medina, 3), per l’inaugurazione della XVII edizione del Festival di Musica da Camera, organizzato dall’associazione Napolinova, concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Trio op.1 n.3 in do minore
B. Smetana: Trio op.15 in sol minore
Costo del biglietto: 3 Euro
_________________________________________________________
Sabato 8 novembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’inaugurazione dell’ “Autunno Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi
Programma
L. Mozart: Sinfonia burlesca
L. van Beethoven: Rondò per fiati in mi bemolle maggiore “Rondino”
J. Brahms: Serenata in la maggiore per piccola orchestra, op. 16
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Sabato 8 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
(dal lunedì al venerdì: 9.00 – 18.00; sabato 9.00 -14.00)
www.cantasuonaecammina.it
_________________________________________________________
Domenica 9 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del Quintetto Stephan, formato da Angelo Greco (clarinetto), Antonio Di Costanzo (violino I), Alessandro Siniscalco (violino II), Luigi Marolda (viola) e Chiara Mallozzi (violoncello).
In programma musiche di Mozart, Baermann, Brahms
Costo del biglietto: 10 Euro
Ingresso gratuito per i Soci dell’Associazione (Quota associativa: 40 Euro)
Info e prenotazioni
Tel.: 081 3425603
Email: infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Domenica 9 novembre, alle ore 11.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “Musica per gli ultimi giorni dell’Umanità”, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Carlo Coppola (violini), Paolo Di Lorenzo (viola) e Raffaele Sorrentino (violoncello) con la partecipazione di Raffaele Ausiello (voce recitante)
Programma
A. Bruckner: “Rondò” in do minore
A. Webern: Langsamer Satz
H. Wolf: Serenata italiana
R. Strauss: Quartetto d’archi in la maggiore op.2
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 9 novembre, alle ore 11.30, presso la “Sala Filangieri” dell’Archivio di Stato di Napoli (piazzetta Grande Archivio, 5), per la rassegna “I Concerti dell’Archivio”, organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto dal titolo “Incontri chitarristici tra 800 e 900” con Cristina Galletto, Pasquale Vitale e Nino D’Amico
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui